POLITECNICO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale L Offshoring dell R&D e delle attività innovative Un Analisi Empirica Relatore: Professoressa Lucia Piscitello Correlatore: Dottor Stefano Elia Tesi di Laurea di Luigi Santoro Matricola Anno Accademico

2 SOMMARIO EXECUTIVE SUMMARY - ITALIANO... 1 EXCUTIVE SUMMARY - INGLESE... 5 CAPITOLO 1 L OFFSHORING: DEFINIZIONE, SVILUPPO E APPROCI TEORICI Introduzione: la globalizzazione dei mercati e l internazionalizzazione delle imprese Definizioni e parole chiave Sviluppo dell offshoring e dell outsourcing: dalle origini alla recente configurazione L impatto sulle scelte localizzative I driver Driver di costo Driver di competitività Driver di accesso alle risorse I Rischi Operational Risk Rischio Paese e del service provider Rischi esterni Approcci teorici 33 II

3 CAPITOLO 2 OFFSHORING DELL R&D E DELLE ATTIVITA INNOVATIVE: L EVOLUZIONE E LE TEORIE A SUPPORTO Introduzione: outsourcing e offshoring dell innovazione I primi sviluppi dell outsourcing e dell offshoring dell innovazione Sviluppo dell R&D e delle attività innovative: il paradigma dell open innovation e la formazione dei network di collaborazione Costi dell esternalizzazione e della delocalizzazione e i meccanismi di coordinamento L innovazione e le piccole-medie imprese Le teorie a supporto 58 CAPITOLO 3 OFFSHORING DELL R&D E DELLE ATTIVITA INNOVATIVE: I DRIVER, I RISCHI E LE SCELTE LOCALIZZATIVE I driver dell offshoring dell innovazione I fattori push e pull dell offshoring dell innovazione I rischi dell offshoring delle attività innovative Le scelte localizzative Le Performance Definizione degli obiettivi di ricerca 94 III

4 CAPITOLO 4 DESCRIZIONE DEL DATABASE ORN E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI Definizione delle metodologie di analisi I dati l Offhoring Research Network (ORN) Il network internazionale L edizione La Survey (edizione 2009) Descrizione dei dati Classificazione rispetto allo stato di attuazione del progetto Classificazione rispetto al Paese di origine Classificazione rispetto al Paese di destinazione Classificazione rispetto alla dimensione dell impresa Classificazione rispetto al settore di appartenenza Classificazione rispetto al modello di governance adottato Classificazione rispetto al tipo di attività delocalizzata 124 CAPITOLO 5 ANALISI DELLE ATTIVITA INNOVATIVE Analisi descrittiva dei progetti di ofsshoring dell innovazione Ripartizione del campione Paesi di destinazione dell offshoring 129 IV

5 5.1.3 Dimensione Dimensione paese di destinazione Classificazione rispetto al modello di governance Settore di appartenenza Analisi dei driver, dei rischi, dei fattori localizzati e delle performance Analisi dei driver Relazione tra i Driver e il Tipo di Attività Relazione tra i Driver, il Tipo Di Attivita e il Paese Di Destinazione del progetto Relazione tra la dimensione aziendale e i driver dei progetti di offshoring dell innovazione Analisi dei rischi Relazione tra il tipo di attività delocalizzata e i rischi percepiti Relazione tra la dimensione dell impresa e i rischi percepiti nell offshoring dell innovazione Analisi delle performance Relazione tra le performance e il tipo di attività Relazione tra le performance e il paese di destinazione dei progetti di offshoring dell innovazione I fattori localizzativi Relazione tra i fattori localizzativi e l attività delocalizzata Relazione tra i fattori localizzativi e il paese di destinazione per i progetti di offshoring dell innovazione 196 V

6 CAPITOLO 6 CONCLUSIONI E RICERCHE FUTURE Risultati ottenuti Ricerche Future 201 Bibliografia 202 Appendice A - Survey ORN Appendice B Classificazione eurostat-oecd dell intensita tecnologica dei settori industriali Appendice C Tabelle con i dati relativi al Branch Descrizione dei dati 229 VI

7 Sommario delle Figure Figura 1. 1: classificazione dei progetti di esternalizzazione e delocalizzazione (Fonte: Robinson e Kalakota, 2004) Figura 1. 2: Evoluzione dell'offshoring, il passaggio dalla riduzione del costo del lavoro alla ricerca dei talenti (Fonte: Mc Kinsey, 2003) Figura 1. 3: Classificazione dei servizi secondo le dimensioni di conoscenza richiesta dal processo e del livello di contatto con il cliente (Youngdahl et al., 2008) Figura 1. 4: Evoluzione dell'importanza conferita ai driver tra il 2004 e il 2006 (Fonte: Lewin e Couto, 2006) Figura 2. 1: Classificazione dell'offshoring dell'r&d (Fonte: Moitra, 2008). 42 Figura 2. 2: Classificazione delle sussidiarie di R&D in base al collegamento con i network interni ed esterni (Fonte: Helble e Chong, 2004) Figura 2. 3: Benefici ed effetti negativi derivanti da un aumento della disaggregazione e della dispersione globale dell R&D (Fonte: Andersson e Pedersen, 2010) Figura 3. 1: Fattori che impattano sulla decisione localizzativa delle sedi offshore di attività innovative o di servizi amministrativi (Fonte: ORN, 2009) Figura 3. 2: Fattori che impattano sulla decisione localizzativa delle sedi offshore di attività innnovative o di servizi amministrativi (Fonte: ORN, 2009) Figura 3. 3: Distribuzione geografica degli investimenti nel settore farmaceutico tra il 2003 e il 2011 (Fonte LaSalle's 2011) Figura 3. 4: rischi percepiti dalle imprese (Fonte: ORN 2009) Figura 3. 5: punti di forza e di debolezza dell'india I

8 Figura 3. 6: classificazione delle attività coinvolte nei progetti di offshoring (Mc Kinsey, 2003) Figura 3. 7: classificazione dei dati Figura 4. 1: ripartizione del campione in base allo stato del progetto Figura 4. 2: Dispersione del campione in base al Paese di origine Figura 4. 3: Dispersione dei progetti di offshoring Figura 4. 4: distribuzione del campione in base al modello di governance Figura 4. 5: distribuzione del campione in base alla classificazione per valore delle attività Figura 5. 1: Distribuzione del campione delle attività innovative Figura 5. 2: Distribuzione del campione rispetto al Paese di destinazione dei progetti di offshoring Figura 5. 3: Paesi di destinazione dei progetti di offshoring delle attività ad alto valore aggiunto. A destra il grafico relativo alle attività innovative, a sinistra il grafico delle attività di ricerca e sviluppo Figura 5. 4: Continente di destinazione dei progetti di offshoring Figura 5. 5: distribuzione delle osservazioni rispetto alle dimensioni dell impresa e alla funzione delocalizzata Figura 5. 6: analisi specifica della relazione tipo di attività-dimensione per singola funzione Figura 5. 7: Grafico a sinistra, dati relativi alle piccole-medie imprese. Grafico a destra, relativo alle grandi imprese II

9 Figura 5. 8: Grafico a destra, modello di governance adottato nei progetti di offshoring di attività a medio-basso valore aggiunto. Grafico a sinistra, per attività ad alto valore aggiunto Figura 5. 9: Modello di governance adottato per la gestione delle attività ad alto e altissimo valore Figura 5. 10: Settore di appartenenza delle imprese che hanno delocalizzato attività ad alto valore Figura 5. 11: Analisi della relazione tipo di attività settore di appartenenza Figura 5. 12: Frequenza delle risposte con valore superiore a 3 per singolo driver Figura 5. 13: Media dei driver per le attività innovative e di ricerca e sviluppo. Il grafico a sinistra è relativo alle attività innovative il grafico a destra alle attività di ricerca e sviluppo Figura 5. 14: Frequenza delle risposte con valore superiore a 3 per le classi di driver Figura 5. 15: Valore medio dei punteggi attribuiti alle classi di driver per le attività innovative e di ricerca e sviluppo Figura 5. 16: driver valutati solo per i progetti destinati a Paesi industrializzati Figura 5. 17: driver valutati solo per i progetti destinati a Paesi emergenti Figura 5. 18: Frequenza dei rischi che hanno ottenuto un valore superiore a Figura 5. 19: Valore medio dei rischi per le attività innovative (grafico a sinistra) e per le attività di ricerca e sviluppo (grafico a destra) Figura 5. 20: relazione tra le attività e le classi di rischi Figura 5. 21: Valore medio delle classi di rischi per le attività innovative e di ricerca e sviluppo III

10 Figura 5. 22: valore medio attribuito ai rischi per le attività ad alto e altissimo valore aggiunto Figura 5. 23: Frequenza delle performance ritenute soddisfacenti classificate per attività Figura 5. 24: grafico a sinistra attività ad alto valore aggiunto, a destra in rosso il grafico delle attività ad altissimo valore aggiunto Figura 5. 25: grafico a sinistra in blu riferito ai Paesi industrializzati e grafico a destra riferito ai dati dei Paesi mergenti Figura 5. 26: valori medi attribuiti alle performance rispetto al tipo di attività Figura 5. 27: frequenze delle osservazioni che danno un valore medio - alto alle variabili definite precedentemente Figura 5. 28: : analisi dei fattori localizzati delle attività ad alto valore aggiunto distinti per Paese di destinazione Figura AppA. 1: Survey ORN Branch Figura AppA. 2: Survey ORN Branch Figura AppB. 1: classificazione eurostat - OECD Figura AppC. 1: Singole attività innovative che compongono il campione branch Figura AppC. 2: Paese di destinazione dei progetti di offshoring branch Figura AppC. 3: Relazione tra paese di destinazione e tipo di attività innovativa branch Figura AppC. 4: dimensioni dell'impresa attività innovative branch Figura AppC. 5: Relazione tra il Paese di destinazione e la dimensione dell'impresa 239 IV

11 Figura AppC. 6: Modello di governance adottato rispetto al tipo di attività delocalizzata branch Sommario delle Tabelle Tabella 1. 1: Differenze nelle valutazioni per la localizzazione dell'offshoring del manufacturing e dei servizi (Bunyaratavej et al., 2008) Tabella 1. 2: Principali driver dell offshoring (Fonte: Lewin e Peeters, 2006) Tabella 2. 1: differenze nei principi della closed e della open innovation (Chesbrough, 2003) Tabella 2. 2: Maccanismi di coordinamento (Fonte, Reger 2004) Tabella 3. 1: Fonte Jensen e Pedersen Tabella 3. 2: Punti di forza e di debolezza della Cina e politiche governative (Fonte Gassman e Zheng Han, 2004) Tabella 3. 3: principali riforme cinesi per l'r&d (Fonte Huang et al., 2004) Tabella 4. 1: Stato ti attuazione del progetto di offshoring Tabella 4. 2: Classificazione in base al Paese in cui è situato l'headquarter dell'impresa Tabella 4. 3: Classificazione dei progetti di offshoring in base ai Paesi di destinazione Tabella 4. 4: Distribuzione del campione rispetto alle dimensioni dell'impresa Tabella 4. 5: classificazione delle osservazioni in base al settore di appartenenza dell'impresa V

12 Tabella 4. 6: classificazione del campione in base al modello di governance adottato per la gestione del progetto Tabella 4. 7: Classificazione del campione in base alla funzione delocalizzata Tabella 4. 8: Classificazione del campione in base alla funzione delocalizzata Tabella 5. 1: Paese di destinazione senza elemento di disturbo Tabella 5. 2: Variabili analizzate nell analisi Tabella 5. 3: Definizione del campione di analisi Tabella 5. 4: Risultati dell analisi Tabella 5. 5: Media dei driver e F Value con * p < ** p < *** p < Tabella 5. 6: Procedura di Turkey - Cramer Tabella 5. 7: media dei driver e F Value con * p < ** p < *** p < Tabella 5. 8: procedura di Turkey - Cramer Tabella 5. 9: Variabili analizzate per effettuare l analisi dei rischi Tabella 5. 10: Definizione del campione di analisi Tabella 5. 11: Risultati ottenuti dall analisi Tabella 5. 12: Media dei rischi e F Value con. * p < ** p < *** p < Tabella 5. 13: Procedura Di Turkey - Cramer Tabella 5. 14: media dei rischi e F Value con. * p < ** p < *** p < VI

