Registro delle esercitazioni Analisi Matematica 2 (corso del prof. M. Vignati) corso di laurea triennale in FISICA L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro delle esercitazioni Analisi Matematica 2 (corso del prof. M. Vignati) corso di laurea triennale in FISICA L."

Transcript

1 Registro delle esercitazioni Analisi Matematica 2 (corso del prof. M. Vignati) corso di laurea triennale in FISICA L. Vesely, /3/27 [2 ore: n.,2] Funzioni primitive ( integrali indefiniti ) Ripasso: (a) unicità a meno di una costante, se su un intervallo; (b) esistenza per ogni funzione continua. Tutte le primitive di su R \ {} sono: x F (x) = log x + γ(x) dove γ è una qualsiasi funzione costante su (, ) e anche su (, + ) (con le due costanti non necessariamente uguali tra loro). Metodi elementari: e x dx sin(3x) dx (2+ x ) 2 x 3 x x 2 +3 x dx x 2 x 2 + dx dx 2 x 2 dx x 3 x+3 dx Incollamenti: e 4x 3 dx (su R) cos x dx (su R) Per parti: (2x ) log x dx (x 2 + x 7)e x dx e x sin(2x + ) dx

2 2 Sostituzione diretta (quando è presente la derivata del sostituendo): [ ] ϕ(x) = t f(ϕ(x)) ϕ (x) dx = ϕ (x) dx = dt = f(t) dt = F (t) + c = F (ϕ(t)) + c sapendo che F = f. log x x dx Ch(x) dt [ex = t] arcsin x dx [sostituzione + per parti] Proposti: tan 2 x dx (sin m x)(cos 2n+ x) dx (m, n N) trasformare nell integrale indefinito di un polinomio. 2/3/27 [2 ore: n. 3,4] Breve ripasso dei tre metodi: per parti, sostituzione, metodi elementari. + 3 x 2 dx x 3 ( x 2 ) n dx Integrazione delle funzioni razionali, cioè quelle del tipo R(x) = P (x) dove P, Q sono due polinomi. Q(x) Il caso di deg(q) = è molto facile. In generale, eseguendo la divisione dei polinomi, possiamo sempre ridurci al caso con deg(p ) < deg(q). dx con p q: fare la decomposizione in frazioni ax+b (x p)(x q) parziali: ax + b (x p)(x q) = A x p + B x q. ax+b (x p) 2 dx: sostituzione x p = t.

3 ax+b dx con il denominatore non decomponibile: si riscrive x 2 +px+q nella forma ax+b dx dove c > ; con la sostituzione x + (x+(p/2)) 2 +c (p/2) = t si ottiene l integrale del tipo αt+β dt, che sappiamo t 2 +c già fare. Caso generale (spiegato con un esempio): P (x) dx dove Q(x) Q(x) = 27 x 3 (x )(x + 2) 2 (x 2 + )(x 2 + x + ) 3. Se deg(p ) < deg(q) = 4, possiamo decomporre l integranda in frazioni parziali: P (x) Q(x) = A x + A 2 x + A 3 2 x + B 3 x + C x C 2 (x + 2) D x E x + F x 2 + x + + E 2x + F 2 (x 2 + x + ) 2 + E 3x + F 3 (x 2 + x + ) 3. E gli addendi della seconda riga possono essere trattati come sopra. Per saper fare tutto, ci manca solo il punto seguente. I n := dx. Integrando per parti si ottiene una formula (x 2 +) n ricorsiva: ( ) 2n I = arctan x (+c), I n+ = I n + x 2n 2n (x 2 + ). n Una sostituzione notevole: R(sin 2 x, cos 2 x, sin x cos x, tan x, cot x) dx dove R è una funzione razionale. La sostituzione tan x = t (x ( π 2, π 2 )) trasforma l integrale in R( t 2 +t 2, +t 2, t +t 2, t, t ) +t 2 dt. Esempio: dx. Con la sostituzione del punto precedente, si +3 sin 2 x ottiene una primitiva su ( π, π ), ma la stessa formula va bene su ogni 2 2 intervallo di definizione di tan x. per ottenere una primitiva su tutto R, bisogna incollare! 3 22/3/27 [2 ore: n. 5,6] Numeri complessi, campo complesso si veda il relativo file sulla mia pagina web.

4 4 Con la sosti- Un altra sostituzione notevole: R(sin x, cos x) dx. tuzione tan x = t (t ( π, π)) 2 si ottiene R( 2t, t2 ) 2 dt. +t 2 +t 2 +t 2 28/3/27 [2 ore: n. 7,8] x + 3 x dx Integrali definiti (integrali di Riemann) - ripasso del significato geometrico. Approfondimento una condizione sufficiente per l integrabilità secondo Riemann. Se f : [a, b] R è limitata e ha una quantità al più numerabile di punti di discontinuità, allora f R([a, b]). (Ma esistono funzioni integrabili secondo Riemann con una quantità infinita non numerabile di punti di discontinuità.) Un applicazione del significato geometrico. Sia f : R R una funzione periodica di periodo T > (cioè, f(x + T ) = f(x) per ogni x R) che sia Riemann-integrabile su ogni intervallo compatto [a, b] R. Allora a+t a f(x) dx = T f(x) dx per ogni a R. (In altre parole, gli integrali di f su intervalli di lunghezza T sono tutti uguali tra loro.) dx e 2x 4e x 5 2 sin(log x) dx (gestione degli estremi di integrazione) Per ciascuna delle seguenti funzioni, calcolare l equazione della retta tangente al grafico nel punto di ascissa x = 2. (a) F (x) = x 2 (b) G(x) = x 2 2 e t2 t 2 e t2 t 2 (c) H(x) = x 2 +x x 2 dt dt e t2 t 2 dt

5 Determinare l insieme di definizione e gli eventuali asintoti della funzione F (x) = x t sin(/t) dt. Ripasso (integrali generalizzati notevoli): (a) + 2 (b) /2 dx conv. a >, b R oppure a =, b >. x a log b x dx conv. a <, b R oppure a =, b >. x a log x b (c) 2 dx conv. b <, a R. /2 x a log x b Al variare di a, b R, determinare l insieme di definizione delle seguenti funzioni integrali: F (x) = x 3/π t a log t b dt, F 2(x) = x 3/π t a log t b dt. 5 4/4/27 [2 ore: n. 9,] Breve ripasso sugli integrali generalizzati. + x ( dx studiarne la convergenza. x 2 +5 ) 3 Esercizio per voi: calcolate il valore esatto dell integrale. sin(/x) dx (esiste come integrale di Riemann!) sin(/x) x dx (converge assolutamente) sin(/x) dx (con una sostituzione diventa + x ma non assolutamente) sin t t dt che converge, Esercizio con asterisco per voi. Dimostrare il seguente criterio di convergenza, analogo al criterio di Leibniz per le serie numeriche. Sia ϕ: [a, + ) (, + ) una funzione continua e monotona non decrescente, tale che lim x + ϕ(x) =. Allora gli integrali + a convergono. ϕ(x) sin x dx e + a ϕ(x) cos x dx

6 6 + x 2 Th 2 (x) (x+3) x 5/2 log x dx F (x) = x 2 log(+ t 2a ) t 4/3 t+ a/2 dt determinarne l insieme di definizione. Studiare (senza convessità) la funzione F (x) = x ( t) arctan t t dt. Idem per F (x) = x t 2/3 dt. (In aula fatto solo D /2 e t (t 3)+3 F.) /4/27 [2 ore: n.,2] Per quali a R converge? 5/4 log(4 3x)+log 4 dx (x a) 5/3 Siano f una funzione continua in un intorno di, e p. Consideriamo la funzione integrale F (x) = x f(t) dt. (i) Se f(t) = o(t p ) per t, allora F (x) = o(x p+ ) per x. (ii) Se f(t) at p per t, allora F (x) a p+ xp+ per x. Esercizio per voi (forse non proposto in aula). Dimostrate le stesse implicazioni (i),(ii), sostituendo l ipotesi della continuità di f con la sola ipotesi che f R[a, b] dove a < < b. Dati α, β (, + ), determinare lo sviluppo di Taylor (resto di Peano) centrato in x = e arrestato al quarto ordine, della funzione F (x) = βx e t2 αx ( x log( ) t ) G(x) := cos x dt. t + 3 Determinare α, β R tali che G(x) G() αx β per x. t dt. Per quali a R converge? a 2 6 a Ch(x 2) dx F (x) = x /e G(x) = x dt 3 log t 2 t (t 2) arctan( t ) +t 5/3 dt Esercizio per voi. H(x) = x t+ dt e t t

7 7 2/5/27 [2 ore: n. 3,4] Ottimizzazione su insiemi aperti - ripasso: punti stazionari; matrice hessiana; segno dell incremento; applicazione del teorema di Weierstrass. ( f(x, y) = arctan e y3 x 2 y+x 2 y 2) (N.B.: f ha gli stessi estremanti della funzione g(x, y) = y 3 x 2 y + x 2 y 2.) f(x, y) = x 2 y 3 (6 x y) f(x, y) = + x y + x2 + y 2 Elementi salienti: l unico punto sospetto di essere estremante è (, ); studio del segno dell incremento h(u, v) = f( + u, + v) f(, ) per (u, v) vicino a (, ) ; applicazione delle coordinate polari e degli sviluppi di Taylor. Conclusione: (, ) è un punto di massimo assoluto; non ci sono altri estremanti. Esercizio per voi: determinare inf f(r 2 ). 9/5/27 [2 ore: n. 5,6] Due cose utili nell ottimizzazione. (i) Una generalizzazione del Teorema di Weierstrass. Siano C R 2 un insieme chiuso illimitato, f : C R una funzione continua. Supponiamo che esista (finito o infinito) il limite L := lim (x,y) + (x,y) C f(x, y) lim f(ρ cos θ, ρ sin θ) ρ + [uniformemente per θ tali che (ρ cos θ, ρ sin θ) C], e che esista almeno un punto (x, y ) C con f(x, y ) > L. Allora esiste max f(c). (Fissiamo α R con L < α < f(x, y ). Le ipotesi implicano l esistenza di r > tale che f(x, y) < α (< f(x, y ) sup f(c)) per ogni (x, y) C con (x, y) > r. Ne segue che sup f(c) = sup f(c B r (, )) = max f(c B r (, ))

8 8 in quanto l insieme C B r (, ) è compatto. La tesi ora segue immediatamente.) Analogamente per l esistenza di min f(c) se f(x, y ) < L. Tutto ciò ovviamente vale non solo in R 2, ma in ogni R d (d N). (ii) Due stime utili (per altri fatti simili si veda il file Alcune disuguaglianze utili... ). In quanto segue, (x, y) (, ) e x = ρ cos θ, y = ρ sin θ. x ρ, y ρ. Per ogni p > esiste α > tale che αρ p x p + y p 2ρ p. f(x, y) = x 4 + y 4 x 2 2xy y 2 f(x, y) = y ( y x(x )e x) f(x, y) = exp(x 3 y 6 +x 6 y 2 )+a sin(y 6 x 3 x6 ). Stabilire se l origine 2 è estremante. (Traccia della soluzione. Sviluppiamo l incremento per (x, y) (, ): g(x, y) := f(x, y) f(, ) = (x 3 y 6 + x 6 y 2 ) + 2! (x3 y 6 + x 6 y 2 ) 2 + 3! (x3 y 6 + x 6 y 2 ) a [ (y 6 x 3 x6 2 ) 3! (y6 x 3 x6 2 )3 + ] = ( a)x 3 + a 2 x6 + (a )y 6 + x 6 y 2 x 3 y 6 + +a 6 x9 + o( (x, y) 9 ). Se a, allora g(x, y) = ( a)x 3 + o( (x, y) 3 ). Quindi, per x, g(x, ) = ( a)x 3 + o(x 3 ) ( a)x 3, da cui (, ) non è estremante. Sia ora a =. Possiamo scrivere g(x, y) = x 6 y 2 + o( (x, y) 8 ), ma ciò non ci dice niente del segno di g in un intorno di (, ). Proviamo sviluppare fino all ordine 9: g(x, y) = x 6 y 2 x 3 y x9 + o( (x, y) 9 ). Come nel caso a, il segno di g(x, ) ci dice che (, ) non è estremante per f.) f(x, y) = xy +x 2 sull insieme (non aperto!) E = {(x, y) : y x 2 }. 6/5/27 [2 ore: n. 7,8; a cura della dott.ssa F. Sani] Studiare convergenza puntuale e uniforme sugli insiemi indicati. (i) f n (x) = n χ (,/n) (x) in R. (ii) f n (x) = n 2( cos x n) in R. (iii) f n (x) = nx2 +x 2 arctan ( nx 2 ) in (, + ). (iv) f n (x) = nx(3 nx) +n 2 x 2 in R.

9 Determninare l insieme E di convergenza puntuale, stabilire se su E la convergenza è uniforme e, in caso negativo, individuare su quali intervalli I E la successione converge uniformemente. { n x se x (i) f n (x) =, n x se x >. n n (ii) f n (x) = log [ (x n) ( x n 2 )] χ [n,n 2 ](x). (iii) f n (x) = arctan( + log n x). 9 23/5/27 [2 ore: n. 9,2] Calcolare, se esiste, lim n + n 2 2 x sin(x/n) dx. +nx 2 Elementi salienti. Dobbiamo calcolare il limite della successione I n := 2 f n(x) dx dove f n (x) = n2 x sin(x/n) + nx 2. Il limite puntuale della succesione {f n } è la funzione: f(x) = per x ; f(x) = per x =. Ne segue che la convergenza non è uniforme in alcun intervallo I [, 2] tale che I. Fissato ε (, ), possiamo spezzare : [, 2] = [, ε] [ ε, ε] [ε, 2]. Sul primo e sul secondo di questi tre intervalli, la convergenza è uniforme (qui abbiamo usato gli sviluppi di McLaurin con il resto di Lagrange); possiamo quindi passare al limite sotto il segno dell integrale. Denotiamo J n := ε f ε n(x) dx. Siccome f n (x) per ogni n N, x R, otteniamo che J n 2ε. Sia E la classe limite della successione {I n }. Allora E ε + 2 ε + [ 2ε, 2ε] = 3 + [ 4ε, ]. Siccome ciò vale per ogni ε (, ), ne otteniamo che E = {3}. In altre parole, I n 3. Serie di funzioni - un breve ripasso. conv. total. conv. unif. il term. generale conv. unif. a, e le implicazioni opposte sono false. conv. unif. su E e su E 2 conv. unif. su E E 2.

10 + n= x( x)n. Elementi salienti. Convergenza puntuale su E = [, 2). Considerando i punti x n = 2, si ottiene facilmente che il termine n generale non converge uniformemente a vicino a 2, e quindi le serie non conv. uniformemente. Vicino a, il termine generale converge unif. a, ma ciò non ci dice niente a proposito della convergenza uniforme della serie. Per fortuna, possiamo calcolare facilmente le somme parziali della nostra serie; si ottiene che la serie non conv. unif. vicino a. Su intervalli discosti da e da 2, la serie converge totalmente e quindi anche uniformemente. + n= nx. e nx (Conv. punt. su E = [, + ). Conv. unif. su un intervallo I E se e solo se / I.) Esercizi per voi. (i) + x n n=. +x 2n (ii) + ( ) n= x n + 2 n x. n (iii) + n= ( )n. n x (iv) f(x) := + ( n= x + n n). Determinare l insieme di definizione Df, e dimostrare che f è di classe C su D f. 3/5/27 [2 ore: n. 2,22] ( ) S(x) = 2 n sin. 3 n x n= L insieme di definizione D S ; conv. unif. su D S?; S è deriv. in D S? Th(nx) nx 4 S(x) =. n(n 4 + x 4 ) n= D S =?; conv. unif. su D S?; dimostrare che S R[, ] e S(x) dx + ( ) n= + n 5 5n. 4 Serie di potenze ripasso (raggio di convergenza ρ, conv. unif. sui compatti in { x x < ρ}, derivabilità e integrabilità termine per termine).

