DOSSIER DEI MATERIALI*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER DEI MATERIALI*"

Transcript

1 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? DOSSIER DEI MATERIALI* 113 LE PRECONOSCENZE SULLA CASTELLANA LE PRECONOSCENZE SULLA VIA CASTELLANA Cosa sai della Castellana? Cosa voesti sapee? Cosa sai della Castellana? Cosa voesti sapee? Fa Ossevae-Analizzae emegee le Riconoscee peconoscenze. tacce Categoizzae infomazioni. nello spazio Fa emegee le peconoscenze Categoizzae le infomazioni Da dove inizia? Dove finisce? Da quando c è? È stata chiamata sempe così? Taspoti Attività commeciali e negozi Segnaletica stadale Via Castellana a Matellago, oggi Attività atigianali Laboatoi Piccole impese Sevizi: Municipio Edifici Aedo ubano Stisce pedonali Segnaletica Semafoi Piste pedonali e ciclabili Pubblici: Municipio.. Pivati: Ville Condomini Negozi Saci: Chiesa Cimiteo Capitello *In alcuni esecizi sono state inseite le isposte degli alunni.

2 114 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Ossevae-Analizzae Riconoscee tacce nello spazio Ossevae gli indicatoi: edifici, stada e sevizi. GLI EDIFICI LA CASTELLANA OGGI A MARTELLAGO 1- Lungo la Castellana, e fino al cantiee dei lavoi in coso, vedi molti edifici e costuzioni. Segna con una cocetta quelli che iconosci. a s x della Castellana diezione Castelfanco a dx della Castellana diezione Castelfanco 2 agenzie immobiliai ex scuola elementae supemecati detesivi edicola famacia capitello gelateia pasticceia ottico ba tabaccheia condominio con negozi meceie chiesa municipio piazza Vittoia piazza Vittoia ba ufficio postale agenzia immobiliae edificio in estauo banca Intesa oatoio Gimani Ca della Nave tabaccheia cantine Gimani Ca della Nave pacheggio istoante Gimani Ca della Nave negozio coloi Manente villa Gimani Ca della Nave case cimiteo capitello giadino e villa pivata con paco fabbica mobili villa Combi 2- Riconosci gli edifici pubblici, quelli pivati e saci, sottolineali ispettivamente con il blu, con il osso e con il giallo e poi tascivili nelle colonne della tabella. A. Edifici pubblici B. Edifici pivati C. Edifici eligiosi/saci

3 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? Gli edifici ossevati sono tutti dello stesso peiodo, secondo te? Si No 4- Se no, quali sono gli edifici che itieni più antichi? Secondo te, quali sono gli elementi o le caatteistiche che ti aiutano a distinguee il peiodo di costuzione più antico? foma dell edificio mateiali da costuzione usato gandezza dell edificio coloe ecinzione con mua e statue pesenza di gaage o di pacheggi elementi decoativi:affeschi o statue muo a mattoni deteioati foma delle fineste vicinanza degli edifici somiglianza pe stile e mateiale da costuzione a edifici da me conosciuti (es. la mia abitazione ) pesenza di un gande giadino o spazio vede LA STRADA 1- Osseva la Castellana a Matellago. La stada è: asfaltata laga deviata solcata da piccoli dossi a fondo natuale dotata di pista ciclabile dotata di 2 cosie di macia dotata di segnaletica stadale dotata di aiuole spatitaffico inteotta pe lavoi in coso molto laga limitata da paacai limitata da maciapiedi o da siepi limitata da fossi dotata di illuminazione dotata di semafoo dotata di passaggi pedonali attavesata da binai

4 116 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio 2- Pe la stada vedi il taffico di: auto biciclette pulman cai tainati da cavalli camion caozze moto pedoni alto (specificae)... alto (specificae) Il taffico è: inesistente poco tanto scoevole congestionato abbastanza fluido I SERVIZI 1- Quali sevizi vedi lungo la stada? Segna con una cocetta quelli che individui: cassonetti delle immondizie cabine telefoniche catelloni pubblicitai aee di pacheggio pensiline pe femata coiee distibutoe di benzina cimiteo aea atigianale cantiee stadale ambulatoi dell USL n 17 ponte deviazione stadale accumuli di tea sui campi a desta tunnel sotteaneo ex-scuola elementae stadio

5 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 117 Localizzae la Castellana e Ossevae-Analizzae ilriconoscee contesto nellatacce pianta di Matellago nello spazio Fomulae ipotesi. LA CASTELLANA nella pianta di Matellago Coloa la stada pincipale di Matellago. Scivi come viene denominata Peché alla stada sono stati dati più nomi? Segna con una cocetta le tue ipotesi o aggiungi le tue. È segnata con SS 245 peché è una stada statale e lo Stato povvede alla sua manutenzione È indicata con SS 245 peché una volta ea l unica stada statale del teitoio È indicata con via Boschi peché quel tatto di stada limitava una zona icca di boschi È detta Castellana peché un tempo c ea un castello È ipotata come Castellana peché aivava fino a Castelfanco Alto (specificae)...

6 118 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio 3- Individua gli edifici e i luoghi saci che vedi lungo la Castellana, coloali con l azzuo ed elencali. 4- Tova poi gli edifici pubblici, coloali di aancione ed elencali qui sotto. 5- Ceca oa gli edifici più antichi di Matellago, coloali di osa ed elencali qui sotto 6- La Castellana secondo te a quale peiodo isale? Segna con una cocetta il peiodo che ipotizzi. Alto Medioevo dal V al X sec Età Modena dal 1500 a oggi Età Contempoanea dal 1900 Basso Medioevo dal X al XV sec Età antica peiodo dei omani Motiva la scelta Dopo l uscita e l ossevazione della mappa, iconosci i sevizi pe i cittadini pesenti lungo la Castellana fa quelli scitti nelle colonne e segnali con una cocetta. Cassonetti delle immondizie cabine telefoniche catelloni pubblicitai aee di pacheggio indicazione di femata coiee distibutoe di benzina cimiteo aea atigianale cantiee stadale deviazione stadale ponte tunnel sotteaneo scuola elementae banca negozi ba municipio gionalaio gol club famacia ufficio postale supemecato

7 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 119 Disciminae Ossevae-Analizzae infomazioni vee o false. Riconoscee tacce Visualizzae i sottotemi. Sintetizzae con una nello mappa. spazio 1- Completa il seguente testo cancellando le paole che secondo te non sono esatte La stada Castellana a Matellago si chiama SP 245/SS 245, Via Boschi/Boschetti, Piazza Vittoia/Piazza Della Libetà e Via Castellana. È laga/molto laga, limitata da maciapiedi e piste ciclabili solo in cento/in cento e in peifeia. Oggi la Castellana nel tatto di Via Boschi è stata deviata/ inteotta pe la costuzione del tunnel del Passante. Lungo la stada è tutto un susseguisi di abitazioni, condomini, negozi/laboatoi atigianali, uffici pe i sevizi/le fabbiche, si notano molte segnaletiche stadali/pubblicitaie, indicazioni di sevizi/di spettacoli e vi sono concentati molti dei sevizi pe la comunità. Si vedono anche gli edifici più antichi e impotanti di Matellago come la villa di Ca della Nave con l oatoio, Villa Combi, il suo ustico e la chiesa Il taffico stadale è intenso /scoevole quasi sempe/mai. È appesentato da mezzi di taspoto, veicoli industiali/agicoli, motocicli e qualche/molte bicicletta/e. È una stada di gande/poca impotanza pe il taspoto di pesone e di meci che si diigono veso Meste/Padova e veso Castelfanco-Tento/Vicenza-Veona, ma è anche una ateia stadale non peicolosa/peicolosa peché è tansitata da molti /pochi veicoli pesanti pe la maggio pate del giono nel cento del paese Dai il titolo al testo. Individua i sottotemi pesenti nel testo e sottolineandoli con coloi divesi Costuisci una legenda. Oganizza le infomazioni in uno schema o mappa

8 120 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Ossevae-Analizzae Ricavae infomazioni Riconoscee Ricavae infomazioni sul tagitto dellatacce sul nella tagitto della Castellana 1a metà nello spazio Castellana nella 1 metà del 900. del 900. LA CASTELLANA NELLA PRIMA META DEL 900 LA CASTELLANA NELLA PRIMA METà DEL 900 Pe fa capie qual ea il tacciato della Castellana nel 900 è necessaio fonie delle infomazioni attaveso un testo. Pe fa capie qual ea il tacciato della Castellana nel 900 è necessaio fonie delle infomazioni attaveso un testo. Fino alla pima metà del 900, chi dalla teafema voleva aggiungee il Benneo, pecoeva l unica stada che collegava diettamente Meste e i confini dell Austia: la statale 245 Fino alla pima metà del 900, chi dalla teafema voleva aggiungee il Benneo, pecoeva denominata Castellana. l unica stada che collegava diettamente Meste e i confini dell Austia: la statale 245 Nel dopoguea lo sviluppo industiale di Poto Maghea e sopattutto quello del settoe denominata Castellana. petolchimico incementò i taspoti di oli combustibili in tutta la pianua padana e nel Nod Italia fino all Austia. Nel dopoguea lo sviluppo industiale di Poto Maghea e sopattutto quello del settoe petolchimico i taspoti di oliindusse, combustibili in tutta la pianua padana e nel Noda L aumento del incementò taffico sulla Castellana petanto, la costuzione di stade nuove scoimento veloce, come l autostada e la supestada SS 47. Italia fino all Austia. Stade più adatte al movimento automobilistico sempe più intenso e pesante sono diventate più impotanti vecchio tacciato della Castellana. petanto, la costuzione di stade nuove a L aumentodeldel taffico sulla Castellana indusse, a cua di Maialina Bellato e Loella Lazzai scoimento veloce, come l autostada e la supestada SS47. Foto 3 Castellana nel 1954 Castellana nel 1954.

9 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 121 Ossevae-Analizzae Localizzae il tacciato della Riconoscee tacce Castellana di oggi e nel 900 sulla cata geogafica. nello spazio Tacciato Castellana da Meste al Benneo.

10 122 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Oganizzae Ossevae-Analizzae infomazioni in Riconoscee una scheda. tacce Cogliee i cambiamenti. Podue nello spazio un testo. 1- Osseva la catina e individua l odieno pecoso della Castellana. 2- Individua le stade che si accodano alla Castellana. 3- Tova e segna con il giallo il tacciato della Castellana, ciconda con il osso le località dove inizia e dove finisce attualmente la stada, ipassa con il osso il tatto successivo che individui, con il vede l ultimo tatto del pecoso, cioè il tacciato che scoe fino al Benneo. 4- Ripota le infomazioni che hai icavato dalla cata nella seguente scheda tecnica: Inizio Fine Città attavesate Denominazione: Tatto osso Tatto giallo Tatto vede Funzioni Scheda tecnica della Castellana oggi Meste Bassano Zelaino, Matellago, Scozè, Castelfanco, Bassano Castellana SR 245 da Meste a Bassano Supestada 47 da Bassano a Tento Raccodo SS 12 da Tento a Bolzano Tuistiche, commeciale, taspoto di meci e pesone molti collegamenti a beve, medio e lungo distanza Scheda tecnica della Castellana nella pima metà del 900 Meste Benneo Zelaino, Matellago, Castelfanco, Bassano Tento, Bolzano Castellana SS 245 Commeciale, taspoto di meci e pesone collegamenti a beve, medio e lungo distanza, inizio funzione tuistica I agazzi hanno così sintetizzato le tasfomazioni avvenute nel tempo Nella pima metà del 900, la Castellana ea la SS 245, stada molto impotante peché ea l unica che collegava Meste al Benneo e attavesava le città più impotanti. Con l aumento del taffico, causato dallo sviluppo delle industie e dai commeci, il movimento sulla Castellana si faceva sempe più intenso, i taspoti più lenti, i centi ubani congestionati da camion e ti che ceavano poblemi pe la sicuezza e la qualità di vita dei cittadini. Così sono state costuite la supestada

11 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? , alte ateie stadali e autostadali come la A 22, che scoono ettilinee fuoi dai centi abitati e gaantiscono apidi taspoti. La Castellana ea una statale impotante di lunga pecoenza e oa è classificata come la stada egionale SP 245 limitata al tatto Meste Bassano. Ossevae-Analizzae Riconoscee tacce nello spazio Fomulae ipotesi. La Castellana è stata costuita su tacciati di stade omane? Se non tutta, almeno in pate. Fose si, eano gandi costuttoi di stade. È passato toppo tempo, non ci saanno più tacce. Cata della X egio Venetia et Histia con aee centuiate e città.

12 124 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Veificae Ossevae-Analizzae le ipotesi con la cata Riconoscee tacce della X Regio Venetia et Histia e con una giglia di ossevazione. nello spazio 1- Coloa in giallo il tacciato delle pincipali stade omane. Elencale: Segna con il osso le pincipali città attavesate dalle stade omane. Elencale: Quale caatteistica hanno in comune queste città? Matellago si tova: dento una zona quadettata al limitae di un eticolato lontano da una zona quadettata 5- Nella legenda queste zone quadettate sono indicate come aee centuiate. Coloale di vede. 6- Le aee centuiate si tovano: alcune lungo le stade pincipali o consolai quasi tutte lungo le stade pincipali o consolai e alcune nelle vicinanze n egli incoci di stade

13 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 125 Ossevae-Analizzae Riconoscee tacce nello spazio Utilizzae infomazioni pe fomulae ipotesi su aee centuiate. 1- Cosa sono le aee centuiate secondo te? Segna con una cocetta l ipotesi che ti semba giusta oppue fomulane una tua pesonale. Aee di pesidio militae o accampamenti, costuiti in coispondenza di villaggi e piccoli centi peesistenti l aivo dei Romani. Vastissime zone in cui il teitoio è stato pogettato dallo stato omano pe costuie città, stade, pe bonificae e livellae teeni, pe scavae canali e misuae aee agicole secondo egole pecise. Teitoi in cui le popolazioni locali feceo degli inteventi pe miglioae l agicoltua e le vie di comunicazione. Alto (specificae) Ossevando la catina si può ipotizzae che: (Segna con una cocetta l ipotesi che ti semba giusta oppue fomulane una tua pesonale) la Castellana non ea una stada pincipale la Castellana non esisteva alcuni tatti della Castellana potebbeo essee stati costuiti dai Romani peché pate del suo tacciato si tova dento le aee centuiate alto (specificae)... Analizzae Ossevae-Analizzae un testo stoiogafico Riconoscee tacce pe icavae infomazioni tematiche su domande stimolo. nello spazio LA CENTURIAZIONE: IL PAESAGGIO VIENE TRASFORMATO Roma veso il 200 a.c. pe contenee le continue invasioni dei Galli e dei Celti cominciò a occupae i teitoi a nod del Po o militamente o stingendo alleanze con le popolazioni locali. Nel Veneto la penetazione omana avvenne in modo pacifico e gaduale. La omanizzazione si concluse alla fine del I sec. a.c. Ma come potevano i Romani contollae tutti i teitoi conquistati? Pe pima cosa tacciaono e costuiono molte stade che collegavano la capitale con le città più impotanti conquistate. Aquileia, colonia omana, ea stata fondata

14 126 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio nel 181 a.c. pe scopi militai, peché posta al confine. Ea un poto attivissimo e quindi aveva una impotante funzione commeciale. I Romani la collegaono con Concodia, Altino e Padova attaveso la via Annia. Una diffusa ed efficiente ete stadale consentiva a Roma un apido spostamento dell esecito e facilitava i commeci ta le città. A livello locale, all inizio del I sec. a.c., i Romani suddiviseo i teeni in appezzamenti uguali, chiamate centuiazioni. Nel Veneto le pime centuiazioni fuono costuite lungo la Via Postumia, stada di collegamento da Genova ad Aquileia e poseguiono fino alla fine del I sec. a.c. Le tee venneo poi assegnate alle popolazioni locali che eano state pecedentemente espopiate pe ealizzae i nuovi appezzamenti e ai soldati veteani o coloni come icompensa delle campagne militai. I Romani si gaantivano così anche un pesidio militae del teitoio. Pe ealizzae le centuiazioni fuono distutte vaste estensioni di boschi, bonificate zone acquitinose, incanalate acque e colmato delle depessioni. Poi si mettevano all opea gli agimensoi, geometi che, intono alla città, misuavano e suddividevano il teeno secondo misue e distanze stabilite. Con l aiuto della goma tacciavano le stade pincipali, le più laghe, che si intesecavano ad angolo etto: una di diezione est-ovest, chiamata decumano massimo, la seconda di diezione nod-sud, detto cado massimo. Successivamente venivano tacciati da una pate e dall alta degli assi iniziali i cadini e i decumani secondai (limites quintaii). Eano stade poste paallele ad intevalli di 100 actus (cica 3,5 km). Il teitoio isultava così suddiviso in supefici quadate chiamate saltus. La ete stadale veniva completata con alte stade paallele ai cadini e ai decumani già tacciati a una distanza ta loo di 710 meti. Queste supefici quadate eano le centuie. Poi si completava la sistemazione dei teeni. Ogni centuia ea suddivisa in 10 stisce, sempe con linee paallele ai cadi e ai decumani fomando 100 lotti quadati, chiamati heedia (centum heedia= centuia). I confini inteni a ogni centuia eano segnati da fossi pependicolai o paalleli ai decumani. Lo schema della centuia quadata ea il più diffuso. C ea anche il modello meno paticato con la centuia ettangolae. È visibile nell ago altinate, dove, pe la natua del teeno, fuono tacciate centuie ettangolai, con il lato maggioe paallelo ai decumani, della misua di 40x30 actus, coispondenti a 1.421meti pe meti cica. 1 Eano luoghi di sevizio dove si cambiavano cavalli e i veicoli. Eano indicate anche come stazioni di posta. Se attezzate di locande che offivano vitto e alloggio eano stazioni di sosta. Queste eano più distanziate dalle stazioni di posta.

15 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 127 All incocio dei decumani e dei cadi venivano posti dei cippi miliai in pieta di foma cilindica. Eano dei vei e popi catelli stadali che indicavano la distanza dal decumano o cado massimo e quella intemedia ta la stazioni 1 di sevizio, di sosta, di posta e quella di capolinea di ifeimento. Ai pincipali incoci dei limites (linee o limiti, così i omani chiamavano i cadi e decumani) venivano eette edicole o piccoli tempietti pe il culto degli dei. Eano luoghi in cui si facevano iti popiziatoi stagionali. Nell aea veneta oggi la centuiazione omana è conosciuta col nome di gaticolato omano. Il sistema delle centuiazioni fu applicato in tutto l impeo omano. Tacce evidenti sul teeno sono iscontabili in Emilia Romagna, Piemonte e Lombadia, ma anche in Spagna, Fancia e Tunisia. a cua di Maialina Bellato e Loella Lazzai Cogliee Ossevae-Analizzae dal testo i pocessi Riconoscee tacce di tasfomazione ambientale, economica, sociale e intecultuale. nello spazio 1- Leggi il testo e sottolinea le paole che non conosci. 2- Pova a icostuie il loo significato tenendo pesente il contesto e le tue conoscenze sui Romani. Discuti con i compagni le tue ipotesi, consulta il vocabolaio e poi costuisci un glossaio Individua l agomento pincipale del testo e sottolinealo con il coloe osso. Individua nel testo la fase nella quale si spiega il motivo pe cui i Romani occupaono i teitoi a nod del Po e sottolineala con il viola. 6- Tova nel testo in quali modi è avvenuta la omanizzazione e sottolineali con il coloe aancione. 7- Sottolinea con il coloe vede tutte le infomazioni che iguadano le tasfomazioni dell ambiente povocate dalla centuiazione ed elencale:

16 128 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio 8- Sottolinea con il coloe giallo le infomazioni che ti fanno capie i cambiamenti sociali avvenuti con la centuiazione e ipotale qui sotto: I Romani pocedevano con l espopio delle tee alle popolazioni locali, con la costuzione di nuovi lotti tutti uguali e successivamente con l assegnazione di tee distibuite in pate alle popolazioni locali e in pate ai soldati-coloni. Secondo te questa opeazione favoì: contasti ta le popolazioni locali e i soldati-coloni dominazione dei soldati-.coloni sulle popolazioni locali una lenta ma efficace convivenza e integazione ta i locali e i omani (Romanizzazione) 10-Secondo te la centuiazione ha deteminato tasfomazioni: ambientali eligiose sociali agaie cultuali linguistiche 11- La centuiazione, secondo te, è stata: di pianificazione del teitoio conquistato pe contollalo meglio pe fonie accampamenti alle milizie di passaggio di conquista teitoiale ma anche di integazione sociale pe distuggee le popolazioni locali Motiva le tue scelte

17 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 129 Individuae Ossevae-Analizzae le tempoalità. Riconoscee tacce Riconoscee e appesentae peiodi. nello spazio 1- Sottolinea con il coloe blu tutte le indicazioni tempoali pesenti nel testo. 2- La omanizzazione del Veneto avvenne: nell età monachica di Roma nell età impeiale di Roma nell età epubblicana di Roma 3- Completa la linea tempoale aggiungendo i secoli. Evidenzia la duata della omanizzazione nel Veneto. 3- Completa la linea tempoale aggiungendo i secoli. Evidenzia la duata della omanizzazione nel Veneto Completa la linea tempoale aggiungendo i secoli. Evidenzia la duata della omanizzazione nel Veneto. Legenda = 200 anni Scivi il titolo della linea del tempo.... Legenda 5- = 200 anni La centuiazione omana nel Veneto è pesente ancoa oggi in molte località. Rappesenta la sua duata con una la linea del tempo. 5- Legenda = anni Legenda = 200 anni

18 130 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Ossevae-Analizzae una icostuzione locale della centuiazione di Altino Riconoscee tacce pe nello fomulae spazio ipotesi. Sulla Fig. 1 sono stati ipotati alcuni paesi che facevano pate della centuiazione altinate. A quel tempo questo teitoio dipendeva dalla città di Altino. La Castellana è intacciabile nella cent u iaz ione omana? Fig. 1 Ricostuzione della centuiazione di Altino lungo la Castellana da Matellago a Piombino Dese. Legenda 1- Rio S. Matino 2-Scozè 3- Cappella 4- Peseggia 10-Robegano 11- Matellago 14- Cappelletta 20- Tebaseleghe 22-Piombino Dese 23- Silvelle

19 Foto 6 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 131 Legenda 1- Evidenzia con il giallo i paesi attavesati dalla Castellana sia sulla legenda che sulla catina Disegna il tacciato della Castellana da Matellago a Tebaseleghe. Quale ipotesi puoi fae? Fig.1 Ricostuzione della centuiazione di Altino lungo la Castellana da Matellago a Piombino Dese 1- Rio S. Matino 2-Scozè 3- Cappella 4- Peseggia 10-Robegano 11- Matellago 14- Cappelletta 20- Tebaseleghe 22-Piombino Dese 23- Silvelle 1- Evidenzia con il giallo i paesi attavesati dalla Castellana sia sulla legenda che sulla catina. 2- Disegna il tacciato della Castellana da Matellago a Tebaseleghe. 3- Quale ipotesi puoi fae? La Castellana non passa sulle tacce di stade omane. Fose solo pe piccoli tatti, vicino a Tebaseleghe. Non è facile capie, ci voebbe una cata più dettagliata. La Castellana a Matellago non è costuita sulle tacce omane, peché Matellago ea fuoi dalla centuiazione. I Romani ipoducevano la mappa della centuiazione in bonzo. Un esemplae veniva potato a Roma, uno imaneva nella città inteessata e una copia veniva tattenuta pesso il tabulaius (l achivista o amministatoe). I Romani ipoducevano la mappa della centuiazione in bonzo. Leggee Ossevae-Analizzae Leggee un un disegno disegno tecnico tecnico pe Un esemplae veniva potato a Roma, uno imaneva nella città inteessata e una copia pe veniva cogliee Riconoscee tacce tattenuta pesso il tabulaius (l achivista o amministatoe). cogliee le caatteistiche le della centuiazione. nello spazio 14 Esempio di pogettazione del teitoio II-I sec. a.c.

20 132 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Scivi i punti cadinali pe oientae la centuiazione. Coloa il Decumano massimo con il osso e il Cado massimo con il blu. Coloa di vede il saltus e di giallo una centuia. I lotti del teeno eano destinati a:

21 passa sulle tacce di stade omane La Castellana non passa sulle tacce di Tutte le stade potano a Roma... stade anche omane la Castellana? La Castellana non Fose solo pe piccoli tatti, vicino a Tebaseleghe 133 Peché non centuiamo una pate del giadino della scuola? voebbe una cata più ci capie, facile è Non dettagliata Non è facile capie, ci E la goma voebbe una cata più dove dettagliata la tovi? La Castellana a Matellago non è costuita sulle tacce omane, peché Matellago ea fuoi dalla centuiazione. Ricostuie Ossevae-Analizzae la centuiazione: decidee Riconoscee il luogo, usae tacce stumenti, svolgee uoli, tacciae confini. nello spazio FARE PER CAPIRE Una mattina la pofessoessa di italiano ha potato in classe una goma, fatta costuie da un suo amico. Abbiamo povato a montala, peò è stato un po difficile. Abbiamo potuto vedee che è composta da: una cociea un asta un puntale cinque fili a piombo. LO STRUMENTO La goma pe tacciae linee diitte ed otogonali. I RUOLI LO STRUMENTO La palina CHI FA LA CENTURIAZIONE: alunni 1 A e insegnanti LE AZIONI Individuiamo i punti cadinali.

22 134 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Piantiamo la goma: come si usa. Peché la goma non sta ditta? Il livellatoe non ha spianato bene Nel teeno c è una buca Pe pima cosa abbiamo puntato il puntale nel teeno, poi abbiamo infilato l asta nel puntale, quindi abbiamo montato la cociea, sui ganci abbiamo puntato i 5 fili a piombo. Allineiamo le paline. Dopo ave puntato la cociea ci siamo messi, a tuno, davanti ad uno dei bacci e, con un occhio chiuso, abbiamo cecato di vedee solo il pimo filo.

23 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 135 Tacciamo i confini, i cadi e i decumani pincipali e secondai. Finalmente abbiamo piantato paecchie paline e un po alla volta abbiamo centuiato una pate del giadino. TEMPO IMPIEGATO: 2 oe Ossevae-Analizzae Riconoscee tacce nello spazio Ripensae l espeienza. Fomulae ipotesi e infeenze. LE COMPETENZE DEI GEOMETRI ROMANI 1- Dopo che hai povato l espeienza di misuae con la goma, l attività dei gomatici secondo te ea semplice o complessa? Motiva la scelta Secondo te, quali discipline dovevano conoscee i tecnici omani pe pote svolgee il loo lavoo? Segnale mettendo accanto una cocetta: stoia astonomia lingua Latina matematica disegnae geometia tecniche pe mettee a livello il teeno tecniche pe misuae la tea giuispudenza achitettua

24 136 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio 3- I gomatici e gli alti tecnici quando e dove appendevano, secondo te, il loo mestiee? Dai soldati più espeti quando pestavano sevizio militae e costuivano gli accampamenti. Patecipavano a dei cosi che li pepaavano alla guea e alla vita militae. Se volevano specializzasi dopo il sevizio militae, fequentavano una scuola apposita. 4- I geometi omani, secondo te, eano: pesone molto consideate pe l impotanza della loo funzione e del loo lavoo. consideati come i soldati peché pestavano sevizio militae. eano sfuttati come schiavi pe la costuzione di stade e centuie. 5- A distanza di quasi 2000 anni, considei il lavoo eseguito dai gomatici: facile peché i tecnici applicavano lo stesso modello di suddivisione dei teeni e le stesse misue in ogni teitoio. un opea impegnativa, pensata, pogettata dopo ave esploato il teitoio e messo a punto delle tecniche di ilevazione e di misuazione del teeno. un intevento che ha detupato il paesaggio, causando allagamenti e defoestazione.

25 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 137 Ossevae-Analizzae Riconoscee tacce nello spazio Costuie un modello di misua agaia utilizzando le competenze acquisite. Usalo nella cata pe veificae le ipotesi o pe tovae alcuni tacciati omani nella Castellana. 1- Coloa la via Castellana di aancione. 2- Coloa con il vede le tacce oggi esistenti dei decumani. 3- Coloa con il vede scuo quelle dei cadi oggi intacciabili. 4- Dopo ave centuiato una pate del giadino della scuola con la goma, hai visto che i Romani. applicavano delle misue e distanze pecise, egolai e convenzionali. Sai che ta 2 decumani paalleli i Romani tacciavano 5 limites o stade secondaie equidistanti ta loo, di cui il tezo ea quello intemedio.

26 138 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Oa sovapponi un lucido sopa la CTR di Tebaseleghe e disegna in vede i decumani indicati, poi a metà distanza coloa il limites intemedio in giallo e in azzuo le alte stade secondaie. Ritaglia il lucido lungo i due decumani e falo scoee sulla cata. 5- Fa scoee sulla catina il modello che hai costuito in modo da fa combaciae uno o tutti e due i decumani e coloa in modo oppotuno le tacce che tovi. LE NOSTRE LE NOSTRE OSSERVAZIONI Nella Cata Tecnica Regionale di Tebaseleghe 1968 abbiamo iscontato che la Castellana in possimità dell incocio Cosaona di Scozè scoe su un limites. Nella Cata Tecnica Regionale di Tebaseleghe 1968 abbiamo iscontato che la Castellana in possimità dell incocio Cosaona di Scozè scoe su un limites. Pima del cento di Tebaseleghe Pima del il suo cento tacciato di Tebaseleghe coincide con il limites il suo mediano tacciato e poi coincide posegue icalcando con il limites il decumano. Ciò Ciò dimosta dimosta che alcuni che piccoli alcuni tatti piccoli della tatti Castellana della sono Castellana stati costuiti sono su antichi stati costuiti tacciati della centuiazione omana. mediano e poi posegue icalcando il decumano. su antichi tacciati della centuiazione omana.

27 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 139 Ossevae-Analizzae Riconoscee tacce nello spazio Confontae gli indicatoi delle stade di oggi e quelli del Veneto omanizzato usando le fonti. Completae la tabella con immagini e didascalie. RICONOSCERE LE TRACCE DELL UOMO CONTEMPORANEO E QUELLE DELLA PRESENZA ROMANA Indicatoi STRADE DI OGGI STRADE NEL VENETO ROMANIZZATO IN EPOCA IMPERIALE Denominazione A 4 Autostada SP 515 Stada povinciale E 64 Stada euopea Nomi dei consoli ANNIA Caatteistiche Taffico Asfaltate, a più cosie di macia Molto e pe tutto l anno Selciate, a una cosia. Duante gli spostamenti di eseciti molto tafficate Gestione delle stade: -chi le pianifica -chi le fa costuie Stato Regione Comune Euopa I lavoi sono affidati alla Decuia di Auntius Sua Saletto PD 2. Console o magistato edile in caica

28 140 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Indicazione di confine Catelli stadali Cippo di confine ta i teitoi di Este e Padova, II sec. a. C. 2- Cippo ta la Venetia e la Raetia Indicazione di distanza, di località Catelli stadali Miliae tovato vicino Bescia. Indica la distanza di 17 miglia dalla stada o città più impotante Unità di misua lineae Km Miglia. Eano indicate dai cippi Indicazioni di lavoi in coso Catelli stadali Cippi in pieta fissati a tea

29 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 141 Stationes: posti di istoo Indicazione di sevizi: Mutationes: sevizio di cambio di cavalli Funzioni Commeciale, tuistica, spostamento di pesone casa-lavoo, collegamento ta città e poli industiali Militae, commeciale, postale, collegamento e contollo del teitoio conquistato

30 142 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Ossevae-Analizzae Cogliee i pocessi di tasfomazione. Individuae le pemanenze. tacce Riconoscee Riconoscee nelle pemanenze i nello bisogni dell uomo elativi ai suoi spostamenti. spazio LE STRADE: STESSI BISOGNI, RISPOSTE DIVERSE Cogliee i pocessi di tasfomazione. Individuae le pemanenze. Riconoscee pemanenze 1- Dopo ave completato la tabella, quali tasfomazioni hainelle ilevato ta lei bisogni stade pimai dell uomo elativi ai suoi LE STRalAtempo DE: STEdei SSIRomani BISOGNe I, quelle RISPOSdi TEoggi? DIVER S E Ripotale qui sotto. spostamenti Dopo ave completato la tabella, quali tasfomazioni hai ilevato ta le stade al tempo dei Romani e quelle di oggi? Ripotale qui sotto.. 2- E quali pemanenze hai ilevato ta le stade al tempo dei Romani e quelle oggi? Ripotale qui sotto. di E quali pemanenze hai ilevato ta le stade al tempo dei Romani e quelle di oggi?.... Ripotale qui sotto Costuie la mappa delle pemanenze e quella delle tasfomazioni evidenzianle elazioni. 3- do Costuie la mappa delle pemanenze e quella delle tasfomazioni evidenziando le elazioni. PERMANENZE Bisogno di: - spostasi - stade scoevoli e funzionali - collegae città o commeci - comunicae - indicae nome di stade, distanze, confini posti di istoo e di ifonimento - fae manutenzione delle stade Funzioni: commeciale collegamento CAMBIAMENTI - Denominazione delle stade - Classificazione delle stade - Quantità di stade - Modo di costuie - Taffico - Mezzi di taspoto - Sevizi (SOS, meteo, istoo, ifonimenti) - Chi le pianifica e le costuisce - Funzioni: militae, postale, contollo del teitoio

31 Tutte le stade potano a Roma... anche la Castellana? 143 GLOSSARIO ACTUS AGRIMENSORI AREE CENTURIATE CARDO MASSIMO CENTURIA CENTURIAZIONE CIPPO MILIARE DECUMANO MASSIMO GRATICOLATO GROMA IUGERUM LIMES LIMITES Ea la lunghezza di un solco che un bue faceva con una sola spinta. Misuava cica 35,52 meti. Ea una misua lineae Tecnici che misuavano e suddividevano i teeni pe poi appesentali su mappe in bonzo. Zone in cui ea stata attuata la centuiazione. Stada omana oientata da Nod a Sud. Stada di pubblico tansito ea laga cica 5,92 m.. Spesso coispondeva a una stada consolae. Appezzamento di teeno di foma quadata delimitata da stade dette cadi e decumani. Il lato misuava 710 meti. Suddivisione di vasti teeni in lotti tutti uguali delimitati da stade e fossi che si incontavano ad angolo etto. Le aee venivano distibuite a sote ai soldati coloni. Veniva tacciata in ogni nuova colonia dove i Romani si stabilivano. Colonna di mamo posta lungo le stade pe segnalae le distanze dalla città o stada pincipale. Poteva aggiungee anche 2 meti di altezza. Ripotava i nomi dei consoli o dell impeatoe che fece costuie o estauae la stada. Stada omana oientata da Est a Ovest. Ea una stada di pubblico passaggio e peciò ea laga, misuava 11,84 m. Coispondeva di solito a una stada consolae. Temine non latino usato pe indicae la centuiazione. Stumento usato pe tacciae le stade pependicolai ta di loo. Ea fomato da un puntale che si infilava pe tea e che sosteneva una cociea. Ai lati e al cento della cociea pendevano dei pesi in piombo. Seviva pe tacciae linee ditte e otogonali, che incociandosi fomano 4 angoli etti. Misua di supeficie. Misuava 1 actus di base pe 2 actus di altezza, pai a 2523 mq Temine geneico pe indicae linea di confine ta lotti. Il limes mediano ea un cado o un decumano destinato a pubblico tansito. Temine pe indicae cadi e decumani. STAZIONE DI POSTA... STAZIONE DI SERVIZIO Podue testi. Consultae e completae il glossaio. Consultae e completae il glossaio....

32 144 Stade, fonaci, ville e un galoppatoio Podue testi. Podue testi. Costuie Consultae l indice. e completae il glossaio. Testi stoiogafici: Le stade al tempo di Roma impeiale. Le stade oggi. INDICE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane

Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane Gli effetti dell intenazionalizzazione poduttiva sulla domanda di lavoatoi delle impese istiche nelle egioni italiane Elena Maggi*, Stefano Elia^, Ilaia Maiotti * Univesità del Molise, Facoltà di Economia,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Dettagli per l uso della Mappa del Consumo Sostenibile

Dettagli per l uso della Mappa del Consumo Sostenibile Dettagli per l uso della Mappa del Consumo Sostenibile Fig. 1: Vista iniziale della mappa I negozi contenuti nella mappa del consumo sostenibile sono suddivisi in sei categorie (vedi a sinistra). Cliccando

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE Dal 14 al 21 febbraio 2013 noi alunni delle terze medie della scuola Frate Francesco di Assisi, insieme alle terze della scuola Francesco Pennacchi di Petrignano, abbiamo fatto uno stage in Irlanda, nella

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ ZZZLWFJFDODPDQGUHLLW 9LD0LOD]]R 6HOH]LRQDUHOHD]LHQGHDVVHJQDUOHDOOHFODVVLLQGLYLGXDUHORVWDJLVWD 6FKHGD,7(5 La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ petinenti agli indiizzo di studio YHGLVFKHGD Gli

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. AL COMUNE DI * Pietrastornina 0 6 4 0 7 3

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. AL COMUNE DI * Pietrastornina 0 6 4 0 7 3 MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE AL COMUNE DI * Pietastonina 0 6 4 0 7 3 Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (att. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscitto di nascita

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli