PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. PROCEDURA della QUALITÀ. a.s. 2010/2011. Programma svolto nella classe:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. PROCEDURA della QUALITÀ. a.s. 2010/2011. Programma svolto nella classe:"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: MATERIA : II D ITALIANO a.s. 2010/2011 DOCENTE: CLAUDIA BO Programma svolto nella classe: SINTASSI Ripasso sistematico dell analisi della frase complessa. GENERI E TEMI DEL ROMANZO Il Romanzo storico PROMESSI SPOSI Introduzione ad A. Manzoni: vita, opere e pensiero. Lettura integrale commentata di tutti i trentotto capitoli de I Promessi Sposi. EDUCAZIONE LINGUISTICA. Tecniche di produzione: la parafrasi. Tecniche di produzione del testo scritto: il testo argomentativo. Tecniche di scrittura: il commento. TESTO POETICO Che cos è la poesia Le caratteristiche del testo poetico Modelli poetici: Vittorio Sereni, Settembre Giovanni Pascoli, Rio Salto. La metrica Il verso e la sua divisione in sillabe Gli accenti ritmici e i vari tipi di verso PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 27

2 L enjambement La cesura La rima La strofa Il verso libero Modelli poetici Umberto Saba, Ritratto della mia bambina Eugenio Montale, Perché tardi? Giuseppe Ungaretti, Veglia Gli effetti fonico-musicali La funzione espressiva del suono Le figure di suono Il fonosimbolismo Modelli poetici Giovan Battista Marino, Ai biondi capelli della sua donna Aldo Palazzeschi, La fontana malata Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto Le figure di ordine La semplificazione della sintassi Modelli poetici Giovanni Pascoli, Novembre Eugenio Montale, Spesso il male di vivere. Il linguaggio figurato. Il livello connotativo del significato Le figure retoriche di significato Il procedimento analogico Modelli poetici Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici. Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio. Giovanni Pascoli, L Assiuolo; Lavandar.e; Gelsomino notturno L interpretazione poetica Come fare il commento di un testo poetico. I poeti e le loro opere. Contestualizzazione storica, biografia e poetica di alcuni classici della letteratura italiana: Ugo Foscolo Alla sera In morte del fratello Giovanni. Umberto Saba: Trieste Ulisse Amai Città vecchia E Montale: Non chiederci la parola. Ho sceso dandoti il braccio. La casa dei doganieri I limoni Estratti dall epica cavalleresca: Chanson de Roland lasse Orlando e Oliviero La morte di Orlando PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 27

3 Cenni sulla letteratura del 1200: La lirica religiosa: San Francesco e Il Cantico delle Creature NARRATIVA: Lettura e compilazione scheda libro a casa e discussione critica in classe delle seguenti opere: M. Shelly : Frankeinstein L. Mancinelli :I dodici abati di Challant. L Mancinelli Biglietto d amore F. Uhlman L amico ritrovato G.Verga Storia di una capinera Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio o aiuto. I suddetti alunni dovranno ripassare gli elementi tecnici del testo poetico ed i Promessi Sposi ed eseguire i compiti delle vacanze assegnati ( vedi allegato) Legnano, 03/06/11 COMPITI PER LE VACANZE a.s. 2010/2011 Classe II D ITALIANO Analisi del testo poetico: Segui il percorso di analisi rispondendo alle domande proposte dal testo poi esegui la parafrasi e un commento alle seguenti poesie: A Silvia di G.Leopardi pag. 284 Gloria del disteso mezzogiorno di E.Montale pag. 441 Promessi Sposi: Svolgi una delle seguenti tracce: 1 La peste nei Promessi Sposi. L ampia digressione storica con cui Manzoni affronta il tema della peste si apre proprio con la parola stessa. Destinata a ripetersi moltissime volte nel XXXI capitolo e nel successivo. Ciò che più interessa all autore, però,non è il contagio in se stesso, ma piuttosto l osservazione dell atteggiamento degli uomini dinanzi al pericolo della peste ( delirio della peste, incredulità del popolo, negligenza dei potenti, PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 27

4 paura e ossessione collettiva, caccia all untore.) Commenta questa osservazione con gli appropriati riferimenti al testo. 2 L episodio della madre di Cecilia (cap XXXIV) ripropone valori religiosi e civili in un mondo inselvatichito dalla peste e dalla ferocia: Riassumi brevemente l episodio e commentalo tenendo presenti questi punti: - quali sono, a tuo parere, le azioni ed i comportamenti della donna che più chiaramente contribuiscono a creare un nuovo senso di umanità? - spiega il motivo dell inconsueta reazione del turpe monatto 3 Tutto il capitolo XXXVI e tutta la vicenda sentimentale fra Renzo e Lucia, si concentrano in questa parte finale sulla questione del voto religioso, sul suo significato spirituale e sui suoi risvolti concreti. L uso e il rito del voto religioso è presente nella vita quotidiana più spesso di quanto si creda: ne conosci qualche esempio? Partendo dalla vicenda di Lucia, imposta un breve saggio esprimendo la tua opinione in proposito. Narrativa Leggi i seguenti libri ed esegui le relative schede libro. Biondo era e bello di M. Tobino Ed Einaudi. Gli occhi dell imperatore di L. Mancinelli L isola di Arturo di E. Morante Gli alunni con D.F. in italiano dovranno ripassare il romanzo I Promessi Sposi di Manzoni; ripassare le caratteristiche del testo poetico con le varie figure retoriche; ed eseguire tutti i temi sopraelencati, le schede libro e le analisi dei testi poetici sopraelencati,aggiungeranno inoltre il percorso di analisi della poesia S.Martino del Carso pa.451 e Fratelli pag.454. Tale capillare lavoro è vivamente consigliato agli alunni che nel corso dell anno hanno dimostrato fragilità ed insicurezza nello scritto. PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 27

5 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: II D MATERIA : LINGUA LATINA Anno Scolastico 2010/2011 DOCENTE: Prof.ssa Antonia Torretta Testi in adozione L.Pepe,D.Golin,Corso di lingua latina,teoria,einaudi Scuola L.Pepe,D.Golin,Corso di lingua latina, A -B,Dalla grammatica alla traduzione, Einaudi Scuola L.Griffa,Intellege et verte,versioni latine,petrini Editore. Ripasso percorso della classe I Unità 9 I gradi dell aggettivo. Il comparativo La forma abbreviata del secondo termine di paragone. Il superlativo Il comparativo assoluto. Particolarità di comparativo e superlativo Avverbi di grado positivo,comparativo e superlativo. Avverbi rafforzativi di comparativi e superlativi. Le proposizioni finali con quo. PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 5 di 27

6 Il supino. Funzioni del supino in um e in -u. Il participio. Funzioni del participio latino: il participio sostantivato, il participio attributivo,il participio congiunto. L ablativo assoluto Ablativo assoluto senza verbo o senza soggetto. Unità 10 I pronomi personali e riflessivi I pronomi e gli aggettivi possessivi. I pronomi e gli aggettivi determinativi. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. I pronomi e gli aggettivi neutri. La proposizione consecutiva. Ripasso proposizione infinitiva oggettiva e soggettiva. Costruzione dei verbi impero e iubeo. Unità 11 I pronomi relativi. Antecedente del relativo. Particolarità del relativo. Costruzioni particolari del relativo: il nesso relativo,la prolessi del relativo. Le proposizioni relative improprie. I pronomi relativo-indefiniti I pronomi interrogativi. Gli avverbi interrogativi. Le particelle interrogative. La legge dell anteriorità. Il participio futuro Le funzioni del participio futuro. La perifrastica attiva. Le proposizioni interrogative dirette e indirette. Le interrogative disgiuntive. PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 6 di 27

7 Unità 12 Pronomi ed aggettivi indefiniti. Pronomi, aggettivi ed avverbi correlativi. Pronomi neutri seguiti da un aggettivo neutro o da un sostantivo. Gerundio e gerundivo. La coniugazione perifrastica passiva. Unità 13 I numerali.il calendario romano. Espressioni ricorrenti e abbreviazioni nello stile epistolare. I verbi deponenti. La forma passiva dei verbi deponenti. I verbi semideponenti. La proposizione concessiva Unità 14 I verbi irregolari: I composti di Sum Fero e composti Fio Volo-Nolo-Malo Eo e composti Edo I verbi difettivi:coepi-memini-odi-aio-inquam-fari Unità 15 Il nominativo Il doppio nominativo Forma passiva dei verbi appellativi,elettivi,estimativi Costruzione personale e impersonale Il verbo Videor.Cosruzione personale e impersonale La costruzione dei verba Iubendi L espressione certior fieri PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 7 di 27

8 L accusativo I verbi assolutamente impersonali I verbi relativamente impersonali Il doppio accusativo: i verbi doceo e celo Locuzioni particolari con il doppio accusativo Le espressioni certiorem facere e uxorem ducere I verbi che reggono l accusativo L accusativo dell oggetto interno Complementi in caso accusativo: estensione,distanza,età,di relazione(accusativo alla greca) PERCORSO DI AUTORI IL MITO:DALLA FELICITA DELL EDEN ALLA PRECARIETA DELLA CONDIZIONE UMANA. -La creazione di Adamo e di Eva -La creazione dell uomo secondo la mitologia classica -Pandora,rovina del genere umano (in traduzione) -La caduta dell uomo -La punizione divina -L età dell oro ovvero il Paradiso Terrestre pagano LE FAVOLE DI FEDRO -Il lupo e l agnello -La parte del leone -L aquila e la volpe -L rana scoppiata e il bue -Il cane avido -Le rane che vogliono un re L AVVENTURA DI ALESSANDRO MAGNO -La grandezza di Alessandro (Giustino, Epit.Hist..,XII,16) PAGINE DI STORIA ROMANA - La traversata delle Alpi di Annibale (Cornelio Nepote,Hann,3) PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 8 di 27

9 - La traversata delle Alpi di Annibale ( Livio,Ab urbe condita,xxi,32) ( in traduzione) MARZIALE E GLI EPIGRAMMI Maronilla (Ep.I,10) Elia (Ep.I,19) Gellia (Ep.I,33) Diaulo (Ep.I,47) Filenide (Ep.IV,65) I poteri della carne di lepre (Ep V,29) Legnano, lì 03 giugno 2011 PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 9 di 27

10 PERCORSO ESTIVO DI LINGUA LATINA A) Ripasso sistematico e rigoroso degli argomenti di morfologia e sintassi trattati nel corso dell anno.(testo di riferimento: L.Pepe,D.Golin,Corso di lingua latina, Einaudi Scuola) B) Traduzione consapevole, secondo le procedure metodologiche definite e utilizzate durante il percorso biennale, delle versioni sottoindicate. a) attenta lettura del testo b) analisi c) traduzione,rendendo il testo latino in italiano corretto anche da un punto di vista morfologico-sintattico- ortografico. Versioni da Intellege et verte n.172 pag 154 n.196 pag 175 n.255 pag 220 n.256 pag 220 n.257 pag 221 n.262 pag 223 n.264 pag 225 n.275 pag 232 n.276 pag 232 n.278 pag 233 ESERCIZI AGGIUNTIVI PER GLI ALUNNI CON AIUTO 0 CON GIUDIZIO SOSPESO Versioni da Intellege et verte n.174 pag 155 n.190 pag 168 n.232 pag 197 n.236 pag 198 n.246 pag 202 Legnano,3 giugno 2011 PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 10 di 27

11 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 2 D scient. (sperimentazione linguistica) MATERIA : INGLESE a.s. 2010/11 DOCENTE: Anna Lucia Porrani Testi L. & J. Soars, Headway Digital Intermediate, Student's Book, Workbook, O.U.P.: Units Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge: per approfondimento degli argomenti morfosintattici e lessicali. Ripasso e approfondimento degli argomenti svolti nella classe I. File: 10 (CE), 15, 16, 17 (AB), 22, 25, 28, 29, 31, 32,33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 42. Supplementary Section: 1 (CD), 5, 6 (ABCFG). Argomenti Grammaticali Revisione e approfondimento degli argomenti svolti nella classe I: struttura della frase, sostantivi numerabili e non numerabili, sostantivi usati come aggettivi, aggettivi sostantivati, aggettivi qualificativi e avverbi (grado positivo, comparativo e superlativo), gradi di quantità (troppo, molto, abbastanza, poco, un po ), articolo determinativo e indeterminativo e loro usi particolari, aggettivi e pronomi indefiniti, genitivo sassone, avverbi di frequenza e di modo, preposizioni e avverbi di luogo e di tempo, verbi ausiliari, verbi regolari e irregolari, uso dei seguenti tempi e modi verbali: infinito, gerundio, participio presente e passato, imperativo, presente semplice e continuato, futuro (presente semplice e continuato, shall/will, to be going to), passato semplice e continuato, passato prossimo semplice e continuato, forma di durata, for/since, forme verbali: affermativa, negativa, interrogativa, interrogativanegativa, risposte brevi. Aggettivi e pronomi indefiniti Pronomi interrogativi (soggetto/oggetto) Pronomi relativi soggetto, oggetto, di possesso, con preposizione, altri relativi Frasi relative (non incidentali e incidentali) Pronomi riflessivi Pronomi reciproci Uso degli avverbi e loro particolarità (hard, hardly, fast, quite, rather, etc.) Aggettivi, sostantivi e verbi seguiti da preposizioni incontrati nel testo Linking Words (like, as, during, when, while, after, before, as soon as, although, actually, etc.) Uso delle principali proposizioni dipendenti (temporali, concessive, ecc.) Costruzione di so e such Costruzione di too/enough To say, to tell, to talk, to speak To make/to do To take (impiegarci) Verbi da non confondere: to remember/to remind; to lend/to borrow; to take/to bring/to fetch/to wear/to carry Used to, to be/get used to Alcune frasi idiomatiche (Had better, would rather, etc.) Action/state verbs Question tags Trapassato prossimo semplice e continuato Futuro continuato Futuro anteriore PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 11 di 27

12 Congiuntivo Condizionale presente e passato Periodo ipotetico ( 0, 1, 2, 3 tipo) Forma passiva e suoi usi Fare + infinito Have something done Verbi modali Dovere Potere Volere Wish, would rather Discorso diretto e indiretto Futuro nel passato Verbi seguiti dal complemento oggetto e da complementi indiretti Uso del gerundio e dell'infinito Costruzioni verbali: verbi seguiti dal gerundio e/o dall infinito, verbi seguiti da oggetto e infinito, verbi seguiti dalla costruzione con that Costruzione dei verbi di "percezione" Lessico Parti del discorso Formazione delle parole: prefissi e suffissi Collocations (paint a picture, etc.) incontrate nel testo Vocaboli, forme idiomatiche e phrasal verbs contenuti nelle units svolte Topics: Numbers (dates, money, fractions, decimals, percentages, phone numbers) Sports and leisure Art and literature Nationality words, countries, good manners The weather Travel transport, holidays, places (airport, hotel, towns), customs Food People: appearance, clothes, character, health, personal information; relationships The world of work - jobs, curriculum vitae On the phone Money Life s great events - birth, marriage, death Teenage culture; etc. Funzioni linguistico-comunicative Revisione e approfondimento delle funzioni di base: salutare; presentare; presentarsi; ringraziare; scusarsi; descrivere, chiedere e dare informazioni riguardanti persone, cose, luoghi e condizioni atmosferiche; chiedere e dare informazioni; descrivere azioni; offrire; proporre; accettare; rifiutare. Chiedere e offrire qualcosa Invitare e rispondere ad un invito Narrare situazioni presenti e passate Chiedere e dare informazioni riguardanti avvenimenti futuri Esprimere vari gradi di certezza, possibilità, probabilità, capacità, obbligo, proibizione, permesso, volontà, desiderio, preferenza, interesse, apprezzamento, speranza, sorpresa, preoccupazione, intenzione, indifferenza, opinioni Chiedere e dare istruzioni, consigli, suggerimenti, opinioni Esprimere condizioni, ipotesi, accordo e disaccordo Lamentarsi Persuadere Riferire discorsi, opinioni, ecc. Chiedere e dare informazioni per telefono, fax e non Comprendere e spiegare cartelli, note e messaggi Distinguere e usare linguaggio formale o informale a seconda degli elementi della situazione comunicativa Usare espressioni comuni in conversazione Descrivere processi Generalizzare Stilare lettere formali e informali PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 12 di 27

13 Riassumere Raccontare Esprimersi durante un colloquio di lavoro Writing: informal letters, letters, s, narrative, for and against, making a reservation, descriptions, letters of application, biographies, words that join ideas MODULI di LETTURA: H. James, The Turn of the Screw, Reading and Training, Step 4, B2.1, Black Cat Culture and Literature: Queen Elizabeth I p.254 The Globe Theatre copia Sir Arthur Conan Doyle Hound of the Baskervilles p.266 Halloween copia The Gunpowder Plot -copia PERCORSO ESTIVO 2010/11 A TUTTI GLI ALUNNI Headway Digital Intermediate e Grammar Files: ripasso di quanto studiato durante l'anno. Grammar Files: svolgere Units 40 e 41, Sections 2 e 4. Headway Digital Intermediate: letture ed esercizi di comprensione, riassunto e vocabolario a pag. 252, 253, 256, 257, 262, 263, 242, 264, 265, 268, 269, 270, 271. Letture: - W.Shakespeare, Hamlet, Spotlight on Shakespeare, Black Cat - J. Austen, Emma, Reading & Training, Step 5, B2.2, Black Cat (consigliato) - J. Conrad, Lord Jim, Reading & Training, Step 5, B2.2, Black Cat (consigliato) Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione del giudizio o con aiuto Oltre alle letture sopra indicate, si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma su Headway Digital Intermediate e sul testo di grammatica. Inoltre si assegnano le units da n.1 a n.13 con relativi esercizi su: G. Corrado, Hit the Target 2, Grammar Revision and Practice for Pre-intermediate to Intermediate Students, Black Cat, (codice: , prezzo 9.90; Answer key: codice: , prezzo 2.00) Legnano, lì 3 giugno 2011 PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 13 di 27

14 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 2 D MATERIA : MATEMATICA a.s / 2011 DOCENTE: Masciadri Tiziana Programma svolto nella classe: ALGEBRA Numeri reali, operatore valore assoluto. Radicali aritmetici e algebrici e loro proprietà Equazioni di secondo grado - formule risolutive - relazioni tra i coefficienti e le soluzioni-equazioni parametriche. Scomposizione in R del trinomio di secondo grado Disequazioni lineari ad una incognita - segno del binomio di primo grado Disequazioni di grado superiore al primo e disequazioni fratte risolubili con la regola dei segni del prodotto e del quoziente - segno del trinomio di secondo grado Disequazioni di secondo grado - sistemi di disequazioni Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni binomie e trinomie. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite - principi di equivalenza Discussione di un sistema letterale - regola di Cramer Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite Sistemi di equazioni di secondo grado a due incognitecon metodo di sostituzione Risoluzione dei problemi GEOMETRIA - Punti notevoli di un triangolo I luogo geometrico e la circonferenza Inscrittibilità e circoscrittibilità dei quadrilateri Poligoni regolari Equivalenza figure piane - teoremi di Pitagora ed Euclide Classi di grandezze,grandezze commensurabili e non Rapporto fra due grandezze omogenee - misura di una grandezza Proporzionalita' diretta fra grandezze - teorema di Talete PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 14 di 27

15 Teoremi delle bìsettrici interna ed esterna di un triangolo - misura dell'area del rettangolo e dei poligoni Similitudine dei triangoli e relativi criteri Teoremi di Euclide - proprieta' dei triangoli simili. Similitudine nella circonferenza Applicazioni dell'algebra alla geometria: risoluzione di questioni metriche e risoluzione algebrica di problemi geometrici di primo e secondo grado relazione tra lato e altezza di un triangolo equilatero e tra diagonale e lato di un quadrato. Legnano, lì 6 giugno 2011 Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Esercizi di ripasso da svolgere durante le vacanze estive: dal libro: Eserciziario di algebra per il biennio 2 di Re Fraschini Grazzi (vol 2) casa ed. Atlas Riguardare la parte teorica per fare il ripasso dei concetti principali studiati durante l anno scolastico. Algebra capitolo 1.I sistemi di primo grado pag 7 e seguenti N 9,12,13,23,32,52,62,61,65,67,68, pag 18 3 seguenti n 8,11,16,18,23 2. I radicali: tutto 3. non svolgere 4. le disequazioni lineari: pag 72,74,75,76,77,78 tutte 5.Equazioni di secondo grado e di grado superiore: pag 90,91,92 tutte, pag 93 e seguenti n 49,60,64,66,68,70, pag 95 n numeri pari, pag 96 Nà numeri dispari 6.Disequazioni di secondo grado: pag numeri pari, pag numeri dispari,pag 123 n 54,61,62,64,67, pag 125 n Sistemi di grado superiore al primo:pag 134 n 2,5,9,13,16,25,38,44,47,51, pag 142 n 18,31,pag 143 n 28,30,33 8. Problemi di algebra applicati alla geometria fotocopie distribuite duranne anno scolastico Geometria: libro di testo scolastico Pag 363 n 52,53,pag 364 n 57,59, pag 371 n 8,9,12, pag 372 n 16, pag 374 n 28, 382 n 23,29, 32, pag 385 e seguenti svolgere gli esercizi corretti in classe, pag 415 e seguenti n 17,24,25,13,4,30,35,38,42,43,45,46,47 Esercizi di potenziamento per gli alunni che alla fine dell anno scolastico non hanno conseguito la sufficienza piena: Si consiglia di svolgere il 50% degli esercizi attribuiti agli studenti con debito (numeri pari) Esercizi di ripasso per gli alunni che alla fine dell anno scolastico hanno conseguito la sufficienza piena: Algebra : rivedere gli esercizi svolti durante l anno scolastico potenziando il lavoro su Equazioni di secondo grado e di grado superiore, Sistemi di grado superiore al primo, Disequazioni di secondo grado intere e fratte, sistemi di disequazione. Problemi di algebra applicati alla geometria fotocopie distribuite duranne anno scolastico PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 15 di 27

