Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe"

Transcript

1 Capitolo 3 La macchina a tati finiti 31 Macchine combinatorie e equenziali 32 La macchina aincrona 33 La macchina incrona 31 Macchine combinatorie e equenziali atrazione La macchina a tati finiti c) SM b) Il modello del blocco e la relazione ingreo/ucita i(t) I (alfabeto di ingreo) P u(t) U (alfabeto di ucita) Elaborazione di tringhe a) L interazione uomo/macchina Dati Riultati MACCHINA 1

2 La dicretizzazione del tempo Elaborazione di eventi t i riconocimento elaborazione e la dipendenza dell ucita dall ultimo ingreo dalla equenza d ingreo dal tracorrere del tempo ripota t i+1 t Evento modifica del valore d ingreo, cadere di un prefiato intervallo di tempo Indicati con t, t 1,, t n-1, t n gli itanti in cui i ono verificati degli eventi, l ucita al generico itante t n dipende dalla equenza di ingreo i(t ) i(t 1 ) i(t n-1 ) i(t n ) dalla condizione iniziale della macchina (t ) u(t n ) = P ( (t ), i(t ), i(t 1 ),, i(t n-1 ), i(t n )) Eempi dipende dal dato Macchina equenziale: lo tato iniziale u = i dato 9 riultato (t ) itruzione operando CPU riultato dipende anche dalle itruzioni e dai dati precedenti itruzione operando riultato dipende dal tempo t t Eempio : il percoro di un auto dipende non olo dai comandi via via dati con volante, freno, acceleratore, ma anche dalla benzina inizialmente nel erbatoio e dallo tato di uura delle gomme Eempio : Non bata caricare un orologio per avere l ora eatta L ora indicata dipende infatti non olo dal n di catti che la molla ha dato alle lancette, ma anche dalla loro poizione iniziale V G R t 2

3 Claificazione delle macchine Il campanello Tipo Relazione ingreo/ucita Macchina equenziale u(t n ) = P ( (t ), i(t ), i(t 1 ),, i(t n-1 ), i(t n )) i: Pulante u: Suoneria Premuto din Rilaciato neun uono i: Pulante u: Suoneria t Premuto din Rilaciato neun uono t 1 Macchina combinatoria u(t n ) = P (i(t n )) u = P (i) u = (i) t 2 Rilaciato don t 3 Rilaciato neun uono u(t i ) = P(i(t i ), i(t i-1 ), ) A Contatti in erie I1 I2 and L interruttore compleivo è chiuo e ono chiui e I1 e I2 Il gate and B Reti di interruttori I1 I2 AB aperto aperto aperto aperto chiuo aperto chiuo aperto aperto chiuo chiuo chiuo Alimentaz in corrente continua pulante A pulante M interruttore i Relè I pulanti di Marcia e Arreto di un motore S Motore elettrico N la tavola pitagorica Altri eempi: trumenti heave, n, forzo heaven, n, cielo heaver, n, elevat il dizionario herein, avv, in ciò hereof, avv, di ciò hereon, avv, al che Macchina combinatoria Macchina equenziale il regolo 3

4 Encoder e Decoder ull Adder La macchina combinatoria x 4 x 3 x 2 x 1 x 2 x 1 x ENCODER tracod da 1 u 4 a binario DECODER tracod da binario a 1 u 8 y 2 y 1 y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y 1 y x 4 x 3 x 2 x x 2 x 1 x ull Subtracter y 2 y 1 y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2y 1 y r i a i b i ull Adder i r i+1 Il Multiplexer a due vie r i a i b i r i+1 i p i a i b i ull Subtracter d i p i+1 p i a i b i p i+1 d i i i 1 M U X 1 a u a i i 1 u e a= allora u=i altrimenti u=i 1 Macchina combinatoria ideale : la funzione Elaborazione combinatoria: per ogni i I eite un olo u U che gli corriponde Compoizione Il blocco Il grafo I: dominio U: codominio : I U I a 1 a 2 a 3 a 4 a 5 i I U b 1 b 2 b 3 La tabella i: var indipendente u: var dipendente u =(i) u U i u = (i) a 1 b 2 a 2 b 3 a 3 b 2 a 4 b 3 a 5 b 1 La dipoizione in erie e/o in parallelo di macchine combinatorie è ancora una macchina combinatori L epreione ADDER: u = i 1 + i 2 SELETTORE: u = i A 4

5 a b a 1 b 1 a n-1 Dipoizione in erie di ull Adder a b r 1 a b r 2 r R r n-1 a r b n-1 n-1 b r R R 1 r n = n CI 4 Bit a ull a 1 Adder a 2 a b b 1 b 2 NB Se b 3 non i conidera 4 = CO il riporto, l addizione è fatta modulo Riporto 16 CI = : S 2 = (A + B) 2 CI = 1: S 2 = (A + B + 1) 2 La macchina equenziale Macchina combinatoria reale : throughput Macchina equenziale: memorie e funzione t n t n+1 i(t n ) ingreo i 3 i 1 i 4 u(t n ) ucita (i 3 ) (i 1 ) (i 4 ) τ p τ p : tempo di calcolo della τ u : tempo di acquiizione del riultato i(t) u(t) unzione Ritardo u(t-τ p ) τ p troughput: (τ p + τ u ) o anche 1/(τ p + τ u ) τ u τ p i(t n-1 ) i(t 1 ) i(t ) M (t ) m Il modello può eere impiegato olo quando l ucita dipende da un numero finito di eventi: non è infatti poibile diporre di una memoria con capacità infinita e di una funzione con infiniti ingrei 5

6 Un eempio: l interprete Evoluzione del proceo di elaborazione unzione d ucita: S I U u (t n )= ( (t n ), i (t n )) unzione di tato: S I S (t n+1 )= G( (t n ), i (t n )) bla,bla Per tradurre un teto da una lingua all altra è neceario leggere e memorizzare non olo tutti i caratteri di una parola, ma anche quelli di parole precedenti e ucceive Stato iniziale neceario per il proceo di traduzione : il foglio non deve eere bianco, l interprete deve conocere le due lingue e non deve eere cieco e afono u (t n )= ( (t n ), i (t n )) = (G( (t n-1 ), i (t n-1 )), i (t n )) = (G(G(G( (t ), i (t )), i (t 1 )), i (t 2 )), ), i (t n )) u(t n ) = P ( (t ), i(t ), i(t 1 ),, i(t n-1 ), i(t n ) ) Macchine equenziali: tato interno preente e futuro i(t n ) (t n ) S (t n ) m G u(t n ) *(t n ) S (t n+1 ) S La macchina impiega un inieme finito di tati interni per riaumere tutte le poibili equenze d ingreo La funzione, tramite i(t n ) e (t n ) (detto tato interno preente)calcola: la ripota u(t n ) il nuovo riaunto della equenza d ingreo *(t n )( detto tato interno futuro) La SM (inite State Machine) Sitema matematico i M = {I, U, S,, G} formato da 3 INSIEMI I: {i 1, i 2,, i n } alfabeto di ingreo U: {u 1, u 2,, u m } alfabeto di ucita S: { 1, 2,, k } inieme degli tati da 2 UNZIONI : S I U funzione di ucita G : S I S funzione di aggiornamento dello tato interno e da una MEMORIA che mantiene il vecchio tato fino a quando non è neceario otituirlo con il nuovo tato * G memoria * u 6

7 t Compromeo pazio/tempo: addizione in erie Addendi in erie Somma in erie t a 2 b 2 r 2 a 1 b 1 r 1 a b a b r A R r 1 1 r 2 2 r 3 Tabella di fluo e Grafo degli tati memoria Riporto inizialmente a zero t (t n-1 ) i(t n-1 ) t n-1 u(t n-1 ) *(t n-1 ) (t n ) i(t n ) t n u(t n ) *(t n ) (t n+1 ) i(t n+1 ) u (t n )= ( (t n ), i (t n )) *(t n )= G( (t n ), i (t n )) (t n+1 )= * (t n ) t n+1 u(t n+1 ) *(t n+1 ) tempo inieme degli tati tato preente Decrizione con tabella di fluo 1 2 j k i 1 i 2 i i i n p,u q ingreo alfabeto d ingreo tato futuro, ucita 7

8 Decrizione con grafo degli tati Automa di Mealy e Automa di Moore 1 i u u i 1, u m j tranizione p G * i G * i i, u q tabilità k i n, u n 2 memoria memoria Mealy : S I U Moore : S U Eempio Stringa: x x x x x x x x con x: {,1,,9} Ripota: i e x x x = 1 2 3, no in ogni altro cao x=1,no,no Automa di Moore GRAO: imbolo d ucita all interno del nodo TABELLA: ulteriore colonna per pecificare la : S U ESEMPIO,no x 1,no,no A x 1e 2, no B,no x=1,no x=2,no x=1,no x 1e 3, no,no x 1, no,no C x=3,i D,i,no x=1,no A A,no A,no B,no A,no A,no A,no B A,no B,no B,no C,no A,no A,no C A,no C,no B,no A,no D,i A,no D A,no D,i B,no A,no A,no A,no C D U C D RSA U C D U 8

9 Campionamento e ricotruzione di un egnale CD 11 1 Stati equivalenti 1 Q U= 11 1 M U= N U=1 CD M N P 11 M M P 1 M P P 1 N N Q N N Q U 1 1 La decrizione con un automa di un comportamento equenziale non è unica 1 P U= Q M P Q Q 11 1 Grafi trettamente connei Macchine che non i fermano mai Stato iniziale qualiai per ogni ingreo Eercitazione {E,T,R,*} i u Trova: RETE editor Sotituici: RETI *,* R,R E,E T,T E,I *,* Deve eitere almeno una equenza d ingreo che conenta di paare da uno tato arbitrariamente celto ad un altro tato arbitrariamente celto 9

10 Claificazione delle macchine equenziali Macchine aincrone e Macchine incrone Macchina aincrona (comportamento 1) - Lo tato e l ucita poono cambiare olo e cambia l ingreo Ogni tato è tabile per l ingreo che lo ha cauato e *=G(,i) allora anche *=G(*,i) Macchina incrona (comportamenti 2 e 3) - Lo tato e l ucita poono cambiare olo allo cadere di un prefiato intervallo di tempo (itante di incronimo) Durante l intervallo l ingreo è cotante u n = ( n,i n ) n+1 = * n = G( n,i n ) L intervallo compreo tra due ucceivi itanti di incronimo è l unità di miura del tempo Claificazione dei comportamenti 1: un imbolo in ingreo genera un imbolo in ucita Evento: modifica dell ingreo i 1, u 1 α i 2, u 2 i 2, u 2 β 2: un imbolo in ingreo genera una tringa finita di imboli in ucita Eventi: modifica dell ingreo e tracorrere del tempo i 1, u 1 α i 2, u 2 β i 2, u 3 i 2, u 3 γ 32 La macchina aincrona 3: un imbolo in ingreo genera una tringa finita e ripetuta di imboli in ucita Eventi: modifica dell ingreo e tracorrere del tempo i 1, u 1 α i 2, u 2 β i 2, u 3 i 2, u 2 γ 1

11 La macchina aincrona (comportamento) t-ε t t+ε ingreo i 1 i 2 tato preente tato futuro α α β α β β ucita u 1 u 1 /u 2 u 2 La macchina tiene in memoria lo tato preente α per poter calcolare lo tato futuro β Una volta che il calcolo è tato fatto, β otituice α in memoria La memoria può dunque eere un piccolo ritardo Relè ad autoritenuta : tabulazione degli eperimenti Pulante M Pulante A Interruttore i Corrente I rilaciato rilaciato aperto NO rilaciato rilaciato chiuo SI premuto rilaciato aperto SI premuto rilaciato chiuo SI rilaciato premuto aperto NO rilaciato premuto chiuo NO premuto premuto aperto SI premuto premuto chiuo SI Situazione tabile tabile intabile tabile tabile intabile inutile inutile La macchina aincrona (truttura) i G ritardo τ p * u i macchina combinat reale macchina combinat reale u Relè con autoritenuta: tabella di fluo e grafo degli tati M,A i M,A I i I M= A= M= A=1 M=1 A= i= i=1 M= A=1 M= A= M=1 A= 11

12 Un eempio di macchina aincrona: la lampada da tavolo rilaciato, penta rilaciato,penta premuto,accea premuto, penta α β rilaciato, accea premuto, penta rilaciato, accea δ premuto, accea γ 33 La macchina incrona pulante i I:{rilaciato,premuto} lampadina u U:{penta, accea} rilaciato premuto α α, penta β, penta β γ, accea β, accea γ γ, accea δ, accea δ α, penta δ, penta Eercitazione A c a P C Macchina combinatoria? NO! Macchina equenziale aincrona? SI! La macchina incrona T : intervallo di tempo in cui la macchina non modifica il uo tato t n t n+1 = t n + T ingreo i n-1 i n i n+1 tato preente n-1 n n+1 ucita (i n, n ) tato futuro G(i n, n ) ritardo τ p τ p : intervallo di tempo impiegato dal calcolo di e di G 12

13 i La macchina incrona (truttura) u i u * * G G Il regitro Regitro - Macchina equenziale che memorizza e rende diponibile in ucita un dato che in precedenza le è tato fornito in ingreo La crittura di un nuovo dato è tabilita da un comando che proviene dall eterno ingreo comando ritardo Τ Rete equenz regitro aincrona regitro comando ingreo α β c 1 1 ucita ucita γ α Il flip-flop (o regitro da un bit) D U C IPOTESI: C periodico con periodo T D varia poco dopo il fronte di alita di C lip-flop e Regitro Il flip-flop è la macchina incrona elementare: U n = Q n, Q n+1 =D n C (n-1)t nt (n+1)t (n+2)t D D n-1 D n D n+1 D n+2 U U n-1 =D n-2 U n =D n-1 U n+1 = D n U n+2 = D n+1 13

14 Addizione in erie (ff D) a 2 b 2 r 2 a 1 b 1 r 1 a b a b r A R r 1 1 r 2 2 r 3 Contatore Q D Memoria per il riporto requenza e fae uguali a quelle dei bit eriali Vedremo più avanti: T τ R + τ A + τ SU Il regitro da n bit Schema a blocchi di un contatore D 1 U 1 D 2 U 2 mux 1 A mux 1 A D 1 U 1 D 2 U 2 1 ADDER u = * = (+1) mod N 1 ADDER u = X * count SELET D n U n mux 1 A D n U n Regitro Regitro load w 14

15 Il contatore binario x16 1 CI 4 Bit a ull a 1 Adder a 2 a b b 1 b 2 b 3 4 = CO D Q D 1 Q 1 D 2 Q 2 D 3 Q 3 Studio di cai Orologio digitale e contatore BCD Timer o watch-dog (1) 1 2 tart 9 Contatore BCD Tracodifica da BCD a 7 egmenti tempo durata fine D 1 Hz Ocillatore T D x T 15

16 Timer o watch-dog (2) Il grafo degli tati tart durata clock Timer fine Start, durata, fine,-, 1,4, 1,3, 1,2, 1,1,,-,1,-,,-,,-, ,d,1 V1 V2 V3 R3 R2 R1 G La macchina ua il periodo del clock come unità di miura del tempo Una macchina incrona di tipo 3: il emaforo I:p,n,g G Regitro * v,g,r T = 2 Specifiche: roo = 6 giallo = 2 verde = 6 La tabella di fluo tato tato lampada preente futuro verde giallo roo V1 V2 accea penta penta V2 V3 accea penta penta V3 G accea penta penta G R1 penta accea penta R1 R2 penta penta accea R2 R3 penta penta accea R3 V1 penta penta accea 16

17 La macchina equenziale per il emaforo Stato interno = y 2 y 1 y Ucita u = z 1 z 2 z 3 Comportamento: u (), 2 (+1) 2 mod 7; y 2 n y 1 n y n n u n z 1 n z 2 n z 3 n Una macchina incrona di tipo 2: la lavapiatti top Ripoo t7 tart Immi acqua t1 Ricaldamento t2 Contatore da zero a ei n n y 2 n+1 y 1 n+1 y n+1 R eg i tr o T=2 tart/top RAM Controllo go! indirizzo durata fae Timer tempo caduto Scarico acqua Getti Immi acqua Deterivo & getti Scarico acqua I cambiamenti di tato avvengono quando il timer egnala che è caduto il tempo di attea richieto per la fae aociata allo tato preente t6 t5 t4 t3 dato p Comunicazione aincrona: il protocollo RS232 Selettore a 12 vie 1 bit Dipoitivo periferico Eercitazione Modificare la tabella di fluo del emaforo per poter getire due direttrici di marcia e per attribuire a ciacuna gli tei tempi di verde, di giallo e di roo Tx Contatore con 12 tati Porta eriale NB devono operare quai allo teo ritmo! Ripoo Start I bit II bit VIII bit Parità Stop Tx= 1 Tx=

18 Eercitazione R V R V S1 S2 Rilev X1 RSS X2 Rilev clock C X1 X2, S1 S2, A B (X1X2) n tato n , A B D C C D tato n+1,ucita n 18

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Capitolo 3: La macchina a stati finiti

Capitolo 3: La macchina a stati finiti 31 Macchine combinatorie e equenziali Capitolo 3: La macchina a tati finiti Al più alto livello di atrazione il progetto logico impiega un modello, la coiddetta macchina a tati finiti, per decrivere e

Dettagli

Circuito sequenziale sincrono. Sintesi di circuiti sequenziali. Automi per la specifica di circuiti di Moore

Circuito sequenziale sincrono. Sintesi di circuiti sequenziali. Automi per la specifica di circuiti di Moore Circuito equenziale incrono Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Circuiti combinatori I n R e g O m Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra, dobbiamo determinare la

Dettagli

Sintesi di circuiti sequenziali

Sintesi di circuiti sequenziali Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. S. Orlando Circuito equenziale incrono I Circuiti combinatori I n O O m R e g Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra,

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Tassonomia dei circuiti digitali Circuiti combinatori» Il valore

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni A Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di egnale» Tipi di egnale e le loro caratteritiche» Parametri che decrivono un egnale»

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del 2 Dicembre 25 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerità di Bologna Tel: 5 2932 email: croi@dei.unibo.it Progetto di un controllore digitale

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori Capitolo 7 Reti sincrone 7. Elaborazione sincrona 7.2 - Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori 7. Elaborazione sincrona Esigenze e vincoli x x 2 x n ingresso i(t) stato presente s(t) La rete sincrona

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti intesi equenziale incrona intesi Comportamentale di reti equenziali incrone di Macchine enza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Introduzione intesi comportamentale e architettura generale

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 8 Gennaio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(t), oluzione dell

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6.1 Elaborazione asincrona Esigenze Problema - iscriminare e ricordare l ordine temporale con cui due o più

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Sistemi di Regolazione

Sistemi di Regolazione Sitemi di Regolazione (vedi Marro Par. 6.9) (Vedi anche e. realizzati in Working Model 2D ed il file PD2.vi realizzato con LabView) Regolatori tandard Metodo di Ziegler - Nichol 3/9/2 G.U -FdA- U() = cotante

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Segnali a tempo continuo

Segnali a tempo continuo Capitolo IV CARAERIZZAZIOE EERGEICA DEI SEGALI IV. - Denità pettrale di potenza. Segnali a tempo continuo Analogamente al cao dei egnali determinati, è utile individuare una caratterizzazione energetica

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 27 Aprile 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la forma eplicita della matrice di tranizione dello

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 Analii e intei ei circuiti igitali / Componenti peciali Sommario Analii e intei ei circuiti igitali 2 / Si é ecritto

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing Analizzatore di pettro numerico a FFT La ricotruzione del egnale nel ripetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliaing i Numero finito di campioni!!!!! Analizzatore di pettro numerico a

Dettagli

2.) Inverter in modo funzionamento

2.) Inverter in modo funzionamento GVX9 2.) Inverter in modo funzionamento 25 GVX9 3.) Modo programmazione (inverter in modo top o in funzionamento) Per la modifica dei valori per F ed F 39, tenere premuto il tato e premere contemporaneamente

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO DINAMICHE COMPLEE NEL FERRO DI CAVALLO La mappa a erro di cavallo L inieme invariante Dinamica imbolica Dinamiche nell inieme invariante Ferro di cavallo e cao C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione RETI COMBINATORIE In una rete combinatoria l uscita è funzione dei soli ingressi u = f () ADDIZIONATORE PARALLELO Addizionatore parallelo (a propagazione di riporto - ripple carry) per numeri binari di

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 6 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali A09 37 Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi Reti logiche PARTE SECONDA Reti sequenziali Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Funzioni, espressioni e schemi logici

Funzioni, espressioni e schemi logici Funzioni, espressioni e schemi logici Il modello strutturale delle reti logiche Configurazioni di n bit che codificano i simboli di un insieme I i i n F: I S U u u m Configurazioni di m bit che codificano

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico elecomunicazioni per l Aeropazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - Rumore ermico: tatitica Il rumore ha una denità di probabilità gauiana Itogramma Volt Volt Realizzazione

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli