Quale dieta per la colite ulcerosa?

Documenti analoghi
LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI

IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1200 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana.

PAZIENTI RADIOTRATTATI IN REGIONE ADDOMINO-PELVICA

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

dieta 1600 dislipidemia Colazione

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Alimentazione dopo il trapianto Conoscere, conservare, consumare.

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1600 calorie al giorno per l intera settimana.

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati

Dieta per l'intolleranza al lattosio

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 2000 calorie al giorno per l intera settimana.

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

DIETA METABOLICO - STIMOLANTE

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

Menù. 60 Verdura fresca. 150 Pane. 80 Pasta al pomodoro 80. v.r. 50 Verdure cotte di stagione 150 Frutta di stagione. 150 Formaggio Verdura fresca

Dieta per pazienti operati di ACALASIA ESOFAGEA

STRUTTURE RESIDENZIALI

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Asilo Nido Domiciliare Il Giardino di Martino

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta dissociata da 1200 calorie al giorno per l intera settimana.

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

TABELLE DIETETICHE CON GRAMMATURE E TALUNE RICETTE RELATIVE AI MENÙ

DIETA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

DIETA E COLON IRRITABILE

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana

COMUNE DI VILLAFRANCA P.TE Provincia di Torino

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

ALIMENTAZIONE & SALUTE

LA DIETA INTELLIGENTE del dottor Calabrese. LA DIETA INTELLIGENTE del dottor Calabrese, SCHEMA DELLE 4 SETTIMANE

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare

La DIETA MEDITERRANEA

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. 30g 40g 50g. 5g 7g 10g g 70-80g 100g. Pesce 70g 100g 130g Prosciutto cotto o crudo.

Pranzo 1 ^ Settimana

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, LIVORNO tel abit. fax

PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE MESI

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

INTERAZIONE DIETA E IMAO

GRAMMATURE ALLEGATO B TABELLA GRAMMATURE

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g.

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

MENU SCUOLE STATALI AUTUNNO INVERNO 2018/19 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

Consigli per mangiare in modo sano.

TABELLE DIETETICHE. GRAMMI (per porzione) DESCRIZIONE PIATTI. PRIMI PIATTI Asciutti. Pasta o riso asciutti / 40 Farina di mais per polenta / 40

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese

SCHEMA ORIENTATIVO DELL INTRODUZIONE DEI CIBI DAL 6 AL 12 MESE

RESIDENZA UNO Via Ponte Rocca n Saluggia (VC)

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

Tabella delle grammature a crudo. MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. Pasta o riso asciutti. 30g 40g 50g

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

RICETTARIO. Asilo Nido divezzi, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1 grado

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini

ALLEGATO 3. QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo)

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

LUNEDI Crema di carote e porri Biscotti secchi Sogliola al forno. MARTEDI Pasta al pomodoro fresco Yogurt con frutta Petto di pollo Bietola

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE

Ricotta vaccina, broccoletti freschi, uova, mollica di pane, olio evo, parmigiano grattugiato

INGREDIENTI PIATTI RISTORAZIONE AZIENDALE

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

SERVIZIO DIETOLOGIA ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DELL INCHIESTA ALIMENTARE LEGGERE ATTENTAMENTE

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

MENU SCOLASTICO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. Primavera Estate

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

COMUNE DI BRESSO Servizio scolastico

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

Il Legale rappresentante ( )

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI

Prefazione... 1 Il Metodo Montignac... 3 Una tecnica di dimagrimento equilibrata... 3 Le origini... 4 Michel Montignac... 4

Transcript:

Quale dieta per la colite ulcerosa? La colite ulcerosa è una seria patologia infiammatoria cronica a carico del colon che deve essere curata farmacologicamente e, nei casi più gravi, anche chirurgicamente. A tutt oggi, le cause della colite ulcerosa non sono ancora note e, sebbene alcuni ritengano che i fattori dietetici possano essere uno dei motivi scatenanti la malattia, non vi sono evidenze scientifiche in tal senso; è però vero che in malattie simili un aggiustamento dietetico può decisamente migliorare la sintomatologia. Si deve inoltre considerare che la colite ulcerosa è, nella maggior parte dei casi, associata a problemi come il malassorbimento e la diarrea con conseguenti perdite di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e micronutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi ecc.); ben si comprende quindi quanto sia importante riuscire a gestire al meglio la problematica nutrizionale. La dieta per la colite ulcerosa: gli alimenti da evitare e quelli da limitare Tra gli alimenti da limitare o evitare in quanto normalmente peggiorano i sintomi della colite ulcerosa troviamo: alcolici e superalcolici bibite gassate cacao e cioccolato caffè, tè, Coca Cola e bevande contenenti caffeina (si può però consumare il caffè decaffeinato e il tè deteinato) carni grasse curry, noce moscata, pepe, peperoncino formaggi fermentati e grassi fritture insaccati lardo, strutto pasticceria elaborata spezie. Si limiti inoltre il consumo di: asparagi, barbabietola, cavolfiore, cavolo, cipolla, fagioli, pomodori, porro, rabarbaro, spinaci frutta (se ne deve fare un uso moderato, soprattutto degli agrumi e delle banane; ci si ricordi poi che la frutta deve essere sbucciata; unica eccezione è l ananas, preferibilmente assunto come succo: la bromelina in esso contenuto ha effetto antinfiammatorio) latte e latticini (eliminarli o moderarne drasticamente il consumo) * pane fresco integrale e no pesci grassi, crostacei e molluschi uova. Per quanto riguarda le fibre, generalmente, in caso di colite ulcerosa, si tende a consigliarne un uso moderato. È importante tenere presente però che gli alimenti sconsigliati non sono gli stessi per tutti i soggetti; ciò comporta necessariamente un esame individuale della dieta proposta; molte persone infatti, a differenza di altre, riescono, nonostante la malattia, a tollerare, senza particolari problemi, la maggior parte dei cibi e non c è ragione di sottoporli a determinate restrizioni alimentari. Tra gli alimenti consigliati ricordiamo: avena, orzo carni bianche o rosse magre, preferibilmente cucinate tramite cottura ai ferri o cottura al vapore formaggi a pasta cotta pane tostato, cracker, fette biscottate, grissini

pesci magri lessi prosciutto sgrassato (sia crudo che cotto) verdura: carote, finocchi, insalata, melanzane, zucchine yogurt e alimenti probiotici in genere (quando non vi sia intolleranza al lattosio). La preferenza va poi a piatti semplici e non elaborati; da evitare assolutamente le fritture. Può essere utile bere un po più del normale, specialmente nel caso in cui si abbiano frequenti episodi diarroici. I liquidi introdotti non devono essere né troppo caldi né troppo freddi. Si ricorda inoltre di evitare le abbuffate e si consiglia di consumare piccoli pasti ripartendoli correttamente durante la giornata; inoltre è importante masticare i cibi lentamente e accuratamente. Queste accortezze favoriscono il processo digestivo accorciandolo notevolmente. È oltremodo importante cercare di consumare i pasti in situazioni di notevole tranquillità. * Moltissime persone che soffrono di colite ulcerosa sono intolleranti al lattosio; in questi soggetti, il consumo di latte o di latticini comporta la comparsa di numerosi e fastidiosi disturbi (flatulenza, meteorismo, diarrea, spasmi intestinali ecc.); è ovvio quindi che si debba tentare di evitare di accrescere le problematiche già presenti.

Morbo di Crohn: alimentazione e dieta I sintomi del morbo di Crohn possono variare in base al tratto intestinale interessato, per cui un infiammazione a carico solo dell intestino crasso presenterà tra i sintomi la diarrea acuta, dolori addominali specie in basso a destra, talvolta febbre; se, invece, è interessato l intestino tenue, i sintomi saranno più marcati e ad essi si accompagnano difficoltà di digestione e soprattutto di assorbimento dei nutrienti essenziali attraverso i cibi, tanto più grave quanto più è lungo il tratto colpito. Ne conseguono una riduzione dell appetito, una carenza nutrizionale, perdita di peso e quindi una malnutrizione che, unita alla diarrea, può provocare altri problemi correlati come anemia, bassi livelli di acido folico o di vitamina B12. Spesso, inoltre, al morbo di Crohn si possono associare anche le intolleranze al lattosio e al glutine. È necessario premettere che in questa patologia, al contrario di quanto avviene con altri disturbi, l alimentazione non ha scopo preventivo perché la malattia ha carattere genetico ed autoimmune. Una corretta alimentazione può però alleviare i sintomi e i disturbi più importanti apportando un certo sollievo specie nei momenti di acutizzazione del problema. Per poter sapere con certezza quali cibi eliminare dalla propria tavola perché favoriscono l insorgenza di disturbi intestinali, è buona norma tenere un diario in cui annotare alimenti e fastidi riscontrati, che possono variare da persona a persona, da caso a caso. In generale, in presenza del morbo di Crohn, è possibile seguire una dieta a basso residuo fisso, ossia quella in cui viene limitato il consumo di fibre (che favoriscono la peristalsi) e di alcuni alimenti che vengono digeriti con difficoltà. Lo scopo di una dieta a basso residuo è quello di limitare i movimenti intestinali per non esacerbare i sintomi dolorosi annessi al morbo di Crohn, come i crampi, la pancia gonfia, la diarrea, i gas intestinali. Morbo di Crohn: cibi da evitare Pane, pasta e riso integrali Cereali integrali Frutta secca Verdure crude Alcune verdure cotte come broccoli, cavolo, piselli, mais, cavolfiore, cipolle, patate con la buccia Carni grasse, come quella di maiale Carni e salumi affumicati Fagioli e lenticchie Succhi di frutta con polpa e semi Marmellate, confetture, conserve Spezie, peperoncino, curry Caffè, alcolici, bibite gassate Fritture e dolci elaborati Morbo di Crohn: cibi permessi Pane bianco e crackers senza semi Riso bianco Verdure fresche ben cotte e private di buccia e/o semi, come asparagi, carote, zucchine, fagiolini, zucca Patate bollite senza buccia Carne bianca o rossa magra, tenera e morbida, cotta al vapore o alla griglia Uova Pesce senza lische, magro, lesso o grigliato

Frutta in scatola, o cotta; banane, mele, pere Succhi di frutti senza semi o polpa Bevande decaffeinate I latticini, così come il grano, sono da bandire in caso di intolleranze accertate, altrimenti il loro consumo va limitato perché irritante l intestino. Nei casi di malnutrizione, laddove un alimentazione mirata sia inefficiente perché l organismo non riesce più a trarne vantaggi nutritivi, sarà necessario ricorrere anche all uso di integratori di minerali e poli-vitamine. Altra raccomandazione è quella di introdurre molti liquidi, sia per ripristinare quelli persi attraverso la diarrea, sia per scongiurare il rischio di calcolosi renale, un evenienza comune tra i soggetti affetti dal morbo di Crohn. Infine, fare piccoli pasti durante la giornata, masticando piano e a lungo, per accorciare e favorire il processo digestivo. Minestre Carne CONSIGLIATI Pane tostato, fette biscottate, grissini e crackers magri Pasta di semola, riso. Condimento con olio a crudo, pomodoro fresco passato al passaverdure. Carne magra: pollo, tacchino, coniglio, manzo, vitello, cavallo, puledro (meglio se cotti al vapore o alla griglia e conditi con olio crudo e limone) PROIBITI Pane, pasta e riso integrali, cereali integrali, pane bianco con lievito di birra Brodo di carne, estratti o dadi per brodi, pasta farcita, fagioli e ceci. Carne grassa: maiale grasso, pecora, frattaglie Salumi Prosciutto cotto Tutti tranne il prosciutto cotto Pesce Pesce magro: merluzzo, nasello, platessa, spigola, orata, cernia, persico, pangasio (meglio se cotti al vapore o alla griglia e conditi con olio crudo e limone) Tutti i pesci marinati, sardine, anguilla. Pesci grassi e affumicati: anguilla sgombro, salmone. Frutti di mare e crostacei. Formaggi Se tollerato formaggio fresco magro: mozzarella, ricotta, fiocchi di formaggio, robiola. Grassi fermentati o piccanti Uova In camicia o alla coque Fritte o con salse Verdura Tutte cotte in poca acqua e passate all estrattore. Verdura cruda e conservata sott olio Frutta Cotta o passata all estrattore Frutta secca e oleosa, frutta fresca Bevande Acqua naturale, bevande decaffeinate e deteinate. Cacao, caffè, thè, alcolici, aperitivi, vini liquorosi, acqua gassata o bevanda gassata Aromi Nessuno Pepe, aglio, cipolla, spezie varie Dolci Biscotti secchi Cioccolato, dolci molto elaborati con creme al cioccolato, dolci alla pasta di mandorla, dolci liquorosi.

ALIMENTAZIONE E STOMIA Una alimentazione varia e completa è la base fisiologica della salute. La corretta alimentazione permette di trovare l equilibrio che facilita la ripresa postchirurgica, il mantenimento di uno stato ottimale e il miglioramento della qualità di vita. Lo stomizzato necessita di specifiche indicazioni alimentari al fine di raggiungere e/o mantenere un buono stato di salute, evitando l adozione di restrizioni spesso non giustificate dalle modifiche anatomo-funzionali dovute alla stomia. NORME GENERALI - non cambiare radicalmente le proprie abitudini alimentari, ma modificarle; - verificare lo stato di masticazione; - mangiare con calma, masticare bene, evitando di ingurgitare aria; - seguire orari regolari per i pasti; - fare piccoli pasti e frequenti per facilitare la digestione ed evitare la formazione di gas nell intestino vuoto; - controllare il peso; un aumento eccessivo può influire negativamente sulle caratteristiche anatomiche della stomia; - eliminare i cibi precedentemente non tollerati - introdurre alimenti nuovi, uno alla volta con gradualità per poterne valutare gli effetti - bere abbondantemente, lontano dai pasti, liquidi non gasati e non ghiacciati - preferire grassi vegetali e crudi - adottare metodi di cottura semplici e consumare alimenti ben cotti - evitare alimenti e bevande che producono gas e cattivi odori: Cavoli, broccoli, funghi, aglio, cipolla, legumi Spezie e salse varie Frutta secca oleosa, castagne, datteri, susine, cachi, fichi, uva, melone Carni e pesci affumicati Crostacei, pesci grassi (anguilla, sgombro, salmone, aringa) Latte e latticini freschi, gelati, creme Pane con mollica Grassi cotti Birra Gomma da masticare INDICAZIONI DIETETICHE PER ILEOSTOMIA E COLOSTOMIA DESTRA L alimentazione deve essere: POVERA DI SCORIE

- Controllare il consumo di frutta, che dovrà essere consumata senza buccia o centrifugata, e di verdura con esclusione di quelle che determinano formazione di gas e cattivi odori, valutandone la tollerabilità individuale - Evitare alimenti integrali, frutta secca, legumi A CONTENUTO CONTROLLATO IN GRASSI ANIMALE E COLESTEROLO - Preferire grassi vegetali e non fritti - Evitare e/o limitare il consumo di formaggi, uova, frattaglie, salumi, carni e pesci grassi (es: oca, anitra, agnello; capitone, anguilla, aringa, salmone, sgombro, sardina) RICCA DI VITAMINE E SALI MINERALI - Consumare centrifugati di frutta e verdura o spremute filtrate CONTROLLATA IN ACIDO URICO E OSSOLATI - Evitare: frattaglie, maiale, sardine, acciughe, crostacei, peperoni, spinaci,zucca, bietole, uva, mirtilli, cioccolato, tè concentrato RICCA DI LIQUIDI - non gasati, non ghiacciati; controllare il consumo di vino e caffè poiché accelerano il transito intestinale. E possibile consumare dolci semplici a base di riso, semolino, miele, gelatina di frutta o ciambella casalinga o biscotti secchi INDICAZIONI DIETETICHE PER COLOSTOMIA SINISTRA - Controllare la formazione di gas, rumori e odori sgradevoli evitando alimenti fermentanti o particolarmente aromatici Regolare la consistenza delle feci, modulando l apporto di liquidi e fibra. In caso di stitichezza: - aumentare l apporto giornaliero di liquidi - aumentare l apporto giornaliero di frutta, verdura e alimenti integrali - aumentare la quantità di olio abitualmente usata - MAI usare lassativi In caso di diarrea: - ridurre o evitare l apporto di fibra sostituendolo la frutta e la verdura con centrifugati o spremute filtrate - evitare latte e formaggi freschi (preferire formaggio grana, parmigiano) - limitare il consumo di grassi