Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici. Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici. Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova"

Transcript

1 Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova

2 Struttura 3D delle proteine Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

3 Gli amminoacidi Le proteine sono polimeri lineari senza ramificazioni costituiti da 20 unità base, gli amminoacidi. Catena laterale (20 tipi) Gruppo amminico Gruppo carbossilico Atomo di idrogeno Si possono quindi distinguere 3 gruppi di amminoacidi: gruppo R non polare gruppo R polare non carico gruppo R polare carico

4 Il legame peptidico Gli amminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. Le proteine sono molecole che consistono di una o più catene polipeptidiche. R i+1 R i+3 R i+5 R i R i+2 R i+4 R i+6

5 Le proteine: livelli di organizzazione strutturale Struttura supersecondaria Domini

6 Struttura primaria..prplvalldgrdetvempilkdvatvafcdaqstqeihe.. Si chiama struttura primaria di una proteina la sequenza degli amminoacidi legati covalentemente la legami peptidici. I 20 amminoacidi possono essere paragonati alle diverse lettere che, combinate in milioni di modi differenti, creano le "parole" e quindi un intero "linguaggio" proteico. In teoria, nel caso delle proteine, una piccola proteina è costituita da una singola catena polipeptidica di circa 100 residui, per cui si avranno = possibili catene polipeptidiche diverse! A seconda della sequenza con cui vengono combinati gli amminoacidi, le diverse proteine che ne risultano svolgono una specifica funzione.

7 Struttura primaria..prplvalldgrdetvempilkdvatvafcdaqstqeihe.. Il numero di amminoacidi varia molto da proteina a proteina (nella maggior parte dei casi compreso fra 100 e 1000) - varietà dovuta al rapporto quantitativo tra i vari amminoacidi ( composizione amminoacidica ) - varietà dovuta all ordine degli amminoacidi lungo la catena ( sequenza )

8 Struttura secondaria..prplvalldgrdetvempilkdvatvafcdaqstqeihe.. filamento β α elica Le strutture secondarie sono disposizioni regolari della catena polipeptidica principale, che vengono classificate senza fare riferimento al tipo di catena laterale degli amminoacidi. Esse sono stabilizzate da interazioni non covalenti. Circa il 70-80% degli amminoacidi delle proteine globulari assume la conformazione regolare tipica di una struttura secondaria. I segmenti di catena polipeptidica che non sono in struttura secondaria assumono la conformazione chiamata loop o random coil, struttura non ripetitiva né regolare,

9 Struttura primaria Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Struttura secondaria R j+3 R i+3 R R i+2 j+2 R j+1 R i+1 R j R i α elica foglietto β

10 Struttura terziaria Struttura quaternaria

11 La struttura quaternaria Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

12 La struttura quaternaria Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

13 Le proteine di membrana globulari fibrose

14 Struttura 3D del Ribosoma Eucarioti citoplasma nucleo DNA Procarioti DNA esone introne mrna TRASCRIZIONE RNA TRASCRIZIONE proteina TRADUZIONE mrna ribosoma mrna proteina TRADUZIONE proteina

15 Struttura 3D del ribosoma ribosoma mrna proteina

16 Biocristallografia a raggi X - metodologia sperimentale in grado di determinare la disposizione degli atomi di una macromolecola biologica presenti in un cristallo analizzando come i raggi X sono diffratti dal cristallo - più precisamente, la biocristallografia a raggi X permette di risalire alla densità elettronica all interno del cristallo, da cui si possono dedurre le posizioni atomiche della macromolecola - le strutture 3D delle macromolecole biologiche permettono di capire come avvengono i processi biologici e le interazioni a livello atomico (cioè come una particolare macromolecola svolge la sua funzione)

17 Applicazioni della Biocristallografia Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici determinazione di strutture non ancora note analisi di mobilità e variazioni conformazionali interazioni proteina-ligando e proteina-proteina (conformazione di legame biologicamente rilevante) studi di meccanismi enzimatici (complessi con cofattori, inibitori, prodotti, analoghi dello stato di transizione,...) drug-design razionale applicazioni biotecnologiche

18 La struttura a doppia elica del DNA ha compiuto 60 anni!

19 Passato, presente e futuro Natura elicoidale della struttura del DNA struttura ad elica spaziatura di 3.4 Å diffrattogramma dei raggi X di fibre di DNA (1953)

20 Passato, presente e futuro La prima struttura proteica determinata con metodi cristallografici è stata la mioglobina di capodoglio (1958) Wilkins Perutz Crick Watson Kendrew Premio Nobel per la Chimica 1962 a M. Perutz (emoglobina) e J. Kendrew (mioglobina) per i loro studi sulla struttura di proteine globulari

21 Passato, presente e futuro

22 Passato, presente e futuro ad oggi la biocristallografia a raggi X è la più prolifica disciplina nell area della biologia strutturale PDB Current Holdings Breakdown Exp. Method Proteins Nucleic Acids Protein/NA Complexes Other Total X-RAY NMR ELECTRON MICROSCOPY HYBRID other Total ~90% delle strutture 3D depositate nella Protein Data Bank (PDB; sono strutture determinate mediante biocristallografia a raggi X

23 Passato, presente e futuro 2010 Genomica strutturale 2000 Luce di sincrotrone Criocristallografia 1990 Crescita del numero di strutture di macromolecole biologiche determinate con la cristallografia a raggi X (a partire dal 1976 ad oggi)

24 Passato, presente e futuro Biologia strutturale determinazione di strutture 3D di specifiche proteine o gruppi di proteine Genomica strutturale determinazione di strutture 3D su scala genomica (es.: genoma umano, di patogeni, ecc.). al contrario della biologia strutturale classica, spesso (ma non sempre) la determinazione della struttura avviene prima della caratterizzazione funzionale della proteina determinazione della funzione sulla base della struttura determinazione di strutture 3D in modo high throughput clonaggio, espressione, purificazione, cristallizzazione, determinazione struttura 3D su larga scala (automazione, radiazione sincrotrone, ecc.)

25 Biocristallografia a raggi X Perché i raggi X? l uso di radiazione elettromagnetica per visualizzare oggetti richiede che la radiazione abbia una lunghezza d onda λ paragonabile ai più piccoli dettagli che si vogliono risolvere R i+1 R n R i R i+2 λ raggi X ~10-10 m (1 Å) ~ distanza tra atomi legati covalentemente

26 Biocristallografia a raggi X Perché i cristalli? un cristallo è formato da un enorme numero di molecole ( ) nella stessa orientazione, cosicché le onde diffratte si sommano in fase e rendono il segnale di diffrazione totale di intensità misurabile rispetto al rumore di fondo

27 Esperimento cristallografico 1) cristallizzazione 2) diffrazione

28 Esperimento cristallografico 3) calcolo densità elettronica 4) costruzione struttura e suo raffinamento 5) validazione e deposizione delle coordinate atomiche della struttura nella banca dati PDB

29 Cristalli proteici elemento di simmetria cristallografica unità asimmetrica cella elementare dimensioni ciascun lato: decine-centinaia µm periodicità del reticolo cristallino > 100 Å contenuto solvente 30% - 80% v/v interazioni non covalenti bassa stabilità meccanica struttura proteina nel cristallo = struttura proteina in soluzione Un cristallo reale presenta una certa mosaicità, indicativa del fatto che le celle elementari non sono perfettamente allineate tra di loro, ma possono assumere una piccola diversa orientazione (max 1-2 ).

30 Cristallizzazione procedura empirica in cui una proteina in soluzione viene lentamente fatta precipitare (utilizzando una soluzione precipitante) formando un precipitato cristallino (non amorfo) diminuzione della solubilità della proteina portare la soluzione proteica in condizioni di supersaturazione (nucleazione spontanea)

31 Metodi di cristallizzazione il metodo più utilizzato per la cristallizzazione di proteine è il metodo della diffusione di vapore C PROT proteina soluzione precipitante supersaturazione [ppt] goccia = [ppt] sol prec /2 hanging drop (goccia sospesa) N soluzione precipitante Tempi per ottenere cristalli? sottosaturazione sovrasaturazione (C) C PREC [ppt] goccia = [ppt] sol prec /2 sitting drop (goccia seduta) Variabili chimico-fisiche che influenzano la solubilità della proteina forza ionica (I = ½ Σ i c i z i 2 c = conc. ioni, z = carica ioni) ph temperatura costante dielettrica del solvente concentrazione macromolecola e concentrazione reagenti

32 Biocristallografia Biocristallografia a raggi X Cristallizzazione Proteine integrali di membrana - le proteine integrali di membrana presentano sulla superficie molte zone idrofobiche e per questo non sono solubili in soluzioni acquose - proteine solubilizzate in detergenti (che mimano i lipidi di membrana interagendo con zone superficiali idrofobiche della proteina) - stessi principi di cristallizzazione delle proteine globulari solubili in solventi acquosi - l entità da cristallizzare è proteina + detergente

33 Cristallizzazione Microgravità assenza di sedimentazione e di movimenti convettivi (mezzo di crescita più omogeneo) - miglior grado di ordine dei cristalli - riduzione nucleazione secondaria - minore incorporazione di contaminanti nel reticolo cristallino

34 Consigli utili Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

35 Consigli utili Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

36 Biocristallografia Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Simmetrie cristallografiche Simmetrie cristalline: assi di rotazione (di ordine n = 1, 2, 3, 4, 6) asse di rotazione di ordine 2 asse di rotazione di ordine 3 asse di rotazione di ordine asse di rotazione di ordine 3 Rotazione molecola: 360 /2 = 180 Rotazione molecola : 360 /3 = 120

37 Biocristallografia Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Simmetrie cristallografiche Simmetrie cristalline piano di riflessione y elicogira (rotazione + traslazione) asse di rotazione di ordine 2 asse di rotazione di ordine 3 x centro di inversione

38 Simmetrie cristallografiche Gruppo spaziale: coesistenza di elementi di simmetria per organizzare la materia in maniera coerente nello spazio. In totale i gruppi spaziali sono 230. Non tutti i 230 gruppi spaziali sono permessi per i cristalli di macromolecole biologiche. Gli unici gruppi spaziali ammessi per cristalli proteici sono quelli esclusivamente con assi di rotazione o elicogire. solo 65 gruppi spaziali (quelli che non cambiano la chiralità degli amminoacidi) sono possibili per le proteine.

39 Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Raccolta dati di diffrazione Generatore di raggi X Tubo fisso Anodo rotante Anodo di rame generazione raggi X di λ = Å

40 Raccolta dati di diffrazione Generatore di raggi X: setup sperimentale Raggi X Azoto Cristallo Cristallo

41 Raccolta dati di diffrazione Sincrotrone: struttura circolare con anello di decine/centinaia di metri di diametro European Synchrotron Radiaton Facility (ESRF), Grenoble - circolazione di elettroni (o positroni) a velocità relativistiche; - energie delle particelle dell ordine del miliardo di ev (ESRF: 6 GeV); (circonferenza = 844m, E = 6GeV) - bending magnet per guidare le particelle sulla loro orbita; - emissione radiazione, con λ comprese tra raggi γ e visibile, in direzione tangenziale all orbita delle particelle; - selezione raggi X di opportuna λ con un monocromatore.

42 Raccolta dati di diffrazione Sincrotrone: setup sperimentale λ = Å ( kev); 9.6 kev < E < 14.5 kev; beamsize mm; d max = 0.97 Å

43 Raccolta dati di diffrazione Vantaggi utilizzo luce di sincrotrone Raggi X ad elevata intensità - intensità volte maggiori dei raggi X generati con l anodo rotante - raccolta dati su cristalli piccoli oppure di grandi complessi molecolari - tempi ridotti delle raccolte dati (minuti/ore rispetto a giorni) λ variabile - scattering anomalo

44 Raccolta dati di diffrazione h k l I σ eccetera...

45 Il problema della fase I hkl = k λ 3 F hkl 2 I 0 V crist /V 2 cell il fattore di struttura F hkl è un vettore che rappresenta in modulo (F hkl ) e fase (φ hkl ) l onda diffratta F hkl può essere espresso come somma degli N contributi dei singoli atomi j- esimi presenti nella cella cristallina N atomi F hkl = Σ f j exp [2πi (hx j + ky j + lz j )] = F hkl exp (iα hkl ) j = 1 proprietà dell atomo proprietà strutturale (posizione) il fattore di scattering atomico f j dipende dal numero di elettroni presenti nell atomo j non misurabile sperimentalmente Densità elettronica 1 ρ(x,y,z) = Σ F hkl exp (iα hkl ) exp [-2πi(hx+ky+lz)] V hkl

46 Problema della fase I hkl = k λ 3 F hkl 2 I 0 V crist /V 2 cell N atomi F hkl = Σ f j exp [2πi (hx j + ky j + lz j )] = F hkl exp (iα hkl ) j = 1 1 ρ(x,y,z) = Σ F hkl exp (iα hkl ) exp [-2πi(hx+ky+lz)] V hkl?

47 Soluzione del problema della fase I hkl = k λ 3 F hkl 2 I 0 V crist /V 2 cell N atomi F hkl = Σ f j exp [2πi (hx j + ky j + lz j )] = F hkl exp (iα hkl ) j = 1 1 ρ(x,y,z) = Σ F hkl exp (iα hkl ) exp [-2πi(hx+ky+lz)] V hkl a) metodo delle Sostituzioni Molecolari (Molecular Replacement) Prerequisito: struttura 3D (identificata sulla base di identità di sequenza) da cui possono essere calcolate fasi approssimate α hkl b) metodo delle Sostituzioni Isomorfe (Atomi Pesanti) Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici legame specifico alla proteina di atomi pesanti (Z molto superiore a quello di C, O, N, S). Tipicamente si usano Hg, Pt, U identificazione loro posizione nella cella elementare del cristallo calcolo fasi approssimate α hkl

48 Densità elettronica Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

49 Costruzione del modello atomico catena polipeptidica principale catene laterali molecole solvente, ligandi, ecc. Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici

50 Raffinamento cristallografico Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici processo iterativo di aggiustamento delle coordinate degli atomi della struttura in modo tale che ci sia il miglior accordo possibile tra i fattori di struttura calcolati a partire dalla struttura costruita e quelli osservati sperimentalmente. La funzione da minimizzare è: C = Q + ku dove Q = Σ w hkl (F hkl,o F hkl,c ) 2 hkl angoli di legame U = Σ 1/2 k b,j (b j,c b j,o ) 2 + Σ 1/2 k τ,j (τ j,c τ j,o ) 2 + j j j lunghezza legami + Σ k φ [1 + cos (nφ j δ)] + Σ [(Br -12 ) ij + (Ar -6 ) ij ] j ij j angoli di torsione van der Waals

51 Raffinamento cristallografico Validazione struttura - accordo fra struttura 3D costruita e dati sperimentali: fattore R e R-free Σ hkl F hkl oss - F hkl calc R = ( 100) Σ hkl F hkl oss - stereochimica della struttura: Ramachandran plot

52 Il procedimento biocristallografico Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici Cristalli Diffrazione Fasi approssimate: Molecular Replacement Atomi Pesanti ρ (x,y,z) Raffinamento Struttura 3D Validazione e PDB

53 Protein Data Bank file.pdb CRYST P ATOM 1 CB SER ATOM 2 OG SER ATOM 3 C SER ATOM 4 O SER ATOM 5 N SER ATOM 6 CA SER ATOM 7 N THR ATOM 8 CA THR ATOM 9 CB THR ATOM 10 OG1 THR ATOM 11 CG2 THR ATOM 12 C THR ATOM 13 O THR ATOM 2166 HOH WAT ATOM 2167 HOH WAT ATOM 2168 HOH WAT END x y z occ. B

Biocristallografia: le proteine in 3D

Biocristallografia: le proteine in 3D Biocristallografia: le proteine in 3D Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano Protein 3D structure www.protein.cusmibio 21-23 settembre 2011 Milano Biocristallografia

Dettagli

Biocristallografia: le proteine in 3D. Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano

Biocristallografia: le proteine in 3D. Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano Biocristallografia: le proteine in 3D Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano Protein 3D structure www.protein.cusmibio 21-23 settembre 2011 Milano Biocristallografia

Dettagli

Biocristallografia con Luce di Sincrotrone. Marco Nardini Dipartimento di Fisica INFM, Università di Genova

Biocristallografia con Luce di Sincrotrone. Marco Nardini Dipartimento di Fisica INFM, Università di Genova Biocristallografia con Luce di Sincrotrone Marco Nardini Dipartimento di Fisica INFM, Università di Genova Introduzione Cos è la Biocristallografia? Tecnica sperimentale basata sul fatto che i raggi X

Dettagli

1. Cristallografia di proteine: struttura 3D di macromolecole biologiche. 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

1. Cristallografia di proteine: struttura 3D di macromolecole biologiche. 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica !"#$%&"'(!()"*+,*"-*,./0,*". Cristallografia di proteine: struttura D di macromolecole biologiche "#$%&"'(!()"*+,*"". Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica 4"#$%&"'(!()"*+,*"-*,./0,*".

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

Raffinamento Cristallografico e Validazione A.A. 2010-2011. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Raffinamento Cristallografico e Validazione A.A. 2010-2011. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raffinamento Cristallografico e Validazione A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Cristalli Raffinamento Data collection ρ (x,y,z) Modello

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LE PROTEINE -struttura tridimensionale- LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche A.A

Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche A.A di Macromolecole Biologiche A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Cristalli proteici: molecola cella elementare unità asimmetrica elemento

Dettagli

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano La Funzione di Patterson Sviluppo in serie di Fourier svolto con i quadrati dei moduli dei fattori

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Le macromolecole dei tessuti - 1

Le macromolecole dei tessuti - 1 Le macromolecole dei tessuti - 1 Che cosa sono le proteine? Sono macromolecole complesse ad alta informazione Sono costituite da una o più catene polipeptidiche Ogni catena peptidica è composta da centinaia

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

PROTEINE DEFINIZIONE:

PROTEINE DEFINIZIONE: Cap.4 Le PROTEINE DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. FUNZIONI DELLE PROTEINE Enzimi Proteine di riconoscimento Proteine di trasporto Proteine

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica GRAFICO DI RAMACHANDRAN Parametri dell α-elica residui/giro 3.6 spazio/residuo passo dell elica 1.5 Å 5.4 Å 1 L α-elica può essere destabilizzata da interazioni tra i gruppi R: repulsione/attrazione elettrostatica

Dettagli

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli Principi ed applicazioni del dicroismo circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli Origine del segnale CD Luce polarizzata planarmente Il vettore campo elettrico oscilla su una linea Sovrapposizione

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso Struttura e Proprietà dei Materiali 6 crediti lezioni frontali+ 3 crediti di laboratorio Richiami di cristallochimica Reticolo reciproco Diffrazione di raggi X e di Neutroni Produzione Raggi X (Tubi, Sincrotroni)

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio Giuseppe Macino E Dio creo la luce Cosa tiene insieme tutta la materia che forma la terra? Tutto questo e costituito da ELEMENTI Gli elementi

Dettagli

Formazione. di un peptide.

Formazione. di un peptide. Formazione. di un peptide. Quando due aminoacidi si uniscono si forma un legame peptidico. In questo caso il dipeptide glicilalanina (Gly-Ala) viene mostrato come se si stesse formando in seguito a eliminazione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 7

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 7 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 7 La struttura delle proteine Concetti chiave: La struttura terziaria di una proteina descrive il ripiegamentodei suoi elementi

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia DNA RNA PROTEINE DNA POLINUCLEOTIDI NUCLEOTIDI NUCLEOSIDI ZUCCHERI ACIDO FOSFORICO BASI AZOTATE Ribosio 2 deossiribosio PURINE PIRIMIDINE Adenina Guanina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Dai raggi-x alla progettazione di farmaci: le radici matematiche e fisiche della biologia del XXI secolo

Dai raggi-x alla progettazione di farmaci: le radici matematiche e fisiche della biologia del XXI secolo Dai raggi-x alla progettazione di farmaci: le radici matematiche e fisiche della biologia del XXI secolo Martino Bolognesi Dipartimento di BioScienze Università di Milano http://users.unimi.it/biolstru/home.html

Dettagli

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti Interazioni non covalenti D H A δ - δ + δ - Le interazioni non covalenti Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche A.A. 2009-2010

Cristallizzazione di Macromolecole Biologiche A.A. 2009-2010 di Macromolecole Biologiche A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Cristalli proteici: molecola cella elementare unità asimmetrica elemento

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Campione radiazione rivelatore tecnica monocromatica pellicole Oscillante Weissenberg Buerger Gandolfi Cristallo singolo Contatore (convenzionale, IP, CCD) Diffrattometro a 4-cerchi

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

La chimica della pelle

La chimica della pelle La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

Rappresentazione dei Dati Biologici

Rappresentazione dei Dati Biologici Rappresentazione dei Dati Biologici CORSO DI BIOINFORMATICA C.d.L. Ingegneria Informatica e Biomedica Outline Proteine ed Amminoacidi Rappresentazione di Amminoacidi Rappresentazione delle strutture Proteiche

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Gli amminoacidi nelle molecole proteiche sono tutti stereoisomeri L IDROFOBOCI IDROFOBOCI IDROFILICI Secondo gruppo

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi-Peptidi-Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Stereoisomeri: composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una differente

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli