8. LIMITI. Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti

Documenti analoghi
Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Prontuario degli argomenti di Algebra

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Le frazioni algebriche

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Derivate delle funzioni di una variabile.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Programma di Matematica

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Normalizzazione. Definizione

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Completezza e compattezza

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

La codifica. dell informazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: = = 2 3

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Matematica 1

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

1 Multipli di un numero

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x x n

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione

Equazioni di I e II grado

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

x log(x) + 3. f(x) =

3 GRAFICI DI FUNZIONI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Variabili aleatorie Parte I

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Le quattro operazioni fondamentali

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Problemi di scelta ESEMPI

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Il Teorema di Kakutani

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

I sistemi di equazioni di primo grado

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La fisica e la misura

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

IL CALCOLO COMBINATORIO:

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

GEOMETRIA DELLE MASSE

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Capitolo 21: Il Modello dell Utilità Scontata

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Transcript:

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 8. LIMITI Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti A. A. 213-214 1

IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso Sia f una funzione definita in ogni punto di un intervallo aperto che contiene x, eventualmente con l eccezione di x. Si scrive e si legge il limite di f(x) per x tendente a x è l se è possibile rendere il valore di f(x) arbitrariamente vicino ad l, scegliendo x sufficientemente vicino, ma non uguale, ad x 2

Nota - Nella ricerca del limite di f(x) per x che tende a x non si considera mai x = x : la sola cosa che influenza il limite è il comportamento di f in prossimità di x. 3

Si scrive e si legge il limite sinistro di f(x) per x tendente a x è l o il limite destro di f(x) per x tendente a x è l se è possibile rendere i valori di f(x) vicino quanto si vuole ad l, scegliendo x sufficientemente vicino a x ma sempre minore di x, nel primo caso, e sempre maggiori di x, nel secondo caso. Segue che: 4

La notazione che si legge il limite di f(x) per x tendente a x è + (o è - ) significa che i valori di f(x) possono essere resi arbitrariamente grandi, cioè grandi quanto si vuole (o arbitrariamente piccoli, cioè piccoli quanto si vuole) prendendo x sufficientemente vicino ad x,sia da destra che da sinistra, anche se diverso da x. Nota Si usano anche, con ovvio significato, le notazioni seguenti: 5

La retta di equazione x = x è detta asintoto verticale per la curva di equazione y = f(x) se vale almeno una delle seguenti affermazioni: 6

II Caso Sia f una funzione definita in un intervallo (a,+ ). Allora significa che il valore di f(x) può essere reso vicino ad l quanto si desidera pur di scegliere x sufficientemente grande. Se f è definita in un intervallo (-, b). Allora significa che i valori di f(x) sono vicini ad l quanto si vuole scegliendo x negativo e, in valore assoluto, sufficientemente grande. 7

La retta di equazione y = l è detta asintoto orizzontale per la curva di equazione y = f(x) se o La notazione o viene usata per indicare che il valore di f(x) diventa grande quanto si vuole (o piccolo quanto si vuole) per valori di x sufficientemente grandi. 8

Nota Si usano anche le notazioni o con ovvio significato 9

Esistenza del limite finito o infinito di una funzione 1

DEFINIZIONE RIGOROSA DI LIMITE Il limite per x che tende ad un punto è finito Quando si dice che f(x) ha limite l al tendere di x a x, intuitivamente s intende che si può rendere f(x) arbitrariamente vicino ad l, prendendo x sufficientemente vicino ad x (ma non coincidente con esso). Una definizione rigorosa di limite si basa sull idea di specificare quanto piccola deve essere la distanza di x da x, cioè x x, per riuscire ad avere la distanza di f(x) da l, cioè f(x) l minore di una quantità fissata. Si giunge così alla seguente definizione 11

12

Il limite per x che tende ad un punto è infinito lim f (x) x x lim f (x) x x M M δ δ : se : se x x x x δ δ allora allora f (x) M f (x) M Esistenza di limiti per x che tende all infinito lim f (x) L lim f (x) lim f (x) x x x In modo analogo si M M x x x R : se x x R : se x x R : se x allora f(x) - L allora f (x) M allora f (x) M definiscon o i vari casi di limite quando x - x 13

TEOREMA DELL' ALCUNI TEOREMI SUI LIMITI UNICITA'DEL LIMITE Se una funzione per x x o per x o per x ammette lim ite finito o infinito, tale limite è unico TEOREM ADELLA PERM ANENZADEL SEGNO Se lim f (x) L, allora esiste un intorno di x x x apertoi avente x lo stessosegno del limite (cioè un intervallo come puntocentrale) tale che per ogni x I, f(x) ha Nota: Il teorema precedente vale anche se x + o se x - 14

TEOREM ADEL CONFRONTO(O DEI DUECARABINIERI) Se f(x) g(x) h(x) per tuttigli x di un intorno I di x (eccetto eventualmente in x (rispettivamente, o - ), allora è anche lim g(x) x x ) e se lim f (x) x x L(rispettivamente, o - ) lim h(x) L x x Nota: Il teorema precedente vale anche se x + o se x - 15

CALCOLO DEI LIMITI Con la definizione di limite si è in grado di dare risposta nelle diverse situazioni possibili se un dato numero reale o se + o - sono limiti di una funzione. Il problema che interessa maggiormente è però il calcolo del limite, ammesso che esista. Il teorema seguente permette di affrontare la questione. Tale teorema consente di ridurre il calcolo del limite di una funzione nella cui espressione analitica compaiono un numero finito di operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione al calcolo dei limiti delle funzioni componenti Attraverso il concetto di continuità, si arriverà poi al calcolo dei limiti di tali funzioni elementari componenti 16

TEOREMA del CALCOLO DEI LIMITI 17

CONTINUITA La definizione matematica di continuità corrisponde proprio al significato che usualmente si attribuisce alla parola continuo (un processo è continuo se procede gradualmente,senza interruzioni o bruschi cambiamenti) Definizione Sia f una funzione e x Domf. La funzione è continua in x se Se f non è continua in x Domf, si dice che f è discontinua in x, o che ha una discontinuità in x. 18

Dalla definizione segue che f è continua in x se sono soddisfatte tre condizioni: esiste f(x ) esiste finito (quindi f deve essere definita in tutto un intervallo aperto contenente x ) Pertanto f è continua in x se f(x) si avvicina a f(x ) al tendere di x a x (ovvero il comportamento della funzione in prossimità di x non è difforme da quello in x ) 19

Geometricamente: il grafico di f non si interrompe in corrispondenza del punto 2

21

Definizioni Sia f una funzione. Si dice che: f è continua a destra in x Domf, se f è continua a sinistra in x Domf, se f è continua in un intervallo se è continua in ogni punto dell intervallo f è continua (senza specificare dove) se è continua in ogni punto del suo dominio Geometricamente: una funzione continua in ogni punto di un intervallo è una funzione il cui grafico in quell intervallo può essere disegnato senza staccare la matita dal foglio 22

Valgono i seguenti fatti: Tutte le funzioni elementari sono funzioni continue Le funzioni ottenute come somma, differenza, prodotto, quoziente o composizione di funzioni continue, conservano la continuità segue che tutte le funzioni polinomiali, razionali, algebriche e trascendenti sono funzioni continue Conseguenza importante nel calcolo dei limiti: Il riconoscimento della continuità di una funzione in un punto x rende facile il calcolo del basta calcolare f(x )! 23

In sintesi Fatta eccezione per le forme di indeterminazione, il calcolo dei limiti di funzioni numeriche si può effettuare ricorrendo a: conoscenza delle funzioni elementari (grafico e loro proprietà) riconoscimento della continuità di una funzione teorema sul calcolo dei limiti (tabella relativa ai limiti di funzioni somma, differenza, prodotto e quoziente) In certi casi, le forme di indeterminazione si possono superare ricorrendo ad opportuni artifici o all uso di limiti notevoli (vedi esercizi) 24

25

26

Forme di indeterminazione NON sono forme di indeterminazione 27

Qualche espediente nel caso di forme di indeterminazione 28

29

3

31

Calcolo di limiti con uso del limite notevole Risultati: primo limite 1; secondo limite ½ ; terzo limite ; quarto limite 1 32