Reazioni degli epossidi

Documenti analoghi
LA CHIMICA DEL CARBONIO

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti carbonilici Acidi carbossilici

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Alcoli, fenoli ed eteri

Ammine : caratteristiche strutturali

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

Acidi carbossilici e derivati

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Gruppi funzionali. aldeidi

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

23 Le diverse classi di composti organici

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Forze intermolecolari

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

IDROCARBURI AROMATICI

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Composti organici del silicio

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Composti Carbonilici

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alcheni: struttura e reattività

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

CHIMICA. F 20 Classi di composti organici

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Reazioni degli alcoli

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Acidi e Basi. Capitolo 15

Aldeidi O O O C C C H H R H Ar H 2

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

Capitolo 10 Composti Aromatici

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Introduzione alla biochimica AO 11/14

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Composti organici dello zolfo

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Transcript:

12-04-2016

Reazioni degli epossidi Apertura dell anello acido-catalizzata, esempi Struttura intermedio: 3 forme limiti di risonanza H H a a O O b b H O CH 3 CH 3 CH 3 H H H H Struttura ibrido intermedio O d + d + Centro reattivo CH 3 H

Reazioni degli epossidi Apertura nucleofila dell anello (assenza di catalisi acida) Tensione dell anello a tre termini, Epossidi si aprono con vari tipi di nucleofili. Nucleofili forti attaccano con meccanismo e regioselettività di tipo S N 2. Attacco nucleofilo sul carbonio meno sostituito

Reazioni degli epossidi Apertura nucleofila dell anello (assenza di catalisi acida) Stadio 1: Formazione di un nuovo legame tra un nucleofilo e un elettrofilo Stadio 2: Addizione di un protone

Reazioni degli epossidi Apertura nucleofila dell anello (assenza di catalisi acida) Esempi N.B.: apertura stereoseletttiva (S N 2) attacco del nucleofilo solo in anti rispetto al gruppo uscente

Versatilità sintetica degli epossidi Reazioni degli epossidi anione acetiluro ione cianuro Ione acetiluro e ione cianuro: Importanti: creazione legame carbonio-carbonio

Composto organometallico Un composto che contiene un legame carbonio-metallo Carbonio NUCLEOFILO Legame Carbonio-metallo Legame polarizzato Carbonio: elemento più elettronegativo Entità polarizzazione: dipende dal metallo R R d - d + C M R

Composto organometallico Un composto che contiene un legame carbonio-metallo

Reattivi di Grignard: R-Mg-X Reattivi di Grignard = composti organomagnesiaci Victor Grignard (1871 1935): Premio Nobel per la Chimica Facilmente disponibili, preparabili e maneggevoli. Preparazione: Lenta addizione di R-X (alogenuro alchilico, arilico o alchenilico (vinilico)) a sospensione di magnesio metallico, Solvente inerte (etere dietilico o tetraidrofurano (THF)) R-I e R-Br reagiscono rapidamente R-Mg-I e R-Mg-Br Reazione Periodo di induzione tracce di umidità + sottile strato di ossido sulla superficie del magnesio. Superato periodo di induzione: reazione esotermica

Reattivi di Grignard: R-Mg-X d + d - d +

Reattivi di Grignard: R-Mg-X Equazione di reazione APPARENTEMENTE semplice Il meccanismo coinvolge formazione di radicali. Per molti reattivi di Grignard esiste un equilibrio tra i complessi monoalchilmagnesiaco e dialchilmagnesiaco Addizioni ossidativa: Magnesio passa da Mg(0) a Mg(II). R-X + Mg R-Mg-X R-Mg-R + MgX 2 I Grignard si formano sulla superficie del metallo Passano in soluzione come complessi di coordinazione solvatati dall etere. Magnesio acido di Lewis Etere base di Lewis

Reattivi di Grignard: R-Mg-X Reazione con gli acidi protici Composti organometallici del magnesio: basi molto forti reagiscono rapidamente con qualsiasi acido Altri possibili acidi

Reattivi di Grignard: R-Mg-X R-Mg-X: NUCLEOFILO. Reagisce con un ELETTROFILO!! Reazioni con gli ossirani Porzione fornita dal Grignard Eccellente procedura per sintetizzare composti con più atomi di carbonio

Reattivi di Grignard: R-Mg-X R-Mg-X: NUCLEOFILO. Reagisce con un ELETTROFILO!! Reazioni con gli ossirani

Aldeidi e Chetoni: Struttura e legami Gruppo CARBONILICO: doppio legame carbonio-ossigeno legame σ: orbitale sp 2 del carbonio e dell ossigeno legame π, sovrapposizione di orbitali 2p paralleli. coppie di elettroni di non legame di O in orbitali ibridi sp 2 O C Sostituenti Aldeide: un alchile e un Idrogeno Chetone: due alchili

Nomenclatura, aldeidi Catena base: alcano con la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il gruppo funzionale Sostituzione del suffisso -o dell alcano in ale Gruppo aldeidico: carbonio 1 (omesso) Aldeidi insature doppio o triplo legame carbonio-carbonio è indicata con infisso -en- o -in-.

Nomenclatura, aldeidi Per le molecole cicliche: il gruppo CHO è legato direttamente all anello suffisso -carbaldeide al nome dell anello. L atomo a cui è legato il gruppo aldeidico porta il numero 1 Sostituente «osso»: un ossigeno con doppio legame Alcuni nomi d uso

Nomenclatura, chetoni Scegliere la catena più lunga che contiene il gruppo carbonilico cambiare il suffisso da -o a one assegnare al carbonile il numero più piccolo. Il sistema IUPAC accetta i nomi comuni acetone, acetofenone e benzofenone. Sostituente «osso»: un ossigeno con doppio legame.se presenti più gruppi funzionali?

Nomenclatura, aldeidi e chetoni 3-Ossobutanale (R)-2,3-Diidrossipropanale (R)-6-Idrossi-2-eptanone

Nomenclatura, nomi comuni Il nome comune di un aldeide dal nome dell acido carbossilico Cambio del suffisso -ico o -oico in -aldeide. I nomi comuni dei chetoni Denominazione dei due gruppi alchilici o arilici legati al gruppo carbonilico + parola chetone

Proprietà fisiche L ossigeno è più elettronegativo del carbonio (3.5 contro 2.5) Doppio legame carbonio-ossigeno è polare Ossigeno con parziale carica negativa Carbonio una parziale carica positiva. Risonanza Ossigeno carbonilico: base di Lewis Carbonio carbonilico: acido di Lewis. Momento dipolare: 2.3 D

Proprietà fisiche Interazioni dipolo-dipolo. Punti di ebollizione più alti dei composti non polari di peso molecolare paragonabile Mancanza legami H punti ebollizione inferiori alcoli e acidi carbossilici

Proprietà fisiche Gli atomi di ossigeno dei gruppi carbonilici interagiscono con le molecole di acqua accettori di legame idrogeno aldeidi e chetoni di basso peso molecolare sono solubili in acqua

Reazioni Addizione nucleofila acilica Nuovo legame tra il nucleofilo e l atomo di carbonio carbonilico elettrofilo. N.B.: carbonio carbonilico è molto elettrofilo Nuovo legame trasformazione del legame π in una coppia solitaria sull ossigeno del composto tetraedrico di addizione al carbonile.

Reazioni Reazione promossa da catalisi acida: aumenta reattività carbonio carbonilico

Reazioni Addizione nucleofila acilica Nuovo legame tra il nucleofilo e l atomo di carbonio carbonilico elettrofilo. N.B.: carbonio carbonilico è molto elettrofilo Buon nucleofilo: catalisi non necessaria Nucleofilo debole: catalisi acida Altra modalità di reazione Acidità degli idrogeni α

Addizione di nucleofili carboniosi Addizione di reattivi di Grignard Legame carbonio-magnesio di un reattivo di Grignard è covalente polare Carbonio con parziale carica negativa Magnesio: parziale carica positiva reattivo di Grignard: buon nucleofilo Prodotto di addizione: un alcolato di Mg

Addizione di reattivi di Grignard Stadio 1: Formazione di un nuovo legame tra un nucleofilo e un elettrofilo Stadio 2: Addizione di un protone L addizione alla formaldeide produce un alcol primario

Addizione di reattivi di Grignard..e con un altra aldeide? L addizione ad un aldeide (eccetto la formaldeide) produce un alcol secondario racemo

Addizione di reattivi di Grignard..e con chetone? L addizione ad chetone produce un alcol terziario

Addizione di reattivi di Grignard N.B.: importanza struttura aldeide/chetone Se i due gruppi intorno al carbonile sono diversi, si ottiene un RACEMO

Addizione di reattivi di Grignard Esercizio: quali combinazioni Chetone/Grignard posso usare per sintetizzare OH Ph C CH 2 CH 3 CH 3 (Racemo) N.B.: tre possibili combinazioni

Addizione di anioni di alchini terminali (ioni acetiluro) L anione di un alchino terminale è un nucleofilo Addizione al gruppo carbonilico di aldeide/chetoni Composto tetraedrico di addizione al carbonile Stadio 1: Formazione di un nuovo legame tra un nucleofilo e un elettrofilo Stadio 2: Addizione di un protone Alcol alchinilico

Addizione di acido cianidrico Addizione di acido cianidrico, HCN cianidrina L addizione di acido cianidrico procede per mezzo dello ione cianuro HCN: acido debole (pk a 9.31) [CN - ] in HCN acquoso molto bassa: reazione lenta Sperimentalmente si usa NaCN o KCN in acqua A ph circa 10.0: [CN - ] [HCN] Stadio 1: Formazione di un nuovo legame tra un nucleofilo e un elettrofilo

Stadio 2: Addizione di un protone Addizione di acido cianidrico Reazione favorevole per: Aldeidi e la maggior parte dei chetoni alifatici Cianidrina Reazione sfavorevole per: Arilchetoni (chetoni in cui il gruppo carbonilico è legato all anello del benzene) e chetoni alifatici stericamente impediti

cianidrina della benzaldeide (mandelonitrile) Prodotta dal millepiedi Strumento di difesa Mandelonitrile idrolizzato a HCN (tossico) Quantità sufficiente per annientare un topolino Presente nelle mandorle

Cianidrine: versatilità sintetica La cianidrina può subire disidratazione acido-catalizzata: nitrile insaturo nitrile è ridotto ad ammina primaria

Addizione di nucleofili ossigenati L addizione nucleofila di acqua (idratazione) diolo geminale o gem-diolo. Gem-diolo: forma idrata del corrispondente aldeide o chetone. instabile e isolato raramente Reazione catalizzata dagli acidi e dalle basi. Idratazione: processo facilmente reversibile Equilibrio spesso spostato verso il gruppo carbonilico. Per alcune aldeidi semplici, equilibrio favorisce forma idrata Formaldeide in acqua: forma idrata > 99%.

Addizione di nucleofili ossigenati L addizione nucleofila di acqua (idratazione) diolo geminale o gemdiolo. Soluzione al 37% di formaldeide in acqua: FORMALINA, usata per la conservazione di campioni biologici. Acetone meno dello 0.1% di diolo all equilibrio Fattori elettronici Fattori sterici

Addizione di nucleofili ossigenati Addizione di alcoli: formazione di emiacetali e acetali Addizione di una molecola di alcol a C=O emiacetale (un mezzo acetale). (emichetale) Emiacetale Una molecola contenente un gruppo OH ed un gruppo OR o OAr legati allo stesso atomo di carbonio