prestazioni e tempi di risposta.xls

Documenti analoghi
U.O. GENETICA MEDICA (direttore Prof. M. Seri) Padiglione 11, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di PEDIATRIA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami

Marcatori molecolari

INDICAZIONI IN ORDINE ALL'ESECUZIONE DEI TEST DI GENETICA MEDICA NELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 6 novembre 2012

Istituti Ortopedici RIZZOLI

Variazioni del genoma possono determinare:

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR

ANALISI GENETICHE. Biologia molecolare

Strategie per l identificazione di geni malattia

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

Sindrome Adreno Genitale

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 10 novembre 2015

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

(LEZIONI 15-21) AA

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Geni che regolano la divisione cellulare

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 novembre 2016

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

ELENCO ESAMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGIA MOLECOLARE. Ricerca qualitativa mediante PCR. Urine, liquido amniotico, siero, sangue in EDTA

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali

DNA. and. Carta dei Servizi.

SCHEDA DEL DOCENTE - CV

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome)

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

CGH ARRAY CONVULSIONI FAMILIARI BENIGNE INFANTILI-NEONATALI CONVULSIONI NEONATALI FAMILIARI BENIGNE

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI


Diagnosi genetiche molecolari

Rischio Cardiovascolare COD. PRESTAZIONE/PATOLOGIA NOTE TECNICHE / TARGET RISPOSTA CAMPIONE CONSERVAZIONE DICITURA IMPEGNATIVA CODICI SSN

Incontri Pediatrici Serali del San Camillo

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Servizio Sanitario Nazionale eroghi livelli di assistenza essenziali ed. uniformi, nel rispetto della dignità della persona umana, del bisogno

Info per il futuro. Erasmus a Parigi: Master giornalismo: RIS check giornata su

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

INDICE. RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.3 del 17/06/2014 Pag. 2 di 10

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

Cancro della tiroide

A. UBIALI Metodi per lo studio e la diagnosi molecolare dei tumori solidi: le neoplasie intestinali

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

I. ANALISI GENETICA NELL UOMO

GENETICA DELLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

LABORATORIO DI CITOGENETICA E GENETICA MOLECOLARE CARTA DEI SERVIZI

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità.

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

ANATOMIA PATOLOGICA. Denominazione esame. Tempo di refertazione. ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test] ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE Nas

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

Riarrangiamento genico

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

Dissezione del fenotipo

Genetica Medica corsi di laurea triennali

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (II) (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica)

L albero genealogico

3 modulo didattico - Le

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

Progetto sulle esostosi multiple

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Indice. Prefazione Come usare questo libro. Capitolo 1 Analisi e interpretazione della storia di una famiglia. Capitolo 3 Funzionamento dei geni

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Transcript:

Sindrome di Angelman -VNTR per disomia uniparentale VNTR (91.30.2): 8 1111,3 Sensibilità: >99% DR: 7% 15 gg marcatori polimorfici, microsatelliti per diagnosi UPD15 Sindrome di Prader-Willi -VNTR per disomia uniparentale VNTR (91.30.2): 8 Detection Rate: 100% dei casi di UPD15, corrisponde a ca. 10% casi totali 1111,3 Sensibilità: >99% DR: 10% 15 gg marcatori polimorfici, microsatelliti per diagnosi UPD15 -Connessina 26 Sordità neurosensoriale non sindromica -PCR e sequenza PCR+gel (91.29.3): 2 Tutta la regione genomica (2esoni e introni) Sequenza (91.30.3): 2 470,95 15-30 gg Sensibilità: >95% DR: 40% -Connessina 30 Sordità neurosensoriale non sindromica PCR+gel PCR+gel (91.29.3): 2 2 delezioni 159,05 15-30 gg DR: <5% Sensibilità: non nota mtdna 12SrRNA Sordità non sindromica -RFLP PCR RFLP PCR (91.29.2): 2 2 mutazioni 174,55 15 gg DR: Non nota 1 di 10

SOD 1(tutti gli esoni) ExDNA(91.36.5): 1 Sclerosi laterale amiotrofica Disponibile SOLO per CASI Familiari PCR (91.29.3): 5 SENSIBILITA 95% NON SPORADICI Bseq (91.30.3): 5 1109,2 30 gg Sensibilità: >95% DR: < 1% nei casi sporadici, variabile nei casi famigliari Disomie uniparentali VNTR Fibrosi cistica Per ogni individuo indipendentemente dal cromosoma analizzato: VNTR (91.30.2):8 1111,3 Sensibilità: 95% 7-45 gg DR: >95% -CFTR gene 36 mutazioni PROFILO A -Reverse dot blot (19+17) SENSIBILITA 72% PCR+gel (91.29.3): 1 Fibrosi cistica RDB (91.30.1): 1 230,00 7-30 gg Sensibilità: ca. 70%, -CFTR gene DR: ca. 70%, 7-15 gg 56 mutazioni PROFILO B -Reverse dot blot (19+17)+ SENSIBILITA 80% -REVERSE DOT BLOT 19 ITALIANE PCR+gel (91.29.3): 2 RDB (91.30.1): 3 7-30 gg Sensibilità: ca. 80%, DR: ca. 80% 2 di 10

Delezioni cromosoma Y Regioni AFZA, AFB e AZFC cromosoma Y PCR +gel (91.29.3): 5 SENSIBILITA 70% -PCR multiplex 329,45 circa 40 delezioni Sensibilità: ca. 90%, 7-30 gg DR : 70%, FGFR3 (fibroblast growth factor receptor 3) Acondroplasia, AD PCR e sequenza PCR +gel (91.29.3): 2 Esoni 8 e 11 Bseq (91.30.3): 2 codice RNG050 470,95 14-30 gg Sensibilità: 100%, DR : 97%, FGFR3 (fibroblast growth factor receptor 3) Ipo-Acondroplasia, AD PCR e sequenza PCR +gel (91.29.3):8 Esoni 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, e 16 Bseq (91.30.3): 8 codice RNG050 1747,45 14-30 gg Sensibilità: 99%, DR: >99% COMP1 ExDNA: 1 Pseudoacondroplasia PCR (91.29.3): 3 5 esoni in primo livello Bseq (91.30.3): 3 12 esoni in secondo livello 683,7 14-30 gg e 21-60gg Sensibilità: 100%, DR: 50% CHARGE sindrome CHD7 (chromodomain helicase DNA-binding protein-7) 37 esoni Il numero di prestazioni necessario deve essere valutato caso per caso dal laboratorio (#214800) Sensibilità: 90%, Con questo metodo di norma NON è possibile rilevate le delezioni di un allele o parte di esso. PCR e sequenze, tutti gli esoni DR: 50% 3 di 10

ExDNA: 1 Craniofrontonasale (CFN) SINDROME EphrinB1 PCR (91.29.3) 4 EphrinB1 EFNB1 300035 Bseq: 5 5 esoni 1052,4 Sensibilità: 99%, 14-30 gg TWIST1 ExDNA: 1 Saethre-Chotzen Syndrome 601622 PCR (91.29.3) 4 (101400) 7p21 Bseq: 5 1052,4 Sensibilità: 99%, HRAS ExDNA: 1 Sindrome di Costello 190020 PCR (91.29.3): 2 (218040) 11p15.5 Bseq (91.30.3): 2 470,95 14-30 gg Sensibilità: 100%, DR: >90% Pfeiffer Sindrome #101600 FGFR2 La tipologia di analisi viene decisa di volta in volta dal laboratorio sulla base delle indicazioni cliniche Apert Sindrome #101200 FGFR1 Sensibilità: 90% (non vengono analizzati tutti gli esoni ma solo quelli con frequenza elevata di mutazione), Crouzon Sindrome #123500 FGFR3 Jakson-Weiss S. #123150 Antley-Bixler 207410 7-60gg PTPN11 (protein tyrosine phosphatase, non-receptor type 11) Noonan sindrome PCR e sequenze PCR: 15 codice RN1010 Bseq (91.30.3): 15 3236,7 (standard) 14-45 gg 2397,45 (nuova tarff. esami frequenti a 100 /sequenza) Sensibilità: >99% DR: 40% 4 di 10

geni Il numero di prestazioni necessario deve essere valutato caso per caso dal laboratorio Noonan sindrome SOS1 Sensibilità SOS1: ca 95% codice RN1010 RAF1 DR SOS1: ca 9% BRAF Sensibilità RAF1: ca 95% 2 livello in pazienti PTPN11 KRAS DR RAF1: ca 5% negativi PCR e sequenze 90 gg TCOF1 Treacher Collins - Franceschetti sindrome AD PCR e sequenze PCR (91.29.3): 25 codice RNG040 26 esoni Bseq (91.30.3): 25 5364,2 30-90 gg Sensibilità: 95% Con questo metodo di norma NON è possibile rilevate le delezioni di un allele o parte di esso. DR: 75% SPG4 (spastin) Paraparesi spastica ereditaria AD PCR e sequenze PCR (91.29.3): 14 Paraparesi spastica ereditaria (Non SPG4) 15 esoni Bseq (91.30.3): 14 SOLO PER CASI NON SPORADICI 3023,95 Sensibilità: >95%, 14-45 gg marcatori polimorfici PCR Il numero di prestazioni necessario deve essere valutato caso per caso dal laboratorio Analisi di linkage SOLO PER CASI NON SPORADICI Sensibilità: ignota 14-45 gg 5 di 10

RET Neoplasia Endocrina Multipla PCR e sequenze PCR +gel (91.29.3): 3 (Tipo 2A e 2B) esoni 10, 11 e 16 Bseq (91.30.3): 3 683,7 14-30 gg Sensibilità: >80% Emerin Emery-Dreifuss X PCR e sequenza per mutazione nota PCR: 1 codice RFG080 Bseq (91.30.3): 1 14-30 gg 258,2 Sensibilità: >99% NBS1 (Nijmegen breakage syndrome 1) Nijmegen sindrome AR PCR e sequenze PCR (91.29.3): 15 Bseq (91.30.3): 16 3236,7 30-90 gg Sensibilità: >80% DR: >70% CYBB (cytochrome b-245, beta polypep) CGD (Malattia Granulomatosa Cronica) X (60-65%) OMIM 306400 PCR (91.29.3): 14 codice RD0050 PCR e sequenze Bseq (91.30.3): 14 13 esoni 3023,95 30-90 gg Sensibilità: nd Immunodeficienza Comune Variabile TACI (TRANSMEMBRANE ACTIVATOR AND CAML-INTERACTOR) Il numero di prestazioni necessario deve essere valutato caso per caso dal laboratorio DR: nd Ipogammaglobulinemia Deficit IgA, ICOS (INDUCIBLE T-CELL COSTIMULATOR) Sensibilità: >95% PCR e sequenze 30-90 gg 6 di 10

Agammaglobulinemia, AR mu heavy chain, Il numero di prestazioni necessario deve essere valutato caso per caso dal laboratorio Ig-alfa, codice RCG160 Ig-beta, Sensibilità: >95% VpreB, DR: < 10% lambda5 PCR e sequenze 30-90 gg TNFSF5 (CD40 ligand) IperIgM tipo 1 sindrome (HIGM1) X-linked PCR e sequenze PCR (91.29.3): 5 codice RCG160 5 exons Bseq (91.30.3): 5 1109,2 30 gg Sensibilità: 100% AID (activation induced cytidine deaminase) IperIgM tipo 2 sindrome (HIGM2) AR PCR e sequenze PCR (91.29.3): 5 codice RCG160 5 esoni Bseq (91.30.3): 5 1109,2 30 gg Sensibilità: 100% TNFRSF5 (CD40 receptor) IperIgM tipo 3 sindrome (HIGM3) AR PCR e sequenze PCR (91.29.3): 8 codice RCG160 9 esoni Bseq (91.30.3): 8 1747,45 30 gg Sensibilità: 100% 7 di 10

Rodopsina RHO Retinite Pigmentosa 5 esoni PCR (91.29.3): 7 codice RFG110 Periferina RDS Bseq (91.30.3): 7 3 esoni 1534,7 1143,05 (nuova tarff. esami frequenti a 100 /sequenza) SOLO PER CASI Familiari Sensibilità: 100% NON SPORADICI DR: variabile 45gg Retinite Pigmentosa (associata a sordità parziale) Usherina 2A, USH2A codice RFG110 PCR (91.29.3): 21 Bseq (91.30.3): 21 Sindrome di Usher tipo 2 4513,2 (standard) 90 gg 3338,25 (nuova tarff. esami frequenti a 100 /sequenza) Sensibilità: >95% DR: circa 25% Retinite Pigmentosa (associata a sordità parziale) Usherina 2A, USH2A Il numero di prestazioni necessario deve essere valutato caso per caso dal laboratorio codice RFG110 Sindrome di Usher tipo 2 2 livello 90 gg 53 esoni nella regione 3 terminale del gene (alternative splicing) Sensibilità: ND DR: ND JAK3, Janus kinase 3 SCID T-B+ AR PCR e sequenze PCR (91.29.3): 23 codice RCG160 Bseq (91.30.3): 23 30-90 gg 8 di 10

IL2R (interleukin 2 receptor common gamma chain) CD132 X SCID PCR e sequenze PCR (91.29.3): 8 codice RCG160 Bseq (91.30.3): 8 30-45 gg 1747,45 Sensibilità: % DR: circa % SH2D1A (SH2 domain protein 1) ExDNA: 1 XLP (lymphoproliferative syndrome) X PCR e sequenze PCR (91.29.3): 4 codice RCG160 4 exons Bseq: 4 896,45 15-30 gg Sensibilità: % Gene HFE DR: circa % 3 mutazioni (primer ext.) Emocromatosi Analisi SNPs (Single Nucleotide Polymorphisms) PCR (91.29.3): 1 15-45 gg VNTR (91.30.2): 1 Sensibilità: >95% DR: 90% Omocistinuria Gene MTHFR PCR+gel (91.29.3): 1 Primer extension (SnuPe) VNTR (91.30.2): 1 2 polimorfismi 222.85 Sensibilità: >95% 30gg DR: Non nota Diabete MODY tipo 2 Gene GCK DGGE (91.38.1): 10 PCR e DHPLC 1251,45 eventualmente: tutti gli esoni (11) Bseq (91.30.3): 1 155,95 Sensibilità: >95% 15-45 gg DR: 30% 9 di 10

Diabete MODY tipo 3 Gene HNF1A DGGE (91.38.1): 10 PCR e DHPLC 1251,45 eventualmente: tutti gli esoni (10) Bseq (91.30.3): 1 155,95 Sensibilità: >95% 15-45 gg DR: 10% Gene APO-E APO-E (polimorfismi) Reverse dot blot : PCR+gel (91.29.3): 1 4 polimorfismi RDB (91.30.1): 1 260,8 30 gg DR: Non nota 2 mutazioni Deficit alfa-1 antitripsina Gene AAT Primer extension (SNuPe) : 2 mutazioni PCR+gel (91.29.3): 1 VNTR (91.30.2): 1 229,8 DR: 70% - 30gg 1 Sensibilità: espressa come percentuale di casi in cui il test genetico utilizzato rileva la presenza di mutazione sul totale degli eventi mutazionali noti per il gene analizzato. (ad esempio nel caso dell analisi del gene CFTR, una DR del 70% significa che il test può evidenziare mutazioni solo in questa percentuale determinata statisticamente perche è in grado di rilevare solo le 36 mutazioni più frequenti ma non è disegnato per scoprire centinaia di altre possibili mutazioni molto più rare. NB: tranne che per i casi meglio studiati, la stima della sensibilità è necessariamente approssimativa e per alcuni geni impossibile perchè i dati non sono sufficienti. 2 Detection Rate (DR): rappresenta la frazione di casi in cui ci si attende una mutazione nel gene in esame sul totale dei pazienti con fenotipo compatibile e/o indicazione al test per il gene stesso. (ad esempio tra i pazienti con fenotipo suggestivo di Sindrome di Noonan, il gene PTPN11 mutato rappresenta il fattore causativo nel 40% del totale). NB: tranne che per i casi meglio studiati, la stima della Detection Rate è necessariamente approssimativa per molte malattie. 3 Tempi di Risposta: viene indicato il tempo medio (oppure l intervallo previsto di tempo minimo e massimo) tra la data di accettazione del campione presso il laboratorio ed linvio del referto. 10 di 10