Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Documenti analoghi
L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

Vantaggi della stratificazione

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Creato e Distribuito da

SEMIPROGETTO E VERIFICA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE SOGGETTA A SFORZO NORMALE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE) CON

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

Lezione 1. I numeri complessi

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

1 Laser Doppler Velocimetry

Attualizzazione. Attualizzazione

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

COMPONENTI DI POSIZIONAMENTO MODULARI

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

Ammortamento americano. Ammortamento americano

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

i pericoli che ci attendono

Induzione elettromagnetica

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

Elettricità e circuiti

A Z I O N A M E N T I E L E T T R I C I

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Modelli di Schedulazione

AMPLIFICATORE INVERTENTE

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Corrente elettrica e circuiti

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

L assorbimento e lo strippaggio

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

5. Le serie numeriche

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Linee guida Centro Studi ANACI Roma sull applicazione della normativa in tema di contabilizzazione, termoregolazione e distacchi

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014

Le misure di variabilità

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

Esercitazioni di Statistica

Costruisci una zattera

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Modo d impiego CONTROL PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

ADEMPIMENTI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

Fisica II. 13 Esercitazioni

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

SOLUZIONE COMPITO DI FISICA 2

1. CORRENTE CONTINUA

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Crediti - Invio lettere di conferma

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono:

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Ridurre la Capacità di Ingresso di un Convertitore Buck con il Multi-Phasing e la Sincronizzazione del Clock

Capitolo 5: Fattorizzazione di interi

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi.

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2015 pag. 1/9

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Elementi di Calcolo delle probabilità

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

DEFORMAZIONI PROSPETTICHE

Transcript:

Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva ε r. Il cdeatre e` cllegat ad ua battera d fem F. Trvare a) la capacta` C del cdeatre; b) la carca Q ergata dal geeratre per carcare l cdeatre; c) l eerga elettrtatca U mmagazzata el cdeatre; d) l eerga elettrca ttale E frta dal geeratre. Gutfcare la rpta. Sluze a) La capacta` trva cme rapprt fra carca e ddp. Quet ultma calcla a partre dal camp elettrc, che a ua vlta pu` calclare dalla legge d Gau Q / L E πε r Q / L b V lg πε a b) la carca ergata dal geeratre per carcare l cdeatre e` Q CF C Q V πεl b lg a c) l eerga elettrtatca mmagazzata el cdeatre e` U CF d) l eerga ttale frta dal geeratre e` par alla carca ergata per la fem : E QF CF. Queta eerga e` l dpp d quella mmagazzata el cdeatre, ua parte dell eerga e` fatt dpata ella reteza del crcut ( partclare ella reteza tera del geeratre). S dmtra c calcl drett che tale eerga e` dpedete dal valre della reteza e vale prpr quat l eerga mmagazzata el cdeatre.

Magetm E` dat u fl deft pegat a 9 grad el put A e gacete el pa xy, percr da crrete I. S cder u put pt ulla perpedclare al pa paate per A, a dtaza d dal pa (ved fgura). a) Determare le cmpet carteae del camp magetc geerat dal fl el put. b) Scrvere l epree del camp rultate frma vettrale. c) Scrvere l epree del camp magetc el put Q mmetrc a rpett al pa. Suggermet: determare prelmarmete l camp magetc prdtt da ua meta` d u fl deft. Sluze Sfruttad la mmetra d rflee rpett ad u put, l camp geerat da meta` d u fl deft e` par a meta` del camp geerat da tutt l fl: B 4π d a) per la ecda regla della ma detra l tratt d fl lug x prduce u camp c la cmpete lug y, metre l tratt lug y prduce u camp c la cmpete lug x: B y 4 π d b) frma vettrale B ( ˆ ˆj ) 4 π d B x 4 π d c) el put Q l camp ha te mdul e dreze, ma ver ppt B( Q) ( ˆ ˆj ) 4π d

Ottca gemetrca E` data ua latra d vetr d dce d rfraze e pere. U ggett putfrme e` pt a dtaza dalla facca d tra. Cderare la latra cme ua cppa d dttr pa e applcad l equaze del dttr + R a) trvare la dtaza dell mmage Q d, geerata dalla latra per rfraze, dal cetr C della latra. Suppam ra che l ggett a putfrme, ma a (c pt a detra d ) gacete lug ua perpedclare alla latra e d lughezza O; b) trvare la lughezza I dell mmage QQ d. Sluze a) Applcham l equaze del dttr alla uperfce d tra, ped H : + rlvam per la dtaza mmage del prm dttr, murata a partre da H: Applcham ra l equaze del dttr alla ecda uperfce, ped K : +

ve l valre d e` dat da Rlvam per la dtaza mmage del ecd dttr, murata a partre da K: + la dtaza dell mmage dal cetr della latra ara` duque d + b) La lughezza dell mmage ttee per dffereza tra le pz delle mmag de put etrem O I ' ' '

Elettrdamca È data ua pra quadrata d lat L e reteza R, ed u fl percr da crrete lug z (ved fgura). Dcam a e b le dtaze del lat parallel pù vc e pù lta dal fl. La pra muva c velctà v el pa rz ver l fl. Trvare: a) l flu del camp B attraver la pra; b) la fem e la crrete I dtte ella pra, pecfcade l ver; c) la frza ttale agete ulla pra. Sluze a) Il camp magetc è del tp Bt-Savart, l flu è qud Φ( B) B da pra b µ π r Ldr µ π Llg b t a t ve è celt d retare la uperfce della pra parallelamete al camp, cè ver atrar. b) la fem trva dervad rpett al temp fem dφ( B) µ dt π L a t b t a' ( t)b t a t a ( t) ve è pt a' ( t) b' ( t) v e b( t) a( t) L a b' t µ π Lv b t a( t)b t a( t) µ L v π a( t)b t

la crrete è data da I fem R, l ver d etrambe è rar. c) Sccme le frze aget u lat parallel all ae r ugual e ctrare, bata cderare le frze aget u lat parallel all ae z. Quete F b ILB b( t) F a ILB( a( t) ) la frza ttale agete ulla pra dvuta al camp magetc è duque F tt F a F b IL[ B( a( t) ) B( b( t) )] IL µ π a t b( t) Sccme F a è maggre d F b la frza rultate è dretta el ver r ptv. µ π a t IL + L [ ] a t