Piastre assial-simmetriche

Documenti analoghi
Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Forza gravitazionale

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Forza gravitazionale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

2. EQUAZIONI DEL PROBLEMA ELASTICO - LAVORO DI DEFORMAZIONE

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Meccanica Gravitazione

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Facoltà di Ingegneria

Docente Francesco Benzi

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Moto di puro rotolamento

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

v t V o cos t Re r v t

Docente Francesco Benzi

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Sistemi non collisionali. Teorema di Jeans. Profili di densità: Sfera isoterma, Modelli di King. Rilassamento violento.

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Campi scalari e vettoriali (1)

Capacità ele+rica. Condensatori

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CAP. 6 - CONDUZIONE ELETTRONICA NEI SOLIDI.

Classificazione delle linee di trasmissione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Energia potenziale elettrica

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

Le equazioni di Maxwell.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

L ATOMO DI IDROGENO. vedi per es. un qualsiasi testo di istituzioni di fisica teorica o struttura della materia

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Concetto di capacità

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Sommario: Campo elettrico

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Geometria analitica in sintesi

Mezzi anisotropi. = ε

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Elementi finiti solidi

CAMPI CONSERVATIVI. 1) Definizioni generali

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Transcript:

Piaste assial-sietiche Leone Coadi II vol. pag 158 Consideiao il caso di laste cicolai in condizioni di sietia polae, il cui copotaento si descive con il sistea di coodinate cilindiche 0;,, z z uscente dal piano La piasta sia di spessoe costante vincolata in odo assial-sietico caicata da caichi veticali noali al piano edio e distibuiti con sietia adiale

Piaste assialsietiche In queste condizioni di assial-sietia di geoetia, vincoli e caichi possiao die che in ogni sezione diaetale sono nulle le tensioni tangenziali le τz τz e τ ente possono essee divese da zeo le σ, σ e σ τ z σ σ d τ z τ z d σ σ Le coponenti di spostaento divese da zeo sono u e w dϑ

Cineatica IL capo di spostaento diviene,, w z w z u z u 0 0 ϕ IL capo di defoazione diviene ϕ γ ϕ ε ϕ ε d dw z z u z d d z d du z z,,, 0 0

Cineatica: caso flessionale puo IL capo di spostaento diviene,, w z w z z u 0 ϕ IL capo di defoazione diviene ϕ γ ϕ ε ϕ ε d dw z z z d d z z z,,,

Ipotesi di scoiento nullo Piaste sottili IL capo di defoazione diviene Dove si è posto d w ε, z z zχ d ϕ ε, z z z χ dw γ, z 0 ϕ z d d w dϕ χ d d ϕ 1dw χ d

Piaste assialsietiche Nel caso di ateiale ipeelastico lineae isotopo σ σ E 1 υ E 1 υ ε υε υε ε Ez 1 υ Ez 1 υ dϕ ϕ ν d dϕ ϕ υ d Integando sullo spessoe si definiscono i oenti genealizzati dϕ ϕ zσ dz D ν d dϕ ϕ zσ dz D υ d h / h / h / h / D χ D χ νχ νχ

Piaste assial-sietiche L equazione costitutiva in teini di vaiabili genealizzate si scive in foa copatta coe d d D D ϕ ϕ υ υ χ χ υ υ 1 1 1 1 υ χ υ 1 1 3 1 1 υ Eh D

Equazioni di equilibio d t d t t dt d z,w Equilibio alla otazione nel piano, z t d d z d t dt

Piaste assialsietiche Belluzzi vol 3 pag 8

Equazioni di equilibio t d d z d t dt Equilibio alla otazione nel piano, z d d t d 0

Piaste assial-sietiche L equazione della supeficie elastica si ottiene sostituendo nell equazione di equilibio il legae costitutivo in teini delle vaiabili genealizzate d ϕ 1 d ϕ ϕ t d d D

Piaste assial-sietiche si può scivee l espessione di t pe ogni condizine di caico sietico. Tuttavia discutiao il caso in cui si ha un caico unifoe q pe unità di supeficie della piasta edq un caico concentato P al cento Nella sezione cilindica geneica di aggio il taglio totale tπ deve fae equilibio al caico q π P P q qπ P πt t q P π t

Piaste assial-sietiche Sostituendo l espessione tovata di t nella equazione della supeficie elastica si ottiene d d 1 d ϕ d 1 D q P π Il cui integale geneale si scive ϕ 3 c c q P 1 ln 16D 8πD 1

Piaste assial-sietiche Nel caso di piaste sottili d w dϕ χ d d ϕ 1dw χ d Sostituendo tali espessioni nella equazione della supeficie elastica elastica e deivando ispetto ad si ottiene la fopa seguente della supeficie elastica 4 d w d 4 3 d w 1 d w 1 3 3 d d dw d q D

Piaste assial-sietiche Nel caso di piaste sottili 4 d w d 4 3 d w 1 d w 1 3 3 d d dw d q D Aette il seguente integale 4 c q P 1 w c ln c ln 1 3 4 64D 8Dπ Le costanti c1,c,c3 vengono deteinate scivendo le condizioni al bodo esteno ed una condizione pe 0

Caso della flessione unifoe Si definisce stato di cuvatua o di flessione unifoe una defoata pe cui le cuvatue sono tutte uguali e la defoata isulta una supeficie sfeica di aggio ρ χ χ χ e χ 0 Belluzzi III pag 78 ρ 1/ χ

Caso della flessione unifoe In vitù delle equazioni costitutive genealizzate isulta anche che cos tan te Belluzzi III pag 78 D 1 υ χ χ 1 υ D 1 ρ

Caso della flessione unifoe Ad esepio questo è il caso di un fondello di sebatoio ϕ 0 0 c 0 c c 1 1 ϕ, χ χ c1 D 1 υ cos tan te Se R è il aggio della piasta la otazione a al contono e la feccia f al cento isultano α R ρ R 1 υ D f R 8ρ R ρ R 1 υ D

Caso della flessione unifoe Alto esepio: stato di defoazione indotto da una diffeenza di tepeatua t ta le facce di una piasta cicolae di spessoe hcostante incastata la bodo B D Foula di Stone

Piasta cicolae incastata al bodo Deteinazione delle costanti ediante iposizione delle condizioni cineatiche al bodo Pe 0 ϕ 0 c 0 Pe R ϕ 0 c Pe R w 0 c 1 3 q 8 q 64D P ln 4πD P 16πD 1

Piasta cicolae incastata al bodo soggetta a caico distibuito feccia al oento oento cento 4 4 q 3 1 υ q f 3 64D 16 Eh q 16 q 1 ν R 1 3ν 16 [ 1 ν R 3 ν ] [ ] pe pe 0 q 1 ν R 16 R qr υqr 8 8

Piasta cicolae incastata al bodo soggetta a caico concentato Piasta cicolae soggetta a caico concentato P 4π νp 4π feccia al oento oento cento PR f 16πD P R 1 ν ln 1 4π P R 1 ν ln υ 4π pe pe 0 e divegono R P 4π υp 4π

Piasta cicolae appoggiata al bodo Deteinazione delle costanti ediante iposizione delle condizioni cineatiche al bodo Pe 0 ϕ 0 c 0 0 Pe R 0 e wr 0

Piasta cicolae appoggiata al bodo soggetta a caico distibuito 3 4 3 1 8 1 5 64 R q oento D qr bodo al otazione D qr f cento feccia al ν υ α υ υ [ ] 3 1 3 16 16 3 R q oento R oento ν ν ν 8 1 0 16 3 R q bodo al R q cento al υ ν

Piasta cicolae appoggiata al bodo soggetta a foza concentata feccia al cento 3 ν PR f 1 ν 16πD otazione al bodo 1 PR α 1 ν 4πD oento P R 1 ν ln 4π oento P R 1 ν ln 1 υ 4π al al cento bodo e 0 divegono 1 υ P 4π

Tensioni indotte dal caico concentato A- il caico concentato è solo un caso liite, peché in ealtà il caico agisce su una zona di aggio a finito Se a è olto piccolo, non vale la teoia sviluppata in quanto cadono le ipotesi di consevazione delle sezioni piane, le cuvatue sono localente olto gandi.. a1 a B- valutazione appossiata dove si considea un oento logaitico a cui si sovappone un teine paabolico di intensità P/4π C- se a è olto piccolo, occoe effettuae veifiche a schiacciaento e punzonaento

Aatue A- fei adiali e ciconfeenziali

Aatue B- eti a passo vaiabile con odini di fei

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Piasta ettangolae appoggiata sotto caico sinusoidale LC II pag 197

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Piasta ettangolae appoggiata sotto caico sinusoidale LC II pag 197 nπ π p, Pn sin sin a b L equazione di Geain-Lagange diventa 4 4 4 w w w Pn nπ π sin sin 4 4 D a b Il poblea aette la soluzione nπ w, Wn sin sin a dove W n Pn 4 π D n a 1 b π b

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Piasta ettangolae appoggiata sotto caico sinusoidale LC II pag 197

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Reazioni vincolai Reissne- Mindlin Kichhoff

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Il caico non è ai sinusoidale Tuttavia si diosta che è possibile espiee un qualunque caico sotto foa di seie doppia di Fouie tattazione di Navie n M N π π La soluzione dell equazione di Geain-Lagange diviene b a n P p n n π π sin sin, 1 1 b a n b a n P D w n M N n π π π sin sin ] [ 1, 1 1 4

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Lasta quadata con caico unifoe P n 16 p0 n, 1,3,5,K π n Feandosi al pio teine si coette un eoe del,5% Con 3 teini l eoe è < 1%

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Lasta ettangolae con due lati opposti appoggiati a in w w, 0 0 0 Soluzione in seie seplice di Lev; Si suppone che il caico tasvesale possa essee scitto coe Si assue la soluzione nella foa a n P p n N n π sin, 1 a n Y w n N n π sin, 1

Genealizzazione della teoia delle piaste inflesse 1 Piaste anisotope ed ototope Liiti dell ipotesi di piccoli spostaenti

Piaste anisotope Si pate dal odello cineatico descitto basato sulle ipotesi di indefoabilità della sezione tasvesale, consevazione delle sezioni piane Si considea ancoa uno stato piano di tensione nel piano della piasta Si intoducono equazioni costitutive di caattee geneale σ C ε ij ijhk hk Si ottiene quindi una genealizzazione delle teoie viste

Piaste ototope Esepi di piaste ototope

Il legae costitutivo diventa Piaste ototope

Piaste ototope Il legae genealizzato oento-cuvatua diviene

Piaste ototope L equazione di Sophie Geain Lagange nell ipotesi di piaste sottili diviene Hube, 199 dove: B è la igidezza tosionale effettiva

Szilad, p531 Alti esepi: piaste sandwich

Piaste sandwich

LC II vol p180 Piaste sandwich

Piaste lainate Le defoazioni taglianti non sono tascuabili Fist Ode Shea Defoation Theo

Lainati non sietici Defoazioni ebanali e flessionali sono accoppiate Stato di pessoflessione nello spessoe Es soffitti a cassettoni

Liiti delle ipotesi di piccoli spostaenti Al diinuie dello spessoe h della piasta, l ipotesi di piccoli spostaenti pede di validità, ed il odello di Kichhoff non tiene conto delle azioni ebanali che nella configuazione defoata concoono ad equilibae i caichi L ipotesi di piccoli spostaenti isulta adeguata solo pe spostaenti piccoli ispetto allo spessoe, equisito olto più estittivo pe le piaste ispetto alle tavi data l esiguità degli spessoi

Teoia di Von Kaan Piasta elastica in pesenza di spostaenti odeataente gandi

Teoia di Von Kaan Il poblea dell equilibio della piasta elastica in pesenza di spostaenti odeataente gandi è govenato dalle segquenti equazioni di equilibio alla taslazione A in N N N N 0 0 ed equilibio alla otazione A in w N w N w N p M M M

Intoduciao una funzione di sfozo Φ, da cui le azioni di ebana si ottengono attaveso le elazioni Teoia di Von Kaan N N N Φ Φ Φ Sostituendo nell equazione di equilibio alla otazione si ottiene A in w w w p M M M Φ Φ Φ

Se sostituiao le equazioni costitutive nell equazione di equilibio alla otazione si ottiene Teoia di Von Kaan D M D M D M χ υ υχ χ υχ χ 1 4 a A in w w w p w Φ Φ Φ Da accoppiae con l equazione di equilibio alla taslazione NB: Le a e b sono accoppiate in egie di spostaenti non tascuabili 4 b A in w w w Eh Φ