Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Documenti analoghi
Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Condensatore + - Volt

Elementi di matematica finanziaria

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Regimi periodici non sinusoidali

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Introduzione ai Processi Stocastici

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Campo magnetico stazionario

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Equazioni Differenziali (5)

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Lezione 24. Campi finiti.

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

CINQUE CONCETTI CHIAVE

Bayes. stati del mondo

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Processi periodici. Capitolo Modello Simboli Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici

LE FREQUENZE CUMULATE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Macchine. 5 Esercitazione 5

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO

LEZIONE 11. Argomenti trattati

Verifica di Matematica Classe V

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

Matematica Finanziaria. Lezione 3

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Lezione 13. Anelli ed ideali.

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio


Allocazione Statica. n i

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 10: 6-7 Maggio Meccanismi con Pagamenti: Applicazioni e Limiti

La teoria del consumo

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Regime di capitalizzazione composta

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

Premessa essa sulle soluzioni

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Transcript:

Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae nelle Lezon 6 e 7. Le loro dmosrazon, laddove esse sano sml a quelle gà effeuae per numer ner, verranno qu omesse. Rcordamo che, nella Lezone 6, abbamo defno la relazone d dvsblà n ogn anello commuavo unaro (v. Defnzone 6.). Quesa s applca, n parcolare, all'anello K[ X ]. Ad essa s rfersce l'nero conenuo d quesa lezone, a comncare dal prmo enuncao, che è analogo al Teorema 6.0. Sarà nolre ule enere presene che, come conseguenza del Corollaro 5.8 e del Corollaro 0.6, l'anello K[ X ] è negro. Teorema. (Teorema d dvsone eucldea) Sano a( X ), b( X ) K[ X ], ove b( X ) 0. Allora essono, e sono unvocamene deermna, q( X ), r( X ) K[ X ] al che () a( X ) = b( X ) q( X ) + r( X ); () r( X ) = 0 oppure r( X ) 0 e deg( r) < deg( b). I polnom q( X ) ed r( X ) s dcono, rspevamene, quozene e reso della dvsone (eucldea) d a( X ) per b( X ). I polnom a( X ) e b( X ) s dcono, rspevamene, dvdendo e dvsore. Dmosrazone: Provamo prma l essenza. A al fne consderamo l'nseme { } C = a( X ) b( X ) f ( X ) f ( X ) K[ X ]. Se 0 C, allora esse q( X ) K[ X ] ale che a( X ) b( X ) q( X ) = 0 e la es è verfcaa con r( X ) = 0. Supponamo ora che 0 C. Sa D l'nseme de grad de polnom d C. Allora D è un soonseme non vuoo d N. Qund, per l prncpo del mnmo (assoma d buon ordnameno), D possede un mnmo d. Sa r( X ) C ale che deg( r) = d. Allora a( X ) b( X ) q( X ) = r( X ) per qualche q( X ) K[ X ] e dunque è verfcaa la condzone (). Poché r( X ) 0, resa da provare che d < deg( b). Supponamo per assurdo che d deg( b). Sa n = deg( b) e sano d n = 0 = 0 r( X ) = r X, b( X ) = b X, ( r, b K). Sa ora r X = r X r b X b X = a X b X q X + r b X C Allora r '( X ) 0 e d n d n '( ) ( ) d n ( ) ( ) ( )( ( ) d n ).

d n d n d n d d n n d n+ d n d d n n d n = 0 = 0 = 0 = 0 r '( X ) = r X r b X b X = r X r b X b X + r X r b b X. 0 deg< d Qund deg( r ') < d, conro la mnmalà d d. Cò fornsce la conraddzone cercaa e conclude la dmosrazone dell'essenza d q( X ), r( X ) K[ X ] verfcan la () e la (). Provamo ora l'uncà. Sano q ( X ), q( X ), r ( X ), r ( X ) K[ X ] al che q( X ) = q ( X ), r( X ) = r ( X ) con =,, verfcano la () e la (). Allora, n parcolare, b( X ) q ( X ) + r ( X ) = b( X ) q ( X ) + r ( X ), () da cu b( X )( q ( X ) q ( X )) = r ( X ) r ( X ). Supponamo per assurdo che sa r ( X ) r ( X ) 0. Allora, uno ra r ( X ), r ( X ) è non nullo. Sa esso r ( X ). Se anche r ( X ) è non nullo, sa r ( X ) quello ra due che ha grado massmo. Allora, n base alle formule del grado (Proposzone 0.), deg( r ) deg( r r ) = deg( b( q q )) = deg( b) + deg( q q ) deg( b) Ma allora deg( r ) deg( b), conro la (). Qund r ( X ) = r ( X ), e dalla () segue che q ( X ) = q ( X ). Cò prova l'uncà del quozene e del reso. Esempo. Per deermnare l quozene ed l reso della dvsone eucldea del polnomo a( X ) per l polnomo b( X ) s può effeuare una dvsone n colonna. Consderamo ad esempo, n Q [ X ], polnom 3 a( X ) = X + X e b( X ) = X + X. X + X X + X 3 + = 3 X 3 X X + X 3 X X X q X ( ) X + X = r X ( ) Abbamo oenuo l quozene q( X ) = X ed l reso r X X X ( ) = +. Defnamo ora la nozone d massmo comune dvsore n K[ X ]: essa è analoga a quella daa n Z (v. Defnzone 6.3). S porà dare, n manera smle, una defnzone d mnmo comune mulplo. Defnzone.3 Sano a( X ), b( X ) K[ X ]. Allora s dce massmo comune dvsore d a( X ) e b( X ) ogn polnomo d( X ) ale che (a) d( X ) a( X ) e d( X ) b( X ) ; (b) per ogn e( X ) K[ X ] ale che e( X ) a( X ) ed e( X ) b( X ), s ha che e( X ) d( X ).

Da a( X ), b( X ) K[ X ], esse sempre un loro massmo comune dvsore. Cò segue dal prossmo enuncao, analogo alla Proposzone 6.5. La sua dmosrazone, che non rporamo per brevà, s basa, come nel caso dell'anello Z, sul Teorema d dvsone eucldea e sfrua l prncpo del mnmo, applcao ad nsem cu elemen sono grad d polnom verfcan una cera propreà. In alr ermn, la dmosrazone del prossmo enuncao s effeua operando, sulla dmosrazone della Proposzone 6.5, modfche analoghe a quelle che hanno prodoo la dmosrazone del Teorema. a parre da quella del Teorema 6.0. Proposzone. (Lemma d Bézou) Sano a( X ), b( X ) K[ X ]. Allora esse un massmo comune dvsore d( X ) d a( X ) e b( X ). Inolre essono s( X ), ( X ) K[ X ] al che s( X ) a( X ) + ( X ) b( X ) = d( X ). () Tale uguaglanza s dce denà d Bézou. I polnom s( X ), ( X ) s dcono coeffcen d Bézou d a( X ) e b( X ). Come per numer ner, massm comun dvsor d due polnom fssa sono a due a due assoca. Il prossmo rsulao è analogo alla Proposzone 6.6. Proposzone.5 Sano a( X ), b( X ) K[ X ] e sa d( X ) un massmo comune dvsore d a( X ) e b( X ). Allora massm comun dvsor d a( X ) e b( X ) sono u e sol polnom ud( X ), ove u K *. Noa S ha d( X ) = 0 se e solo se a( X ) = b( X ) = 0. In u gl alr cas esse uno ed un solo massmo comune dvsore d a( X ) e b( X ) avene coeffcene dreore uguale a (un polnomo sffao s dce monco). Queso vene ndcao con l smbolo MCD( a( X ), b( X )). Anche n K[ X ] massm comun dvsor s deermnano con l'algormo delle dvson successve, d cu proponamo qu d seguo la versone per polnom. Sano a( X ), b( X ) K[ X ], enramb non null. S comnca effeuando la dvsone con reso d a( X ) per b( X ) : ) a( X ) = b( X ) q ( X ) + r ( X ) ( r ( X ) = 0 oppure r ( X ) 0 e deg( r ) < deg( b). ) Se r ( X ) 0, s prosegue effeuando la dvsone con reso d b( X ) per r ( X ) : b( X ) = r ( X ) q ( X ) + r ( X ) ( r ( X ) = 0 oppure r ( X ) 0 e deg( r ) < deg( r ).) ) Se r ( X ) 0, s prosegue effeuando la dvsone con reso d r ( X ) per r ( X ) : r ( X ) = r ( X ) q ( X ) + r ( X ). ( r 3 ( X ) = 0 oppure r 3 ( X ) 0 e deg( r3 ) < deg( r ).) 3) 3 3 Fnano che non s rova un reso nullo, s va avan, rcorsvamene, effeuando ogn vola la dvsone del penulmo reso per l'ulmo reso rovao. In queso modo, l passo -esmo fornsce l'uguaglanza:

.) r ( X ) = r ( X ) q ( X ) + r ( X ) ( r ( X ) = 0 oppure r ( X ) 0 e deg( r ) < deg( ). ) In base a quano osservao a margne delle uguaglanze.),.), 3.),.), (e che derva dalla condzone () del Teorema.), s conclude che la sequenza de grad de res non null è sreamene decrescene: r deg( ) > deg( ) > deg( ) > > deg( ) > r r r3 r Poché ques numer sono u maggor o ugual a zero, la sequenza de res non null non può essere nfna. Qund l nosro procedmeno s conclude con le seguen due uguaglanze: n.) rn 3( X ) = rn ( X ) qn ( X ) + rn ( X ) ( r ( ) 0 n X e deg( rn ) < deg( rn ). ) n. ) r ( X ) = r ( X ) q ( X ) n n n S prova allora che r ( ) n X è un massmo comune dvsore d a( X ) e b( X ) ; nfa vale la seguene proposzone, analoga alla Proposzone 6.8: Proposzone.6 Un massmo comune dvsore d due polnom non null (che non sano uno dvsore dell alro) è l'ulmo reso non nullo che compare nel relavo algormo delle dvson successve. Eserczo.7* Sano, come nell'esempo., che MCD( a( X ), b( X )) =. a( X ) = X + X e 3 b( X ) = X + X. Provare Nel reso d quesa lezone preseneremo, n K[ X ], nozon analoghe a quelle vse nella Lezone 7. Osservamo prelmnarmene che, n vrù del Corollaro 0.7, polnom nverbl d K[ X ] sono * u e sol quell cosan e non null (ossa, U ( K[ X ]) = K ), equvalenemene: polnom d grado zero. I prossm re enunca corrspondono, nell'ordne, alle Defnzon 7. e 7. e al Lemma 7.3. Defnzone.8 Un polnomo p( X ) K[ X ], non nullo e non nverble, s dce prmo se, per ogn a( X ), b( X ) K[ X ], Alrmen p( X ) s dce composo. p( X ) a( X ) b( X ) p( X ) a( X ) oppure p( X ) b( X ). Defnzone.9 Un polnomo p( X ) K[ X ], non nullo e non nverble, s dce rrducble se, per ogn a( X ), b( X ) K[ X ], p( X ) = a( X ) b( X ) a( X ) è nverble oppure b( X ) è nverble.

Alrmen p( X ) s dce rducble. Lemma.0 Sa p( X ) K[ X ] un polnomo non nullo e non nverble. Allora sono equvalen le seguen condzon. () p( X ) è prmo; () p( X ) è rrducble; () dvsor d p( X ) sono u e sol polnom u, up( X ), ove u K *. Osservazone. Rcordamo che, n base al Lemma 7.3, dvsor d un numero prmo p sono,, p, p. Dal confrono con la condzone () del Lemma.0 rsula che, sa nell'anello Z, sa nell'anello K[ X ] dvsor d un elemeno prmo (equvalenemene, rrducble) sono u e sol gl elemen nverbl ed prodo ra ques e l'elemeno sesso. D'ora n po sosuremo la condzone non nullo e non nverble con la condzone equvalene non cosane. Inolre useremo ermn prmo ed rrducble come snonm. Il prossmo enuncao, analogo al Lemma 7.5, s deduce dalla Defnzone.8 con un facle ragonameno nduvo. Lemma.* Sa p( X ) K[ X ] un polnomo prmo e sano a ( ),..., ( ) [ ] X a X K X al che p( X ) a ( X ) a ( X ). Allora p( X ) a ( X ) per qualche {,..., r}. r r Corollaro.3 Sa p( X ) K[ X ]. Se deg( p ) =, allora p( X ) è rrducble. Dmosrazone: Sano a( X ), b( X ) K[ X ] al che p( X ) = a( X ) b( X ). Allora, n base alla formula del grado per l prodoo (Proposzone 0. (b)), segue che Dunque, se deg( ), deg( p) = deg( a) + deg( b). deg( a),deg( b ) = 0,. Dunque uno ra a( X ) e b( X ) ha grado zero, p = allora { } { } ossa a( X ) è nverble oppure b( X ) è nverble. Cò prova che p( X ) è rrducble. Esempo. I polnom d grado maggore d non sono necessaramene rrducbl. Ad esempo, l polnomo quadraco f ( X ) = X + 3X + Q [ X ] è rducble, poché ammee la decomposzone f ( X ) = ( X + )( X + ) n cu nessuno de due faor a secondo membro è nverble. Nell'anello K[ X ], come nell'anello Z, vale un eorema d faorzzazone unca, ossa un enuncao analogo al Teorema 7.6. Teorema.5 (Teorema d faorzzazone unca) Sa f ( X ) K[ X ] un polnomo non cosane. Allora essono, per qualche nero posvo s, s polnom rrducbl p ( X ), p( X ),..., ps ( X ) K[ X ] al che

f ( X ) = p ( X ) p ( X ) p ( X ). (3) s Inolre, l numero s ed polnom p ( X ), p( X ),..., ps ( X ) sono unvocamene deermna a meno d molplcazone per polnom cosan non null. Dmosrazone: Supponamo per assurdo che essa polnomo non cosane per l quale non esse una decomposzone del po (3). Allora l'nseme C d al polnom è non vuoo. Sa D l'nseme de grad d al polnom; allora D è un soonseme non vuoo d N ed n quano ale, per l prncpo del mnmo (assoma d buon ordnameno), ammee un mnmo m. Sa f ( X ) C ale che deg( f ) = m. In parcolare f ( X ) non è allora un polnomo rrducble. Perano essono a( X ), b( X ) K[ X ] non nverbl al che f ( X ) = a( X ) b( X ). Allora a( X ), b( X ) sono non null e d grado posvo. D'alra pare, n base alla formula del grado per l prodoo, m = deg( f ) = deg( a) + deg( b), e qund, essendo deg( a ) > 0, deg( b) < m. Analogamene s deduce che deg( a) < m. Dunque a( X ), b( X ) C, qund a( X ), b( X ) s scrvono come prodo d polnom rrducbl, e qund lo sesso vale per f ( X ), conro l'poes. Cò prova che ogn polnomo non cosane d K[ X ] ammee una decomposzone del po (3). Supponamo ora che l polnomo non cosane f ( X ) K[ X ] ammea, olre ad (3), la seguene decomposzone, dove è un nero posvo e q ( X ), q( X ),..., q ( X ) K[ X ] sono polnom rrducbl: f ( X ) = q ( X ) q ( X ) q ( X ). () Provamo allora che s = e che, a meno d rordnare faor n (3) e n (), per ogn =,..., s s ha p = uq per qualche u * K. Procedamo per nduzone su s. Se s =, allora f ( X ) = p ( X ) è rrducble. Dalla () segue allora che =. Non può essere, nfa,, perché alrmen f ( X ) sarebbe l prodoo d q ( X ) e q ( ) ( ) X q X, che sono polnom non cosan e qund non nverbl, e dunque f ( X ) sarebbe rducble. Qund f ( X ) = q ( X ), e perano, n parcolare, p ( X ) = q ( X ). Cò prova la base dell'nduzone. Supponamo ora che sa s > e che la es sa vera per s. Dalla (3) e dalla () segue che s p ( X ) p ( X ) p ( X ) = q ( X ) q ( X ) q ( X ). (5) Poché p ( X ) dvde l prodoo a secondo membro, e p ( ) X è prmo, n vrù del Lemma.5, a meno d rordnare faor, s ha che p ( X ) q ( X ). Ma, n base al Lemma.0, dvsor d q ( X ) sono u e sol polnom nverbl ed prodo d ques ulm con q ( X ). Essendo p ( X ) non cosane, segue che * p = uq per qualche u K. Allora, essendo p ( ) X non nullo e qund cancellable, dalla (5) segue che p ( X ) p ( X ) = q ( X ) q ( X ), ove q ( X ) = u q ( X ) è s assocao a q ( ) X (v. Proposzone 6.6) e qund rrducble (v. Corollaro 6.8). Il numero d faor a prmo membro è s, menre faor a secondo membro sono, qund, per l'poes nduva, s ha s =, coè s =, e, a meno d rordnare faor, per ogn =,..., s, p = uq per qualche u * K. Cò conclude l passo nduvo e complea la dmosrazone.

Noa L'uguaglanza (3) s dce faorzzazone o decomposzone n faor rrducbl del polnomo f ( X ). I polnom p ( X ) (ed polnom ad ess assoca) s dcono faor rrducbl d f ( X ). Esempo.6 Sa, come nell'esempo., ammee le seguen faorzzazon: f ( X ) = X + 3X + Q [ X ]. Allora f ( X ) f ( X ) = ( X + )( X + ), f ( X ) = ( X )( X ), f ( X ) = (X + )( X + ). Quese sono solo re delle nfne faorzzazon f ( X ) = ( ax + a)( a X + a ), ove a Q. Nel prossmo eserczo, d caraere eorco, s esende all'anello K[ X ] la defnzone d elemen coprm (nrodoa nella Defnzone 6.0 per numer ner), e s rchede d adaare al caso de polnom le dmosrazon del Corollaro 6., della Proposzone 6. e lo svolgmeno dell'eserczo 7.. Eserczo.7* Sano a( X ), b( X ) K[ X ]. Provare che sono equvalen le seguen condzon. () MCD( a( X ), b( X )) = ; () essono s( X ), ( X ) K[ X ] al che s( X ) a( X ) + ( X ) b( X ) = ; () a( X ) e b( X ) non hanno faor prm n comune. Se valgono (), () e (), polnom a( X ) e b( X ) s dcono coprm.