Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Documenti analoghi
Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Risonanza Magnetica Nucleare

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

γ= rapporto magnetogirico

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

Risonanza Magnetico Nucleare

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

NMR e Fenomeni Dinamici

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Esperimenti FT-NMR a impulsi

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

ν [Hz] δ [ppm] = ν rif [MHz]

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Legame covalente polare

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

Spettroscopia 13 C NMR

Identificazione di un composto organico:

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Bassa Energia Alta Energia

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Teoria Atomica di Dalton

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

La Risonanza Magnetica Funzionale

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Identificazione composti: spettroscopia

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Particelle Subatomiche

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Identificazione di un composto organico:

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Metodi spettroscopici

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

E E E h. Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopie ottiche (3) Visibile (3) Spettroscopia UV/Visibile

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

NMR e Biologia strutturale

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

Teoria dell Orbitale Molecolare

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Esercizio 2 Soluzione

Esploriamo la chimica

Spettroscopia. Spettroscopia

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Risonanza magnetica nucleare

Spettroscopia infrarossa

GLI ELEMENTI CHIMICI

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

GLI ORBITALI ATOMICI

Principali tipi di ioni

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Transcript:

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0 1/2 1 0 5/2 1/2 ( I ) No. di stati di Spin 2 3 1 2 3 1 6 2 Elementi che hanno o massa dispari o numero atomico dispari presentano spin nucleare. Il numero di stati di spin è 2I + 1, dove I è il numero quantico di spin.

Risonanza Nucleare Assorbimento di energia da parte dei nuclei che ruotano

Livelli di energia nucleare di spin N In un forte campo magnetico (B o ) i due stati di spin hanno un diverso contenuto energetico -1/2 opposto +1/2 B o S allineato

La differenza di energia dipende da B o - 1/2 degenerato se B o = 0 E = kb o = hν + 1/2 B o Forza di campo applicata aumenta

L equazione di Larmor!!! E = kb o = hν può essere trasformata in frequenza della Radiazione incidente che determina la transizione ν = γbγ 0 2π 2π B o γ è una costante caratteristica di ogni nucleo (H, C, N, etc) Rapporto giromagnetico γ Forza del campo magnetico

Frequenza di Risonanza di alcuni nuclei Isotopo Abbondanza B o (Tesla) Frequenza(MHz) γ(radianti/tesla) 1 H 99.98% 1.00 42.6 267.53 1.41 60.0 2.35 100.0 7.05 300.0 13 C 1.108% 1.00 10.7 67.28 2.35 25.0 7.05 75.0

Spettro NMR protonico

Spettro NMR del Fenilacetone O CH 2 C CH 3 Ogni gruppo di protoni equivalenti risuona in una posizione diversa. Possiamo dire quanti diversi tipi di protoni ci sono attraverso l integrazione dei segnali

Alcune generalizzazioni I solventi per NMR contengono deuterio Il riferimento è il Tetrametilsilano (TMS) Gli spostamenti chimici (Chemical Shift) in Hz dal TMS variano in relazione alla frequenza dello spettrometro! I valori Delta (δ) sono independenti dalla frequenza dello spettrometro (ppm)

Picchi vengono misurati in relazione al TMS Piuttosto di misurare l esatta posizione di risonanza di un certo picco, misuriamo quanto è spostato dal TMS a campi bassi. CH 3 CH 3 Si CH 3 CH 3 Composto di riferimento tetrametilsilano TMS Protoni altamente schermati, Risuonano a campi alti. n shift in Hz Campi bassi TMS 0 Originariamente si pensava che non ci fossero protoni a campi più alti del TMS

A FREQUENZE PIU ELEVATE CORRISPONDONO SPOSTAMENTI (shift) MAGGIORI Lo spostamento (chemical shift) osservato per un certo protone in Hz dipende anche dalla frequenza dello strumento utilizzato Frequenze più alte = shift maggiore in Hz. n shift in Hz Campi bassi TMS 0

IL CHEMICAL SHIFT (spostamento chimico) Gli spostamenti dal TMS in Hz sono maggiori in strumenti a RF alte (300 MHz, 500 MHz) rispetto a quelli a RF basse (100 MHz, 60 MHz). Possiamo rendere lo spostamento indipendente dal campo applicato nel seguente modo: parti per milione chemical shift = δ = shift in Hz Frequenza dello spettrometro in MHz = ppm Questa operazione fornisce un numero che non dipende dallo Strumento utilizzato Un certo protone in una molecola risuonerà sempre allo stesso valore di chemical shift (valore costante).

Il Chemical Shift

Punti principali elettroni schermano i nuclei elettronegatività: gli elettroni vengono attratti e i nuclei sono deschermati Campi bassi (deschermati) = parte sinistra dello spettro Campi alti (schermati) = parte destra dello spettro I valori di delta aumentano da dx a sx!

I PROTONI DIFFERISCONO IN BASE ALLA SCHERMATURA Tutti i diversi protoni in una molecola presentano una diversa schermatura Rispondono in modo diverso al campo magnetico applicato e risuonano a diversi valori di cs nello spettro. Questo è il motivo per cui uno spettro NMR fornisce informazioni utili (tipi diversi di protoni risuonano a valori di cs noti e prevedibili). Campi bassi I protoni meno schermati risuonano qui SPETTRO Campi alti Protoni altamente schermati risuonano qui.

Chemical shift dei principali tipi di protoni acidi COOH aldeide CHO benzene CH alchene =C-H C-H dove C è legato ad un atomo electronegativo X-C-H CH su C vicino a pi legami X=C-C-H alifatic C-H 12 10 9 7 6 4 3 2 0

Tavola di correlazione NMR Campi bassi DESCHERMATI CHCl 3, H -OH -NH Campi alti SCHERMATI TMS 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 δ (ppm) RCOOH RCHO C=C H CH 2 F CH 2 Cl CH 2 Br CH 2 I CH 2 O CH 2 NO 2 CH 2 Ar CH 2 NR 2 CH 2 S C C-H C=C-CH 2 CH 2 -C- O C-CH-C C C-CH 2 -C C-CH 3

DESCHERMATURA E ANISOTROPIA Sono quattro i principali fattori che determinano la posizione (sulla scala ppm ) dei principali tipi di protoni. 1. Deschermatura per la presenza di atomi elettronegativi 2. Ibridizzazione 3. Campi di anisotropia di solito dovuti a elettroni π nella molecola. 4. Deschermatura dovuta a legami H.

Deschermatura da atomi elettronegativi

DESCHERMATURA DOVUTA A ELEMENTI ELETTRONEGATIVI δ- δ+ Cl C Elemento elettronegativo H δ- δ+ Il Cloro descherma il protone, diminuendo la densità elettronica del C, che a sua volta diminuisce la densità elettronica dell idrogeno deschermando quindi il protone. deschermati protoni risuonano a campi bassi Altamente schermati protoni risuonano a campi alti La deschermatura sposta la risonanza protonica a campi bassi

Chemical Shift e Electronegatività Dipendenza del Chemical Shift di CH 3 X dall Elemento X Composto CH 3 X Elemento X Electronegatività di X Chemical shift δ CH 3 F CH 3 OH CH 3 Cl CH 3 Br CH 3 I CH 4 (CH 3 ) 4 Si F O Cl Br I H Si 4.0 3.5 3.1 2.8 2.5 2.1 1.8 4.26 3.40 3.05 2.68 2.16 0.23 0 Più deschermato La deschermatura aumenta all aumentare dell elettronegatività dell atomo X TMS

Effetto della sostituzione Più schermato CHCl 3 CH 2 Cl 2 CH 3 Cl 7.27 5.30 3.05 ppm L effetto aumenta all aumentare del numero di atomi elettronegativi X Più deschermati -CH 2 -Br -CH 2 -CH 2 Br -CH 2 -CH 2 CH 2 Br 3.30 1.69 1.25 ppm L effetto diminuisce all aumentare della distanza

LEGAME IDROGENO

IL LEGAME IDROGENO DESCHERMA I PROTONI R Il chemical shift dipende dall entità del legame idrogeno. O H O R H H O R Gli alcoli variano il chemical shift da 0.5 ppm (OH libero) a circa 5.0 ppm (molti legami H). Il legame idrogeno allunga il legame O-H e riduce la densità degli Elettroni di valenza del protone Che viene quindi deschermato e spostato a campi bassi nello spettro NMR

ALCUNI ESEMPI. R O C O H H O C O R Gli acidi carbossilici hanno forti Legami idrogeno formano dimeri Negli acidi carbossilici l OH risuona a campi molto bassi 10-12 ppm. H 3 C O O H O Nel salicilato di metile, che presenta un forte legame H intramolecolare, l O-H risuona a circa 14 ppm.

Strumento classico: NMR ad onda continua In uso prima del 1965;

Spettrometro NMR a 60 MHz semplificato RF (60 MHz) Oscillatore Transmitter hν absorption signal RF Detector Ricevitore Registratore MAGNET MAGNET N S ~ 1.41 Tesla (+/-) pochi ppm Probe

Strumento Moderno: NMR a trasformata di Fourier FT-NMR Richiede un calcolatore

ECCITAMENTO PULSATO N RF impulso a Banda larga (Broadband) Contiene un range di frequenze (ν 1... ν n ) ν 2 ν 1 O CH 2 C ν 3 CH 3 S Tutti gli idrogeni vengono eccitati simultaneamente con un singolo impulso

Spettro NMR del Fenilacetone O CH 2 C CH 3 Ogni gruppo di protoni equivalenti risuona in una posizione diversa. Possiamo dire quanti diversi tipi di protoni ci sono attraverso l integrazione dei segnali.

Integrazione

INTEGRAZIONE DI UN SEGNALE L intensità di un segnale è proporzionale al numero di idrogeni che vi contribuiscono. Integrazione = determinazione dell area sottesa ad un picco

Benzil Acetato La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H Linea dell integrale 55 : 22 : 33 = 5 : 2 : 3 Rapporto tra le altezze

Benzil Acetato (FT-NMR) Actually : 5 2 3 58.117 / 11.3 = 5.14 21.215 / 11.3 = 1.90 33.929 / 11.3 = 3.00 CH 2 O O C CH 3 Integrazione digitale CH 3 33.929 / 3 = 11.3 per H Gli strumenti moderni riportano l integrale come un numero. Gli integrali sono attendibili con un 10% di margine.