GESCAPITAL SICAV UNA SCELTA DI STRATEGIE UCITS III. Alterna ve Long Biased Long Only

Documenti analoghi
La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

Obie vi e poli ca d inves mento. Profilo di rischio e di rendimento

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Absolute return: evoluzione e nuove risposte

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Servizi di Wealth Management

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Spunti di riflessione

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

STOCK PICKING. NOVEMBER, 2014

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

La gestione attiva alla prova dei mercati

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Tecnica bancaria programma II modulo

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048)

BANOR SICAV Società d Investimento a Capitale Variabile (il «Fondo»)

CORE SERIES - CORE Cash

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr

Scegli la serenità con l obbligazionario flessibile di Fidelity. Fidelity Funds - Flexible Bond Fund

Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi?

Piani Individuali di Risparmio (PIR)

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

DEFENDER. Presentazione comparto

Società d investimento a capitale variabile

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Obie vi e poli ca d inves mento. Profilo di rischio e di rendimento

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

I fondi a cedola di Pictet

Le linee di gestione. Aprile 2014

Obie vi e poli ca d inves mento. Profilo di rischio e di rendimento

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Come gestire un portafoglio multi-asset prudente. L approccio Risk Factor Investing

DOCUMENTO AD USO INTERNO ESPLICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DEI RISCHI DEI FONDI COLLOCATI

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Franklin Templeton Investments

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

UBI SICAV Asia Pacific Equity

Società d investimento a capitale variabile

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

C come cedola! Allianz Global Investors. e una interessante alternativa al fai da te ;

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity

FONDITALIA. Fondo Comune d Investimento Lussemburghese a Compartimenti Multipli ADDENDUM AL PROSPETTO E AL REGOLAMENTO DI GESTIONE

Atomo. Global Return

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al RCS Luxembourg N B86432

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Kairos International Sicav. Portafogli Modello

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

(ISIN: LU ), CHF

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Investire nella ripresa economica senza imposte sui rendimenti

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LA COPERTURA VALUTARIA

Informazioni chiave per gli investitori

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Lemanik SICAV Flex Quantitative HR 6. Maggio 2017

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047)

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

ALM Strategico. Milano, 10 Novembre 2010

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

Pioneer Funds Global Multi-Asset Target Income

Sistema Mediolanum Fondi Italia

PRONTI, PARTENZA, PIR.

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

VG SICAV. Prospetto Semplificato del Fondo. Ottobre Prospetto depositato presso la CONSOB in data 08/11/2010

Transcript:

GESCAPITAL SICAV UNA SCELTA DI STRATEGIE Alterna ve Long Biased Long Only

STRATEGIE DI INVESTIMENTO LIQUIDE E TRASPARENTI La Sicav Gescapital offre una scelta di compar suddivisi tra obbligazionari e azionari, che perseguono diverse strategie: Long Only, Long Biased e Rela ve Value a seconda del profilo di rischio/rendimento dell inves tore. In par colare il comparto Long Only mira ad o enere risulta superiori al mercato di riferimento, a raverso un rigoroso e de agliato processo di screening, sulla base del quale avviene lo stock picking. In questo modo le strategie Growth o Value possono essere seguite opportunis camente. I compar Alterna vi, a raverso l u lizzo di tecniche di ges one Rela ve Value, mirano alla conservazione del capitale, alla generazione di performance nel medio-lungo termine a prescindere dall andamento del mercato. In par colare i due compar Alterna vi replicano le strategie dei fondi hedge dai quali derivano, ma ada ate al veicolo Ucits III e si decorrelano dagli indici hedge e dagli indici obbligazionari e azionari. I compar Long Biased combinano le tecniche di stock picking, piche delle ges oni Long Only, con la flessibilità e la possibilità di decorrelarsi, che è peculiare delle ges oni Rela ve Value. Tu i compar del Gescapital Sicav offrono liquidità su base se manale senza periodo di lock-up. GESCAPITAL SICAV I compar del Gescapital Sicav sono sta sviluppa per sfru are le capacità e l esperienza dei nostri gestori. La gamma dei fondi è stata costruita a orno a merca specifici e asset class, dove riteniamo di avere professionalità e competenza per operare, quali: toli europei a grande e media capitalizzazione, obbligazioni governa ve dell area G7 e anche toli quali le obbligazioni conver bili e investment grade di società europee, impiega opportunis camente. Il Gescapital Sicav è una SICAV (Società d Inves mento a Capitale Variabile) di diri o lussemburghese, conforme alla Dire va europea Ucits III (Undertaking for collec- ve Investments in Transferable Securi es), distribuita in Italia. CINQUE COMPARTI Il Gescapital Sicav offre tre diverse strategie ripar te su 5 diversi compar : 1. Tradizionale Long Only azionaria europea (Gescapital Sicav pean Equity High Dividend) 2. Tradizionale Long Biased che si dividono in: azionaria europea (Gescapital Sicav pean Equity Rela ve Value) e obbligazionaria europea (Gescapital Sicav Total return Bond ) 3. Alterna vo con strategie Rela ve Value di cui una long/short market neutral azionaria pa e l altra obbligazionaria G7 market neutral. VEICOLO STRATEGIA FIXED INCOME EQUITY note NEWCITS Gescapital SICAV RELATIVE VALUE Fixed Income Strategies Equity Long/short Alterna ve Parte I della Legge Lussemburghese LONG BIASED Total Return Bond pean Equity Rela ve Value LONG ONLY pean Equity High Dividend Tradizionali 2

GESCAPITAL SICAV pean Equity High Dividend Strategia che mira a cogliere opportunis camente le occasioni presen sul mercato u lizzando uno s le di inves mento sia growth che value. Strategia di inves mento: azionaria long only che ado a un approccio di ges one fondamentale di po bo om up. Il Gestore pone par colare enfasi su even societari specifici, che ri ene presen no un buon potenziale per la generazione di valore: - Iden ficazione di aziende con bilanci solidi e buone opportunità di crescita, con revisione al rialzo degli u li rispe o al consensus degli analis e con aspe a ve di crescita di cashflow opera vi (crescita dei dividendi) - Incontri periodici con oltre 100 società nel corso dell anno Universo target: 200 toli del mercato europeo, società a media e grande capitalizzazione Obie vi di performance: ba ere l indice di riferimento (85% DJstoxx )* GESCAPITAL SICAV pean Equity High Dividend Data di lancio 23 aprile 2010 Mercato: alto Commissioni di performance 15% con 5% di Hurdle Rate LU0497502855 (Is tuzionale**) GESCAPITAL SICAV pean Equity Rela ve Value Strategia long biased che mira a perseguire ritorni assolu, a raverso il market ming, beneficiando delle opportunità di arbitraggio (mispricing) e u lizzando strumen deriva a copertura. Strategia di inves mento: azionaria che ado a un approccio rela ve value. L analisi fondamentale bo om-up è supportata dall analisi di momentum e dall analisi tecnica. I performance driver sono: stock picking su toli azionari o posizioni market neutral su se ori. L hedging ta co viene effe uato sopra u o mediante futures su indici. Universo target: 200 toli del mercato europeo, mid e large cap, a raverso inves men dire in toli, cash, futures, CFD s. Obie vi di performance: 9-13% ritorno annuo* Vola lità: 6-12 % su base annua* GESCAPITAL SICAV pean Equity Rela ve Value Data di lancio 10 luglio 2009 Mercato: medio Deriva : basso Commissioni di performance 15% con 2% Hurdle Rate LU0432685112 (Is tuzionale**) * ques obie vi o limi non cos tuiscono un impegno del gestore - **la classe is tuzionale puo essere a capitalizzazione o a distribuzione. Sono state inserite unicamente le classi a vate 3

GESCAPITAL SICAV Total Return Bond Strategia obbligazionaria che beneficia della flessibilità delle tecniche rela ve value Strategia di inves mento: Total Return obbligazionaria che ha un approccio opportunis co nella valutazione del profilo riskreward degli strumen di inves mento. La ricerca della qualità credi zia avviene valutando cri camente le opportunità, seguendo un approccio fondamentale bo om-up. Inoltre l a enta calibrazione dell esposzione al rischio di tasso (dura on) consente di perseguire un extra-rendimento contenendo la vola lità. Universo target: mix ta co di strumen d inves mento in toli a reddito fisso, prevalentemente obbligazioni governa ve dei paesi G7 e rela vi futures, obbligazioni societarie investment grade, obbligazioni conver bili. Obie vi di performance: Euribor + 200 bps ritorno annuo * Dura on target: fino a 6 anni* GESCAPITAL SICAV Total Return Bond Data di lancio 23 aprile 2010 Interesse: medio Credito: medio Commissioni di ges one 1.00% Commissioni di performance 10% con 2% Hurdle Rate LU0497503077 (is tuzionale**) GESCAPITAL SICAV Equity Long Short Strategia Absolute Return azionaria che mira a decorrelarsi dal mercato per perseguire ritorni assolu Strategia di inves mento: azionaria, che mira ad avere una bassa esposizione ne a e una bassa correlazione agli indici di mercato, grazie all u lizzo di tecniche rela ve value, mirando alla costruzione di un portafoglio generalmente market neutral. I performance driver sono: posizioni market neutral long/short su toli azionari, tra se ori, oppure se ori contro indici. Universo target: 200 toli del mercato europeo, mid e large cap, tra i quali il gestore seleziona almeno 50 toli, investendo dire amente o tramite deriva (posizioni short), futures, CFD s e cash. Obie vi di performance: 8-12% ritorno annuo * Vola lità: 5-8% % su base annua* GESCAPITAL SICAV pean Equity Long Short Data di lancio 30 aprile 2010 Forma giuridica Ucits III, fondo sofis cato, secondo la legge lussemburghese; u lizza l approccio VaR Mercato: medio Deriva : medio Commissioni di performance 20% High Water Mark LU0497503408 (is tuzionale**) * ques obie vi o limi non cos tuiscono un impegno del gestore - **la classe is tuzionale puo essere a capitalizzazione o a distribuzione. Sono state inserite unicamente le classi a vate. 4

GESCAPITAL SICAV Fixed Income Strategies Strategia Absolute Return obbligazionaria che mira a decorrelarsi dal mercato per perseguire ritorni assolu Strategia di inves mento: obbligazionaria dura on neutral che si sviluppa tramite l implementazione dei seguen performance drivers: variazione della forma della curva dei tassi, variazione del differenziale tra i tassi di interesse nel medesimo segmento della curva di diversi paesi, variazione delle a ese di inflazione, allargamento/restringimento dei credit spreads. La selezione degli spread si basa sull iden ficazione di scenari di mercato e valutazioni risk-reward. Universo target: il portafoglio viene inves to prevalentemente in obbligazioni governa ve dei paesi G7 e rela vi futures, ed in misura minore in obbligazioni corporate e conver bili. Obie vi di performance: 7-10% ritorno annuo * Vola lità: massimo 5% su base annua* GESCAPITAL SICAV Fixed Income Strategies Data di lancio 30 aprile 2010 Forma giuridica Ucits III, fondo sofis cato, secondo la legge lussemburghese; u lizza l approccio VaR Commissioni di ges one 1.20% Tasso di interesse: medio Inflazione: medio Credito: basso Commissioni di performance 15% High Water Mark LU0497503234 (Is tuzionale Acc.**) LU0508198172 (Is tuzionale Dist.**) * ques obie vi o limi non cos tuiscono un impegno del gestore - **la classe is tuzionale puo essere a capitalizzazione o a distribuzione. Sono state inserite unicamente le classi a vate. Cara eris che comuni Forma giuridica Sicav Ucits III Gestore Saint George Capital Management SA, Lugano - CH Valutazione NAV Se manale (venerdi ) Banca depositaria BNP Security services, Lussemburgo So oscrizione minima iniz. 5.000 Transfer agent BNP Security services, Lussemburgo So oscrizione Giorno di negoziazione + 3 giorni lavora vi Auditor KPMG, Lussemburgo Risca o Giorno di negoziazione + 5 giorni lavora vi Contacts info@sgcm.ch - T. +41 91 222 1100 Disclaimer. Questo documento e le informazioni in esso riportate si rivolgono esclusivamente agli inves tori is tuzionali e professionali. E fa o divieto agli inves tori al de aglio di u lizzare questo documento e le informazioni ivi contenute. Le informazioni, i da finanziari, le raccomandazioni contenute nel presente documento sono sta forni ed approva da Saint George Capital Management e non possono cos tuire una forma di consulenza finanziaria o un'offerta di acquisto, vendita o so oscrizione di alcuno strumento finanziario, ivi incluse le quote dei fondi, né una proposta di marke ng o un'offerta di servizi finanziari. Nessuna dichiarazione é rilasciata in merito all'accuratezza e alla completezza di ques materiali; ques ul mi potrebbero essere modifica senza nessun preavviso. Si raccomanda di far riferimento al prospe o informa vo per informazioni piu de agliate. Tu e le so oscrizioni in uno qualunque di ques fondi presenta in questo documento sono acce ate solo sulla base del prospe o informa vo aggiornato, disponibile a richiesta presso la banca depositaria. Saint George Capital Management non può essere considerata responsabile per i danni (inclusi il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'a vità, perdita di informazioni o altre perdite economiche di qualunque natura) derivan dall uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei da e delle informazioni inclusi nella presente informa va e non si assume alcuna responsabilità in merito all esa ezza, completezza e a ualità dei da e delle informazioni ivi contenute. Di conseguenza, Saint George Capital Management declina ogni responsabilità per errori od omissioni indipenden dal proprio controllo. Si invitano gli inves tori a procedere ad una valutazione personale del rischio e ad ado are misure necessarie per determinare l adeguatezza dei propri inves men, e, ove necessario, a consultare il proprio consulente agli inves men o consulente fiscale e/o legale, anche in funzione della propria situazione finanziaria/fiscale. In par colare, durante la so oscrizione, acquisto o detenzione di quote di fondi descri nel presente documento, l'inves tore dovrebbe essere consapevole del rischio che, in determinate circostanze, il rendimento dell'inves mento possa subire variazioni in eccesso o in dife o rispe o al valore inizialmente inves to. 5