2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali"

Transcript

1 . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale Segnali di Md Cmune e Md Differenza Amplificatre per strumentazine

2 Generatre/iferiment di tensine Caratteristiche Un generatre di tensine di riferiment DC deve essere precis e stabile. A differenza di un reglatre di tensine, deve ergare crrenti mdeste (ma) al fine di evitare surriscaldamenti e, quindi, la fuga termica. i n Cmmn Out 0 0

3 Specifiche La capacità di un generatre di tensine di mantenere l uscita cstante, al variare delle cndizini esterne, è definita da cinque parametri: 0 eglazine di linea m ( / ) ( / ) 0 eglazine di caric m ma ( / ) T ( ppm / 000 re) 0 Cefficiente di temperatura µ C i Stabilità di lung termine L r apprt di reiezine dell'ndulazine ( ) 0lg ri

4 l md più semplice: un did Zener. i ref ref t t ZK i r Z L Z /r z Z ZK Z z = ZK ZrZ = r imin ZK Zmin Z Zmin L

5 Analisi di un generatre di tensine cn did Zener CC Z ZK r Z L eglazine Linea eglazine deale eglazine di caric = α β γ CC ZK L r r = Z Z CC ZK L rz rz rz α β γ Auspicati nulli.

6 qualcsa di megli. CC ref p TL07 CC EE L = ref L OpAmp disaccppia la resistenza dinamica r Z del did dal caric. Ora si ha: Z eglazine di caric ab

7 Generatri di tensine. Derivati dalle alimentazini CC =5 Si sfruttan le alimentazini stabilizzate CC e EE. 00kΩ 00kΩ p µa74 CC =0 L 00k 5 0 p = CC = 300k l caric massim per cui tale generatre di tensine lavra bene è determinat dalle caratteristiche tecniche dell OA. l µa74 ha SC =5 ma. Avrem allra: 0 / 5mA= 400Ω L > 400Ω

8

9 Generatre di tensine cn riferiment a did: CC =5 30kΩ 3 pl CC =0 ref ref 0kΩ =.5 ; 0µ A 0mA ref 0 ( 5.5) 3 = 30kΩ pl = 0.4mA 30kΩ A= / = 4 = 4 L 0 L? 0 = = = 400Ω L > 500Ω SC 5mA pl ref

10 Generatre di tensine cn riferiment a did: ref =0kΩ pl µa 74 p EE L 3 EE =-5 0kΩ = 5 ; 0µ A 0mA ref = 5kΩ 0.4mA 3 p = 5 A= / A pl pl 5 0 SC L 0 5mA 500Ω

11 Generatre di tensine cn riferiment a did: 3 5 CC (5) Si vule un riferiment di tensine variabile -0 < 0 <0. analisi circuitale. dimensinament 3 ref CC EE 4 P

12 Analisi: ptenzimetr 4 = 0 Ω CC (5) 5 3 n CC ref 4 P EE p 3 = ref = = p n = apert = ref

13 Analisi: ptenzimetr 4 a Massa 5 CC (5) 3 p = 0 = 0 = 0 = 0 3 n = apert = ref n CC ref 4 P EE ref 0 3 ref Quale è l andament di = ( 4 )?

14 Dimensinament ref 0 3 = 0; ref = 0 =.5 = 4; = 4 ref 3 ref = 4 = 4 ref = 0kΩ = 7.5kΩ = 30kΩ = 00 kω ( variabile) =.5kΩ pl = ma

15 0 = 0 ( 4 ) = ; = 4 3 p ref n ref ref = ref = 3 4 ref = 0? 4 = 0; x ( 4) = = ref ; per i valri scelti, quand x = 0.5; = 0 0 / Quindi, il sistema è simmetric?

16 il risultat. 5 0 Amplificatre -0/0 4 = 00 kω ref=.5 5 ut () , 0 0, 0,4 0,6 0,8, 4 x00 (kω)

17 Alimentazine singla dppia. CC 00 kω B 6 Cmmn 00 kω -6 EE

18 Circuit di Hwland Si vule realizzare la seguente funzine: ; A = -n 3 4 l Circuit di Hwland può essere utilizzat anche per altr. 4 0 = 3 4 n = = ; = = 3 = n4 4

19 Generatre di tensine aut-reglat =4 kω =39 kω CC (5 ) ( ) pl = 0 = ma 3.8 = 0/63k Ω= 0.3mA b 4 = ref = 6.= 0 39 =? (0 ) L pl L ref = 6. 3 =3.8 kω eglazine di linea? Cefficiente di temperatura? Stabilità di lung termine?

20 Generatri di crrente CC E E E C = α E B C C p C L CB <0 EB >0 E p n B

21 Generatri di crrente CC CC E E ref µa 74 CC E B C Pc flessibile! L

22 Generatri di crrente: ergatre CC ref CC µa 74 CC B E E E C L = / pl CC ref = p CC ref n E = / =? p n E CC E E B CC E EB C C = = = < B L < B L < B = = α C E α = ref E

23 ref Generatri di crrente: assrbitre Si vule un alimentatre capace di assrbire una crrente variabile: 5mA 0mA. C (-5) 33 kω EE (-5) P 375 Ω L µa 74 CC EE 500Ω E 5 Ω L E ref p n E 0 =.5 =.5 =.5 / = E C E E p E E =.5 =.5/5Ω= 0mA =.5/ 500Ω= 5mA = = α p C E E n EE B CC B E BE B = = = =.8

24 Cnvertitri crrente-tensine Sn generatri di tensine piltati in crrente. i p p n n 0 0 = ( )/ i n = / i = = = = ( / ) = Sensibilità A

25 Amplificatri per ftrivelatri p = = n 0 a L p p n SC n 0 = ( )/ L = = L = n E C CB E Fp q bi Eq. del did ideale ( Shckley) E q a qa nkt = e L B - E E Fn

26 Cnvertitri - ad alta sensibilità i x = 0 = 0 p x = i n ( 0 ) ( 0 ) ( ) = x x x x x = = x = i = i eq i eq = Sens = /0nA eq = 00M 9 = Ω 0x0 A = MΩ 00 = ; = kω = kΩ 0 0

27 Amplificatri di carica (etrazine capacitiva) C F C S S Si pssn rappresentare in quest md alcuni sensri piezelettrici, i sensri di psizine capacitivi, etc. p = = F n S 0 Q= C C = C / C S = Q C = C S S F S S F

28 Generatre ideale di Crrente Se = allra i = diventa un generatre ideale di crrente! i i L L = L i = i L i = i / Cme si può fare?

29 Cnvertitri Tensine-Crrente i 3 i L 4 L Sn dei generatri di crrente piltati in tensine. Si basan sul circuit di Hwland. Mstran reazine negativa e psitiva. l rul della rete di reazine psitiva è quell di rendere la resistenza di uscita del generatre di crrente prssima a infinit. Stt pprtune cndizini = 3 i

30 Analisi = = i L L 3 4 L L L i L i L L i L = ; = / 3 / = 4 i = = = 3 (Kirchhff al nd nn-invertente) (Amplif. nn-invertente) ; = = Pnte bilanciat=generatre ideale!

31 Effetti di sbilanciament del pnte di resistenze ε = / 4 = ( ε ) = ± / ( ε) / ε 3 ± ε Errre di sbilanciament Cause: -generatre nn-ideale; -deriva termica; -ecc.

32 Generatre pilta nn-ideale ngress-uscita separate!!!! 3 L S 4 L S Generatre nn-ideale!!!! L

33 l generatre ideale di crrente: veramente ideale? i 3 L 4 L Stt pprtune cndizini = 3 i

34 Efficienza Cnsideriam il seguente cas pratic: = ; = = kω ; = = 00Ω e = 0 i Cn pnte bilanciat, abbiam : i = ma ma kω i L i 0 = = = 9 ma kω L L OA spreca 9 ma su 3 per frnire ma al caric. Mlt pc efficiente!. Perché?. Cme funzina? 3. Che si può fare?

35 . Perché? i 3 i L 4 L

36 = i L 4 L L i = i / 3 = 3 i

37 . Cme funzina? 3 3 x x 4 4 x = 3 = x 3 4 ; x x x = piché se il pnte è bilanciat abbiam 4 = ; avrem anche = quindi = 4 x = il che implica x x = 0 = = 0 x

38 Stabilità pf i 3 4 L

39 3. Che si può fare? Cnvertitre - ttimizzat. La cndizine di equilibri è ra: p 4b = 4a 4b L 3 = 4b i 3 i i =? 4 = 4a 4b 4a L L L = = = 00 kω; 3 = kω = 99kΩ 4b 4a 0 i = i = ma L = = ma kω p >0 OA ergatre!!!.. e se 4b =0??????

40 Dimstrazine: = 4a 3 p i L 3 4a 3 4a a 3 4a 4b 3 4a 3 4a 4b 4b i L 3 4a 3 4a 4b 4b 4a = i L i L 3 4a 3 4a 3 4a 3 4a i L L i L L L = (Kirchhff al caric) L L = 4a 3 i = L i L 3 4a 3 4a 4b 4b ( 3 4a) ( 3 4a) a ( ) = 4a 3 L i L 3 4a 4b 3 4a 4b 3 4a 3 4a 4b L = 4b 4 3 i 4b 3 4a (Principi di svrappsizine) ( ) 4b ( 3 4a) ( ) 4b 3 4a = ; = 4b 4a L 4b 3 4a L i 4b 3 4a 3 4b 3 4a L

41 Dimstrazine: 4b( 3 4a) = 3( ) ( 4a 4b 3) = ; 3( ) = ( 4a 4b 3) ( ) ( ) 4a 4b 3 3 = = 4a 4b 3 = 4a 4b 3 cdd.. (Nuva cndizine di bilanciament) 4a = 4b 4a 4a 4a L i i i 4b 3 4a 4b 4a 4b 4a L = 4b i cd.. d Può essere resa sufficientemente piccla e variabile! ete di reazine

42 Amplificatri di crrente: assrbitre. i n p = n i = p piché i n = = = i p L

43 Amplificatri di crrente: ergatre nv. i n p = = = Specchi di crrente i i L

44 Amplificatri di crrente: ergatre N. i i L = = n p i i i = = = = i i

45 Tiplgia dei Segnali Mdalità di misura l segnale d ingress - ( )/ S DM S CM temp. Misura Flating: in uscita ved sl le variazini del segnale rispett al valre medi. Misura riferita a massa: ved tutt il segnale amplificat

46 Segnali nn riferiti a massa S b CC = b S EE = S S b CC EE ediam perché! b

47 Dimstrazine p = b ; n = p = p b S = b b S = = b b S b b S.. = S cd d

48 Amplificatre differenziale () Md cmune S CC EE CM = = S S DM S S S Md Differenza

49 Amplificatre differenziale () DM/ CC CM DM/ EE S S = CM = CM DM DM = DM = Pnte bilanciat

50 Amplificatre differenziale: sbilanciament ε = ; = ( ε) ( ε) ( ε) = n p ( ε) ( ε) DM DM = CM CM ε ε ε ε = A A = CM DM ( ) A A A A CM CM DM DM CM CM DM DM = = ε ε ε ε ε ε ( ) ( ε) ( ε) ( )( ε ) ( ε) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ε ( ) ε ε ( ) ( ) = =

51 eiezine del md cmune A CM = ε ( ) ε ADM = ( ) A ( DM ) / = A ε ε ε CM ( ) / CM = 0Lg ε

52 Amplificatri di misura: caratteristiche. Sn amplificatri differenziali. Amplificazine finita (-000), precisa e stabile 3. Spess necessita che l amplificazine sia variabile 4. mpedenza d ingress estremamente elevata, sia di md differenziale (Z id ) che di md cmune (Z ic ) al fine di evitare fenmeni di caric sul generatre di segnale i. Z id è definita cme l impedenza tra i due terminali d ingress ii. Z ic cme quella tra i terminali e la massa 5. mpedenza d uscita Z estremamente bassa, idealmente nulla, al fine di evitare fenmeni di caric sull uscita 6. apprt di reiezine del md cmune estremamente alt, idealmente infinit, in md che l amplificatre rispnda sl al segnale differenziale, anche in presenza di elevati ffset. E adatt per rilevare il segnale da trasduttri quali: ftrivelatri, trasduttri piezelettrici, misuratri di carica, ecc.) Un semplice OA nn è adatt per queste applicazini piché, in genere, le impedenze sn finite! Sluzine: tre amplificatri!

53 Amplificatre di misura A 3 G G A 3 3 A = AA 3 G

54 Dimstrazine = ( ) = G 3 G G = G ( ) = G 3 = G 3 ( ) G 3 G G 3 = ( ) cd.. d G G

55 Amplificatre per strumentazine - A 3 G A 3 A

56 Traslazine dell uscita - A 3 G A 3 A cc Cntrll Amplificazine - ee

57 A cn uscita in crrente - A 3 G A 3 A = ( ) = G Cntrll del guadagn

58 Trasduttre a pnte: cntrll di temperatura B Si cnsideri un termmetr al platin da 00 Ω ( a 0 C). La resistenza varia, in prima apprssimazine, secnd la legge: 3 ( α ) ( δ) α T = T = ; 4x0 / C Una vlta alimentata, pssiam cnscere la temperatura dai cambiamenti di e, quindi, dai valri di. (δ) B B ( δ ) ( δ ) = ; = B CM = ; DM = B (δ)

59 CM, DM CM ( ) ( δ ) ( δ ) ( )( δ ) ( ) ( δ ) B = = ; δ = B CM CM B DM DM DM ( δ ) ( δ ) = δ = ( ) ( δ ) δ = B B B ; δ Occrre un amplificatre cn un alt valre di reiezine del md cmune e alta sensibilità a quell differenziale.

60 Analg AD60: misuratre di temperatura /Pressine CC = 5 00 Ω 00 Ω =.5 0. µf 00(δ) 00 Ω G AD60 =.5 0. µf - Termmetr al Platin Pt-00 (00 Ω a 0 C) Nise EE = -5 = = 00Ω = A A B ( ) δ

61 Dimstrazine ( δ ) ( δ ) = ; = B ( δ) = B B ( δ) ( δ) δ δ B ( δ) ( δ) = B B ( δ ) δ δ δ = B = δ δ B ( δ )/ δ = B / = A δ cd.. d A B ( ) δ B

62

63

64

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO GENEATOE DI TENSIONE DI IFEIMENTO Un generatre di tensine di riferiment è un circuit in grad di generare un valre di tensine cstante, indipendente dalla tensine d'alimentazine e dal caric. Un circuit generatre

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE OSILLTOI IN SS FEQUEN ON MPLIFITOE OPEIONLE INDIE POGETTO E EIFI DI OSILLTOI PONTE DI WIEN pag POGETTO E EIFI DI OSILLTOI PONTE DI WIEN pag 5 POGETTO E EIFI DI OSILLTOI ETE DI SFSMENTO pag 8 OSILLTOE ON

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN OSILLATOE A ONTE DI WIEN Suppnend che l'amplificatre nn assrba crrente d'ingress e sia nulla la sua resistenza d'uscita, pssiam aprire le maglie in crrispndenza dei terminali d'ingress, senza alterare

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

= (dove V ed I sono valori efficaci).

= (dove V ed I sono valori efficaci). QUADPOL TASFEMENDO D ENEGA ADATTAMENTO Dati de circiti A e B, cme in fira, si sppne che il circit A mantena ai terminali del circit B na differenza di ptenziale e li frnisca crrente, ssia li frnisce ptenza

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD Cllcare l STEWARD in una psizine idnea cme, ad esempi,stt la plancia del pst di piltaggi, dve sn presenti mlti segnali dei dispsitivi che si vglin

Dettagli

Amplificatore operazionale

Amplificatore operazionale Amplificatre perazinale Da Wikipedia, l'enciclpedia libera. Un amplificatre perazinale è un amplificatre differenziale, accppiat in cntinua e ad elevat guadagn (tericamente infinit). Simbl circuitale (A)

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA.

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA. A cura dell alunn Carl Federic della classe sez. A ndirizz nfrmatica Sperimentazine ACUS Dell stitut Tecnic ndustriale Statele A. Mnac di Csenza Supervisre Prf. Giancarl Finda nsegnante di lettrnica Ann

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Generatori di Tensione Continua

Generatori di Tensione Continua Corso Sensori e ivelatori - Ponte di Wheatstone Generatori di Tensione Continua I generatori di tensione continua sono utilizzati per: generare tensioni di riferimento; generare correnti di riferimento;

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1. ANALISI STATICA! sat( x;a,b) = a x b x < a a x b x > b approssimazione spline della

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo Analisi ecnmica finanziaria della prvincia di Arezz Fatturat In cstante crescita il fatturat aretin trainat dai cmparti reficeria e cstruzini 250 225 200 175 Andament del fatturat attravers media pnderata

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI RETROAZIONE (FEEDBACK) S in + + G S out! S out = G!( S in + "S ) out S out = G 1! "G S G in! = G 1" #G G! = G 1 "

Dettagli

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative all elettronica analogica tratti dalle lezioni del corso di Circuiti Elettronici Analogici L-A alla

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZONE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensinament del circuit:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5 POT

Dettagli

Seduta in Laboratorio

Seduta in Laboratorio Seduta in Laboratorio Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 2016/2017 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno.

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno. areti S.p.A. a Sci Unic Servizi Cmmerciali e Bilanci Energetic U. Gestine Misure Istruzini perativee per la stima e la ricstruzine dei dati di misura nei casi di indispnibilità dei dati, malfunzinament,

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre mnfase Luca Sani Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it 2 Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit di un

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

Superstar 0.35 T MRI SYSTEM

Superstar 0.35 T MRI SYSTEM Prdtti Medicali e Sluzini per gli Ospedali Superstar 0.35 T MRI SYSTEM Oltre la Tecnlgia Superstar 0.35 T MRI SYSTEM 2 Ampia apertura del magnete ideale per tutti i pazienti Elevate e stabili prestazini

Dettagli

Progetto di norma CEI C.930

Progetto di norma CEI C.930 Prgett di nrma CEI C.930 Pubblicat il: 05/12/2005 Aggirnat al: 05/12/2005 di Gianfranc Ceresini Prgett di nrma che mdifica tre sezini (e mezz) della CEI 64-8/7 Saune, campeggi, camper (e cavi LS0H). É

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO MEDIANTE L USO DELLA BOBINA DI PETERSEN NELLE RETI IN MT

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO MEDIANTE L USO DELLA BOBINA DI PETERSEN NELLE RETI IN MT MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO MEDIANTE L USO DELLA BOBINA DI PETERSEN NELLE RETI IN MT Delibera n. 202/99 AEEG (e successiv Test Integrat 4/04) Obiettivi: Reglare la qualità del servizi elettric,

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre trifase Dipartiment di Sistemi Elettrici e Autmazine Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA 00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA

Dettagli

Laboratorio di Circuiti Elettrici. 1-Misura della resistenza mediante il metodo volt-amperometrio

Laboratorio di Circuiti Elettrici. 1-Misura della resistenza mediante il metodo volt-amperometrio Labratri di Circuiti Elettrici -Misura della resistenza mediante il metd vlt-ampermetri Per misurare il valre di una resistenza senza l ausili di un strument dedicat (tester, multimetr, pnte), il metd

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione + A G B Frmulari di Elernica per l infrmaica A cura di: Chrisian Marngiu - Andrea enardi - Givanni Cabiddu inee di rasmissine Z G C dx d ( x) ( + jω) ( x) dx d( x) ( G+ jωc) ( x) dx Csani primarie per

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi:

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi: Alimentazine delle pmpe antincendi Ultim aggirnament: 1 gen. 2008 ALIMENTAZIONE DELLE POMPE ANTINCENDIO Sistema di alimentazine: L alimentazine elettrica al mtre di una pmpa antincendi può avvenire in

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansiste biplae a giunzine (BJT) Pate 1 www.die.ing.unib.it/pes/masti/didattica.htm (vesine del 18-4-2016) Mdell di Ebes e Mll Spi il tansiste biplae viene appesentat pe mezz del mdell di Gummel e Punn

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

SISTEMA DI TELEGESTIONE PER WELLNESS / FITNESS

SISTEMA DI TELEGESTIONE PER WELLNESS / FITNESS SISTEMA DI TELEGESTIONE PER WELLNESS / FITNESS IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDIO CONTROLLO LUCI E ACCESSI CONTROLLO TREND DI TEMPERATURA AMBIENTI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI TECNOLOGICI Gestine allarmi;

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli