Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Documenti analoghi
DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Esercizi relativi al capitolo 2

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Proprietà globali delle funzioni continue

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Continuità di funzioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

1 Funzioni reali di una variabile reale

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Esercizi sulle Funzioni

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Funzioni (parte II).

Limiti e continuità. Limiti di funzioni

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Forme indeterminate e limiti notevoli

INTEGRALI Test di autovalutazione

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

13 LIMITI DI FUNZIONI

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Criterio di Monotonia

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Analisi Matematica 1+2

Coordinate cartesiane nel piano

Prima parte. 1 a settimana - dal Testo di riferimento :

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

LIMITI. 1. Definizione di limite.

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Prove scritte di Analisi I - Informatica

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Infiniti e Infinitesimi

Prima parte di Analisi 1

Funzioni: studio di funzione e grafico

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercitazioni di Matematica

Funzioni Esercizi e complementi

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Esercizi di Analisi Matematica

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Prof. Pandolfi

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta

Ingegneria civile - ambientale - edile

Transcript:

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x 2 4) e g(x) = ln(x 2) + ln(x +2) (a) coincidono (b) assumono gli stessi valori se x>2 (c) hanno entrambe dominio (2, + ) (d) hanno dominio (, 2) (2, + ) (e) sono due scritture diverse della stessa funzione 2. La funzione f(x) =e 2lnx (a) coincide con la funzione g(x) =x 2, x R + (b) coincide con la funzione g(x) =x 2, x R (c) coincide con la funzione g(x) = 2x, x R (d) coincide con la funzione g(x) =e ln(x2), x R (e) coincide con la funzione g(x) =e 2 x, x R + 3. La funzione f(x) =e 3lnx è uguale alla funzione (a) f(x) =x 3, x IR (b) f(x) =e ln(3x) (c) f(x) =xe 3 (d) f(x) =x 3, x (0, + ) (e) f(x) =3x, x IR 4. Siano f(x) =lnx e g(x) =e x. Allora (a) f(g(x)) = x, x IR (b) f(g(x)) = x, soloperx (0, + ) (c) x IR,f(g(x)) = g(f(x)) (d) x IR tale che f(g(x)) = g(f(x)) (e) f(x), g(x), f(g(x)) sono definite x IR 5. Siano f(x) =e x e g(x) =lnx. Allora (a) f(g(x)) = e x ln x (b) f(g(x)) = x, x IR (c) x IR,f(g(x)) = g(f(x)) (d) f(g(x)) = x, x (0, + ) (e) x IR tale che f(g(x)) = g(f(x)) 6. Siano f(x) =x 2 e g(x) = x. Allora (a) g(f(x)) = x, x IR (b) f(g(x)) = x (c) g(f(x)) = f(g(x)), x IR (d) f(g( 1)) = 1 (e) g(f(x)) = x, x IR c 2011 Politecnico di Torino 1

7. Siano f(x) =sinx e g(x) =M(x) (funzione mantissa 1 ). Allora (a) (f g)(x) è periodica di periodo 2π; (b) (g f)(x) è periodica di periodo 2π; (c) Im (f g) =[ 1, 1] (d) Dom (f g) =(0, + ) (e) Im (f g) =[0, 1] 8. Siano f(x) = M(x) (funzione mantissa) e g(x) =cosx. Allora (a) Im (f g) =[0, cos 1] (b) Im (g f) =(cos1, 1] (c) g f è periodica di periodo 2π; (d) f g è periodica di periodo 1; (e) Im (f g) = [cos 1, 0] 9. Siano date le tre funzioni f(x) =sinx, g(x) =[x] (funzione parte intera 2 ), h(x) =signx (funzione segno 3 ). Allora (a) la funzione h f non è periodica (b) le funzioni h g f e g f coincidono x IR; (c) la funzione h g f non è periodica; (d) (h g f)(π) = 1. (e) Im (h g f) è {0, 1} 10. Sia f :IR\{0} IR; f(x) = 1 x. (a) La funzione è suriettiva (b) f( 2) <f( 1) e f(1) <f(2) la funzione è strettamente crescente in IR \{0} (c) Poichè la funzione è iniettiva, allora è strettamente monotona (d) La funzione è monotona (e) La funzione è iniettiva, ma non monotona in IR \{0} 11. L immagine della funzione ( f(x) =sin π ) sign(x 2 x +1) è (a) IR (b) [-1, 1] (c) {1} (d) {0} (e) {0, 1} 12. Sia f(x) = ln( x 1). Allora (a) dom (f) =IR,Im(f) =[0, + ] (b) dom (f) =IR,Im(f) =[0, 1] (c) dom (f) =(, 1) (1, + ), Im (f) =[0, + ) (d) dom (f) =IR,Im(f) = IR (e) dom (f) =[ 1, 1], Im (f) =IR 1 La funzione mantissa è definita come M(x) =x [x], dove [x] è la parte intera di x. 2 La funzione parte intera [x] è definita come il piu grante intero x. 3 La funzione segno è definita come sign x =1sex>0, sign x = 1 sex<0, mentre sign 0 = 0. c 2011 Politecnico di Torino 2

13. Il dominio della funzione è: (a) IR [ ) 5 (b) 4, + (c) [1, + ) (d) (, 1) ( ) 3 (e) 2, 2 14. Il dominio della funzione è: f(x) =arcsin ( x +1 x 1 ) f(x) = ln( 3 x x 3 ) (a) IR (b) (, 1) (c) (, 1] (d) [0, 1] (e) (0, 1) 15. Siano f(x) eg(x) due funzioni dispari e invertibili. Allora la funzione cos f(x)+sin(f(x)g(x)) è (a) pari e invertibile (b) pari e non invertibile (c) dispari e non invertibile (d) nè parinèdispari (e) dispari e invertibile VERO o FALSO 1. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false 4 (a) c.n.s. affinché una funzione sia invertibile è che sia strettamente monotona (b) c.s. affinché una funzione non sia invertibile èchesiapari (c) c.n.s. affinché una funzione sia invertibile è che sia dispari (d) tutte le funzioni invertibili in un intervallo sono ivi strettamente monotone (e) c.s. affinché una funzione non sia invertibile è che sia periodica (f) la funzione f :IR\{0} IR, definita da f(x) = 1,nonèsuriettiva x (g) la funzione f(x) = 1 x è monotona, strettamente decrescente nel suo dominio (h) esiste il massimo dell insieme A = {tan x : π 2 <x π} (i) x<3 x 2 < 9 (l) esiste il massimo dell insieme A = {sin x : x (0,π]} (m) esiste il minimo dell insieme A = { 7n 38 : n IN} (n) se A IR e sup A = 3 allora 2 A (o) se A IR e sup A = 3 allora 3 / A 4 Nel seguito, c.n.s sta per condizione necessaria e sufficiente, mentrec.s. sta per condizione sufficiente. c 2011 Politecnico di Torino 3

2. Data la funzione f(x) =(x 1) 2, stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false: a) f(x) è monotona crescente b) f(x) > 0, x R c) f(x) è una funzione pari d) f(2) = f(0) e) f(x) > 8, x R f) f(x) nonè monotona in [0, + ) g) f(x) 0, x R h) f(x) è inferiormente itata RISPOSTE AI QUESITI Item n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Risposta b a d a d a b b b e d c b e b RISPOSTE AI VERO o FALSO Esercizio 1 Item n a b c d e f g h i l m n o Risposta F V F F V V F V F V V F F Esercizio 2 Item n a b c d e f g h Risposta F F F V V V V V c 2011 Politecnico di Torino 4

Funzioni e loro proprietà. Limiti Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. La funzione f(x) =(x +2)ln(x +2) sin πx ha dominio: (a) ( 2, + ) (b) Z (c) (d) ( 2, 0) (e) {x Z : x 1} 4x 1 2. Il sin x sin 1 x (a) vale 4 (b) vale + (c) (d) vale 0 (e) vale 1 3. La successione a n =(2+sinn)n (a) converge (b) diverge (c) è indeterminata (d) si annulla infinite volte (e) n, n a n n 4. Della funzione f(x) =(1+sinx)x si può direche: (a) ha infiniti zeri (b) f(x) = x (c) im(f) =(0, + ) (d) f(x) =0 (e) esiste f(x) 5. Sia f : IR IR tale che ɛ >0 K>0: x (7 K, 7) risulta f(x) < ɛ. Allora, sicuramente: (a) f(x) =0 x 7 (b) f(x) =0 x 7 (c) f(x) = x 7 (d) f(x) =0 (e) f(x) = x 7 6. Sia f : IR IR tale che f(x) =1 ; allora: (a) A>0 B : x >Brisulta 1 A<f(x) 1 (b) ɛ >0 δ :sex< δ allora 1 <f(x) 1+ɛ (c) ɛ >0 δ : x>δrisulta 1 <f(x) 1+ɛ (d) ɛ >0 δ: se1 ɛ<f(x) 1+ɛ allora x>δ (e) x>10 10 risulta f(x) 1 < 10 10 c 2011 Politecnico di Torino 1

7. Il ite x 0 (x sin πx + x2 cos 1x + ex2 ) (a) vale 1 (b) vale 0 (c) (d) vale + (e) vale -1 8. Il ite x 0 1 sin(π cos x) (a) vale + (b) vale (c) (d) vale 0 (e) vale 1 9. Si consideri la definizione di ite, in termine di ɛ, δ, nel caso particolare del x 0 x 3 = 0. Possiamo dire che, per ogni ɛ>0 quella condizione risulta verificata prendendo (a) δ = ɛ 3 (b) δ = ɛ (c) δ = 3 ɛ (d) δ = ɛ +1 (e) δ = 3 ɛ +1 10. Il dominio della funzione f(x) =log(2 x x)è: (a) (1, 4) (b) [0, + ) (c) (0, 2) (d) [0, 2] (e) [0, 1) 11. Sia f(x) = x +5. Allora f 1 ([1, 2)) è: (a) ( 7, 6] [ 4, 3) (b) [ 7, 6] [ 4, 3] (c) ( 7, 3) (d) ( 7, 6) ( 4, 3) (e) [ 7, 3] 12. Tra le seguenti relazioni, indicare quale è anche una funzione (definita su qualche sottoinsieme non vuoto di R, a valori reali): a) x 2 + y 2 + x =0 b) x 2 + y 2 = 1 c) (x +2y) 2 =3 d) x =4x 2 +9y 2 e) x 2 +2x y =0 c 2011 Politecnico di Torino 2

13. La funzione f(x) =1+ 1 x 2 è: a) iniettiva b) monotona sul suo dominio c) itata sul suo dominio d) inferiormente itata sul suo dominio e) superiormente itata sul suo dominio 14. Sia f(x) =e x2 1. L insieme f 1 ([1, 3)) è: a) [ 1+log3, 1) (1, 1 + log 3] b) ( log 4, 1] [1, log 4) c) ( 1+log3, 1] [1, 1 + log 3) d) [ 1+log3, 1] [1, 1 + log 3] e) [ log 4, 1) [1, log 4] 15. Sia f(x) =sinx + x, g(x) =e x. Allora, f(g(x)) è: a) x +sine x b) e x+sin x c) e sin x + e x d) e x +sine x e) sin(e x + x) 16. Sia f(x) =e x + x +1,g(x) = x 1. Allora f(g(x)) è uguale a: a) e x + x b) e x 1 + x 1 c) e x 1 + x 1 +1 d) e x 1 + x +1 e) e x 1 + x 1 17. Sia f(x) =x e g(x) =x 2.Siah(x) =f(g(x)). Allora, h([4, 5]) è: a) [ 5, 2] [2, 5]] b) (16, 25) c) [4 3, 5 3 ] d) [16, 25] e) [2, 5] 18. Se f(x) =3x + 2 allora: a) f 1 (x) = x 3 2 3 b) f 1 (x) =2x +3 c) f 1 (x) = x 3 + 2 3 d) f 1 (x) =3x 2 e) non esiste 19. L equazione 2 x =(x 1) 2 ha: a) 2 sole soluzioni b) 2 soluzioni nell intervallo [ 2, 2] c) una sola soluzione d) 3 soluzioni nell intervallo [ 2, + ) e) una sola soluzione nell intervallo (, 1) c 2011 Politecnico di Torino 3

20. Il dominio della funzione f(x) = 4 x 2 3 x è: a) (, 3] {0} [3, + ) b) ( 3, 3) c) (, 3] [3, + ) d) [ 3, 3] e) (, 3) {0} (3, + ) 21. Il dominio della funzione f(x) = 2 log(x 3) log(x +1)è: a) (0, + ) b) ( 1, + ) c) ( 1, 3) d) (3, + ) e) ( 1, + ), x 3 22. Se ɛ>0 esiste un intorno destro di 2 tale che per ogni x in tale intorno si ha che 4 ɛ<f(x) 4, allora sicuramente: a) f(x) =4 x 2 b) f(x) = 2 x 4 c) f(x) =4 x 2 d) non esiste f(x) x 2 e) f(x) =4 x 2 + 23. Se A>0 esiste un intorno di x = 3 tale che per ogni x in tale intorno, con x 3,sihachef(x) 2+A <0, allora: a) f(x) = b) (f(x)+2)=+ c) (f(x) 3) = x 2 d) (2 f(x)) = e) f(x) =2 A 24. Sia f : R R tale che f(x) < 0 per ogni x R. Allora a) f(x) =0 b) f(x) < 0 c) f(x) 0 d) se esiste il ite f(x) =l allora l<0 e) se esiste il ite f(x) =l allora l 0 c 2011 Politecnico di Torino 4

VERO o FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false (con [x] si indica la funzione parte intera, mentre M(x) denota la funzione matissa): (a) L espressione f(x) =(x 1) ln(x 1) sin πx definisce una successione [ ] [ ] 2 (b) π arctan x 2 = π arctan x (c) [x 2 4]=[(x 2 4)] x 2 x 2 (d) M(x 2 )=M( x 2 ) x 1 x 1 (e) sign (f) x 1 sign ( x 2 ) 9 x 2 =sign +9 ( x 2 ) 9 x 2 =sign +9 ( ( x 1 x 2 ) 9 x 2 +9 x 2 ) 9 x 2 +9 (g) L equazione sin n =0, con n N ammette una sola soluzione (h) L equazione sin x =0, con x R ammette una sola soluzione (i) La successione a n =(sinn +2)n, con n N è indeterminata (l) (m) (n) (o) (sin x +1)x non esiste (sin x +2)x non esiste sin n n + n =1 n + n sin n (p) x 0 M(cos x) =0 (q) non esiste x π/3 M(cos x) =1 2 RISPOSTE AI QUESITI Quesito numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Risposta e c b a c a a a c e a e a c d Quesito numero 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Risposta c d a b a d e a e RISPOSTE AI VERO o FALSO Affermazione numero a b c d e f g h i l m n o p q Risposta V F F F F V V F F V F F V F V c 2011 Politecnico di Torino 5

14. Sia f : IR IR tale che f(x) = 1, allora: (a) B : x domf, x>b 1 2 <f(x) < 3 2 (b) ɛ >0 δ : x domf, 1 <f(x) < 1+ɛ (c) δ : ɛ >0, x domf, x>δ 1 ɛ<f(x) < 1+ɛ (d) ɛ >0 δ : x domf, 1 ɛ<f(x) < 1+ɛ x>δ (e) x>10 10 domf f(x) 1 < 10 10 15. Data la funzione f(x) =e ecos x, allora necessariamente: (a) è una funzione itata (b) non è periodica (c) sup f= e (d) im f =[0, + ) (e) f(x) =+ cos ex 16. Data la funzione f(x) =e (a) im f =[e 1,e] (b) è periodica (c) è ilitata (d) inf f =0 (e) si annulla infinite volte VERO o FALSO Per ognuna di queste affermazioni dire se è vera oppure falsa: (a) se f(x) è decrescente su [ 1, 1] allora f(x) è crescente (b) se f(x) eg(x) sono crescenti allora f(x)g(x) è una funzione crescente (c) se f(x) eg(x) sono crescenti allora f(x) è una funzione crescente g(x) (d) se f(x) è crescente allora f( x) è crescente (e) se f(x) è decrescente allora f(x) non è necessariamente decrescente (f) se f(x) è crescente allora f 3 (x) è crescente (g) se f(x) è crescente allora f 2 (x) non è crescente (h) se n N, 1 ɛ<a n < 1+ɛ allora la successione (a n ) tende a 1 (i) una successione a n è itata se ɛ >0 tale che n N si ha a n <ɛ (l) una successione a n è definitivamente positiva se n N,a n > 0 (m) ogni successione definitivamente positiva è regolare (n) ogni successione definitivamente positiva o è regolare oppure è itata (o) se ɛ >0, n N, 1 ɛ<a n < 1+ɛ, allora la successione (a n ) tende a 1 c 2011 Politecnico di Torino 3

RISPOSTE AI QUESITI Item n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Risposta c d d e a c a e a e e d c a a a Risposte VERO o FALSO Item n a b c d e f g h i l m n o Risposta V F F F V V F F V F F F V c 2011 Politecnico di Torino 4