6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Documenti analoghi
CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

u(t)=u s (t)+u n (t)

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Teoria dei segnali terza edizione

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

Modulazioni di ampiezza

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

2. Analisi in frequenza di segnali

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche

Campionamento e quantizzazione

Sistemi di Telecomunicazione

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017

Formule di Teoria dei Segnali

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

Conversione analogico-digitale

TRASFORMATA DI FOURIER

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Lezione n. 4 (caratterizzazione dei segnali e analisi in frequenza)

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 14 Febbraio 2007

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Fondamenti di segnali e trasmissione

RUMORE. i(t) Figure 1:

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Modello di sistema di comunicazione

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

FILTRI ANALOGICI L6/1

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL

x(t) = p(t nt ) p(t) T 2 -A Figura 1.1

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re Elaborazione Numerica dei segnali 1

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

Formulario di Teoria dei Segnali 1

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

Controlli Automatici I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Esercitazione: Valutazione delle Vibrazioni - ponderazione UNI 9614

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Sistemi di Telecomunicazione

3.6 Esercizi e complementi

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

Appunti Esercitazioni per il corso di Telecomunicazioni Stefano Savazzi

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

1 Finestratura di una trasformata di Hilbert

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Segnali e trasformate

Transcript:

DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a 0dB. Quale sarà la potenza media del segnale amplificato? 0dBm + 0dB 0dBm. Per verificare la relazione precedente possiamo ragionare nel modo seguente: ) L amplificazione in potenza del dispositivo elettronico è pari a 0 infatti: 0 lg0 0 0. ) La potenza del segnale di ingresso è un mw. 3) Perciò la potenza del segnale in uscita varrà 0mW pari a dbm Si ricordi inoltre che in unità logaritmiche i prodotti diventano somme. 0. Esercizio 0 (sui decibel) Volendo esprimere in dbw una potenza di 3 dbm che risultato si ottiene? 0dBm 30dBW 3dBm ( 30 + 3) dbw 7dBW Infatti 3dBm mw mw W 3 0 W W 0 3 7dBW Esercizio (sui decibel) Due segnali sinusoidali con frequenza caratterizzato da una potenza media pari a potenza del segnale somma? f Khz ed f 0 Khz vengono sommate insieme. Il primo è 6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la Poiché effettuiamo una somma e non un prodotto non possiamo effettuare i calcoli direttamente in unità logaritmiche, ma dobbiamo ritornare alle unità lineari. 6dBm 4mW 3dBm mw 4mW + mw 6mW 7.8dBm Esercizio (sui decibel) Molto spesso nei sistemi di comunicazione si fa riferimento ai rapporti fra potenza di segnale e potenza di disturbo/rumore (SNR Signal to Noise Ratio). Data una potenza di segnale di 0dBm ed una potenza di rumore di 50dBm, quanto vale il rapporto segnale/rumore in unità logaritmiche ed unità lineari? SNR db 0 ( 50) 30dB riportando il risultato in unità lineari si ha: 3 SNR 0

Operando direttamente in unità lineari : 0 mw 3 SNR 0 30dB 5 0 mw Esercizio 3. Dato il segnale periodico x(t)cos(6πt)+sen(πt), a) rappresentare graficamente la sua trasformata di Fourier X(f), in modulo e fase, e la sua densita spettrale di potenza S x (f); b) calcolare il rapporto, in db, tra le potenze delle due componenti frequenziali di x(t). Il segnale x(t) entra in un sistema lineare stazionario caratterizzato da una risposta all impulso h(t)sinc(8t). c) Determinare il segnale in uscita y(t) e dire, giustificando il risultato, se il sistema ha introdotto distorsione di ampiezza e/o di fase. a) X(f) spettro di ampiezza; angle(x(f)) spettro di fase; Sx(f) densita' spettrale di potenza - vedi figura; P b) / 4 6dB ; P / c)

Fourier f h(t) sin c(8t) H(f ) rect ; 8 8 y(t) H(3) cos(π3t + H(3)) + H(6) sen(π6t + H(6)) 8 cos(π3t) + 8 sen(π6t); Il sistema non introduce ne' distorsione di fase (argh(3)argh(6)0), ne' distorsione di ampiezza ( H(3) H(6) ). Esercizio 4 Il segnale x(t)sinc(0t) entra in un filtro ideale passa-basso con banda B3Hz. Detto y(t) il segnale in uscita al passabasso, a) disegnare l'andamento nel tempo del segnale x(t); b) disegnare l'andamento nel tempo del segnale y(t). Il segnale x(t) e' stato distorto nel passaggio dal filtro? c) Determinare la densita' spettrale di energia e l'energia di y(t). 0.8 x(t) y(t) 0.6 0.4 0. 0-0. -0.4 - -0.5 0 0.5 t[s] Il segnale y(t) e' stato distorto nel passaggio attraverso il filtro passa-basso, come si vede dall'andamento nel tempo dei due segnali. 0.05 0.0 S y (f) Y(f) 0.005 0-4 -3 - - 0 3 4 f[hz] f Sy (f ) Y(f ) X(f ) H(f ) 0.0 rect E y Sy (f )df 0.06 J. 6

Esercizio 5 Il segnale x(t)8cos(0πt)+4cos(8πt), dove il tempo t e' misurato in secondi, viene ritardato di t 0 5ms e poi filtrato attraverso un passa-basso ideale con banda B0 Hz. Detti y(t) il segnale in uscita al filtro passa-basso, Y(f) la sua trasformata di Fourier e S y (f) la sua densita' spettrale di potenza, a) rappresentare Y(f) in modulo e fase; b) rappresentare S y (f) e calcolare la potenza di y(t); c) il segnale x(t), trasformato in y(t), e' stato distorto in fase e/o in ampiezza? Motivare la risposta. a) y( t) 8cos(0πt π / 4) + 4 cos(8πt 0.45π ); Y ( f ) 4e j π / 4 δ ( f 5) + 4e π / 4 δ ( f j + 5) + e j 0.45π δ ( f 9) + e 0.45π δ ( f j + 9). b) S y ( f ) 6δ ( f 5) + 6δ ( f y ( t) 3 + 8 40. + 5) + 4δ ( f 9) + 4δ ( f + 9); c) Il segnale y(t)x(t-0.5) e' una versione ritardata e non distorta di x(t). Non c'e' ne' distorsione di fase, ne' distorsione di ampiezza. Esercizio 6 (solo testo) Dati i segnali x(t)cos(00πt) e y(t)cos(000πt), rappresentare le trasformate di Fourier e calcolare le potenze dei segnali x(t) e z(t)x(t)y(t). Il segnale z(t) entra in filtro passabasso con H(f) a forma triangolare (tra 00Hz e +00Hz): determinare il segnale u(t) che esce dal filtro. [ proprieta di modulazione: s(t)cos(πfot) <>/(S(f-fo)+S(f+fo)) ] Esercizio 7 Rappresentare graficamente l andamento nel tempo e la trasformata di Fourier del segnale y(t) x(t) cos(8πt), dove x (t) sinc(t). Lo spettro del segnale y(t) e costituito da due rettangolari (con base di Hz e altezza unitaria), centrati intorno alle frequenze -4Hz e +4 Hz. Esercizio 8 (solo testo) Il segnale x(t)sinc(00t) passa attraverso un filtro passabasso ideale con banda B40Hz (guadagno unitario e risposta in fase nulla). Rappresentare graficamente (riportando chiaramente i valori sugli assi) a) l andamento nel tempo del segnale filtrato (all uscita del secondo filtro); b) lo spettro del segnale filtrato; c) la densita spettrale di energia del segnale filtrato. d) Nel caso in cui il filtro introduca un ritardo di propagazione di 0ms, rappresentare lo spettro di ampiezza e di fase del segnale filtrato, e calcolarne l energia. Il segnale x(t) viene modulato con una portante a frequenza fomhz. Il segnale modulato viene poi filtrato con un filtro in banda passante, centrato intorno alla stessa frequenza portante, con risposta in frequenza a forma triangolare, guadagno a centro banda G6dB, e banda B50Hz. e) Rappresentare lo spettro del segnale all uscita del filtro. [ ricorda : x(t)sinc(tt) X(f)/T rect(t/t) ] Esercizio 9 (solo testo) Una portante y(t)cos(πf o t), dove f o MHz, viene modulata in ampiezza con un segnale x(t)rect(t/t), dove Tms. Disegnare l andamento nel tempo del segnale modulato z(t)x(t)y(t). Disegnare lo spettro Z(f) del segnale modulato z(t).

Esercizio 30 (solo testo) Determinare la trasformata di Fourier della funzione x(t) e rappresentarne graficamente gli spettri di ampiezza e di fase. x () t 5sinc( t ) Esercizio 3 (solo testo) Dati i due segnali: x() t sin( 0π t) e y( t) cos( 0 π t) + sin( 0π t) rispondere alle seguenti domande: a) esiste un sistema lineare tempo-invariante tale per cui se x(t) è l ingresso di tale sistema, y(t) ne rappresenta l uscita? b) esiste un sistema lineare tempo-invariante tale per cui se y(t) è l ingresso di tale sistema, x(t) ne rappresenta l uscita? In entrambi i casi motivare la risposta e, in caso di risposta affermativa, determinare un esempio di risposta in frequenza H(f) che verifichi tale condizione. Esercizio 3 (solo testo) Il segnale x(t) 0cos(00πt)+cos(000πt) entra in un sistema lineare stazionario con risposta in ampiezza e risposta in fase date in figura. H(f) -00 00 f[hz] Fase(H(f)) π/ -00 00 f[hz] a) disegnare l andamento del segnale x(t) nel tempo; b) determinare l andamento del segnale y(t) in uscita al sistema lineare stazionario. c) Confrontare i due segnali x(t) e y(t) in ingresso e in uscita al sistema: qual e stato l effetto del passaggio attraverso il sistema? Esercizio 33 (solo testo) Una linea di trasmissione di lunghezza 0 km, tra due punti A e B, introduce un attenuazione (in potenza) di 3dB/km. Quanto vale il rapporto tra le potenze in A e in B, in unita lineari. Esercizio 34 (solo testo) [sinc(t) Fourier rect(f)] Si vuole traslare lo spettro del segnale x(t)sinc(t) intorno alle frequenze (+/-) fo, con fo5hz. Indicare con quale operazione, nel dominio del tempo, si ottiene la traslazione in frequenza richiesta, e rappresentare graficamente l andamento nel tempo del segnale con lo spettro traslato. Esercizio 35 (solo testo) [B sinc (tb) Fourier tri(f/b)(- f /B)rect(f/B)] Dato il filtro con risposta in frequenza H (f), illustrata in figura, rappresentare graficamente l uscita del sistema y(t) quando l ingresso e un impulso ideale x(t)δ(t-to), con toms.

H (f) -000 000 f[hz] Esercizio 36 (solo testo) t Il segnale x( t) 4cos(400π t) + 00 sinc entra nel sistema lineare tempo invariante con risposta in 00 πf f frequenza H ( f ) cos rect. 00 00 a) rappresentare graficamente la trasformata di Fourier del segnale x(t); b) rappresentare graficamente la risposta in ampiezza e la risposta in fase del sistema; c) rappresentare la trasformata di Fourier del segnale y(t) all uscita dal sistema e confrontarla con quella del segnale in ingresso. Esercizio 37 (solo testo) t Disegnare il segnale x ( t) rect rect( t,5 ) e calcolarne l energia. Disegnare il segnale y(t) ottenuto ripetendo il segnale x(t) con passo T4s, e calcolarne il valor medio. Esercizio 38 (solo testo) Un segnale sinusoidale con ampiezza A [Volt], frequenza fo0[hz], e fase φπ/4 [rad], passa attraverso una linea di trasmissione lunga 3km, che introduce un attenuazione di db/km. Determinare la potenza del segnale sinusoidale all ingresso della linea e il rapporto tra la potenza in ingresso e quella in uscita. Esercizio 39 (solo testo) Un sistema lineare e stazionario trasforma un qualsiasi ingresso x(t) nell uscita y(t)3x(t-to), con to0 ms. Determinare la risposta all impulso del sistema h(t) e la sua risposta in frequenza H(f), rappresentandone il modulo e la fase. Esercizio 40 (solo testo) Un sistema lineare tempo invariante e caratterizzato da una risposta all impulso t 0.0005 h ( t) rect. 0.00 Disegnare h(t); determinare l espressione analitica della risposta in frequenza H(f) del sistema e disegnarne il modulo H(f). Determinare l uscita y(t) del sistema quando il segnale in ingresso e x( t) 4cos(000πt ) cos(000πt ). Fare il grafico di y(t); calcolare energia, valor medio e potenza di y(t). Il sistema ha introdotto distorsione sul segnale in ingresso?

Esercizio 4 (solo testo) Dato il sistema con risposta all impulso h(t) specificata nell esercizio precedente, determinare l uscita y(t) del sistema t quando l ingresso vale x ( t) rect, e farne il grafico. 0.00 Esercizio 4 (solo testo) Un segnale con potenza P 3 dbm entra in una linea di trasmissione lunga 0km che introduce un attenuazione di db/km e poi passa in un amplificatore con guadagno di 0 db. Determinare la potenza P del segnale in uscita all amplificatore in unita logaritmiche e lineari. Esercizio 43 (solo testo) Dato il segnale periodico s(t) in figura, determinare il periodo, la frequenza fondamentale e la componente continua. s(t) t[ms] 0. 0. 0.3-4 Esercizio 44 (solo testo) Un collegamento in ponte radio può essere modellizzato con il seguente sistema lineare: x(t) + y(t) Ritardo T 0 + a) Determinare la risposta in frequenza H(f)Y(f)/X(f) b) Calcolare il modulo della risposta in frequenza c) Calcolare la fase della risposta in frequenza per /(T 0 )<f<(3/t 0 ) (si ricordi che la fase di un numero reale negativo vale π) d) Assumendo che T 0 0-7 sec calcolare il segnale in uscita y (t) quando il segnale in ingresso è x (t)cosπf c t con f c 0MHz Assumendo che T 0 0-7 sec calcolare il segnale in uscita y (t) quando il segnale in ingresso è x (t)(+cos(πf t)) cosπf c t con f c 0MHz e f MHz (si ricordi che cosα cosβ/[cos(α+β)+cos(α β)] )

Esercizio 45 (solo testo) È dato il seguente sistema lineare: x(t) + G(f) y(t) Ritardo T 0 + dove G(f)rect((f-f c )/B)+rect((f+ f c )/B). Assumendo che il segnale in ingresso x(t) sia un rumore bianco con densità spettrale di potenza S x (f)n w/hz: a) Calcolare H(f) Y(f)/X(f) b) Calcolare la densità spettrale di potenza del segnale y(t) Calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale y(t) (si ricordi che cos α ½(+cosα)) È dato il segnale periodico x p (t) con periodo T sec ottenuto ripetendo il segnale base: x T t cos π se T ( t) 0 altrimenti t T /.5 x p (t) 0.5 0-5 -4-3 - - 0 3 4 5 t [sec] a) Calcolare la trasformata di Fourier del segnale base b) Calcolare i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier del segnale x p (t) e mostrare che x p (t) può essere espanso in serie di soli coseni. Esercizio 46 (solo testo) Un segnale x(t) ha trasformata di Fourier f X( f ) Re { X( f )} + jim { X( f) } rect + j rect f rect f + a) Disegnare parte reale e parte immaginaria di X(f). b) Determinare l espressione analitica di x(t). c) È possibile campionare il segnale x(t) senza che si generi aliasing? Se sì, quale è la minima frequenza di campionamento? Esiste un valore massimo per la frequenza di campionamento? d) Determinare la trasformata di Fourier del segnale y(t) X(t).