H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Documenti analoghi
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Bassa Energia Alta Energia

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Identificazione di un composto organico:

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Identificazione di un composto organico:

SPETTROFOTOMETRIA IR

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Analisi FTIR di leganti organici

NMR e Fenomeni Dinamici

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

IL LEGAME A IDROGENO

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

Metodi spettroscopici

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Spettroscopia infrarossa

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

larghezza del segnale

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Alcoli, fenoli ed eteri

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Identificazione degli alcoli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

LA CHIMICA DEL CARBONIO

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Esercizio 2 Soluzione

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

Ammine : caratteristiche strutturali

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

Gruppi funzionali. aldeidi

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Composti eterociclici

Caratteristiche del CO

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Spettroscopia infrarossa

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Tensione di vapore evaporazione

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm

Facoltà di Scienze M.F.N.

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

10.9 ANALISI QUALITATIVA Fattori che influenzano la posizione di l max

Transcript:

ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700 3700 cm - 1. Stretching O-H: O : 3650-3580 3580 cm -1 (OH libero, banda stretta) da sola solo se dil. 3550-3200 3200 cm -1 (OH associato (legami H, banda allargata) Stretching C-OC 1260-1100 1100 cm - 1 (più intenso di un C-C) C C) ν O-H δ O-H ν C-O Scarso valore diagnostico 1

Problematica Anche nello spettro di molecole che non presentino il gruppo OH si può riscontrare la banda relativa dell OH. A causa di possibili contaminazioni del campione dovute a presenza di H 2 O che ritroviamo anche come umidità atmosferica. 2

La posizione e l intensità della banda di stretching del legame O-H O dipende dal grado di legame idrogeno che a sua volta dipende da concentrazione e dal solvente. ν O-H OH libero OH legato con legami H: si sovrappone a OH libero ν O-H OH associato frequenze più basse: 3550-3200 3200 cm -1 3

Stiramento OH associato frequenze più basse: 3550-3200 3200 cm -1 K costante di forza (forza del legame) masse degli atomi R-O-H O- Il legame O-H O H si indebolisce 4

La formazione del legame H dipende da: interazione con solvente 5

La formazione del legame H dipende da: concentrazione 6

La formazione del legame H dipende da: concentrazione 7

La formazione del legame H dipende da: concentrazione Esempio: t-butanolo diluito in cloroformio t-butanolo Zoom 8

La formazione del legame H dipende da: concentrazione. se si è in presenza di un legame idrogeno INTERMOLECOLARE A 0.03 M e B 1.00 M 9 più concentrata

La formazione del legame H non dipende da concentrazione...se si è in presenza di un legame idrogeno INTRAMOLECOLARE. La banda dell OH soggetta a legami idrogeno appare sempre. La sua intensità dipende dalla forza del legame H (Es. salicilato di metile) O H O CH 3 Maggiore forza del legame H, minore è la frequenza 10

Stretching C-O-H banda forte 1260-1000 1000 cm -1 δ O-H ν O-H ν C-H δch 3 gem ν C-O 11

Stretching C-O-H 1260-1100 1100 cm -1 La frequenza aumenta con la sostituzione (>3 >2 > 1 ) 1 2 3 12

ν O-H ν C-H δch 3 gem ν C-O 13

In CCl 4 Alcol benzilico Gomma benzoe ν O-H libero ν O-H associato ν =C sp2 -H ν C sp3 -H ν C=C δch 2 ν C-O 1200 δc-h Ar Monosost 690 e 750 14

In CCl 4 15

KBr disc Fenolo ν O-H associato ν C=C ν -C-O δar C-H >1200 (più alta diν -C-O) 16

MERCAPTANI Il gruppo funzionale S-H dei i mercaptani dà luogo a caratteristiche bande deboli che cadono tra 2550-2600 2600 cm - 1. tioterpineolo Armoniche Ar ν S-H Armoniche ν C-H ν C=C pompelmo ν =C-H δar C-H 17

ETERI Lo stiramento del C-O-C produce una banda nella zona 1000-1300 cm -1. Se l etere è assimmetrico si osservano 2 bande 18

Etere etilico ν C-H δch 2 e CH 3 ν C-O 19

1,2-dimetossietano δch 2 e CH 3 ν C-H ν C-O Una banda: etere simmetrico 20

Anisolo ν C=C ν s C-O ν as C-O 1245 cm -1 1030 cm -1 Due bande: etere asimmetrico 21

Confrontiamo Alcoli ed Eteri 22

23

Lo stiramento del C-O-C è presente in alcooli ed eteri: Negli alcooli la posizione ci aiuta a dire se l alcol è 1, 2 o 3 Negli eteri si osserva 1 banda se l etere è simmetrico, 2 bande se è asimmetrico 24

AMMINE Il gruppo funzionale delle ammine N-H si individua facilmente nello spettro IR: esso dà una banda di assorbimento tra 3300 e 3500 cm - 1. Nonostante la sua vicinanza alla zona di assorbimento del gruppo O-H, tale banda non può essere confusa in quanto meno intensa e più stretta. C-NH 2 C-NHR Stretching N-H: N C-N-R 2 Ammine primarie: 2 bande,, ~3500 e ~3400 cm -1 Ammine secondarie: una banda,, ~3330 cm -1 Ammine terziarie: nessun assorbimento Stiramento as e sim non associato Bending N-H: N 1650-1580 1580 cm -1 (solo 900-650 cm -1 (primarie Stretching C-N: C 800-700 cm -1 (secondarie ammine alifatiche 1250-1020 1020 cm -1 (debole) (solo primarie, scissoring δ s ) primarie, wagging ω) secondarie, wagging ω) Scarso valore 25 diagnostico

Ammine aromatiche Stretching N-H: N Ammine aromatiche 3400 cm -1 (più intense ed affilate) La doppia banda dell NH 2 è spesso accompagnata da una 3 combinazione a frequenze più basse. banda di Bending N-H: N Ammine aromatiche primarie 1650-1580 1580 cm -1 (cade Stretching Csp 2 -N: piegamenti C=C) Ammine aromatiche 1340-1260 1260 cm -1 (forte) cade nella zona dei 26

butilammina ν as e ν s NH 2 δ s NH 2 δ-c-h ω NH 2 ν C-H ~1650 cade nella zona delν C=C 750-900 cm-1 27

dietilammina ν NH ν C-N ν C-H δc-h δ NH caratterizza Ammine secondarie 720 cm -1 28

tributilammina ν N-H ν CH 2 legati all azoto molto basse δc-h ν C-N ν C-H Non presentano bande di facile riconoscimento 29

paracetamolo anilina ν =C-H ν C=C sovrapposte poste ν as e ν s NH 2 δ s NH 2 ν =CH 2 ν C-N δ Ar C-H e δ anello 700 e 750 cm -1 ~1650 30

Bande meglio definite N-etilanilina ν N-H ν C-H ν =C-H ν C=C ν C-N δ Ar C-H e δ anello 700 e 750 cm -1 31

N,N-dimetilaniline ν N-H ν =C-H ν C-H ν C=C ν Ar-N 1340-1260 1260 cm-1 δ Ar C-H e δ anello 700 e 750 cm -1 32