Trigonometria. Trigonometria del Triangolo Rettangolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trigonometria. Trigonometria del Triangolo Rettangolo"

Transcript

1 Trigonometria Trigonometria del Triangolo Rettangolo Quando si tratta di triangoli rettangoli, tutto diventa speciale : ci sono teoremi che li caratterizzano e particolarità che li rendono assai comodi da utilizzare. In particolare, vi sono i cosiddetti criteri speciali di congruenza o similitudine per i triangoli rettangoli; questi non sono niente di che, solo tengono conto del fatto che in un triangolo rettangolo c è un angolo fissato. In particolare questo significa che un angolo può completamente determinare la classe di similitudine di un triangolo rettangolo; un altro modo per dire questo è dire che, conoscendo uno dei due angoli acuti, possiamo detemrinare unicamente i rapporti tra i lati. In questo modo si definiscono naturalmente alcune funzioni che associano ad un qualsiasi angolo acuto il rapporto tra due dei lati del triangolo, come ad esempio cateto adiacente α ipotenusa α cateto opposto ipotenusa dove i termini opposto e adiacente sono da intendersi rispetto all angolo che vale α. Facciamo un esempio : sia ABC un triangolo rettangolo in A e supponiamo di sapere che ABC 60, allora possiamo dire che AB BC e AC 3 BC (infatti tale triangolo è metà di un triangolo equilatero; osserviamo poi che da queste due relazioni possiamo calcolare tutti i rapporti tra i lati di ABC. Allora conosciamo, ad esempio, il valore delle due funzioni scritte sopra per α 60. Queste funzioni sono tanto importanti in matematica che hanno un nome (un po più comodo che non catetoadiacentefrattoipotenusa o simili; sia quindi α un angolo acuto non nullo, sia ABC rettangolo in A tale che ABC α, allora definiamo cos(α AB AC sin(α BC BC dove cos(α si legge coseno di alfa e sin(α si legge seno di alfa. 1

2 In termini di queste due funzioni si possono scrivere anche tutti gli altri rapporti, come ad esempio il rapporto tra i cateti : AC AB sin(α cos(α tan(α dove tan(α si legge tangente di alfa. Anche i reciproci di questi tre rapporti hanno dei nomi e precisamente 1 cos(α sec(α 1 sin(α csc(α 1 tan(α cot(α ovvero secante, cosecante, cotangente di alfa. Per definizione, si ricavano le seguenti formule per i triangoli rettangoli, una volta chiamati gli elementi come in figura. c cos(α b c sin(α a c cos(β a c sin(β b Esercizi b tan(α a a tan(β b 0. (Relazione trigonometrica fondamentale Dimostrare che sin (α + cos (α Scrivere, in tutti i modi possibili, le altezze di un triangolo in funzione di lati e funzioni trigonometriche degli angoli.. Scrivere l area di un triangolo rettangolo in funzione dell ipotenusa e degli angoli. 3. Trovare, in funzione di lati e angoli, il raggio del cerchio inscritto. 4. Sapendo che in una circonferenza una corda lunga l è vista dal centro sotto un angolo α, calcolare il raggio. Formule Ci proponiamo ora di esprimere le funzioni trigonometriche dell angolo γ α + β in termini di funzioni trigonometriche di α e β. Visto che, fino ad ora, abbiamo definito le funzioni trigonometriche solo per un angolo acuto, supponiamo che α e β siano tali che α + β < 90.

3 Siano, come in figura, OAB e OBC due triangoli rettangoli in A e B rispettivamente; sia CH la perpendicolare da C su OA e poniamo AOB α, BOC β. Vogliamo valutare i rapporti OH/OC e CH/OC. Tracciamo BK perpendicolare a CH; allora avremo che KBC ABC KBA 90 α. Quindi, per le formule conclusive del paragrafo precedente, CK BC cos(α OC sin(β cos(α; HK AB OB sin(α OC cos(β sin(α, da cui sin(α + β sin(αcos(β + cos(αsin(β Con procedimento simile, si ottiene che cos(α + β cos(αcos(β sin(αsin(β Queste due relazioni vanno sotto l altisonante nome di formule di somma. Sfruttando una costruzione simile, riportata in figura, si può dimostrare che sin(α β sin(αcos(β cos(αsin(β cos(α β cos(αcos(β + sin(αsin(β sempre nell ipotesi che α β sia un valore positivo. Ovviamente queste due relazioni, assai simili alle precedenti, vengono chiamate formule di differenza. Ora, ponendo α β nelle formule di somma, si ottengono le seguenti formule di duplicazione : sin(α sin(α cos(α cos(α cos (α sin (α cos (α 1 1 sin (α 3

4 dove nelle ultime uguaglianze abbiamo sfruttato la relazione dimostrata nell esercizio 0. Le ultime relazioni ricavate, sul coseno dell angolo doppio, sono interessanti, dal punto di vista della manipolazione formale, in quanto legano tale coseno al seno oppure al coseno dell angolo separatamente; in parole povere, si possono invertire : 1 + cos(α cos(α 1 cos(α sin(α ottenendo le formule di bisezione. Da notare che abbiamo potuto prendere la radice quadrata del membro a destra con tranquillità, in quanto abbiamo definito il seno e il coseno di un angolo acuto come numeri positivi. Manipoliamo un poco le formule di duplicazione : sin(α sin( ( α cos α cos ( α + sin ( tan ( α α 1 + tan ( α t 1 + t e dunque ( cos(α cos α sin ( α cos ( α + sin ( 1 ( tan α α 1 + tan ( α tan(α t 1 t 1 t 1 + t dove abbiamo posto t tan ( α. Queste si chiamano formule parametriche; possono essere usate per ridurre la verifica di relazioni goniometriche alla semplificazione di un espressione polinomiale fratta in una variabile. Sommando le formule di somma e quelle di differenza, otteniamo cos(α + β + cos(α β cos(αcos(β cos(α + β cos(α β sin(αsin(β sin(α + β + sin(α β sin(αcos(β sin(α + β sin(α β cos(αsin(β Queste formule sono fondamentali, in quanto permettono di trasformare prodotti in somme e viceversa, e sono dette formule di prostaferesi. Si possono scrivere anche in quest altra forma ( ( α + β α β cos(α + cos(β cos cos ( ( α + β α β cos(α cos(β sin sin 4

5 ( α + β sin(α + sin(β sin ( α + β sin(α sin(β cos cos sin ( α β ( α β Esercizi Nota : Gli esercizi seguenti si basano unicamente sulle proprietà delle funzioni goniometriche ricavate in questo paragrafo; queste proprietà prescindono dal fatto che esse siano state definite solo per angoli acuti. Si potranno dunque affrontare questi quesiti supponendo che tutti gli angoli coinvolti siano acuti, ma ricordando che le relazioni dimostrate rimangono vere per qualsiasi valore di α (vedi il prossimo paragrafo. 5. Trovare le formule di somma, differenza, duplicazione e bisezione della tangente. 6. Mostrare che, comunque assegnati α 1,..., α n, si ha ( n sin α i i1 [n/] k0 I N I k + 1 sin(α j cos(α j j I j / I dove N {1,...,n}. Trovare e dimostrare la corrispondente formula per il coseno. 7. Dimostrare le seguenti : sec (α 1 + tan (α csc (α 1 + cot (α sec (α + csc (α sec (αcsc (α 1+cot(α csc(α sin(α + cos(α sin(α sin(α sin (α cos (α sin(α (sec(α tan(α 1 sin(α 1+sin(α 1 sec(α tan(α sec(α + tan(α 1+sin(α cos(α + cos(α 1+sin(α sec(α sin(α sin(α cos(α 1 cos(α 1+cos(α csc(α(1 + cos (α cos(α cos(4α sin(α+sin(4α tan(α 8 cos 4 (α cos(4α + 4 cos(α + 3 5

6 sin(α+sin(α+sin(3α cos(α+cos(α+cos(3α tan(α sin ( α 6 sin ( ( ( α 7 cos α 7 cos α 3 sin(α + sin(4α sin(6α 4 sin(αsin(αsin(3α se α+β+γ 180, allora tan(α+tan(β+tan(γ tan(αtan(βtan(γ se α+β+γ 180, allora sin(α+sin(β+sin(γ 4 cos(α/cos(β/cos(γ/ 8. Trovare le formule di addizione, duplicazione, bisezione per secante e cosecante. 9. Trovare un espressione di sin(nα e cos(nα in termini di seni e coseni di kα con k < n. Trovarne una in termini di seno e coseno del solo angolo α. 10. Calcolare seno e coseno di 15, 7 30, 1, Siano a, b, c, α, β reali tali che 1. a + b 0, α β + k360 k Z. a sin(α + b cos(α c 3. a sin(β + b cos(β c ( Dimostrare che cos α β c a +b Oltre l angolo retto Sia Γ {(x, y R x + y 1} la circonferenza unitaria (detta anche circonferenza goniometrica; sia s una semiretta dipartentesi dall origine. Conveniamo di associare a s l angolo che essa forma con la semiretta di riferimento s 0 {(x, y R y 0, x 0}, misurato in senso antiorario da s 0 e, d altra parte, di associare ad un dato angolo α la semiretta s α uscente dall origine che forma con s 0 un angolo α in senso antiorario a partire da s 0. In questo modo otteniamo una bigezione di [0, 360[ con le semirette uscenti dall origine nel piano. 6

7 Ora, definiamo P α s α Γ; è immediato verificare che, se α ]0, 90[, si ha P α (cos(α, sin(α. Possiamo quindi pensare di estendere la definizione di seno e coseno ad angoli qualsiasi in questo modo : dato α numero reale, sia P α come detto sopra, allora P α (cos(α, sin(α. E immediato verificare che le funzioni così definite sono periodiche di periodo 360 ; inoltre, con banali considerazioni geometriche, si possono ottenere le seguenti formule ed altre simili, dette formule degli archi associati. cos(α + 90 sin(α sin(α + 90 cos(α cos(α cos(α sin(α sin(α cos(α + 70 sin(α sin(α + 70 cos(α Queste ultime relazioni possono anche scriversi come cos( α cos(α sin( α sin(α Da queste relazioni vediamo subito che le forumule di somma e differenza valgono anche per le funzioni estese a tutta la retta reale. Inoltre, il fatto che siano definite anche per valori negativi fa sì che la formula di differenza sia un caso particolare di quella di somma. Infatti, le formule di somma si chiamano anche formule di addizione d archi. Da quanto appena detto segue che, per le funzioni ora definite, valgono tutte le formule prima ricavate (solo formalmente dalle formule di addizione; l unica particolarità è che nelle formule di bisezione si dovrà tener conto del segno del coseno e del seno del nuovo angolo e quindi esse si riscriveranno come : 1 + cos(α cos(α ± 1 cos(α sin(α ± Osservazione Potrà sembrare che l estensione svolta in questo paragrafo non sia del tutto lecita : abbiamo trovato due funzioni che coincidono con le nostre sugli angoli 7

8 acuti e che rispettano le formule di addizione, perchè dovrebbero essere proprio loro le loro estensioni a tutta la retta reale? Ebbene, è un utile esercizio (di equazioni funzionali dimostrare il seguente : siano f, g : R R continue, non costanti, tali che f(x y f(xf(y + g(xg(y per ogni x, y reali; allora f(x cos(kx, g(x sin(kx per k R Dunque, due tali f,g sono uniche, una volta determinati i loro valori su un qualunque intervallo. L unico nostro problema è la continuità : non abbiamo i mezzi per dimostrare la continuità delle due funzioni che abbiamo definito ed è comunque difficile farlo senza mordersi la coda (usando quelle funzioni che si tenta di definire. Ad ogni buon conto, si può prendere la precedente come unica definizione di seno e coseno. La dimostrazione delle formule di addizione può comunque essere fatta con angoli acuti e poi estesa tramite le formule degli archi associati e da qui si ricavano tutte le relazioni precedenti nello stesso identico modo. Le funzioni seno e coseno Vediamo un attimo che effetto ha avuto l estensione che abbiamo effettuato; innanzitutto, notiamo che cos(0 1, cos(90 0 e dunque che sin(0 0, sin(90 1. Inoltre, dalla definizione o dalle formule di addizione, sappiamo che entrambe queste funzioni sono periodiche di periodo 360. Occupiamoci ora del loro segno. Sappiamo che sugli angoli acuti sono entrambe positive; tramite le formule degli archi associati deduciamo quindi che il coseno è positivo su ] 90, 90 [, mentre è negativo su ]90, 70 [ e si annulla in 90, 90 ycos(x ; il seno ha comportamento simile, ma sfasato di 90, ovvero è positivo su ]0, 180 [, negativo su ] 180, 0 [ e si annulla in 0, 180. Ecco, infine, i grafici di queste due funzioni. 0,4 0,8 ysin(x 5,5 0,5 5 0,8 0,4 Le altre funzioni goniometriche 8

9 Tramite la circonferenza goniometrica si possono interpretare geometricamente anche le altre funzioni sopra definite; siano t {(x, y R x 1} e c {(x, y R y 1} le tangenti a Γ in (1, 0 e (0, 1. Definiamo T α s α t e C α s α c; allora T α (1, tan(α e C α (cot(α, 1, come porta a dire una banale applicazione delle similitudini tra triangoli. Inoltre, si ha sec(α OT α e csc(α OC α. E, detta p α la tangente a Γ in P α, le sue intersezioni con gli assi siano X α p α {y 0} e Y α p α {x 0}; allora si ha X α (sec(α, 1 e Y α (1, csc(α. Infine tan(α X α P α e cot(α Y α P α. La verifica di questa ultima affermazione è contenuta negli esercizi alla fine del precedente paragrafo. E da notare come queste costruzioni siano possibili solo per α ] 90, 90 [ oppure per α ]0, 180 [; in effetti, volendo riportare invariata la definizione di tangente e cotangente, secante e cosecante (come rapporto, dobbiamo escludere dal dominio di definizione alcuni valori, nei quali il denominatore si annulla. Quindi, la tangente e la secante sono definite su R \ {90 + k360 k Z}, la cotangente e la cosecante su R \ {k360 k Z}. Inoltre, la tangente e la cotangente hanno un periodo di ampiezza 180, mentre la secante e la cosecante, come del resto il seno e il coseno, hanno periodo di ampiezza 360. Eccone i grafici. 9

10 ,5 ytan(x 5,5 0 ycot(x,5 5,5 ysec(x,5 ycsc(x 5!,5 0,5 5!,5 Esercizi 1. Scrivere le formule degli archi associati per tangente, cotangente, secante, cosecante. 13. Dimostrare le formule di addizione a partire dalla definizione delle funzioni trigonometriche data in questo paragrafo. I Radianti Fino ad ora, abbiamo utilizzato il sistema sessagesimale per esprimere gli angoli. Nel fare trigonometria è più usuale sfruttare una diversa convenzione : definiamo radiante l angolo che, al centro di una circonferenza, sottende un arco di lunghezza pari al raggio. 10

11 Questa definizione significa : identifichiamo un angolo con la lunghezza dell arco che esso sottende sulla circonferenza unitaria. Quindi, un angolo giro sarà indicato con π radianti; un angolo piatto con π radianti e un angolo retto con π/ radianti. Nel seguito sottintenderemo la parola radianti dopo valori angolari. Divagazione Vi sono altre definizioni, molto più eleganti, delle funzioni seno e coseno, che non hanno legami con la geometria degli angoli, ad esempio come serie di potenze; da tali definizioni, si può ricavare che queste funzioni hanno un periodo e tale periodo risulta essere π. In questo modo si è soliti introdurre in matematica il numero pigreco. Con queste definizioni alternative, dunque, gli argomenti di seno e coseno vengono automaticamente interpretati come angoli in radianti, una volta che ci si riconduca alle definizioni date sopra. In questo senso (e in altri, legati ad esempio alla teoria del calcolo integrale o all analisi complessa la scelta dei radianti è la più naturale. Esercizi 14. Trovare le formule di conversione da gradi a radianti e viceversa. 15. Calcolare seno, coseno, tangente degli angoli mπ/n con 0 < m < n e 1 n 6, n 8, 10. Trigonometria Potrà apparire una distinzione sottile, ma la trigonometria è l indagine dei legami tra le lunghezze e gli angoli in un triangolo, mentre lo studio delle funzioni seno e coseno, delle loro relazioni e delle identità che soddisfano viene detto più propriamente goniometria. Questo per giustificare il titolo del paragrafo; nella pratica questa distinzione è assolutamente inesistente e capiterà spesso di sentir parlare di trigonometria del triangolo. Ora, torniamo alle origini : il teorema di Pitagora. Ci proponiamo di calcolare, in un triangolo generico, un lato in funzione degli altri due e dell angolo tra essi compreso; sappiamo che è in teoria possibile per il secondo criterio di congruenza, che ci assicura l unicità di un triangolo di cui siano specificati due lati e l angolo tra loro compreso. 11

12 Sia ABC un triangolo qualsiasi, come in figura; sia allora H in AC (o sul suo prolungamento il piede dell altezza uscente da B. Possiamo scrivere, per il teorema di Pitagora, che BC BH + HC e, sempre per il teorema di Pitagora, che BH AB AH. Mettendo assieme queste due relazioni otteniamo BC AB + CH AH AB +AC AH AH CH AB +AC AH AC, nel caso che AC AH + HC; è semplice verificare che quanto segue funziona, sostituendo α con π α, e porta al medesimo risultato, nel caso in cui AC HC AH. Ricordando i risultati del primo paragrafo possiamo dire che AH AB cos(α da cui, adottando le notazioni in figura a b + c bc cosα ed ecco il Teorema di Carnot, detto anche Legge del Coseno; ovviamente, quanto dimostrato vale permutando ciclicamente le lettere di lati e angoli. Ora, rielaboriamo un poco il risultato precedente; ovviamente si ha cosα b + c a bc e, ricordando che sin α 1 cos α, possiamo vedere che 1 cos α a 4b c b 4 c 4 a 4 b c + b a + a c 4a b c (bc (a b c 4a b c (a b c + bc( a + b + c + bc 4a b c (a (b c ((b + c a 4a b c (a b + c(a + b c(b + c + a(b + c a 4a b c 4S a b c ( 1 R dove, dopo un poco d algebra, abbiamo utilizzato il teorema di Erone per l area del triangolo (indicata con S e la formula per il raggio del cerchio circoscritto (indicato con R. Dunque, ricordandoci che 0 < α < π e che dunque il suo seno è positivo, otteniamo che sinα 1 a R risultato noto come Teorema del Seno. 1

13 Questi due teoremi permettono di calcolare tutti gli elementi di un triangolo conoscendone opportunamente 1 tre. Questo calcolo si dice risoluzione del triangolo. Inoltre, dal teorema del seno si ricava immediatamente una formula per l area del triangolo: sinα S a abc S 1 bc sin α Una simile espressione ha una ovvia interpretazione geometrica : b sinα è la lunghezza dell altezza relativa al lato c e reciprocamente c sin α è la lunghezza dell altezza relativa al lato b. Un altro utile risultato è il seguente teorema delle proiezioni, di banale dimostrazione : a b cosγ + c cosβ Altre formule note e di frequente utilizzo sono riportate come esercizi. Esercizi 16. (Formule di Nepero Dimostrare che valgono b + c b c β+γ tan tan β γ e le formule ottenute permutando ciclicamente le lettere. 17. (Formule di Delambre Dimostrare che valgono b + c a cos β γ sin α e le formule ottenute permutando ciclicamente le lettere. 18. (Formule di Briggs Dimostrare che valgono sin α (p b(p c bc cos α p(p a bc tan α r p a e le formule ottenute permutando ciclicamente le lettere, con p a + b + c (p a(p b(p c r p 1 nel caso in cui siano noti due lati e un angolo, l angolo deve essere quello compreso; altrimenti, è pur sempre possibile calcolare tutto, ma vi sono due valori possibili per il terzo lato e i due angoli 13

14 19. Calcolare la lunghezza delle mediane di un triangolo in funzione di lati e angoli. 0. Calcolare la lunghezza delle bisettrici di un triangolo in funzione di lati e angoli. 1. Calcolare l area di un quadrilatero, note le diagonali e l angolo tra esse.. (Formula di Brahmagupta Calcolare l area di un quadrilatero ciclico, noti i lati. 3. (Formula di Gerone Generalizzare l esercizio precedente al caso di un quadrilatero generico, di cui siano noti lati e angoli. Discutere il caso di un quadrilatero circoscrittibile e di un quadrilatero contemporaneamente ciclico e circoscrittibile. 4. Calcolare la lunghezza delle diagonali di un quadrilatero ciclico, noti i lati. Esprimerne il prodotto e il rapporto, ricavando i teoremi di Tolomeo e Legendre. 5. Calcolare il lato l n (L n del poligono regolare di n lati inscritto in (circoscritto a una circonferenza di raggio r. 6. Dimostrare le seguenti : sin α + sin β + sinγ S R sin α sin β sinγ S R sin α sin β sin γ r 4R tan α tan β tan ( α+β r a + b + c Appendice : Esponenziale complesso Nel seguito daremo per note la definizione di numero complesso e la familiarità con le usuali operazioni nel campo complesso. Definiamo l esponenziale di un numero complesso in questo modo; sia z C, z ai + b, allora e z exp z e a (cos(b + i sin(b, dove e a indica l abituale elevamento a potenza nel campo reale. In un senso che non è possibile precisare qui, questa è la naturale estensione della funzione esponenziale ad argomento complesso. Notiamo che dalla definizione segue che sin(α eiα e iα i cos(α eiα + e iα All esponenziale complesso ora definito si applicano le normali regole per il calcolo con la funzione esponenziale : e z e w e z+w (e z w e zw. Inoltre ē z e a (cos(b i sin(b e a (cos( b + i sin( b e z e dunque, possiamo riscrivere le precedenti relazioni come : cos(α Re e iα sin(α Im e iα 14

15 da cui possiamo scrivere le formule di addizione in maniera compatta e comoda da ricordare come Re e iα+iβ Re e iα e iβ Im e iα+iβ Im e iα e iβ Inoltre, anche le formule di duplicazione e bisezione vengono trasformate nell elevamento al quadrato e nella radice quadrata. Quindi, per calcolare cos(nα, possiamo procedere come segue : cos(nα Re e inα Re (e iα n Re(cos(α + i sin(α n n ( n Re (i k cos n k (αsin k (α k [n/] k0 k0 ( n k ( 1 k cos n k (αsin k (α e lo stesso per il seno. Spesso, il passaggio alla scrittura complessa rende la semplificazione di un espressione trigonometrica più agevole, soprattutto quando sono coinvolti seni di vari multipli di uno stesso argomento. Ad esempio : n sin(kα k0 Im n k0 e ikα Im 1 ei(n+1α 1 e iα Im ei(n+1α/ e i(n+1α/ e i(n+1α/ e iα/ e iα/ e iα/ sin((n + 1α/ Im e inα/ sin(α/ sin((n + 1α/sin(nα/ sin(α/ Inoltre, la moltiplicazione per numeri complessi di norma unitaria, come ad esempio e ix con x R è, dal punto di vista geometrico, una rotazione; questo permette di trovare ancora un altra forma per le formule di addizione : ( cos(α sin(α sin(α cos(α ( cos(β sin(β sin(β cos(β ( cos(α + β sin(α + β sin(α + β cos(α + β intendendo le matrici come rotazioni e il prodotto come composizione. Esercizi 7. Trovare un espressione chiusa per N k0 sin (kx. 8. Calcolare il prodotto di tutti i lati e le diagonali di un poligono regolare di n lati inscritto nella circonferenza goniometrica, uscenti da un dato vertice. 9. Calcolare come visto per il coseno sin(nα 30. Calcolare in forma chiusa n k0 cos(kx e n k0 cos (kx. 15

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le applicazioni dei teoremi di trigonometria. Inizieremo, illustrando alcune formule di trigonometria, utili

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite Questo breve file è dedicato alle questioni di derivabilità di funzioni reali di variabile reale. Particolare attenzione viene posta alla classificazione dei punti di non derivabilità delle funzioni definite

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli