Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Documenti analoghi
Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

5. Baricentro di sezioni composte

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

La ripartizione trasversale dei carichi

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Condensatori e resistenze

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Misure Topografiche Tradizionali

Trigger di Schmitt. e +V t

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Macchine. 5 Esercitazione 5

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Sollecitazione di Taglio

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Progetto di elementi strutturali:

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Fondamenti di Fisica Acustica

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Induzione elettromagnetica

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

LA COMPATIBILITA tra due misure:

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

Circuiti elettrici in regime stazionario

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Corrente elettrica e circuiti

Valutazione dei Benefici interni

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO IDRAULICO DI ESONDAZIONE

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Tutti gli strumenti vanno tarati

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Le forze conservative e l energia potenziale

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Elettricità e circuiti

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

CONFORMITA DEL PROGETTO

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

Variabili statistiche - Sommario

Aritmetica e architetture

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

V n. =, e se esiste, il lim An

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

La retroazione negli amplificatori

Transcript:

Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente a pelo lbero è descrtta nel pano oraro (x,t) dal sstema dfferenzale alle dervate total dx c dt du ± dt = ± = U ± gb dh ± Ω dt gω b g Ω U bω x h + gj = [] vgente sulle lnee caratterstche (C + e C - ). Consderamo adesso l caso semplfcato che soddsfa alle potes:. Sezone rettangolare, larghezza costante b Ω Ω = by, = x h [2]. Fondo orzzontale, non erodble h = Y [3]. Dsspazon trascurabl j [4] v. Onde d pccola ampezza v. Numero d Froude << Y = Y ( + Y x, t), con Y << Y [5] U << gy [6] Sosttuendo le (2-5) nel sstema [] e trascurando termn proporzonal ad Y, l sstema d equazon dvene: c± c± = ± gy d ( U ± 2 gy ) = dt [7]

Esempo: propagazone d un onda d marea all nterno della Bocca d Chogga. e potes sopra elencate descrvono con buona approssmazone la propagazone della marea all nterno d canal a sezone rettangolare costante. Il sstema [7] può qund essere utlzzato per ottenere una stma degl andament d veloctà e profondtà all nterno d una delle bocche d porto della aguna d Veneza che mettono n comuncazone l mare con quest ultma. Fgura.: Immagne da satellte della aguna d Veneza. S not la Bocca d Chogga. Nel seguto c rferremo n partcolare alla Bocca d Chogga, evdenzata n Fgura..

DATI: B = 57m = 4m T = 2.4h Y = m a =.5m 8 S =.82 m 2 ω Condzon al contorno: x = Y = Y + acos( ω ) oscllazone del lvello mposta dalla marea. t x = dy Q = S oscllazone statca del lvello nel bacno lagunare. dt Condzon nzal: Y( x = ) = Y ( x = ) = Y + acos() =.5m U ( x = ) = U ( x = ) = lvello d alta marea n ogn sezone della bocca. a determnazone d veloctà e profondtà nelle sezon d estremtà della bocca rchede la soluzone del sstema [7] nel pano oraro (x,t). e lnee caratterstche sono rette d uguale pendenza (avendo potzzato che l onda sa d pccola ampezza), l che mplca che le nformazon mpeghno sempre lo stesso ntervallo d tempo t a propagars lungo la dstanza : t = = = 44s c gy ungo la caratterstca postva, che propaga nella sezone x = nformazon relatve alla sezone x =, va rsolto l sstema: c + [ U + 2 gy ] = [ U + 2 gy ] [ Q] = B[ YU ] t, x= t t, x = t, x = = S [ Y ] [ Y ] t, x= t, x = 2 t t 2 t, x =

ungo la caratterstca negatva, che propaga nella sezone x = nformazon relatve alla sezone x =, l sstema è nvece: c [ U 2 gy ] = [ U 2 gy ] [ Y ] t, x = = Y t t, x= + acos( ωt ) t, x = a determnazone delle varabl U,Y nella sezone x = (rvolta n laguna) rchede la soluzone d un equazone del tpo: la cu soluzone va cercata per tentatv. AY 3/ 2 + BY + C a sezone x = non pone alcuna dffcoltà poché la condzone sulla profondtà consente d determnare la soluzone esplctamente. D seguto vene rportata una tabella che contene valor d U, Y n cascuna delle due sezon nelle prme fas d propagazone della marea. = X t [s] U[m/s] Y[m],5 43,855,5 87,7 -,32,49678 2,565 -,59,49965 65,42 -,799,4874 29,275 -,2846,49797 2423,3 -,5434,4723 2826,985 -,7588,4935 323,84 -,873,44924 3634,695 -,5287,4845 S not come la veloctà sa negatva, ovvero dretta n senso opposto all asse x, supposto postvo movendos verso la sezone x = : questo non deve meravglare, poché s è mposta la condzone nzale d lvello massmo, a cu segue una dmnuzone della profondtà nella sezone n comuncazone con l mare secondo una legge cosnusodale che determna la fase d abbassamento della marea n cu l acqua esce dalla laguna, dretta verso l mare. a fase d bassa marea persste fno all stante n cu la profondtà mposta nella sezone n comuncazone con l mare rprende a crescere, momento n cu s ha un nversone del moto che precede la fase d alta marea n cu l acqua entra n laguna. I grafc rportat nel seguto descrvono gl andament d profondtà e veloctà nella sezone della bocca rvolta verso la laguna.

Bocca d Chogga: profondtà n uscta,8,6,4,2 Y/Y,98,96,94,92,25,5,75 t/t Fgura.2: Andamento del lvello nella sezone x = (rvolta n laguna) della Bocca d Chogga all nterno d un cclo d marea. Bocca d Chogga: veloctà n uscta,5,25,75,5,25 U [m/s],25,5,75 -,25 -,5 -,75 - -,25 -,5 t/t Fgura.3: Andamento della veloctà nella sezone x = (rvolta n laguna) della Bocca d Chogga all nterno d un cclo d marea.