16 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: MATERIA : 2 D STORIA a.s. 2010/2011 DOCENTE: CLAUDIA BO LIBRO DI TESTO: Una storia al plurale Vol.A B Autori: Delbello e Rol VOLUME A Unità 4 : L impero romano e i secoli di massimo splendore La vita quotidiana a Roma nell età imperiale VOLUME B Unità 5: La crisi e la disgregazione dell impero romano. L impero romano nel III sec :crisi e riforme. Origini e diffusione del cristianesimo. La disgregazione dell impero romano Unità 6: Europa e oriente nell alto medioevo :civiltà a confronto. L impero bizantino nei secoli V-X Gli Arabi e la civiltà islamica L Europa nell alto Medioevo:un età di crisi. Dai regni romano-barbarici al Sacro romano impero. La società feudale. La vita quotidiana nell Europa altomedievale. Unità 7: Il basso medioevo: dalla ripresa del mille alla crisi del trecento. Il Mille :il risveglio dell Europa La rinascita culturale e il rinnovamento religioso La riorganizzazione dei poteri politici. Carestie, epidemie, guerre nel XIV secolo La vita quotidiana nel basso medioevo. PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 16 di 27

17 EDUCAZIONE CIVICA: Discussioni su argomenti di attualità. Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Gli alunni con debito formativo dovranno ripassare tutto il programma di Storia e preparare uno schema scritto di ogni unità del libro di testo Legnano, lì 06/06/11 PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 17 di 27

18 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: II D MATERIA : Disegno e Storia dell Arte a.s / 2011 DOCENTE: Manuela Bleve Programma svolto nella classe: Disegno - Spiegazione del ripasso a china - Le proiezioni ortogonali di solidi semplici e di gruppi di solidi variamente disposti nello spazio - Esercizi sull applicazione del colore per individuare le ombre sulle facce dei solidi - Proiezioni ortogonali di solidi sezionati e ricerca della vera forma con la tecnica del ribaltamento - Proiezione di solidi compenetrati da un piano Storia dell arte L arte paleocristiana Le costruzioni civili: palazzi, ville e terme La basilica La prima iconografia cristiana Il mosaico La scultura L arte bizantina L arte a Costantinopoli: caratteri dell arte bizantina, la Basilica di Santa Sofia Elementi di derivazione romana e di influenza bizantina nel mosaico tra V e VII secolo L iconografia bizantina Ravenna: le chiese e i mosaici bizantini La scultura e l intaglio PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 18 di 27

19 L arte longobarda Caratteri generali la tecnica del cloisonné la decorazione scultorea L arte carolingia e ottoniana caratteri generali caratteristiche architettoniche altare di Sant Ambrogio affreschi di Castelseprio Il Romanico Caratteri costruttivi e formali dell architettura romanica Il Romanico francese: Saint-Sernin, il monastero di Cluny Il Romanico lombardo: la basilica di Sant Ambrogio Il Romanico padano: Duomo di Modena, Duomo di Parma Il Romanico toscano: il complesso del Campo dei Miracoli di Pisa La scultura romanica: Wiligelmo, le Storie della Genesi a Modena; Antelami, la Deposizione della Croce a Parma L arte gotica Caratteri generali La chiesa gotica Il gotico in Francia Le vetrate Il gotico in Italia: San Francesco D Assisi, il Palazzo Pubblico di Siena Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Ripasso Arte Paleocristiana, Arte Ravennate, Arte Romanica Esercitazione su sezioni e compenetrazioni in proiezione ortogonale PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 19 di 27

20 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSI SECONDE: sez. B, D, F MATERIA : RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2010/2011 DOCENTE: M. DE GIORGI Programma svolto nella classe: 1. I protagonisti e gli eventi principali della storia biblica, da Abramo all epoca dei Maccabei 2. Ebraismo e Cristianesimo tra continuità e discontinuità 3. Gli elementi teologici, dottrinali, culturali e tradizionali della religione ebraica PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 20 di 27

21 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 2 D/G MATERIA : spagnolo a.s / 11 DOCENTE: VALERIA RAPETTI Programma svolto nella classe: GRAMMATICA: - IL FUTURO - IR A + INFINITO - PENSAR+ INFINITO - ACABAR DE + INFINITO - VOLVER A + INFINITO - IMPERATIVO AFFERMATIVO - IMPERATIVO + PRONOMI - I PASSATI - LA PREPOSIZIONE ITALIANA DA IN SPAGNOLO - GLI ACCENTI - SER E ESTAR - IL PASSIVO - TAN-TANTO - MUY-MUCHO - LO - IL CONGIUNTIVO PRESENTE - IMPERATIVO NEGATIVO PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 21 di 27

22 - ESPRESSIONI DEL FUTURO - LE TEMPORALI - IL CONDIZIONALE - LA PROBABILITA - I RELATIVI - LE PROPOSIZIONI MODALI - L IMPERFETTO DEL CONGIUNTIVO - LE SUBORDINATE SOSTANTIVE - LE CAUSALI - LE CONSECUTIVE - VERBI DI CAMBIO VOCABOLARIO E FUNZIONI: - PIANI, PROGETTI - LA CITTA - DARE INDICAZIONI STRADALI - LOCALIZZARE UN EDIFICIO - IL MONDO DELLO SPETTACOLO - ORGANIZZARE UN RACCONTO - IN VIAGGIO - IN VACANZA - AVVENIMENTI SOCIALI - OSPEDALE E CORPO UMANO - IL MEDIO AMBIENTE - IL TELEFONO, IL COMPUTER, LA RETE - LA STAMPA - GENERI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI - CRIMINE E CASTIGO - IL GIOCO D AZZARDO - ESPRIMERE IPOTESI E PROBABILITA - ESPRIMERE PREOCCUPAZIONE E SORPRESA CULTURA: PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 22 di 27

23 - CERVANTES E IL CHISCIOTTE - LA METRO - TAPAS - CASTILLA ENCUENTRA NUEVO MUNDO - BILBAO: UNA CIUDADA QUE CAMBIA - CHILE:UN PAIS DE CONTRASTE - VESTIR A LA ESPANOLA - LA NOCHE ES JOVEN - LA SELVA DE IRATI - LA PAMPA - EL CORTE INGLES - MERCADOS TRADICIONALES EN HISPANOAMERICA - EL FLAMENCO - 3 PREMIOS DE PRESTIGIO INTERNACIONAL - EL JUEGO DE AZAR - LA VIDA EN OTRA DIMENSION STORIA: - AL-ANDALUS - LA RECONQUISTA - DINASTIA DE LOS AUSTRIAS - LA GUERRA DE SUCESION - DINASTIA DE LOS BORBONES - LA PRIMERA REPUBLICA - LA SEGUNDA REPUBLICA - LA GUERRA CIVIL - EL FRANQUISMO - LA TRANSICION ESPANOLA - CONSOLIDACION DE LA DEMOCRACIA - LA STORIA DI CUBA - FIDEL CASTRO E CHE GUEVARA PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 23 di 27

24 POLITICA: - L ORGANIZZAZIONE POLITICA IN SPAGNA - IL SISTEMA ELETTORALE - L AMMINISTRAZIONE GENERALE DELLO STATO - L AMERICA LATINA ECONOMIA: - INNOVAZIONE DEI TRASPORTI - LA TECNOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI - L ENERGIA - IL TURISMO SOCIETA : - LA NUOVA STRUTTURA FAMILIARE - RELAZIONI SOCIALI - I PACS - IL SISTEMA EDUCATIVOLA DISOCCUPAZIONE FILM: - I DIARI DELLA MOTOCICLETTA - L AMORE NON VA IN VACANZA - L ATTIMO FUGGENTE - TUTTO SU MIA MADRE - AMISTAD - COLAZIONE DA TIFFANY - VOLVER PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 24 di 27

25 COMPITI DELLE VACANZE DI SPAGNOLO CLASSI 2D/G Lettura integrale di un libro a scelta tra i seguenti, con esecuzione degli esercizi di grammatica e di comprensione del testo presenti nel libro, con particolare attenzione ai dossier sulla cultura e civiltà: -CUENTOS FANTASTICOS, di Darìo, Quiroga, Lugones -FUENTE OVEJUNA, di Lope de Vega -LA CASA DE BERNARDA ALBA, di F.G. Lorca -MARIANELA, di B.P.Galdòs -EL LIRIO DE OS VALLES, di I. A. Fuentes -LA ESPANOLA INGLESA, di M.de Cervantes -HISTORIA DE LA GAVIOTA Y DEL GATO QUE LE ENSENO A VOLAR, di Sepulveda -LA CELESTINA di F. Rojas Ediz CIDEB con cd audio, nivel tercero y cuarto PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 25 di 27

26 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 2 D MATERIA : Biologia a.s. 2010/11 DOCENTE: Di Franco Alberto Programma svolto nella classe: Introduzione alla biologia. Introduzione allo studio della biologia. Organizzazione gerarchica della vita. Evoluzione, unitarietà e diversità. Il metodo scientifico. Modulo A: U.D 1 Le basi chimiche chimiche della vita. Elementi e composti; atomi e molecole. Rappresentazione sintetica delle proprietà degli elementi: esame della tavola periodica. Legami chimici intra ed intermolecolari. L'acqua come composto fondamentale per la vita: caratteristiche chimiche e fisiche. Caratteristiche delle soluzioni acquose, loro importanza ai fini biologici, reazioni in soluzione, concetto di ph. Modulo A: U.D 2 Le biomolecole. I bioelementi (C,H,O,N,P,S); i composti organici e le biomolecole (amminoacidi e proteine, carboidrati, acidi grassi e trigliceridi, fosfolipidi, acidi nucleici, vitamine, ormoni, ATP): per ogni gruppo di elementi e di composti l'esame delle caratteristiche fisiche, chimiche, la struttura, le principali funzioni e l'importanza biologica. Modulo A: U.D 3 Un viaggio dentro la cellula. Caratteristiche dei microscopi. Analisi descrittiva della cellula procariotica ed eucariotica. Strutture e funzioni degli organuli cellulari. Cap. 4 PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 26 di 27

27 L energia e il trasporto. La cellula come sistema termodinamico aperto, scambi di materia e di energia, trasformazioni chimiche e fisiche (legge di conservazione della massa e della energia), principi della termodinamica applicati al funzionamento cellulare. La membrana plasmatica: barriera e tramite con l'ambiente esterno. Movimenti dell acqua e dei soluti: diffusione e osmosi. Trasporti attivi e passivi attraverso membrana. Fagocitosi e pinocitosi. U.D 5. La respirazione cellulare. Reazioni chimiche di ossidoriduzione; velocità di reazione (definizione operativa, variabili che condizionano la velocità di reazione, catalizzatori, enzimi); ruolo dell'atp nel metabolismo cellulare; respirazione anaerobica (glicolisi; fermentazione lattica ed alcoolica), respirazione aerobica (glicolisi; ciclo di Krebs; fosforilazione ossidativa): di ogni tipo di reazione il meccanismo, le caratteristiche energetiche, il significato biologico e gli organismi in cui si attua. Destino finale dei principali metaboliti (carboidrati, proteine, lipidi). U.D. 6 Attività di laboratorio: Osservazione al microscopio ottico di alcune strutture e organuli della cellula vegetale: parete cellulare, vacuolo, nucleo, cloroplasti, osmosi, plasmolisi, ricerca di amidi e proteine negli alimenti. Le forme invisibili attività svolta presso il CUSMiBIO con introduzione alla struttura della molecola del Dna e sintesi delle proteine l numero dei caipitoli si riferisce al testo in adozione: Campbell, Reece, Taylor, Simon (2006) - Immagini della biologia Zanichelli Legnano, lì 10/6/10 PdQ 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 27 di 27

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci,

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2014/2015 SCUOLA: DOCENTE: MATERIA: Liceo Linguistico A. Manzoni Manuela Caria Inglese Classe: 2 Sezione: G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si rimanda ai programmi

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIO SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 PROF: Anzani Maria Classe:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Francesco Scalici Anne Vonck MATERIA Francese DESTINATARI 3 A/L ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

1. GRAMMATICA. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso).

1. GRAMMATICA. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095 e-mail info@atonweb.it sito web

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE PRIMA Obiettivi generali Obiettivi di apprendimento contenuti Comprende e produce semplici messaggi verbali e orali Ascoltare e comprendere le espressioni usate dall insegnante.

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA : latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 2Es PROF. Maria Nivea

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Anno Scolastico 2012/2013 CORSO DI INGLESE PER ADULTI Insegnanti: Brazzale Maria Lucia ed un

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1

Dettagli

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI CORSI INDIVIDUALI L'Istituto propone corsi totalmente personalizzati in base alle diverse capacità di apprendimento e al differente livello di partenza di ognuno. Siamo noi a seguire il vostro ritmo di

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Novak Giuliana Classe: 3E 3D Indirizzo Tecnico

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31 Indice 1. La famiglia pagg. 8 19 parlare della famiglia; descrivere una fotografia; esprimere possesso aggettivi possessivi; superlativo relativo; passato prossimo dei verbi riflessivi parlare dei regali

Dettagli

Programma recupero di lingua spagnola

Programma recupero di lingua spagnola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE - CUORGNÈ Indirizzo Turistico Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 A Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Docente: Prof.ssa Marcelina C. Alderete Libro di testo:

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

I Corsi prevedono i seguenti contenuti: Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095 e-mail info@atonweb.it sito web

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA INDIRIZZO TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE ASSE LINGUISTICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sa parlare di possesso.*

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 CONTENUTI SPECIFICI UNITA DIDATTICHE E/O MODULI E/O ED EVENTUALI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli