Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Documenti analoghi
Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Meccanica dei Solidi. Vettori

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Superfici di Riferimento (1/4)

2 Grandezze vettoriali

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Vettori - Definizione

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

La luna. di Diego Alberto

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

ellisse parabola iperbole

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

4.7 RETICOLO RECIPROCO

Moto in due dimensioni

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Esercizi 5 Campo magnetico

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Teorema della Divergenza (di Gauss)

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

1 COORDINATE CARTESIANE

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

operazioni con vettori

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Operazioni sui vettori

Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

MATEMATICA Classe Prima

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Cap. 4 - Algebra vettoriale

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Ellisse riferita al centro degli assi

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Operazioni sulle Matrici

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Teoremi di geometria piana

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

Affinità parte terza Pagina 13 di 8 easy matematica di Adolfo Scimone

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

StereoPIV in un getto in crossflow

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Introduzione e strumenti

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Formulario di Analisi Matematica 1

FUNZIONI IPERBOLICHE

INTERVALLI NELL INSIEME R

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Transcript:

Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si intende richimre le regole fondmentli delle operioni dell lgebr e clcolo vettorile. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 1

lcune grndee elettromgnetiche sono: sclri: criche, corrente e energi, ltre sono vettorili: come l intensità del cmpo elettrico e mgnetico. Entrmbe possono essere funioni del tempo e dell posiione spile (o punto). Per un tempo e un punto dti: un grnde sclre è completmente definit dll su mpie, espress d un numero positivo o negtivo nell unità di misur reltiv. un grnde vettorile richiede l definiione dell su mpie, direione e verso. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 2

Per specificre l direione di un vettore nello spio tridimensionle sono necessri tre vlori numerici che dipendono dll scelt del sistem di coordinte : sistem di coordinte crtesine sistem di coordinte cilindriche sistem di coordinte sferiche. L scelt del sistem di coordinte è legto lle crtteristiche geometriche del problem che si st esminndo. Le espressioni generli delle leggi e teoremi rigurdnti l elettromgnetismo sono indipendenti dl sistem di coordinte dottto. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 3

lgebr vettorile Un grnde vettorile può essere scritt come: dove è il vettore di dimensioni unitrie vente l stess direione e verso di e è l mpie o modulo di Grficmente: M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 4

Somm di due vettori e : Può essere ottenut: C + con l regol del prllelogrmm (prllelogrm rule) C con l regol del test-cod (hed-to-til rule) C Per l somm vlgono: l proprietà commuttiv: + + e l proprietà ssoccitiv: + + C + + ( ) ( ) C M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 5

L differen di due vettori può essere definit come l somm del primo vettore più il vettore opposto del secondo: + ( ) M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 6

Prodotto di Vettori Prodotto di un vettore per uno sclre positivo: k ( k) L mpie di cmbi di k volte, mentre l direione e il verso rimngono invrite. Il prodotto tr due vettori può essere di due tipi: prodotto sclre o prodotto vettorile. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 7

Il prodotto sclre ( sclr or dot product) tr due vettori: cosθ è uno sclre pri l prodotto delle mpiee di e di per il coseno dell ngolo più piccolo tr e che risult minore di 180. θ Esso è positivo per θ < 90 negtivo per θ > 90 ( cosθ ) nullo per θ 90 (vettori perpendicolri) ed è ugule l prodotto dell mpie di un vettore per l proieione dell ltro vettore nell direione del primo. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 8

M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 9 Evidentemente si h che: Per il prodotto vlgono: l proprietà commuttiv: e l proprietà distributiv: Inoltre risult non definibile il prodotto sclre: ( ) ( ) ( ) C C + + e 2 C

Il prodotto vettorile ( vector or cross product) tr due vettori: è un vettore perpendicolre l pino contente i vettori e L cui mpie è pri sinθ numericmente ugule ll re del prllelogrmm formto di vettori e Il verso e l direione sono deducibili con l regol dell mno destr n sinθ ( ) sinθ n θ M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 10

Per il prodotto vettorile non è vlid l proprietà commuttiv: vle l proprietà distributiv: ( + C) ( ) + ( C) non è vlid l proprietà ssocitiv: ( C) ( ) C M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 11

Si possono definire due tipi di prodotti di tre vettori: Prodotto triplo sclre: ( C ) ( C ) C ( ) Prodotto triplo vettorile: ( C ) ( C ) ( C ) C ( ) ( C ) ( C ) C ( ) M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 12

Sistemi di coordinte Nello spio tridimensionle un punto è loclito dll interseione di tre pini. Qundo le tre superfici sono perpendicolri tr di loro il sistem è chimto sistem coordinte ortogonli e i vettori unitri nelle tre direioni delle coordinte sono chimti vettori bse. Tr i diversi sistemi di coordinte ortogonli, i più comuni sono: sistem di coordinte crtesine o rettngolri sistem di coordinte cilindriche sistem di coordinte sferiche M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 13

Sistem di coordinte crtesine o rettngolri Un punto P( 1, 1, 1 ) in coordinte crtesine è l interseione di tre pini specificti d: 1, 1 e 1, P(,, ) 1 1 1 I versori degli ssi soddisfno le seguenti relioni: M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 14

M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 15 Un vettore in coordinte crtesine può essere scritto come: Il prodotto sclre di due vettori e è: l prodotto vettorile di due vettori e è: + + ) ( ) ( ) ( + + + +

In coordinte crtesine un lunghe differenile è espress d: dl d + d + un re differenile è espress d: ds ds ds e un volume differenile è espresso d: d d d d d d, dv d d d d M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 16

Sistem di coordinte cilindriche In coordinte cilindriche un punto P(r 1, 1, 1 ) è l interseione di un superficie cilindric r r 1 con un semipino contenente l sse, che form un ngolo 1 con il pino e un pino prllelo l pino per 1. 1 r Φ P(r 1, 1, 1 ) r 1 1 M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 17

M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 18 I versori degli ssi soddisfno le seguenti relioni: Un vettore in coordinte cilindriche può essere scritto come In coordinte cilindriche un lunghe differenile è espress d: r r Φ r r r + + d d r dr l d r + +

In coordinte cilindriche un re differenile è espress d: ds ds ds r d d dr d, r dr d e un volume differenile è espresso d: dv r dr d d M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 19

M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 20 Le relioni tr le componenti di un vettore in coordinte cilindriche coordinte crtesine: Le formule di conversione dlle coordinte cilindriche lle coordinte crtesine e inverse sono: r 1 0 0 0 cos sin 0 sin cos tn r sin r cos r -1 2 2 +

Sistem di coordinte sferiche In cord. c. un punto P(R 1, 1, θ 1 ) è definito dll interseione di: un superficie sferic centrt nell origine di rggio R R 1 con un cono circolre con il vertice nell origine degli ssi e l sse coincidente con l sse e un semingolo pri θθ 1, e un semipinocontenente l sse con un semipino contenente l sse, che form con il pino un ngolo 1. θ θ 1 P(R 1, 1, θ 1 ) R Φ 1 R 1 M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 21

I versori degli ssi soddisfno le seguenti relioni: R θ θ R R θ Un vettore in coordinte sferiche può essere scritto come R R + θ θ + In coordinte sferiche un lunghe differenile è espress d: dl R dr + θ R dθ + R sinθ d M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 22

In coordinte sferiche un re differenile èespress d: ds ds ds R θ R 2 dθ d R sinθ dr d R dr dθ e un volume differenile è espresso d: dv R 2 sinθ dr dθ d M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 23

M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 24 Le formule di conversione dlle coordinte sferiche lle coordinte crtesine e inverse sono: tn θ tn R R cosθ sin sinθ r R sinθ cos 2 2 1-1 2 2 2 + + +

Integrli contenenti funioni vettorili Nell elettromgnetismo sono utiliti integrli che contengono funioni vettorili del tipo: v F dv che si risolve scomponendo d prim l grnde vettorile nelle sue tre componenti reltive l sistem di coordinte dottto e fcendo l somm dei tre integrli sclri. V dl dove V è un funione sclre e dl è un c incremento differenile di lunghe e C è il percorso di integrione. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 25

In coordinte crtesine: + + V dl V(,,) d d d oppure C C V dl V(,,) d + V(,,) d + V(,,) d C C C C F dl C è un integrle linere nel qule l integrndo rppresent l componente del vettore F nell direione del percorso di integrione. M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_ 2 26