Laboratorio di Neurofarmacologia clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Neurofarmacologia clinica"

Transcript

1 Analita Patologia Metodica Tessuto Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Cannabidiolo e Tetraidrocannabinolo Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo Epilessie Sclerosi Multipla Laboratorio di Neurofarmacologia clinica HPLC- Elettrochimico HPLC-UV Felbamato Epilessie HPLC-UV Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro Acido γ-idrossibutirrico Narcolessia Tipo 1 Idrossi-carbazepina Oxcarbazepina (pro farmaco, non misurato) Epilessie HPLC-UV Lamotrigina Epilessie HPLC-UV Quantità minime Conservazione/ Modalità di invio Conservazione in ghiaccio; invio del campione in Tempi di analisi/refertazione Standard di prodotto 2-3 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco 2-3 ml # 1 ml Conservazione a -80 C/ invio in ghiaccio secco 2-3 ml Conservazione in ghiaccio; invio del campione in laboratorio entro 1 ora dal prelievo # 1 ml Conservazione a -80 C/ invio in ghiaccio secco # /12/2018 Rev.07 pag. 1 # ---

2 Levetiracetam Epilessie HPLC-UV Levodopa 3-O-Metildopa Lidocaina Noradrenalina Nimodipina Disordini del movimento Emicrania Parossistica (SUNCT) Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo Emorragia subaracnoidea (ESA) HPLC- Elettrochimico HPLC-UV HPLC- Elettrochimico Perampanel Epilessie HPLC-Fluorimetro Pramipexolo Disordini del movimento Pregabalin Epilessie HPLC-Fluorimetro Ropinirolo Disordini del movimento Plasma 2-3 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco 1 settimana 70% 2-3 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco 2-3 ml Conservazione a 20 C/ invio in ghiaccio secco Conservazione in ghiaccio; invio del campione in 2-3 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco 3-4 ml Conservazione a T ambiente; campione protetto dalla luce; invio al /liquor 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco 3-4 ml # 1,5-2 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco 3-4 ml 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco 2-3 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco 3-4 ml 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco # /12/2018 Rev.07 pag. 2

3 Rotigotina Disordini del movimento Rufinamide Epilessie HPLC-UV 3-4 ml # 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco Conservazione a T ambiente; invio al laboratorio entro 1 ora dal prelievo 2-3 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco # --- Timidina, deossiuridina Sindromi da alterazioni dell enzima timidina fosforilasi (es.encefalopatie neurogastrointestinali mitocondriali, MNGIE) HPLC-UV/ 2-3 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco # --- # Da concordare con gli utenti sulla base di specifici protocolli/progetti 04/12/2018 Rev.07 pag. 3

4 Mutazioni puntiformi del DNA mitocondriale Laboratorio di Neurogenetica Prestazione Patologia Metodica Tessuto Quantità minime Modalità di invio m G>A/MT-ND4 m.3460 G>A/MT-ND1 m T>C/MT-ND6 m G>A/MT-ND6* m.3243 A>G/MT-TL1* m T>C/MT-TL1* m.8344 A>G/MT-TK* m.8356 T>C/MT-TK* m.8993 T>G-C/MT-ATP6 m.9176 T>C/MT-ATP6 m.1555 A>G/MT-RNR1 m.7445 A>G/MT-CO1 m.4298 G>A/MT-TI m.4300 A>G/MT-TI Delezioni del mtdna Atrofia Ottica di Leber Arofia Ottica di Leber Distonia Sindrome MELAS CPEO Sindrome MERRF Sindrome NARP Sindrome di Leigh Sordità neurosensoriale Cardiomiopatia Sindrome Kearns-Sayre CPEO Urine 500 ml Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) Urine 500 ml Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) Urine 500 ml Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) Tempi di Refertazione Standard di prodotto 4 settimane 85% 4 settimane settimane 85% 4 settimane 85% 4 settimane 85% 4 settimane ND 4 settimane ND Long PCR Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) 4 settimane ND 04/12/2018 Rev.07 pag. 4

