GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Documenti analoghi
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

Applicazioni della trigonometria alla geometria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Equazioni e disequazioni irrazionali

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Geometria analitica in sintesi

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

1 Definizioni e proprietà

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

Note del corso di Geometria

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Applicazioni della similitudine Unità 2

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Origami: Geometria con la carta (I)

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Energia potenziale elettrica

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Geometria analitica in sintesi

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007)

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Copyright Esselibri S.p.A.

Nicola De Rosa maturità 2015

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Regola di Ruffini - Wikipedia

La struttura stellare

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Test di Matematica di base

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Massimi e minimi con le linee di livello

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

Problemi di geometria

Si considerino le rette:

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

1 I solidi a superficie curva

Grandezze cinematiche angolari (1)

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Problemi di geometria

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Parte II (Il Condizionamento)

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il Problema di Keplero

Momento magnetico di un atomo.

Gravitazione universale

1 Le funzioni reali di variabile reale

Transcript:

QUESITI 1

GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b) 16 c) 8 5 d) 4 e) 16 5. (Da Medicina e Odontoiatia 014) Si considei un tiangolo ettangolo isoscele con l ipotenusa di lunghezza h cm e aea di S cm. Quale ta le seguenti espime la coetta elazione ta h ed S? a) b) c) d) e) h = S h = S h = S S h = h = S 3. (Da Medicina e Odontoiatia 013) I cateti di un tiangolo ettangolo misuano ispettivamente Quanto misua l ipotenusa? a) 4 b) c) d) 16 e) 6 16 + 1 6 e 6 +

4. (Da Veteinaia 013) Si considei un tiangolo ettangolo il cui cateto maggioe misua 3 cm. L altezza del tiangolo elativa all ipotenusa misua 1 cm. Calcolae la lunghezza dell ipotenusa. a) 3 cm 4 b) 5 cm 4 c) 9 cm 4 d) 4 cm e) 9 cm 5. (Da Veteinaia 013) Da un punto P esteno alla ciconfeenza di cento O e aggio sono tacciate le tangenti alla ciconfeenza nei punti e. L angolo O misua 10. Calcolae il valoe dell aea acchiusa ta le tangenti e l aco di ciconfeenza. ( ) a) 3 3 π b) ( 3 3 3 π ) c) ( 3 3 π 1 ) d) ( 6 3 3 π ) e) 3 3 π 3 6. (Da Veteinaia 01) Sia CDEF un esagono egolae. Deteminae l'ampiezza dell'angolo E. a) 15 b) 0 c) 30 d) 45 e) 60 3

7. (Da Veteinaia 01) I cateti di un tiangolo ettangolo sono lunghi, ispettivamente, 303 e 404. Deteminae la lunghezza dell'ipotenusa. a) 505 b) 507 c) 575 d) 705 e) 707 8. (Da Medicina e Odontoiatia 011) Un cane è legato, mediante una catena lunga 13 m, a un palo che dista 5 m da un sentieo ettilineo. Deteminae la lunghezza del tatto di sentieo accessibile al cane. a) 16 m b) 18 m c) 0 m d) 4 m e) 6 m 9. (Da Veteinaia 010) Un tiangolo isoscele ha base lunga 1 e x appesenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti fomule espime l aea S del tiangolo in funzione di x? a) S = 3 (x - 36) 1/ b) S = 6 (x - 6) 1/ c) S = 6 (x - 36) 1/ d) S = 1 (x - 6) 1/ e) S = 1 (x - 36) 1/ 10. (Da (Da Medicina 010) Il appoto ta i volumi di due cubi è 4. Qual è il appoto ta le loo supefici? a) b) /3 c) 4 1/3 d) 4 e) 4 /3 4

11. (Da Odontoiatia 010) Diminuendo del 10% la lunghezza del lato di un quadato, l aea del quadato che si ottiene diminuisce del... a) 10% b) 11% c) 19% d) 0% e) 40% 1. (Da Odontoiatia 010) Un tapezio isoscele ha peimeto di 50 cm e le basi di 7 cm e 17 cm. Qual è la sua aea? a) 10 cm b) 144 cm c) 156 cm d) 88 cm e) 31 cm 13. (Da Medicina 007) L aea della pozione di piano S compesa ta le due semiciconfeenze e il segmento O di lunghezza è: a) b) c) d) e) 3 π 10 π 6 3π 8 ezza è: S O 5

14. (Da Medicina 007) La semietta PT é tangente alla ciconfeenza di aggio nel punto T e il segmento PO misua. L angolo OPT vale: a) 7 b) 30 c) 36 d) 45 e) 60 P T O 6

SOLUZIONI 1. c) O D C Sappiamo che le diagonali del ombo misuano: Vogliamo calcolae il peimeto del ombo. Poiché le diagonali sono ta loo pependicolai, il ombo isulta diviso in quatto tiangoli ettangoli conguenti ta loo. Se consideiamo, pe esempio, il tiangolo O possiamo calcolae la misua del lato mediante il teoema di Pitagoa: I segmenti O e O coispondono, ispettivamente, alla metà della diagonale minoe e della diagonale maggioe: lloa, il lato del ombo vale: Poiché i quatto lati del ombo sono conguenti ta loo, il peimeto è dato da: 7

. a) Un tiangolo ettangolo isoscele è un tiangolo avente un angolo etto e i due cateti conguenti ta loo. C Sappiamo che l ipotenusa C del tiangolo vale: e l aea : Ricodiamo che l aea di un tiangolo si calcola come: Scegliamo come base il cateto ; l altezza elativa alla base scelta è il cateto C. Possiamo calcolae la misua dei due cateti mediante il teoema di Pitagoa: Poiché C = h e i due cateti sono conguenti ta di loo (C = ), si ottiene: 8

e anche. lloa, l aea del tiangolo è data da: Invetendo l ultima elazione si ottiene: 3. a) Sia dato il tiangolo ettangolo C. I due cateti misuano: L ipotenusa si calcola mediante il teoema di Pitagoa: Ricodando lo sviluppo di un quadato di binomio: 9 C

si ottiene: 4. c) Sappiamo che: Mediante il teoema di Pitagoa possiamo calcolae la misua del segmento H: questo punto, possiamo calcolae la misua dell ipotenusa C tamite il pimo teoema di Euclide: Razionalizzando la fazione si ottiene: 10 C H

5. b) Rappesentiamo la figua descitta dal testo del poblema. Vogliamo deteminae il valoe dell aea evidenziata in blu. Sappiamo che: Possiamo calcolae l aea ichiesta come diffeenza ta l aea del quadilateo OP e l aea del settoe cicolae O. Calcoliamo l aea del quadilateo OP: Tacciando il segmento OP, il quadilateo OP viene suddiviso in due tiangoli ettangoli conguenti OP e OP. Inolte, il segmento OP divide l angolo O a metà: 11 O P O P 60 60

Ricodando che vale: si ottiene: lloa, l aea del tiangolo OP è: Poiché i due tiangoli OP e OP sono conguenti, l aea del quadilateo OP è: Calcoliamo l aea del settoe cicolae O: L aea del settoe cicolae è data da: dove l angolo O è stato espesso in adianti. lloa, l aea ichiesta saà: 1

6. c) Consideiamo l esagono egolae CDEF: Esso è costituito da sei tiangoli equilatei, tutti conguenti ta loo. Gli angoli inteni di ogni tiangolo equilateo misuano 60. Consideiamo, oa, il tiangolo E. F F La somma degli angoli inteni di un tiangolo vale 180. Se l angolo E = 60 e l angolo E = 90, l angolo E vale: E E 60 7. a) La lunghezza dell ipotenusa di un tiangolo ettangolo si calcola mediante il teoema di Pitagoa: 13 60 O 60 60 D D C C

Riscivendo le misue dei due cateti come: si ottiene: 8. d) I punti più lontani dal palo che il cane può aggiungee lungo il sentieo sono i punti e. lloa, il tatto di sentieo accessibile al cane è appesentato dal segmento. 14 Sentieo Palo d = 5 m l = 13 m O

Il segmento O è dato da: Il segmento O si calcola nello stesso modo ed è anch esso pai a 1 cm. Di conseguenza, il segmento misua: 9. c) Sappiamo che: Ricodiamo che l aea di un tiangolo si calcola come: Scegliamo come base; l altezza ad essa elativa è CH. Consideiamo il tiangolo ettangolo HC. La sua ipotenusa è, mente il cateto H misua. 15 H C

Possiamo calcolae il cateto CH tamite il teoema di Pitagoa: lloa, l aea del tiangolo saà: dove abbiamo iscitto la adice quadata come potenza con esponente 1/. 10. e) Consideiamo due cubi con lati L1 e L, ispettivamente. Ricodiamo che il volume di un cubo si calcola come: mente la supeficie è data da: 16 L1 L

Sappiamo che il appoto ta i volumi dei due cubi è pai a 4; quindi: lloa, il appoto ta le supefici dei due cubi saà: dove abbiamo iscitto la adice come potenza con esponente fazionaio. 11. c) Dato un quadato di lato L1, la sua aea è: Diminuendo il lato del 10% si ottiene un quadato con lato: lloa, l aea del nuovo quadato misua: Di conseguenza, l aea del nuovo quadato saà diminuita del ispetto all aea iniziale. 17

1. b) Sappiamo che: Vogliamo calcolae l aea del tapezio. Ricodiamo che l aea si calcola come: Dobbiamo calcolae l altezza CH. Consideiamo il tiangolo CH. Se conoscessimo le misue dei segmenti C e H, potemmo calcolae il segmento CH mediante il teoema di Pitagoa. Ossevando il tapezio, notiamo che il segmento H è dato da: Il segmento C coisponde al lato obliquo del tapezio. Sottaendo dal peimeto la misua delle due basi e dividendo i isultato ottenuto pe due si icava la misua di C: 18

questo punto possiamo calcolae il segmento CH: bbiamo tutti i dati necessai a calcolae l aea del tapezio: 13. e) L aea della sezione di piano S compesa ta le due semiciconfeenze e il segmento O è data dalla diffeenza ta le aee dei due semicechi. La semiciconfeenza maggioe ha aggio ; la sua aea è: La semiciconfeenza minoe ha aggio /; la sua aea è: 19 ezza è: O S

lloa, l aea S è: 14. b) Sappiamo che: Inolte, poiché il segmento PT è tangente alla ciconfeenza, l angolo Di conseguenza, il tiangolo OTP è un tiangolo ettangolo. Vale, alloa, la elazione: da cui: L angolo il cui seno vale 1/ è. 0 T P O α

ltenativamente, possiamo isolvee il poblema icodando che i tiangoli ettangoli in cui un cateto isulta la metà dell ipotenusa hanno sempe angoli pai a 90, 60 e 30. l 60 l Confontando il tiangolo C con il tiangolo OTP nella figua poposta dal testo del poblema, si deduce che l angolo OPT deve valee 30. 90 30 C 1