Un viaggio caseario in Grecia. Il Paese con il più alto consumo di formaggio pro capite al mondo e 21 formaggi DOP

Documenti analoghi
Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura. Che meraviglia!

2013 Catalogo Prodotti

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

Bnet Serviamo la ristorazione

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

MILKCOOP Catalogo Prodotti

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

LINEA FRESCHI Tomino Montoso Montosino Rucasin Magretta Tuma dl Clat Robiola Annette Primo sale Stracchino Stramol LINEA PASTA FILATA

Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna.

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

wwww.aziendafondorocca.it

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

L esame visivo del formaggio: vedere per comunicare

5 concorso regionale Formaggi vaccini a pasta filata paneddas, pirittas, casizolu. Ozieri 9/10 aprile Riepilogo vincitori

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute

Caseificio Chirico ad Ascea: cacioricotta di capra, mortedda e mozzarella!

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA

Formaggi del Caseificio Picciau

RISTORAZIONE/CATERING ANTIPASTI E SOTT OLIO

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

i segreti dei nostri formaggi

Mucca, bufala o pecora? La ricotta nei dolci raccontata da Corrado Assenza

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO

Le guide di. 10 panini per stupire i tuoi clienti

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE

PRODOTTI KOSHER (fino ad esaurimento)

Elenco degli obblighi

è un prosciutto crudo.. La Bottarga è una specialità siciliana.. nelle uova di un pesce, in genere il tonno, che vengono salate ed essicate.

Zuppe. Antipasti & Insalate. ZUPPA DI VERDURE Verdure di stagione in brodo di pollo organico, arricchito con erbe fresche

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013

Zuppe. Antipasti & Insalate. ZUPPA DI VERDURE Verdure di stagione in brodo di pollo organico, arricchito con erbe fresche

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL CASIELLO NELL AREA DEL GAL LE MACINE

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Caseus Veneti: alla scoperta di otto formaggi tradizionali

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE

LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI

GRECIA. Peperoni ripieni (Yemista) dosi per 10 porzioni

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

all day menu ...un pizzico di (buon) gusto italiano

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

IT TRATTORIA Il Menu

Formaggi Tipici Siciliani

Listino 'FORMAGGI>FORMAGGI SICILIANI'

Regione Basilicata Legge regionale 4 gennaio 1999, n. 1 Prodotti a base di latte tradizionalmente fabbricati

Cosa spiega le differenze nei consumi

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale.

PASSIONE E TRADIZIONE

SASSI D ABRUZZO O MANDORLE ATTERRATE

Dipartimento Prevenzione

PECORINO DI FARINDOLA

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA

Ristorante. La nostra cucina al venerdì ed al sabato è. aperta fino alle e pronta a preparare ogni piatto. presente nel nostro menù

g DescriZione: 36 mesi ingredienti: g DescriZione: 36 mesi ingredienti:

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di formaggio tra la Svizzera e la Comunità europea

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

RISTORANTE VEGETARIANO

Griglia piccante e sugosa.

Nel cuore della Lucania, a soli 15 minuti

Alici marinate. Preparazione

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare

A lievitazione naturale. Con Sale Iodato. Con Farina al germe di grano. Con Olio Extravergine di Oliva

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

PRAGUE CENTRE HOTELS

Come si fa il Parmigiano Reggiano

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

impasto base (senza lattosio) crazy pizza people

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

San Salvatore Telesino, Sannio. Caseificio e salumificio Di Palma: maiali, capre e buoi dei paesi tuoi

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (Sa)

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

Starter. Crostino paté di olive nere e acciughe. Crostino al pomodoro. Crostino burro e acciughe. Crostino pomodorini, feta e olive taggiasche

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica

Consigli nutrizionali

Antica tradizione italiana

Transcript:

Un viaggio caseario in Grecia. Il Paese con il più alto consumo di formaggio pro capite al mondo e 21 formaggi DOP Copyright by Augusto Enrico Semprini Maestro Assaggiatore ONAF In Europa, alcuni paesi hanno preso dalla definizione latina di caseus formatus la materia prima trasformata ed hanno chiamato il formaggio cheese, kaese, queso o kaas. Altri hanno scelto il procedimento di formatura e coniato i termini formaggio, fromage. In Italia il termine cacio da caseus ha uso ristretto ad alcune regioni, ma caciotta ha un uso comune. I Greci, che sicuramente caseificavano prima dei latini, chiamano il formaggio tirì, parola che origina dai fori delle fascere per lo spurgo. In Grecia il formaggio è una componente essenziale della dieta di ogni giorno e questo spiega il più alto consumo di formaggio pro-capite al mondo, circa 40 chili all anno, un etto al giorno. Nonostante questa realtà casearia cosi rilevante, nessun ricercatore sulla cosiddetta dieta mediterranea ha mai posto l accento sulla presenza così significativa del formaggio nell alimentazione dei Greci (ricordiamo che le osservazioni che portarono in auge la dieta mediterranea originarono da Creta dove il formaggio ha una parte ancora più rilevante nella dieta di ogni giorno).

I formaggi greci sono quasi tutti a base di latte ovino o caprino, dato che la natura montuosa e arsa della Grecia favorisce la pastorizia all allevamento vaccino. Una nota importante è che la maggior parte di questi formaggi viene prodotta con latte di animali a pascolo libero che si nutrono di erbe fresche come noto più ricche di sostanze carotenoidi e flavoniche con un importante influsso sulle note gustative dei prodotti. Tutt oggi le realtà casearie sono medio piccole con prodotti di eccellenza. Nel mondo il formaggio greco più noto è la Feta ed anche in Grecia il suo consumo copre il 70% del totale. Il nome deriva dal fatto che il formaggio veniva tagliato a fette ed immerso in salamoia. Tecnicamente il formaggio è composto dal 30% di latte caprino e per il resto ovino, il caglio è animale. Non ha pelle, buccia o crosta perche viene mantenuto in salamoia fino al

suo consumo. La stagionatura minima è di 30 giorni ma può arrivare a sei mesi. La consistenza è quella dei formaggi semiduri, la pasta è friabile, occhiatura minuta, irregolare, spargola. Frequente osservare sfogliature. Quando la si acquista si può scegliere fra quella morbida, meno stagionata (malachì) che ha la consistenza dei formaggi a pasta morbida, oppure optare per quella più stagionata di consistenza semidura (sclirì). Il suo contenuto grasso oscilla fra il 20 ed il 40%. Quella del produttore Dodoni, forse il più conosciuto al mondo, ha un contenuto grasso del 20% e questo spiega perché quasi sempre la Feta viene cosparsa di olio di oliva prima di consumarla. Tradizionalmente la Feta veniva conservata in barili di legno, ora sostituiti da contenitori in plastica alimentare con migliori garanzie igieniche, ma una perdita gustativa riconoscibile. Al naso immediate note lattiche, acide, saline ed all assaggio la consistenza granulosa e la solubilità salgono con la stagionatura.

Il formaggio nel 2002 ha avuto il riconoscimento europeo di DOP. Tutti conoscono l insalata greca ma in Grecia questa insalata di pomodori, cipolle, cetrioli, olive e capperi si chiama insalata contadina (Koriathiki). Quasi sempre sopra l insalata viene deposta una fetta di feta cosparsa di origano, altre volte accanto all insalata viene portato un secondo piattino con una fetta di feta cosparsa di olio e spruzzata di origano. Come si vede la natura semplice del cibo greco è intrinsecamente legata al consumo di formaggio.

Il secondo formaggio per diffusione è la Graviera, un formaggio a pasta semidura di latte ovo-caprino che ha preso direttamente il nome dal Gruyere La sola Groviera DOP a latte vaccino è quella dell isola cicladica di Naxos, tutte le altre sono a base di latte ovocaprino. La Graviera Naxou insieme al San Michali sono i soli due prodotti a latte vaccino con riconoscimento DOP. Questo ci dice l importante ruolo della pastorizia sia nella Grecia continentale che sulle isole. Certamente la più nota Graviera DOP è quella dell sola Creta, a base di latte di pecora a cui può essere aggiunto latte di capra. Al naso importanti note vegetali ed in bocca prevale nettamente la nota piccante soprattutto quando ha lunga I

stagionatura. Alcune Graviera hanno il prefisso Kefalo (che vuol dire testa), sono a pasta dura e la Kefalograviera a latte ovo-caprino può essere prodotta solo in alcune regioni, prevalenti sono la Macedonia e l Epiro. Questo formaggio passato nella farina viene spesso servito fritto in piccoli pentolini o pirofile (saganaki) e gustato dopo averlo irrorato di succo di limone. Per concludere in modo non esaustivo vanno ricordati tre formaggi DOP di particolare interesse. Il Metsovone che è una pasta filata semidura a base di latte vaccino ed ovocaprino che viene affumicato. Al naso ed alla bocca sono rilevanti le assonanze con le nostre scamorze. Il formaggio prende il nome dal Metsovo, una regione verdeggiante con abbondanza di acqua che permette l allevamento vaccino. Il Kasseri, facile riconoscere l etimo caseus e casera, che è una pasta filata da latte ovocaprino che spesso viene consumato fritto come saganaki, cosparso di limone. Il Mizitra è un formaggio fresco ovo-caprino di produzione quasi rudimentale per la semplicità del procedimento di caseificazione, che può avere anche caglio vegetale. Dopo una rapida bollitura del latte viene aggiunto caglio e sale, la cagliata viene poi raccolta in un telo che viene appeso ad una trave. Il siero viene raccolto in un catino. Un immagine quasi arcaica facle osservare in quasi tutta la Grecia agricola. Viene consumato fresco, spesso con il miele, ma può essere stagionato fino a raggiungere consistenza semidura o dura. Con questa tipologia viene consumato grattugiato (tripsimeno) come complemento ad alcuni alimenti. Ad esempio sulla pasta asciutta che in greco si chiama macaronata, indipendentemente dal formato della pasta.

Una versione DOP di questo formaggio e lo Xynomizitra di Creta, il nome deriva da suo gusto acidulo (xidy in Greco significa aceto). Ha pasta morbida e viene spesso servito a fine pasto con il miele. Questo rapido viaggio ci avvicina ad un mondo caseario che riflette appieno la natura ancora agricola di questo bellissimo Paese. Alla prossima vacanza possiamo così avvicinarci ai loro formaggi con qualche informazione in più, tanto utile ad una degustazione soddisfacente di questo meraviglioso alimento.