5 Intera sequenza del DNA mitocondriale Altre encefalomiopatie mitocondriali Sequenza Diretta Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) 12 settimane ND OPA1 WFS1 OPA3 Atrofia Ottica Dominante Atrofia Ottica Dominante Plus Atrofia Ottica Dominante Sindrome Wolfram Atrofia Ottica Dominante Sindrome di Costeff Sequenza Diretta 10 settimane 60% TMEM126A Atrofia Ottica Recessiva Analisi di sequenza GENI POLG C10ORF2 (Twinkle) CPEO, MIRAS, SANDO, MEMSA Sindrome di Alpers CPEO, MIRAS, SANDO, IOSCA POLG2 CPEO Sequenza Diretta 8 settimane ND SLC25A4 (ANT1) CPEO RRM2B CPEO MPV17 Sindrome di Alpers CPEO TYMP MNGIE SPG7 Paraparesi spastica AFG3L2 (SCA28) Atassia spinocerebellare Determinazione delezioni/duplicazioni del gene OPA1 MFN2 CMT2A Atrofia Ottica Dominante MLPA 8 settimane ND 04/12/2018 Rev.07 pag. 5

6 04/12/2018 Rev.07 pag. 6

7 Laboratorio di Patologia neuromuscolare Prestazione Patologia Metodica Tessuto Quantità minime Modalità di invio Esame istopatologico di biopsia muscolare Analisi qualitativa di proteine muscolari (distrofina, sarcoglicani, caveolina, emerina, merosina, desmina,collageno VI, alfa distroglicano) Analisi semiquantitativa di proteine muscolari (distrofina, disferlina, calpaina, sarcoglicani) Miopatie infiammatorie dell età adulta e pediatrica (dermatomiositi e polimiositi) Distrofie e miopatie, primitive e metaboliche, dell età adulta e pediatrica Distrofie e miopatie, primitive e metaboliche, dell età adulta e pediatrica Istologia e immunoistochimica (MHC-I, MAC) Istologia e istoenzimatica Immunofluorescenza Muscolo scheletrico Almeno un frammento di dimensioni non inferiori a: 7 mm (L) x 4 mm (Lg) x 3-4 mm (S) Tessuto fresco: trasporto in ghiaccio (2-8 C) con consegna al laboratorio nel più breve tempo possibile. Per invii da strutture esterne consegna non oltre le 2 ore dal prelievo Tempi di Refertazione 1-2 settimane 3 settimane 3 settimane Standard di prodotto *L=lunghezza Western blotting *Lg=larghezza *S=spessore 4-8 settimane ND ND Esame dell innervazione cutanea Neuropatia delle piccole fibre (somatiche ed autonomiche) Patologie neurodegenerative da accumulo di proteine anomale Immunofluorescenza indiretta Biopsia cutanea Punch di 3 mm (1 prelievo) Tessuto fissato in fissativo di Zamboni a 4 C per 24 ore, successivamente sostituito con soluzione crioprotettiva di PBS/Saccarosio e conservata a 4 C. Invio del prelievo a 4 C 4 settimane Malattia di Fabry 04/12/2018 Rev.07 pag. 7

8 Laboratorio di Neuropatologia Prestazione Patologia Metodica Tessuto Quantità minime Modalità di invio Standard Tempi di Refertazione di prodotto Esame neuropatologico (autopsia) Ricerca e tipizzazione della proteina PrP Sc su tessuto cerebrale Ricerca ed analisi della proteina nel liquor Dosaggio della proteina Tau totale (t-tau) nel liquor Dosaggio della proteina Tau fosforilata (p-tau) nel liquor Dosaggio della proteina beta-amiloide (A-beta 1-42) nel liquor Determinazione polimorfismo al codon 129 del gene PRNP della proteina prionica Ricerca delle mutazioni a carico del gene PRNP della proteina prionica Malattie del SNC Sospetta Malattia da prioni Sospetta malattia da prioni Sospetta malattia da prioni e diagnosi differenziale demenze su base neurodegenerativa Diagnosi differenziale demenze su base neurodegenerativa Diagnosi differenziale demenze su base neurodegenerativa Sospetta Malattia da prioni Sospetta Malattia da prioni Istochimica Immunoistochimica Western Blot Encefalo fissato Emiencefalo o encefalo Blocchetti in paraffina 1 Vetrini 1 Encefalo congelato Da un minimo di 50 mg fino ad un emiencefalo Western Blot Liquor 2 ml Raccolta secondo protocollo (vedi Moduli) Fissazione per 2-3 settimane in aldeide formica al 4%, tamponata Conservazione ed invio a temperatura ambiente Raccolta secondo protocollo (vedi Moduli) Conservazione a 80 C invio in ghiaccio secco 6 settimane ND 3 settimane ND 2 settimane ND 2 settimane 85% ELISA Liquor 2 ml Limpido, non ematico, conservato a: 2 settimane 85% +4 C se invio entro 24h dal prelievo; -20 C se invio oltre le 24h e invio in ghiaccio ELISA Liquor 2 ml 4 settimane ND ELISA Liquor 2 ml 4 settimane ND 4 C se invio entro 24/72h dal prelievo ml -20 C se invio oltre le 72h e invio in ghiaccio secco DNA 100 ng 4 C se invio entro 24/72h dal prelievo DHPLC ml -20 C se invio oltre le 72h e invio in ghiaccio secco Sequenza diretta DNA 100 ng 4 settimane 97% 4 settimane 97% 04/12/2018 Rev.07 pag. 8

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 0 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste Unità Operativa di GENETICA MEDICA Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara Direttore: Prof.ssa Alessandra Ferlini www.ospfe.it/geneticamedica LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile:

Dettagli

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche del Sistema Nervoso Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche alla base dei processi vitali tissuto-cellulari

Dettagli

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la propria delibera n. 160 del 2.2.2004 di istituzione

Dettagli

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità MIOPATIE Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità Ereditarie: - Distrofie muscolari - Miopatie congenite - Miopatie mitocondriali

Dettagli

pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 Ultimo aggiornamento 12 maggio 2014 pag. 1 Responsabile

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna Eredità mitocondriale Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna I mitocondri dello spermatozoo non entrano a far

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

Malattie neuromuscolari: definizione

Malattie neuromuscolari: definizione Malattie muscolari Malattie neuromuscolari: definizione Si definiscono malattie muscolari quelle condizioni patologiche caratterizzate da sintomi e segni attribuibili ad alterazioni biochimiche, elettrofisiologiche

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1832/2010 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 29 del mese di Novembre dell' anno 2010 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

LA STORIA ORGANIZZAZIONE

LA STORIA ORGANIZZAZIONE LA STORIA Nel 1981 viene fondato l Istituto per lo Studio delle Malattie Ereditarie e Carenziali che nel 1992 cambia denominazione e diventa Istituto di Medicina Sperimentale e Biotecnologie (IMSEB). Due

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 ALLEGATO 1 RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 RA0010 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE HANSEN MALATTIA DI RA0020 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE WHIPPLE MALATTIA DI RA0030

Dettagli

Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino

Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino ANAMNESI FAMILIARE: un fratello deceduto all età di due anni con un grave ritardo psico-motorio; dai 10 gg di vita

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica PROF. CARMEOLO RODOLICO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Maturità Scientifica luglio 1986 con il punteggio di 60/60. Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE PRESTAZIONE IMPONIBILE IVA TOTALE Consulenza genetica 50,00 0,00

Dettagli

Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia.

Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia. 1 2 Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia. 3 4 Invaginazioni della membrana interna Consistenza gelatinosa proteine idrosolubili;

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Caratterizzazione molecolare delle Distrofie Muscolari di Duchenne (DMD) e di Becker (BMD): diagnosi di malattia e studi familari L Proda esegue le indagini molecolari per le Distrofie muscolari di Duchenne

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Corso di aggiornamento MALATTIE NEUROLOGICHE RARE

Corso di aggiornamento MALATTIE NEUROLOGICHE RARE Corso di aggiornamento MALATTIE NEUROLOGICHE RARE Siena, 19-21 maggio 2011 CONSIGLIO DIRETTIVO SIN CORSO DI AGGIORNAMENTO MALATTIE NEUROLOGICHE RARE Presidente Antonio Federico Vice Presidente Giuseppe

Dettagli

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE TIPOLOGIA CAMPIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni 1 Acondroplasia

Dettagli

DNA. and. Carta dei Servizi. www.dnaandlife.com

DNA. and. Carta dei Servizi. www.dnaandlife.com DNA and www.dnaandlife.com Carta dei Servizi Sommario dei Servizi Patologie Cardiovascolari 3 Oncologia Predittiva 5 Farmacogenetica Oncologica 7 Tumori Ginecologici 9 Malattie Genetiche in Altri Ambiti

Dettagli

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni Riferimenti: Dr. FrancoTaroni: 02-2394.4573 taroni.f@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4575 gellera.c@istituto-besta.it Dr. Barbara Castellotti: 02-2394.4575 castellotti.b@istituto-besta.it Dr. Silvia Baratta:

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE RA0010 HANSEN MALATTIA DI 3 - Nuoro S. Francesco Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI 8 - Cagliari SS. Trinità Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI Sassari Azienda ospedaliero universitaria di SS Clinica

Dettagli

VISITE, PRELIEVI. ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

VISITE, PRELIEVI. ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it VISITE, PRELIEVI ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it LA FONDAZIONE CARLO BESTA La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta è un polo sanitario e di ricerca di rilevanza nazionale

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Distrofie muscolari Malattie geneticamente determinate ed a decorso cronico progressivo, riconducibili dipendenti da un processo degenerativo primario che interessa il muscolo scheletrico. Classificazione

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) BACKGROUND REGIONE CALABRIA SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) Codice esenzione RD0010 1 La sindrome emolitico uremica (SEU) è una grave malattia caratterizzata dalla insorgenza di anemia emolitica microangiopatica

Dettagli

La revisione dell elenco delle malattie rare

La revisione dell elenco delle malattie rare La revisione dell elenco delle malattie rare Campania Generoso Andria Giandomenico Palka Maria Elena Congiu I principi guida nella revisione dell elenco MR Rarità Maggiore appropriatezza Correttezza /

Dettagli

Università degli Studi del Sannio

Università degli Studi del Sannio Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso: Basi Genetiche delle Malattie (8 CFU) 3 Prova Intercorso, 29 Maggio 2104 Nome Cognome Matricola 1) La distrofia muscolare di

Dettagli

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Diagnostiche di Laboratorio Revisione 4 15/01/2015 Descrizione Sigle, sinonimi Frequenza esecuzione T. Max di refertazione Materiale biologico

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

Patologie da mutazioni dinamiche

Patologie da mutazioni dinamiche Patologie da mutazioni dinamiche Mutazioni dinamiche mutazioni progressive, nei tessuti e nelle generazioni, di ripetizioni instabili Alleli normali Pre-mutazioni Mutazioni Le alterazioni fenotipiche (patologia)

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RA0010 RA0010 RA0020 RA0020 RA0030 RA0030 RA0030 RA0030 INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Dettagli

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi).

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). Malattie genetiche Il patrimonio genetico e contenuto nel DNA. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). La sequenza di tutto il genoma umano e

Dettagli

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova Padova, 3 3 PKU-DAY 16 gennaio 2010 IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova Dott.ssa Monica Del Rizzo Le diverse forme di fenilchetonuria

Dettagli

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME Martinazzi a, L. Rigoli b, C. Di Bella b, F. Pugliatti b, C. Salpietro M. Fuoti a, S. Martinazzi Salpietro

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Simposio Medicina di Laboratorio Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità

Dettagli

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI Conferenza stampa Telethon alla Camera dei deputati Roma, 25 novembre 2008 LE RICERCHE PIU PROMETTENTI LA MALATTIA CURATA Immunodeficienze combinate gravi (Ada-Scid) terapia genica Le Scid sono un gruppo

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Mario Savi LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Prof. Tauro Neri. Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare POSTNATALE

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

SITUAZIONE ANALITICA PER GAE ENTRATE IN C/COMPETENZA Esercizio 2014 Esercizio CdS Unità Organizzativa 2014 081 Tutte Tutti Iniziali (a) Previsione Accertamenti Variazioni approvate in + (b) Totale in -

Dettagli

Paraparesi Spastiche ereditarie: dal sintomo alla diagnosi

Paraparesi Spastiche ereditarie: dal sintomo alla diagnosi Paraparesi Spastiche ereditarie: dal sintomo alla diagnosi Dott.ssa Grazia D Angelo Unità Neuromuscolare- Riabilitazione Funzionale IRCCS E Medea Bosisio Parini, (Lecco) Domande più frequenti: Che cos

Dettagli

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento DISTROFIA MUSCOLARE distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento M Disco Z SARCOMERO Banda M Disco Z Unità strutturale e funzionale del muscolo striato Disco Z Nebuline COSTAMERI COSTAMERI GIUNZIONE

Dettagli

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene Il riportato in tabella può essere sospetto di malattia rara, il da Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Dominante ATR Seq. SLC4A1 12 RCG040 Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Recessiva ATR

Dettagli

Le novità scientifiche presentate al V Convegno Nazionale Mitocon 5-6 giugno 2015, Bologna

Le novità scientifiche presentate al V Convegno Nazionale Mitocon 5-6 giugno 2015, Bologna Le novità scientifiche presentate al V Convegno Nazionale Mitocon 5-6 giugno 2015, Bologna Nelle sessioni scientifiche del 5 Convegno Nazionale Mitocon di giugno scorso a Bologna sono stati numerosi gli

Dettagli

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 PRIMA INFANZIA: LESIONI CUTANEE DALLO SVILUPPO CARATTERISTICO ( dermatite bollosa congenita )

Dettagli

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE Vademecum Esami ANALISI TECNICA CAMPIONE CITOGENETICA PRENATALE E POSTNATALE Cariotipo su Liquido Amniotico (con dosaggio

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

TENTORIO MARTA MARIA Luogo di nascita Gazzaniga (BG) Data di nascita 28.03.1976 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZE LAVORATIVE CURRI CULUM VI TAE.

TENTORIO MARTA MARIA Luogo di nascita Gazzaniga (BG) Data di nascita 28.03.1976 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZE LAVORATIVE CURRI CULUM VI TAE. CURRI CULUM VI TAE Nome TENTORIO MARTA MARIA Luogo di nascita Gazzaniga (BG) Data di nascita 28.03.1976 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 10.01.2011 Dal 01.02.2008 al 9.01.2011 Dal 01.12.07

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

AA 11-12 TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Laura Dosa. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Rossella Tita

AA 11-12 TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Laura Dosa. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Rossella Tita AA 11-12 TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO 01-ago-12 9.00 800 Genetica Medica 30 CFU Specializzando Laura Dosa genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-giugno 2013 lunedi-venerdi 9-18 01-nov-12

Dettagli

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica 44 Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica Relatore:

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

Genetica, malattie rare e contesto familiare

Genetica, malattie rare e contesto familiare XXV Anniversario IRCCS E. Medea La salute del bambino tra genetica e neuroscienze Bosisio Parini, 11 dicembre 2010 Genetica, malattie rare e contesto familiare La genetica negli ultimi 25 anni Sequenziamento

Dettagli

ISTITUTO MALATTIE RARE "MAURO BASCHIROTTO" UNITA' DI GENETICA MEDICA

ISTITUTO MALATTIE RARE MAURO BASCHIROTTO UNITA' DI GENETICA MEDICA Il riportato in tabella può essere Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Dominante ATR Seq. gdna SLC4A1 12 RCG040 Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Recessiva ATR Seq. gdna SLC4A1 12 RCG040

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia Pag.1/5 PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia e necessarie 3 impegnative riportanti le seguenti Screening trombofilia 3 Screening trombofilia in TAO e Ricerca LAC (DT) Proteina C attività

Dettagli

Gangliosidosi GM1 e GM2

Gangliosidosi GM1 e GM2 Gangliosidosi GM1 e GM2 Le gangliosidosi appartengono ad un gruppo di malattie ereditarie conosciute come Lysosomal Storage Deseases (traducibile come malattie da stoccaggio lisosomale), in cui, a causa

Dettagli

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Corso di Scienze Neurologiche B (coordinatore prof. A. Federico) Docenti Prof. A.

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Creutzfeldt-Jakob Disease

Creutzfeldt-Jakob Disease Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Creutzfeldt-Jakob Disease Prof. Paolo Calabresi Anamnesi F, 75 anni Non familiarità per malattie neurologiche Completa autonomia funzionale fino a

Dettagli

Mutation screening mediante PCR

Mutation screening mediante PCR Mutation screening mediante PCR Denaturing High-Perfomance Liquid Chromatography (DHPLC) E una tecnica di analisi cromatografica ad alta pressione che consente di discriminare tra homoduplex ed heteroduplex

Dettagli

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare Signorini S, Binetti G, Barbiero L, Nicosia

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IIB Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

Il futuro del doping: i geni?

Il futuro del doping: i geni? Doping genetico Il futuro del doping: i geni? Doping genetico I progressi nell ambito della genetica con la definizione del genoma umano (circa 30.000 differenti geni) aprono prospettive molto interessanti

Dettagli

codice_toma codice_asl xc_tipomateriale c_descrizione metodoanalisi service unita_misura c_min c_max importo_asl l m m1 g v s BM00787 91301 SgEr ACE PCR+ REVERSE DOT BLOT T 215,11 21 20 20 20 20 20 BM00005

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese)

Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese) Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese) Benessere e compromissione delle capacità motorie: aspetti teorici e riflessioni Dott.ssa Nicoletta

Dettagli

LE MALATTIE DA PRIONI. Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli

LE MALATTIE DA PRIONI. Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli LE MALATTIE DA PRIONI Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli PRIONE: libero acronimo di proteinaceus infective particle. Prusiner et al., 1981 Mucca pazza in verità mucca atassica LE MALATTIE DA PRIONI La stessa

Dettagli

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, parte cospuscolata malattie metab., difetti mol. parte non corpuscolata difetti del tubo neurale Villocentesi

Dettagli

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE Orphanos: un bimbo che ha perso un genitore o un adulto che ha perso un figliolo ORBH Orfani medici Virus orfani Geni ed enzimi orfani Recettori orfani Malattie orfane Malattie

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 12 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOSCANO ANTONIO Telefono +39 (090) 221 3500 Fax 2789 E-mail ATOSCANO@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 16/12/1956

Dettagli

LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali

LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali Caratteristiche comuni delle TSE Sono associate alla presenza

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

DIPARTIMENTO MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA PROCEDURA OPERATIVA RACHICENTESI

DIPARTIMENTO MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA PROCEDURA OPERATIVA RACHICENTESI DIPARTIMENTO MALATTIE DEL UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA Gruppo di lavoro - Coordinatore Dipartimento CPSE Dott.ssa Danila Massenti - CPS infermiere Susanna Bellavia - CPS infermiere Annalisa Massei

Dettagli

ALESSANDRO SIMONATI. Alessandro Simonati. DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia

ALESSANDRO SIMONATI. Alessandro Simonati. DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia ALESSANDRO SIMONATI NOME Alessandro Simonati DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia NAZIONALITA Italiana LAVORO Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Neurologiche,

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA

UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA ultimo aggiornamento 04.02.2008

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DAI Patologia e Diagnostica. UOC IMMUNOLOGIA du Borgo Roma Prontuario degli esami di laboratorio e

Dettagli

Diagnostica della Malattia di Pompe (Glicogenosi tipo II)

Diagnostica della Malattia di Pompe (Glicogenosi tipo II) Diagnostica della Malattia di Pompe (Glicogenosi tipo II) Dott.ssa Angela Amati Servizio di Neurofisiopatologia Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Bari ESAMI DI LABORATORIO Dosaggio del CK

Dettagli

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola

Dettagli

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi MITOCONDRI «organelli citoplasmatici presenti nelle cellule eucariotiche» Molteplici funzioni: 1) metabolismo energetico con la produzione di ATP (ciclo di Krebs e Fosforilazione

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

MITOFUSINA 2: NEUROPATIE E FUSIONE MITOCONDRIALE

MITOFUSINA 2: NEUROPATIE E FUSIONE MITOCONDRIALE 1 Convegno Monotematico MITOFUSINA 2: NEUROPATIE E FUSIONE MITOCONDRIALE 7 APRILE 2014 AULA MAGNA G.B. CANDIANI Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli- Via Commenda 12 MI

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli