Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale."

Transcript

1 Conversione AD e DA - Conversione AD e DA - I segnali igitali Generalità I segnali che nascono alla maggior parte ei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel tempo che nelle ampiezze. Affinché uesti segnali possano essere elaborati ai sistemi igitali risultano necessarie opportune operazioni i conversione. In Fig.. sono rappresentati i blocchi funzionali che consentono tali trasformazioni: il convertitore analogico-igitale Analog to Digital Converter, ADC e il convertitore igitaleanalogico Digital to Analog Converter, DAC. Fig.. - Interfacce AD e DA fra sistema analogico e igitale. La strumentazione i misura ricorre estensivamente all utilizzo ei segnali in forma numerica, al fine i conseguire i vantaggi tipici i uesto moo i rappresentare l informazione. Fra uesti ricoriamo una limitata sensibilità ei segnali igitali ai isturbi e alle interferenze, la facilità i trasmissione, la possibilità i programmazione elle apparecchiature e ei compiti i misura, le ampie facoltà i signal processing. Campionamento e uantizzazione Per passare a un segnale analogico, variabile con continuità nel tempo e nelle ampiezze, alla sua forma igitalizzata, si renono necessarie ue operazioni fonamentali: il campionamento e la uantizzazione. Fig.. - Campionamento e uantizzazione i un segnale analogico., Nicola Locci Misure Elettriche

2 - Conversione AD e DA Campionare un segnale st continuo nel tempo significa consierarne i valori solo in corrisponenza a precisi istanti i tempo it c, etti istanti i campionamento. Si ottiene così la versione campionata s c t, rappresentata in Fig..A, ove T c è l intervallo i campionamento, mentre f c /T c è la freuenza i campionamento. Per uanto riguara le ampiezze, il segnale analogico può assumere in generale valori compresi fra un valore minimo e uno massimo Fig..B. Il campo ei possibili valori entro cui può variare il segnale analogico è etto anche full-scale range: FSR V ma - V min. La uantizzazione elle ampiezze è ottenuta suivieno il campo ei valori possibili FSR in intervalli elementari o i uantizzazione i ampiezza. Tutti i valori analogici el segnale che caono entro uno i uesti intervalli i uantizzazione si consierano inistinguibili l uno all altro e a essi viene attribuito un valore caratteristico ell intervallo, per esempio il valore centrale. Per uesto motivo l intervallo i uantizzazione viene anche chiamato intervallo i inifferenza, mentre al valore che lo caratterizza si à il nome i livello i uantizzazione. La versione uantizzata el segnale, s t, risulta così costituita solo a valori iscreti elle ampiezze. Nota Sia il campionamento che la uantizzazione fanno perere una parte ell informazione contenuta nel segnale analogico. Con riferimento al tempo, si pere la conoscenza el segnale nell intervallo temporale compreso fra ue successivi istanti i campionamento. Con riferimento alle ampiezze, si pere informazione sui valori el segnale compresi fra ue livelli successivi i uantizzazione. La perita i informazione è tuttavia ifferente nei ue casi. Infatti si imostra che, noti i campioni i un segnale, risulta possibile ricostruire in forma esatta il segnale originario purché i campioni siano presi con una freuenza superiore almeno al oppio ella massima freuenza contenuta nel segnale teorema el campionamento. Per contro, con riferimento alle ampiezze, il segnale uantizzato ifferisce tanto meno al segnale originario, uanto più numerosi sono i livelli i iscretizzazione. La ifferenza fra l ampiezza el segnale originario e il valore che lo approssima in forma iscreta, costituisce il isturbo i uantizzazione. Coifica in binario naturale Per rappresentare i livelli iscreti che scaturiscono alla uantizzazione si impiegano parole i coice ottenute tramite opportuna coifica. L obbiettivo è uello i stabilire una corrisponenza biunivoca fra i livelli i uantizzazione e le parole i coice. Il sistema i coifica più freuentemente aottato utilizza simboli binari e. Ogni parola i coice è formata in generale con n simboli binari orinati, cui corrispone un ato peso: Bn-... Bi... B B simboli binari :,. n- i pesi I simboli binari che costituiscono la parola i coice sono etti bit, contrazione i binary igit. Il valore ecimale A che corrispone alla parola i coice formata con i simboli B i risulta: n- i Bi. i A Misure Elettriche, Nicola Locci

3 Conversione AD e DA - Il generico peso i contribuisce alla sommatoria solo se il corrisponente bit B i è pari a. B n- MSB Most Significant Bit è il bit più significativo, associato al peso maggiore: n-. B LSB Least Significant Bit è il bit meno significativo, associato al peso minore:. Disponeno i n bit si possono rappresentare n valori ecimali compresi fra e n -. Si consieri l esempio seguente: Numero i bit: n Parola i coice: B B B Livelli possibili: L 8 Valori ecimali coificati: 7 La tabella i corrisponenza biunivoca fra i primi sette numeri ecimali e le parole i coice in binario naturale risulta uini: Il sistema i rappresentazione in binario naturale è strettamente affine al sistema i numerazione ecimale. Infatti in tal caso sono ammessi solo simboli 9; e ciascuna cifra inica uante volte eve essere consierato il peso corrisponente, secono una regola posizionale. Dn...Di...D D simboli ecimali : 9. n- i pesi Risoluzione ei convertitori La risoluzione i un convertitore rappresenta la minima uantità che può essere apprezzata: si ientifica pertanto con la uantità elementare: FSR.4 n Spesso la risoluzione è ata in forma relativa, riferita al FSR, come negli esempi seguenti: Numero i bit n 8 6 Numero i livelli n Risoluzione / n,9 -,4-4,5-5 Per i convertitori si efinisce la inamica Dinamic Range in ecibel: FSR n DR log log n log 6,n.5 La inamica si ottiene semplicemente moltiplicano il numero i bit per 6,. Per esempio, un convertitore a 6 bit ha una inamica i 96, B. Velocità i conversione I convertitori analogico-igitale AD trasformano una tensione analogica applicata in ingresso in un coice numerico. Durante l operazione i conversione, la tensione analogica in ingresso rimane costante e corrispone al valore che è stato campionato. I circuiti i campionamento hanno appunto il compito i estrarre il campione al segnale e mantenerlo costante per il tempo necessario alla conversione sample&hol. L operazione i campionamento e successivamente uella i conversione evono esaurirsi in un tempo totale minore ell intervallo i campionamento T c. In tal moo la seuenza i campioni può essere trasformata in una seuenza i numeri in moo regolare e continuo e la, Nicola Locci Misure Elettriche

4 4 - Conversione AD e DA velocità con cui ciò accae è appunto la freuenza i campionamento f c /T c. Analogamente i convertitori igitale-analogico DA trasformano un coice numerico applicato in ingresso in una tensione analogica il cui valore corrispone al numero espresso al coice. La tensione viene mantenuta in uscita per un tempo pari al tempo i campionamento T c e uini viene aggiornata nel successivo intervallo T c. Anche in uesto caso si prouce in uscita una tensione che ha l anamento i una spezzata e approssima l anamento esierato, aggiornanolo con velocità pari a f c /T c. - Diagrammi ingresso-uscita Coifica i segnali unipolari I convertitori AD e DA vengono i norma caratterizzati, a un punto i vista statico, meiante iagrammi che forniscono la corrisponenza biunivoca fra ingresso e uscita. Nella Fig..A è riportata la caratteristica i un convertitore analogico-igitale ADC i tipo unipolare, cioè con i valori analogici tutti ello stesso segno. Il campo elle tensioni analogiche in ingresso è positivo FSR V ma e tutti i valori compresi nel generico intervallo i ampiezza vengono coificati con la stessa parola i coice. Questo coice, nel caso esaminato in Fig..A, rappresenta in binario naturale il valore analogico ell estremo sinistro i tale intervallo. Fig.. - Diagrammi ingresso-uscita unipolari per un ADC A e per un DAC B. Nella Fig..B è invece riportato il iagramma ingresso-uscita i un convertitore igitaleanalogico DAC unipolare. La conversione igitale-analogica consente i ottenere valori i tensione analogici, a partire a parole i coice binarie. Normalmente il campo i variazione el segnale analogico in uscita viene stabilito meiante l impiego i un opportuno generatore i tensione i riferimento V ref che efinisce l ampiezza el fonoscala: FSR V ref. Per entrambi i convertitori AD e DA, la caratteristica ieale è una retta che unisce i punti rappresentativi nel iagramma ingresso-uscita. Misure Elettriche, Nicola Locci

5 Conversione AD e DA - 5 Per un convertitore AD o DA con n bit, l intervallo analogico FSR viene suiviso in n intervalli elementari i uantizzazione con ampiezza costante: FSR. n Negli esempi i Fig.. A e B, ove n bit, si hanno 8 livelli i uantizzazione. Per un valore i fonoscala FSR V, l intervallo i uantizzazione risulta i,5 V. La tensione analogica che corrispone al coice binario è perciò: 7,5 V 8,75 V. Il isturbo i uantizzazione Il isturbo i uantizzazione è una conseguenza insita nella suivisione i un intervallo continuo FSR in un numero finito i parti e nella necessità i aottare un set finito i numeri per rappresentarli. Il isturbo i uantizzazione può essere efinito come la ifferenza fra il valore caratteristico v i ell intervallo i uantizzazione e il valore attuale v ella tensione: v i - v. Con riferimento alla Fig..A vista in preceenza, si osserva che sono stati coificati i valori analogici in corrisponenza all estremo sinistro el generico intervallo i uantizzazione. In tal caso il isturbo i uantizzazione massimo è contenuto entro un LSB, corrisponente a, come è rappresentato nella successiva Fig..A. In pratica si può ottenere una riuzione ella potenza associata al isturbo i uantizzazione, faceno in moo che l intervallo i inifferenza risulti centrato rispetto al livello nominale i uantizzazione v i. Questo caso è riportato nella Fig..B, ove si può notare che il isturbo i uantizzazione risulta contenuto entro una fascia simmetrica ± / LSB pari a ± /. Fig.. - Diagrammi ingresso-uscita i un ADC unipolare e isturbo i uantizzazione. Per renersi conto ei vantaggi i uest ultima configurazione, eterminiamo il valor meio e il valore uaratico meio o potenza el isturbo i uantizzazione, valutato sulle caratteristiche ingresso-uscita, nei ue casi. Evientemente, il isturbo i uantizzazione può essere consierato come una variabile aleatoria, Nicola Locci Misure Elettriche

6 6 - Conversione AD e DA Misure Elettriche, Nicola Locci continua Δ rumore i uantizzazione con istribuzione uniforme efinita a: altrove : : per Caso B per Caso A p. I parametri statistici i uesta variabile aleatoria sono il valor meio μ, e la varianza σ : p p μ μ σ μ. Aveno inicato, in generale, con e gli estremi ell intervallo nei ue casi. Per uanto riguara il valor meio, nel caso A risulta: μ.4 Mentre nel caso B risulta: / / μ.5 Si nota che il valor meio è iverso a zero nel caso i Fig..A, mentre è nullo per il caso i Fig..B. Quini, centrare l intervallo i uantizzazione sul valore nominale, comporta, in meia, l assenza i componenti costanti e sistematiche per l errore i uantizzazione. La potenza el isturbo Consieriamo ora la potenza P el isturbo i uantizzazione. Questo parametro è un inicatore uaratico, e è efinito nel seguente moo: p P.6 Nel caso A la potenza el isturbo i uantizzazione risulta unue: P.7 Nel caso B la potenza el isturbo i uantizzazione risulta invece: / / P.8 Si vee che la scelta i centrare l intervallo i inifferenza rispetto al valore i riferimento comporta il oppio vantaggio i non generare errori i tipo sistematico caratterizzati a un valor meio non nullo e i iminuire la potenza P associata al isturbo i uantizzazione.

7 Conversione AD e DA - 7 La raice uarata ella potenza P costituisce il valore efficace el isturbo, in termini statistici. Da uanto etto, si osserva che il concetto i varianza ell errore σ è simile a uello i potenza P. In particolare, le ue uantità coinciono nel caso in cui valor meio sia nullo. L introuzione el concetto i varianza ell errore e uini i eviazione stanar σ è utile, più in generale, uano si vuole eterminare la propagazione egli effetti ell incertezza ovuta alla uantizzazione in un sistema igitale e la sua combinazione con le altre fonti i incertezza, così come richiesto alla GUM. Bit effettivi Per un convertitore in cui l errore i uantizzazione ha valor meio nullo, si ha: FSR P σ n.9 a cui si ricava il numero i bit n associato alla varianza σ. log FSR n. σ Se alla varianza el rumore i uantizzazione σ si sostituisce uella el rumore totale el convertitore σ c, che inclue anche il rumore ei circuiti analogici, si ottiene una uantità che viene efinita numero effettivo i bit el convertitore, EB: σ σ FSR FSR c EB log log n log. σc σ σc σ Pertanto il numero i bit effettivo coincie con uello nominale sol nel caso teorico in cui non sia presente altro rumore oltre a uello i uantizzazione, e uini sia σ c σ. Coifica i segnali bipolari Nel caso in cui le tensioni analogiche possano assumere valori sia positivi che negativi si ricorre a convertitori bipolari. Questi convertitori i solito sono simmetrici rispetto allo zero, cioè hanno la stessa escursione sia per i valori positivi che per uelli negativi ± FSR/. Con riferimento alla Fig..A, consieriamo ancora l esempio i un convertitore AD che utilizza tre bit. Al primo livello i uantizzazione, corrisponente al valore analogico -FSR/, si potrebbe assegnare il coice ; mentre all ultimo livello, corrisponente al valore analogico +FSR/-, si potrebbe assegnare il coice. Tale proceura, etta offset binary, non è tuttavia freuente. Si preferisce una coifica iversa, etta complemento a ue, rappresentata in Fig..B. Questa coifica prevee i rappresentare i valori positivi el segnale ingresso ancora in binario naturale. Per ottenere uesto risultato basta che nella parola i coice espressa in offset binary si metta a zero l MSB per i livelli positivi. Per i livelli negativi, viceversa, si passa a uno l MSB ella parola i coice espressa in offset binary, attribueno a tale bit il significato i bit i segno. Si confrontino, a tale scopo, le orinate ei iagrammi ingresso uscita elle Fig..A e Fig..B., Nicola Locci Misure Elettriche

8 8 - Conversione AD e DA Fig.. - Convertitore AD bipolare: A offset binary; B complemento a. Nel coice complemento a ue, al bit i segno posto uguale a uno viene associato un peso pari a uello che avrebbe in binario naturale, ma cambiato i segno. A tale peso va sommato algebricamente il valore ei restanti bit ella parola i coice, letti in binario naturale. Come esempio consieriamo la coifica ei numeri + e -: Misure Elettriche, Nicola Locci

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i controllo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenzialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato costruito, e cioè i comportarsi nella maniera esierata. Per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

luciano trapa CONVERTITORI A/D o ADC: PARAMETRI E CLASSIFICAZIONE

luciano trapa CONVERTITORI A/D o ADC: PARAMETRI E CLASSIFICAZIONE luciano trapa CONVERTITORI A/D o ADC: PARAMETRI E CLASSIFICAZIONE PARAMETRI DEI CONVERTITORI A/D o ADC I circuiti integrati che effettuano la conversione analogico-digitale sono chiamati convertitori analogico-digitali

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI Questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica sulle caratteristiche dei convertitori analogico-digitali, componenti elettronici di

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria Tributi, accertamento e giurispruenza tributaria Riflessi fiscali ella copertura elle perite nelle società in accomanita semplice i Fabio Giommoni * La copertura elle perite elle società in accomanita

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni * La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali

Dettagli

strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse

strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse ISSN 2037-2582 5 Strumenti e tecniche i Business Intelligence per valutare l attenibilità elle stime campionarie i inagini complesse Strumento i ricerca a cura i Alessanro Martini strumenti L Istituto

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO 5 Premettiamo una Definizione: si chiama atto i moto i un sistema materiale in un ato istante t, l insieme elle velocità i tutti i punti el sistema all istante t. E errato parlare

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

L[λ, q(λ), q(λ)] dλ (1.1)

L[λ, q(λ), q(λ)] dλ (1.1) METODI VARIAZIONALI Dispense per il corso i Meccanica Razionale 2 i Stefano Siboni 1. Il calcolo elle variazioni 1.1 Il problema variazionale Sull insieme elle funzioni q : λ [λ 1,λ 2 ] q(λ R n i classe

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh Corso i Elettronica Digitale Display ecoer a 7 segmenti con le mappe i Karnaugh Anrea Di Salvo A.A. 23/24 Che cos'è? Per un singolo moulo, è una rappresentazione i interi a a 9 (e eventualmente i alcuni

Dettagli

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza O2. Introuzione all'ottica geometrica Premessa Lo stuio egli strumenti astronomici non puoç prescinere al comportamento onulatorio ella luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto i partenza necessario,

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Conversione A/D Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18 Nozioni generali Tipi i cuscinetti 6 efinizioni 6 Vocabolario 8 Attituini 9 Normalizzazione e intercambiabilità 12 Le norme 12 Intercambiabilità 12 imensioni e coifica 14 Coifica generale 14 Coice completo

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

A.C. Neve Esercizi Digitali 1 Esercizi di Elettronica Digitale.. Neve Esercizi Digitali 1 Porte logiche Elementari ND OR NND NOR EXOR EXNOR 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 * Reti logiche con interruttori

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

MICRO-RETI DI DISTRIBUZIONE: CONTROLLO E MODELLI DELLE SORGENTI

MICRO-RETI DI DISTRIBUZIONE: CONTROLLO E MODELLI DELLE SORGENTI Università egli Stui i Paova Facoltà i Ingegneria Corso i Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrotecnica Tesi i Laurea Specialistica: MICRO-RETI DI DISTRIBUZIONE: CONTROLLO E MODELLI DELLE SORGENTI

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitale

Convertitori Analogico-Digitale Convertitori Analogico-Digitale Lucidi delle lezioni di Microelettronica Parte 8 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 5

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 5 PPUNTI DI TOPOGRFI MODULO 5 MISUR DELLE DISTNZE E DEI DISLIVELLI PROF. SPDRO EMNUELE UNIT DIDTTIC N 1 MISUR DELLE DISTNZE http://spaaroemanueletopografia.bloog.it/ RIDUZIONE DELL DISTNZ LL SUPERFICIE DI

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Navigazione di Veicoli Autonomi

Navigazione di Veicoli Autonomi Luca Baglivo Navigazione i Veicoli Autonomi Pianificazione e Controllo i Traiettoria Appunti per il corso i Robotica Spaziale per Ingegneria Aerospaziale PREFAZIONE Lo scopo ella presente ispensa è quello

Dettagli

La tecnica PCM. 1. La digitalizzazione del segnale analogico.

La tecnica PCM. 1. La digitalizzazione del segnale analogico. La tecnica PCM 1. La digitalizzazione del segnale analogico. La tecnica di trasmissione PCM implica anzitutto la conversione del segnale analogico in segnale digitale, operazione che viene realizzata attraverso

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI SERVIZIO 2 OSSERVATORIO DELLE ACQUE Lavori di fornitura in opera di

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Il campionamento statistico. prof. C.Guida Il campionamento statistico prof. C.Guida Per determinare le caratteristiche fondamentali di una popolazione statistica non è sempre necessario analizzare tutta la popolazione, ma risulta sufficiente esaminare

Dettagli

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione Lezione 3 Le operazioni aritmetiche binarie Sommario L aritmetica binaria La somma La sottrazione La moltiplicazione 1 Definizione Si indica con il termine bit più significativo il bit più a sinistra,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

CONVERTITORI D/A e A/D

CONVERTITORI D/A e A/D CONVERTITORI D/A e A/D Generalità Analizzando la catena di misura digitale si è posta in evidenza la funzione dei convertitori, intesi come elementi circuitali che trasformano un segnale analogico in digitale

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

SPECIALE STRESS LAVORO-CORRELATO

SPECIALE STRESS LAVORO-CORRELATO SPECIALE STRESS LAVORO-CORRELATO MINI GUIDA ALLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO Ambiente & Sicurezza sul Lavoro Pubblicazione iscritta al N. 485/85 el 29-10-1985 el Registro ella Stampa presso il Tribunale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

1/20 Segnali Analogici e Digitali Franco Moglie Istituto di Elettromagnetismo e Bioingegneria Università Politecnica delle Marche Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2005 2/20 GNU Free Documentation License

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica D.Gamba,P.P.Trapani April 9, 2004 1 1 Circuiti Digitali Integrati: Timer, ADC e DAC In questo Lab. si imparera ad usare alcuni circuiti integrati

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

CORDA DI METALLO UN MODELLO E UN ALGORITMO PER LA SIMULAZIONE PER MODELLI FISICI DI STRUMENTI AD ARCO PREPRINT

CORDA DI METALLO UN MODELLO E UN ALGORITMO PER LA SIMULAZIONE PER MODELLI FISICI DI STRUMENTI AD ARCO PREPRINT UN MODELLO E UN ALGORITMO PER LA SIMULAZIONE PER MODELLI FISICI DI STRUMENTI AD ARCO PREPRINT Marco Palumbi, Lorenzo Seno marco.palumbi@bigfoot.com, lorenzo.seno@bigfoot.com Centro Ricerche Musicali Via

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE Sono utili per la misura i: SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE granezze legate al moto, come posizione, spostamento, rugosità superficiale, velocità i flusso, velocità i rotazione,... granezze legate alle

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA A TORSIONE PROVE DI RESILIENZA CHARPY PROVE DI RESISTENZA A TAGLIO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Prove di laboratorio

PROVE DI RESISTENZA A TORSIONE PROVE DI RESILIENZA CHARPY PROVE DI RESISTENZA A TAGLIO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Prove di laboratorio SCHEDA DI APPROONDIMENTO Prove i laoratorio PROVE DI RESISTENZA A TRAZIONE Le prove i resistenza a trazione sono essenziali per valutare le caratteristiche fonamentali e il comportamento el materiale sia

Dettagli

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB Interfacciamento tra PC e mondo reale, Acquisizione Dati

Dettagli

Raccordi in polietilene per condotte acqua e gas. Scopri la nostra gamma di prodotti www.wavin.it Sistemi in pressione MANUALE TECNICO

Raccordi in polietilene per condotte acqua e gas. Scopri la nostra gamma di prodotti www.wavin.it Sistemi in pressione MANUALE TECNICO MT PRESSIONE UGIO 2015 Raccori in polietilene per conotte acqua e gas MANUAE TECNICO Scopri la nostra gaa i prootti www.wavin.it Sistemi in pressione Gestione acque meteoriche Riscalamento & Raffrescamento

Dettagli

CAPITOLO 16 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI

CAPITOLO 16 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI 352 CAPITOLO 16 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI Un settore importante dell'elettronica che svolge la funzione di interfaccia tra le grandezze fisiche reali e quelle elettriche è il settore che

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC (acronimo per Analog

Dettagli

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri www.atos.com Tabella -2/I Criteri i imensionamento per cilinri e servocilinri SWC Cyliners esigner SWC è un ottimo software per la progettazione veloce e efficace ei Cilinri e Servocilinri Atos, isponibile

Dettagli

INNOVAMBIENTE: un esperienza interdisciplinare di integrazione tra scienze naturali, matematiche e informatiche

INNOVAMBIENTE: un esperienza interdisciplinare di integrazione tra scienze naturali, matematiche e informatiche 268-028:Layout 1 12/05/2010 13.18 Pagina 28 28 IATTICA elle CIENZE N. 268 MAGGIO 2010 INNOVAMBIENTE: un esperienza interisciplinare i integrazione tra scienze naturali, matematiche e informatiche Troppo

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN MANIPOLATORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE TRAMITE INDICI CINEMATICI E DINAMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN MANIPOLATORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE TRAMITE INDICI CINEMATICI E DINAMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PADOVA FACOLÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCARONICA ESI DI LAUREA MAGISRALE ANALISI DELLE PRESAZIONI DI UN MANIPOLAORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE RAMIE INDICI

Dettagli