FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

Documenti analoghi
PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

GLI INSIEMI NUMERICI

MATEMATICA Classe Prima

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Appunti sui RADICALI

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

Verifica di Matematica n. 2

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

FORMULARIO prof. Danilo Saccoccioni

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

3. Calcolo letterale

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

RADICALI RADICALI INDICE

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

2 Sistemi di equazioni lineari.

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

Progressioni aritmetiche e geometriche

Correzione Compito di matematica - Classe 1 SIRIO. I Quadrimestre a.s. 2006/07 Docente: Roberta Virili

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE alle SUPERIORI

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

GLI INSIEMI NUMERICI

Corso di Calcolo Numerico

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

Claudio Estatico

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

Algebra» Appunti» Logaritmi

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

DAI RAZIONALI AI REALI

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

Argomento 9 Integrali definiti

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

I. COS E UNA SUCCESSIONE

IL PROBLEMA DELLE AREE

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

1 COORDINATE CARTESIANE

Un numero relativo è, quindi, l associazione di un valore assoluto e di un segno e le due parti sono inscindibili tra loro.

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

Integrazione numerica.

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

A cura del dipartimento di Matematica dell Istituto Superiore N. BIXIO FORMULARIO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI PER LE CLASSI III-IV-V

Esercitazioni di Statistica

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

NUMERI NATURALI E INTERI

RADICALI Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

APPUNTI DI MATEMATICA

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1 Espressioni polinomiali

Progressioni geometriche

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

PROCESSI DI RIPARTIZIONE TRA FASI IMMISCIBILI ED ESTRAZIONE

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

FUNZIONI ESPONENZIALI

Il calcolo letterale

Transcript:

Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto lgebrico: Segi cocordi + +b - - b sego + Segi discordi + - b - + b sottrzioe sego del umero mggiore Segi discordi + - b - +b sego - Poteze co umeri iteri: se <0 llor Espoete egtivo ; = sego positivo se è pri sego egtivo se è dispri Numeri rzioli: l divisioe fr umeri turli o è sempre possibile, llor si itroduce il umero b chimto che frzioe, : umertore b: deomitore Operzioi: c c c c d c d b m. c. m.( c, d) / c m. c. m( c, d) / d b c d m. c. m( c, d) U frzioe è riducibile i miimi termii se umertore e deomitore soo divisibili per uo stesso umero Due frzioi soo equivleti se ho lo stesso vlore: (se soo uguli i prodotti i croce), (se soo uguli i corrispettivi umeri decimli.), ( se semplificdo, u divet ugule ll ltr) decimli Frzioe geertrice limitti (se deomitore = potez di 0, 2, 5) Illimitti periodici (co deomitore qulsisi) ) decimle limitto: N è il umero sez virgol, D è u seguito d tti zeri qute soo le cifre decimli 2) decimle periodico: N umero sez virgol - umero sez periodo. D tti 9 qute le cifre del periodo, tti 0 qute le cifre dell tiperiodo

Proporzioe: ugugliz fr due rpporti : b = c: d Proprietà fodmetle: d = bc Proprietà del comporre: (+b) : = (c+d) : c Proprietà dello scomporre: ( - b) : = (c - d) : c I problemi co le percetuli L Percetule è u rpporto ceto d esempio 20% è vlore 00 è l elemeto di riferimeto. Il 20% di 20 è 24. Quest proporzioe può essere espress co l seguete L stess proporzioe si può presetre elle tre diverse situzioi:. Quidi si stbilisce u proporzioe i cui il Applicre l percetule del 20% 20 si schemtizz co l tbell 20 x Trovre l percetule che su 20 d 24 si schemtizz co l tbell x 23 Trovre il umero di cui l percetule del 20% è 24 si schemtizz co l tbell Per risolvere i problemi co le percetuli si deve costruire u delle tre tbelle. A volte può cpitre il dto forito o fcci riferimeto direttmete ll tbell percetule d trovre m l suo complemetre, cioè 00 meo l percetule che si ricv direttmete come ell esempio. Trovre l percetule di scoto se u oggetto che costv 20 viee veduto 96. Se si scrive l tbell D cui x = 96 * 00 : 20= 80 No si è trovt l percetule di scoto, m l percetule reltiv quto viee veduto il prodotto, l percetule di scoto srà 00 80 = 20%. Ovvimete si potev che determire l etità dello scoto 20 96 = 24 e poi pplicre l tbell. I problemi sopr ceto e sotto ceto possoo essere risolti i due modi. Cosiderimo l esempio : u lvortore dopo l umeto di stipedio del 5% gudg 533. Quto gudgv prim dell umeto? Ci trovimo così el cso di u proporzioe i cui l icogit compre si ell tecedete che el coseguete, per cui v ust l proprietà del comporre 5 : 00 = (533-x) : x (5+00): 00 = (533-x+x) : x 05 : 00 = 533 : x x = 533. 00 : 05 =460 Oppure si potev rgiore el seguete modo: se prgoimo lo stipedio (x) 00 l umeto del 5% più lo stipedio cioè 533 deve essere prgoto 05 (00+5) Perciò si può scrivere l tbell D cui 00 : 05 = x : 533. x 96 5 533-x 05 533 20 24 20 23 Scorporo dell IVA: (00+22) : prezzo ivto = 00 : prezzo prezzo prezzo ivto 22 00 Prezzo = prezzo ivto :,22 -------------------------------------------------------------- ------------------------ Promemori reltivo lle espressioi lgebriche (poliomi) Espressioe letterle: operzioi fr umeri e lettere (che possoo ssumere qulsisi vlore umerico) Costte: letter che ssume sempre lo stesso vlore Vribile: letter il cui vlore o è fisso. Espressioe lgebric: u o più lettere dell'espressioe è vribile, esempi di dichirzioe di vribili F(x): 3x+2, oppure 3x+2x+5 dove x è vribile e è costte. espressioe iter: essu vribile compre l deomitore espressioe frtt: l vribile compre l deomitore o h espoete egtivo. domiio: isieme dei vlori che possoo essere sostituiti ll vribile che permettoo di eseguire tutte le operzioi.

Moomio: Espressioe elemetre, prodotto di umeri e lettere di cui lmeo u vribile, che o può mi trovrsi l deomitore; i umeri e le lettere costti soo detti coefficieti. Grdo di u moomio: somm degli espoeti delle sigole vribili. Vlore di u moomio: è il vlore che esso ssume qudo ll/e vribile/i si sostituisce u umero esempio: f(x): 3x... f(2)=3 2=6 Moomi simili: stesse vribili (compreso l'espoete) Somm lgebric di moomi: solo se simili si sommo i coefficieti; ltrimeti si lsci idict Prodotto di moomi: si moltiplico fr loro i coefficieti e per le lettere si pplic l prim proprietà delle poteze (cioè si scrive l letter u sol volt e si sommo gli espoeti) Divisioe: u moomio A è divisibile per u moomio B se esiste u moomio C tle che B C=A (I prtic si dividoo fr loro i coefficieti e per le lettere si sfrutt l secod proprietà delle poteze). Poliomio: somm lgebric di moomi Poliomio ridotto i form ormle: o cotiee termii simili Biomio: composto solo d due termii Triomio: composto solo d tre termii Grdo ssoluto: il mssimo dei grdi dei sigoli moomi Grdo reltivo d u vribile: il mssimo espoete co cui compre l vribile Poliomio ordito: qudo gli espoeti dell vribile vo dl più grde l più piccolo o vicevers Poliomio completo: qudo compioo tutti i grdi dell vribile d quello mssimo fio grdo zero (termie oto) Operzioi fr poliomi Somm lgebric: come per i moomi Prodotto di u moomio per u poliomio: Si pplic l proprietà distributiv (cioè si moltiplic il moomio per ciscu termie del poliomio) Prodotto fr due biomi: Il primo termie per il terzo, il primo per il qurto, il secodo per il terzo e il secodo per il qurto (+b) (c+d) = c+d+bc+bd Prodotti otevoli: Qudrto di u biomio: (±b) 2 = 2 ± 2b + b 2 Differez fr due qudrti : (+b)(-b) = 2 - b 2 Cubo di u biomio: (±b) 3 = 3 ± 3 2 b + 3b 2 ± b 3 Scomposizioe di u triomio come prodotto e somm di due umeri: x 2 + (+b)x+ b = (x+)(x+b) Scomposizioe di u poliomio Mess i evidez: M.C.D. fr i termii; ogi termie viee diviso per esso. Esempio: 9xyz+5x 2 y 2 8 xyz = 3xy(3z+5xy-6z) Uso dei prodotti otevoli Divisioe per u biomio (x-) co l regol di Ruffii ------------- -------------- -------------- --------------- Qudrto di u biomio i form geometric: il qudrto di lto +b co re (+b) 2 risult sovrpposto (quidi cogruete) due qudrti, uo di lto co re 2 e l ltro di lto b co re b 2 e due rettgoli di lti e b quidi complessivmete di re 2b. b b

ASSI CARTESIANI RETTE Tre equzioi: ) Equzioe geeric y=mx+q; form esplicit x+by+c=0 form implicit i cui x+by = k form ormle 2) Equzioe fscio: proprio y-y = m(x- x) i cui se P2(x2; y2) è u ltro puto. Improprio y= mx+k 3) Equzioe rett psste per due puti A(x; y), B(x2; y2): Le prime due possoo essere utilizzte ell mggior prte dei problemi, l terz solo per problemi co rett psste per due puti. Tutti i problemi si risolvoo co tre codizioi: ) Codizioe di pprteez: U puto pprtiee d u rett se sostituedo l posto di x e y ell equzioe dell rett le coordite del puto, l equzioe stess è verifict. Quidi l cooscez di u puto obblig sostituire sempre le sue coordit ell equzioe dell rett. 2) Codizioe di prllelismo: se y=mx+q e y=mˡ x+q ˡ soo le due rette è m= mˡ 3) Codizioe di perpedicolrità: Sigificto di m (coefficiete golre): segmeto che viee stccto sull prllel ll sse y trccit, dl lto delle x positive, distz dl puto i cui l rett icotr l sse delle x, vete per estremi il puto d itersezioe co l sse x e il puto d itersezioe co l rett. Sigificto di q (ordit ll origie): ordit del puto d itersezioe dell rett co l sse y. Esempio: Equzioe rett per A(2;5) e prllel rett y= -3x+5 ) Equzioe geeric y=mx+q si devoo trovre i due prmetri m e q, servoo due equzioi per scrivere le quli soo ecessrie due codizioi. Nel problem i dti soo: il pssggio per u puto, codizioe di pprteez e l cooscez di u rett prllel, codizioe di prllelismo. Perciò è Dl puto di vist litico il problem è risolto. Procededo lgebricmete col sistem, sostituedo ell prim equzioe l posto di m il vlore -3 si h: 5=-3(2)+q d cui q= L equzioe cerct è y=-3x+ 2) Equzioe fscio proprio y-y = m(x- x ) y-5=-3(x-2) y-5=-3x-6 y=-3x-6+5 y=-3x+. Per trovre le coordite del puto d itersezioe fr due rette si mettoo sistem le equzioi delle due rette (sfruttdo l codizioe di pprteez). Per disegre il grfico di u rett bisog trovre due puti che gli pprtegoo quidi, co l codizioe di pprteez, si f u piccol tbelli x y si sseg x u primo vlore picere e sostituedolo ell equzioe dell rett, si clcol il corrispettivo vlore di y, poi si fiss u secodo vlore e si clcol il corrispettivo vlore di y. SEGMENTI: Distz fr due puti (o lughezz di u segmeto): Coordite puto medio di u segmeto:

Equzioi di rette prticolri: Equzioe rett prllel ll sse x: y = q co q ordit del puto d itersezioe dell rett co l sse y. Equzioe sse x: y = 0 Equzioe rett prllel ll sse y: x = h co h sciss del puto d itersezioe dell rett co l sse x. Equzioe sse y: x = 0 Equzioe bisettrice del I e III qudrte: y = x (coefficiete golre m = ) Equzioe bisettrice del II e IV qudrte: y = - x (coefficiete golre m = - ) Equzioe rett geeric psste per l origie degli ssi: y = m x α < 90 α > 90 m > 0 m < 0 m Alcue situzioi Associ d ogi rett il umero dell equzioe che gli corrispode:. b. c. soluzioe : 4; b:3; c: Clcol il coefficiete golre dell rett psste per i puti A e B. Suggerimeti: piuttosto che usre l formul, bst cotre i qudrtii e perciò fre 4/8 = /2 Altro modo di ricvre m: Per qule vlore di m l'equzioe y = mx rppreset u rett che pss per il puto di coordite (3; 2)? Rispost: 2/3 = 4.. Due grdezze si dicoo direttmete proporzioli se il loro rpporto è costte y/x=m oppure y=mx Due grdezze si dicoo iversmete proporzioli se il loro prodotto è costte y*x=k oppure y=k/x