13 Tabella 5. 15: Procedura di Turkey - Cramer Tabella 5. 16: : variabili utilizzate per la valutazione delle performance Tabella 5. 17: definizione del campione di analisi Tabella 5. 18: analisi della frequenza delle osservazioni che valutano le performance con un voto maggiore uguale a Tabella 5. 19: variabili valutate nell'analisi Tabella 5. 20: definizione del campione di analisi Tabella 5. 21: frequenza dei valori medio - alti attribuiti alle singole variabili Tabella 5. 22: media dei fattori localizzativi e F Value con * p < ** p < *** p < Tabella 5. 23: Procedura di Turkey - Cramer Tabella AppC. 1: stato del progetto di offshoring branch Tabella AppC. 2: Paese di origine del progetto di offshoring branch Tabella AppC. 3: Paese di destinazione dei progetti di offshoring branch Tabella AppC. 4: Dimensioni dell'impresa branch Tabella AppC. 5: Settore di appartenenza branch Tabella AppC. 6: modello di governance adottato branch Tabella AppC. 7: Tipo di attività branch Tabella AppC. 8: Tipo di attività branch VII

14 ABSTRACT ITALIANO L offshoring, cioè la delocalizzazione di attività aziendali, nata intorno al 1960, ha assunto negli anni un importanza sempre maggiore. Le imprese ormai lo considerano uno strumento indispensabile per migliorare la gestione dei processi aziendali, sia in ambito manifatturiero sia in quello dei servizi. Negli anni novanta c è stata poi una svolta importante: oltre alle attività labour intensive, anche i servizi di business sono diventati oggetto di internazionalizzazione. Oggi la delocalizzazione di attività a elevato valore aggiunto è in costante crescita. Il presente lavoro di ricerca amplia gli studi empirici finora svolti sull argomento, andando ad approfondire le analisi relative all offshoring delle attività ad alto contenuto innovativo. Nel lavoro vengono identificati i tratti caratteristici dell offshoring dell innovazione e vengono sottolineate le differenze che contraddistinguono l offshoring delle attività ad alto valore aggiunto da quello delle attività a medio basso valore aggiunto. L analisi approfondisce le relazioni che intercorrono tra i driver, i rischi, i fattori localizzativi, le performance e il tipo di attività delocalizzata. Inoltre, tale relazione viene valutata anche rispetto a elementi di mediazione quali la dimensione dell impresa che attua il progetto di offshoring e al Paese di destinazione del progetto di delocalizzazione. A tale scopo sono stati effettuati test statici e approfondite analisi delle frequenze (con il supporto del software statistico Analyse it) utilizzando le informazioni del database Offshoring Research Network Le analisi hanno confermato la maggior parte delle ipotesi iniziali, ed hanno permesso di mettere in luce le relazioni che itercorrono tra driver, rischi, performance, fattori localizzativi e tipo di attività delocalizzata e l effetto della dimensione aziendale e del Paese di destinazione su queste relazioni. I

15 ABSTRACT INGLESE Offshoring, i.e. the relocation of a business process, has achieved an increasing importance during the recent years. Companies, through the relocation of parts of their business activities overseas, have reached new favourable opportunities. A key aspect, but not fully analysed yet, is the study of offshoring of R&D and innovation activities. This work focuses on three research purposes. The first objective is to analyze the characteristics of offshoring of innovation, to find the distinctive features compared to offshoring of low and middle value services. The objective is to identify the existence of distinctive features compared to offshoring of innovation in terms of governance models adopted, the countries of destination of the projects and the size of the firms carrying out this strategy. In the analysis fall into the category of activities with high added value (related to the development of knowledge and innovation): R&D, product design services, engineering services and analytical and knowledge services. The second objective is to identify the relationship between the type of activity involved in the project of offshoring (low, medium and high added value) and drivers underpinning the projects, perceived risks by enterprises, location factors that affect the choice of destination country and performances achieved by the implementation of offshoring. The third objective consist in deepening the relation between the elements defined in the preceding list and the type of activity mediated by specific characteristics of the company (size) and characteristics of the project (the destination country). To achieve the three objectives were used frequency analysis and statistical tests using the database provided by Offshoring Research Network (ORN). II

16 III

17 EXECUTIVE SUMMARY - ITALIANO L offshoring, cioè la delocalizzazione delle attività aziendali, ha assunto negli anni un importanza sempre maggiore. Le imprese ormai considerano l offshoring una strategia necessaria per migliorare la gestione dei processi aziendali, sia in ambito manifatturiero sia in quello dei servizi. Dalla seconda metà del 900, il modo di fare business è cambiato radicalmente, a fronte dello svilupparsi di due fenomeni: la globalizzazione dei mercati e l internazionalizzazione delle imprese. Per le aziende, con la delocalizzazione di parte delle loro attività all estero, si sono aperte nuove opportunità sempre più favorevoli. Il fenomeno è stato spinto dall introduzione di grandi innovazioni tecnologiche e dallo sviluppo dell Information and Communication Technology (ICT), che hanno cambiato il modo di gestire l attività industriale attraverso la standardizzazione dei principali processi di produzione, la digitalizzazione dell informazione ha reso più facilmente gestibili strutture imprenditoriali caratterizzate da un elevato tasso di dispersione geografica. A partire dagli anni sessanta, l offshoring è diventata una vera e propria strategia aziendale, interessando i processi manifatturieri, labour intensive, standardizzati e a basso valore aggiunto, di facile dislocazione in Paesi cosidetti low cost. Successivamente tra gli anni ottanta e novanta c è stata una svolta importante; oltre alle attività manifatturiere, anche i servizi di business sono diventati oggetto di internazionalizzazione. Si è passati così alla delocalizzazione di attività ad elevato valore aggiunto, knowledge intensive, che implicano competenze specifiche. Ciò ha portato l offshoring verso un nuovo livello includendo attività connesse allo sviluppo di conoscenza e innovazione. Il fenomeno ha catturato l attenzione di molti studiosi fin dall inizio, si è quindi sviluppata una vasta letteratura scientifica che mette a fuoco gli aspetti principali dell offshoring, come i driver associati alle decisioni, i rischi connessi alla 1

18 delocalizzazione, il ruolo dei fattori di localizzazione, la definizione del modello di governance ottimale e le performance dei progetti. Un aspetto molto importante, ma ancora troppo poco analizzato, è lo studio dell offshoring relativo all R&D e alle attività innovative. Questo lavoro si pone tre finalità di ricerca. Il primo obiettivo consiste nell analizzare approfonditamente le caratteristiche dell offshoring dell innovazione, nel trovare gli aspetti distintivi rispetto all offshoring dei servizi a basso e medio valore aggiunto. L obiettivo è quello di identificare l esistenza di tratti distintivi dell offshoring dell innovazione rispetto ai modelli di governance adottati, ai Paesi di destinazione dei progetti e alle dimensioni delle imprese che attuano questa strategia. Nell analisi rientrano nella categoria delle attività ad alto valore aggiunto (connesse allo sviluppo di conoscenza e innovazione) l R&D, il product design, i servizi ingegneristici e i servizi analitici e di conoscenza in linea con la classificazione adottata tradizionalmente dalla letteratura. Il secondo obiettivo consiste nell individuare la relazione che intercorre tra il tipo di attività coinvolta nel progetto di offshoring (a basso, medio e alto valore aggiunto) e: i driver alla base dei progetti; rischi percepiti dalle imprese; i fattori localizzativi che impattano sulla scelta del Paese di destinazione; le performance ottenute dall attuazione dell offshoring. Il terzo obiettivo consiste, invece, nell approfondire le relazioni tra gli elementi definiti nell elenco precedente e il tipo di attività mediate da caratteristiche specifiche dell impresa (la dimensione) e caratteristiche specifiche del progetto (il Paese di destinazione). Per raggiungere i tre obiettivi sono stati utilizzati l analisi delle frequenze e dei test statistici utilizzando il database fornito dall Offshoring Research Network (ORN), rete di ricerca a cui il Politecnico di Milano partecipa dal L ORN è un progetto internazionale di ricerca, attuato dal Duke University Center for Business Education and 2

19 Research (CIBER) nel Si basa sullo studio dei dati raccolti annualmente proponendo alle aziende la compilazione di una Survey. Attraverso queste informazioni è possibile monitorare le tendenze imprenditoriali durante la fase di implementazione di strategie di global sourcing dei servizi di business. Per quanto riguarda i risultati ottenuti, sono stati evidenziati i seguenti risultati: sono state evidenziate le caratteristiche specifiche dell offshoring dell innovazione: o Paese di destinazione: è stato riscontrato un maggiore interesse rispetto all offshoring degli altri servizi per i Paesi industrializzati (Europa Occidentale e Nord America) e per l Europa dell Est; o Modello di governance: le soluzioni captive e le joint venture assumono una rilevanza maggiore per l offshoring delle attività ad alto valore aggiunto e nello specifico per le attività di ricerca e sviluppo; o Dimensioni dell impresa: le piccole imprese propendono più per l offshoring delle attività connesse all innovazione; Sono stati individuate messe in luce le relazioni che intercorrono tra il tipo di attività delocalizzata e i driver, rischi, performance e fattori localizzativi evidenziando che: o Driver: dalle analisi si evince che le motivazioni connesse all accesso alle risorse e alla competitività hanno un impatto maggiore sulle scelte di adottare strategie di offshoring di attività ad alto valore aggiunto; o Rischi: anche la percezione da parte delle imprese varia a seconda del tipo di attività delocalizzata; nello specifico per le attività connesse all innovazione i rischi connessi alla dispersione di informazioni assumono una rilevanza molto superiore; o Fattori localizzativi: anche in questo caso le scelte di localizzazione sono strettamente connesse all attività delocalizzata; per le attività connesse 3

20 all innovazione la creazione di sinergie positive e il miglioramento dei fattori di competitività rappresentano i principali elementi valutati nella scelta di localizzazione; o Performance: se valutate rispetto ai driver e ai fattori localizzativi per l offshoring dell innovazione si evidenzia il raggiungimento di risultati non sempre soddisfacenti rispetto alle performance strategiche. È stato evidenziato come caratteristiche specifiche dell impresa (la dimensione) e del progetto (il Paese di destinazione) medino la relazione tra i driver, i rischi, i fattori localizzativi, le performance e l attività delocalizzata. In particolare le piccole imprese sono più attratte dalla possibilità di accedere a personale qualificato e a nuovi mercati e più spaventate dalle differenze culturali. Dall analisi si ottengono risultati molto interessanti anche rispetto alle differenze che contraddistinguono la percezione dei Paesi industrializzati e in via di sviluppo, i quali mostrano l assottigliarsi delle differenze in termini di risorse qualificate e capacità di sviluppare innovazione che contraddistinguono le due classi. Il risultato evidenzia la crescita dell Asia come una nuova destinazione per accedere a competenze e non solo per ridurre i costi. La ricerca fa richiami teorici obbligati, prendendo spunto dai modelli conosciuti, ma introducendo anche qualche spunto nuovo. I modelli testati analiticamente hanno confermato come corrette la maggior parte delle ipotesi iniziali, ed è stato possibile mettere in luce legami inizialmente ritenuti poco significativi. Questa è la maggior gratificazione per chi ha svolto il lavoro. 4

21 EXCUTIVE SUMMARY - INGLESE The offshoring, defined as the re-location of business activities, is increasing its own impact. Offshoring is nowadays considered as a necessary strategy to improve business processes management, both in manufacturing and service areas. Since the second half of the past century, business practices totally changed, in response to two major phenomena: market globalization and enterprise internationalization. The relocation of part of their assets abroad has opened up new favorable opportunities for many firms. This phenomena was driven by the introduction of major technological innovations and by the development of Information and Communication Technology (ICT), which changed the way we manage the business industry through the standardization of key production processes and the digitalization of information. These new tools simplified business structures providing a high rate of geographical dispersion. Since the sixties, offshoring become a real business strategy, involving manufacturing processes, which are labor intensive, standardized, low-value-added, easy deployment and can be performed in low cost countries. Later in the eighties and nineties there was a major turning point: in addition to manufacturing activities, the services business become the subject of internationalization. Therefore it started the relocation of high added value, capital intensive activities, thus leading offshoring to a novel level including activities related to the development of knowledge and innovation. Since the beginning, this phenomenon drew the attention of researchers and, nowadays, an extended literature describes offshoring, the drivers involved in the decision process, the risks associated with outsourcing, the role of location factors, the definition of the governance model and the performance arising from the implementation of the project. Nevertheless the offshoring of R&D and innovation activities is a key aspect still not exhaustively described. The present work focuses on three research purposes. The first goal is to analyze the characteristics of the offshoring of innovation, highlighting the distinctive features in comparison with the offshoring of low and 5

22 middle value services. In particular the aim will be the identification of distinctive features in terms of governance models adopted, countries of destination of the projects and size of the firms carrying out this strategy. Here it will be analyzed the high added value activities (related to the development of knowledge and innovation), such as R&D, product design services, engineering services and analytical and knowledge services, as described from literature. The second objective is the description of the relationship between the offshoring activity (of low, medium and high added value) and: drivers behind the projects; perceived risks by enterprises; location factors that affect the choice of destination country; performances achieved by the implementation of offshoring program. In the third part of the work the cross-connection between the fields previously listed will be studied, by taking into account the specific characteristics of the company (e.g. size) and of the project (e.g. the destination country). In order to achieve the three objectives, frequency analysis and statistical tests were run on data available in the database provided by the Offshoring Research Network (ORN). The ORN is an international research program, launched by the Duke University Center for Business Education and Research (CIBER) in This database is updated each year by the submission of Survey to the companies. Through these data it can be monitored the entrepreneurial tendencies during the implementation stage of global sourcing and business services. The results obtained can be summarized as follows: peculiar characteristics of offshoring of innovation were highlighted: o destination country: in comparison with offshoring of other services, the interest for industrialized countries (Western Europe and North America) and Eastern Europe are more evident; o model of governance: captive solution and joint ventures are more relevant for the offshoring of activities with high value added and specifically for research and development; 6

23 o size of company: small companies are more prone to offshoring of innovation-related activities; relationship between the type of outsourced activities and the drivers, risks, performance and location factors pointed out that: o driver: Analysis underlined that the rational behind the choice of offshoring of RD is the higher competitiveness and the easier access to resources, more than a simple costs reduction objective. o risks: the perception of risk by firms varies according to the type of activities outsourced; indeed the risks of critical information leakage assume higher impact on the innovation-related activities; o location factors: the choices of the location are closely linked to the activity to be delocalized. The creation of positive synergies and the possibility to improve the competitiveness are the factors considered more relevant for the choice of location for innovation-related activities; o performance: when evaluated in respect to drivers and location factors, the offshoring of innovation shows results not always fulfilling responding to the strategic performance expectations. It has been shown that the specific characteristics of the company (the size) and the project (the country of destination) mediate the relationship between the drivers, risks, location factors, performance and activity delocalized. In particular, small firms are more attracted by the possibility of access to qualified personnel and new markets, however they are warier about cultural differences. Data highlight some interesting results in respect to the differences identifying the perception of Industrialized countries versus developing countries. In fact, differences in terms of qualified human resources and capacity to develop innovation are decreasing. An evident example is the choice of Asia not only to reduce costs, but also to access to new competences. The project starts from theoretical excursus, arising from models from literature and, then, introducing some new ideas. The models, analytically tested, confirmed several of the initial hypothesis and highlighted some new links, unexpected at the beginning of the study. In the opinion of the author, this was the major point of gratification. 7

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE COSTITUZIONE SOCIETA ESTERE La costituzione di Società estere si prefigge di ottenere i seguenti obiettivi: razionalizzare la attività di impresa attraverso la delocalizzazione territoriale

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli