Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Documenti analoghi
Il campo magnetico B 1

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Forze e campi magnetici (introduzione)

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Facoltà di Ingegneria

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Geometria analitica in sintesi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Richiami di Fisica Generale

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Campi scalari e vettoriali (1)

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

L = F s cosα = r F r s

7. Campo magnetostatico

Appendice 7. Geometria piana

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Le equazioni di Maxwell.

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Energia potenziale elettrica

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Campo magnetico: concetti introduttivi

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Geometria analitica in sintesi

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Forza gravitazionale

Momento magnetico di un atomo.

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Interazioni di tipo magnetico

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Lezioni di Teoria delle Strutture Elementi di Meccanica

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)


= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Fenomeni elettrici. I primordi

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Capacità ele+rica. Condensatori

Moto di puro rotolamento

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Massimi e minimi con le linee di livello

Meccanica Gravitazione

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Fisica II. 6 Esercitazioni

Cambiamento del Sistema di Riferimento

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

Galvanometro (D Arsonval)

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Potenza in alternata

per Scienze Geologiche prof. Maurizio Spurio

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

Transcript:

Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni el secolo scoso. Si notò infatti che gli aghi elle bussole, sensibili al campo magnetico teeste, possono essee eflessi se avvicinati a un mateiale feomagnetico (magnete pemanente o calamita), o se nelle loo vicinanze fluisce ento un conuttoe, una coente elettica. Pe cui una coente elettica fa eflettee l ago i una bussola allo stesso moo con cui agisce su i essa un mateiale magnetico. Questo implica che una coente elettica è esponsabile, nel suo intono, i una moifica ello spazio, cioè i un campo magnetico. esta apeta la questione se i campi magnetici si tovano all intono e all inteno i mateiali magnetizzati, quali i magneti pemanenti e se abbiano o meno la stessa oigine. In un mateiale magnetizzato, appaentemente non vi è alcuna coente che fluisce, tuttavia l oigine micoscopica ei campi magnetici è la stessa, infatti i campi magnetici possono essee pootti a coenti elettiche. Il tipo i legge che mette in elazione una coente elettica che fluisce ento un conuttoe, con un campo magnetico geneato alla coente stessa nelle vicinanze i un conuttoe, è una elazione, sia speimentalmente che teoicamente molto complessa. Qualitativamente possiamo ie che il campo magnetico B è geneato a coenti, se il campo magnetico è statico, le coenti sono stazionaie. Questa intepetazione qualitativa è basata sul fatto che speimentalmente mateiali magnetici vengono attatti ebolmente alle coenti elettiche e che l ago i una bussola viene lievemente eflesso a una coente elettica. Il campo magnetico, è un campo vettoiale funzione el punto, pe cui la legge che lo escive eve essee una legge vettoiale. Si speava che la legge che collega campo il magnetico e la coente che lo genea fosse assimilabile a una legge come quella i Coulomb o come quella i Newton in cui vi è una ipenenza invesa col quaato ella istanza fa la sogente el campo e il punto in cui si misua il campo stesso. Mente nel caso i campi gavitazionali e coulombiani le sogenti sono puntifomi, nel caso el campo magnetico le sogenti sono coenti elettiche. La legge meiante la quale è possibile ottenee il campo magnetico pootto a una coente stazionaia che fluisce lungo un conuttoe i foma qualunque viene chiamata Legge i Ampee Laplace. Consieiamo un conuttoe qualsiasi pecoso a una coente I stazionaia (il conuttoe eve essee un amo i un cicuito elettico chiuso), un punto P e un tatto infinitesimo el conuttoe. Questo tatto saà iniviuato a un vesoe u t tangente al conuttoe; congiungiamo l elemento i linea con il punto P la cui istanza sia.

Campo magnetico pag 3 A. Scimone I u t u P Intouciamo un secono vesoe ietto lungo e avente il veso ietto veso P. Si imosta speimentalmente che: ut u B i l la quale appaentemente ipene all inveso el quaato ella istanza. Si ha petanto: ut u B = i l ove 7 = 1 pene il nome i pemeabilità magnetica el vuoto. [ ] [ B] [ L] = [] I Tesla meto ( è misuato quini in ) Ampee Il campo B saà ato alla sommatoia estesa a tutti gli elementi el cicuito. Se il conuttoe è un cicuito chiuso i foma abitaia si ha: I. P = u u t B i l Il calcolo pe icavae B è molto complesso, si icoe spesso al calcolo numeico.

Campo magnetico pag 33 A. Scimone In eteminate conizioni i simmetia el conuttoe è possibile ottenee il valoe i B e le linee i flusso attono al conuttoe. Consieiamo un filo ettilineo pecoso a una coente stazionaia I (il cicuito si chiueà all infinito) e un punto P posto a una ceta istanza al fili stesso. I u t ϑ l φ u P P ϑ Detta la istanza i P al filo, consieiamo un elemento el conuttoe posto a una istanza e ini chiamo con l il tatto che va a P all elemento consieato. Il vesoe u t ietto lungo il filo imane costante, mente il vesoe u, vaia in iezione. Sia inolte ϑ l angolo fomato a u t e u e φ l angolo supplementae. Applicano la legge i Ampee Laplace, la iezione i B saà pepenicolae al piano el isegno e il veso saà ato alla egola ella mano esta(ietto veso l inteno el foglio). Il moulo i B saà sinϑ = + B i l e ϑ non sono inipenenti, ma legati alla elazione: = sinφ ove φ = π ϑ pe cui avemo = sinϑ Inolte l = ctgφ e quini l = ctg ( π ϑ ) = ctgϑ Diffeenziano avemo

Campo magnetico pag 34 A. Scimone l = sin ϑ ϑ inolte si ha = sinϑ e quini π sinϑ i π B = i sin ϑ ϑ sinϑϑ = sin ϑ Se l viene consieato sempe più lontano veso l alto + ϑ π Se l viene consieato sempe più lontano veso il basso ϑ Pe cui avemo B esseno π i π = sin ϑ ϑ = otteniamo sin ϑ ϑ B = i π Pe cui il campo B si attenua in funzione ella istanza al filo pecoso alla coente e non vaia con l inveso el quaato, ma con l inveso ella istanza. Le linee i flusso sono elle ciconfeenze concentiche il cui cento coincie con l asse sii cui fluisce la coente, mente la iezione e il veso sono tangenti alle ciconfeenze.

Campo magnetico pag 35 A. Scimone Conuttoi paalleli Consieiamo ue fili ettilinei posti a una ceta istanza ta loo, pecosi a coenti i 1 e i. Y (1) () i 1 i P k j i x z Speimentalmente è noto che ue fili ettilinei paalleli pecosi a coente esecitano una foza l uno sull alto. Sul filo () esisteà una foza ata a F = i l B1 ove B 1 è il campo magnetico pootto alla coente i 1, inolte si ha: i 1 B1 = ( k ) π l = l j Si ha quini: i 1 F = i j ( k ) l π esseno j ( k ) = i avemo i i i i 1 1 F = li Li π = π La foza pe unità i lunghezza saà: F i i 1 f = = i L π che è la foza che si esecita sul conuttoe () pe effetto ella coente che fluisce sul conuttoe (1) e che genea un campo magnetico. Inveteno il iscoso avemo: i i i i 1 1 F1 = + l1i L1i π = π

Campo magnetico pag 36 A. Scimone e quini f 1 = f Petanto i ue conuttoi si attaggono con una foza che è funzione ella istanza e elle coenti. Le foze quini sono uguali ma i segno opposto. Se i conuttoi vengono pecosi a coenti aventi veso opposto, i ue fili si espingono.