R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene:"

Transcript

1 SCZO 2.1: ssegnt l rete linere di figur 2.1, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l tensine i mrsetti e dell resistenz. Sn nti: O 9; m 3; 2 W. Si determini, inltre, l resistenz equivlente eq sentit dl genertre indipendente di crrente O. x µ x 0 ( 1 µ ) x x ( 1 µ ) pplichim l legge di Kirchhff delle crrenti l nd, si ttiene l relzine g x 2 Opernd le vvie sstituzini, si ttiene: O Si sserv l presenz del genertre di tensine m cmndt dll tensine presente i cpi dell resistenz 2. Si pplichi l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli mstrt in figur 2.1; si ttiene: 1 2( 1 µ ) 2( 1 µ ) ( 1 µ ) 2 2( 1 µ ) ( 3 2µ ) 2( 1 µ ) 2 ( 1 3) ( 3 2µ ) ( 3 2 3) L definizine di resistenz equivlente eq sentit dl genertre di crrente O, è evidenzit nell figur 2.1. L resistenz equivlente eq è pertnt determint dl rpprt fr l tensine i cpi del genertre indipendente di crrente O e l crrente d ess ergt; in sstnz: O (figur 2.1) x 2 x 2 eq (figur 2.1) m x eq x icrdnd il legme (1 m), si ricnsideri qunt già ttenut cn l relzine fr le crrenti l nd : x 2 ( 1 µ ) x d cui si relzin cme segue: n cnclusine: eq / 0 2/(3 2m) (2 2)/(3 2 3) 4/9 W g m x (figur 2.1) O ( 3 2µ ) x 2 g x 2 m x

2 SCZO 2.2: ssegnt l rete linere di figur 2.2, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l crrente nell resistenz. Sn nti: 9; g m 3 W 1 ; 1 W. Si clcli, pi, l resistenz di ingress in sentit dl genertre indipendente di tensine. pplichim l legge di Kirchhff delle crrenti l nd ), si relzin qunt segue: ' gm gm 2 Prcedend lle dvute sstituzini si ttiene: Si sserv l presenz del genertre di crrente g m cmndt dll tensine presente i cpi dell resistenz 2. Si pplichi l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli mstrt in figur 2.2; si ttiene: g ( 2 m 1) ( 2gm 1) ( ) 2 2 ( 2gm 1) ( 2 g m 1) ( 2gm 1) ( 2gm 1) ( 2gm 3) ( 2gm 1) Si cnclude, pertnt, cn l relzine seguente: ( 2gm 1) ( ) ( 2gm 3) ) Per il clcl dell resistenz di ingress in, sservim, figur 2.2, che è per definizine: in in x 2 ( 2gm 1) ( 2g 3) (figur 2.2) m Si definisce esistenz d ngress in, fr i mrsetti e dell rete di figur 2.2, l resistenz equivlente sentit dl genertre idele di tensine pst fr i medesimi mrsetti e. L resistenz cerct è, pertnt, definit dl rpprt fr l frz elettrmtrice del genertre idele e l crrente ergt dl genertre stess. g m x ( 2gm 3) ( ), ( 2g 1) ( ) 1 0 6Ω m (figur 2.2) in x (figur 2.2) x 2 2 g m x g m x

3 SCZO 2.3: ssegnt l rete linere di figur 2.3, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l tensine i mrsetti dell resistenz 2. Sn nti: 3; 3; 1 W. α 2 2 ( 2 α ) α Prcedend lle dvute sstituzini si ttiene: Si sserv l presenz del genertre di crrente cmndt dll crrente circlnte nell resistenz 2 di mrsetti e. Si pplichi l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli mstrt in figur 2.3; si ttiene: L legge di Kirchhff delle crrenti esplicitt l nd cnsente di relzinre cme segue: ( 2 α ) 2 ( 4 α ) ( 4 α) ( 4 α ) 6 7 SCZO 2.4: ssegnt l rete linere di figur 2.4, relizzt cn il cllegment di genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l resistenz fr i mrsetti e dell rete in ggett. Sn nti: 3 ed 1 W. 2 2 (figur 2.3) (figur 2.4) x 2 (figur 2.4) 2 2 Si sserv l presenz del genertre di crrente cmndt dll crrente circlnte nell resistenz 2. L resistenz, dett esistenz d ingress esistenz quivlente fr i mrsetti e, è definit cme il rpprt fr l tensine e l crrente del genertre test pplict fr i mrsetti e dell rete stess (figur 2.4). Si pplichi l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli mstrt in figur 2.4; si h: 2 2 (figur 2.3) L legge di Kirchhff delle crrenti esplicitt l nd α cnsente di relzinre cme segue: α ( 1 α) Opernd le deite sstituzini, si ttiene: x

4 2 ( 1 α ) Si cnclude, pertnt, cn l relzine: ( 3 α) ( 1 α) ( 3 α ) ( 1 α ) 1 ( 3 α) ( 1 α) perα 3 0Ω SCZO 2.5: ssegnt l rete linere di figur 2.5, relizzt cn il cllegment di genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l resistenz fr i mrsetti e dell rete in ggett. Sn nti: r m 3W ; 4 ed 5 W. Si sserv l presenz del genertre di crrente piltt dll crrente circlnte nell resistenz, nnché del genertre di tensine r m r m cmndt, su vlt, dll medesim crrente. L resistenz, definit nche esistenz d ingress esistenz quivlente fr i mrsetti e, è definit cme il rpprt fr l (figur 2.5) tensine e l crrente di un genertre test pplict fr i mrsetti e dell rete stess (figur 2.4). nserit il genertre test, si pplichi l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli mstrt in figur 2.4; si ttiene: r ( r ) m m L legge di Kirchhff delle crrenti, esplicitt l nd frnisce l relzine: α ( 1 α ) Opernd le deite sstituzini, si ttiene: r ( r m m ) ( ) ( 1 α ) ( 1 α) n se ll definizine dt per l resistenz, è immedit l psizine: ( rm) ( 1 α) 1 r m ( rm) 5 3 ( ) 1, 6Ω 1 α 1 4 (figur 2.5) SCZO 2.6: ssegnt l rete linere di figur 2.6, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si clcli l crrente nell resistenz e l crrente ergt dl genertre. Sn nti: 12 ; 2 W ; r m 3 W ; ed O 1. eferenzim un nd dell rete terr e determinim i ptenzili dei restnti ndi rispett l nd di terr. l ptenzile del nd γ è frnit dll relzine: g 12. pplichim l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli g sg, si ttiene l relzine seguente:

5 r ( r ) , 4 ( r ) 5 0 m 0 m m l ptenzile del nd g vle g 0 12; 2 2,4 4,8. Si ttiene, figur 2.6, che: g r m g r m g O g O (figur 2.6) s (figur 2.6) ( γ β) 2 (12 4,8) 2 7,2 2 3, 6 l clcl dell crrente g si effettu pplicnd l legge di Kirchhff delle crrenti l nd di terr, ttenend l relzine: 0 1 2,4 1,4 0 g g x 0 SCZO 2.7: ssegnt l rete linere di figur 2.7, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si clcli l crrente, nnché il vlre del gudgn r del genertre piltt. Sn nti: 1 10 ; 2 12 ; 2 W ; e 1 0,5 cn l tensine di nd r C m 4Ω 0, 5 ltrettnt vvi è pi l individuzine dell seguente relzine: 1 (figur 2.7) r m 2 2 C L cnscenz dei ptenzili di nd, e C cnsente, cme evidenzit nell figur 2.7, di relzinre qunt segue: ed ncr: 2 C C rm , 5 d cui si ricv il vlre del prmetr r ; inftti, si ttiene:

6 1 2 r m 1 2 S C pplichim r l legge di Kirchhff delle crrenti ll sezine S ; si ttiene: 1 d cui si perviene l vlre di, csì cme segue: 2 0, 5 0, 5 2 (figur 2.7) SCZO 2.8: ssegnt l rete linere di figur 2.8, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l crrente che circl nell resistenz. Sn nti: O 2; m 2; 1 W. Si determini, pi, l resistenz equivlente eq sentit dl genertre indipendente di crrente O. (figur 2.8) ( 1 µ ) ( 1 µ ) pplicnd l legge di Kirchhff delle crrenti l nd si ttiene l relzine seguente: O r O 3 Si nt l presenz del genertre di tensine m cmndt dll tensine pplict i mrsetti dell resistenz 3. Si pplichi l legge di Kirchhff delle tensini ll mgli αβ mstrt in figur 2.8; si ttiene: µ Sstituend l espressine di precedentemente clclt, si ttiene l scrittur: O m x ( 1 µ ) 3( 1 µ ) [ 3( 1 µ ) 1] 3( 1 µ ) Opernd le dvute semplificzini, si ttiene l relzine finle: 3 ( 1 µ ) 3 O ( 1 2) , ( 4 3µ ) ( 4 3 2) 10 L definizine di eq è cntenut significtivmente nel rpprt: x O eq m x (figur 2.8) 3 r x

7 eq ( 1 µ ) ( 1 µ ) ( 1 µ ) ( 1 µ ) 0 3 ( 4 3µ ) ( 4 3µ ) 0, 3Ω SCZO 2.9: ssegnt l rete linere di figur 2.9, si clcli l tensine. Sn nti: O 4; 1 20; 2 10; 1 2W.; 2 10 W. pplicnd l legge di Kirchhff delle crrenti l nd inferire si ttiene: ( 1) 0 2 L KL ll mgli frmt d 1, 2 e 1 frnisce: 1 1 Sstituend tle espressine di, nell precedente relzine (1), si ttiene: Prcedend lle deite semplificzini, si ttiene: 2 ( 1 1 0) ( ) 1 2 ( 10 12) ( 2 10) ,1 2 0 (figur 2.9) 2 SCZO 2.10: ssegnt l rete linere di figur 2.10, si determini l relzine fr l tensine 0 e le tensini 1 e 2. Sn nti:, C ed il prmetr gudgn di crrente C 0 (figur 2.10) C 2 L tensine richiest è l differenz di ptenzile fr i mrsetti e, cme è mstrt in figur Sn presenti i genertri dipendenti di crrente i piltti in crrente. Si pplichi ll superficie S, evidenzit nell figur 2.10, l KCL (legge di Kirchhff delle crrenti); si ttiene l relzine: β β 0 ( β 1) ( β 1) L tensine desidert 0, si determin dll relzine: 0 α β 0 βc 1 βc2 2 2

8 1 1 1 C S 0 C (figur 2.10) vver: β ( ) 0 C 2 1 d cui, ricrdnd che 1 2, si ttiene: 2β 0 C 2 Si pplic ll mgli estern l KL (legge di Kirchhff delle tensini) ttenend: Sstituend il vlre di 2 r determint nell espressine dell tensine 0, si ttiene l dipendenz d 1 e 2 richiest; inftti: 2 1 C 0 2β C 2 2β C β ( 2 1) 2

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato Gli tmi di zinc pssn in sluzine cme ini Zn idrti: Zn Zn q e- ; gli elettrni restn nel metll e si cre un dppi strt elettric fr l elettrd (cric negtivmente per l eccess di elettrni) e l sluzine (cric psitivmente

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019 Fisic II - Ingegneri Biedic -.. 8/9 - ppell del 9//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtricl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato Gli tmi di zinc pssn in sluzine cme ini idrti: q e- ; gli elettrni restn nel metll e si cre un dppi strt elettric fr l elettrd (cric negtivmente per l eccess di elettrni) e l sluzine (cric psitivmente

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ Ubiczine Oper COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prvinci AQ Oper Cncrs di prgettzine per l relizzzine dell nuv scul di Sn Benedett dei Mrsi denmint "mrruvium.lmmterstudirum.2017" ADEGUAMENTO SISMICO PALESTRA

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA.

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA. A cura dell alunn Carl Federic della classe sez. A ndirizz nfrmatica Sperimentazine ACUS Dell stitut Tecnic ndustriale Statele A. Mnac di Csenza Supervisre Prf. Giancarl Finda nsegnante di lettrnica Ann

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

È inoltre presente il responsabile unico del procedimento [in seguito. vigente «Regolamento per la disciplina dei contratti», adottato con

È inoltre presente il responsabile unico del procedimento [in seguito. vigente «Regolamento per la disciplina dei contratti», adottato con cmm Cmune di Cune AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ Dl PROMOZIONE DELLA LETTURA E DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, ALLESTIMENTO E GESTIONE DI ATTIVITÀ TEATRALI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLE BIBLIOTECHE PER

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Applicata. 1 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 1

Fondamenti di Meccanica Applicata. 1 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 1 Plitecnic di Trin Fndenti di Meccnic pplict Eercizi Eercizi Nel eccni rffigurt l nell rut in en ntirri ll elcità ctnte ω = 00 rd/. Si rppreent cn θ l ngl cpre tr l nell e l e rizzntle, ce indict in figur.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Lure in Ingegneri Elettronic e Informtic CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I 10.09.2018 Soluzione del Prolem 1 Prim dell istnte t = 0 i genertori operno in regime stzionrio

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013 ISI.. - Ingegneri Gestinle Sluzini el ell el Giugn. I mti elle schegge i mss M e M sn entrmbi rblici cus ell'ccelerzine i grvità. riettn lung,y si ttiene il sistem i equzini ell cinemtic y g cui le velcità

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgno cortesemente i seguenti esercizi. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 GIUGNO 5 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/) Si clcoli l integrle SOLUZIONE P sen( x) x + x + d x. Fccimo l sostituzione

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

15. Radiazione Cosmica di Microonde

15. Radiazione Cosmica di Microonde 5. Rdizine Csmic di Micrnde Ricrdim che qund l tempertur è mggire di 6000 k (che è circ l tempertur cui un gs di idrgen si inizz), sim nelle cndizini in cui il nstr univers è sstnzilmente cmpst d prtni,

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A RGIONERI GENERLE ED PPLICT SIMULZIONE PRIM PROV INTERMEDI COGNOME: NOME: N MTRICOL: L presente prov const di?? quesiti - Il tempo disposizione è di?? minuti ) Utilizzndo il solo Libro Giornle si proced

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari Luc Perregrini Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineri Corso di Lure Triennle in Ingegneri Elettronic e Informtic Diprtimento di Ingegneri Industrile e dell Informzione Università di

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Trasformate di Laplace nel campo reale

Trasformate di Laplace nel campo reale Trsformte di Lplce nel cmpo rele Funzioni generlmente continue Definizione. Un funzione f si dice generlmente continu in (, b) se esistono un numero finito di punti x = < x < < x n = b tli che f è definit

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Un metallo a contatto con l acqua subisce dei cambiamenti superficiali. L acqua ha un effetto solo sugli gli atomi superficiali del metallo

Un metallo a contatto con l acqua subisce dei cambiamenti superficiali. L acqua ha un effetto solo sugli gli atomi superficiali del metallo Un metll cnttt cn l cqu subisce dei cmbimenti superficili. L cqu h un effett sl sugli gli tmi superficili del metll Alcuni tmi superficili, in cnttt cn l cqu, inizzn es. Zn Zn q e- Fe Fe q - Gli elettrni

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

5. Autovalori e autovettori di matrici reali. 5 Autovlori e utovettori di mtrici reli Definizione 5 Dt un mtrice A M n si dice utovlore di A un numero rele tle che X per cui n, n, AX = λ X L mtrice X si dice utovettore reltivo ll'utovlore λ λ Vicevers

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

Laurea di I livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I livello in Ingegneria Informatica ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 8.01.008 Prolem I Tutti i genertori nel circuito in figur funzionno in regime stzionrio. Nell istnte t = 0 l interruttore viene chiuso. Determinre,

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (..2017/18) I finnzimenti ottenuti: i mutui pssivi vlutti l costo mmortizzto Presentre le scritture del 2015 e del reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012 rs di ur in Fisic Asrisic rs di rri di Elrmgnism Esnr dl 3/06/0 Si cnsidri il circui di igur, rm d un indur rl cn mh rsisnz inrn 0Ω, d un cpcià nf.. lclr l risps in rqunz T u / in, snz cnsidrr il cllgmn

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia:

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia: SPAZI VETTORIALI CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V si sottospzio di V è che si: (λ w + µ u) V per ogni u, w V e ogni λ, µ R CONDIZIONE NECESSARIA (m NON SUFFICIENTE) perché

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI

TEORIA DEI CIRCUITI Lure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov.0.006 Problem I Nel circuito in figur l interruttore viene chiuso ll istnte t = 0. Determinre l espressione dell corrente i (t) e rppresentrne grficmente

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli