Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 19/20 giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 19/20 giugno 2013"

Transcript

1 Rapporto annuale 2012 I risultati conseguiti e le sfide del futuro Assemblea generale ASSICA Roma, 19/20 giugno 2013 Tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

2 INDICE L attività dell Associazione: il cammino fatto e le prossime tappe Lettera del Presidente pag. 5 L Associazione Scopi e servizi pag. 8 Gli organi associativi pag. 10 La struttura operativa pag. 10 Le cariche associative pag. 11 L attività svolta e le sfide per il futuro Export Paesi terzi pag. 14 Stati Uniti: storica apertura per l export di salumi a breve stagionatura pag. 14 Gli altri Paesi delle Americhe pag. 16 L Oriente pag. 17 L Oceania pag. 20 L Unione Doganale (Federazione Russa, Bielorussia e Kazakistan) pag. 20 Informazione al consumatore pag. 23 Applicazione del Regolamento (CE) n. 1169/2011 pag. 23 Etichettatura di origine pag. 24 I Claims nutrizionali e salutistici pag. 27 Novel Foods e clonazione pag. 29 Sicurezza alimentare e aspetti normativi pag. 30 I Regolamenti igienico - sanitari (pacchetto igiene) pag. 30 Revisione procedure d ispezione delle carni pag. 30 Accreditamento laboratori per ricerca Trichinella pag. 31 Finanziamento dei controlli sanitari - Redevances pag. 32 Carni separate meccanicamente (CSM) pag. 33 Additivi e aromi alimentari pag. 34 Alimentazione, benessere e salute animale pag. 37 Nuova proposta della UE sulla salute animale pag. 37 Alimentazione animale (FeedBan) pag. 37 Benessere animale pag. 38 Tematiche del lavoro pag. 41 Rinnovo CCNL dell Industria alimentare pag. 41 La riforma del mercato del lavoro pag. 42 Accordo sull apprendistato professionalizzante pag. 43 Accordo interconfederale su convalida di dimissioni pag. 43 Accordo sulla produttività pag. 43 Temi ambientali pag. 44 SISTRI 2012: un anno di rinvii pag INDICE

3 INDICE Le politiche di filiera pag. 45 Il Piano di Settore per la Filiera Suinicola pag. 45 Studio di fattibilità per il suino leggero pag. 45 Sistema Qualità Nazionale carne suina pag. 46 La CUN tagli pag. 47 La CUN suini da macello pag. 47 La quotazione a peso morto pag. 47 Classificazione delle carcasse suine pag. 48 Eradicazione malattie infettive di interesse veterinario pag. 49 Tematiche economiche pag. 50 Relazioni commerciali: l articolo 62 del Decreto Sviluppo Italia pag. 50 Recepimento della direttiva sui ritardi di pagamento pag. 52 La soppressione dei contributi dell ex Istituto Nazionale Conserve Alimentari pag. 52 La Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari pag. 52 Comunicazione e promozione pag. 53 L Istituto Valorizzazione Salumi Italiani pag. 53 Ufficio stampa: risultati in crescita, più voce al settore pag. 53 Reporter del Gusto 2012 premia l informazione nutrizionale pag. 54 Eventi e convegni dedicati a salumi e nutrizione pag. 55 Formazione e Gusto negli eventi IVSI pag. 56 Cresce il successo di SalumiAmo TV e del sito web pag. 57 SalumiAmo Germania 2012: ancora un successo pag. 57 Anticipazioni sulle iniziative IVSI 2013 pag. 58 Il nuovo sito web ASSICA pag. 58 Dopo 60 anni la rivista dell Associazione cambia nome pag. 59 L accordo strategico con Tuttofood in vista di Expo 2015 pag. 59 Disciplina delle produzioni e i Consorzi pag. 60 Nuovo Regolamento UE su DOP, IGP e STG pag. 60 Istituto Salumi Italiani Tutelati pag. 61 Consorzio Mortadella Bologna pag. 65 Consorzio Cacciatore pag. 67 Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena pag. 68 Altri prodotti tutelati pag. 70 Lo scenario economico Il contesto economico internazionale e nazionale pag. 74 L industria alimentare italiana pag. 76 Suini e carne suina pag. 78 I Salumi e gli altri prodotti trasformati pag. 81 Appendice statistica Prezzi pag. 90 Produzione e consumo pag. 92 Interscambio commerciale pag. 95 Costo del lavoro pag. 120 INDICE 3

4 4

5 LETTERA DEL PRESIDENTE LISA FERRARINI Lettera del Presidente Lisa Ferrarini Cari Associati, quest anno voglio incentrare la lettera del Presidente su un solo evento: l apertura alla salumeria italiana a breve stagionatura del mercato statunitense. Non intendo sminuire le moltissime iniziative realizzate nell ultimo anno da ASSICA nei molti campi in cui è impegnata per definire un quadro normativo ed economico che favorisca lo sviluppo del settore. Potete leggere nel Rapporto annuale quanto fatto nei delicati campi della legislazione nazionale ed europea, del Contratto Nazionale di Lavoro, delle politiche di filiera, delle denominazioni tutelate e delle tematiche economiche, per fare qualche esempio. Ma credo che la positiva notizia della caduta, seppur ancora parziale e formale, di una importante barriera non tariffaria sia un felice esempio dell importanza e della complessità del lavoro dell Associazione. Come sapete, si tratta di un primo importante risultato del percorso intrapreso da ASSICA con il fondamentale supporto delle Autorità sanitarie italiane ed europee. Un successo arrivato dopo oltre 15 anni, il cui merito va ai Presidenti, agli organi associativi e ai funzionari che si sono avvicendati su questo dossier. Non lo sottolineo solo per un doveroso riconoscimento. Lo segnalo perché questo episodio mostra ancora una volta che solo se il settore lavora in modo unitario, attraverso lo stretto coordinamento tra l Associazione di categoria e le Autorità pubbliche, è possibile ottenere vantaggi generalizzati per le imprese. E per ricordare che a volte problemi complessi, che coinvolgono relazioni politiche e diplomatiche sfaccettate, possono essere risolti solo con un lavoro strategico, con una prospettiva lunga, gestiti unitariamente dal settore. Anche se è un tipo di approccio che può essere lontano dal modo diretto e pragmatico di affrontare i problemi di noi imprenditori. Voglio anche assicurare che questo successo è solo una tappa: ASSICA prosegue la propria azione per estendere il provvedimento di oggi alle regioni del centro sud Italia, perché la salumeria italiana non si ferma a Eboli, e per aprire a tutti i salumi italiani e ai prodotti della macellazione nuovi mercati come la Cina, la Corea del Sud, l Australia o il Sud America dove oggi, molto spesso, possono essere inviati solo alcuni salumi, come i prosciutti crudi, i prosciutti cotti e le mortadelle. In parallelo prosegue l impegno per permettere alla bresaola e alle altre conserve bovine di superare le loro specifiche barriere non tariffarie. LETTERA DEL PRESIDENTE LISA FERRARINI 5

6 LETTERA DEL PRESIDENTE LISA FERRARINI Il difficilissimo 2012 che abbiamo alle spalle e i primi preoccupanti dati del 2013, confermano che il futuro del settore passa necessariamente dalla capacità di crescere all estero, in particolare sui mercati extra-ue. Per questo, ogni settimana, continuiamo a lavorare perché ci mettano nelle condizioni di esportare. Ricordo che, come abbiamo pubblicamente denunciato a partire dal Convegno al Senato della Repubblica del 29 marzo 2012, le perdite per la filiera suinicola dovute alle barriere non tariffarie si possono prudenzialmente stimare in circa 250 milioni di euro/anno di mancate esportazioni: la completa liberalizzazione delle esportazioni garantirebbe il primo anno - 200/210 milioni di euro di maggior export di carni e altri prodotti freschi e 40/50 milioni di euro di salumi. Concludo questo mio breve intervento con una nota sull Associazione. Come detto, l esempio dell apertura degli USA mostra il valore aggiunto di ASSICA: un Associazione tra le più attive e presenti sui dossier strategici. In questi ultimi anni, salvaguardando la qualità del lavoro, anche l Associazione ha intrapreso la doverosa revisione organizzativa. In questo contesto, ad aprile 2013 è stata portata a termine la ristrutturazione degli uffici di Milano che, con il dimezzamento della superficie occupata, consentirà di contenere i costi. Questa azione, che conclude l importante fase di revisione delle spese e di reperimento di risorse ulteriori rispetto alle quote associative, consentirà quest anno una prima riduzione dei contributi per le imprese. Credo sia un segnale di responsabilità dell Associazione che si adopera, anche dal lato delle risorse richieste agli associati, per supportare le imprese in questo momento difficile. Viviamo anni complessi: ma è proprio in questi periodi che un Associazione forte ed efficiente è più utile per aiutare le imprese a rimanere competitive in Italia e a crescere nel mondo. 6 LETTERA DEL PRESIDENTE LISA FERRARINI

Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 16 giugno 2014

Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 16 giugno 2014 Rapporto annuale 2013 I risultati conseguiti e le sfide del futuro Assemblea generale ASSICA Roma, 16 giugno 2014 Tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano L attività dell Associazione:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2014

RAPPORTO ANNUALE 2014 RAPPORTO ANNUALE 2014 I risultati conseguiti e le sfide del futuro Assemblea generale ASSICA Milano, 17 giugno 2015 Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi L attività dell Associazione: il cammino

Dettagli

Rapporto i risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. assemblea generale ASSICA Milano, 13 giugno 2012

Rapporto i risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. assemblea generale ASSICA Milano, 13 giugno 2012 Rapporto annuale 2011 i risultati conseguiti e le sfide del futuro assemblea generale ASSICA Milano, 13 giugno 2012 tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano 1 INDICE L attività

Dettagli

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

Analisi sulla redditività della filiera suinicola Analisi sulla redditività della filiera suinicola Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis, Università Cattolica del S. Cuore Mantova, 23 ottobre 2019 L andamento dei mercati /Kg Prezzi suini da macello

Dettagli

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Giovannibattista Pallavicini «COME VALORIZZARE LE CARNI SUINE PER COMPETERE SUI NUOVI MERCATI»

Dettagli

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Giulia Rabozzi Responsabile Ufficio Veterinario DALL EST ALL OVEST Le esportazioni di alimenti verso Paesi Terzi 9 luglio 2019 L Associazione

Dettagli

dei salumi italiani battono la crisi Le esportazioni ASSICA

dei salumi italiani battono la crisi Le esportazioni ASSICA Le esportazioni dei salumi italiani battono la crisi Crescita a due cifre nei Paesi Extra UE, in Europa bene solo la Germania Superata la soglia del miliardo e cento milioni di euro di export Grandi aspettative

Dettagli

Uno sguardo ai mercati suinicoli

Uno sguardo ai mercati suinicoli III Stati generali della suinicoltura L importanza della garanzia di filiera per il prodotto italiano di qualità Uno sguardo ai mercati suinicoli Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis CremonaFiere, 27

Dettagli

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, 06 novembre 2012 Gli altri partner e sponsor del progetto:

Dettagli

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Cremona, 26 ottobre 2017 Indice Crefis di reddittività dell allevamento in Italia 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 Fonte:

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre 2013 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Camera di Commercio di Brescia, 4 marzo 2014 Progetto realizzato nell ambito

Dettagli

Appendice statistica

Appendice statistica Appendice statistica PREZZI Appendice statistica 2015 Prezzi medi suini da macello Commissione Unica Nazionale (CUN) (a peso vivo euro per kg IVA esclusa) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Categoria

Dettagli

Il Rapporto Annuale de L Industria delle Carni e dei Salumi

Il Rapporto Annuale de L Industria delle Carni e dei Salumi Il Rapporto Annuale de L Industria delle Carni e dei Salumi 2015 Organo Ufficiale di Organo Ufficiale di: Direzione e amministrazione Milanofiori, Strada 4 Palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) Tel. +39 02 8925901

Dettagli

Appendice statistica Prezzi medi carni suine fresche - Commissione Unica Nazionale (CUN)

Appendice statistica Prezzi medi carni suine fresche - Commissione Unica Nazionale (CUN) Appendice statistica PREZZI 24 - Prezzi medi suini da macello - Commissione Unica Nazionale (CUN) (a peso vivo - euro per kg - IVA esclusa) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Categoria 24 24 24

Dettagli

ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni

ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni Appendice statistica tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano Associazione 95 ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni PREZZI MEDI SUINI DA MACELLO MERCATO DI MANTOVA (a

Dettagli

Appendice statistica. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

Appendice statistica. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano Appendice statistica tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano 89 PREZZI Prezzi medi suini da macello Commissione Unica Nazionale (CUN) (a peso vivo euro per kg IVA esclusa) Gennaio

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012 Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana Mantova, 16 febbraio 2012 Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito tutelato) - CUN Fonte: elaborazioni Crefis

Dettagli

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Convegno promosso dall OI Gran Suino Italiano Come valorizzare le carni suine per competere sui

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre 2011 Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 /Kg Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito

Dettagli

EXPORT SALUMI IN CRESCITA:

EXPORT SALUMI IN CRESCITA: EXPORT SALUMI IN CRESCITA: nel 2017 +3,3% in quantità e +6,9% in valore Levoni (Presidente ASSICA): Raggiunti grandi traguardi nei mercati internazionali, ma attenzione ai neoprotezionismi Milano 12 giugno

Dettagli

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, Milano 14 maggio 2013. Gli altri partner e sponsor del

Dettagli

Export salumi: 2018 ancora positivo nonostante il raffreddamento negli scambi Bene i mercati extra UE in particolare gli USA

Export salumi: 2018 ancora positivo nonostante il raffreddamento negli scambi Bene i mercati extra UE in particolare gli USA Export salumi: 2018 ancora positivo nonostante il raffreddamento negli scambi Bene i mercati extra UE in particolare gli USA Roma, 13 giugno 2019 Un anno, il 2018, in lieve crescita per le esportazioni

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend Settimanale. N. 20 Settimana n. 42 dal 18 al 24 ottobre Mercato nazionale- Mercato estero

Suini. Mercato all origine Trend Settimanale. N. 20 Settimana n. 42 dal 18 al 24 ottobre Mercato nazionale- Mercato estero Suini N. 20 imana n. 42 dal 18 al 24 ottobre 20 Mercato nazionale- Mercato estero Mercato all origine Trend imanale Nel mercato dei suini da allevamento persiste una tendenza al ribasso sebbene l andamento

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini SOCIETA ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO 20 Aprile 2007 I COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA IN ITALIA E L INCIDENZA DELLE SPESE VETERINARIE E SANITARIE Kees de Roest, Eugenio Corradini CRPA

Dettagli

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA 121 NOTE INTRODUTTIVE I DATI RELATIVI AL 2008 POSSONO ESSERE SOGGETTI A REVISIONE DA PARTE DELL ISTAT NEL CORSO DELL ANNO. I VALORI DECIMALI VENGONO ARROTONDATI PER DIFETTO SE INFERIORI A 5 E PER ECCESSO

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

L Associazione. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

L Associazione. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano L Associazione tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano 7 Scopi e attività ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l organizzazione nazionale di categoria

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica Appendice Statistica 25 NOTE INTRODUTTIVE I DATI RELATIVI AL 29 POSSONO ESSERE SOGGETTI A REVISIONE DA PARTE DELL ISTAT NEL CORSO DELL ANNO. I VALORI DECIMALI VENGONO ARROTONDATI PER DIFETTO SE INFERIORI

Dettagli

In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità

In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità Milanofiori 11 aprile 2016 - Incremento a due cifre per le esportazioni di salumi italiani nel 2015. Secondo

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI DATI PERSONALI nato a, il MAROCCO, 27-04-1957 PROFILO BREVE Diploma di Maturità Francese 1976 Qualifica di Profugo Laurea in Medicina Veterinaria co Università Degli

Dettagli

L Associazione ASS.I.CA. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano. Associazione Industriali delle Carni.

L Associazione ASS.I.CA. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano. Associazione Industriali delle Carni. L Associazione tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano L Associazione 9 ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni L Associazione Scopi e attività ASS.I.CA., Associazione

Dettagli

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

Il mercato della carne suina Rapporto 2012 Il mercato della carne suina Rapporto 2012 Milano - Unioncamere Lombardia, 20 dicembre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis - Università Cattolica del S. Cuore Oltre all Assessorato Agricoltura

Dettagli

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa Il suino per il mercato italiano delle carni e dei prodotti derivati Venerdì 27 aprile 2012 Giornata dedicata alla suinicoltura organizzata da UNAPROS e CRPA Reggio Emilia Costi di produzione e mercato

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE Gli Autori a Chi legge... Pag. V CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare nell

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 1 Settimana n 2 dal 9 al 15 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 1 Settimana n 2 dal 9 al 15 gennaio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 1 Settimana n 2 dal 9 al 15 gennaio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento sempre in buona vista le quotazioni fino alla taglia

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Prosegue l andamento al ribasso per i suinetti che in questa settimana hanno visto interessate

Dettagli

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Models of technology transfer to enterprise in Italian food industry Maria Teresa Pacchioli Per chi lavoriamo Soci:

Dettagli

Suini: tendenze del settore

Suini: tendenze del settore Suini: tendenze del settore Il mercato rallenta Calano le esportazioni UE verso la Cina Patrimonio e macellazioni UE Il 2017 ha confermato la ripresa per il settore suinicolo italiano, dopo la profonda

Dettagli

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in Mastro Norcino

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in Mastro Norcino Bando per il Corso di aggiornamento professionale in Mastro Norcino Anno accademico 018/019 L Università degli Studi di Camerino, RICHIAMATO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 19 del

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana dal 16 al 22 maggio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana dal 16 al 22 maggio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 17 Settimana dal 16 al 22 2011 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel corso della settimana nel comparto dei suinetti da allevamento gli aumenti si sono focalizzati

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Il mercato delle carni suine Rapporto Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010

Il mercato delle carni suine Rapporto Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010 Il mercato delle carni suine Rapporto 2010 Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010 Il progetto e gli enti finanziatori Crefis presenta oggi il Rapporto 2010 su Il mercato delle

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 12 Settimana dal 11 al 17 aprile 2011

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 12 Settimana dal 11 al 17 aprile 2011 Suini N. 12 Settimana dal al 17 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Relativamente ai suini da allevamento si segnala nella settimana una ripresa delle quotazioni

Dettagli

Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo. Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010

Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo. Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010 Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010 Premessa Crefis è un centro di ricerche dell Università Cattolica del S. Cuore nato

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

Page 1 of 6 Homepage > Settimana n. 46/017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 46/017 - dal 13 al 19 novembre 017

Dettagli

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE S.I.A.V. Area B SERVIZIO D IGIENE ASSISTENZA VETERINARIA Camera di Commercio INdustria Agricoltura Artigianato Seminario tecnico ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Dettagli

Page 1 of 6 Homepage > Settimana n. 47/017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 47/017 - dal 0 al 6 novembre 017

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) 01/2017 Mercato Mercati nazionali 5.1.13 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2016 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) Il 2016 è stato un anno positivo per la nostra suinicoltura.

Dettagli

Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia

Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia Novara 23 giugno 2014 Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO 2013 Settore alimentare

Dettagli

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI Workshop : L'ispezione delle carni. Perché va fatta? Semplificare o rendere più efficiente? Perugia, 10 maggio 2013 Davide Calderone 10 Maggio 2013 Perugia

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza e controllo sulla produzione, lavorazione, commercializzazione dei prodotti di origine animale Il controllo degli alimenti di origine animale,

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 37 Settimana n 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 37 Settimana n 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 37 Settimana n 44 dal 31 ottobre al 6 novembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale La settimana è stata caratterizzata da una festività infrasettimanale con conseguente

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA 1 REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA LAURA SASSI RESPONSABILE CONTROLLO QUALITÀ SASSI F.LLI S.P.A. Castelnuovo

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

Carne suina e salumi - News mercati

Carne suina e salumi - News mercati 1 di 10 27/09/2017, 09:40 Homepage > Settimana n. 38/2017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 38/2017 - dal 18 al

Dettagli

Dirigente Veterinario - Area Igiene degli alimenti di origine animale. Azienda sanitaria locale

Dirigente Veterinario - Area Igiene degli alimenti di origine animale. Azienda sanitaria locale C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AIBINO EMANUELE Indirizzo Via Roma 15, 43010 Comune di Sissa -Trecasali (Parma) Telefono Tel. 0521.373064 ; Tel. cellulare 329

Dettagli

Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013

Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013 Aspetti sanitari nell esportazione di prodotti di origine animale Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013 Occorre assicurare che non vengano esportati alimenti dannosi

Dettagli

Prezzi medi -Suini da macello

Prezzi medi -Suini da macello Page 1 of 6 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 19/017 - dal 8 al 14 maggio 017 Prezzi medi -Suini da macello 1,8

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Tendenze ed opportunità per l agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo nei mercati internazionali Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Bologna, 20 luglio 2018 Topics Perché esportare?

Dettagli

Sistema agroalimentare lombardo

Sistema agroalimentare lombardo Progettazione di un sistema di controlli e miglioramento delle garanzie sanitarie per promuovere l internazionalizzazione della filiera agroalimentare lombarda Gianluca Pinotti Sistema agroalimentare lombardo

Dettagli

SETTORE SUINICOLO SCHEDA DI SETTORE. Aprile 2019

SETTORE SUINICOLO SCHEDA DI SETTORE. Aprile 2019 SETTORE SUINICOLO SCHEDA DI SETTORE Aprile 2019 SCHEDA SETTORE SUINICOLO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA 2. LA FASE AGRICOLA 3. LA FASE INDUSTRIALE 6. LO SCENARIO INTERNAZIONALE 5. GLI SCAMBI COMMERCIALI

Dettagli

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione premessa Dal 14 al 25 Maggio 2012 il Servizio Federale per il Controllo Veterinario e Fitosanitario (Rosselkhoz-nadzor), ha condotto

Dettagli

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 ) ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Mario Luigi Colangelo. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colangelo Mario Luigi Data di nascita 10-06-1958 Qualifica Veterinario Dirigente Amministrazione

Dettagli

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive Analisi sensoriale applicata al settore carne il CRPA per le imprese Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare Novotel Mecenate - Milano, 28 marzo 2018

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo LA LA SICUREZZA SICUREZZA ALIMENTARE ALIMENTARE RUOLO RUOLO DEI DEI SERVIZI SERVIZI VETERINARI VETERINARI Stefano De Rui Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo DEFINIZIONE

Dettagli

Carne suina e salumi - News mercati

Carne suina e salumi - News mercati 1 di 10 18/10/2017, 12:12 Homepage > Settimana n. 41/2017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 41/2017 - dal 9 al

Dettagli

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento Pagina 1 di 6 Homepage > Settimana n. 35/2016 Carne suina e salumi News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 35/2016 dal 29 agosto al 4 settembre

Dettagli

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino ETICHETTATURA La filiera carne Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino carni rosse carni bianche carni macinate preparazioni di carne prodotti a base di carne ETICHETTATURA OBBLIGATORIA CARNI

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) 1 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) Convegno «L industria dopo la grande crisi: quali strategie?» - Camera di Commercio di Mantova, Sala Lune e Nodi

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA PROFILO BREVE VETERINARIO AREA IGIENE DEGLI ALIMENTI TITOLI DI STUDIO 18-09-1987 DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE presso UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO con indirizzo/specializzazione

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in chiusura del primo mese dell anno i suinetti di allevamento registrano aumenti

Dettagli

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro IL PACCHETTO IGIENE : LA RIVOLUZIONE NEL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI Ozzano Emilia, 28 aprile 2016 Gabriele Squintani AUSL BO La sicurezza alimentare

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il Sistema Sanitario Nazionale assicura il diritto alla salute attraverso Livelli

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 39 Settimana n 46 dal 14 al 20 novembre Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 39 Settimana n 46 dal 14 al 20 novembre Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 39 Settimana n 46 dal 14 al 20 novembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale L andamento dei suinetti da macello continua ad essere positivo per le taglie fino a

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Page 1 of 6 Homepage > Settimana n. 48/017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 48/017 - dal 7 novembre al 03 dicembre

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e cifre 2015 11.9 millioni 505.000 330.000 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, 505.000 bovini e 330.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia:

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA. Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018

IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA. Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018 IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018 Esportazione Prodotti Alimentari Mercato Nazionale Comunitario/ Scambi Requisiti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 1. L accordo di libero scambio UE-Corea del sud 2. Alcuni dati 3. Opportunità e sfide

Dettagli