Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare)

Documenti analoghi
Generalità: materiali

L Unità didattica in breve

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Le Molle Meccaniche. Molle. Molle

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Sollecitazioni delle strutture

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

(vedere dettagli in figura 16.15).

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Meccanica Applicata alle Macchine

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

modulo D L acciaio Gruppo III

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Problemi tecnici - esercizi

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

4. Travi di fondazione

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

Indice I vettori Geometria delle masse

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Calcolo delle aste composte

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Collegamenti filettati

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Esercitazione 2. Soluzione

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Deformazioni Termiche

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Conservazione dell energia

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Pilastri con avvolgimento a spirale

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

Resistenza dei materiali

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

Molle. Descrizione 06/11/2014. Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014. Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M


Pressoflessione. Introduzione

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

parte i a - la teoria 13

ACCIAIO Calcolo Strutturale

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

par Travi

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Transcript:

Generalità Funzione delle molle: Immagazzinare energia di deormazione in campo elastico (lineare o non lineare) immagazzinare energia da restituire in condizioni prestabilite; attenuare urti; esercitare carichi continui, contrasti e reazioni; meccanismi di richiamo; determinare un particolare comportamento dinamico di un sistema;..

Generalità: materiali Materiali per la costruzione delle molle: - acciai ad alto tenore di carbonio - acciai al silicio - acciai legati (Cromo-Silicio, Cromo-Vanadio, Silicio-Cromo-Nichel) - per impieghi particolari si usano anche: acciai inox, leghe Rame-Berillio, ecc. imite elastico Acciaio per molle imite elastico Acciaio comune Generalità: rigidezza F

Generalità: rigidezza F F k δ F Generalità: tipologie ed equazioni ondamentali Molle di trazione: A N Relazione caratteristica carico-reccia: EA N rigidezza k Relazione di resistenza: N A Molle di lessione: I, W Molle di torsione: M t J, W t E I GJ M t rigidezza k rigidezza k max max W M t W t

4

5

6

7

8

Generalità: coeiciente di utilizzo Si deinisce coeiciente di utilizzo C u il rapporto: C u Energia eettivamente immagazzinata nella molla Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima V E Molle di trazione: C u Molle di lessione: Molle di lessione: Molle di torsione: C u C u 9 C u (lamina rettangolare) (lamina triangolare) (barra cilindrica) 9

Generalità: coeiciente di utilizzo Si deinisce coeiciente di utilizzo C u il rapporto: Energia eettivamente immagazzinata nella molla C u Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima Molle di lessione: EI Ebh V E Energia eettivamente immagazzinata nella molla: bh I b h Ebh 6 Ebh Ebh Generalità: coeiciente di utilizzo Si deinisce coeiciente di utilizzo C u il rapporto: Energia eettivamente immagazzinata nella molla C u Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima Molle di lessione: EI Ebh Ebh V E Energia eettivamente immagazzinata nella molla: bh I b h Ebh 6 Ebh Ebh

Generalità: coeiciente di utilizzo Si deinisce coeiciente di utilizzo C u il rapporto: Energia eettivamente immagazzinata nella molla C Ebh u Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima V E Molle di lessione: Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima max M W 6 bh bh I V bh b h V E bh E 6 bh bh86 4 E Ebhb h Generalità: coeiciente di utilizzo Si deinisce coeiciente di utilizzo C u il rapporto: Energia eettivamente immagazzinata nella molla C Ebh u Energia teoricamente immagazzinabile 8 se tutto il materiale osse alla σ massima Ebh Molle di lessione: Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima max M W 6 bh bh I V bh b h V E bh E 6 bh 8 Ebh

Generalità: coeiciente di utilizzo Si deinisce coeiciente di utilizzo C u il rapporto: Energia eettivamente immagazzinata nella molla C u Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima Molle di lessione: Energia teoricamente immagazzinabile se tutto il materiale osse alla σ massima max M W 6 bh 9 bh I V bh b h V E bh E 6 bh 8 Ebh rogetto di una molla Variabili in gioco: resistenza statica e/o a atica rigidezza richiesta (relazione carico-reccia) ingombro e peso requenza propria del sistema instabilità a compressione comportamento non lineare (molle dure e soici ) smorzamento

Molle di torsione ad asse rettilineo: barre di torsione d Relazioni ondamentali: M t k G d M t J 4 G d 4 E M t M t 6 M max max t Wt d Una volta scelta la classe del materiale con cui realizzare la barra, che ci vincola il valore di G, le dimensioni d ed sono issate sulla base degli ingombri e della rigidezza richiesti utilizzando la relazione carico-reccia. Segue la veriica a resistenza (statica o a atica)che viene atta impiegando gli usuali criteri adottati per il dimensionamento dei componenti meccanici. Alle molle si applicano, in genere, coeicienti di sicurezza X di poco superiori a. Molle di torsione ad asse non rettilineo: molle elicoidali Relazioni ondamentali: Dalle relazioni valide per le barre di torsione: sapendo che: M t D D, D D G J G J D D D k si ottiene: M t M t k D G J D d D in cui: è stata posta uguale a G è stato sostituito con 4 G n D E D cos 4 d G 8 D 4 d E cos 6( ) n D n = numero spire attive D = diametro della spirale = angolo della spirale

Molle di torsione ad asse non rettilineo: molle elicoidali Relazioni ondamentali: 4 d G 8 D 4 d E cos 6( ) n D n D cos n = numero spire attive D = diametro della spirale = angolo della spirale Si noti che gli eetti dovuti alla curvatura del tondino con cui è costruita la spirale sono stati qui trascurati. Inatti, una molla che abbia il rapporto D/d (detto indice della molla) piccolo risulta avere una rigidezza maggiore di quella espressa dalla ormula riportata. Molle di torsione ad asse non rettilineo: molle elicoidali Relazioni ondamentali: max D Wt Il coeiciente 4 A cos max 8 D 6cos d d 8 D cos d d D cos è spesso approssimato a,5; in questo modo si tiene conto della ridistribuzione delle tensioni che si ottiene plasticizzando localmente il materiale. Anche in questo caso sono stati trascurati gli eetti dovuti alla curvatura della spirale. Inatti, quando una trave curva è sollecitata a torsione il suo lembo interno risulta più sollecitato di quello esterno. a concentrazione delle tensioni dovuta alla curvatura dell elica non può essere trascurata nella progettazione delle molle che lavorano a atica, per cui la ormula precedente deve essere così corretta: max 8 D 4 d D d 4 cos d d D D 4

rogetto di molle elicoidali Nel progetto di una molla elicoidale le variabili in gioco sono: per il materiale: E, in genere sono sempre le costanti elastiche dell acciaio vale s /X nella progettazione statica (X può essere molto prossimo a specialmente per le molle compresse) nel dimensionamento a atica, a eq e m eq vanno conrontate con la retta di Goodman (nella maggior parte dei casi applicativi b e b possono essere posti uguali ad ) per la geometria: d, D il rapporto D/d dovrebbe essere maggiore di 4 h h p l altezza libera è vincolata dai problemi di instabilità a compressione l altezza a pacchetto è data da n tot d, dove il numero totale di spire n tot è dato da n (spire attive) più o a seconda del tipo di terminazioni l angolo dell elica è in genere scelto < 5 per i carichi: min, max valori del carico agli estremi del campo di lavoro rogetto di molle elicoidali Altezza della molla: unghezza libera h h nd tan h n D tan n i d h nd tan d h nd tan d 5

rogetto di molle elicoidali Altezza della molla: MIN MAX p h h p unghezza libera unghezza di montaggio unghezza al carico massimo unghezza a pacco = escursione di lavoro Rigidezza k MAX MIN rogetto di molle elicoidali Ingombro radiale della molla: d Rapporto D/d 4 D 6

Molle in serie e parallelo In vari casi le molle vengono utilizzate simultaneamente. e conigurazioni più tipiche sono quelle di molle in serie e parallelo. In questi casi è utile conoscere la relazione tra le rigidezze delle singole molle utilizzate e la rigidezza di molla equivalente dell insieme. Molle in SERIE: F F F K K i K F F F F K F K K K KK K K Molle in serie e parallelo In vari casi le molle vengono utilizzate simultaneamente. e conigurazioni più tipiche sono quelle di molle in serie e parallelo. In questi casi è utile conoscere la relazione tra le rigidezze delle singole molle utilizzate e la rigidezza di molla equivalente dell insieme. Molle in ARAEO: K F F F F F F F F K K K K K i 7

Molle di lessione: balestre I(x), W (x) x Relazioni ondamentali: E I oiché le molle di lessione a sezione costante risultano avere un coeiciente di utilizzo molto basso, queste sono in genere realizzate cercando di portare la tensione massima su ciascuna sezione al valore massimo ammissibile. Quindi, introducendo la coordinata x, potremo ricavare la legge di variazione del modulo di resistenza W che porta la max di ciascuna sezione al valore massimo ammissibile. max x ( x) cost W ( x) max W Molle di lessione: balestre Nel caso tecnicamente più signiicativo di lamine a sezione rettangolare, avremo: x b( x) h ( x) 6 Indicando con b e h le dimensioni della sezione di incastro: x b( x) h ( x) 6 da cui segue: b b h 6 x ( x) h ( x) b h Quindi ipotizzando di voler variare solo b o solo h, la sezione della lamina dovrà seguire una delle seguenti leggi di variazione: x ( x) b, h( x) h b x 8

Molle di lessione: balestre x b( x) b, h( x) h a prima delle due leggi di variazione porta allo schema di molla di lessione a lamina triangolare: x b per la quale valgono le seguenti relazioni ondamentali: E b h 6 max C u 6 b h Molle di lessione: balestre Nella pratica costruttiva si passa dalla orma triangolare a quella trapezoidale per rendere possibile l applicazione del carico all estremità libera: b b b Il valore della rigidezza k potrà essere ottenuto (in prima approssimazione) come quello ricavabile dal parallelo di una molla triangolare con una rettangolare: k Eb b k tri k rett h Eb h 6 4 Eb h 4 b b 9

Molle di lessione: balestre Inoltre le molle di lessione a lamina trapezoidale non vengono realizzate in questa orma, ma sovrapponendo più lamine rettangolari di lunghezza decrescente. Queste si possono pensare ricavate dalla lamina originaria attraverso una serie di tagli longitudinali. Si arriva così alla molla a balestra. b b Eb h 4 b b K con b nb Molle di lessione: balestre x ( x) b, h( x) h b x a seconda delle due leggi di variazione porta allo schema di balestra a spessore variabile:

Molle di lessione: molle a tazza (Belleville) e molle di lessione possono avere anche orme particolari, come le molle a tazza. Sono dotate di: -Elevata rigidezza in spazi contenuti -Buone proprietà di smorzamento per attrito su superici di appoggio e tra le stesse molle (se in parallelo) -ossibilità di avere diversi tipi di caratteristiche, anche non lineari F Disposizione in serie Disposizione in parallelo (Vanno guidate sull esterno o sull interno) δ Molle di lessione: molle a tazza (Belleville) t d D t D h Relazione orza-reccia: F C h h. Forza a pacco (=h): Derivando si ottiene la rigidezza: K df d C t D F * t h C D 5 h h. 5 t pacco t Rigidezza è variabile in. Ma per h e piccoli (< t) K è piuttosto costante D/d β..9.4.45.6.57.8.65.69..7.4.75

Molle di lessione: molle a tazza (Belleville).4. Caratteristica ~ piatta F/F*.8.6.4. h/t..4.75 Caratteristica ~ lineare..5.75..4.6.8 /h In genere si pone max <.75h per evitare plasticizzazione Molle di lessione: molle a tazza (Belleville) orza [N] 5 5..4.7.5.75.5 5 5 Caratteristica a S 4 5 6 7 8 reccia [mm] er h/t >.4 si ha una curva caratteristica a S, utile per meccanismi a scatto

Molle Esercizio: meccanismo di regolazione Il meccanismo di regolazione rappresentato in igura è costituito da due molle (molla esterna e molla interna). Dimensionare la molla interna in modo tale che ad una orza F corrisponda uno spostamento x del punto di applicazione della orza. In seguito eettuare la veriica a resistenza delle due molle. F 6N x mm E Ma. s 5Ma Molla D 5mm C 5 nt 7 na 5

Esercizio: meccanismo di regolazione b F H Il meccanismo di regolazione rappresentato schematicamente in igura è costituito da una lamina rettangolare e da una molla elicoidale. Durante il unzionamento viene sollecitata inizialmente la lamina mentre successivamente vengono caricate contemporaneamente la laminaelamolla. Si chiede di determinare:. il massimo abbassamento subito dall estremità della lamina in seguito all applicazione di un carico F. la tensione massima agente sulla molla.. la orza massima prima che la molla arrivi a pacco. Esercizio: la molla della penna a sera a molla elicoidale del meccanismo di estrazione/ritrazione della punta di una penna a sera deve soddisare le seguenti speciiche: carico di azionamento:.5 N % corsa massima: 7 mm diametro interno: >.5 mm lunghezza totale: < mm Si completi il progetto della molla scegliendo il materiale e deinendo le altre dimensioni in gioco. 4