11 Determinare l insieme di convergenza: (i) (ii) (iii) n= n= n= x n n p (p R parametro) 3 n + ( 2) n (x + ) n n 2 n 3 ( ) n x + 3 n + 3x 2 (n 2 + n)x n. Dove converge?; calcolare la somma! n= Trovare una serie di potenze che converga esattamente per x ( 3, 7 3]. Esercizi per voi (non proposti in aula). Determinare dove convergono: (i) (ii) (iii) n= n= a n2 (x 2) n n! a n2 x n (a > ) (a > parametro) n! (2n)! x n (Per i punti estremi dell intervallo di convergenza (3n)! n= potrebbe essere utile la formula di Stirling.) 3/5/27 [2 ore: n. 23,24] Sviluppare in serie di McLaurin la funzione f(x) = (8/3)x x 2 stabilire dove lo sviluppo è soddisfatto. e Equazioni differenziali di I ordine - ripasso della teoria (problema di Cauchy, esistenza locale, esistenza e unicità locale, esistenza e unicità globale).

12 2 Equazioni a variabili separabili: y = g(x)h(y). Soluzioni costanti ( stazionarie ). Metodo risolutivo: dove h(y), y = g(x); quindi h(y) dy = g(x) dx (oppure, per una condizione h(y) iniziale y(x ) = y, y y h(s) ds = x x g(t) dt). y = x y y = y2 y x, y() = m (con m N) Equazioni diff. lineari (di I ordine). Supponiamo che, su un intervallo I contenente x, le funzioni a, b siano continue. Allora il problema di Cauchy { y + a(x)y = b(x) y(x ) = y ha un unica soluzione definita su tutto I, e in I vale l unicità locale per le soluzioni dell equazione (e quindi due soluzioni non possono incontrarsi ). La soluzione è data dalla formula risolutiva : x } y(x) = e {y A(x) + b(t) e A(t) dt, x dove A(x) = x x a(t) dt. Si noti che l equazione omogenea (cioè, con b ) è un equazione a variabili separabili. y + xy = 2, y() = α (α R parametro) ( + x 2 )y = x(y x), y() =. (L equazione equivale alla y x +x 2 y = x3 +x 2.) 6/6/27 [2 ore: n. 25,26]

13 Sulla lipschitzianità in y uniforme rispetto a x. Nella teoria delle equazioni differenziali è importante la seguente proprietà di una funzione f = f(x, y) : (Lip) f(x, y ) f(x, y 2 ) L y y 2. Usando il Teorema di Lagrange in direzione di y (con x fissato), è facile dimostrare la seguente condizione sufficente. Sia E R 2 un insieme con la seguente proprietà: per ogni due punti (x, y ), (x, y 2 ) di E con y < y 2, il segmento aperto {x} (y, y 2 ) è contenuto in E. Sia f : E R una funzione continua su E tale che la derivata parziale D y f esista in E e soddisfi D y f(x, y) L per ogni (x, y) E. Allora f soddisfa (Lip) con la costante L su E. Di conseguenza, se f è una funzione di classe C su un aperto A R 2, allora f soddisfa (Lip) localmente in A (nel senso che ogni punto di A ammette un intorno su cui f soddisfa (Lip) con qualche costante). Equazioni differenziali di Bernoulli: y = a(x)y + b(x)y α con α R \ {, }, dove a, b sono funzioni continue in qualche intervallo I. La corrispondente funzione f(x, y) := a(x)y + b(x)y α soddisfa (Lip) localmente su I (, + ) (per alcuni α particolari, anche in I (, )). Per α <, deve essere y. Per < α <, la funzione costante y è una soluzione dell equazione, e altre soluzioni potrebbero incollarsi ad essa. Anche per α >, y è una soluzione, ma non ci possono essere biforcazioni. Metodo risolutivo per y (per trovare una soluzione locale). La sostituzione z = y α del metodo risolutivo equivale a y = z α. Supponiamo che z intersechi l asse delle x in modo obliquo in qualche punto x I. Per α < abbiamo (, ), e quindi y arriverà all asse delle x α con la tangente verticale (e muore lì). 3

14 4 Per < α < abbiamo >, e quindi y arriverà all asse delle x α con la tangente orizzontale e si incollerà in modo liscio alla soluzione nulla. Per α > abbiamo α <, e quindi y avrà asintoto verticale in x (cioè, esplode e finisce lì). y = y, y(2) =. y 2 3x 8 y + xy = 9 3 y, y() =. Risolvere con il metodo delle serie di potenze: y = y, y() =. Esercizio per voi. Con il metodo delle serie di potenze, risolvere y = 2xy, y() = c. 4/6/27 [2 ore: n. 27,28] Equazioni differenziali di Eulero: x k y (k) + a k x k y (k ) + + a 2 x 2 y + a xy + a y = b(x) dove a i sono delle costanti reali. Metodo: sostituzione (per x ) x = e t, cioè, t = log x ; y(x) = z(t) = z(log x ). Si ottiene così un equazione lineare a coeff. costanti per la funzione z. Trovare tutte le sol. su (, + ): x 2 y + 3xy + y = x 2 +. Al variare del parametro a R, determinare tutte le soluzioni definite su tutto R : x 2 y + axy y =.

15 Risolvere in (, + ): x 2 y xy log x + y log x =, y(e2 ) =, y (e 2 ) =. Sarebbe un equazione di Eulero con a i non costanti. Con la sostituzione x = e t si ottiene un equazione lineare di cui una soluzione è facilmente indovinabile. (In aula è stata considerata un altra equazione: xy e x xy +e x y = che però conduce a primitive non calcolabili. L equazione sopra è invece la versione giusta, cioè, calcolabile.) Esercizio per voi. y 2x y + 2 y =, y( ) =, y() = α. +x 2 +x 2 Si noti che non è un problema di Cauchy: al posto di condizioni iniziali (valore e derivata dati in un certo punto), sono prescritti i valori in due punti diversi (è un cosiddetto problema al contorno ). 5 5/6/27 [2 ore: n. 29,3] Estremanti di f(x, y, z) = (x + y) e ( x +y2 + z ). Elementi salienti. Il segno di f implica che i punti con x + y = non sono estremanti. Si noti che f(x, y, z) = e z g(x, y) dove g(x, y) = (x + y) e ( x +y2). Si deduce che se (x, y, z ) è un estremante per f, allora z =, x + y e (x, y ) è un estremante per g. Siccome lim (x,y) g(x, y) =, l insieme A + := {(x, y) : x + y > } contiene almeno un punto di massimo assoluto, e l insieme A := {(x, y) : x + y < } contiene almeno un punto di minimo assoluto. Siccome g è dispari rispetto all origine, abbiamo: (x, y ) A + è un estremante per g se e solo se ( x, y ) A è un estremante di qualità opposta per g. I punti sospetti di essere estremanti di g in A + sono: a) i punti stazionari con x, cioè, solo (, ); b) i punti con x =, che però non sono 2 2 estremanti. Quindi (, ) è un punto di massimo assoluto per g, e 2 2 (, ) è un punto di minimo assoluto per g. Da ciò si deduce che i 2 2 punti (,, ) e (,, ) sono tutti e soli gli estremanti di f, il primo di massimo assoluto, il secondo di minimo assoluto.

16 6 Un equazione differenziale lineare a coefficienti non costanti che non ricordo esattamente, proposta da uno studente... Continuità e differenziabilità di { x 3 y se (x, y) (, ), x f(x, y) = 2 +y 4 se (x, y) = (, ). Convergenza puntuale e uniforme di n= (n 2 x xn 2 ) 2 +. Elementi salienti. Converge puntualmente in R \ {}. Converge uniformemente su insiemi del tipo {x : x δ, x c} (discosti da e da + ). Non converge uniformemente in alcun intorno destro/sinistro di. Domandine per voi. ) Mostrate che la serie non converge uniformemente su alcun intorno di +. 2) Mostrate che la serie converge uniformemente su alcuni insiemi illimitati superiormente, considerando gli insiemi del tipo {x : dist(x, N ) δ}.

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA II 2007/2008 (corso del prof. K. Payne, turno A-L) Esercizi fatti durante l esercitazione, esercizi proposti

ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA II 2007/2008 (corso del prof. K. Payne, turno A-L) Esercizi fatti durante l esercitazione, esercizi proposti ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA II 7/8 corso del prof. K. Payne, turno A-L) Esercizi fatti durante l esercitazione, esercizi proposti 9..8 [ ora] - Funzioni primitive integrali indefiniti) Metodi elementari

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 (Fisica) corso della prof.ssa M. Salvatori, a n+1 i = (a i + b i ),

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 (Fisica) corso della prof.ssa M. Salvatori, a n+1 i = (a i + b i ), REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 (Fisica) corso della prof.ssa M. Salvatori, 01 013 10/10/01 [ ore: 1,] Simbolo di sommatoria a i = a k = k=1 n 1 a n+1 i = j=0 a i+1 a i + b i = (a i + b i ),

Dettagli

Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica DIARIO DELLE ESERCITAZIONI (Marta Calanchi)

Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica DIARIO DELLE ESERCITAZIONI (Marta Calanchi) Analisi Matematica Corso di Laurea in Matematica DIARIO DELLE ESERCITAZIONI (Marta Calanchi) 8-3-. Studiare la derivabilità delle seguenti funzioni f() = { + b sin e a > (b) Sia f : R R definita da ( 3

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014) CORSO DI LAUREA in Fisica PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) AA 2013/14, CREDITI: 9 (versione del 18/01/2014) Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 + (1 + i)z = 0. 2. Dimostrare

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica: Corso di laurea in Chimica Industriale Matematica II A.A. 2015/2016 Argomenti delle lezioni Giovedí 3 marzo - 2 ore. Richiami sulle equazioni e sui metodi utilizzati nel risolverle. Equazioni differenziali.

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04 ANALISI MATEMATICA ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 0/03/04 Esercizio. Calcolare la somma della serie ( 2 k ). 3 k 2 k Esercizio 2. Scrivere sotto forma di frazione

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. 3 Es. Totale Analisi e Geometria Secondo appello 0 luglio 207 Docente: Gianni Arioli Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Enunciare e dimostrare la formula

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi Matematica. Calcolo integrale

Analisi Matematica. Calcolo integrale a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Calcolo integrale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Parte

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale II Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f

Dettagli

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: CdL in Matematica Analisi Matematica II Settore:.......................... Corsi di studio:........................................................................................................

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali Roberto Monti Fisica e Astronomia Anno Accademico 2018-19 Indice Introduzione 5 Settimana 1. Serie numeriche I 7 Settimana 2. Serie numeriche II

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

Il teorema fondamentale del calcolo

Il teorema fondamentale del calcolo Il teorema fondamentale del calcolo Versione da non divulgare. Scritta per comodità degli studenti. Può contenere errori. 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Argomenti. Settimana 1.

Argomenti. Settimana 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - E. Battaglia 1 Date d esame: 23/1/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 14.3-17.3; 2/2/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 9.- 12.; 26/6/219 aule

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1 Cognome e nome APPELLO A DI AMC - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO 2008 Esercizio. (a) Data la funzione f(x) = x e x x determinare: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, derivata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II Equazioni differenziali ED 1 Stabilire se l equazione integrale f(t) 1/2 0 sin(tv) v f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ammette una soluzione nello spazio C([0, 1/2]). (Suggerimento:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2018/19 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017 C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017 Esercizio 1. Data la successione di funzioni f n t = en1+t4 + e nt2 n 3 + e, t R, n1+t2 a determinare l insieme di convergenza

Dettagli

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Analisi 2 Fisica e Astronomia Analisi Fisica e Astronomia Appello scritto del 8 Luglio 0. Soluzione Esercizio 7 pti Sia α > 0 un parametro e consideriamo la curva piana γ : [0, ] R γt = t cos, t sin, se t 0, ], e γ0 = 0, 0. t α t α

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2005/2006 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Analisi Matematica 2 (IAT) Docente: Francesca Bucci Periodo: II periodo (16 gennaio 2006 17

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esercizio 1. Sia A il cerchio aperto del piano di centro l origine e raggio 1. Sia f(x, y) una

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli