I Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia: la loro evoluzione, il loro contenuto e i valori di riferimento per interpretarli

Documenti analoghi

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

applicazione dei LARN all individuo

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

I LARN Revisione 2012: e la ristorazione?

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Passaggi per la stesura di una dieta

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Chimica degli Alimenti

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Dieta Senza Glutine:

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Aspetti nutrizionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

I principi nutritivi

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N.

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Impariamo a mangiare bene

Programmi a.s

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Le abitudini alimentari dei bambini

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Rapporti tra malnutrizione e salute

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Alimentazione sana in pratica

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Cosa significa dieta?

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Roberta Situlin Udine 10 giugno Aspetti nutrizionali nell età evolutiva

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

Ministero della Salute

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

Modulo: Igiene nella ristorazione

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione e salute

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

Richiami alle conoscenze fondamentali

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

Alimentazione e sport

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Transcript:

Scienza&Ricerca / Alimentazione I LARN e il loro ruolo nella Nutrizione Umana I Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia: la loro evoluzione, il loro contenuto e i valori di riferimento per interpretarli di Susanna Neuhold RESPONSABILE NAZIONALE AREA FOOD sneuhold@celiachia.it e Miriam Cornicelli Educazione Alimentare Gruppo AIC dietista@celiachia.it 54 I LARN, Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, giunti alla IV revisione nel 2014, rappresentano ancora oggi il testo di riferimento indiscusso sul tema dei fabbisogni in Nutrizione Umana. Esprimono l insieme dei valori di riferimento 54_59_Sci_Coverstory_ok.indd 54 20/06/17 12:45

shutterstock Focus Cos è la SINU La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) è una Società scientifica senza scopo di lucro che raccoglie gli studiosi e gli esperti della nutrizione nei suoi diversi aspetti, tra cui quelli chimici, molecolari, genetici, biochimici, fisiologici, psicologici e cognitivo-comportamentali. La SINU fa parte di Federazioni nazionali e internazionali di Società Scientifiche e collabora con Enti di ricerca, Istituzioni pubbliche e private, ed altre Società scientifiche. Affronta le tematiche nutrizionali in modo multidisciplinare. Tra i suoi campi d interesse rientrano: le basi genetiche e molecolari della nutrizione umana, il metabolismo e il fabbisogno di energia e nutrienti, gli aspetti funzionali degli alimenti e dei loro componenti, la qualità e la sicurezza nutrizionale, l alimentazione nelle diverse età, la promozione della sana alimentazione e l educazione alimentare, il mondo della ristorazione, lo studio delle cause e la prevenzione delle malattie a genesi nutrizionale. La SINU interagisce con Istituzioni, Società scientifiche e mass media; promuove la ricerca scientifica, formula documenti di riferimento, organizza eventi a livello internazionale, nazionale e locale, svolge informazione ed educazione in campo alimentare e nutrizionale per la dieta nella popolazione e nel singolo individuo sano. Sono fondati su criteri di natura biologica e preventiva, e formulati sulla base del parere di una commissione di esperti. I LARN possono essere utilizzati con diversi obiettivi di ricerca e pianificazione nutrizionale a livello sia individuale sia di gruppo o comunità, nella definizione di politiche sanitarie e commerciali, per definire strumenti come linee guida e obiettivi nutrizionali per la popolazione, per la sorveglianza nutrizionale e in dietetica, nell etichettatura nutrizionale o nello sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari. Rappresentano un punto di riferimento per Industria, Università, Ministeri, Regioni e ASL, nei diversi campi di applicazione. Storia, evoluzione e obiettivi In questi ultimi anni, così come tutte le discipline biomediche, anche la Nutrizione Umana ha assistito a un aumento vertiginoso della letteratura scientifica di settore. Considerando solo le riviste indicizzate su PubMed, al 2014, il numero dei lavori rispondenti alla parola chiave Nutrition erano superiori a 300.000, dei quali quasi 140.000 pubblicati dal 2005 al 2014 e più di 19.000 nel corso del solo 2014. Questa enormità di bibliografia, per essere utilizzabile, ha comportato logicamente un grande lavoro di revisione critica e di sintesi. Sin dalla fine degli anni 70, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) si è impegnata a definire anche per la popolazione italiana le assunzioni raccomandate di nutrienti ed energia, a partire dal modello del documento americano relativo alle Recommended Dietary Allowances. La IV revisione dei LARN ha coinciso con l evoluzione del concetto di adeguatezza nutrizionale che è intervenuta, a livello internazionale, nel periodo intercorso dall ultima pubblicazione dei LARN nel 1996. Questo ha richiesto un lavoro sicuramente più impegnativo che ha portato alla nascita dei nuovi LARN, i quali hanno mantenuto lo stesso acronimo, ma sono cambiati nel loro significato: non più livelli 55

Scienza&Ricerca / Alimentazione LARN e celiachia Come sono stati calcolati i tetti di spesa? I tetti di spesa definiti per i celiaci per l acquisto dei prodotti senza glutine, attraverso i buoni erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, sono strettamente correlati ai LARN. Il Decreto Veronesi del 2001, infatti, che ha riorganizzato questa fondamentale forma di assistenza alla terapia per chi soffre di celiachia, ben dettaglia nelle sue premesse come sono stati costruiti gli attuali tetti di spesa mensile. L ammontare, oggi in euro, allora in lire, venne infatti calcolato partendo dal prezzo medio rilevato di alcuni prodotti dietetici di base (pane, pasta, mix di farine) e dal fabbisogno calorico giornaliero riconducibile ai prodotti sostitutivi, considerato pari in media al 35% del totale (il resto della energia per coprire l apporto di carboidrati totali che rappresentavano il 55-60% dell energia totale della dieta secondo i LARN 1996, e il 45-60% dell energia totale secondo l intervallo di riferimento aggiornato al 2014, dovrebbe arrivare da carboidrati naturalmente privi di glutine provenienti ad esempio da riso, patate, mais e legumi e la restante quota energetica, per completare il fabbisogno totale della dieta, dagli alimenti proteici e grassi, analogamente al resto della popolazione). È per questa ragione che i tetti di spesa mensili sono diversi per età e per sesso, proprio perché, in media, una donna ha un fabbisogno calorico giornaliero minore di un uomo, e analogamente un bambino (sotto i 10 anni) ha un fabbisogno calorico minore di un adulto. Bisogna inoltre considerare che i valori mensili così calcolati sono stati tutti incrementati di una percentuale pari al 30% per tener conto di particolari esigenze nutrizionali, come potrebbe essere l acquisto di prodotti più costosi o fabbisogni calorici maggiori rispetto alla media per attività fisica o lavorativa intense. Naturalmente, i tetti di spesa definiti nel 2001 (4 fasce di età, con una, quella superiore ai 10 anni, estremamente eterogenea) e due classi solo per l uomo e la donna adulti (sopra i 10 anni) sono piuttosto generici, avendo raggruppato parti della popolazione molto eterogenee. Questo sistema comunque è stato e resta importante per garantire una idonea assistenza a tutta la popolazione celiaca senza impegnare in controlli e verifiche eccessive l Amministrazione Pubblica. Proposte alternative, come ad esempio la verifica annuale del reale fabbisogno calorico della persona, non risultano altrettanto efficienti, per gli elevati costi di verifica che richiederebbero. 56 di assunzione raccomandati, ma livelli di assunzione di riferimento dei nutrienti. Dal concetto di raccomandazione (Recommended Dietary Intake, RDI) espresso da un singolo valore tarato sul limite superiore di fabbisogno nel gruppo di popolazione d interesse si è passati, infatti, a un sistema articolato di valori di riferimento per la dieta (Dietary Reference Values, DRV). I DRV completano il concetto di RDI, introducendo una serie di ulteriori riferimenti utili a una migliore definizione degli apporti di nutrienti in grado di soddisfare i fabbisogni individuali e di gruppo, e di assicurare l adeguatezza della dieta. Revisione e contenuti La revisione dei LARN è stata guidata da un gruppo di coordinamento, di otto esperti, individuati nel 2009 dagli allora presidenti della SINU e dell INRAN, attualmente Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura. Definita la metodologia di lavoro e identificati gli esperti per le varie aree scientifiche, come criterio generale, si è considerata l adeguatezza della dieta sulla base di: prevenzione delle manifestazioni cliniche da carenza, mantenimento sia delle riserve del nutriente nell organismo sia delle funzioni biochimico-fisiologiche; prevenzione nutrizionale delle malattie e relazioni della dieta con morbosità e mortalità. Per la stesura dei capitoli sui singoli nutrienti si è prevista: una breve introduzione (definizione e terminologia specifica, informazioni chimico-fisiche, struttura del nutriente, ecc.), descrizione del metabolismo (assorbimento, biodisponibilità, quantità e distribuzione nell organismo, riserve, ecc.), definizione del ruolo nutrizionale, carenza e tossicità, fonti alimentari, confronto tra criteri, outcome e valori indicati nei documenti di riferimento presenti in letteratura, indicazione dei LARN adottati per la popolazione italiana nelle diverse classi d età e loro variazioni in funzione di gravidanza e allattamento. Questo schema è stato utilizzato di norma per tutti gli argomenti, con un organizzazione differente per alcuni capitoli. Il gruppo di coordinamento ha stabilito poi le modalità di revisione sistematica della letteratura e i criteri da adottare per valutare la forza dell evidenza scientifica disponibile. Un altro aspetto preso in esame è stato la definizione delle classi d età e la scelta dei pesi esemplificativi per la popolazione italiana da utilizzare per la formulazione dei LARN. L attività è stata condotta tramite gruppi di

lavoro su: Energia, Proteine, Lipidi, Carboidrati e Fibra Alimentare, Acqua, Vitamine liposolubili, Vitamine idrosolubili, Minerali macro, Minerali micro, Etanolo, Composti bioattivi presenti negli alimenti con potenziali effetti salutistici e funzionali (es. carotenoidi, polifenoli, ecc.). Altri quattro gruppi trasversali hanno prodotto elaborazioni su gravidanza e allattamento, età evolutiva, età geriatrica e attività fisica, e un ultimo gruppo sulla definizione delle porzioni standard di riferimento per la dieta italiana. I documenti finali sono stati sottoposti a una peer review di revisori esterni e interni ai gruppi di lavoro, e le modifiche proposte sono state discusse e accettate dal gruppo di coordinamento prima di giungere all approvazione del documento finale. shutterstock (2) Classi d età e pesi esemplificativi Per sviluppare le raccomandazioni è stato necessario identificare le diverse classi d età e i corrispondenti pesi esemplificativi. La scelta delle classi di età da utilizzare per i LARN, a partire dal secondo semestre di vita (6-12 mesi), si è basata principalmente su quanto proposto dall EFSA (2010) allo scopo di agevolare il confronto con i dati europei. È stato ritenuto opportuno aggiungere la fascia d età 60 anni, indicando, qualora le evidenze lo consentivano, valori di riferimento distinti rispetto agli adulti. I pesi esemplificativi per l età evolutiva corrispondono ai valori di peso ricavati dai dati WHO (2007) fino a due anni d età, dai due ai vent anni dai dati pubblicati per una coorte italiana (Cacciari et al., 2006). I pesi esemplificativi per gli adulti sono stati definiti scegliendo un IMC pari a 22,5 kg/m2, che rappresenta il limite inferiore dell intervallo del peso corporeo (IMC 22,5-25 kg/m2) associato al minimo rischio di mortalità (Prospective Studies Collaboration, 2009). Come leggere i diversi valori di riferimento per la dieta I valori di riferimento utilizzati nei LARN comprendono AR, PRI, AI, RI, UL e SDT. AR - Fabbisogno medio (Average requirement): livello di assunzione del nutriente sufficiente a soddisfare i fabbisogni del 50% di soggetti sani in uno specifico gruppo di popolazione. PRI - Assunzione raccomandata per la popolazione (Population reference intake): livello di assunzione del nutriente sufficiente a soddisfare il fabbisogno del 97,5% dei soggetti sani in uno specifico gruppo di popolazione. Nelle foto: Gravidanza e allattamento ed età evolutiva rappresentano due dei gruppi trasversali su cui sono state prodotte elaborazioni 57

Scienza&Ricerca / Alimentazione Un ruolo difficile I LARN per i professionisti della nutrizione di Ersilia Troiano Presidente Associazione Nazionale Dietisti (ANDID) Da livelli di assunzione raccomandata a livelli di assunzione di riferimento. L ultima revisione dei LARN, pubblicata nel 2014, reca in sé un profondo cambiamento di significato, che ha comportato un importante sforzo di studio ed applicativo da parte dei dietisti. Lungi dal rappresentare un semplice elenco di tabelle da consultare per calcolare, valutare o definire i fabbisogni energetici e nutritivi di un singolo o di una collettività, i LARN costituiscono infatti un complesso e completo strumento per comprendere, interpretare ed applicare nella pratica professionale evidence based il mondo della nutrizione e della dietetica, nella sua continua e costante evoluzione. Dal concetto di raccomandazione, espresso da un singolo valore, si è infatti passati ad un sistema articolato di valori di riferimento per la dieta: questa evoluzione è stata necessaria e dettata dall evoluzione, nel tempo, del concetto di adeguatezza nutrizionale intervenuto a livello internazionale. Fabbisogno medio per la popolazione (AR, Average Requirement), assunzione raccomandata per la popolazione (PRI, Population Reference Intake), assunzione adeguata (AI, Adequate Intake); ancora, intervalli di riferimento per l assunzione (RI, Reference Intake Range), obiettivi nutrizionali per la popolazione (SDT, Suggested Dietary Target), limite massimo tollerabile di assunzione (UL, tollerable Upper intake Level) sono indici che i professionisti devono saper utilizzare con competenza e spirito critico, a seconda del contesto individuale e di popolazione - e dell obiettivo dell intervento nutrizionale. Oltre a individuare i livelli di assunzione di riferimento per energia, macro e micronutrienti, i LARN riassumono, in maniera critica e con un approccio metodologico sistematico, le evidenze disponibili definendo concetti guida, aspetti di bilancio e metabolismo, ruolo nutrizionale, fonti alimentari, fonti della dieta, carenza e tossicità. In tal senso rappresentano per i professionisti della nutrizione anche un importante strumento di studio ed aggiornamento. Da non dimenticare, infine, l importantissimo contributo che forniscono alla dietetica dei singoli e delle collettività attraverso la definizione delle porzioni standard. Concetto abbastanza difficile da comunicare in maniera adeguata soprattutto a livello di popolazione, le porzioni standard rappresentano la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento. La porzione standard è dunque un riferimento applicativo fondamentale, in base al quale definire le diete destinate alle varie fasce d età o a gruppi con esigenze nutrizionali specifiche (ad es. gravidanza, allattamento ecc.): non è dunque una quantità uguale per tutti ma va definita sulla base dei fabbisogni energetici individuali o medi di una collettività e criticamente usata per promuovere il concetto di adeguatezza nutrizionale della dieta. Non si può negare come la complessità dei nuovi LARN abbia posto e ponga ancora oggi i professionisti della nutrizione di fronte ad una importante sfida, rappresentata innanzitutto dalla conoscenza, comprensione ed utilizzo adeguato dei diversi indici. Ma i bisogni di salute del singolo e della popolazione devono trovare risposte competenti ed adeguate e non possono essere considerati in maniera superficiale, insufficiente o, peggio, sulla base di presunte teorie o filosofie. In un mondo dove la competenza è spesso un valore dimenticato anche quando si parla di salute e dove la molteplicità delle informazioni è spesso veicolo di confusione, i professionisti sanitari sono dunque chiamati ad un ruolo ancor più difficile e, nel contempo, di riferimento, continuando ad ispirare il proprio agire professionale a riferimenti chiari, metodologicamente solidi e scientificamente validi. 58

Qualche numero in pratica Nelle foto: Età geriatrica e attività fisica sono gli altri due gruppi trasversali su cui sono state prodotte elaborazioni. Un altro gruppo ha lavorato sulle definizioni delle porzioni standard di riferimento per la dieta italiana LARN per: Carboidrati totali: RI = 45-60% En Zuccheri: SDT = <15% En Fibra alimentare: SDT = 25 g/die (adulti) Lipidi totali: RI = 2 0-35% En (> 4 anni, adulti e anziani), 35-40% En (1-3 anni) Acidi grassi saturi: SDT = <10% En (per tutte le fasce d età) Colesterolo: SDT= < 300 mg (adulti e anziani) Proteine: PRI= 0,9 g/kg x die (adulti 18-59 anni e femmine 15-17 anni) Acqua: shutterstock (3) AI= 2000 ml/die (femmine > 15 anni), 2500 ml/die (maschi > 15 anni) Legenda: SDT= Obiettivo nutrizionale per la prevenzione AI= Assunzione adeguata RI= Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti PRI= Assunzione raccomandata per la popolazione En= Energia AI - Assunzione Adeguata (Adequate intake): livello di assunzione del nutriente che si assume adeguato a soddisfare i fabbisogni della popolazione. In genere si ricava dagli apporti medi osservati in una popolazione apparentemente sana ed esente da carenze manifeste. È usato quando AR e PRI non possono essere formulati sulla base delle evidenze scientifiche disponibili. RI - Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti (Reference Intake range for macronutrients): intervallo di assunzione di lipidi e carboidrati (in relazione all apporto totale con la dieta) che consente il mantenimento dello stato di salute ed è associato ad un basso rischio di malattie cronico-degenerative. Permette inoltre un introduzione adeguata di tutti gli altri micro- e macronutrienti. UL - Livello massimo tollerabile di assun- zione (tolerable Upper intake Level): valore più elevato di assunzione del nutriente che si ritiene non associato a effetti avversi sulla salute nella totalità degli individui di uno specifico gruppo di popolazione. Superato l UL, il rischio potenziale di eventi avversi cresce all aumentare degli apporti. SDT - Obiettivo nutrizionale per la prevenzione (Suggested Dietary Target): obiettivi (quantitativi o qualitativi) di assunzione di nutrienti o di consumo di alimenti e/o bevande, il cui raggiungimento determina la riduzione del rischio di malattie cronicodegenerative nella popolazione generale. u 54_59_Sci_Coverstory_ok.indd 59 59 20/06/17 12:46