Massa del neutrino e massa mancante dell universo

Documenti analoghi
Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Rotazioni in Astrofisica

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Massimi e minimi con le linee di livello

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Sistemi di riferimento inerziali:

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Energia potenziale elettrica

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

La geometria di Schwarzschild

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Meccanica Gravitazione

Richiami di Fisica Generale

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

L = F s cosα = r F r s

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Concetto di capacità

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Regola di Ruffini - Wikipedia

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

GRAVITAZIONE UNIVERSALE E APPLICAZIONI Per la classe settima della licenza liceale europea

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

Equazioni e disequazioni irrazionali

Campo magnetico: concetti introduttivi

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

12 L energia e la quantità di moto L impulso

Campi scalari e vettoriali (1)

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Gravitazione Universale

Galvanometro (D Arsonval)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Fisica Tecnica per Elettronica

1. Interazioni elettrostatiche

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

La deflessione della luce in un campo

Idraulica Scale di deflusso

Transcript:

assa del neutino e massa mancante dell univeso Figua Andamento della velocità di otazione dei copi della via Lattea in funzione della distanza dal cento della galassia (linea continua). 1 kpc = 3 10 10 km. (amaches 01) Figua 4 Galassia di Andomeda: distibuzione della mateia luminosa e andamento della velocità di otazione in funzione della distanza dal suo cento. (Tune 00)

Gli espeimenti ivolti alla deteminazione della massa del neutino hanno vaie motivazioni, una delle quali iguada il poblema della massa mancante o massa oscua dell univeso, poblema posto pe la pima volta da F. Zwicky nel 1933. A sua volta, il poblema della massa mancante coinvolge vaie tematiche che vanno dalle inteazioni fondamentali alla cosmologia. Diamo qui di seguito bevi cenni ad alcune di esse, a titolo esemplificativo. La massa distibuita nell univeso può essee ivelata in due modi: mediante l ossevazione della luce da essa emessa (intendendo con questo temine tutta la adiazione elettomagnetica indipendentemente dalla fequenza) e dallo studio del moto secondo la legge della gavitazione. E un fatto ben acquisito che le distibuzioni della massa deteminate nei due modi sono divese e pecisamente la massa luminosa è minoe della massa gavitazionale. Illustiamo la situazione con un esempio di moto kepleiano.

Si considei un sistema planetaio simile al sistema solae con una distibuzione di massa avente simmetia sfeica e densità definita dalle elazioni 0 (1) 0 Un pianeta di massa (puntifome) m, che si muove lungo un obita cicolae, possiede una velocità deteminata dalla elazione che espime l uguaglianza fa foza centipeta e foza centifuga: da cui si icava Gm mv () v G (3)

Poichè 4 0 3 3 4 3 0 3 si ottiene 4 v G o 3 4 1 G 3 La velocità cesce fa 0 e e decesce pe >. La (7) è ben veificata, pe esempio, nell ambito del sistema solae. Poiché G = 6.67 10 11 m 3 kg 1 s, la massa solae è 1.989 10 30 kg e la distanza media della tea dal sole è 150 106 km, la velocità della tea isulta essee v = 30 km s 1. Pe Nettuno, la cui distanza media dal sole è 30 volte più gande di quella della tea, la velocità è 5.4 km s 1, in accodo con l ossevazione speimentale.

Si supponga oa che pe > sia pesente della mateia addizionale con densità (). Si supponga anche, come pimo esempio, che () decesca secondo la legge k La massa totale ento una sfea di aggio è ) ( ) ( 4 k d k e, pe la (3), la velocità pe > è k k G v ) ( ossia, pe gandi valoi di, cesce con.

E evidente, nelle due situazioni, la stetta coelazione fa velocità di otazione e distibuzione della massa. Ai fini delle consideazioni che seguono, identifichiamo la massa localizzata ento la sfea di aggio come massa luminosa e quella estena come massa oscua. L esistenza della pima è messa in evidenza pe visione dietta, quella della seconda in base alla velocità del pianeta, confome alla elazione (10) invece che alla (7). La velocità di una stella viene dedotta icoendo all effetto Dopple. Se n o è la fequenza di una adiazione emessa da una stella e misuata da un ossevatoe O solidale con la stella, un ossevatoe P, ispetto al quale la stella è in moto con velocità b = ± v/c, misua una fequenza. Ovviamente n o è anche la fequenza della adiazione emessa da una sogente uguale a quella sulla stella (cioè costituita dagli stessi elementi chimici) ma situata in un laboatoio sulla tea (solidale con P). Dalla misua di n e n o si isale a b. Fig. 1 mosta un esempio di spostamento veso il osso, cioè di lunghezza d onda appaente maggioe di quella effettiva nel caso di una galassia che si allontana dalla tea.

. Figua 1 Spetto luminoso emesso dalla galassia akaian 609. Sono messe in evidenza le ighe spettali H b, O e O nei dintoni di 5 000 angstom e le ighe H a e N sopa 6 000 angstom, nonché la posizione, indicata dalle fecce e dalla scitta LAB, delle ighe coispondenti emesse da una sogente sulla tea. (Baow)

Figua Andamento della velocità di otazione dei copi della via Lattea in funzione della distanza dal cento della galassia (linea continua). 1 kpc = 3 10 10 km. (amaches 01) La linea continua mosta l andamento schematico dell effettiva velocità di otazione dei copi luminosi della via Lattea in funzione della distanza dal cento della medesima; la linea tatteggiata mosta l andamento della velocità atteso se nella galassia fosseo pesenti solo i copi luminosi. La linea tatteggiata ha un andamento decescente simile a quello descitto dall eq. (7); la linea continua un andamento cescente con la distanza, più simile a quello descitto dall eq. (10), che non a quello dell eq. (7). Se ne può dedue che nella galassia è pesente della mateia non luminosa, che pende appunto il nome di mateia mancante o mateia oscua.

La massa totale nella via Lattea, dedotta dalla velocità di otazione, cesce in funzione della distanza dal cento come indicato in fig. 3, che può essee messo a confonto con l andamento del logaitmo dell eq. (9): log log( k ( )) log k log ossia, pe gandi valoi di, log cesce lineamente con log. Figua 3 Andamento della massa totale della via Lattea in funzione della distanza dal ce nto. (amaches 01)

Fig. consente di valutae il appoto fa la quantità di massa oscua e la quantità di massa visibile. Infatti, pe la (3) la massa dipende dalla velocità come v G e fig. mosta che, a paità di distanza dal cento della galassia (pe esempio, = 35 kpc), la velocità attesa nel caso sia pesente solo la massa luminosa è di cica 100 Km/s e quella effettivamente ossevata, quindi attibuibile anche alla pesenza della massa oscua, è di cica 300 Km/s; quindi pe la (1) si ha totale lu min osa 300 100 9 oscua lu min osa totale lu min osa lu min osa totale lu min osa 1 8 Dunque, la massa oscua è maggioe della massa visibile!

Un alto esempio di velocità di otazione con andamento simile a quello della via Lattea è mostato in fig. 4 e iguada la galassia di Andomeda. In questo secondo esempio la velocità è cica costante pe gandi valoi di, andamento che può essee intepetato come evidenza di una distibuzione di massa (oscua) con densità decescente con il quadato della distanza: h Figua 4 Galassia di Andomeda: distibuzione della mateia luminosa e andamento della velocità di otazione in funzione della distanza dal suo cento. (Tune 00)

La massa contenuta nella sfea di aggio è h 4 ( ) d 4 h( ) e, pe la (3), la velocità di ivoluzione è v G 4h( ) 4h Qual è la natua della massa che sfugge all ossevazione dietta? In pate è sicuamente di natua baionica non luminosa, vale a die gas intestellai, pianeti, stelle collassate, piccole stelle di debole luminosità; ma in pate potebbe essee di natua non-baionica e i neutini, pesenti ovunque, se dotati di massa potebbeo essee intappolati nella Galassia e dae un ilevante contibuto alla massa complessiva. Diamo oa un esempio di valutazione della massa del neutino nell ipotesi che tutta la massa oscua sia costituita da neutini. Sottolineiamo, tuttavia, che quello poposto non è l unico appoccio al poblema.

Se W è la densità media della mateia nell univeso, ossevazioni astonomiche e consideazioni cosmologiche inducono a itenee che la sua pate baionica sia molto piccola: (4.44 0.4 )% b Nell ipotesi che la massa imanente sia tutta costituita da neutini, la densità coispondente è e quindi 95.5 % b b 1 La densità dei baioni e dei neutini (numeo di paticelle pe unità di volume) è: n b 6.1 10 3 n n 11 10 n

dove n g è la densità dei fotoni della adiazione elettomagnetica di fondo [1]. [1] La (16) è icavata dallo studio dell'abbondanza dei nuclei leggei nell univeso (H, H, 3 He, 4 He, 7 Li). La (17) è dedotta assumendo equilibio fa le eazioni e e e e. Dallo studio della adiazione di fondo dell univeso (alla tempeatua di.7 K) si icava n g 410 cm -3.

Ciò pemesso, possiamo espimee le densità di mateia baionica e neutinica mediante le elazioni: b n n da cui, tenendo conto delle (15), (16) e (17), si icava b m m b m b n n b m b 1 45 10 10 938 ev 39 ev Questo valoe è più alto del limite supeioe della massa del neutino icavato dallo studio dello spetto enegetico degli elettoni emessi da tizio (cap. VIII), che isulta essee di cica 5 ev. E evidente che i neutini non possono costituie da soli tutta la massa oscua. La mateia oscua è in pate costituita da baioni. Alti contibuti potebbeo povenie da ipotetiche paticelle finoa non ossevate quali gli assioni (paticelle neute di spin zeo) e le WIPS (Weakly Inteacting assive Paticles) quali i neutalini.

Va tenuto anche pesente che i neutini sono femioni e che la loo densità è limitata dal pincipio di esclusione di Pauli. Questo fatto detemina un limite infeioe della massa eventuale, come può essee messo in evidenza con i seguenti agomenti. I neutini vincolati alla galassia hanno impulso minoe di p max = m n v f, essendo v f la velocità di fuga. Tenuto conto che i neutini possono distinguesi pe le due oientazioni dello spin, il numeo massimo di neutini contenuto in un volume V può essee stimato mediante la elazione (vedi Appendice del cap. VII): N max 4V pmax 3 p dp 0 3 a cui coisponde una densità massima di massa V 3 p 3 max m N max / V m p 3 max 3 3 m 4 3 v f 3 3 e un valoe minimo della massa ( m ) min 3 N 3 max V v f

La pecedente discussione è fondata sui seguenti pesupposti: (a) Il moto di un copo di massa m sottoposto all azione di una foza F è govenato dalla seconda legge della dinamica F ma (b) la foza agente fa due copi (puntifomi) di massa m ed posti a distanza l uno dall alto è espessa dalla legge di gavitazione univesale m F G Dalla combinazione della (18) e della (19) si ottengono la () e la (3). Se non è puntifome, ma distibuita con densità (), la fomula pecedente continua a valee con () 4() d

Come abbiamo visto, se è la massa ossevata, la (3) conduce a un andamento della velocità in disaccodo con le ossevazioni speimentali. Nella pecedente discussione si è assunto che il disaccodo dipenda da una insufficienza della massa, pe ovviae alla quale si è fatta l ipotesi dell esistenza di una massa addizionale non ossevata, la massa oscua appunto. D alta pate si è anche ilevato che l ipotesi della massa oscua non ha tovato, almeno finoa, un soddisfacente isconto speimentale. In effetti, la discepanza fa le pevisioni della (3) e le ossevazioni speimentali potebbe essee attibuita non a una caenza di massa, ma ad alti ingedienti delle (18) e (19). Le ipotesi pese in consideazione sono: non completa validità della seconda legge della dinamica nella foma (17) e non completa validità della legge di gavitazione nella foma (19). elativamente all ipotesi (b), l attenzione è stata posta sulla dipendenza dalla distanza della foza gavitazionale: pe gandi [1] distanze potebbe non dipendee da 1/. In questa nota non ci addentiamo nelle poblematiche connesse con questa ipotesi che, d alta pate, non è isultata soddisfacente. Ci limitiamo, petanto, ad alcune consideazioni sull ipotesi (a). [1] Qui e nel seguito gande e piccolo vanno ifeiti a dimensioni galattiche.

La (18) affema la popozionalità fa foza applicata e acceleazione impessa. Secondo la vesione OND [1] dell ipotesi (a), questa elazione saebbe un appossimazione della elazione più geneale F = m m(a/a o ) a (0) dove m(x) è una funzione impecisata dell agomento x vincolata dalle seguenti condizioni limite: m(a/a o ) a/a o pe a/a o «1 (1a) m(a/a o ) 1 pe a/a o» 1 (1b) e a o è un paameto delle dimensioni di un acceleazione che assume ilevanza pe piccoli valoi dell acceleazione a. [1] OND è l aconimo di Odified Newtonian Dynamics (ilgom)

La (0) e le (1) implicano che la foma (18) della seconda legge della dinamica sia un appossimazione valida solo pe gandi valoi dell acceleazione a, gandi ispetto ad a o ; solo in questo limite la foza isulta popozionale all acceleazione. Invece, pe piccoli valoi di a la (0) diviene F m a /a o ossia la foza isulta popozionale al quadato dell acceleazione. Tenuto conto della (0), la () assume la foma Gm a a mm( )a m a o a o che, nel limite dato dalla (1b), diviene Gm a m a o

Questa elazione mosta che la (1b) è soddisfatta pe gandi valoi di. La velocità coispondente si icava icodando che nel moto cicolae unifome fa l acceleazione e la velocità sussiste la elazione a = v /; petanto pe la () si ottiene v 4 Ga o (3) la quale mosta che pe gandi valoi di la velocità è costante. Questo isultato è in accodo con le ossevazioni astonomiche sulle galassie, come sottolineato nella pima pate di questa discussione e come messo in evidenza in fig. 3. Tenuto conto dei valoi di v ed icavati dalle ossevazioni astonomiche si ottiene pe a o il valoe a o 10 8 cm s. L ipotesi OND spiega, in altenativa all ipotesi dell esistenza della massa oscua, un gande numeo di ossevazioni astofisiche. Tuttavia, allo stato attuale delle conoscenze non è possibile decidee quale sia l ipotesi vea.

ifeimenti bibliogafici F. Zwicky Helv. Phys. Acta 6(1933)110. J. Tayle Neutinos in cosmology, Euophys. News 14(1983)1. S. Tune The dak side of the univese: fom Zwicky to acceleated expansion, Physics epots 333-334(000)619 Y. amaches Dak matte, Euophys. News 3(001)4 G. G. affelt Neutino mass in astophysics and cosmology, Nucl.Phys. B (Poc. Suppl.) 70(1999)169 P. Caaveo,. oncadelli, Baglioi dalla mateia oscua, Le Scienze n. 405, maggio 00.. Galeotti,. Gallino La massa oscua nell Univeso e i neutini massivi, Gionale di Fisica 6(1985)5 C. encuccini, V. Silvestini, Fisica II Elettomagnetismo e Ottica, Liguoi Editoe (1995) J. D. Baow Le oigini dell Univeso, Sansoni Ed. (1995). ilgom A modification of the newtonian dynamics as a possible altenative to the hidden mass hypothesis, Ap. J. 70(1983)365; Ap. J. 70(1983)371; Ap. J. 70(1983)384. ilgom Esiste davveo la mateia oscua?, Le Scienze 410(00)4 S. Khalil e C. uñoz The enigma of the dak matte, Contempoay physics 43(00)51 A. Aguie Niente male come idea, Le Scienze 410(00)46 eview of paticle physics, Physics Lettes B 59(004)