48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno

Documenti analoghi
58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto

38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche

76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea

100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente

28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

la misura dell ampiezza di un angolo

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

UnitÀ di apprendimento 6

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

STORIA OTTOBRE.

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea

unità di apprendimento 7 il risorgimento italiano

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

PROGRAMMA PREVENTIVO

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Programma di Storia CLASSE I C AFM

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

unità di apprendimento 1 Carlo magno e l impero Carolingio

L Italia tra Bizantini e Longobardi

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMA PREVENTIVO

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

PROGRAMMA PREVENTIVO

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Tecnologie Informatiche (TIN)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Ricercatori in erba Laboratorio di information problem solving

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

unita d apprendimento

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Transcript:

48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. Contenuti digitali Linea del tempo Dal 371 al 323 a.c. Carta digitale L impero di Alessandro Magno Atlante Il viaggio di Alessandro Magno Lezione LIM Cosmopolitismo Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica Strumenti inclusivi Audio Presenti nelle lezioni interattive Test interattivi Batterie di test autocorrettivi presenti nelle lezioni interattive Verifiche Laboratorio di autovalutazione Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. Saper usare Word, PowerPoint, Internet. Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

lezioni digitali 49 ConoSCenze abilità Egemonia tebana. Conquiste di Filippo II. Conquiste di Alessandro Magno. Diadochi e regni ellenistici. Saper riconoscere i limiti del sistema delle poleis in politica estera. Individuare le novità militari introdotte nella falange macedone. Riconoscere i tratti di continuità e di discontinuità fra la politica di Filippo e quella di Alessandro. Individuare le caratteristiche della cultura ellenistica. Competenze disciplinari Competenze CHiaVe Usare efcacemente cronologie e carte storico-geografche, anche servendosi di strumenti digitali. Mettere in relazione le problematiche storiche con le questioni attuali, anche in relazione agli articoli della Costituzione. Comprendere e saper analizzare le fonti storiche, letterarie e iconografche. Mettere in relazione i testi storici con i dati storici appresi. Ricercare, raccogliere e selezionare le fonti storiche. Organizzare le fonti storiche. Fornire una personale chiave di lettura della fonte storica. Rifettere sul progresso scientifco e culturale di età ellenistica. Rifettere sui prodotti culturali del cosmopolitismo ellenistico. Rifettere sul processo che condusse il cittadino della polis a divenire suddito nei regni ellenistici. Competenze linguistiche e letterarie: padroneggiare il lessico, leggere, scrivere, argomentare oralmente. Imparare a imparare Competenze sociali e civiche: comprese le competenze personali, relazionali e interculturali. Competenze digitali dello Studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word. Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint. Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete. Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete. Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti interattivi. Vedi European e-competence Framework 3.0

50 lezioni digitali l impero di alessandro magno lezione 1 per Fare il punto della Situazione lezione di raccordo 15 in ClaSSe Per cominciare, aprire la Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica, mostrando alla classe lo schema de I processi per svolgere un rapido ripasso dell argomento precedente, cioè il fallimento del tentativo egemonico prima di Atene e poi di Sparta, e illustrare sinteticamente il progetto avviato da Filippo II di Macedonia e portato a compimento da Alessandro Magno. Per ottenere la maggior efcacia dallo schema proposto, interpellare gli studenti sugli eventi già noti; per gli altri, servirsi del testo esplicativo che compare in una fnestra e che è corredato di un fle audio in chiave facilitativa o sostitutiva della lettura per gli studenti con DSA. Fig. 1 La Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica. Fig. 2 Cliccare sulla voce I processi. Fig. 3 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo.

lezioni digitali 51 localizzazione temporale 10 in ClaSSe La Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica presenta, alla voce Gli avvenimenti, una sintesi della sezione della Linea del tempo, riferita al più ampio periodo dal 499 a.c. al 31 a.c., che isola e mette in evidenza gli eventi dal 471 a.c. al 323 a.c. La scelta cronologica, compresa fra la battaglia di Leuttra e la morte di Alessandro, serve a mettere in luce i limiti dell ultimo fallimentare tentativo egemonico attuato da un polis greca, Tebe, e rivelare il successo dei piani di Filippo e di Alessandro, entrambi fondati su migliori strategie militari, ma anche su quella capacità di integrazione di cui le poleis greche erano prive. Fig. 4 Cliccare sulla voce Gli avvenimenti per visualizzare la sintesi della cronologia. Fig. 5 Cliccare sull immagine del periodo storico che si vuole approfondire attraverso i contenuti della Linea del tempo.

52 lezioni digitali l impero di alessandro magno localizzazione Spaziale 15 in ClaSSe Fig. 6 Cliccare alla voce Lo spazio per visualizzare la carta digitale. Benché nella storia il dato fondamentale sia quello cronologico, nessun discorso storico può prescindere dalla collocazione geografca degli eventi. La Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica dispone, pertanto, di una cartina digitale, visualizzabile alla voce Lo spazio, che mostra l espansione dell impero di Alessandro Magno. Per un riepilogo efcace dell introduzione ai luoghi, si può concludere la contestualizzazione spaziale cliccando sull icona, posta di fanco al titolo del capitolo 10 L impero di Alessandro Magno, che attiva l Atlante: I viaggi di Alessandro, realizzato con un elaborazione di Google Earth TM. Si noti che questa risorsa procede autonomamente con la rassegna dei luoghi per pochi minuti, ma è possibile arrestare di volta in volta il video, collocandosi con il mouse sulla parte bassa dell immagine e cliccando sull apposito riquadro di pausa. Allo stesso modo si può far ripartire il flmato dal punto in cui lo si è interrotto. lezione di geostoria 10 in ClaSSe Fig. 7 Cliccare sull icona per lanciare l Atlante. Proprio come la capacità di integrazione del nemico vinto capacità del tutto ignota al sistema delle poleis greche fu una delle ragioni del successo del progetto egemonico di Filippo e di Alessandro, così uno dei lasciti principali della politica di Alessandro fu il concetto di cosmopolitismo. Si confronti, grazie alla voce Cosmopolitismo della Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica e alla Lezione LIM Cosmopolitismo reperibile al capitolo 10 L impero di Alessandro Magno, la concezione antica di società cosmopolita con quella odierna. Fig. 8 Cliccare sulla voce Cosmopolitismo. Fig. 9 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo. Compiti 1 ora a CaSa Fig. 10 Cliccare sull apposita icona per scaricare la Lezione LIM Cosmopolitismo. Far studiare i paragraf 1. Il breve dominio di Tebe e la scheda Dal Mediterraneo al mondo: tra passato e presente Le società multiculturali.

lezione 2 Filippo e alessandro lezioni digitali 53 lezione partecipata 15 in ClaSSe Per riprendere e approfondire quanto spiegato nella lezione precedente, aprire la Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica alla voce Il regno di Filippo II di Macedonia e alternare la spiegazione alle domande alla classe in merito alla potenza macedone e al trionfo di Filippo II sulle poleis greche. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 1 Cliccare sulla voce Il regno di Filippo II di Macedonia. lezione partecipata 15 in ClaSSe Si può proseguire, riprendendo il discorso su Alessandro e il cosmopolitismo, alternando le spiegazioni alle domande alla classe, e illustrando i successi militari e politici di Alessandro Magno con l attivazione della voce L impero universale di Alessandro. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 2 Cliccare sulla voce L impero universale di Alessandro.

54 lezioni digitali l impero di alessandro magno laboratorio Sulle Fonti 20 in ClaSSe Fig. 3 La scheda Testimoni a confronto: Alessandro Magno: fu vera gloria? Il modo scientifco di afrontare una fonte storica consiste nel confrontare uno o più passi che riportano punti di vista diferenti su un medesimo evento o su uno stesso personaggio. Un esempio perfetto di tale metodologia è attuabile analizzando la scheda Testimoni a confronto Alessandro Magno: fu vera gloria? che riporta un passo dello storico romano Tito Livio e uno dello storico Arriano di Nicomedia sulla complessa fgura di Alessandro Magno. Per rendere più comprensibile il confronto tra le fonti, è utile sollecitare la partecipazione degli studenti con l ausilio delle domande poste a corredo della scheda. Per introdurre quella che sarà la verifca della competenza acquisita nell uso delle fonti, dalla Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica è possibile attivare la voce Letteratura, come al solito accompagnata da un fle audio quale risorsa inclusiva, che presenta Demostene, celebre oratore ateniese ostile alla politica espansionistica di Filippo II. Fig. 4 Cliccare sulla voce Letteratura. Compiti 2 ore a CaSa Fig. 5 Cliccare sulla voce Fonte letteraria. Far ripassare quanto appreso studiando i paragraf 2. Il regno di Macedonia e 3. L impero universale di Alessandro Magno; assegnare l esercizio di analisi della fonte (tratta dalle Filippiche di Demostene) del Laboratorio di Autoverifca e chiedere agli studenti di allestire una presentazione in PowerPoint per restituire ai compagni il frutto della loro analisi. Una versione digitale della fonte è reperibile alla voce Fonte letteraria della Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica. Il testo è come al solito accompagnato da un fle audio quale risorsa inclusiva.

lezione 3 ellenismo e progresso SCientiFiCo lezioni digitali 55 lezione Frontale 15 in ClaSSe Si spieghi a questo punto la nascita e lo sviluppo economico dei regni ellenistici, nati dalla frammentazione dell impero di Alessandro ed eredi del disegno di impero universale e cosmopolita. Per fruire dei contenuti della Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica, si attivi la voce L età ellenistica, come al solito corredata da un fle audio quale risorsa inclusiva Fig. 1 Cliccare alla voce L età ellenistica.

56 lezioni digitali l impero di alessandro magno lezione Frontale 20 in ClaSSe Le voci Cultura e Scienza e tecnica pongono l attenzione sui progressi culturali e scientifci avvenuti in età ellenistica. Fra i primi si possono annoverare l arte e il defnitivo passaggio da un cultura orale a una cultura prettamente scritta, grazie al sempre maggiore uso dei papiri come supporto di scrittura e alla nascita della grande biblioteca di Alessandria. Fra i progressi scientifci e tecnologici, si rammentino la prima teoria eliocentrica di Aristarco, la geometria di Euclide, le scoperte di Archimede di Siracusa e le esplorazioni geografche di Pitea e di Nearco. Fig. 2 Fig. 3 Cliccare sulla voce Cultura. Cliccare sulla voce Scienza e tecnica. osservazione e lezione partecipata 15 in ClaSSe Fig. 4 Cliccando sui numerini, compare la spiegazione del ruolo di ogni personaggio. Per concludere l unità didattica su Alessandro Magno, può essere efcace un osservazione e una lezione partecipata. Si prenda, pertanto, la voce Fonte iconografca Il mosaico di Alessandro, copia romana di un originale mosaico di età ellenistica commissionato da Cassandro (uno dei diadochi), invitando gli studenti, anche per mezzo di domande proposte dal docente, a rifettere sulla funzione propagandistica della rappresentazione iconografca. Compiti 2 ore a CaSa Far ripassare quanto spiegato in classe studiando i paragraf 4. La prosperità economica dei regni ellenistici e 5. Lo sviluppo culturale e scientifco; assegnare l esercizio di analisi della fonte iconografca presente in fondo al Laboratorio di Autoverifca. Si chieda di rispondere alle domande su un documento Word.

lezione 4 ConCluSione e VeriFiCa lezioni digitali 57 test 20 in ClaSSe Efettuare il test previsto dalla Lezione interattiva Alessandro e l età ellenistica, chiamando alla lavagna almeno due studenti. In tutto sono tredici domande, perciò è possibile valutare gli allievi prescelti. Fig. 1 Far rispondere alla domanda e procedere a quella seguente. VeriFiCa 30 in ClaSSe Verifcare le conoscenze e le abilità, inserendo le apposite domande tratte dal Laboratorio di Autoverifca in una verifca scritta di 10 minuti. Verifcare le competenze, ritirando a campione e correggendo l elaborato scritto con le risposte sull analisi dell immagine, e chiedendo agli studenti di presentare i risultati dell esercizio di analisi delle fonti.