Corso Analisi Matematica e Geometria - Laurea Magistrale in Ingegneria Navale Esami scritti e prove intermedie - parte di GEOMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Analisi Matematica e Geometria - Laurea Magistrale in Ingegneria Navale Esami scritti e prove intermedie - parte di GEOMETRIA"

Transcript

1 Corso Analisi Matematica e Geometria - Laurea Magistrale in Ingegneria Navale Esami scritti e prove intermedie - parte di GEOMETRIA FOGLIO di GEOMETRIA - prova intermedia novembre 003 A) Siano date le rette r : x 3 4 = y = ; s : (x, y, ) = ( + t, t, 6 + t).. r è perpendicolare ad s? [ ] r è parallela ad s? [ ] r ed s sono sghembe? [ ]. Detti P il punto proieione ortogonale del punto H = (, 5, 5) su r, Q il punto di coordinate (0,, 0), ed O l origine delle coordinate, calcolare il volume del tetraedro HOP Q. B) Sia h R, e siano date le quadriche x + y + + hxy + hx = 0. Per h = 0 che tipo di quadrica è? [ ]. Per h = che tipo di quadrica è? [ ] Corso di laurea in Ing.Navale - FOGLIO di GEOMETRIA - febbraio 004 ESEGUIRE CINQUE ESERCIZI A SCELTA.. Scrivere equaioni parametriche { di una retta s (una, a scelta) che sia sghemba con la retta r di x + y = 0 equaioni cartesiane [ ] x + = 4. Determinare l equaione di una quadrica Q non degenere, passante per r e per s del punto ). 3. Studiare la forma quadratica definita dalla parte di secondo grado della quadrica Q trovata nel punto ). [ ] 4. Sia λ R e siano date le quadriche di equaioni cartesiane Q λ : x + ( λ)y + λ + ( λ)xy 4( λ)x = 0. Determinare i valori di λ per i quali la quadrica Q λ è un cono. 5. Per λ = determinare che tipo di quadrica è Q (vedi punto 4)), e trovarne una forma canonica. 6. Per λ = determinare un piano α passante per P = (,, ), che interseca la quadrica Q (vedi punto 4 ), in una circonferena. FOGLIO di GEOMETRIA per Ing. Navale Sia dato il cerchio C ottenuto come interseione del piano α con la sfera S: α : 3x + 4y 5 = 0 S : x + y + x = 0. Determinare l area del cerchio C e il volume del cono che ha come base C e come vertice l origine. infatti... [ area: volume: ]. Determinare equaioni cartesiane per una linea L non piana, giacente sulla sfera S.

2 3. Studiare, al variare di h R la quadrica Q: e per h = trovare una forma canonica per Q. Q : x + (h )xy + y + h = 0 FOGLIO di GEOMETRIA per Ing. Navale SVOLGERE TRE ESERCIZI A SCELTA, TRA I QUATTRO PROPOSTI. Sia h R, e sia Q la quadrica:. Studiare, al variare di h, la quadrica Q. 4x + hy + + 4y y h = 0. Per h = 0 trovare una forma canonica per Q. 3. Per h = 0, sia C la conica ottenuta intersecando la quadrica Q col piano = 0. Determinare equaioni per la superficie ottenuta facendo ruotare la conica C intorno all asse x. 4. Trovare equaioni per la proieione ortogonale della conica C del punto 3) sul piano x = 0. Dati i punti FOGLIO di GEOMETRIA per Ing. Navale A = (, 0, ), B = (,, 0), C = (0,, ). Determinare l equaione della quadrica ottenuta facendo ruotare la retta AB attorno all asse.. Determinate l equaione del piano ABC. 3. Determinare, se esistono, i valori di h per i quali la quadrica e un cilindro. (h + )x 4y + hx = 0 Prova scritta intermedia- 6 novembre Parte di Geometria A. Data al variare di k IR la forma quadratica Q : IR 3 IR, Q(x, y, ) = (x, y, ) x y : 0 k. Determinare il carattere di definiione di Q al variare di k IR.. Per k = trovare una matrice ortogonale P che diagonalia la forma quadratica. 3. Dire per quali valori di k IR esiste almeno un vettore non nullo v IR 3, tale che Q(v) = Sia ora k = e sia S la superficie luogo dei punti dello spaio di equaione Q(x, y, ) = 0. Dire perchè S e superficie rigata. Trovare una rappresentaione parametrica per le due rette di S che incontrano la retta di equaioni x = y = e l area del triangolo individuato dalle interseioni delle tre rette. 5. Sono date la sfera Σ: x + y + 4x y = 0 e la retta r: x = y =. a) Spiegare perche ogni circonferena su Σ complanare con r contiene il punto P (,, ). b) Determinare un piano contenente la retta r che tagli la sfera Σ in una circonferena di raggio 5. c) Trovare la retta tangente a questa circonferena nel punto P. Prova scritta - gennaio Parte di Geometria A. Data la quadrica F di equaione xy + x + y = 0:

3 . Verificare che F è rigata e scrivere le equaioni delle schiere di rette su F. (Nota: non è richiesta la forma canonica). Verificare che l asse x è contenuta in F e trovare una retta r di F sghemba con l asse x. 3. Calcolare la distana fra le due rette sghembe trovate al punto. B. Data al variare di k IR la quadrica Q di equaione x + xy + y + k = 0 :. Dire per quali valori di k la quadrica è rigata e specificarne il tipo. Svolgere a scelta uno solo fra e :. Per k = 0 riconoscere la quadrica; trovarne il piano tangente nel punto V di interseione con l asse ; disegnare la curva C seione di Q col piano = 0 trovandone forma canonica e assi di simmetria. Utiliando questi dati disegnare anche Q. Per k = 0 riconoscere la quadrica; trovarne il piano tangente nel punto V di interseione con l asse ; trovare le formule di cambiamento di coordinate per ridurla a forma canonica e scrivere la forma canonica dell equaione di Q nel sistema di riferimento trovato. Prova scritta - gennaio Parte di Geometria A. Data la quadrica F di equaione xy + y + x = 0:. Verificare che F è rigata e scrivere le equaioni delle schiere di rette su F.. Verificare che l asse y è contenuta in F e trovare una retta r di F sghemba con l asse y. 3. Calcolare la distana fra le due rette sghembe trovate al punto. B. Data al variare di k IR la quadrica Q di equaione x + xy + y + k = 0 :. Dire per quali valori di k Q è un ellissoide specificando per quali valori è di rotaione e se è punti reali.. Per k = riconoscere la quadrica e scriverne una forma canonica. Trovare il centro di simmetria di Q e scrivere le formule di cambiamento di coordinate per ridurla alla forma canonica scelta. Prova scritta -8 gennaio Parte di Geometria x = u + v Data la superficie F di equaioni parametriche y = u v = uv +. Verificare che F è rigata e dire se è un cilindro.. Trovare una retta r di F che sia parallela al piano π : x = 0. Calcolare la distana fra la retta r e il piano π. 3. Trovare le interseioni P, Q di F con l asse e determinare una retta e una linea L contenute in F che incontrano l asse nel punto P. Scrivere il piano tangente e F in P. 4. Sia C la linea di F ottenuta fissando u =. Dire se C è piana e scrivere l equaione cartesiana del cilindro che proietta C sul piano (x, y); scrivere anche la forma canonica di tale cilindro e riconoscere C. 5. Scrivere delle formule di cambiamento di coordinate tra il sistema di riferimento Oxy e un altro sistema OXY Z scelto in modo che il piano π : x = 0 diventi il piano (X, Y ). Prova scritta -8 gennaio Parte di Geometria x = u + v Data la superficie F di equaioni parametriche y = u v = uv +. Verificare che F è rigata e dire se è un cono.. Trovare una retta r di F che sia parallela al piano π : x + y = 0. Trovare la proieione ortogonale della retta r sul piano π.

4 3. Verificare che il punto P (0, 0, ) F. Scrivere il piano tangente τ a F in P e determinare delle equaioni cartesiane per le linee interseione di F col piano τ. 4. Sia C la parabola di F ottenuta fissando u = 0. Determinare l asse di simmetria di C e trovare l equaione della quadrica Q ottenuta ruotando C attorno al suo asse. Dire (sena fare conti) cosa è Q. 5. Scrivere delle formule di cambiamento di coordinate tra il sistema di riferimento Oxy e un altro sistema OXY Z scelto in modo che il piano π : x + = 0 diventi il piano (X, Y ). Prova scritta - febbraio Parte di Geometria Sia fissato nello spaio un sistema di coordinate ortogonali monometriche Oxy. Data al variare di k IR la quadrica Q di equaione x + ky + 4x + (k )y = 0:. Determinare per quali valori di k la quadrica è rigata, specificandone il tipo.. Per il valore di k per cui Q è un paraboloide, scriverne una rappresentaione parametrica. 3. Dire per quali valori di k la quadrica è di rotaione. Sia ora k =. 4. Determinare l equaione di Q in forma canonica e le relative formule di cambiamento di coordinate. 5. Verificato che Q è rigata e di rotaione, trovare le equaioni dell asse a di rotaione e delle rette di Q nel sistema Oxy iniiale. Scegliere poi una retta r Q e ritrovare l equaione di Q ruotando r attorno alla retta a. Esame scritto - febbraio Parte di Geometria Sia fissato nello spaio un sistema di coordinate ortogonali monometriche Oxy. Data al variare di k IR la quadrica Q di equaione x + ky + 4x + (k + )y = 0:. Determinare per quali valori di k la quadrica è rigata, specificandone il tipo.. Per il valore di k per cui Q è un paraboloide, scriverne una rappresentaione parametrica. 3. Dire per quali valori di k la quadrica è di rotaione. Sia ora k =. 4. Determinare l equaione di Q in forma canonica e le relative formule di cambiamento di coordinate. 5. Verificato che Q è rigata e di rotaione, trovare le equaioni dell asse a di rotaione e delle rette di Q nel sistema Oxy iniiale. Scegliere poi una retta r Q e ritrovare l equaione di Q ruotando r attorno alla retta a Foglio di Geometria A) Sia dato il cerchio C ottenuto come interseione del piano α con la sfera S: α : x + y = 0 S : x + y = 0. () Determinare centro e raggio di S e il centro di C.. () Determinare l equaione della retta r tangente a C nel suo punto P (,, ). 3. ()Determinare la circonferena massima di S che ha come tangente in P la retta r del punto. B) Sia h R, e sia Q la quadrica: 4x + hy + h + 4y y h = 0. (4) Studiare, al variare di h, la quadrica Q.. () Per h = 0 scrivere una forma canonica per Q e una matrice ortogonale che diagonalia la matrice B della forma quadratica di Q Foglio di Geometria

5 x = + t Sono date nello spaio le rette a e r di equaioni a : x y = y = 0, r : y = + t = t.. (3) Verificare che le due rette sono sghembe, trovarne la distana e la comune perpendicolare.. () Determinare l equaione della quadrica S ottenuta ruotando r attorno alla retta a. 3. () Determinare una rappresentaione cartesiana per la circonferena γ di S avente raggio minimo e la retta tangente in P (,, 0) a γ. 4. (3) Riconoscere S, scriverne una forma canonica e la matrice P ortogonale di rotaione degli assi corrispondente alla forma canonica trovata. Verificare che la retta a risulta asse di simmetria per S. Prova scritta intermedia - 5 novembre Parte di Geometria A.. Determinare al variare di k IR il carattere di definiione della forma quadratica Q : IR 3 IR, Q(x, y, ) = (x, y, )A x y, A = k k k. Per k =, verificare che λ = e autovalore di A e trovarne la molteplicita (sena calcolare il polinomio caratteristico). Costruire una matrice ortogonale P che diagonalia A e scrivere la relativa forma canonica per Q. 3. Dire per quali valori di k IR esiste almeno un vettore non nullo v IR 3, tale che Q(v) = 0 e per tali k scrivere almeno un vettore v. B. (Facoltativo) Siano date in M n,n (IR) due matrici P, Q ortogonali speciali (cioe con det = +). Dire se il prodotto P Q e ancora ortogonale e speciale e in caso affermativo dimostrare. C. Sono dati il piano π : y + + = 0 e la retta r: y + + = x + y = 0.. Scrivere una rappresentaione cartesiana per la sfera S con centro in C(0,, 0) e tangente a π e determinare il punto P di tangena.. Verificare che la retta r e tangente a S e dire per quali rette a puo esistere una circonferena γ S, tangente a r e avente come asse la retta a. Esame scritto - 3 febbraio 006 A. Data al variare di a IR la quadrica Q a di equaione x + ay + y + a = 0, sia B la matrice simmetrica associata alla forma quadratica di Q a.. (3) Dire per quali a IR il vettore (0,, ) è autovettore per B. Per tali valori di a trovare P invertibile e diagonale tali che P T BP = (si può fare con pochissimi conti!).. (3) Scrivere per ogni a ± una forma canonica per Q a e dire per quali valori di a, Q a è iperboloide a una falda. 3. (4) Per a = 0 scrivere le formule di cambiamento di coordinate corrispondenti alla equaione canonica di Q 0 trovata al punto. Studiare la linea interseione di Q 0 col piano di equaione x = 0, provare che Q 0 è di rotaione e scrivere (nel sistema iniiale Oxy ) delle equaioni per l asse r di rotaione e per una linea che ruotando attorno alla retta r dia Q 0. Scrivere una rappresentaione cartesiana per una circonferena di raggio contenuta in Q 0. R. () A = a 0 0 a B = a 0 a. B 0 0 = 0 0, B 0 = (a+) quindi (, 0, 0) e (0,, ) sono entrambi autovettori con autovalori λ =, λ = a + rispettivamente per ogni a IR. Il tero autovalore si calcola da λ 3 = T r(a) λ λ = a e un tero autovettore con autovalore λ 3 è ortogonale ai primi due per il teorema spettrale, quindi ad esempio 0,

6 (0,, ). Una matrice ortogonale che diagonalia B è per esempio P = = a a / / 0 / / () La forma canonica per a ± è X + (a )Y + (a + )Z a/(a ) = 0. La quadrica è iperboloide a una falda se ha tre autovalori discordi non nulli e det(a) > 0: questo succede a < 0 e a. La quadrica è paraboloide se ha un autovalore nullo e det(a) 0: questo si verifica a = ± (parab. ellittico per a =, iperbolico per a =. (3) Per a = 0 la quadrica è un cono a falda reale con equaione canonica X Y + Z = 0; che è di rotaione attorno alla retta passante per il vertice V (0,, 0) con vettore direionale (0,, ). la forma quadratica si diagonalia con la P trovata sopra devo solo traslare gli assi nel vertice: le formule sono quindi x y = P X Y Z L interseione con il piano x = 0 è la linea di equaioni x = y = 0 = 0 che risulta essere l unione delle due rette x = = 0, x = y = 0. Ruotando una di queste due rette attorno all asse a : (x = 0, y = + t, = t) otterrò. Una circonferena di raggio { X Y + Z = 0 è Y = Esame scritto - 8 giugno 006 A. Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono date la famiglia di quadriche Q a,b e la retta r : aventi equaioni Q a,b : x + axy + y + b = ; r : x = y = 0.. () Provare che r e l asse sono sghembe e trovarne la comune perpendicolare.. () Determinare, se esistono, a, b IR, tali che si abbia r Q a,b. 3. (3) Scrivere l equaione della quadrica F ottenuta ruotando la retta r attorno all asse e dire se F appartiene alla famiglia Q a,b. 4. () Dire per quali valori di a, b la quadrica è un ellissoide reale. 5. () Riconoscere Q, e scrivere una matrice di rotaione P che diagonalii la forma quadratica di Q,. Esame scritto - luglio 006 A.(3) Dato il sottospaio V = {(x, y, ) tali che x + y = 0}, scrivere una base ortonormale di V e indicare come si può costruire una matrice simmetrica M, 3 3, avente autovalori λ = e λ = 3, con molteplicità µ(λ ) =, µ(λ ) = e avente V come autospaio. B. Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono date la famiglia di quadriche Q a e la retta r : aventi equaioni Q a : 4x ax ay = 0; r : x = = 0.. () Provare che r e l asse y sono complanari e trovare il piano che contiene ebtrambe le rette.. () Determinare, se esiste, a IR, per cui r Q a e, in caso affermativo, riconoscere Q a. 3. () Dire per quali valori di a la quadrica è un iperboloide. 4. () Scrivere l equaione della quadrica F ottenuta ruotando la retta r attorno all asse y e dire se F appartiene alla famiglia Q a. Esame scritto - 4 settembre 006 A. Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono date la famiglia di quadriche S a e la retta r aventi equaioni S a : axy x + 3y + (a 4)y + ax = 0; r : x = 3y + 4 = 0. e

7 . (3) Determinare, se esiste, a IR, tale che il vettore v = (, 0, ) sia autovettore per la matrice A associata alla forma quadratica Q a (x, y, ) = axy x + 3y + (a 4)y di S a. Per tale valore di a (se esiste) diagonaliare la matrice A trovando P ortogonale speciale e diagonale tali che P T AP =.. (3) Per a =, riconoscere S a scriverne una equaione canonica e le corrispondenti formule di rototraslaione degli assi. 3. () Dire per quali valori di a la quadrica contiene l asse e per quali contiene la retta r. 4. () Determinare la retta simmetrica di r rispetto all asse. Prova scritta intermedia - 5 novembre Parte di Geometria A. Data al variare di k IR la forma quadratica Q di equaione Q(x, y, ) = x xy+y +ky k :. Riconoscere il carattere di definiione di Q al variare di k in IR.. Dire se esiste un valore di k IR tale che il vettore w = (,, ) sia autovettore per la matrice simmetrica A associata a Q. 3. Per k = scrvere, se esiste, un vettore v 0 tale che Q(v) = 0. B. Nello spaio sono date le due rette r, s e la superficie. S aventi rispettivamente equaioni: r : x y = = o, s : x = t + y = t =, S : x = u v + y = u + uv. = u v Dire se le due rette sono sghembe o complanari. Determinare la loro distanae, se esiste determinare il piano che le contiene. Verificare che S è rigata, dire se è cono, cilindro oppure nessuno di questi. Determinare, se esiste una retta di S parallela a r. Esame scritto - 9 gennaio Parte di Geometria A. Data al variare di k IR la quadrica Q di equaione x y + k 8x + 9 = 0:. (3) Determinare per quali valori di k la quadrica è un cilindro, scrivere la retta r di Q passante per A(0, 3, 0) Q e il piano tangente a Q in A. Verificare che r π.. (7) Per k = 7 riconoscere la quadrica, trovarne una forma canonica e assi di simmetria. (Cioè una matrice di rotaione opportuna). Verificare che dati i punti B(,, ), C(, 3, ), Q è la superficie che si ottiene ruotando la retta BC attorno alla retta a : x + = y = 0. Indicare un metodo per trovare una circonferena di raggio 3 su Q. [R] () La quadrica è un cilindro se detb = 0, Rho(A) = 3. Questo accade se k = 6. In questo caso l equaione è (x 4) y 9 = 0, cioè del tipo F (x 4, y) = 0 quindi è cilindro luogo di rette parallele alla retta x 4 = y = 0. La retta del cilindro passante per A è r > x 4 = y 3 = 0. Il piano tangente π in A ha vettore normale n = (x 8, y, 3 8x)(A) = (0, 6, 0) quindi π ha equaione: y 3 = 0 e ovviamente r π. () La quadrica per k = 7 ha autovalori 9,, quindi un equaione canonica è 9X Y Z +9 = 0 e Q è iperboloide a una falda (di rotaione perchè ha autovalori uguali). Gli autospai di B sono V = {(, y, )} =< (/ 5, 0, / 5); (0,, 0) >, V 8 =< (/ 5, 0, / 5) >. Gli assi di simmetria sono le rette passanti per il centro di simmetria di Q che è l origine e aventi come direioni gli autovettori di B. Retta (BC) : x = + t, y = t, = retta { a : x = t, y = 0, = t. La superficie di x rotaione si ottiene eliminando t dalle equaioni + y + = ( + t) + ( t) + Quindi la x = t forma... B. (Facoltativo) Dimostrare che data una qualsiasi matrice M m n la forma quadratica associata alla matrice M T M è sempre semi definita positiva o definita positiva. Sia v T = (x,..., x n ) IR n. Allora la forma quadratica manda v v t M T Mv = (Mv) T (Mv) = Mv 0 v IR n, quindi è definita o semidefinita positiva.

8 Esame scritto - 3 gennaio 007 A. Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono dati la sfera S e il piano π aventi equaioni S : x + y + 6x + = 0; π : x = 0.. (3) Trovare centro e raggio della circonfrena γ = S π. [Centro (,0,), raggio 5] Dire se (, 0, 0) e/o (0,, 0) possono essere versori per una retta tangente a γ e se possibile determinare una di tali tangenti. R L equaione della sfera si riscrive (x 3) +y +( +) = 0 = centro di S è C = (3, 0, ) e raggio di S = 0. Il centro A di γ si trova proiettando C su π cioè come interseione dell asse x = 3 + t y = 0 a di γ col piano π: = A = (, 0, ), raggio = AO = 5 (infatti O γ). = t x = 0 Una tangente s a γ è contenuta in π quindi v s n π = solo (0,, 0) va bene. Per trovare il punto di tangena interseco γ con la retta passante per A e vettore direionale (, 0, ) (0,, 0); ottengo O(0, 0, 0) e P (4, 0, ). Una delle due tangenti richieste è quindi x = = 0.. () Trovare una rappresentaione cartesiana per la circonferena massima γ della sfera S che è contenuta in un piano parallelo al piano π e determinare il vertice del cono contenente le due circonferene γ e γ. { x R γ : + y + 6x + = 0 interseione di S col piano //π e passante per C. Per x = 5 trovare il vertice V del cono che appartiene all asse a delle due circonferene, dalla similitudine dei triangoli V OA e V CB dove B è il punto di interseione della retta V A con γ si deduce che V A = () Scrivere una rappresentaione cartesiana per il cilindro che proietta γ sul piano x = 0 e una equaione in forma canonica di questo cilindro. { x R Il cilindro si trova eliminando la x dal sistema delle equaioni di γ : + y + 6x + = 0 x = quindi l equaione è y +5 0 = 0 e per la forma canonica completo i quadrati y +5( ) = 5 = Y 5 + Z =. 4. () Determinare { un sistema di coordinate O XY Z in modo che nel nuovo sistema le equaioni di X γ siano + Y = R e scrivere le formule di passaggio tra i due sistemi Oxy e O Z = 0 XY Z. R Devo combinare una traslaione con nuova origine O = (0, 0, ) con una rotaione avente come asse Z la retta uscente da A con vettore direionale n π = (, 0, ) Quindi scrivo una matrice P di rotaione avente come tera colonna il versore di n π. Per esempio: P = / 5 0 / 5 0 / 0 / 5 4/0 / 5 Rme le formule sono : x y = P 5. () Trovare nel sistema O XY Z le equaioni di un ellissoide di rotaione contenente γ e passante per il centro della sfera S e indicare i calcoli per trovarne l equaione nel sistema Oxy. R L ellissoide avrà equaione X + Y + Z c = con c = AC = 5. B. (facoltativo) Una quadrica Q ha la forma quadratica con tre autovalori uguali. Riconoscere Q. R La sua forma canonica è del tipo λ(x + Y + Z ) = k = Q è una sfera o un cono a falda immaginaria. X Y Z.

9 Esame scritto - 0 febbraio 007 A. Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono dati la famiglia di quadriche Q a,b, a, b IR e il piano π aventi equaione Q : ax + y y + b = a, π : x y = 0.. (3) Dire se esistono valori di a, b per cui la quadrica Q è un unione di due piani. In caso affermativo determinare una rappresentaione parametrica per la retta s contenuta in entrambi i piani e la simmetrica di s rispetto a π. [R] Le matrici associate a Q e alla sua forma quadratica sono rispattivamente A =, B = a b 0 b a a Affinchè Q sia coppia di piani deve essere Rho(A). DetA = a(a b) = 0 a = 0 o a = b. Si ottiene che Rho(A) a = b = 0. In questo caso l equaione di Q e y y = y( ) = 0 cioè Q è l unione dei due piani di equaione y = 0, = e la retta s ha equaioni parametriche: x = t, y = 0, =. La simmetrica di s rispetto al piano π è s : x = 0, y = t, =.. () Determinare i valori dei parametri a, b per cui il piano tangente σ a Q in P (, 0, 0) è parallelo al piano π. Per tali valori di a, b, riconoscere la quadrica Q. [R] Il piano tangente a Q in P (, 0, 0) è σ : a(x ) y + b = 0 con n σ = (a,, b). Quindi σ parallelo a π a =, b = 0. In questo caso det(a) =, gli autovalori di B sono,, quindi la quadrica è un iperboloide ad una falda di rotaione (equaione canonica X + Y Z = ). 3. () Determinare i valori dei parametri a, b per cui il piano tangente σ a Q in P (, 0, 0) è perpendicolare al piano π. Esiste nella famiglia Q un cono che soddisfa queste condiioni? [R] Deve essere (a,, b) (,, 0) = a + = 0 = a =, A = b 0 b b. La matrice A diventa Affinchè Q sia cono devo avere detb 0 e deta = 0. DetA = ( b) = 0 = b = / e detb = b. Quindi il cono richiesto si ottiene per a =, b = / ed è a falda reale perchè due autovalori sono < 0 e uno è > 0. B. (3) Dato il sottospaio Π di IR 3 generato dai vettori (,, ); (, 0, ):. Trovare un vettore di w Π di modulo che sia ortogonale al vettore (, 0, 0, ) e completare w a base ortonormale per Π. [R] x(,, ) + y(, 0, ) (, 0, 0) = x + y = 0 = w = x(,, ) x(, 0, ) = x(0,, ); ma w = = w = ±(0, / 5, / 5). Per la base o.n. di Π cerco x(,, ) + y(, 0, ) (0,, ). Quindi 6x + y = 0 = w = x(,, ) 6x(, 0, ) = x( 5,, 4). La base richiesta per Π è < (0, / 5, / 5); ( 5/ 45, / 45, 4/ 45) >.. Determinare un equaione per Π e scrivere delle formule di cambiaento di coordinate tra il sistema Oxy e il sistema ruotato OXY Z avente Π come piano di equaione X = 0. R Il vettore normale a Π è (,, ) (, 0, ) = (,, ) = Π ha equaione x + y = 0. Una matrice di rotaione richiesta può essere P = /3 5/ 45 0 /3 / 45 / 5 /3 4/ 45 / 5 Rme le formule sono : x y = P X Y Z.

10 - settembre Parte di geometria A. Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono dati il punto P ( 3, 0, ), il piano π, la retta r e la quadrica Q aventi rispettivamente equaioni r : y = x+ = 0, π : 3x+y = 0 Q : 4x +5y 9 +44x 50y+5 = 0;.. () Trovare la proieione ortogonale H di P su r.. () Trovare la proieione ortogonale K di P su π e verificare che il triangolo P HK è rettangolo in H. 3. (3) Sia A la matrice associata alla forma quadratica dell equaione di Q: verificare che (, 0, ) è autovettore per A, trovare gli autovalori di A, una matrice P ortogonale speciale e diagonale tali che P T AP =. 4. () Riconoscere la quadrica Q, trovarne il centro di simmetria e un equaione canonica. 5. () Trovare, sena troppi conti una relaione tra la retta P K, la retta r e la quadrica Q. [R] H = (, 0, ), K = (0,, 0); (P H) (K H), A(, 0, ) T = 30(, 0, ) T = λ = 30 è autovalore di A. Un altro autovalore di A è λ = 5 (si vede subito) quindi il tero vale T r(a) 5+30 = 5 e Q è di rotaione perchè ha autovalori uguali. E nullo il determinante della matrice completa associata a Q. Quindi Q è un cono a falda reale. Con vertice nel centro di simmetria che è K(0,, 0). V 30 = L{(, 0, )} = V 5 = V 30 = {(x, y, ) x = 0} = L{(, 0, ); (0,, 0)}. Quindi scelgo P = / 5 / / 5 / 5 0 = equaione canonica del cono : 30X + 5Y + 5Z = 0. La retta r è l asse di rotaione del cono perchè K r, inoltree P appartiene al cono. Quindi Q è la quadrica ottenuta ruotando la retta P K attorno alla retta r. - 6 febbraio Parte di geometria Nello spaio, dove è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali Oxy, sono dati il punto P (,, ), il piano π : x + y + = 0 e la quadrica Q : x xy + = 0.. () Trovare la proieione ortogonale H di P su π e il punto simmetrico P di P rirpetto a π.. (3) Scrivere delle formule di cambiamento di coordinate in modo che il nuovo sistema di assi O XY Z abbia centro in O (, 0, 0) e il piano π diventi il piano di equaione Z = () Trovare, lasciando indicati i conti finali, nel sistema O XY Z e nel sistema Oxy le equaioni di un ellissoide di rotaione con centro in O, passante per P e che intersechi il piano π in una circonferena di raggio. 4. (3) Dire se la quadrica Q è rigata, in caso affermativo scrivere le rette di Q e trovare, se esiste, un punto A Q in modo che il piano tangente a Q in A sia parallelo al piano π. [R] H = (0, 0, 0), P = (,, ); l equaione nel sistema FFFil punto P sarà un vertice dell ellissoide, quindi il T r(a) = 5 e Q è di rotaione perchè ha autovalori uguali. E nullo il determinante della matrice completa associata a Q. Quindi Q è un cono a falda reale. Con vertice nel centro di simmetria che è K(0,, 0). V 30 = L{(, 0, )} = V 5 = V 30 = {(x, y, ) x = 0} = L{(, 0, ); (0,, 0)}. Quindi scelgo P = / 5 / / 5 / 5 0 = equaione canonica del cono : X 30 + Y 5 + Z 5 = 0. La retta r è l asse di rotaione del cono perchè K r, inoltree P appartiene al cono. Quindi Q è la quadrica ottenuta ruotando la retta P K attorno alla retta r.

11 F : - luglio Parte di geometria A.[6] Nello spaio dove è stato fissato un sistema di coordinate Oxy sono date la superficie F, la retta s e il piano π di equaioni x = uv + y = uv = u + s : { x + y = x + = π : x = 0. Verificare che F è rigata e dire se F è un cilindro oppure un cono.. Dire se la retta s è contenuta in F. 3. Trovare la retta r di F che sia parallela al piano π. Trovare il piano σ contenente le rette r, s. 4. Scrivere una rappresentaione cartesiana per una (qualsiasi) circonferena di raggio minimo avente centro in A(, 0, ) e tangente al piano π. B.[4] Nello spaio dove è stato fissato un sistema di coordinate Oxy è data al variare di k IR la quadrica di equaione x + xy + y + 4x + 4y + + k = 0. Riconoscere la quadrica al variare di k IR.. Determinare una matrice ortogonale P che diagonalii la matrice B associata alla forma quadratica della quadrica. F : - luglio Parte di geometria A.[6] Nello spaio dove è stato fissato un sistema di coordinate Oxy sono date la superficie F, la retta s e il piano π di equaioni x = uv + y = uv = u + s : { x + y = x + = π : x = 0. Verificare che F è rigata e dire se F è un cono.. Dire se la retta s è contenuta in F. 3. Trovare la retta r di F che sia parallela al piano π e verificare che r s. Trovare il piano σ contenente le due rette. 4. Scrivere una rappresentaione cartesiana per una (qualsiasi) circonferena di raggio minimo avente centro in A(, 0, ) e tangente al piano π. B.[4] È data al variare di k IR la forma quadratica Q : IR3 IR tale che equaione Q(x, y, ) = x + xy + y + 4x + 4y + k. Discutere al variare di k IR il carattere di definiione della forma quadratica.. Detta B la matrice associata alla forma quadratica dire se esiste k IR tale che il vettore v = (,, ) sia autovettore per B. 3. Per k = 0 determinare una matrice ortogonale P che diagonalii la matrice B. 4. Sempre per k = 0 riconoscere la quadrica di equaione Q(x, y, ) =. R.. La matrice associata alla forma quadratica è: B = Sylvester vedo che B ha la stessa segnatura di B = k 4 k [ semidefinita positiva per k 4 Quindi Q è : non definita per k < 4.. Vedo che l equaione Bv T = λv t ha soluione k = 0, λ =. 3. Gli autovalori di B sono 0,, 4. Gli autospai sono V 0 =< (,, 0)., V =< (,, ) >, V 4 =< (,, ) > Quindi P = / / 6 / 3 / / 6 / 3 0 / 6 / 3 con P T BP = Con il metodo di Gauss-

12 4. La matrice associata alla quadrica è: A = Vedo che det(a) = det(b) = 0. Inoltre ρ(a) = 3 e la segnatura di B è [+, 0, ]. Quindi la quadrica è cilindro iperbolico. - settembre Parte di geometria A.[6] Nello spaio dove è stato fissato un sistema di coordinate Oxy sono date la superficie F, e il piano π di equaioni x = uv + v F : y = uv π : x = 0 = v +. Scrivere una rappresentaione cartesiana per una (qualsiasi) circonferena di raggio minimo avente centro in A(, 0, 0) e tangente al piano π.. Studiare l interseione F π. 3. Verificare che F è rigata e dire se F è un cono oppure un cilindro. Dimostrare che F è una quadrica trovando un equaione cartesiana di F. 4. Verificare che P (0, 0, ) F e scrivere il piano tangente ad F in P. 5. Determinare (se esiste) un piano che intersechi F in una parabola. B.[4] È data al variare di k IR la forma quadratica Q : IR3 IR avente equaione Q(x, y, ) = x + y + 6x + ky + (9 k). Discutere al variare di k IR il carattere di definiione della forma quadratica.. Per k = 0 determinare una matrice ortogonale P che diagonalii la matrice B associata alla forma quadratica. 3. Sempre per k = 0 riconoscere la quadrica di equaione Q(x, y, ) =. Prova scritta intermedia - novembre Parte di Geometria A. [6]. Determinare al variare di k IR il carattere di definiione della forma quadratica x 3 Q : IR 3 IR, Q(x, y, ) = (x, y, )A y, A = 3 k k. Dire se esiste k IR per cui i vettori v = (, 0, ) e v = (3,, 0) siano entrambi autovettori per A. 3. Per k =, diagonaliare A trovando una matrice ortogonale speciale P e una matrice diagonale tali che P T AP =. 4. Sia ora B una qualsiasi matrice antisimmetrica 3 3 e sia M = A + B. Ci sono relaioni tra la x forma quadratica Q(x, y, ) e la forma quadratica Q (x, y, ) = (x, y, ) M y? B. [4] Nello spaio dove è stato fissato un sistema di coordinate ortogonali Oxy sono dati la superficie F, la retta s e il piano π di equaioni F : x = uv + v y = v 6v = uv 3 s : { x = 4 = 0 π : x + y = 0.. Verificare che F è rigata e se possibile dire se F è un cono oppure un cilindro.. Trovare (se esistono) le rette di F che sono parallele al piano π e che distano da π. 3. Trovare F s e una rappresentaioe parametrica per una retta r di F che interseca s. 4. Scrivere una rappresentaione cartesiana per la superficie ottenuta ruotando r attorno a s.

13 - 8 gennaio Parte di geometria A.[6] Fissato nello spaio un sistema di coordinate ortogonali Oxy, sia γ il cerchio ottenuto come interseione del piano α con la sfera S: α : 3x 4 + = 0 S : x + y + x = 0. Determinare il centro C del cerchio γ e la sua area.. Determinare le formule di cambiamento di coordinate tra il sistema Oxy e un sistema CXY Z scelto in modo che il piano α nel sistema CXY Z abbia equaione Z = Trovare l equaione cartesiana nei due sistemi di riferimento Oxy e CXY Z di un ellissoide di rotaione contente il cerchio γ e tangente al piano di equaione Z = 4. (Non è necessario svolgere tutti i calcoli per l equaione nel sistema Oxy) RISPOSTA.. La sfera ha equaione (x ) + y + ( ) =. Il suo centro (, 0, ) α, quindi la circonferena ha centro C(, 0, ) e raggio. Quindi l area del cerchio è π.. Prima traslo portando l origine in C : x y = x y Per la rotaione noto che l asse Z deve avere versore parallelo a n α = (3, 0, 4). Completo questo vettore a base ortogonale, per esempio con i vettori (4, 0, 3), (0,, 0). La matrice di rotaione corrispondente 4/5 0 3/5 è P = 0 0. Siccome P = cambio segno all ultima colonna di P e 3/5 0 4/5 ho leformule di rotaione: 4/5 0 3/5 P = 0 0, 3/5 0 4/5 x y = P X Y Z ; quindi. X Y Z 0. = P T x y 3.Scelgo l ellissoide con centro di simmetria in C: nel sistema CXY Z ha equaione. X + Y + Z 4 =. X = La sua equaione nel sistema Oxy si ottiene per sostituione dal sistema: Y = y Z = (4x + 3 7) 50 + y. B.[4] E data la forma quadratica Q : IR 3 IR, + ( 3x + 4 ) 00 = 4x x tale che Q(x, y, ) = 4xy 3y + x 4y. :. Verificare che la matrice B associata a Q ha l autovalore λ = e trovarne la molteplicità. Diagonaliare B mediante una matrice P ortogonale. Rispondere solo ad una fra le due seguenti domande 3 e 4:. Dire per quali valori di k IR la quadrica di equaione Q(x, y, ) = k è a punti ellittici. 3. Dire per quali valori di k IR la quadrica di equaione Q(x, y, ) = k è rigata. 4. (Facoltativo) Scrivere (se esistono) le rette sulla quadrica di equaione Q(x, y, ) = 0. RISPOSTA.. La matrice B associata a Q è: B = Abbiamo B I = 4 questa matrice ha ρ =, quindi λ = è autovalore di B con µ(λ) =. Dalla formula 3 = T r(b) = λ + λ + λ 3 deduciamo che l altro autovalore è λ 3 = 5. L autospaio V è il piano di equaione x y = 0 quindi l autospaio V 5 essendo ortogonale a V per il Teorema spettrale è generato da v 3 = (,, ) (=n, vettore normale al piano). V = {(y +, y, )} = {y(,, 0) + (, 0, )}. Per scrivere la matrice ortogonale P devo costruire una base ortonormale di autovettori:,

14 prima bisogna trovare una base ortogonale per V. Fisso per esempio v = (, 0, ) e cerco w = (y +, y, ), w v. Ottengo = y, w = (y, y, y) e scelgo w = (,, ). BASE ON di autovettori: < (, 0, ), (,, ), (,, ) >. Quindi P T BP = con 3 6 P = , P T BP = = , Laquadrica è associataalla matrice 0 0 A = , per cui det A = k det B = k. Deduciamo che la quadrica è cono se k k = 0, iperboloide e due falde se k < 0, iperboloide ad una falda se k > 0. Quindi la quadrica è a punti ellittici se e solo se k < Come per il punto, vediamo che la quadrica è rigata se e solo se k In questo caso la quadrica è un cono con vertice in O(0, 0, 0), perchè la sua equaione è omogenea. Possiamo scrivere l equaione come y(4x 3y) = (y x) per cui le rette del cono sono { λ y = µ µ(4x 3y) = λ(y x) - gennaio Parte di geometria A.[0] Fissato nello spaio un sistema di coordinate ortogonali Oxy, sono date le due rette a e r e la famiglia di quadriche Q h di equaioni : a : x+ = y = 0 r : x y 3 = = 0 Q h Q h : x y +(h ) 4x hx+h+h = 0. Dire se le rette a e r sono sghembe e trovare la comune perpendicolare p. x = t a : y = 0, v a = ((, 0, ) r : = t Le due rette non sono parallele e il sistema x = u y = u 3 = 0, v r = (,, 0) t = u 0 = u 3 t = 0 non ha soluione quindi a e r sono sghembe. Per trovare la comune{ perpendicolare impongo che il generico vettore P Q, con P Q va P r, Q a verifichi il sistema. Si ottiene { P { Q v r { (u t, u 3, t)(, 0, ) = 0 u t = 0 t = (u t, u 3, t)(,, 0) = 0 u t = 3 u =. Quindi la comune perpendicolare passa per A(, 0, ) e B(,, 0).. Verificare che la superficie S ottenuta ruotando r attorno alla retta a appartiene alla famiglia di quadriche Q h. { x = u L equaione di S si ottiene eliminando u dal sistema x + y + = u + (u 3). Si ottiene: x + y + = u 6u + 9 = (x ) 6(x ) + 9 = x y + 4x 6x = 0. quindi la superficie è una quadrica. S = Q 3 quadrica della famiglia con h = Riconoscere la quadrica Q 3, trovarne il centro di simmetria e scriverne un equaione canonica. Da consideraioni geometriche (S è rigata per costruione) posso dire che la quadrica è un iperboloide ad una falda. Il centro di simmetria è il punto A piede della comune perpendicolare. Le matrici associate sono A = , B = gli autovalori di B sono λ = λ =, λ 3 = 3, det(a) = 9, det(b) = 3. Un equaione canonica,

15 per S è: X Y + 3Z + 3 = 0 4. Scrivere, se possibile, le formule di rotaione degli assi corrispondenti alla forma canonica trovata sopra, in modo che una colonna della matrice P di rotaione sia un vettore del tipo (a, a, b). Si può diagonaliare la matrice B oppure osservare che l asse Z deve essere la retta a. Quindi la tera colonna di P può essere v 3 = (/, 0, / ) T. Poichè S è di rotaione è sufficiente scegliere due versori ortogonali tra loro e ortogonali a v: (a, a, b) (, 0, ) (a, a, b)(, 0, ) = 0 a = b Scelgo come primo vettore v = (/ 3, / 3, / 3), come v scelgo v v 3 ( per avere una terna destrorsa) per cui P = / 3 / 6 / / 3 / 6 0 / 3 / 6 / = Sia ora h = 0: riconoscere la conica Q 0 e rispondere ad una sola delle seguenti domande: (a) scrivere, se esistono, le equaioni di altre due quadriche con la stessa forma quadratica di Q 0 in modo che le tre quadriche siano una a punti iperbolici, una a punti parabolici, una a punti ellittici. (a ) Scrivere le rette di Q 0 e dire se esiste una retta di Q 0 parallela al piano x y =. Q 0 è un cono con vertice in O(0, 0, 0) a falda reale, quindi è quadrica a punti parabolici. (a) Per avere le quadriche rispettivamente a punti iperbolici e ellittici scrivo un iperboloide a una falda e uno a due falde con la stessa forma quadratica di Q 0 : x y 4x + = 0( con A > 0); x y 4x = 0( con A > 0). (a ) Si scompone { l equaione di Q 0 come (x y)(x + y) = ( + x). Le rette di Q 0 si possono λ(x y) = µ scrivere come. Quindi una retta del cono parallela al piano x y = si µ(x + y) = λ( + x) ottiene per λ =, µ = 0 : x y = + x = 0. Scrivendo le rette diversamente si trova anmche l altra x y = = 0 (l unione di queste due rette è l interseione del piano x y = 0 con il cono). - 5 febbraio Parte di geometria Giustificare brevemente ma esaurientemente ogni risposta. I numeri inquadrati sono i punteggi dei singoli esercii. A.[6] Fissato nello spaio un sistema di coordinate ortogonali Oxy, sia S la superficie con equaioni parametriche x = u y = u + uv, = v. Provare che la superficie è rigata e dire se è cono, cilindro, oppure luogo di rette sghembe.. Trovare due rette a, b S che abbiano distana d(a, b) =. 3. Trovare i punti di S in cui il piano tangente sia parallelo al piano π : y 4 =. Svolgere uno solo fra i due punti seguenti 4 e Sia P un punto trovato in : dire se tale punto è ellittico, parabolico o iperbolico. 5. Sia ora u = v: dire se la linea L S così ottenuta è piana, scrivere una rappresentaione cartesiana per la proieione ortogonale di L sul piano x = 0 e riconoscere L. [R ]. S è rigata perchè il parametro v ha grado in ogni equaione, quindi i punti che si ottengono x = u fissando u = u, al variare di v descrivono la retta r u, : y = u + uv che ha vettore direionale = v x = 0 x = r = (0, u, ). Due rette di S sono r 0 : y = 0 r : y = + v : queste due rette sono = v = v sghembe, quindi la superficie è luogo di rette sghembe (non è cono e neanche cilindro).. Le rette r 0, r trovate sopra giacciono nei due piani paralleli x = 0, x = che hanno distana d =, quindi posso prendere a = r 0, b = r. 3. Il piano tangente τ in P ha vettore normale ( P/ u) ( P/ v) = (, u + v, 0) (0, u, ) = ( u v,, u). τ parallelo a π ( u v,, u) = λ(0,, 4) u =, v =. Quindi.

16 l unico punto P che ha τ π è P (,, 0). 4. Il piano tangente ad S in P è τ P : y + = 0. L interseione S τ : (u + )(u + v ) = 0: quindi S π = r l, con l : x = u y = u + uv = v y + = 0 = x = v y = ( v) + ( v)v = v = v Anche l è una retta, l r, quindi P è punto iperbolico. x = v 5. La linea L ha equaioni parametriche y = 3v, eliminando il parametro v da queste equaioni = { v x + = ottengo la rappresentaione cartesiana di L : y = 3( ). Quindi L è piana (L x + = ) e { x = 0 la proieione ortogonale su x = 0 è L : y = 3( ), ottenuta come interseione del piano x = 0 con il cilindro contenente L avente generatrici asse x. L è parabola, quindi L è una parabola. B.[4] Dati in IR 4 i sottospaio V = {(x, y,, t) x + y + t = y + t = 0}, V = L{(0,,, )}:. Trovare una base ortonormale per V.. Dire se può esistere una matrice simmetrica A avente V e V come autospai e polinomio caratteristico P A (x) = x (x )(x + ). In caso affermativo scrivere una matrice ortogonale P e una matrice diagonale tali che P T AP = e indicare (sena calcoli) come trovare A. In caso negativo completare la base di V a base ortonormale per IR Riconoscere la quadrica associata ad una matrice simmetrica A M 4,4 (IR) avente polinomio caratteristico P A (x) = x (x + )(x ). [R ].. V = {(, t,, t), t IR} = {(,,, 0) + t(0,, 0, ), t IR} = L{(,,, 0), (0,, 0, )}. Sia w = (0,, 0, ), cerco w V, w w : (, t,, t)(0,, 0, ) = 0 = t w = ( t, t, t, t) = t(,,, ). Una base on è: < ((0, /, 0, / ), ( / 0, / 0, / 0, / 0) >.. La matrice A ha autovalore λ = 0 con µ(0) =, inoltre (, t,, t)(0,,, ) = 0 = V V, quindi la matrice A esiste per il teorema spettrale. Per costruire P completo le basi ortonormali di w 4 (,,, 0) V e V aggiungendo un versore ortogonale a entrambe: trovo w 4 tale che w 4 (0,, 0, ), w 4 (0,,, ) ottengo w 4 = t(3,,, ). Quindi scelgo A = P P T, con P = = La quadrica avendo ρ(a) = e due autovalori discordi è una coppia di piani reali febbraio Parte di geometria A.[8] Fissato nello spaio un sistema di coordinate ortogonali Oxy, sia S a la quadrica di equaione ax + y + + x 4y + 4 = 0, a IR.. Per ogni a IR scrivere l equaione di S a in forma canonica e riconoscere (velocemente) S a.. Trovare l equaione del piano π tangente alla superficie nell origine O. 3. Sia r la retta interseione del piano π col piano contenente l asse x e l asse : trovare per quali valori di a esiste una circonferena su S tangente a r e trovarne centro e raggio. 4. Trovare le equaioni del cilindro che proietta la conica γ a = π S sul piano = 0 e riconoscere la conica al variare di a IR. 5. Trovare delle formule di rotaione degli assi in modo che nel nuovo sistema OXY Z il piano π abbia equaione Z = 0. B.[] Dati in IR 4 i sottospai V = L{(0,,, 0), (, 0, 0, )}, V = {(x, y,, t) x + = y t = 0}:. Dire se può esistere una matrice simmetrica A avente V come autospaio e un tero autovettore v V. In caso affermativo trovare una base di autovettori per A.

17 Prova scritta - 8 gennaio 00 - Parte di Geometria N.B. Gli studenti già iscritti alla LM nell A.A. 07/08 possono scegliere di rispondere alle domande alternative fra parentesi [ ]. Per ogni quesito dare opportune giustificaioni. A. Data la quadrica F di equaione x + xy x + k + = 0:. Determinare per quali valori di k IR la quadrica F è a punti iperbolici. [ Determinare per quali valori di k IR la quadrica F è rigata ].. Determinare, se esistono, i valori di k IR tali che v = (,, ) T sia autovettore per la matrice B associata alla forma quadratica dell equaione di F. 3. Sia ora k = 0: (a) Riconoscere il tipo di F. (b) Diagonaliare la matrice B associata alla forma quadratica di F, trovando P ortogonale speciale e diagonale tali che P T BP =. (c) Scrivere le equaioni delle schiere di rette su F e trovare (se esistono) due rette di F ortogonali tra loro. (d) Riconoscere la curva F σ, al variare di σ nel fascio di piani paralleli al piano tangente ad F in O(0, 0, 0). B. Dati i vettori e = (, 0, 0, 0), e = (0,, 0, 0) trovare una base ortonormale E =< e, e, e 3, e 4 > di IR 4 in modo che le coordinate in base E del vettore w = (, 0,, ) siano w E = [, 0,, 0] T. Prova scritta - gennaio 00 - Parte di Geometria A. Data al variare di k IR la forma quadratica Q : IR 3 IR, Q(x, y, ) = (x, y, )A x y, A = k k. Dire se esistono valori di k per cui Q è semidefinita positiva.. Determinare il valore di k per cui v = (,, 0) T sia autovettore per la matrice A e per tale valore trovare una matrice ortogonale P una matrice diagonale tali che P T AP =. 3. Per k = riconoscere e scrivere un equaione canonica per la quadrica S di equaione Q(x, y, ) =. Dire se tale quadrica S è di rotaione e in caso affermativo scrivere, se esiste, una rappresentaione cartesiana nel sistema Oxy ( vecchio ) per una circonferena di raggio contenuta in S. Dire infine se S è a punti parabolici, iperbolici, ellittici. [R] () Riduco A mediante l algoritmo di Gauss su righe e colonne. r +r, r 3 kr, r 3 +(k )/3r... A k = k k 0 0 k + (k ) /3 Gli autovalori di A hanno lo stesso segno di quelli di A: quindi +... ne deduco che A non è mai semidefinita. { = λ () Deve essere Av t = λv T, quindi k = 0. Per diagonaliare la matrice per k = calcolo l autospaio V. A + I =. Si ha: ρ(a + I) = = dimv =, λ = λ =. V = {(x, y, ) x y + = 0} = L{(,, 0), (,, 0) (,, ) = (,, )}.

18 La traccia di A è T r(a) = 3 = + λ 3 = λ 3 = 5. Per il teorema spettrale si ha anche base V 5 =< (,, ) >. Avremo P T AP = con / / 6 / 3 P = / / 6 / / 6 /, = (3) La matrice associata alla quadrica è B = Si ha : Det B < 0 autovalori di A discordi = S è iperboloide a due falde di rotaione (perchè Q ha autovalori uguali); in particolare S è quadrica a punti ellittici. Un equaione canonica dell iperboloide è X Y + 5Z = 0. Le circonferene si trovano intersecando la quadrica con i piani Z = h:. { X + Y = 5Z Z = h = { X + Y = 5h = Z = h = { X + Y = Z = /5 Il centro della quadrica S è O(0, 0, 0) le formule di cambiamento di coordinate sono X x Y = P T y Z In particolare Z = (x y + )/ 3. Una circonferena richiesta ha rappresentaione cartesiana { x 4xy + 4x + y 4y + = 0 x y + =. 6/5 B. Date la superficie F x = u y = u + v e la retta r = v x = 4t y = t = t. Trovare, se esiste, un punto A F in cui il piano tangente sia ortogonale alla retta r.. Studiare l interseione di F col piano tangente in A specificando se il punto A sia parabolico, iperbolico o ellittico. [R] Il vettore normale al piano tangente in P (u, v) è n = P u P v = (, u, 0) (0,, v) = (4uv, v, ). Quindi (4uv, v, ) = λ(4,, ) λ =, v =, u = = A(,, ). Il piano tangente in A è π : 4x + y =. : Prova scritta - 4 febbraio 00 - Parte di Geometria A. È data la parabola in figura: il vertice è V (, 0, 0) e passa per P (0,, 0) e Q(0, 0, ).. Determinare le formule di cambiamento di coordinate tra il sistema Oxy e il sistema in cui la parabola si scrive un forma canonica.. Trovare una rappresentaione cartesiana per la parabola nel sistema Oxy. 3. Scrivere il cilindro che la contiene e ha generatrici parallele all asse. V x [R] Il piano contenente la parabola ha equaione x + y + = 0. L asse della parabola passa per V e per il punto medio M(0,, ) del segmento con estremi P (0,, 0), Q(0, 0, ),. Scegliendo come asse Y la retta V M di vettore dire. M V = (,, ) e come asse X la retta tangente in V alla parabola di vettore dire. (,, ) (,, ) = (0, 3, 3), nel sistema V XY Z la parabola si scrive in forma canonica. y

19 () Formule di cambiamento di coordinate. x = x x Traslaione : y = y ; rotaione y = = x y = 0 / 3 / 6 / / 3 / 6 / / 3 / 6 0 / 3 / 6 / / 3 / 6 / / 3 / 6 X Y Z ; X Y Z X Y Z = 0 / / / 3 / 3 / 3 / 6 / 6 / 6 x y X = (y )/ Y = ( x + y + )/ 3 Z = (x + y + )/ 6 () Il punto Q(0, 0, ) nel sistema V XY Z ha coordinate(, { 3, 0). Quindi: nel sistema V XY Z la Y = ax parabola ha rappresentaione cartesiana = { Y = ( 3/)X 3 = a =. Z = 0 Z = 0 { ( x + y + )/ 3 = 3(y ) Rappresentaione cartesiana della parabola nel sistema Oxy : /4. x + y + = 0 (3) Il cilindro con generatrici parallele all asse { ha equaione del tipo F (x, y) = 0 che si ottiene dal ( x + y + x y) = (3/4)(y + x + y) sistema ( ) elimimamdo l incognita :. = x y Il cilindro richiesto ha equaione : x = (x + y ). B. Dato in IR 3 il sottospaio V costituito dagli autovettori della matrice A = definire una matrice simmetrica non invertibile M per cui V sia autospaio associato all autovalore λ =.. trovare il carattere di definiione della forma quadratica Q associata alla matrice A. 3. riconoscere la quadrica S di equaione Q(x, y, ) =, dire se S è rigata e in caso affermativo scrivere una rappresentaione cartesiana per le rette di S che passano per il punto R(, 0, 0). [R]() Trovo V : la matrice A ha polinomio caratteristico ( x) 3 con autospaio V = {(x, y, ) IR 3 x + y = 0} = L{(,, 0), (0, 0, )} Base ortonormale di V :< ( / 5, / 5, 0), (0, 0, ) >. Completo a base ortonormale per IR 3 aggiungendo (/ 5, / 5, 0). Per il teorema spettrale la matrice M simmetrica e non invertibile avrà gli autovalori λ = con µ() = (perchè dimv = ) e λ = 0 (perchè M = 0) con V λ = L{(,, 0)}. Quindi: / 5 0 / 5 M = P P T con P = / 5 0 / 0 0 5, = () Vedo che A non è simmetrica, quindi per studiare la forma quadratica Q considero la matrice simmetrica A = A + AT = 0 / 0 che è congruente alla matrice A = / 0 0 /4 (ottenuta mediante l algoritmo di Gauss su righe e colonne) quindi Q è non definita. 0 / 0 (3) La quadrica S ha come matrice associata N = 0 0 / Siccome DetN > 0 e gli autovalori di Q sono discordi, la quadrica è un iperboloide ad una falda, quindi S è rigata.

20 Le rette di S passanti per R si trovano intersecando S col piano tangente in R: { x + y + + x + y = 0 (x ) + = 0. Prova scritta - 6 febbraio 00 - Parte di Geometria a 0 0 Data al variare di a IR la matrice A = a : a. Per a = trovare una base ortonormale per il sottospaio W generato dalle colonne di A.. Studiare al variare di a IR la segnatura della forma quadratica associata alla matrice A. 3. Sia B matrice congruente ad A, se a = cosa si può dire di detb? 4. Sia ora Q la quadrica di equaione (x, y,, )A(x, y,, ) T = 0. (a) Dire per quali a IR la quadrica Q è rigata. (b) Esiste a IR per cui Q è coppia di piani? (c) Per a = riconoscere Q, scrivere una matrice di rotaione che riduca a forma canonica la forma quadratica di Q e le corrispondenti formule di cambiamento di coordinate. (d) Per a = trovare una retta di Q che intersechi l asse. [R] () W = L{(,, 0, 0), (0, 0, 4, 8), (0, 0, 8, 6)} una base ortonormale per W è ad esempio < (/, /, 0, 0), (0, 0,, 0), (0, 0, 0, ) > ( va bene anche la base < (/, /, 0, 0), (0, 0, / 5, / 5), (0, 0, / 5, / 5) > che si trova cercando v = (a, a, 4b + 8c, 8b + 6c) (0, 0, 4, 8) e poi trovando i versori). () Mediante l algoritmo di Gauss si vede che A è congruente alla matrice A = a 0 a [, ]; 6a a. Quindi la segnatura della forma quadratica è: a < : [+ ] = deta < 0 a = : [+ 0 0] = deta = 0 a (, ) : [+ + + ] = deta < 0 a = : [+ + 0] = deta = 0 a > : [+ + ] = deta > a a + 6 (3) Se a =, deta > 0 (perchè deta = prodotto autovalori di A. SE B è congruente ad A, allora B ha la stesa segnatura di A, per cui detb > 0. (4) (a), (b). Dal punto so che la quadrica ha gli autovalori dello stesso segno dei numeri [, a, 4] quindi la quadrica è iperboloide se a / {, }, (ad una falda a > ), è cilindro iperbolico se a = è coppia di piani se a = (in questo caso ρ(a) = ). Quindi Q è rigata a { } [, + ). 0 (c). Per a = bisogna diagonaliare la matrice B = 0 : che ha autovalori λ = 0 0 4, λ = 0, λ 3 = 4. Per λ =, l autospaio ha base < (,, 0) >, per λ = 0, l autospaio ha base < (,, 0) >, per λ = 4, l autospaio ha base < (0, 0, ) >, quindi una matrice di rotaione richiesta è P = / / 0 / / Con questa P si ha P T BP = Le formule di cambiamento di coordinate tra il sistema Oxy e il sistema OXY Z determinato dagli autovettori di B sono: (x, y, ) T = P (X, Y, Z) T. (d). L equaione di Q è : x + y + xy = 0, l interseione di Q con l asse che ha equaioni x = y = 0 si ottengono i punti (0, 0, + ), (0, 0, ). Siccome Q è un cilindro luogo di rette // al vettore (,, 0) una retta richiesta ha equaioni {x = t, y = t, = + }.. :

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

I Prova scritta - 12 novembre 2004

I Prova scritta - 12 novembre 2004 GEOMETRIA per Ingegneria chimica ed elettrica: parte di geometria delle prove scritte e delle intermedie del corso Analisi 1 + Geometria 1, prove scritte di Geometria cod. 56716. PROVE INTERMEDIE I Prova

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie Gli esercii proposti per le esercitaioni del corso di Geometria Tera serie Scrivere l equaione della circonferena passante per i punti P () P () P 3 () e trovare la retta tangente alla circonferena nel

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A = Cognome Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 3 A È data la matrice A M 44 (IR) Nome Parte di Geometria. Testo composto da un foglio (due pagine). Rispondere alle domande su questi fogli negli appositi

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 7/9/6 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio. Si consideri la quadrica affine C d equazione cartesiana xy + yz z + 4x =. ()

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19 Prova scritta di Geometria 0/0/019 A soluzioni Ing Meccanica aa 018/19 Cognome Nome Matricola L esame consiste di sei esercizi, e ha la durata di tre ore Rispondere negli spazi predisposti, e giustificare

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 3 luglio 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 3 3 A = 2 3 3 nel riferimento canonico {e,...,

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche:

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 22 settembre 26 Matricola: Anno di corso: (6 pt Si considerino le matrici A = ( ( 2 2 3 e B = 4 (a Determinare gli autovalori di A con le relative

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0. CONICHE E QUADRICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ : x + y + y + 0 = 0; γ

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Geometria per fisica (L-P), a. a Esercizi svolti. e (2)

Geometria per fisica (L-P), a. a Esercizi svolti. e (2) Geometria per fisica (L-P, a a 016-17 - Esercii svolti Eserciio 1 Si considerino i sistemi lineari + + = 1 + = 0 (1 3 + 3 + 13 = 8 5 + 5 9 = 5 + 5 + = 3 e ( + + = 0 + = 0 3 + 3 + 13 = 0 5 + 5 9 = 0 5 +

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0. 12 Gennaio 211 Ingegneria...... Matricola... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] oggi [ ] Mercoledì 19 Gennaio ore 15. [ ] Giovedì 27 Gennaio ore 11. [ ] Lunedì 14 Febbraio

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 25 GENNAIO 2008 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2017 Sia {( x11 x V = 12 x 13 x 21 x 22 x 23 ) R 2,3 x 11 + x 12 + x 13 = x 21 + x 22 + x 23 }. 1) Sia ϕ : V V l applicazione lineare definita

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 8 giugno 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 6 4 2 2 A = 4 2 2 2 nel riferimento canonico {e,...,

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Endomorfismo = applicazione (funzione) lineare da un spazio vettoriale V in sé stesso 1. Data una funzione lineare, scriverne la matrice associata dei coefficienti:

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0. Università degli Studi di Catania Anno Accademico 014-015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (1 CFU) 1 Dicembre 014 A Tempo a disposizione: 150 minuti 1 Studiare, al

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-S) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 29 Gennaio 2008 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta.

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile. Si

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria - Corsi A e B Prova scritta del 7 giugno 9 Versione ) Nello spazio vettoriale V 3 rispetto ad una base ortonormale positiva si consideri il vettore u

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte Politecnico di Torino Facoltà di Architettura Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte relativi a: algebra lineare, vettori e geometria analitica Esercizio. Determinare, al variare del parametro

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 2014-15 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2014-15) Si noti che, durante tutte le

Dettagli

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio Sfera in E 3 (R) x axbcd a,b,c,d R di centro e raggio a b c 1 C,, r a b c 4d Oppure (x-x c ) (- c ) (- c ) r Eserciio 1 Determinare, se esiste,l equaione della sfera passante per O(,,), (-,,), B(,6,) e

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 1 Febbraio 2006 Sia f : R 4 R 4 l applicazione lineare definita dalla legge f (x, y, z, t) = (2x + (h + 3)y + (1 h)z + t, 2x + 5y + (h + 5)z + 2t,

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

GEOMETRIA Nome... COGNOME... GEOMETRIA Nome... COGNOME... 17 Gennaio 217 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale: [ ] in questo appello (con inizio oggi alle ore 15: in aula Magna

Dettagli

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta.

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta. CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 9 febbraio 2017 Matricola: Anno di corso: ( ) ( ) 2 0 0 1. (8 pt) Si consideri la matrice A = 0 1 1 e X = y ; sia L A : R 3 R 3 0 1 1 l applicaione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( 1 1 1 3 Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio 010 01 (1) Sia Π R il piano di equazione x + y = 0 e sia f : R R la riflessione rispetto al piano Π (f invia un vettore v = (x y z) nel vettore f((x y x))

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 017-018 Corso di Laurea in Informatica L-31 Prova scritta di Matematica Discreta 1 CFU 5 Settembre 018 A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale CdL in ngegneria ndustriale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 27 gennaio 2014 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria- 18 Giugno 008 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 14 giugno 2010 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 14 giugno 2010 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 14 giugno 010 Versione 1 1) Dati i sottospazi vettoriali di R 4 : W = {(x 1 x x x 4 ) R 4 /x 1 x x =x + x =0} Z = L

Dettagli

2x + y 2 = 0 2x z 1 = 0 π : x 2y + 2z 1 = 0

2x + y 2 = 0 2x z 1 = 0 π : x 2y + 2z 1 = 0 SCRIVERE IN MODO LEGGIBILE NOME E COGNOME! CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome: Nome: luglio 8 Matricola: Corso di Laurea:. (8 pt Si consideri la matrice A = ( 3 3 6 4 9 4 5 (a Determinare il polinomio

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010 CdL in Ingegneria d(el Recupero Edilizio ed Ambientale - - Ingegneria Edile-Architettura (A-L),(M-Z)- Ingegneria delle Telecomunicazioni - - Ingegneria Informatica (A-F), (R-Z) Prova scritta di Algebra

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli