la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Documenti analoghi
Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Massimi e minimi con le linee di livello

Teoria delle ombre. Come si formano le ombre. Tipologie delle sorgenti luminose e delle ombre. Funzioni della rappresentazione delle ombre.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Disegno. Architettura e arte

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Geometria analitica in sintesi

teoria delle ombre - esempi 11corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Note del corso di Geometria

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Geometria analitica in sintesi

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

Nicola De Rosa maturità 2015

Esercizio 1. Date le rette

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

C3. Rette parallele e perpendicolari

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Origami: Geometria con la carta (I)

1 Definizioni e proprietà

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Sistemi di riferimento inerziali:

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

La geometria di Schwarzschild

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

L = F s cosα = r F r s

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

B raggio. Centro. circonferenza

f = coefficiente di attrito

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Prospettiva a quadro verticale

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

Geometria analitica: assi e punti

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

di disegno laboratorio

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Progetto SP1a. Programma di ricerca

Trasporto parallelo vettoriale

Transcript:

la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina

pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico consideato taspaente ed inteposto ta l oggetto e il cento di poiezione - ossevatoe i aggi poiettanti pendono il nome di aggi visuali ed il cento di poiezione punto di vista, gli elementi fondamentali pe costuie una pospettiva sono: - punto di vista, - l oggetto o l insieme da appesentae - il quado pospettico, Q o iano eticale - un piano oizzontale al quado pospettico detto iano Geometale la etta d intesezione ta G e è detta Linea di Tea, Q L T G L T G

pospettiva lineae pospettive lineai di solidi Q Q L T L T Q G G Q

pospettiva di figue piane la distanza ta la linea di tea e la linea d oizzonte è definita dall altezza del F F 9 7 8 F 6 F 6 7 8 9

pospettiva di solidi pe disegnae le altezze di solidi è necessaio ipotae l altezza eale,, su una taccia veticale del piano ce contiene una faccia lateale del solido nel punto di intesezione con la, nel caso si tatti ad esempio di una piamide l altezza andà ipotata sulla taccia di un piano pependicolae al geometale, passante pe il vetice al cento della base. F F F F

pospettiva di oggetti esempio di pospettiva di un oggetto composto e di una piccola costuzione F F F F

pospettiva - metodo del punto di misua in altenativa al pecedente metodo dei piani visuali si può utilizzae il metodo dei punti di misua; la poiezione di un punto con questo metodo si ottiene dall intesezione di due ette dove la pima può assumee una posizione qualsiasi ispetto al quado, la seconda deve isultae nomale alla bisettice dell angolo ce la pima foma con il quado dato un punto sul G e facendo passae pe esso una etta si può deteminae un punto di fuga F ibaltando il punto sul quado con otazione di cento otteniamo il punto () ibaltato analogamente ibaltiamo il punto di vista da F e toveemo il punto di misua M come si vede gli angoli a sono uguali da entambe le pati e il punto di fuga M è il punto di fuga della coda di ibaltamento tale coda detemina la posizione del punto petanto il punto M è detto punto di misua M F a M () a F () F M M M M F

pospettiva - metodo del punto di misua esempio di applicazione nel caso di volumi con linee inclinate M a () () F M a M M M F () () a b F M F b M a F F

pospettiva centale o di fonte quando molte ette di un oggetto sono paallele al quado la pospettiva è detta centale o di fonte in questo caso è più semplice costuila 9 0 8 7 6 0 9 8 7 6

pospettiva centale o di fonte costuzione di una figua piana e di un ambiente con il metodo del punto di distanza 6 6 6 7 8 6 7 8

pospettiva con quado in posizioni divese esempi di pospettive di ambienti dal basso veso l alto e vicevesa F F E L T L T F 6 E 7

pospettiva su quado inclinato esempi di pospettiva con quado inclinato al piano geometale F F M F L O 7 6 F T M F M M F M a 6 7 F M a

pospettiva su quado inclinato esempi di pospettiva su quado inclinato di un insieme M F M F F M M L O T F M F F a M a F

pospettiva su quado inclinato esempio di pospettiva su quado inclinato con utilizzo dei punti di misua F F M O M F M F F M g b M F g b M a a F

pospettiva scemi scemi dei punti di fuga ispetto delle ette nelle divese posiszioni ispetto al piano geometale e al quado scema elementi base della pospettiva angolo ottimale del cono ottico scema punto di fuga di ette Q G 0-60 Q F G = F = F 0-60 scema punto di fuga di ette nomali al quado scema punto di fuga di ette pependicolai al G scema punto di fuga di ette paallele al quado scema punto di fuga di ette paallele al quado inclinate al G Q F F = 0 Q F G Q 0 F G 0 Q G = 0 = G F =

pospettiva su quado inclinato scema punto di fuga di ette inclinate al piano geometale e al quado e paallele al piano veticale - piano del quado inclinato veso l ossevatoe F t F M t F