Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Documenti analoghi
Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Conduttori in equilibrio elettrostatico

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Energia potenziale elettrica

Concetto di capacità

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Capacità ele+rica. Condensatori

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Fenomeni elettrici. I primordi

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

L = F s cosα = r F r s

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Richiami di Fisica Generale

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

1. Interazioni elettrostatiche

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campi scalari e vettoriali (1)

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Forza gravitazionale

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. Campo magnetostatico

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Momento magnetico di un atomo.

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Meccanica Gravitazione

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

Forza gravitazionale

Il campo magnetico generato da correnti

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Le equazioni di Maxwell.

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE


Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

La legge di Lenz - Faraday Neumann

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Transcript:

Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo Pagani (H-Z) Dipatimento di Fisica Laboatoio LASA Via F.lli Cevi, 9 Segate (Milano) web page: http://wwwsf.mi.infn.it/membes/pagani e-mail: flavia.goppi@unimi.it & calo.pagani@unimi.it

La caica elettica espeienza comune che la mateia può contenee della caica elettica e molti dei fenomeni associati ad essa sono già noti: fulmini, scaiche, attazione elettostatica ecc. La mateia odinaia contiene enomi uantità di caica elettica anche se isulta nomalmente nascosta: infatti contiene un numeo identico di caiche positive e negative, isultando così eletticamente neuta. peo possibile, ad esempio pe sfegamento, geneae in un copo un eccesso di caica di un dato segno, tale copo avà alloa una caica netta. siste in natua una foza sensibile allo stato di caica di un copo: caiche elettiche dello stesso segno si espingono, caiche di segno opposto si attaggono. Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Mateia, conduttoi ed isolanti La stuttua stessa degli atomi è esponsabile della natua elettica della mateia: Potoni con caica positiva e neutoni, pivi di caica, fomano un nucleo centale lettoni caichi negativamente obitano intono al nucleo L atomo ha una stuttua complessivamente neuta, ma può pedee o acuisie caica pe ionizzazione possibile classificae le sostanze in funzione della facilità che hanno le caiche elettiche a muovesi attaveso di esse: Conduttoi: le caiche si muovono abbastanza libeamente, come nel ame o nei metalli in genee Non conduttoi o isolanti: le caiche non si muovono affatto, come la gomma, la plastica o il veto. Semiconduttoi: sostanze dal compotamento intemedio, come il silicio o il gemanio utilizzati nei cicuiti integati. Supeconduttoi: sostanze pefettamente conduttici in cui le caiche si spostano senza ostacolo alcuno, come il niobio al di sotto della tempeatua di 9 K che viene utilizzato negli acceleatoi di paticelle. Flavia Goppi & Calo Pagani 3 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

La legge di Coulomb Due paticelle con caiche elettiche di modulo e, poste ad una distanza, subiscono una foza elettostatica data dalla legge di Coulomb: F k Ciascuna delle caiche esecita una foza F sull alta, si tatta di una coppia di azione-eazione. La foza è sempe dietta lungo la diettice ta le due paticelle, nel veso di allontanamento se si espingono e nel veso di avvicinamento se si attaggono. evidente l analogia con la foza di gavitazione univesale di Newton, k è detta costante elettostatica. L unità di misua SI pe la caica è il coulomb (C) e la costante k è pai a: k 4 9 N m 8.99 C C.A. Coulomb, 785 con N kg m s Flavia Goppi & Calo Pagani 4 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Alcune concetti fondamentali: Concetti e fomule fondamentali La uantità di caica elettica Q in tansito nell intevallo di tempo t è detta coente elettica. L unità SI della coente è l ampee [A]. dq Q [ C] i lim [ A] C A s dt t t [ s] La costante elettostatica è deteminata dall espessione: k C 8.85 4 N m costante dielettica del vuoto Divesamente da Coulomb o Fanklin oggi sappiamo che la caica elettica è uantizzata, ovveo che essa è sempe e solo multiplo di una caica elementae detta e. Pe ualsiasi vale che: ne ; n,,... e.6 Ad ogni livello dell indagine fisica, da uello atomico a uello macoscopico, è sempe veificato il pincipio di consevazione della caica elettica fomulato da B. Fanklin. ; 9 C Flavia Goppi & Calo Pagani 5 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Tavola Peiodica degli elementi Nella Tavola peiodica gli elementi sono odinati secondo il numeo di caiche elementai positive (potoni) che sono contenute nei ispettivi nuclei. Intono ai nuclei uotano altettante caiche elementai negative (elettoni) in modo che l atomo sia eletticamente neuto. Flavia Goppi & Calo Pagani 6 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Campo elettico e linee di foza L azione a distanza caatteistica della foza elettostatica viene spiegata in fisica gazie al concetto di campo elettico: Il campo elettico è vettoiale, consiste in una distibuzione di vettoi nello spazio intono ad una paticella caica. Supponiamo di esploae tale spazio tamite una paticella con caica positiva di pova. Se F è la foza a cui la paticella è soggetta in un dato punto P(x,y,z), il campo elettico in P vale: Fel con C = foza pe unità di caica Fg con m kg m a g = foza pe unità di massa Il campo elettico in un ceto spazio può essee visualizzato attaveso le sue linee di foza: In ogni punto la tangente alla linea indica la diezione del campo elettico La densità di linee pe unità di supeficie nomale è popozionale alla intensità del campo elettico: le linee si addensano dove il campo è più intenso Si considei che la paticella di pova è sempe positiva: le linee escono dalle caiche positive ed entano in uelle negative a g Analogia con il campo gavitazionale Flavia Goppi & Calo Pagani 7 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Campo elettico e linee di foza - Le linee di foza tacciano sempe taiettoie chiuse; nel caso di caiche di un solo segno si suppongono chiuse su caiche lontane (all infinito). cco ualche esempio di linee di foza e di vettoe campo elettico coispondente pe semplici distibuzioni di caica: Singola caica negativa. Coppia di caiche positive Coppia di caiche di segno opposto: dipolo elettico Flavia Goppi & Calo Pagani 8 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Campo di una caica puntifome Utilizziamo la caica di pova positiva pe descivee il campo elettico di una singola caica puntifome in funzione della distanza : L intensità della foza è data dalla legge di Coulomb: F 4 L intensità del vettoe campo elettico è alloa data da: F 4 Vale il pincipio di sovapposizione, dunue è possibile calcolae allo stesso modo il campo geneato da più caiche puntifomi i come: F F i...... con Fi e 4 Ciascun contibuto i coisponde al campo elettico che saebbe geneato se la caica fosse l unica pesente! i Flavia Goppi & Calo Pagani 9 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

sempio: Campo di un dipolo elettico Utilizziamo il pincipio di sovapposizione pe espimee il campo elettico geneato da un dipolo elettico lungo il suo asse (asse z): 4 Che può essee iscitta come: 4 4 d z 4 d z d d 4 z z z Quando ci toviamo a gandi distanze dal dipolo possiamo appossimae il isultato consideando che z >> d. L espessione isultante è: 4 z d z d 3 z p 3 z ; p d p = d è il momento di dipolo elettico, contiene le due gandezze intinseche del dipolo. Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Moto di una caica in campo elettico Pe descivee il moto di una paticella caica in un campo elettico (x,y,z) è sufficiente consideae che in ogni punto P la foza sulla paticella è data da: F Consideazioni impotanti: Il campo è un campo esteno: esso non è uello geneato dalla paticella che in esso si muove. Coollaio: un copo caico non isente del popio campo elettico! Il campo elettico ha lo stesso veso della foza se la paticella ha caica positiva, ha il veso opposto se ha caica negativa. Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Flusso del campo elettico Se in una data pozione di spazio è pesente un campo vettoiale, ogni supeficie abitaia dà luogo ad un flusso di campo deteminato dalle linee di campo che la supeficie intecetta. Intoduciamo il vettoe aeale, il cui modulo è pai all aea della supeficie A e la cui diezione è nomale al piano dell aea. In un campo elettico costante Il flusso è definito come: Se consideiamo una supeficie chiusa, possiamo sommae il contibuto di tutti i piccoli piani di aea A che la compongono: Il campo può essee itenuto costante su aee così piccole Facendo tendee a zeo l aea dei piani A: da A Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Legge di Gauss La legge di Gauss mette in elazione il flusso netto di campo elettico attaveso una supeficie chiusa (detta anche supeficie gaussiana) con la caica netta int che è acchiusa all inteno della supeficie. Vale che: int da Se la caica netta è positiva il flusso è uscente, se è negativa il flusso è entante. Foma e posizione delle caiche non hanno impotanza! Caiche estene alla supeficie danno un flusso netto pai a zeo: tutte le linee di foza entano ed escono. Ad esempio si consideino le supefici in figua: S: caica netta positiva, flusso positivo S: caica netta negativa, flusso negativo S3: niente caica, flusso netto nullo S4: caica netta nulla, flusso nullo Legge di Gauss Flavia Goppi & Calo Pagani 3 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Applicazione della legge di Gauss ai conduttoi Campo elettico all inteno dei conduttoi: In un conduttoe le caiche in eccesso sono libee di muovesi e la epulsione elettostatica le spinge tutte a disposi sulla supeficie estena Applicando la legge di Gauss ad una supeficie chiusa tutta intena al conduttoe osseviamo che essa non acchiude alcuna caica: il campo elettico è nullo all inteno dei conduttoi! Campo elettico sulla supeficie dei conduttoi: Consideiamo una piccola supeficie cilindica a cavallo dello stato più esteno Sia [C/m ] la densità supeficiale di caica: Non c è flusso nella supeficie intena poiché = Non c è flusso in uella lateale peché il campo è otogonale al vettoe aeale Il solo contibuto al flusso è dato dalla faccia estena int A A Flavia Goppi & Calo Pagani 4 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Ancoa sui conduttoi Alcune consideazioni ulteioi sui conduttoi: Su oggetti asimmetici la caica elettica in eccesso non si distibuisce necessaiamente in modo omogeneo, la densità supeficiale tende ad essee maggioe laddove il aggio di cuvatua è minoe (punte, spigoli etc.). Il campo sulla supeficie è sensibile alla sola densità supeficiale di caica, ne segue uindi che il campo elettico ha valoi più alti in possimità di spigoli vivi: è l effetto punta. Le caiche sui conduttoi si dispongono sempe in modo da deteminae campo elettico nullo all inteno, anche se il conduttoe non pesenta caiche in eccesso. Le linee di foza si aestano alla supeficie e sono ad essa pependicolai Si considei il caso di un conduttoe con una cavità che acchiuda una caica - : Sulle supefici intena ed estena del conduttoe cavo si fomano delle caiche e + tali che il campo all inteno del conduttoe (in azzuzzo nella figua) sia nullo e il conduttoe imanga neuto. Tali caiche sono dette caiche immagine. La configuazione intena della caica è insondabile dall esteno, così come la caica intena non isente in alcun modo di uelle estene. Flavia Goppi & Calo Pagani 5 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

negia potenziale elettica La foza elettostatica è consevativa, possiamo alloa definie pe essa un enegia potenziale elettica U tale che: U U f U Dove L è il lavoo compiuto dal campo elettico nel passae da i a f, mente L app =-L è il lavoo compiuto da una foza estena pe passae dalla configuazione iniziale a uella finale La configuazione di ifeimento pe un sistema di paticelle caiche è uella in cui esse siano infinitamente distanti, a tale configuazione assegniamo una enegia potenziale nulla. Se indichiamo con L il lavoo compiuto dal campo elettico pe potae una caica dall infinito alla configuazione finale, l enegia U f = U saà pai a: In pefetta analogia con la gavitazione, il lavoo compiuto non dipende dal pecoso effettuato ma solo dalla scelta delle configuazioni iniziale e finale. i U L L app L Flavia Goppi & Calo Pagani 6 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

L enegia potenziale di una caica dipende dal valoe della caica stessa, invece l enegia potenziale pe unità di caica ne è indipendente. ssa viene chiamata potenziale elettico ed è dunue data da: V U e Il potenziale elettico V V V Il potenziale V(x,y,z) è un campo scalae, la sua unità di misua SI è il volt [V] = [J]/[C] = [J]/[A s], icodando che C=A s Il campo elettico può dunue essee anche misuato in V/m: f U U Il luogo dei punti nello spazio aventi il medesimo potenziale è chiamato supeficie euipotenziale: Le linee di foza sono sempe otogonali alle supefici euipotenziali Un pecoso i cui punti iniziale e finale giacciano su una supeficie euipotenziale compie lavoo nullo. i U f i N C L V J / m C J C V m Flavia Goppi & Calo Pagani 7 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Calcolo del potenziale elettico Ricaviamo un espessione pe il calcolo del potenziale elettico dalla definizione stessa di lavoo e di campo elettico: dl F ds ds integando lungo la taiettoia scelta: f L ds e dalla definizione di potenziale: f V V V ds f i i i Il isultato è l integale di linea della gandezza ds lungo la taiettoia Se come punto iniziale assumiamo il punto di ifeimento a cui associamo potenziale nullo, V i =, si ha: V f ds i Flavia Goppi & Calo Pagani 8 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Potenziale di caica puntifome Utilizziamo l espessione appena icavata pe calcolae il potenziale elettico nello spazio intono ad una caica puntifome, ispetto al potenziale nullo. Dato che la taiettoia scelta non influenza il isultato, scegliamo uella più semplice, lungo la diezione adiale. Pe la taiettoia scelta, con >, si ha : ds ds cos ds inolte ds diventa d e i limiti di integazione sono i = ed f = R. Dunue: R V V f Vi VR V d d 4 4 Quindi, in geneale: Flavia Goppi & Calo Pagani 9 R d 4, pe un insieme di n caiche puntifomi: V ( ) n V i i 4 V ( ) n i R 4 i i R 4 R Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Calcolo del campo elettico dato il potenziale Pecoee il cammino inveso, ovveo deteminae il campo elettico noto il potenziale V(x,y,z) nello spazio, ichiede una deivazione. Vale sempe che il campo elettico è pependicolae alla supeficie euipotenziale passante pe P(x,y,z ). Dalle definizioni stesse di lavoo e potenziale: dl du cos s dv dv ds ds cos cos ds s è popio la componente di lungo la diezione di ds. Dunue, in geneale la componente di in ualsiasi diezione è la deivata del potenziale elettico, cambiata di segno, lungo uella diezione. Rispetto agli assi x, y e z: x V ( x, y, z) ; x y V ( x, y, z) y ; z V ( x, y, z) z V Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

Appendice: analogia con la foza gavitazionale lettostatica Gavitazione Gandezza spessione Unità Gandezza spessione Unità Foza Costante kg m mm F k N Foza F G s k 8.99 F 9 N m C Costante G 6.67 F m a N kg m s N m kg [ k] [ ] N m C C N m 3 kg m s ( A s) ( A s) 3 kg m s kg kg m 3 s 4 m 3 A s 4 A k 4 8.854 Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

sescizi Lezione secizi da: John R. Godon, Ralph V. McGew, Raymond A. Seway, John W. Jewett J. secizi di Fisica. Guida agionata alla soluzione (diss). 9.: Veificae l esattezza della seguente affemazione di R. Feynman: due pesone di 7 kg distanti un meto che avesseo un numeo di elettoni maggioe dell % ispetto al numeo di potoni, si espingeebbeo con una foza pai alla foza peso associabile alla massa della tea. Si icodi che l unità di massa atomica u=.66-7 kg. [7 kg 4 8 u Q 6 e 3 7 C F 5 N M t g = 6 4 9.8] 9.: Te caiche puntifomi sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato L =.5 m, e valgono ispettivamente: Q A = C, Q B =-4 C, Q C =7 C. Deteminae la foza agente sulla caica Q C geneata dai campi podotti dalle caiche Q A e Q B. [ F =(.5i +.436j) N ; F = (.53i -.87j) N ; F=F +F =(.755i -.436j) N ; F =.87 N, =-3 ] 9.: Due piccole sfee di massa M sono sospese a delle funicelle di lunghezza L collegate in un punto. Una sfea ha caica Q e l alta Q, mente la loo distanza è <<L. Assumendo che gli angoli siano piccoli in modo che si possa scivee sin = tan = (in adianti) si dimosti: a) che = = /(L), b) che =[(4kQ L)/(Mg)] /3 9.: Una sfea isolante di aggio a ha una densità di caica unifome e una caica totale Q. La sfea è concentica ad una sfea cava conduttice che la contiene e ha aggi inteno e esteno ispettivamente b e c. Sapendo che la sfea estena conduttice non è caica, si detemini: a) l intensità del campo elettico nelle egioni: <a, a<<b, b<<c, >c; b) la densità di caica indotta sulla supefici intena ed estena della sfea cava. [ a) <a = ()/(3 ), a<<b =Q/(4 ), b<<c =, >c =Q/(4 ), b) int =-Q/(4b ), ext =Q/(4c ) ] Flavia Goppi & Calo Pagani Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4

sescizi Lezione - continua.4: Dimostae che la uantità di lavoo L necessaio pe mettee insieme uatto caiche puntifomi identiche di gandezza Q ai vetici di un uadato di lato a è dato da: L=5.4 k Q /a. Calcolae il lavoo necessaio nel caso in cui sia Q=C e a=m [ 4.9 - J] Date caiche puntifomi Q =C e Q =-C giacciono su un piano nelle posizioni P (,) e P (-,-). Sapendo che tutte le coodinate sono espesse in meti, calcolae: a) il vettoe campo elettico, b) il potenziale, podotti dalle caiche nel punto P(,). [ (,) = - (.8 i + 3.5 j ) V/m ; V (,) =.3 3 V ] In una ceta egione di spazio il potenziale elettico è dato da V=5x 3x y+yz. Deteminae: a) le espessioni delle componenti del campo elettico, in funzione di x, y, z, b) il modulo di nel punto P(,, -). [ a) =-V, x =-5+6xy, y =3x z, z =-4yz ; b) (,,-) = 7.7 N/C ] Flavia Goppi & Calo Pagani 3 Fisica x Infomatica - Lez. - 3/4