7. Sistemi articolati.

Documenti analoghi
Equazioni e disequazioni irrazionali

Massimi e minimi con le linee di livello

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

v t V o cos t Re r v t

La parabola come luogo geometrico

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Regola di Ruffini - Wikipedia

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Campi scalari e vettoriali (1)

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Geometria analitica in sintesi

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

Idraulica Scale di deflusso

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

( ( ), ( ), x = θ 2. Analisi di posizione. formulazione generale. 4 - Cinematica dei meccanismi piani

L = F s cosα = r F r s

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Esercizio 1. Date le rette

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Capacità ele+rica. Condensatori

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

L indagine campionaria Lezione 6

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

1 Definizioni e proprietà

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

1 Le funzioni reali di variabile reale

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

MECCANISMI CON CAMME MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. 1. Classificazione. Meccanismi con Camme Piane

Nicola De Rosa maturità 2015

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Concetto di capacità

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Sistemi non collisionali. Teorema di Jeans. Profili di densità: Sfera isoterma, Modelli di King. Rilassamento violento.

Origami: Geometria con la carta (I)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Energia potenziale elettrica

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Campo magnetico: concetti introduttivi

Geometria analitica in sintesi

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Galvanometro (D Arsonval)

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Note del corso di Geometria

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Transcript:

7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni semplici esempi di meccanismo. Quadilateo aticolato: meccanismo composto di membi collegati da coppie otoidali. Esempi applicativi PINZA CON MECCANISMO ARTICOLATO PER AUMENTARE L EFFETTO LEVA (GUADAGNO MECCANICO) Sospensione automobilistica Applicazione del quadilateo aticolato. Meccanismo a membi (fou ba linkage) CERNIERE (COPPIE ROTOIDALI) MEMBRI (ELEMENTI DEL MECCANISMO) SOSPENSIONI MONOAMMORTIZZATORE PROGRESSIVE Meccanismi a più membi con coppie otoidali Meccanismi con camme: coppie supeioi 5

Manovellismo di spinta Gli esempi di meccanismo appena visti possono essee appesentati mediante degli schemi che appesentano gli aspetti cinematici del sistema, cioè le leggi di moto dei vai membi. Iniziamo a discutee i meccanismi aticolati patendo da semplici esempi. Paallelogammo. Tasla senza uotae Il meccanismo è composto di membi collegati mediante coppie otoidali; essi hanno stessa lunghezza (intesa come 3 distanza ta le coppie di un elemento) a coppie di membi non collegati diettamente (vedee figua). Se fissiamo un membo (telaio) il moto dei membi adiacenti saà una otazione, mente quello del membo opposto saà una taslazione pua. O 1 1 O Questo meccanismo aticolato tova molte applicazioni ta cui possiamo citae: tecnigafi e pantogafi. Una vaiante di questo meccanismo è l antipaallelogammo: esso è composto dagli stessi membi e stesse coppie del paallelogammo, ma è in una seconda configuazione. Il membo opposto al telaio non tasla, ma compie un moto di ototaslazione ispetto ala telaio stesso. ototaslazione Il passaggio dal paallelogammo si ha quando quest ultimo si tova in una paticolae configuazione: tutte le coppie otoidali sono sulla stessa etta; questo è detto punto moto ed qui il paallelogammo può tasfomasi in antipaallelogammo. O 1 3 O 1 55

7.1 Quadilateo aticolato. Si tatta di un meccanismo piano composto da membi e coppie otoidali. In figua è ipotato un esempio in cui: uno dei membi è fissato (telaio); un membo può compiee una otazione completa (manovella); un membo può compiee una otazione non completa, altena, (bilanciee, un membo compie un moto di ototaslazione (bilanciee). Il meccanismo ha un solo gado di libetà se si fissa un membo (telaio). Si possono peò pesentae alte situazioni, come quelle appesentate in figua. In un caso abbiamo manovelle ed una biella, due membi possono peciò compiee una otazione pua completa. In un alto caso nessun membo può compiee una otazione pua completa ed abbiamo bilanciei ed una biella. La diffeenza di compotamento dipende da come sono dimensionati i membi, in paticolae dalla loo lunghezza. Definizioni. o Manovella: membo adiacente al telaio che può compiee un moto otatoio continuo. o Bilanciee: membo adiacente al telaio che può compiee solo un moto otatoio alteno (sono impossibili otazioni pai a π). o Biella: membo non adiacente al telaio che in geneale compie un moto di ototaslazione. Distinguiamo vai casi: o Bilanciee-manovella. o Doppio bilanciee. o Doppia manovella. I vai casi si possono distinguee dalla confomazione dei vai membi, in paticolae dalla lunghezza di essi, dove pe lunghezza intendiamo la distanza ta le due ceniee appatenenti ad un membo. Citetio di Gashof. La somma della lunghezza del membo maggioe e del minoe di un quadilateo aticolato piano non può essee maggioe della somma delle lunghezze degli alti due membi, se si vuole pemettee un moto otatoio continuo ta due membi qualsiasi del meccanismo. Si noti che il citeio di dall esistenza di un telaio. Gashof è scitto in temini di moti elativi, si pescinde peciò Si può tadue il citeio di Gashof in fomule; definiamo le seguenti lunghezze: 1) l = lunghezza del membo maggioe 56

) s = lunghezza del membo minoe 3) p, q = lunghezze dei membi imanenti. 1) l + s < p + q : meccanismo di Gashof, possibilità; a) Manovella-bilanciee: il membo più coto è la manovella, il telaio è uno dei membi adiacenti. b) Doppia manovella: il membo più coto è telaio. c) Bilanciee manovella: il membo più coto è cedente (analogo al caso a)). d) Doppio bilanciee: il membo opposto al più coto è telaio. ) l + s > p + q : meccanismi non - Gashof; a) si hanno te bilanciei, definiti dalla scelta del telaio, non è possibile il moto otatoio continuo. 3) l + s = p + q : possibilità di invesione del moto; ) l = q, s = p : caso paticolae del punto 3), a) paallelogammo o deltoide (due membi coti adiacenti); In seguito si appesentano i casi menzionati: 57

Dobbiamo intodue i seguenti concetti: o Invesione o Punti moti o Cicuiti Che desciviamo in seguito mediante degli esempi. 6. Invesione cinematica. È il pocesso in cui si fissano divesi membi di una catena cinematica pe ceae divesi meccanismi. Il meccanismo esta lo stesso, ma fissando il telaio in modo diveso si ottengono divesi tipi di moto. Un esempio è il quadilateo appesentato nella figua in basso e fa ifeimento al seguente caso: l+s<p+q. 58

Un alto caso è quello appesentato in figua, la catena è composta di membi collegati con due coppie otoidali ed una pismatica. A seconda di come si fissa il telaio si hanno divesi meccanismi: manovellismo di spinta, glifo oscillante ed alto. 7.3 Invesione geometica e punti moti. Nell invesione geometica di un quadilateo aticolato si ha che il meccanismo passa pe una posizione in cui te ceniee sono allineate. Da questo punto il meccanismo può avee due divese configuazioni a paità di posizione del movente. 59

7. Cicuiti. In tutti i quadilatei di Gashof sono sempe possibili due tipi di movimento ottenibili staccando fisicamente biella e manovella (o alti due membi) e icollegandole in una nuova configuazione o Meccanismi non-gashof hanno un solo cicuito avente invesione geometica 60

7.5 Analisi di posizione. Un poblema impotante da affontae nello studio dei meccanismi è l analisi di posizione. Consideiamo un meccanismo ad un gado di libetà: data la posizione del cedente si vuole deteminae la posizione di tutti gli alti membi. Stoicamente si eseguiva una analisi gafica, di cui un esempio è ipotato in figua: sono note le taiettoie cicolai dei punti A e B, si disegna la biella su un foglio taspaente che si sovappone al disegno oiginale, a questo punto, facendo coincidee i punti A e B della biella, con due punti qualsiasi delle taiettoie cicolai tacciate, si deteminano le posizioni della biella stessa e di tutti i suoi punti. L analisi gafica, nella sua semplicità è piuttosto laboiosa, è peò molto dietta e intuitiva. Analisi esatta. o Si imposta l analisi in modo igooso e si ottiene una soluzione in foma chiusa in temini di funzioni elementai. o Il tipo di soluzione non è geneale, pe ogni meccanismo seve uno studio dedicato. o La soluzione si ottiene soltanto pe alcuni meccanismi. o Non è automatizzabile. Analisi di posizione mediante loop closue equations : appoccio numeico. Questo tipo di analisi consiste in una pate iniziale analitica che può fonie anche una soluzione esatta in casi semplici; nella seconda pate si mosta come l appoccio è genealizzabile, mediante soluzione numeica, a qualunque tipo di meccanismo. o Metodo numeico appossimato o Impostazione geneale o Pocedimento facilmente automatizzabile 61

Consideiamo il quadilateo aticolato appesentato in figua. Il membo 1 è telaio e il è movente. Nell analisi di posizione le incognite sono gli angoli di otazione dei membi 3 e, le lunghezze dei membi sono note. Rappesentiamo i membi con vettoi passanti pe le due ceniee di ogni membo. I vettoi fomano un ciclo chiuso (closed loop) che possiamo scivee: 1 + = + 3 7.1 sciviamole pe componenti: 1 + cos cos 3 cos 3 = 0 7.a sin sin 3 sin 3 = 0 7.b Le 7. si possono isolvee esattamente, data la semplicità del meccanismo. Ricaviamo cos 3, sin 3 dalle 7., ne calcoliamo il quadato e sommiamo: 1 1 = 3 1 da cui: ( sin + cos sin cos cos ) sin sin + 1 + cos + cos + 1 cos 7.3 ( sin ) sin ( cos 1 ) cos = 1 + + 3 1 cos + 7. che fomalmente si può scivee come: A sin + B cos = C 7.5 la cui soluzione è: accos BC ± A A + B =± C A + B 7.6 Come si vede si hanno in geneale soluzioni, in geneale complesse; ovviamente saemo inteessati solamente alle soluzioni eali. Dalla 7.6, tamite una delle 7., si icava l ultima incognita. Ma non basta, anche in caso di soluzioni eali, le opeazioni compiute pe aivae alla 7.6 possono potae a soluzioni spuie. Pe eliminale si può pocedee come segue: si icava 3 dalla 7.a (attenzione: cos( 3 )= cos(- 3 ); si hanno due soluzioni pe 3 ) e si contolla che la 7.b sia veificata. Si può anche usae la 7.b estaendo 3 (attenzione: sin( 3 )= sin(π- 3 ); si hanno due soluzioni pe 3 ) e si veifica la 7.a. Vediamo che anche la soluzione di questo semplicissimo caso si pesenta piuttosto laboiosa. E ovvio che pe meccanismi più complessi tale appoccio è impoponibile. 6

Soluzione numeica. E possibile pensae ad una soluzione appossimata delle equazioni di chiusua. Sciviamo le 7. in foma vettoiale: f1( ) f ( ) = = 0 7.7 f( ) dove =[ 3, ] T. Dal confonto ta la 7.7 e le 7. si individuano facilmente le funzioni f 1, f. Chiamiamo la soluzione della 7.7. Cechiamo una soluzione appossimata mediante il metodo di Newton. Selezioniamo abitaiamente un vettoe ˆ ; tale vettoe saà detto dato iniziale. Indichiamo con la diffeenza ta e ˆ : = ˆ + 7.8 sciviamo oa l equazione di chiusua: ( ) = f ( + ) 0 f ˆ = 7.9 Lineaizziamo la 7.9 sviluppando f in seie di Taylo: () ( ) = f ( ˆ ) + ( f ) ˆ + L 0 f ˆ D = 7.10 + = dove f è la matice Jacobiana di f: D f1, f 3 1, D () f = f, f 3, 7.11 la matice Jacobiana, calcolata pe = ˆ è inominata A, pe semplicità di notazione, essa a questo punto è una matice numeica. A = D f 7.1 () = ˆ Dalla 7.10 possiamo scivee: f ( ˆ ) + A( ˆ ) = ε 7.13 La lineaizzazione della f non fonisce ovviamente la soluzione, ma possiamo impostae un pocedimento iteativo iniziando con il calcolo in pima appossimazione della soluzione che si ottiene imponendo ε = 0: = ˆ A ( ˆ ) 1 pima appossimazione f 7.1 Il pocedimento si può genealizzae impostando un calcolo iteativo: ( ˆ ), 1,... ˆ 1 n+ 1 = n n f n n = A 7.15 Il calcolo inizia con un dato iniziale abitaio n = ˆ, la scelta di questo dato è citica pe ciò che concene la convegenza a soluzione del pocedimento. Se si è sufficientemente vicini alla soluzione, nel dominio di convegenza, alloa si convege veso la soluzione; in caso contaio si può divegee con andamenti oscillanti, casuali non stazionai o cescenti. 63

Si possono utilizzae divesi citei di convegenza pe deteminae quando bloccae il pocesso iteativo: f ( n ) ε 7.16 δ n+ 1 n dove ε e δ sono delle costanti oppotune. Nel poblema analizzato la matice Jacobiana è: 3 sin3 sin D () f = 3 cos3 cos 7.17 Esempio numeico. 1 =7m, = 3m, 3 = 8m, =6m, = 60 valoi iniziali: ˆ =[0,100 ]. Andamento della soluzione 3 f 1 f 0 100-3.5 3.311 8.185 65.656 0.9-0.910.897 71.663 0.018-0.015.81 71.798 0.000-0.000 Dalla soluzione esatta 7.6 otteniamo: = ± 71.7976 ; = ± 1.368 ; di cui sono accettabili =71.7976 ; =-1.368. Esecizi. Tovae numeicamente le soluzioni mancanti dell esecizio pecedente. Tovae le due possibili configuazioni di un paallelogammo, avente uno dei membi più lunghi come telaio ed uno di quelli più coti come movente. Tovae le due possibili configuazioni di un meccanismo non Gashof. Analizzae il meccanismo in figua utilizzando le dimensioni del disegno. 6 5 3 6