C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Documenti analoghi
Condensatore + - Volt

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Equazioni dei componenti

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Componenti dotati di memoria (dinamici)

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Regimi periodici non sinusoidali

ESPONENTI DI LIAPUNOV

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Analisi delle reti con elementi dinamici

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Elementi di matematica finanziaria

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Campo magnetico stazionario

Amplificatori operazionali

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Seminario. Analisi dei transitori circuitali con il simulatore Pspice. tenuto dalla prof. Mariangela Usai

Prima prova di gruppo

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

1 La domanda di moneta

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

Secondo Principio della Termodinamica

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Adrien-Marie Legendre (Parigi, 18 settembre 1752 Parigi, 10 gennaio 1833) è stato un matematico francese.

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

FISICA. S = Q rev 373K

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

LE FREQUENZE CUMULATE

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Circuiti del secondo ordine

Meccanica Cinematica del punto materiale

Modulo Foreste: algoritmo di stima

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Convertitore DC-DC Flyback

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Predimensionamento reti chiuse

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Predimensionamento reti chiuse

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

La teoria microeconomica del consumo

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Amplificatori operazionali

Induttori e induttanza

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

s F(s) f(0 ) nel dominio della pulsazione complessa. Per determinare le e at sen(ωt +ϕ) u(t) e at cos(ωt +ϕ) u(t)

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

CINQUE CONCETTI CHIAVE

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Transcript:

I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca accumulaa sulle sua armaure e l rapporo ra la dfferenza d poenzale cu è sooposo, coè: arca e scarca d un crcuo. onsderamo ora un crcuo apero, coè ale n cu non crcol correne(perano la carca presene sulle armaure è nulla). V V Se chudamo l crcuo, la correne mpega pù empo a raggungere l nensà d regme, n quano pare dell energa che essa raspora vene ulzzaa dal condensaore per accumulare carca sulle armaure, solano quando le armaure avranno ragguno l valore massmo d carca cumulable, la correne porà crcolare con valore cosane alla velocà d regme sazonaro, perano essa dpenderà dal empo e poremo scrvere per l nensà della correne ( ).

Infa quando s chude l crcuo la carca non sarà pù nulla, ma varerà nel empo (chameremo la carca () per ogn sane ); d conseguenza comparrà una dfferenza d poenzale armaure del condensaore, varable nel empo con la carca. V ra le Ulzzamo l secondo prncpo d Krchhoff per mposare l equazone che descrve le cadue d poenzale del crcuo chuso. V Abbamo, consderando la magla che compone l crcuo: sala d poenzale n corrspondenza del generaore d fem; cadua d poenzale n corrspondenza della ressenza; cadua d poenzale n corrspondenza del condensaore V ( ) Perano possamo scrvere: fem V ( ) 0 che dpende dal empo. La cadua d poenzale è maggore all nzo, n quano l condensaore è scarco e resce ad accumulare una maggore quanà d carca. Vedamo d deermnare l valore della dfferenza d poenzale sulle armaure del condensaore esplcando la dpendenza dal empo sa della correne sa della carca: fem ( ) V ( ) 0 cordando la defnzone d capacà per un condensaore possamo scrvere nel nosro V ( ) ( ) caso, enendo cono della varable empo, V fem ( ) ( ) La correne elerca (meda) è defna come la quanà d carca che passa araverso una sezone (d flo) n un deermnao nervallo d empo, coè: 0

( ) Se consderamo nervall d empo sempre mnor, sno a gungere a 0, possamo scrvere: ( ) lm ( ) 0 he rappresena la correne elerca sananea. onsderamo qund l equazone nzale, quella oenua applcando l secondo prncpo d Krchhoff: fem ( ) ( ) e sosuamo n essa, al poso dell nensà d correne, la defnzone sessa d correne ( ) fem ( ) ( ) andamo perano ad sudare l comporameno del crcuo nell nervallo d empo Poché le quanà: ( ) rappresena la quanà d carca che flusce nel crcuo e deermna l nensà d correne nell nervallo consderao ; rappresena un nervallo d empo (dverso da zero); osservare che allora ( ) dpende da ; Le posso ulzzare fare denomnaore comune nell equazone precedene, coè: raccolgo fem ( ) ( ) fem fem ra l prmo e l ulmo ermne: 0 0 0 ( ) ( ) 0 ( ) ( ) 0 [ fem ( ) ] ( ) 0 Separo ermn conenen gl ncremen per la varazone d empo : Isolamo le espresson conenen ( ) e ( ) ( ) [ fem ( ) ] ( ) fem ( ). Poché sa sa sono dvers da zero, posso elmnare l denomnaore comune. e per la varazone d carca

L equazone appena oenua rappresena l legame ra un ncremeno ra un nervallo d empo (varable ndpendene) e la rspeva varazone d quanà d carca ( ) (varable dpendene) che s accumula sula armaure del condensaore., sappamo che l comporameno d ( ) Se 0 è ale per cu: ( ) lm ( ) 0 oè l ncremeno nfnesmo per l empo d corrsponde ad un ncremeno nfnesmo per la carca d ale che l loro rapporo all nsane consderao da come rsulao la correne sananea. Allora per un sane d empo generco e possamo consderare le rspeve varazon nfnesme per l empo e per la carca, l equazone d prma dvena: ( ) d fem d ( ) Se l equazone appena scra rappresena l legame ra una varazone d empo nfnesma d e la rspeva varazone d carca d, possamo oenere un blanco ra la varazone d carca che avvene n un cero nervallo d empo [ 0 ;] sommando ra loro u conrbu appora a prmo e a secondo membro dalle varazon che avvengono nell nervallo consderao. Ma sommare d nervall nfnesm sgnfca calcolare l negrale ra due esrem. Poché la quanà d carca fnale dpende dal empo fnale, possamo scrvere che ad un nervallo d empo [ 0 ;] corrsponde una quanà d carca crescene che va da zero (nfa quando l crcuo vene chuso l condensaore è scarco e sulle armaure non c è quanà d carca) ad un valore generco (n funzone del empo ovvamene) [ 0 ;], qund dalla corrspondenza: [ 0; ] [ 0;] possamo scrvere, scrvendo solano e sonendendo ( ), coè la dpendenza della carca dal empo (espressa anche dal legame ra gl nervall appena llusrao): d fem Dove abbamo chamao le varabl da negrare 0 ( ) 0 d negrazone che sono rappresena dalle sesse leere, qund: [ ln( fem )], per non confonderle con gl esrem d 0 ( fem ) + ln( fem) ln 0

ln Passando al equazone esponenzale: ( fem ) + ln( fem) fem e + ln ( fem) fem + e e ln ( fem) fem e fem 1 e fem he rappresena al quanà d carca presene sulle armaure del condensaore nel momeno n cu s chude l crcuo e le lasre vengono carcae. Poché ( ) lm ( ) 0 oè l nensà d correne è la dervaa della quanà d carca rspeo al empo possamo deermnare l nensà d correne del crcuo dervando la relazone precedene rspeo al empo: 1 fem ( ) fem e e fem ( ) e Processo d carca d un condensaore n un crcuo Inensà d correne d carca d un condensaore n un crcuo Defnzone: la cosane che compare è la cosane caraersca d empo del crcuo, essa nfa ha le dmenson d un empo: V V [ ] [ ] Osservazone In realà l fenomeno d carca d un condensaore dura pochssmo come s verfca se s prende 5 10Ω e 1µF; allora la cosane d empo è dell ordne d 10 s. Dopo un empo T 5 s assume che l condensaore sa carco. und consderando da preceden s ha che l condensaore s carca n un empo T 5 10 5 s Vedamo un grafco che smul la carca d un condensaore quando l crcuo vene chuso.

Sa 2 e l valore fem 1, allora l equazone per la carca d un condensaore dvena: Il cu grafco è: 1 1 e 2 1 e 2 Il grafco è asnoco alla rea y 1 dopo un empo lmao (crca 10 second) con nosr da, nfa la carca deposaa sul condensaore ende ad un valore massmo asnoco come s deduce dal grafco e dal lme: 2 lm 1 e 1 + S può generalzzare quano deo per la carca deposaa sulle armaure del condensaore, coè essa ende ad un valore massmo al rascorrere del empo: lm fem e 1 + fem he dpende esclusvamene dalle grandezze che compongono l crcuo. A cap del condensaore, anche l nensà della correne è varable e dpende dal empo, nfa abbamo oenuo: fem ( ) e arca massma cumulable sulle armaure d un condensaore n un crcuo

on da dell esempo precedene abbamo: lm e 2 0 + oè la correne a cap delle armaure d un condensaore n un crcuo chuso ha nensà decrescene esponenzalmene nel empo, che ende asnocamene a zero. Il processo d scarca Una vola escluso l generaore d fem dal crcuo, l condensaore ulzzerà la V accumulaa sulle armaure per far crcolare correne nel crcuo, ale nensà però, sceglendo come verso della correne quello oraro (come n precedenza) crcola n verso opposo, rsulerà qund una correne negava. Imposando l equazone ulzzando prncp d Krchhoff s ha allora: oene: 0 0

d La carca però decresce dal valore massmo accumulao sulle armaure al corrspondene valore ( ), perano, rcordando la dpendenza ra carca e empo vsa prma per la carca s ha: M d [ ln( )] o d d M 0 ( ) ln( ) ln M ( ) ln ( ) ln M ( ) M e ln e M Se l processo d scarca avvene dopo un processo d carca, l valore accumulaa, coè fem, allora possamo scrvere: ( ) fem e M equvale alla carca Processo d scarca d un condensaore n un crcuo Per l nensà d correne possamo scrvere, dervando rspeo al empo: fem ( ) e Inensà d correne d scarca d un condensaore n un crcuo Esempo Ulzzando da dell esempo preceden per al carca, rappresenamo la scarca per un crcuo. uanà d carca presene sulle armaure del condensaore:

ome nel processo d carca, anche nella scarca, la quanà d correne dmnusce molo rapdamene, sno a gungere n breve empo a zero dopo un empo lmao, che d solo possamo consderare par a T 5. Andameno dell nensà d correne:

Il grafco mee n evdenza che la correne è negava, coè crcola n verso conraro a quella generaa dalla fem nzale, e la sua nensà dmnusce rapdamene nel empo, sno ad annullars dopo un empo lmao, che come prma possamo consderare par a T 5. Osservazone Nella rsoluzone del crcuo s è dovuo cercare per ( ) una funzone dpendene dal empo ale per cu la propra dervaa verfch un equazone n cu compare anche la sua dervaa ( ). Defnzone: s defnsce equazone dfferenzale del prmo ordne un equazone n cu una funzone ncogna ( ) e la relava dervaa prma ( ) condzone. devono soddsfare una deermnaa