Laurea di I livello in Ingegneria Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea di I livello in Ingegneria Informatica"

Transcript

1 ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov Prolem I Tutti i genertori nel circuito in figur funzionno in regime stzionrio. Nell istnte t = 0 l interruttore viene chiuso. Determinre, per ogni istnte di tempo, l espressione dell tensione v C sul condenstore e rppresentrne grficmente l ndmento temporle. Dti: V 1 = 100 V, I 1 =3A,I =A, = = 100 Ω, 3 =50Ω, 4 = 00 Ω, C = 00 μf. I 1 I V 1 1 t=0 C v C (t) 3 4 Prolem II Nel circuito in figur, il genertore indipendente di tensione funzion in regime sinusoidle ll pulszione ω. Dopo ver determinto il genertore equivlente di Thevenin i morsetti, clcolre l potenz ttiv erogt d un un crico di vlore Z = 100 j00 Ω. Dti: ω = 100 rd/s, V 0 =5V, = 100 Ω, =50Ω, =1H,C 1 =0.1mF,C =0.mF, n =3,α = 0.5, g =0.1. gv C 1 V 1:n C V 0 V

2 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) Soluzione prolem I Prim dell istnte t = 0 il circuito è in regime stzionrio e quindi il condenstore C si comport come un circuito perto. tensione i suoi cpi coincide con quell sull resistenz 3 e, essendo l interruttore perto, in 3 fluisce solo l corrente I. Pertnto si h: v (0 )= 3 I =50 = 100 V Nell istnte immeditmente successivo ll commutzione dell interruttore d il vlore dell tensione su C non può cmire e si h: v (0 )=v (0 ) = 100 V Per t il condenstore C torn comportrsi come un circuito perto. In questo cso, essendo chiuso l interruttore, in 3 fluisce un corrente che è l somm di I 1 e I esih: v ( ) = 3 (I 1 I )=50 (3 ) = 50 V resistenz equivlente vist i cpi di C durnte il trnsitorio coincide con 3, dto che qundo i due genertori di corrente vengono spenti si comportno d circuiti perti e disconnettono tutti gli ltri elementi dl condenstore. Pertnto l costnte di tempo del trnsitorio risult: τ = 3 C = =10ms ndmento dell tensione v risult quindi: v (0 ) = 100 V per t<0 v (t) = v ( )(v (0 ) v ( ))e t/τ = e 0.1t [ms] V per t>0 ndmento temporle di v (t) è mostrto nel seguente grfico: v [V] t [ms]

3 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) Soluzione prolem II tensione di Thevenin si clcol lscindo i morsetti vuotoesihv Th = V. Considerndo il ftto che il morsetto è vuoto, e che quindi l corrente sugli elementi e C ènullesudiessi l cdut di potenzile è pure null, ricordndo il legme fr tensione sul primrio e sul secondrio del trsformtore, si ottiene: V = V 0 nαv V Th = V = V 0 1 nα = V = V =4V 0 =0V Per il clcolo dell impedenz equivlente si spegne il genertore indipendente di tensione e si colleg i morsetti un genertore di prov, come mostrto nel seguente circuito: gv x C 1 V x 1:n C I x V x Applicndo l KV ll mgli d uscit si ottiene: V x nαv x 1/(jωC ) = I x impedenz del genertore equivlente di Thevenin risult: Z Th = V x = ( 1/(jωC ) =4 1 ) 4 =4 50 j = 00 j00 Ω I x 1 nα jωc potenz ttiv erogt l crico Z risult: P = V I } V V } e = e (Z g Z ) = V } 1 e Zg Z = } 0 e 1 = j j = 3 W=0.67 W

4 ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov II prov in itinere.. 007/ Prolem I Con riferimento l circuito in figur, determinre l tensione v (t) e clcolre l espressione dell potenz istntne ssorit dll resistenz. Dti: i 0 =1A,i 1 =cosωt A, v 1 = 100 cos(ωtπ/) V, ω =10 4 rd/s, = 100 Ω, =10mH, C =1μF. i 0 i 1 v C v 1 Prolem II Con riferimento l circuito in figur, determinre il rpporto di trsformzione n e il vlore dell rettnz X ffinché il genertore eroghi l mssim potenz disponiile l crico Z. Dti: V 0 = 100 V, Z g =10j10 Ω, Z = 1000 j1000 Ω. genertore V 0 Z g jx 1:n Z Prolem III Dire qule elemento (cpcitivo o induttivo) si deve collegre i morsetti del crico in figur per ottenere il rifsmento completo. Dimensionre tle elemento, spendo che il crico è limentto ll frequenz f. Dti: f =50Hz,V eff =10kV,P 1 = 10 kw, pf 1 =0.8,P = 3.75 kw, pf =0.6. P V 1 pf 1 eff induttivo crico P pf cpcitivo Prolem IV Considerndo i quttro circuiti in figur, dire qule tipo di funzione di trsferimento V o /V i relizzno l vrire dell frequenz (pss sso, pss lto, pss nd, rrest nd). V i V o V i V o V i V o V i V o c d

5 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) II prov in itinere.. 007/ Soluzione prolem I Poiché i genertori non funzionno ll stess frequenz, pplichimo l sovrpposizione degli effetti considerndo dpprim il solo genertore di corrente in regime stzionrio (i 0 ) e successivmente i due genertori ll pulszione ω (i 1 e v 1 ). Cso Poiché i 0 è in regime stzionrio, il circuito d considerre è in seguente: i 0 () v E evidente che v () =0 Cso Considerndo gli ltri due genertori e pssndo l dominio dei fsori, il circuito divent: I 1 () V jx jx C V 1 con I 1 =A,V 1 = 100 e jπ/ = j100 V, X C = 1 metodo di nlisi nodle, si h ωc = j100 Ω, X = ω = j100 Ω. Applicndo il I 1 V() V() V() V 1 =0 V () jx jx = I 1 V 1 /(jx C ) 1 C 1 jx 1 jx C = 100 V d cui v () (t) = 100 cos ωt In conclusione si h v (t) =v () potenz istntne ssorit d è: p (t) = v (t) (t)v() (t) = 100 cos ωt = 100 cos ωt Soluzione prolem II icordndo che l impedenz vist i morsetti del primrio del trsformtore è Z /n, l condizione di mssim erogzione di potenz risult: d cui n = jx Z n = Z g e(z ) n = e(z g ) X Im(Z ) n = Im(Z g ) e(z ) 1000 e(z g ) = 10 =10 X = Im(Z ) n Im(Z g )= = 0 Ω 100

6 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) II prov in itinere.. 007/ Soluzione prolem III e potenze complesse ssorite di due elementi che costituiscono il crico sono: 1 pf S 1 = P 1 jq 1 = P 1 jp 1 = P 1 jp 1 =10j7.5 kva pf pf S = P jq = P jp = P jp =3.75 j5 kva pf 0.6 Indict con Q X l potenz rettiv dell elemento d collegre i morsetti, si deve vere che l potenz compless totle ssorit dl crico e dl suddetto elemento si rele, e cioé: S tot = P 1 jq 1 P jq Q X = P 1 P d cui Q X = Q 1 Q = 7.55=.5 kva Poiché l potenz rettiv è negtiv, l elemento d ggiungere è un condenstore, l cui cpcità deve essere: C = Q X ω V eff = 500 =79.6 nf π Soluzione prolem IV Cso Perω = 0 il condenstore è equivlente d un circuito perto e quindi l tensione in uscit è null. Per ω il condenstore si comport come un corto circuito e l induttnz come un circuito perto e quindi V o = V i. Pertnto si trtt di un circuito pss lto. Cso Perω = 0 il condenstore è equivlente d un circuito perto e quindi l tensione in uscit è un frzione di quell in ingresso. Per ω il condenstore si comport come un corto circuito e l tensione in uscit si nnull. Pertnto si trtt di un circuito pss sso. Cso c Perω = 0 il condenstore è equivlente d un circuito perto e quindi l tensione in uscit è null. Per ω è l induttore comportrsi come un circuito perto e quindi l tensione in uscit è ncor null. All frequenz per l qule vle Z serie = jω 1 jωc =0 ecioèperω =1/ C, i due elementi rettivi in serie si comportno come un corto circuito e si h V o = V i. Pertnto si trtt di un circuito pss nd. Cso d Perω = 0 l induttore si comport come un cortocircuito e si h V o = V i. Per ω èil condenstore comportrsi come un corto circuito e si h ncor V o = V i. All frequenz per l qule vle Y prllelo = jωc 1 jω =0 ecioèperω =1/ C, i due elementi rettivi in prllelo mostrno un mmettenz null e quindi si comportno come un circuito perto e l tensione in uscit si nnull. Pertnto si trtt di un circuito rrest nd.

7 ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov Prolem I Prim dell istnte t = 0 l interruttore mostrto nel circuito in figur colleg il condenstore i due morsetti. Nell istnte t = 0, esso viene commutto nell posizione e, infine, nell istnte t = T viene portto nell posizione finle cc. Considerndo che tutti i genertori funzionno in regime stzionrio, determinre l espressione dell tensione v C (t) per ogni istnte di tempo e rppresentrne grficmente l ndmento temporle. Dti: I =4A,I =5A,V 1 =0V,V = 30 V, =10Ω, =0Ω, =10Ω, =40Ω, C =3mF,T = 10 ms. c c I I C v C (t) V 1 V Prolem II I genertori indipendenti di corrente mostrti nel circuito in figur funzionno in regime sinusoidle ll pulszione ω. Dopo ver determinto il genertore equivlente di Thevenin i morsetti, clcolre l mpiezz dell tensione i cpi di un crico induttivo di vlore, se questo viene collegto d. Dti: ω =10 6 rd/s, I 0 =A, = 100 Ω, =50Ω,C 1 =μf, C =1μF, n = 10, α =, =0.mH. I 1 I 1 C 1 C 1:n I 0 I 0

8 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) Soluzione prolem I Prim dell istnte t = 0 il circuito è in regime stzionrio e quindi il condenstore C si comport come un circuito perto. tensione i suoi cpi si clcol considerndo il seguente circuito I v C (t) V 1 Applicndo l sovrpposizione degli effetti si ottiene: v C (0 )= I V 1 = ( I V 1 )= 10 (10 4 0) = 30 V Nell istnte immeditmente successivo ll commutzione dell interruttore d il vlore dell tensione su C non può cmire e si h: v C (0 )=v C (0 )=30V Immginndo che quest situzione permng per un tempo infinito, il circuito d considerre sree identico quello in figur, ptto di sostituire I,, V e l posto di I,, V 1 e. Si otterree pertnto v C( ) = I V = ( I V )= 0 ( ) = 10 V 0 40 Durnte il trnsitorio che vviene nel periodo 0 <t<t, l resistenz equivlente vist i cpi di C coincide con il prllelo tr e. Pertnto l costnte di tempo del trnsitorio risult: τ = 0 40 C = =40ms ndmento dell tensione per 0 <t<t risult quindi: v C (t) =v C( )(v C (0 ) v C( ))e t/τ = e 5t [s] V Poiché τ>t, l successiv commutzione dell interruttore vviene prim che il trnsitorio si si esurito e quindi si vrà v C (T )= e =1.15 V e d quel momento l tensione non cmierà più poiché il condenstore rimne isolto. ndmento complessivo dell tensione v C risult quindi: 30 V per t<0 v C (t) = e 5t [s] V per 0 <t<10 ms 1.15 V per t>10 ms ndmento temporle di v (t) è mostrto nel seguente grfico: 30 v C [V] t [ms]

9 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) Soluzione prolem II Per il clcolo dell tensione di Thevenin si consider il circuito di figur. I 1 I 1 I 1 jx 1 I 1 1 jx 1 1:n 1:n I C I in I out I I C in I x I 0 I 0 jx V in V Th jx V in dove X 1 = 1 1 = ωc = Ω X = 1 1 = ωc 10 6 = 1 Ω 10 6 Per le proprietà del trsformtore idele si h V x V Th = nv in = njx I C Inoltre, poiché il morsetto è vuoto, si h nche I in = ni out = 0. Applicndo l KC l nodo indicto dl trtteggio si ottiene: I 0 I 0 I C I in =0 I C = I 0 d cui V Th = njx I 0 =10j( 1) = j0 V impedenz del genertore equivlente si ottiene spegnendo i genertori indipendenti. Dto che nel circuito è presente un genertore dipendente, è necessrio collegre un genertore esterno di prov (V x in figur ) esihz Th = V x /I x. prte di circuito indict dl trtteggio è completmente ininfluente perché costituisce un mgli pert. Pertnto l corrente I in fluisce tutt nel crico jx (I C = I in ). Si h quindi V x = nv in = njx ( I in )=njx (ni x )=jn X I x d cui Z Th = V x = jn X = j100 Ω I x Considerndo il crico induttivo collegto i morsetti del genertore equivlente si h: jn X V Th dove X = ω = = 00 Ω. mpiezz dell tensione i cpi dell induttnz risult: V = jx jx jn V Th X = X 00 X n V Th = X V Th = V Th =40V V jx

10 ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov Prolem I Con riferimento l circuito in figur in cui tutti i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore T1 si pre ll istnte t = 0 e l interruttore T si chiude ll istnte t = T, determinre l espressione dell corrente i (t) per ogni istnte di tempo e rppresentrne grficmente l ndmento temporle. Dti: I 0 =A,V 0 =50V, =50Ω, =50Ω, =1mH,T =10μs. i (t) I 0 V 1 T1 t=0 T t=t 0 Prolem II I genertori di tensione nel circuito in figur funzionno in regime sinusoidle ll pulszione ω. Dopo ver determinto il genertore equivlente di Thevenin i morsetti, clcolre l mpiezz dell tensione i cpi di un crico cpcitivo di vlore C, se questo viene collegto i morsetti. Dti: ω =10 8 rd/s, V 1 =10V,V =40V, = 100 Ω, = 500 Ω, =1μH, C =0.1nF, g 1 =10 3, g = g 1 V V V 1 g V V

11 ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov Prolem I Con riferimento l circuito in figur in cui tutti i genertori funzionno in regime stzionrio, clcolre l energi immgzzint nell induttore e nei due condenstori e le potenze ssorite dlle due resistenze. Dti: I 0 =A,V 1 =50V,V =10V, =50Ω, =50Ω,C 1 =0.5nF,C =50pF, =10μH. C 1 I 0 V 1 V C Prolem II I due genertori indicti nel circuito in figur funzionno in regime sinusoidle ll pulszione ω. Determinre il vlore ω 0 dell pulszione ω per cui l tensione V 1 si nnull. Clcolre quindi l potenz ttiv e rettiv ssorit o erogt ll pulszione ω 0 d tutti gli elementi del circuito. Dti: I 0 = j 1A,V 0 = 100 V, = 100 Ω, = 500 Ω, =1μH, C =0.1nF. C I 0 V 0 V 1

12 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) Soluzione prolem I Poiché in regime stzionrio i condenstori si comportno come circuiti perti e gli induttori come corto circuiti, il circuito dto può essere semplificto come mostrto nell seguente figur: v C1 i I 0 V 1 V v C Dll figur si vede immeditmente che i = I 0 = A v C = V 1 = 50 V Inoltre, pplicndo l KV ll mgli che include i due genertori di tensione e l resistenz si h energi immgzzint nell induttore è v C1 = V 1 V i = = 140 V mentre quell immgzzint nei condenstori è w = 1 i = = 0 µj w C1 = 1 C 1 v C1 = = 4.9 µj w C = 1 C i C = = 6.5 nj Poiché su fluisce l corrente i e è sottopost d un tensione pri V, le potenze ssorite dlle resistenze sono P 1 = i = 50 = 00 W P = V / = 10 /50 = W

13 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) Soluzione prolem II pulszione ω 0 per l qule V 1 si nnull si ottiene imponendo che l impedenz costituit dll serie dell induttore e del condenstore si null, cioè 1 jω 0 j ω 0 C = 0 ω 0 = 1 1 = C = = 100 Mrd/s All pulszione ω 0 le resistenze e sono entrme sottoposte ll tensione V 0. Pertnto esse ssorono le potenze complesse S 1 = V 0 = = 50 VA S = V 0 = 100 = 10 VA 500 Ovvimente, trttndosi di resistenze le potenze sono reli. Con riferimento ll seguente figur I Z C I 0 I 4 V 0 I 1 V 1 Z l corrente che percorre Z C = j/(ω 0 C) = j/( ) = j100 Ω e Z = Z C = j100 Ω è I = V 0 / = 100/500 = 0. A e quindi le potenze complesse ssorite d Z C e Z sono S ZC = Z C I = j = j VA S Z = Z I = S ZC = j VA Come er logico ttendersi, tli potenze sono immginrie pure e l un l opposto dell ltr poiché i due elementi sono risonnti. Utilizzndo l convenzione degli utilizztori, l potenz del genertore di corrente è S I0 = V 0I 0 corrente che fluisce nel genertore di tensione è 100 j1 = = j50 VA I 4 = I 1 I I 0 = V 0 / I I 0 = 100/ j1 = 1. j1 A e quindi, con l convenzione degli utilizztori, l potenz del genertore di tensione è S V0 = V 0I (1. j1) = = 60 j50 VA Il segno negtivo dell prte rele indic che questo genertore erog l potenz ttiv ssorit dlle resistenze. Si può fcilmente verificre che l legge di conservzione dell energi è rispettt, poiché vle S V0 S I0 S ZC S Z S 1 S = 60 j50 j50 j j = 0

14 ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov I prov in itinere.. 008/ Prolem I Il genertore di corrente indicto nel circuito in figur funzion in regime stzionrio. Dopo ver determinto v 1, v, clcolre l energi immgzzint nei condenstori e l cric sulle loro rmture. Dti: I 0 =A, =40Ω, =0Ω, 3 = 100 Ω, 4 = 150 Ω, C 1 =5nF,C = 100 nf. v 1 C 1 3 v C 4 I 0 Prolem II Con riferimento l circuito in figur, determinre il genertore equivlente di Thevenin i morsetti. Dti: V 0 =0V, =50Ω, = 00 Ω, α =. i V i 0 Prolem III Con riferimento l circuito in figur, determinre il vlore dell corrente i prim dell chiusur dell interruttore (t <0) e regime, dopo che l interruttore è stto chiuso (t ). Dti: V 0 = 300 V, = 100 Ω, = 3 = 00 Ω, =5μH. i t=0 V 0 3 Prolem IV Di qunto si riduce l potenz erogt rispetto ll potenz disponiile, se d un genertore equivlente di Thevenin si colleg un crico = Th?

15 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) I prov in itinere.. 008/ Soluzione prolem I In regime stzionrio, i condenstori si comportno come circuiti perti si h: i 1 i v 1 i 3 i 4 3 v 4 I 0 e sono in serie e possono essere sostituite dll resistenz equivlente eq = =60Ω,che su volt si trov in prllelo con 3 e 4. Pertnto, pplicndo l regol del prtitore di corrente, si ottiene: i 1 = i = 1/ eq 1/ eq 1/ 3 1/ 4 I 0 = 1/60 1/60 1/100 1/150 =1A 1/ 3 1/100 i 3 = I 0 = 1/ eq 1/ 3 1/ 4 1/60 1/100 1/150 =0.6 A d cui v 1 = i =40 1=40V v = 3 i 3 = =60V Pertnto le energie immgzzinte nei condenstori sono: w C1 = 1 C 1 v 1 = =0μJ w C = 1 C v = = 180 μj e le criche sulle rmture risultno: Q 1 = C 1 v 1 = = 1 μc Q = C v = = 6 μc Soluzione prolem II Poiché qundo i terminli e vengono lsciti perti l corrente i è null (e, di conseguenz, lo è nche αi), nelle resistenze non circol lcun corrente e quindi l tensione su di esse è zero. pertnto si h: V Th = V 0 =0V Per il clcolo dell resistenz intern si spegne il genertore indipendente di tensione V 0 (mettendolo in corto circuito) e, poiché nel circuito presente un genertore dipendente, si ggiunge un genertore esterno (d esempio di corrente): i i 1 i V X I X Si h: V X = i i 1 = i (αi i) =[ (α 1)]i Notndo che i = I X l resistenz di Thevenin risult: Th = V X I X = [ (α 1)]I X I X = (α 1) = 00 50( 1) = 150 Ω

16 ure di I livello in Ingegneri Informtic (Sede di Mntov) I prov in itinere.. 008/ Soluzione prolem III Per t < 0epert il circuito può essere ridisegnto come segue: i (0 - ) i ( ) 8 V 0 V 0 3 t < 0 t 8 isult evidente che i (0 V )= = =1A Per t risult in prllelo d 3 e l resistenz equivlente risult eq = 3 /( 3) = 100 Ω. Si h quindi: i ( ) = V = eq =1.5 A Soluzione prolem IV situzione è rppresentt dl circuito in figur: V Th Th V potenz disponiile viene erogt qundo l genertore si colleg un crico di vlore = Th. In questo cso si h: P d = V Th 4 Th In generle si h: e l potenz ssorit dl crico risult: Se = Th si ottiene: P = V = Th V Th P = V = ( Th ) V Th Th (3 Th ) V Th = V Th 9 Th = 8 9 V Th 4 Th = 8 9 P d 0.89 P d In conclusione, rddoppindo l resistenz di crico rispetto quell di dttmento, l potenz si riduce dell 11%.

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI

TEORIA DEI CIRCUITI Lure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov.0.006 Problem I Nel circuito in figur l interruttore viene chiuso ll istnte t = 0. Determinre l espressione dell corrente i (t) e rppresentrne grficmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Lure in Ingegneri Elettronic e Informtic CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I 10.09.2018 Soluzione del Prolem 1 Prim dell istnte t = 0 i genertori operno in regime stzionrio

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI

TEORIA DEI CIRCUITI ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 2.02.2005 Prolem I Il voltmetro 1 collegto i terminli del ipolo ttivo indicto in figur (funzionnte in regime stzionrio) misur 50 V qundo l interruttore

Dettagli

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari Luc Perregrini Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineri Corso di Lure Triennle in Ingegneri Elettronic e Informtic Diprtimento di Ingegneri Industrile e dell Informzione Università di

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 009 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = 0sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / )

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver 4-6 Università degli Studi di ssino e del zio Meridionle sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime sinusoidle prof ntonio Mffucci mffucci@unicsit er4 - ottore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / ) isultto:

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz Eserciio n. lutre le imedene viste i ci dei morsetti ( ( ( 0Ω mh 0 4 rds 8Ω 5mH 0.4mF f 50 H 00Ω 6mH 0μF.5 0 rds ( n questo cso il circuito è costituito dll serie di un imeden urmente resistiv e di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Soluzione del Problema 1 In circuito da considerare per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin è il seguente: I 0 a La caduta di potenziale sulla resistenza è nulla, poiché il morsetto a è aperto.

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1 Rppresentzione doppi bipoli Lezione 21 1 Connessioni doppi bipoli Lezione 21 2 Connessioni Generlità I bipoli hnno solo due possibilità di connessione: serie prllelo Avendo due porte i doppi bipoli hnno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 6.0.0 Problema Dopo aver rappresentato la parte di circuito evidenziata dal rettangolo tratteggiato con un generatore

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 6.0.0 Problema Dopo aver rappresentato la parte di circuito evidenziata dal rettangolo tratteggiato con un generatore equivalente di Thevenin o di Norton, si determini, per ogni istante di tempo, l espressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 28.01.2011 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) ev C (t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne graficamente l andamento temporale. Dati: I 0

Dettagli

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Impinto ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tem di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Soluzione di Ruggero Giometti L impinto

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Circuiti in corrente alternata

Circuiti in corrente alternata C A P I T O L O 33 Circuiti in corrente lternt 33.1 Genertori di c.. 33.2 esistori in un circuito in c.. 33.3 Induttori in un circuito in c.. 33.4 Condenstori in un circuito in c.. 33.5 Il circuito LC

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini

Dettagli

TRASFORMATORI 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

TRASFORMATORI 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRASFORMATOR. PRNCPO D FUNZONAMENTO l trsformtore è costituito d un nello (nucleo) di mterile ferromgnetico (tipicmente lmine sottili di cciio l silicio) su cui sono vvolti due vvolgimenti: il primrio,

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019 Soluzione Primo Compito Fisic Generle I Ing. Elettronic e Telecomuniczioni 07/06/2019 Esercizio 1 1) L quntità di moto del singolo stellite non si conserv, perché ciscuno di essi è soggetto ll forz estern

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CAMPI ELETTOMAGNETICI E CICUITI I 23.01.2015 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) e v C (t) (per ogni istante di tempo

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 18.01.013 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, nel quale l interruttore si chiude all istante t = 0, determinare l espressione di i 3 (t) per ogni istante di tempo t, e rappresentarne graficamente

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

100 Ed ancora. Esercizio n 626

100 Ed ancora. Esercizio n 626 Esercizio n 66 Un ine eettric h resistenz = 1,3 Ω e rettnz X = 1,07 Ω; ess è imentt ingresso con tensione V p = 41 V ed iment rrivo un impedenz Z u vente ngoo crtteristico ϕ υ = 36,87. In queste condizioni

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE SEZIONE 3C (Rev.F) CCESSORI POSTZIONI INTERNE Scricile dl sito www.urmet.com nell re Mnuli Tecnici. ELETTRONIC SUPPLEMENTRE Vc Sch. 9854/40 2 crtteristiche tecniche...2 INSTLLZIONE...2...2 INDICE DI SEZIONE

Dettagli