Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Documenti analoghi
IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO PARTE GENERALE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

A titolo esemplificativo le singole ipotesi sono:

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

SOMMARIO GENERALE. Parte I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2014/2015

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI

SOMMARIO GENERALE. Parte I

Avvertenza... PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli... Pag. Parte I I TRIBUTI STATALI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

SOMMARIO GENERALE. Pagine iniziali. Parte I. Capitolo Provvedimento Titolo Pag.

1.1. La figura del Tributarista Pag Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag.

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE SOMMARIO LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

Parte Prima ASPETTI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE PARTE GENERALE

Master in Diritto Tributario

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA)

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI

INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

Transcript:

Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI

Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIRITTO COMMERCIALE - DIRITTO TRIBUTARIO - DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA - DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - DIRITTO ECCLESIASTICO - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

Daniele D ANGELO Schemi di DIRITTO TRIBUTARIO Aggiornato a: L. 8 aprile 2016, n. 49, conv. del D.L. 14 febbraio 2016, n. 18 (Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio) L. 25 febbraio 2016, n. 21, conv. del D.L. 30 dicembre 2015, n. 210 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative c.d. mille proroghe) L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) III edizione 2016

SOMMARIO PARTE GENERALE I. ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Attività finanziaria pubblica 3 2. Diritto tributario 3 Riquadro di approfondimento Quali sono i rapporti tra diritto tributario e le altre scienze relative all attività finanziaria pubblica? 3 3. Le entrate pubbliche 4 3.1. I tributi 4 II. LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E INTERPRETAZIONE 5 1. Principi costituzionali sulle fonti 5 1.1. Fonti primarie 5 1.2. Fonti secondarie 6 1.3. Fonti di diritto internazionale 6 2.Efficacia della legge nel tempo 7 2.1. Irretroattività della norma impositiva 7 Riquadro di approfondimento Qual è il fondamento costituzionale del principio di irretroattività? 7 3. Interpretazione 8 3.1. Le circolari interpretative dell amministrazione finanziaria 8 Riquadro di approfondimento Quali circolari sono ammesse nel diritto tributario? 9 4. Analogia 9 III. I PRINCIPI COSTITUZIONALI ALLA BASE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 10 1. Principi 10 2. Riserva di legge 10 3. Analogie e differenze (tabella) 11 4. Capacità contributiva 11 4.1. Requisiti della capacità contributiva 11 5. Principio di progressività 12 Riquadro di approfondimento Come si coniuga la progressività con il principio di uguaglianza sostanziale? 12 VI

IV. I PRINCIPI DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE 13 1. Lo Statuto del contribuente 13 2. Principi rivolti al legislatore 13 3. Principi per la tutela dell integrità patrimoniale del contribuente 13 4. Principi inerenti il rapporto tra amministrazione finanziaria e contribuente 14 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per leale collaborazione nei rapporti contribuente fisco? 14 5. Abuso del diritto 15 Riquadro di approfondimento Che cos è l abuso del diritto? 16 5.1 Ipotesi in cui è escluso l abuso del diritto 16 V. LA STRUTTURA DEI TRIBUTI 17 1. Obbligazione tributaria 17 2. Presupposto d imposta 17 3. Ampliamento del presupposto tipico d imposta 18 4. Restringimento del presupposto tipico d imposta 18 5. Misura dell imposta 18 5.1. Base imponibile 18 5.2. Aliquota 19 VI. I SOGGETTI 20 1. Soggetti attivi 20 1.1. Potestà di imposizione 20 2. Soggetti passivi 21 2.1. Codice fiscale 21 2.2. Anagrafe tributaria 21 2.3. Domicilio fiscale 21 2.4. Residenza soggetti passivi 22 3. Solidarietà 22 4. Effetti della solidarietà 23 5. Sostituzione tributaria 23 6. Tabella: Sostituzione e solidarietà 24 7. Successione del debito d imposta 24 VII. GLI OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI NELL ATTUAZIONE DEI TRIBUTI 25 1. Dichiarazione tributaria 25 1.1. Trasmissione della dichiarazione tributaria 26 VII

1.2. La dichiarazione precompilata 27 1.3. Centri di assistenza fiscale 27 2. Patologie della dichiarazione 27 3. Contabilità ordinaria 28 3.1. Contabilità semplificata 28 4. Il regime dei minimi 29 4.1 Nuovo regime forfettario introdotto dalla legge di stabilità per il 2016 29 5. Regime premiale per favorire la trasparenza 30 VIII. I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 31 1. Controlli dell Amministrazione finanziaria 31 2. Controllo automatico 31 2.1. Procedura del controllo automatico 31 3. Controllo formale 32 3.1. Procedura del controllo formale 32 4. Controllo sostanziale 32 4.1. Procedura del controllo sostanziale 33 5. Termini decadenziali per i controlli 34 Riquadro di approfondimento Come si declina il principio di leale collaborazione nella fase istruttoria dei controlli sostanziali? 35 IX. L AVVISO DI ACCERTAMENTO 36 1. Avviso di accertamento 36 2. Avviso di accertamento a persona fisica 36 2.1. Il redditometro 37 3. Avviso di accertamento a percettore di reddito d impresa 37 3.1. Avviso di accertamento a percettore di reddito d impresa sulla base degli studi di settore 38 4. Metodologie di accertamento comuni 38 5. Tabella: Accertamenti sul reddito d impresa che prescindono dalle scritture contabili 39 6. L esecutività dell avviso di accertamento 39 X. GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO 41 1. Strumenti di prevenzione del contenzioso 41 2. Accertamento con adesione 41 2.1. Ius poenitendi dell Amministrazione in caso di accertamento con adesione 41 2.2. Natura giuridica dell accertamento con adesione 42 VIII

3. Autotutela 42 3.1. Disciplina dell autotutela 43 Riquadro di approfondimento Il diniego di autotutela è impugnabile? 43 4. Garante del contribuente 43 4.1. Status del Garante del contribuente 44 4.2. Poteri del Garante del contribuente 44 4.3. Tabella: Garante del contribuente e Autorità Giudiziaria 45 XI. L INTERPELLO 46 1. Interpello 46 2. Interpello ordinario 46 3. Interpello probatorio 47 4. Interpello anti abuso 47 5. Interpello disapplicativo 47 5.1. Termine per la risposta dell Amministrazione 47 6. Interpello Nuovi investimenti 47 7. Accordi preventivi con le imprese con attività internazionali (ruling internazionali) 47 7.1 Conclusione della procedura di ruling 48 Riquadro di approfondimento I pareri resi dell Amministrazione finanziaria all esito dell interpello sono impugnabili? 49 XII. L ABUSO DEL DIRITTO E L ELUSIONE 50 1. Abuso del diritto /Elusione 50 2. Tabella: Elusione ed evasione 50 3. Interpello anti abuso 51 4. Accertamento anti abuso 51 XIII. LA RISCOSSIONE 52 1.Riscossione 52 2.Versamenti diretti 52 3. Ruolo 53 3.1. Iscrizioni a ruolo per le riscossioni coattive 53 4. Cartella di pagamento 54 5. Attività cautelare 54 6. Sospensione amministrativa del ruolo 55 7. Esecuzione forzata 55 IX

XIV. I RIMBORSI 57 1. Rimborsi 57 2. Rimborso su istanza del contribuente 57 3. Rimborso d ufficio 57 XV. LE SANZIONI TRIBUTARIE AMMINISTRATIVE 59 1. Sanzioni tributarie 59 2. Principi in tema di sanzioni amministrative tributarie 59 2.1. Favor rei 59 3. Struttura dell illecito 60 4. Concorso di persone 60 5. Concorso di norme 60 5.1. Trattamento sanzionatorio in caso di concorso di norme 61 6. Sanzioni amministrative tributarie 62 7. Cause di non punibilità 62 8. Procedimenti sanzionatori 62 8.1. Procedimento di contestazione irrogazione 63 8.2. Procedimento semplificato 63 8.3. Procedimento di iscrizione a ruolo 64 9. Estinzione dell illecito 64 10. Ravvedimento operoso 65 10.1. Novità in tema di ravvedimento operoso 66 11. Principali illeciti tributari 66 Riquadro di approfondimento Le persone giuridiche possono essere destinatarie di sanzioni amministrative tributarie? 66 XVI. LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI 68 1. Sanzioni penali tributarie 68 2. Reati in materia di dichiarazione 68 3. Reati in materia di documenti contabili 69 4. Reati in materia di riscossione dei tributi 70 4.1. Omesso versamento di ritenute certificate 70 4.2. Omesso versamento dell IVA 70 4.3. Indebita compensazione 70 5. Sottrazione fraudolenta alla riscossione delle imposte 70 6. Le sanzioni interdittive 71 7. Circostanze attenuanti 71 8. Le cause di non punibilità 72 X

9. La prescrizione dei reati tributari 72 Riquadro di approfondimento Cosa accade in caso di concorso tra norme sanzionatorie amministrative e penali? 72 XVII. IL PROCESSO TRIBUTARIO: IL PRIMO GRADO 73 1. Giurisdizione tributaria 73 Riquadro di approfondimento Quali limiti incontra la giurisdizione tributaria? 73 2. Poteri istruttori dei Giudici tributari 74 3. Le parti nel processo tributario 74 3.1. Litisconsorzio 75 4. Instaurazione del processo tributario 75 4.1. Contenuto eventuale del ricorso 76 4.2. Termini di presentazione del ricorso 76 4.3. Azioni esperibili nel processo tributario 76 4.4. Atti impugnabili 77 4.5. Vizi del provvedimento tributario 78 5. La fase preliminare 78 5.1. Costituzione in giudizio 79 6. La trattazione 79 7. I provvedimenti del giudice tributario 79 8. La conciliazione giudiziale 80 9. Le vicende anomali del processo 80 9.1. La sospensione 80 9.2. L interruzione 81 9.3. L estinzione 82 XVIII. IL PROCESSO TRIBUTARIO: IL CONTENZIOSO MINORE 83 1. Il reclamo per il contenzioso minore 83 2. Valore della controversia 83 3. Presentazione del reclamo 83 4. Contenuto del reclamo 83 5. Effetti della presentazione del reclamo 84 6. Instaurazione del giudizio senza previa presentazione del reclamo 84 XIX. IL PROCESSO TRIBUTARIO: LE IMPUGNAZIONI 85 1. Giudicato tributario 85 2. Mezzi di impugnazione 85 3. Appello 85 XI

4. Ricorso per Cassazione 86 5. Ricorso per Cassazione per saltum 87 6. Revocazione ordinaria 87 7. Revocazione straordinaria 88 PARTE SPECIALE XX. L I.R.P.E.F. 91 1. I.R.P.E.F. 91 2. Elementi strutturali dell I.R.P.E.F. 91 2.1. Residenza soggetti passivi 91 3. Schema di funzionamento dell imposta 92 Riquadro di approfondimento I redditi provenienti da attività illecite sono sottoposti all IRPEF? 92 XXI. LE CATEGORIE DI REDDITO AI FINI I.R.P.E.F. 93 1. Redditi fondiari 93 Riquadro di approfondimento Come si calcola l IRPEF riguardo il reddito derivante dalla locazione degli immobili destinati ad uso abitativo? 93 2. Redditi di capitale 93 2.1. Redditi di capitale: i dividendi 94 2.2. Utili delle società di persone 95 2.3. Criteri di determinazione del reddito da capitale 95 3. Redditi da lavoro dipendente 95 3.1. Onnicomprensività dei redditi da lavoro dipendente 95 3.2. Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente 96 3.3. Tassazione dei redditi da lavoro dipendente 96 3.4. Certificazione del sostituto d imposta sui redditi da lavoro dipendente 97 4. Redditi da lavoro autonomo 97 4.1. Determinazione dei redditi da lavoro autonomo 98 5. Redditi d impresa 98 5.1. Determinazione dei redditi d impresa 98 6. Redditi diversi 98 6.1. Tipologie di redditi diversi 99 XXII. I.R.P.E.F.: DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA 100 1. Determinazione del reddito complessivo lordo 100 2. Determinazione del reddito complessivo netto 100 XII

3. Calcolo dell imposta lorda 101 Riquadro di approfondimento Quali sono gli scaglioni di reddito IRPEF e le relative aliquote? 101 3.1. Addizionale regionale e comunale 102 4. Calcolo dell imposta netta 102 4.1 Il bonus degli 80 euro 102 5. Risultato finale 103 6. Redditi sottoposti a tassazione separata 103 XXIII. I.R.E.S. 104 1. I.R.E.S. 104 2. Acconto I.R.E.S. 104 3. Elementi strutturali dell I.R.E.S. 104 3.1. Soggetti passivi classificati sulla base del requisito della commercialità 104 3.2. Soggetti passivi classificati sulla base del requisito della residenza 105 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per esterovestizione? 105 4. La doppia imposizione 105 4.1. Strumenti per eliminare la doppia imposizione 106 5. Società ed enti commerciali: il reddito complessivo 106 6. Start up innovative 106 Riquadro di approfondimento Cosa accade nel caso in cui il bilancio della società si chiude in perdita? 106 7. Società ed enti non commerciali: il reddito complessivo 107 Riquadro di approfondimento Come si definisce la natura commerciale di un ente? 107 8. Società ed enti commerciali non residenti 107 8.1. Stabile organizzazione 108 8.2. Presunzione di stabile organizzazione 108 Riquadro di approfondimento Che cosa si intende per transfer pricing? 109 9. La Robin Hood Tax 109 XXIV. IL REDDITO D IMPRESA 110 1. Reddito d impresa 110 2. Cenni sul bilancio d impresa 110 3. Variazioni fiscali 111 4. Principi di imputazione del reddito 112 4.1. Principio di competenza: criteri 112 5. I beni relativi all impresa 112 6. Il valore fiscalmente riconosciuto 113 XIII

XXV. IL REDDITO D IMPRESA: I COMPONENTI POSITIVI 114 1. I componenti positivi del reddito d impresa 114 2. I ricavi 114 2.1. Indennità 114 2.2. Autoconsumo 114 2.3. Contributi 114 3. Le plusvalenze patrimoniali 114 3.1. Participation exemption 115 Riquadro di approfondimento Quali sono i paesi a fiscalità privilegiata? 115 4. Le sopravvenienze attive 116 4.1. Le sopravvenienze attive in senso proprio 116 4.2. Le sopravvenienze attive in senso improprio 116 5. I dividendi 117 6. I proventi immobiliari 117 XXVI. IL REDDITO D IMPRESA: I COMPONENTI NEGATIVI 118 1. I componenti negativi del reddito d impresa 118 2. I principi in tema di componenti negativi del reddito d impresa 118 2.1. Il principio di inerenza 118 2.2. Il principio di previa imputazione in conto economico 118 3. Spese per prestazioni di lavoro 119 4. Interessi passivi 119 5. Minusvalenze patrimoniali 119 6. Sopravvenienze passive 120 7. Perdite 120 8. I costi pluriennali 120 8.1. Ammortamento 121 9. Accantonamenti 121 10. Le variazioni: le rimanenze di magazzino 121 10.1. Le rimanenze di magazzino 122 Riquadro di approfondimento Cosa succede se le rimanenze si sono formate in più esercizi? 122 11. Patent Box 122 12. Aiuto alla crescita economica (ACE) 122 XXVII. IL REGIME DELLA TRASPARENZA E I GRUPPI SOCIETARI 123 1. Il regime della trasparenza fiscale 123 1.1. Trasparenza per le società di capitali 123 XIV

1.2. Trasparenza delle s.r.l. partecipate da persone fisiche 123 2. Gruppo societario 124 3. Il consolidato nazionale 124 3.1. Tabella: Il consolidato nazionale ed il regime di tassazione ordinario 124 3.2. I requisiti del consolidato nazionale 125 4. Il consolidato mondiale 125 XXVIII. I PROFILI FISCALI DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE 127 1. Le operazioni straordinarie 127 2. Cessioni d azienda 127 3. Conferimento d azienda 127 4. Trasformazione 127 4.1. Trasformazione omogenea 128 4.2. Trasformazione eterogenea 128 5. Fusione 129 5.1. Fusione: aspetti fiscali 129 6. Scissione 129 6.1. Scissione: aspetti fiscali 129 7. La liquidazione 129 8. Fallimento e liquidazione coatta amministrativa 130 8.1. Transazione fiscale 131 Riquadro di approfondimento L IVA può essere oggetto di transazione fiscale? 131 XXIX. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 132 1. L I.V.A. 132 1.1. Funzionamento dell I.V.A. 132 1.2. Il carattere di neutralità dell IVA 133 1.3. Elementi definitori dell I.V.A. 133 2. Requisiti di applicazione dell I.V.A. 133 3. Distinzione delle operazioni I.V.A. 134 4. Il presupposto oggettivo dell I.V.A. 134 4.1. Le operazioni esenti 135 5. Il presupposto soggettivo dell I.V.A. 135 6. Il presupposto territoriale dell I.V.A. 136 6.1. Territorialità riguardo la cessione di beni 136 6.2. Territorialità riguardo la prestazione di servizi 136 7. Le operazioni extracomunitarie 137 8. Le operazioni intracomunitarie 137 Riquadro di approfondimento Che cosa sono le frodi carosello? 138 XV

XXX. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: IL FUNZIONAMENTO 139 1. Il momento impositivo 139 2. La base imponibile 139 3. Le aliquote 139 4. Il diritto di rivalsa 139 4.1 Lo split payment 140 5. Il diritto di detrazione 140 XXXI. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: GLI OBBLIGHI FORMALI E SOSTANZIALI 142 1. La dichiarazione di inizio attività 142 2. La fatturazione 142 2.1 Il reverse charge 142 3. I registri 143 4. Le rettifiche 143 5. Fatture emesse per operazioni inesistenti 143 6. Le liquidazioni dell IVA 144 7. La dichiarazione annuale dell IVA 144 8. L IVA per cassa 145 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per volume d affari? 145 XXXII. L IMPOSTA DI REGISTRO 146 1. Imposta di registro 146 2. Registrazione dell atto 146 3. Registrazione in termine fisso 146 4. Registrazione in caso di uso 147 5. Registrazione volontaria 147 6. I soggetti passivi 147 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per alternatività tra IVA e imposta di registro? 148 XXXIII. L IMPOSTA DI REGISTRO: IL FUNZIONAMENTO 149 1. Imposta di registro 149 2. Base imponibile 149 3. Misura dell imposta 149 4. Imposta principale, suppletiva e complementare 149 5. Avviso di rettifica e liquidazione 150 XVI

XXXIV. L IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI E LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE 151 1. Imposta sulle successioni e donazioni 151 2. Presupposto dell imposta sulle successioni e donazioni 151 3. I soggetti passivi 151 4. Base imponibile 152 4.1. Franchigie e aliquote 152 5. Imposte ipotecarie e catastali 152 6. Imposta di bollo 153 7. La Tobin Tax 153 XXXV. LA FISCALITÀ LOCALE 154 1. Le Regioni e la finanza locale 154 2. Le riforma del Titolo V della Costituzione 154 3. Attuazione dell art. 119 Cost. 155 XXXVI. L IRAP 156 1. I.R.A.P. 156 2. Presupposto d imposta 156 Riquadro di approfondimento Gli esercenti arti e professioni sono sempre soggetti passivi ai fini IRAP? 157 3. Base imponibile 157 3.1 Le novità in tema di base imponibile 158 4. Aliquota IRAP 159 5. Dichiarazione ai fini IRAP 159 Riquadro di approfondimento L IRAP è compatibile con l ordinamento dell U.E.? 159 XXXVII. LA FISCALITÀ DEI COMUNI 160 1. I.U.C. 160 2. Funzioni delle diverse imposte componenti la I.U.C. 160 3. Presupposto d imposta 160 4. Soggetti passivi IMU 161 4.1. Agevolazioni IMU prima casa 161 5. Soggetti passivi TASI e TARI 161 6. Base imponibile IMU e TASI 162 6.1. Base imponibile TARI 163 7. Aliquote 163 8. L IMUS 163 Indice analitico 164 XVII