Luce di Sincrotrone e Biocristallografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luce di Sincrotrone e Biocristallografia"

Transcript

1 Luce di Sincrotrone e Biocristallografia Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie CNR-INFM Università di Milano

2 Cos è la Biocristallografia? Tecnica sperimentale basata sul fatto che i raggi X sono diffratti dai cristalli di macromolecole Scopo della Biocristallografia Determinazione della struttura 3D di una macromolecola biologica a risoluzione atomica (ovvero, determinare la posizione x, y, z di ciascun atomo della macromolecola) Oggetto dello studio Sistema reale (non modello) DNA, RNA, proteine, e loro complessi (virus, ribosoma, ) Ribosoma atomi di proteina atomi di RNA

3 Eucarioti citoplasma nucleo DNA Procarioti DNA esone introne mrna TRASCRIZIONE RNA TRASCRIZIONE proteina TRADUZIONE mrna proteina TRADUZIONE ribosoma mrna proteina

4 Le proteine Catalizzatori: pressochè nessuna reazione chimica, negli esseri viventi, avviene senza il controllo di catalizzatori detti enzimi. Gli enzimi sono proteine che aumentano la velocità delle reazioni di almeno un fattore 10 6, e regolano le trasformazioni biochimiche che altrimenti non sarebbero sufficientemente veloci per mantenere la vita. Veicoli di trasporto: molte piccole molecole e/o ioni sono trasportati da proteine: per esempio l ossigeno nel sangue è trasportato dall emoglobina. Canali di trasporto: alcune proteine controllano il passaggio di molecole attraverso le membrane delle cellule e degli organelli.

5 Le proteine Regolatori di funzione: molte proteine possono interagire in maniera estremamente selettiva con altre macromolecole biologiche regolandone la funzionalità. Per esempio le proteine controllano l espressione dei geni. Anticorpi: sono proteine che difendono il nostro organismo da agenti esterni potenzialmente pericolosi. Gli anticorpi sono altamente specifici nel riconoscere come estranei virus, batteri e cellule di altri organismi. Funzione meccanico-strutturale: le proteine sono i principali costituenti dei muscoli (actina, miosina). La pelle e le ossa sono costituite dalla proteina fibrosa collagene, i capelli dalla cheratina, la seta dalla fibrina.

6 Le proteine Ormoni: sono proteine che trasmettono informazioni fra cellule e organi specifici. Per esempio, l insulina. Sistemi recettoriali: la risposta delle cellule nervose a stimoli specifici è mediata da proteine dette recettori.

7 Utilità della Biocristallografia Le strutture 3D di macromolecole consentono di capire i processi biologici e di eseguire studi funzionali a livello di risoluzione atomica (Å) interazioni fra macromolecole studi strutturali-funzionali su enzimi razionalizzazione del drug design sviluppo di farmaci nuovi e più efficaci applicazioni biotecnologiche

8 Le proteine sono polimeri lineari senza ramificazioni costituiti da 20 unità base, gli aminoacidi Catena laterale (20 tipi) Gruppo amminico Gruppo carbossilico Atomo di idrogeno 1 Alanina Ala A R = CH 3 2 Aspartico Asp D R = CH 2 COO - 3 Cisteina Cys C R = CH 2 SH 4 Glicina Gly G R = H Valina Val V R = CH CH 3 CH 3

9 Legame peptidico Catena polipeptidica R i+1 R n R i R i+2 Struttura primaria PRPLVALLDGRDETVEMPILKDVA Le proteine sono molecole che consistono di una o più catene polipeptidiche

10 Struttura secondaria α elica Foglietto β

11 Struttura terziaria C O N S

12 Struttura quaternaria

13 Perchè i raggi X? L uso di radiazione elettromagnetica per visualizzare oggetti richiede che la radiazione abbia una λ paragonabile ai più piccoli dettagli che si vogliono risolvere λ raggi X ~10-10 m prossima alla distanza tra atomi di carbonio legati covalentemente Perchè i cristalli? Un cristallo è formato da un enorme numero di molecole ( ) nella stessa orientazione, cosicchè le onde diffratte si sommano in fase e rendono il segnale di diffrazione totale di intensità misurabile rispetto al rumore di fondo

14 Descrizione dell esperimento cristallografico cristallizzazione raccolta dati di intensità di diffrazione problema della fase Radiazione di Sincrotrone Scattering Anomalo densità elettronica della molecola costruzione del modello molecolare nella densità elettronica sperimentale raffinamento e validazione Protein Data Bank e Structural Genomics

15 Cristalli proteici: molecola unità di cella unità asimmetrica elemento di simmetria cristallografica cristallo volume 0.1 mm 3 periodicità del reticolo cristallino > 100 Å contenuto solvente 30% - 80% v/v bassa stabilità meccanica (E stab. < 10 kcal/mol)

16

17 Cristallizzazione: procedura trial and error in cui la macromolecola viene lentamente precipitata mediante aggiunta di reagenti che diminuiscono la sua solubilità Variabili chimico-fisiche forza ionica ph temperatura concentrazione macromolecola concentrazione reagenti costante dielettrica del solvente gravità

18 Microgravità: assenza di sedimentazione e di movimenti convettivi (mezzo di crescita più omogeneo) miglior grado di ordine dei cristalli riduzione nucleazione secondaria minore incorporazione di contaminanti nel reticolo cristallino

19 Raccolta dati di intensità di diffrazione:

20 Raccolta dati di intensità di diffrazione: raggi X 2θ I hkl h = 2, k = 1, l = 0 h = 1, k = 3, l = 0 cristallo detector 2d hkl sinθ = nλ (equazione di Bragg)

21 Setup sperimentale in house (λ= Å) : Raggi X Azoto Cristallo Cristallo

22 Setup sperimentale al sincrotrone: λ = Å ( kev) 9.6 < E < 14.5 kev Beamsize µm d max = 0.97 Å

23 Problema della fase:? I hkl ρ(x,y,z)

24 Problema della fase: I hkl F hkl 2 Proprietà dell atomo Proprietà strutturale (posizione) N atomi F hkl = Σ f j exp [2πi (hx j + ky j + lz j )] = F hkl exp (iα hkl ) j= 1 Fattore di struttura Densità elettronica F hkl = ρ(x,y,z) exp [2πi(hx+ky+lz)] dv Vcell 1 ρ(x,y,z) = Σ F hkl exp [-2πi(hx+ky+lz-α hkl )] V hkl π i α P F f 1 f 2 f 3 r non misurabile sperimentalmente

25 Problema della fase: Atomi pesanti Pt Hg MIR (Multiple Isomorphous Replacement) S/MIRAS (Single/Multiple IR with Anomalous Signal) MAD (Multiple Anomalous Dispersion) Sincrotrone Molecular Replacement (MR)

26 Fasatura mediante atomi pesanti: i N atomi F hkl = Σ f j exp [2πi (hx j + ky j + lz j )] = F hkl exp (iα hkl ) j= 1 π α P F P r atomi pesanti cristallo nativo H cristallo derivato (I hkl ) P (I hkl ) PH

27 Fasatura mediante atomi pesanti: MIR i F PH = F P + F H α H F PH F H π α PH α P F P F P, F PH (misurati da diffrazione: I F 2 ) r F H, α H (calcolati da posizione atomo pesante sintesi di Patterson) Funzione di Patterson 1 V + ρ P (u, v, w) = ΣΣΣ F hkl 2 cos 2π(hu+kv+lw) h=- k l ρ P (u, v, w) = ρ(x, y, z) ρ(x+u, y+v, z+w) dv 0 0 0

28 La funzione di Patterson può essere vista come una mappa vettoriale in cui compaiono tutti i vettori inter-atomici spiccati a partire dall origine. Tra gli N 2 picchi nello spazio Patterson, N sono posizionati nell origine, mentre N(N-1) sono fuori dall origine. Spazio Patterson N 2 picchi (N nell origine) Z A Z B

29 Patterson & metodo degli Atomi Pesanti E possibile utilizzare la deconvoluzione della funzione di Patterson per determinare la posizione di alcuni atomi presenti nei cristalli macromolecolari: gli atomi pesanti. Questo perchè gli atomi pesanti hanno numero atomico significativamente più alto degli atomi presenti normalmente nelle proteine, e quindi i picchi di Patterson corrispondenti alle loro distanze interatomiche saranno particolarmente intensi. Inoltre il numero di atomi pesanti legati alla proteina di cui determinare la posizione è piccolo.

30 Fasatura mediante atomi pesanti: MIR i i Protein F PH F H π F P r F P -F H r F PH Protein + Heavy atom 2 soluzioni per la fase di F P

31 Fasatura mediante atomi pesanti: MIR i i π F P F H2 F PH2 r π F PH2 -F H2 α P -F H F P F P r F PH Protein + Heavy atom 2

32 Nei casi reali, un atomo pesante può variare di poco l ampiezza del fattore di struttura. Inoltre, il calcolo di FH è spesso molto approssimato sia a causa di una deconvoluzione approssimata della differenza di Patterson isomorfa, sia a causa di fenomeni di non-isomorfismo. Il risultato di queste approssimazioni sperimentali e di calcolo è che i cerchi di Harker non si intersecano in un singolo punto e si ha una certa incertezza nella assegnazione della fase.

33 Praticamente, maggiore è il numero dei derivati di cui si raccolgono dati di diffrazione isomorfi alla nativa, maggiore è la probabilità di ottenere una stima ragionevolmente accurata da attribuire ai fattori di struttura. La ρ(x,y,z) migliore non è quella che associa a ciascun F P hkl (cioè F hkl ) la fase α P più probabile α(best) hkl + 1 ρ(x,y,z) = Σ Σ Σ m [F hkl e -α(best) hkl ] e -2πi(hx+ky+lz) V h=- k l m = figura di merito 0 m 1

34 Scattering Anomalo : Raggio X (λ absorption edge) H cristallo derivato f anomalo (θ,λ) = f 0 (θ)+ f (λ) + i f (λ) f 0 f f " f 0 f ' L ampiezza di scattering f anomalo contiene un termine reale, f 0, relativo alla diffusione Thompson da elettrone libero e funzione del solo angolo di diffrazione θ, e due termini f, f dipendenti dalla lunghezza d onda della radiazione incidente ma non dall angolo di diffrazione θ.

35 Fasatura mediante atomi pesanti: Scattering anomalo f(θ,λ) = f 0 (θ ) + f '(λ) + if "(λ) ƒ (E) = ƒ (Ε) = mc 4πe 2 ħ Eµ a (E) 2 π Ε ƒ (Ε ) (Ε 2 Ε 2 ) dε non vale più la legge di Friedel F hkl = F hkl, φ hkl =-φ hkl I hkl I hkl

36 Fasatura mediante atomi pesanti: SIRAS i i F H+ (+) hkl F PH+ F H+ F PH+ F H F H- π F PH F H F P+ π F PH F P F PH- F P-FH r r (-) hkl F PH F PH- F H-

37 Fasatura mediante atomi pesanti: SIRAS i F H+ i F PH+ F H F H- π i F PH F P F PH- r F PH- π F H+ F H- F P r F H+ F H+ F H F H- F PH+ π F PH F P F H- r

38 Fasatura mediante atomi pesanti: SIRAS In media, le differenze isomorfe (F PH F P ) sono maggiori rispetto alle differenze anomale (F PH+ F PH- ) (F PH F P ) deriva da misure su cristalli diversi errori di non isomorfismo, non presenti in (F PH+ F PH- )

39 Fasatura mediante atomi pesanti: MAD f(λ) = f 0 + f(λ) + if "(λ) λ1) fha il suo minimo (massima differenza dispersiva) F λ (hkl) = F λ1 (h) - F λ3 (h) F dove F λ (h) = λ (h) + F λ (-h) 2 λ2) f " ha il suo massimo (massima differenza coppie di Bijvoet) λ3 λ3 λ3) remota, dove f e f " sono piccole (>1000 ev da λ2)

40 Fasatura mediante atomi pesanti: MAD Atomi pesanti - soaking o cocristallizzazione - incorporazione naturale Se Se-metionina Fe Un solo cristallo è richiesto Radiazione X a λ variabile (λ stabile) Crio-cristallografia (T 100 K)

41 Molecular Replacement: Proteina I hkl F hkl 2 Prerequisito: modello proteina modello atomico da cui possono essere calcolate fasi approssimate Densità elettronica 1 ρ(x,y,z) = Σ F hkl exp [-2πi(hx+ky+lz-α hkl )] V hkl fasi approssimate

42 Molecular Replacement: determinazione di un modello adeguato (allineamento di sequenze) Proteina...YKTQAGKTVDYINAAIGG----SADGAGL.. Modello...YQTQASKTVDYITAALAGSRNVSADAAGL.. * *** ****** ** * *** *** l omologia strutturale correla col livello di identità in sequenza (MR se almeno 30% identità)

43 Molecular Replacement: Creazione del cristallo virtuale e posizionamento (uso della funzione di Patterson) in esso del modello tratto dal PDB (eventualmente modificato sulla base dell allineamento di sequenze) Calcolo dei fattori di struttura derivati dal modello F hkl in modulo e fase ( F hkl e α hkl ) Calcolo della densità elettronica approssimata usando i fattori di struttura ibridi F hkl = F hkl e iαhkl ) 1 V hkl oss calc ρ(x,y,z) = Σ ( F hkl e -iα hkl ) e -2πi(hx+ky+lz)

44 Molecular Replacement: proteina omologa modello proteina stessa proteina in forma nativa (studi di mutanti o complessi) modello mutante complesso parte di una proteina multidominio modello I III II

45 Cristalli Data collection Fasi approssimate MR, MIRAS, SIRAS, MAD ρ (x,y,z) Raffinamento Modello molecolare Validazione e PDB

46 Costruzione modello atomico - catena principale (scheletro C α ) - catene laterali - molecole solvente Raffinamento cristallografico processo iterativo di correzione del modello tale da minimizzare: C = Q +ku Q = Σ w hkl (F hkl,o F hkl,c ) 2 hkl angoli di legame U = Σ 1/2 k b,j (b j,c b j,o ) 2 + Σ 1/2 k τ,j (τ j,c τ j,o ) 2 + j lunghezza legami j + Σ k φ [1 + cos (nφ j δ)] + Σ [(Ar -12 ) ij + (Br -6 ) ij ] j angoli di torsione van der Waals ij

47 Validazione modello Σ F - accordo fra modello e dati sperimentali ( R-factor = obs - F calc ) Σ F obs - stereochimica delle strutture macromolecolari - contatti/interazioni fra residui vicini spazialmente File formato PDB CRYST P ATOM 1 CB SER ATOM 2 OG SER ATOM 3 C SER ATOM 4 O SER ATOM 5 N SER ATOM 6 CA SER ATOM 7 N THR ATOM 8 CA THR ATOM 9 CB THR ATOM 10 OG1 THR ATOM 11 CG2 THR ATOM 12 C THR ATOM 13 O THR ATOM 2166 HOH WAT ATOM 2167 HOH WAT ATOM 2168 HOH WAT END

48

49

50 Structural Genomics Obiettivo: Target proteici: Mezzi tecnici: Finalità: - determinare il maggior numero possibile di strutture proteiche in high throughput mode - sviluppo di nuove tecnologie - disseminazione di conoscenza (training) - tutti gli open reading frames che codificano i geni presenti nei genomi di vari organismi - proteine di specifici percorsi metabolici - proteine associate a specifici stati patologici - automazione di cristallizzazione e raccolta dati - radiazione di sincrotrone (MAD, Se-Met) - completo campionamento di tutti i fold proteici - funzione sulla base di omologie strutturali non identificabili in base alla sequenza primaria (applicazioni biomedico-tecnologiche)

51 Structural Genomics Structural Proteomics In Europe - SPINE 5th EC Framework Programme Quality of Life and Management of Living Resources Project n QLG2-CT core labs + vari laboratori satellite Inizio: 1 ottobre 2003 Obiettivo: 50 strutture nel primo anno, 500 alla fine dei 3 anni Targets: - patogeni batterici (M. tuberculosis) - patogeni virali (Herpesviridae, enterovirus, epatite C,..) - proteine umane e loro complessi coinvolti in cancro e malattie neuro-degenerative

52 Structural Genomics Vizier VIral enzymes InvolvEd in Replication is funded by the 6th Framework Programme of the European Commission under the reference LSHG-CT ground-breaking impact on the identification of potential new drug targets against RNA viruses through comprehensive structural characterization of the replicative machinery (polymerases, helicases, capping enzymes, NTPases, and proteases as well as ancillary replicative proteins) of a carefully selected and diverse set of viruses (including strains of medical interest). - RNA viruses include more than 350 different major human pathogens and most of the etiological agents of emerging diseases: viruses of gastroenteritis, measles, influenza, dengue fever, enteroviruses and encephalitis, hepatitis C virus. - the SARS outbreak has dramatically demonstrated how high could be the economic cost of an epidemic caused by an emerging virus. - threat of bio-terrorism, which lists some deadly RNA viruses in its arsenal.

53 VIZIER project is structured into 5 interacting scientific sections: (i) bioinformatics, for genome annotation, target selection and data integration; (ii) virus production and genome sequencing; (iii) HTP protein production ( targets); (iv) HTP crystallization and structural determination and (v) target validation, to assess the function of enzymes and design strategies for virus inhibition. New tools for protein production and distributed X-ray crystallography will be developed and validated.

54 Robot per la cristallizzazione

Biocristallografia con Luce di Sincrotrone. Marco Nardini Dipartimento di Fisica INFM, Università di Genova

Biocristallografia con Luce di Sincrotrone. Marco Nardini Dipartimento di Fisica INFM, Università di Genova Biocristallografia con Luce di Sincrotrone Marco Nardini Dipartimento di Fisica INFM, Università di Genova Introduzione Cos è la Biocristallografia? Tecnica sperimentale basata sul fatto che i raggi X

Dettagli

Biocristallografia: le proteine in 3D

Biocristallografia: le proteine in 3D Biocristallografia: le proteine in 3D Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano Protein 3D structure www.protein.cusmibio 21-23 settembre 2011 Milano Biocristallografia

Dettagli

Biocristallografia: le proteine in 3D. Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano

Biocristallografia: le proteine in 3D. Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano Biocristallografia: le proteine in 3D Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano Protein 3D structure www.protein.cusmibio 21-23 settembre 2011 Milano Biocristallografia

Dettagli

1. Cristallografia di proteine: struttura 3D di macromolecole biologiche. 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

1. Cristallografia di proteine: struttura 3D di macromolecole biologiche. 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica !"#$%&"'(!()"*+,*"-*,./0,*". Cristallografia di proteine: struttura D di macromolecole biologiche "#$%&"'(!()"*+,*"". Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica 4"#$%&"'(!()"*+,*"-*,./0,*".

Dettagli

Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici. Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova

Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici. Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova Struttura 3D delle proteine Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Gli amminoacidi

Dettagli

Raffinamento delle fasi e del modello atomico

Raffinamento delle fasi e del modello atomico Raffinamento delle fasi e del modello atomico dati sperimentali: I(kl) MIR, MAD, MR fasi iniziali: α(kl) dati NCS mappa di densità elettronica iniziale mascera iniziale miglioramento delle fasi (averaging,

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano La Funzione di Patterson Sviluppo in serie di Fourier svolto con i quadrati dei moduli dei fattori

Dettagli

Il segno della trasformata di Fourier. + sinα 2 ) = r S. s ˆ s ˆ 0. = (hx + ky + lz) Il problema della fase

Il segno della trasformata di Fourier. + sinα 2 ) = r S. s ˆ s ˆ 0. = (hx + ky + lz) Il problema della fase sˆ s ˆ0 ŝ θ" 0 α α " " r ŝ 0 ŝ s ˆ s ˆ 0 = sinϑ ŝ θ" Il segno della trasformata di Fourier Δ = r( sinα + sinα ) = ( s 0 ) r s ˆ ˆ π λ Δ = π r s ˆ ˆ λ ( s 0 ) = π r S r S = (x + ky + lz) F(,k,l) = ρ(x,

Dettagli

Raffinamento Cristallografico e Validazione A.A. 2010-2011. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Raffinamento Cristallografico e Validazione A.A. 2010-2011. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raffinamento Cristallografico e Validazione A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Cristalli Raffinamento Data collection ρ (x,y,z) Modello

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Le macromolecole dei tessuti - 1

Le macromolecole dei tessuti - 1 Le macromolecole dei tessuti - 1 Che cosa sono le proteine? Sono macromolecole complesse ad alta informazione Sono costituite da una o più catene polipeptidiche Ogni catena peptidica è composta da centinaia

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

Come determino la fase?

Come determino la fase? Lezione 4 Come determino la fase? Sostituzione isomorfa singola o multipla SIR - MIR Sostituzione isomorfa con diffrazione anomala SIRAS - MIRAS Metodi diretti Sostituzione molecolare MR Metodi di interferenza

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Cristallizzazione del lisozima

Cristallizzazione del lisozima Laboratorio di Metodologie Biomolecolari Modulo di Biologia Molecolare Claudia Binda claudia.binda@unipv.it Cristallizzazione del lisozima La funzione delle proteine è strettamente correlata alla loro

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi POTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (,, O, N) macromolecole organiche, molecole informazionali, polimeri

Dettagli

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione Metodi di simulazione Dinamica molecolare Tecnica di simulazione che permette lo studio del moto e delle proprietà di un sistema di particelle. Moti localizzati (da 0.01 a 5 Å, da 10-15 a 10-1 s) - fluttuazioni

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche

Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche I Colori vengono dalla birifrangenza: Birefringence is the optical property of a material having a refractive index that depends on the polarization and propagation

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl Reticolo reciproco E un concetto per certi versi astratto ma ci aiuta a capire i risultati degli esperimenti di diffrazione sui cristalli Il disegno di un reticolo cristallino diventerebbe rapidamente

Dettagli

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE FUNZIONI E STRUTTURA DELLE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LIVELLI

Dettagli

Diffrazione da reticolo.

Diffrazione da reticolo. Reticolo della presente reciproco. opera. Diffrazione da reticolo. 1 Reticolo reciproco Sistema reticolare: periodico > ogni grandezza fisica sarà periodica con stesso periodo. Ogni grandezza Enrico Silva

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II Amminoacidi/peptidi/proteine Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II II Amminoacidi: chiralità

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LE PROTEINE -struttura tridimensionale- LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I) La struttura secondaria (I) La struttura secondaria Struttura primaria PRPLVALLDGRDETVEMPILKDVATVAFCDAQSTQEIHE Struttura secondaria La struttura secondaria Le strutture secondarie sono disposizioni regolari

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III) La struttura secondaria (III) Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

Macromolecole biologiche

Macromolecole biologiche MACROMOLECOLE BIOLOGICHE & COSTITUENTI DI BASE Macromolecole biologiche 1. Introduzione ZUCCHERI POLISACCARIDI ACIDI GRASSI GRASSI, LIPIDI, MEMBRANE AMMINOACIDI PROTEINE NUCLEOTIDI ACIDI NUCLEICI Molecole

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: - O ha una parziale carica negativa - - la coppia di e - del legame C=O è parzialmente spostata verso O - N ha una parziale carica positiva + - la coppia di

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE Una proteina è basilarmente una catena polipeptidica (che in termini chimici può anche essere definita

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Dai raggi-x alla progettazione di farmaci: le radici matematiche e fisiche della biologia del XXI secolo

Dai raggi-x alla progettazione di farmaci: le radici matematiche e fisiche della biologia del XXI secolo Dai raggi-x alla progettazione di farmaci: le radici matematiche e fisiche della biologia del XXI secolo Martino Bolognesi Dipartimento di BioScienze Università di Milano http://users.unimi.it/biolstru/home.html

Dettagli

Cristallizzazione del lisozima

Cristallizzazione del lisozima Laboratorio di Metodologie Biomolecolari Modulo di Biologia Molecolare Claudia Binda claudia.binda@unipv.it Cristallizzazione del lisozima La funzione delle proteine è strettamente correlata alla loro

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DEGLI ACIDI NUCLEICI, E PIU IN GENERALE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, PUO ESSERE STUDIATA CON LA METODICA DELLA CRISTALLOGRAFIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI Quando in cristallo si propaga un onda con λ a,b,c si verifica diffrazione dal suo studio è possibile ottenere informazioni su: Simmetria del cristallo (tipo di reticolo)

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Dispersione dei raggi X

Dispersione dei raggi X Dispersione dei raggi X Nello studio delle proprietà strutturali di macromolecole, le tecniche più potenti sono quelle basate sulla dispersione dei raggi X. Attraverso la cristallografia dei raggi X si

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli