L INTERAZIONE MEDIATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INTERAZIONE MEDIATA"

Transcript

1 L INTERAZIONE MEDIATA

2 I vicoli della comuicazioe faccia a faccia La comuicazioe faccia a faccia è soggetta a due vicoli: I vicoli dell hic et uc, del tempo e dello spazio Qual è il primo tetativo be riuscito?

3 La scrittura Scrittura: sistema codificato di marcatori visivi co cui lo scrivete può determiare le parole esatte che il lettore produce a partire dal testo (Og, 1982) La scrittura marca la prima grade rivoluzioe comuicativa umaa. Rede possibili operazioi come l archiviazioe delle iformazioi, la riproduzioe dei testi e la comuicazioe a distaza Scrittura alfabetica come approdo del pluri-milleario processo di evoluzioe attraverso pittogrammi e ideogrammi

4 Pittogrammi Scrittura ciese

5 Ideogrammi

6 L alfabeto Alfabeto: itrodotto dai Feici, prevede l uso di segi associati a suoi ricombiabili (o più a cocetti prefissati) L alfabeto è duttile, relativamete semplice da appredere, fuge da supporto alla creazioe di imperi e burocrazie statali (es.: Impero Romao) Solo di recete è divetato strumeto di coosceza ed emacipazioe. Prima, e per lugo tempo, è stato soprattutto strumeto di costrizioe ei cofroti di masse illetterate U altro alfabeto?

7 Implicazioi Cosegueze della sociali: scrittura Ø Presa di distaza dalla realtà e dall esperieza diretta Ø La coosceza adotta uo sguardo estero e distaccato Ø Si sviluppa la scieza modera (il pesiero logico e la tedeza a categorizzare) Ø Nella regolazioe delle relazioi sociali si passa dalla cosuetudie al diritto I (impersoale Og (1982) e uiversalista) il passaggio dalla cultura orale Ø È possibile accumulare u vasto patrimoio di iformazioi (kowledge gap, digital divide) a quella basata sulla scrittura comporta Ø Il passato e la tradizioe soo oggettivati (soo immodificabili) e osservati i modo più distaccato importati cosegueze per la mete Ø L appredimeto o è più frutto di appredistato, ma è demadato a specifiche orgaizzazioi e agezie (la scuola) Ø Si umaa favorisce lo sviluppo e per e la l orgaizzazioe diffusioe della discussioe pubblica sociale. (esseza della democrazia) Cosegueze QUALI? idividuali: Ø La lettura e la scrittura soo per lo più attività solitarie e icoraggiao il pesiero idividuale Ø La presa di distaza dalla realtà e l attività solitaria della lettura e della scrittura icoraggiao l auto-osservazioe e l auto-aalisi

8 La stampa Nel 1456, Guteberg itroduce la stampa a caratteri mobili. Attraverso questo sistema di caratteri facilmete ricombiabili è possibile, per la prima volta, stampare opere su vasta scala; asce la comuicazioe di massa Superameto della dimesioe artigiaale legata ai maoscritti e rapida diffusioe del uovo medium (ell Europa del Ciqueceto circolao tra i 13 e i 20 milioi di libri) Il libro stampato come prima merce uiforme e ripetibile (McLuha, 1962). Produzioe i serie stadardizzata, risultati omogeei, ammortizzazioe dei costi

9 Implicazioi sociali della stampa La stampa accetua le cosegueze sociali della scrittura Diffusioe, geeralizzazioe e democratizzazioe della coosceza Nascita dell idividuo : i libri accetuao il carattere idividuale della lettura e favoriscoo l astrazioe Nascita del cocetto di autore: è possibile scrivere u libro e pubblicarlo a proprio ome Nascita della proprietà itellettuale: diveta u abuso ricopiare libri (prima era opera meritoria)

10 Implicazioi sociali della stampa Stadardizzazioe liguistica: le ligue volgari raggiugoo ua massa d uso critica e si propogoo come collati per le diverse comuità locali Supporto alla scieza: soo favorite l archiviazioe e la trasmissioe della coosceza Nascita del sistema dei media e dell opiioe pubblica : libri, giorali, riviste come spazio virtuale di icotro. Dibattito razioale e critico su tematiche pubbliche Nascita della cesura: reazioe dell autorità alle possibili miacce all ordie costituito

11 Le telecomuicazioi Le telecomuicazioi impiegao l elettricità per separare apparato di comuicazioe e di trasporto Telegrafo: uso combiato di elettricità e reti. Codificazioe di lettere e umeri i impulsi elettrici (codice Morse) Telefoo: evoluzioe del telegrafo, o prevede codifiche complesse e viee quidi usato i tutti i gruppi sociali Radio: il primo mass medium elettroico. Rede possibile la comuicazioe uo-a-molti (broadcast) Televisioe: mass medium per eccelleza. Sfrutta l etere per veicolare sequeze di immagii

12 Implicazioi delle telecomuicazioi Per la prima volta, orgaizzazioi formalizzate ad hoc si occupao della realizzazioe i serie di prodotti stadardizzati Le distaze fisiche si riducoo per effetto della velocità di comuicazioe. L esperieza della simultaeità si sgacia dalla codivisioe di uo spazio fisico (simultaeità despazializzata) La comuicazioe elaborata dall emittete può essere sparsa ell ambiete circostate, seza avere u destiatario preciso (broadcast)

13 L avveto della comuicazioe di massa Mass media: isieme ampio di strumeti di comuicazioe, che si sovrappogoo e redoo più complessa la comuicazioe iterpersoale (dipede) Cetralità dei mass media: ella società cotemporaea, passao dai media molte delle coosceze e delle esperieze idividuali Alcue cosegueze qualitative: progressiva scomparsa delle coosceze pratiche, abbodaza (sovraccarico) iformativo, ecessità di selezioe e di verifica delle foti U passo idietro?

14 I TIPI DI INTERAZIONE Iterazioe faccia a faccia Iterazioe mediata Quasi-iterazioe mediata

15 L iterazioe faccia a faccia Medesimo cotesto spazio-temporale Molteplicità di idizi simbolici: Verbali, paraliguistici, prossemici, posturali, mimici, gestuali, cotestuali

16 L iterazioe mediata Si tratta di iterazioi a distaza (ello spazio e/o el tempo). Ad esempio: la comuicazioe attraverso lettere o via telefoo, o u misto dei due come le chat, l , gli sms, Necessita di u mezzo tecico È ua comuicazioe che o codivide lo stesso cotesto spazio temporale La serie di idizi simbolici dispoibili è più limitata

17 I mass-media: ua quasi-iterazioe mediata È ach essa ua forma di iterazioe che si estede el tempo e ello spazio Si differezia dalla comuicazioe faccia a faccia e da quella mediata Prevede ua qualche riduzioe degli idizi simbolici Le forme simboliche soo prodotte per u isieme di riceveti poteziali idefiito È simile a u moologo perché è uidirezioale è priva della reciprocità che caratterizza la comuicazioe dialogica faccia a faccia e quella mediata È ua situazioe strutturata che tede a creare ua separazioe di ruoli: emitteti e riceveti

18 Somigliaze e differeze Tipi Di Iterazioe Caratteristiche Faccia e faccia Mediata Quasi iterazioe mediata Struttura spazio temporale Compreseza: sistema di riferimeto spazio temporale codiviso Separazioe dei cotesti: accessibilità estesa el tempo e ello spazio Separazioe dei cotesti: accessibilità estesa el tempo e ello spazio Isieme degli idizi simbolici Idizi simbolici di molti tipi Cotrazioe dell isieme degli idizi simbolici Cotrazioe dell isieme degli idizi simbolici Direzioe dell azioe Verso altri particolari Verso altri particolari Verso u isieme idefiito di destiatari poteziali Reciprocità moodirezioalità Iteraz. reciproca dialogica Iteraz. reciproca dialogica A ua direzioe

19 Idealtipi e forme ibride Persoe che discutoo i ua staza guardado la televisioe U talk show L imporsi di ua forma di iterazioe o ha di fatto esautorato le altre. Nell Europa della prima moderità i testi erao scritti per essere letti ad alta voce ei salotti

20 L orgaizzazioe sociale dell iterazioe faccia a faccia Retroscea Ribalta Retroscea Corice d iterazioe cetrale

21 L orgaizzazioe sociale dell iterazioe mediata Retroscea Retroscea Ribalta Ribalta Corice d iterazioe cetrale

22 L orgaizzazioe sociale della quasi-iterazioe mediata Retroscea Produzioe Ribalta Spazi di ricezioe cetrali Ricezioe Spazi periferici Corice iterattiva della produzioe Corice iterattiva della ricezioe

23 La quasi iterazioe mediata: il caso della televisioe Vataggi: Ricchezza espressiva e di idizi simbolici: idizi soori e visivi molto simili all iterazioe immediata Differeze rispetto all iterazioe faccia a faccia: Focalizzazioe guidata dell attezioe: la TV richiama l attezioe su aspetti particolari Utilizzo di teciche specifiche come il flashback, voci fuori campo, materiali d archivio che o possoo essere utilizzati ella comuicazioe vis a vis Esperieza spazio temporale discotiua: c è differeza elle coordiate spazio temporali del cotesto di produzioe, del messaggio e del cotesto di ricezioe Carattere uidirezioale della comuicazioe

24 Carattere uidirezioale No è possibile u cotrollo riflessivo e i tempo reale delle reazioi dei destiatari (mi segui? Mi ascolti? Osservazioe dei messaggi o verbali e paraliguistici) Soo di frote due selettività autoome (Luhma) Dal puto di vista dell emittete ciò forisce maggiore libertà d azioe (si procede seza doversi preoccupare della reazioe del ricevete) ma ache più icertezza ed asia Dal puto di vista del ricevete ciò sigifica poter scegliere il livello di attezioe da riservare ai produttori.

25 Mass-media e società I media si sviluppao detro la società I u determiato sistema politico Democrazia/totalitarismo I u preciso sistema ecoomico Tv pubblica/tv commerciali (pay per view) I uo specifico sistema culturale Impatto dei costumi religiosi/laici I u certo quadro tecologico

26 Mass-media e società Ciascuo dei quadri cotestuali è i grado di ifluezare i modo decisivo la comuicazioe dei media

27 I media 1. Coteuto Ua tipologia (McQuail) Uità di coteuto (libri, teatro) Forma del coteuto o codici (stampa/suoi e immagii) 2. Metodi di distribuzioe e ricezioe Nello stesso mometo (radio e tv), dissemiato el tempo (stampa periodica, libri, iteret etc.) 3. Cotiuum tra realtà e fizioe (fact, fictio) Fact (stampa d iformazioe) / Fictio (ciema, tv)

28 I media e gli utilizzatori 4. Relazioi sociali Ua tipologia Fruizioe idividuale (libro, iteret) e collettiva (ciema, tv) 5. Strutture tecologico orgaizzative della produzioe dei coteuti mediali 6. Dimesioe politico giuridica Tecologia Orgaizzazioe Stampa Semplice Complessa Ciema - Tv Compessa Complessa Iteret Complessa Semplice Grado di impatto delle orme che regolao la produzioe e la distribuzioe dei coteuti mediali

29 I destiatari

Insegnare e valutare per competenze. Prof.ssa Floriana Falcinelli

Insegnare e valutare per competenze. Prof.ssa Floriana Falcinelli Isegare e valutare per competeze Prof.ssa Floriaa Falcielli Le idagii iterazioali L idagie PISA ( Programme for Iteratioal Studet Assessmet) codotta dall OCSE o si propoe di sodare se e quato gli studeti

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 5 Il Marketig maagemet Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere ache di più. (cfr. cap.5) Il Marketig maagemet Alcui cocetti di fodo Dove si sviluppa? All itero dell impresa Quali competeze coivolge?

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Ageda Piaificazioe strategica Fasi della piaificazioe strategica Aspetti critici della piaificazioe strategica Coclusioi LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione)

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uiroma.it/didattica/lt_011 DOCENTE prof. ig. Agostio Nuzzolo Dimesioameto del sottosistema logistico: Magazzio (Ricezioe, Stoccaggio e Spedizioe) prof. ig. Agostio Nuzzolo

Dettagli

Introduzione al Marketing Legale

Introduzione al Marketing Legale Avvocati e mercato. Come battere la crisi. Strategie di promozioe dello Studio Legale tra iovazioe tecologica e sfida della cocorreza Itroduzioe al Marketig Legale GIOVANNA RAFFAELLA STUMPO Avvocato del

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 6 ANOVA a u fattore withi Uiversità di Cagliari, a.a. 2013/2014 Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Disegi a misure ripetute #1 t 0 t 1 t 2 t 3 Valutazioe

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare oggetto di esecuzione presso i Tribunali piemontesi

La valorizzazione del patrimonio immobiliare oggetto di esecuzione presso i Tribunali piemontesi La valorizzazioe del patrimoio immobiliare oggetto di esecuzioe presso i Tribuali piemotesi Riccardo Brogi Ufficio Valutazioi Ecoomiche Associazioe Bacaria Italiaa r.brogi@abi.it Torio, 10 Maggio 2003

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe d'impresa»

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete?

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete? Reti di computer- Iteret- Web Cocetti pricipali sulle Reti Iteret Il Web Codivisioe di risorse e comuicazioe co gli altri uteti Reti di computer Ai 70: calcolatori di gradi dimesioi, modello timesharig,

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

011 - Competitività delle imprese

011 - Competitività delle imprese Missioe 011 - Competitività delle imprese Programma 005 - Regolametazioe, icetivazioe dei settori impreditoriali, riassetti idustriali, sperimetazioe tecologica, lotta alla cotraffazioe, tutela della proprietà

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 Idice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica Direzioe Studi e Ricerche Dicembre 217 Idice Comit Globale e Comit Globale R Caratteristiche degli idici Comit Globale e Comit Globale R Il presete

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia.

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia. bout us Nosed quis eaqui optiur acea doleceram, omia doluptas cusci ut modita volorum o U gruppo giovae ma co esperieze di rilievo - Il vostro parter per la foritura di servizi itegrati el settore dell

Dettagli

Forti. Robusti. Affidabili. Veicoli MAN per il settore agricolo e forestale.

Forti. Robusti. Affidabili. Veicoli MAN per il settore agricolo e forestale. Forti. Robusti. Affidabili. Veicoli MAN per il settore agricolo e forestale. Ecco come avere successo ache el settore agricolo. Fao i pedolari tra i campi, la strada e gli impiati di stoccaggio e produzioe

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

BRICOPORTALE.IT, per chi ama il fai da te e per una comunicazione mirata delle aziende di settore

BRICOPORTALE.IT, per chi ama il fai da te e per una comunicazione mirata delle aziende di settore presetazioe ao 2016 BRICOPORTALE.IT, per chi ama il fai da te e per ua comuicazioe mirata delle aziede di settore Idice dei coteuti Numeri e target Struttura homepage Advertisig Pubbliredazioali Email

Dettagli

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati Ricerca uatitativa Uiverso statistico di riferimeto Costruzioe liste Scelta campioe Metodi cotatto Iformatizzazioe e cotrollo dati Obiettivi ricerca Caratteri oggetto rilevazioe Aalisi e iterpretazioe

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile Corso di Laurea Trieale i Scieza dei Materiali (a.a. 009-10) Prof. Nicola Basile 8--010 ( ore) Le somme itegrali di Cauchy. Ua prova euristica della formula di itegrazioe per sostituzioe. Il segale impulso

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

Sistema video di misura

Sistema video di misura Sistema video di misura per misurazioi di precisioe su 3 assi 50 ai di provata esperieza ottica, racchiusa detro u sistema video di misura o a cotatto su 3 assi Potete ed ituitivo e semplice da usare Sistema

Dettagli

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso Ao Accademico 2017/2018 Calcolatori Elettroici Presetazioe del corso Prof. Riccardo Torloe Uiversita di Roma Tre Calcolatori Elettroici (6 CFU) Docete Prof. Riccardo Torloe Email: torloe@dia.uiroma3.it

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati complessità degli algoritmi m.patrigai ota di copyright queste slides soo protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (iclusi, ma o limitatamete,

Dettagli

Indice Comit Small Cap e Comit Small Cap R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Small Cap e Comit Small Cap R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 dice Comit Small Cap e Comit Small Cap R Nota Metodologica Direzioe Studi e Ricerche Dicembre 217 dice Comit Small Cap e Comit Small Cap R Caratteristiche degli idici Comit Small Cap e Comit Small Cap

Dettagli

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6 Esempio Distribuzioe degli studeti di Scieze della Comuicazioe frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Corso di Laurea e Numero di Corsi Frequetati Numero Corsi Frequetati CDL 1 3 4 5 6 7 STC 1 19 50

Dettagli

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante Io domai. La tutela del miore e la geitorialità attraverso progetti itegrati Il cogego pesate equipe: T. Toscai G. Fracii G. Mote Istituto Terapia Familiare di Bologa Alle Radici del Dao I bambii che restao

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

LE FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE

LE FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE LE FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE A cosa serve la comuicazioe? Uiversità degli studi di Veroa Laurea Magistrale i Editoria e Gioralismo aa 2018-2019 Jakobso (1960) Mittete Cotesto Messaggio Destiatario Cotatto/Caale

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Complessità degli algoritmi m.patrigai Nota di copyright queste slides soo protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (iclusi, ma o

Dettagli

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Ampliameto della baca dati pluviometrica della Direzioe geerale Agezia regioale del Distretto Idrografico della Sardega Giovai Puligheddu Direzioe Geerale della Protezioe Civile-Regioe Sardega Giorata

Dettagli

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione.

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione. Cocetti fodametali LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea i matematica Il massimo impiego della CPU è otteuto co la multiprogrammazioe. di processi e threads Preseza i memoria di umerosi processi

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 56 1-6-2001 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA Dipartimeto Pubblica Istruzioe A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA Dati aagrafici della

Dettagli

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP)

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP) Programmazioe Matematica a Numeri Iteri (Iteger Programmig - IP) Problema di ottimizzazioe di ua fuzioe obiettivo lieare soggetta al rispetto di u isieme di vicoli lieari i cui tutte o parte delle variabili

Dettagli

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica i Bei Culturali per la Progettazioe e la Gestioe dei Sistemi Turistici Sport Maagemet & Teciche di

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Sezione associata SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezioe associata SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE a s 20145-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezioe / idirizzo X B X SCIENZE APPLICATE 2 B docete materia ore settimaali di lezioe Gioaola Maria Teresa Storia

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

A s s o c i a z i o n e A s t r o f i l i P i o m b i n o

A s s o c i a z i o n e A s t r o f i l i P i o m b i n o A s s o c i a z i o e A s t r o f i l i P i o m b i o Via Beveuto Cellii, 18-57025 Piombio LI tel. 320 4126725 - fax 0565 228168 visite@astropiombio.org Osservatorio: loc. Salivoli, Puta Falcoe Associazioe

Dettagli

Dimensione, territorio ed efficienza nella distribuzione dei servizi a rete

Dimensione, territorio ed efficienza nella distribuzione dei servizi a rete Dimesioe, territorio ed efficieza ella distribuzioe dei servizi a rete Ua meta-aalisi della letteratura empirica Fracesco Gullì Covego ForumPA Roma, 17 maggio 2010 Il tema e le ragioi per ua riflessioe

Dettagli

Classificazione dei suini con il CSB-Image-Meater

Classificazione dei suini con il CSB-Image-Meater Usere Valore Brachekompetez aggiuto grazie für ad Ihr esatte gesamtes aalisi Uterehme per immagii Classificazioe dei suii co il CSB-Image-Meater Valore aggiuto grazie ad esatte aalisi per immagii Programmato

Dettagli

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo La gestioe delle risorse umae: verso il vataggio competitivo Prof. Fracesco Paoletti Facoltà di Scieze della Formazioe Uiversità di Milao - Bicocca Le attività di GRU Ricerca/ selezioe Relazioi itere Mobilità/

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Marco Tarii - iversità dell'isubria.. 2017/18 iversità degli Studi dell Isubria Dipartimeto di Scieze Teoriche e pplicate rchitettura degli elaboratori Register File Marco Tarii Dipartimeto di Scieze Teoriche

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Titolo: Limite di una successione. Specializzanda: Serena Bezzan

Titolo: Limite di una successione. Specializzanda: Serena Bezzan Titolo: Limite di ua successioe. Specializzada: Serea Bezza Classe destiataria: L uità didattica è rivolta ad ua classe quarta di u Liceo Scietifico ad idirizzo PNI. I realtà, i limiti vegoo sempre affrotati

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA 02-05-2018 CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA NOME MATRICOLA COGNOME FIRMA I diritti d'autore soo riservati. Ogi sfruttameto commerciale o autorizzato sarà perseguito.

Dettagli

7. RELAZIONE TRA CARATTERI

7. RELAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. RELAZIONE TRA CARATTERI CONNESSIONE Prof.

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettroici Lezioe 14 16/01/2014 Rassega esercizi reti sequeziali Emiliao Casalicchio emiliao.casalicchio@uiroma2.it Argometi della lezioe Esempi di esercizi automi Le soluzioi verrao presetata

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli