5. Genetica dell Ipersensibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Genetica dell Ipersensibilità"

Transcript

1 5. Genetica dell Ipersensibilità La genetica fornisce le basi per la risposta dell ospite verso i molteplici fattori ambientali che possono svolgere un ruolo patogenetico in patologie quali l asma e l atopia. La comprensione dei meccanismi genetici che stanno alla base di queste condizioni è pertanto essenziale per capirne i processi fisiopatologici. Gli studi sulla genetica dell asma e dell atopia si sono rivelati particolarmente impegnativi. Ciò è dovuto al fatto che tali condizioni sono influenzate da numerosi geni, ognuno dei quali può assumere un diverso ruolo nei differenti individui. Inoltre ogni gene contribuisce presumibilmente solo in piccola percentuale nel determinare l effettivo rischio di un soggetto di sviluppare asma. Pertanto si verifica spesso una mancanza di riproducibilità tra i vari studi. Inoltre la fisiopatologia dell asma e dell atopia è solo parzialmente conosciuta e la mancanza di un fenotipo chiaramente definito contribuisce all inadeguatezza dell attuale letteratura. Non di meno, regioni del genoma umano sono state associate in modo riproducibile all asma e all atopia. Queste regioni sono state sottoposte ad uno studio accurato e molte variazioni genetiche sono state identificate come geni dell asma e dell allergia. Inoltre, l approccio con geni candidati, ha permesso di correlare numerosi polimorfismi genetici in modo convincente ad un aumentato rischio di sviluppare asma o atopia. Molti dei geni individuati sono stati associati ad alterazioni nella responsività ad agenti farmacologici utilizzati per il trattamento di queste condizioni. Questi studi possiedono un interessante potenziale nello stabilire il corretto regime terapeutico da somministrare ad un soggetto con determinato genotipo. È da sperare, infine, che tali studi possano anche stabilire nuovi target per i farmaci di nuova generazione per il trattamento dell asma e dell allergia. L idea che la genetica giochi un ruolo nelle malattie allergiche e nell asma si è affermata negli ultimi 100 anni. La componente genetica era chiara agli studiosi d asma e di allergia fin dalla prima e seconda decade del ventesimo secolo 1,2 in base all osservazione che i soggetti allergici mostravano un incidenza significativamente più alta di storia familiare rispetto ai soggetti controllo. Dopo quei primi lavori, tuttavia, la mancanza di un forte supporto sia per i meccanismi dominanti che recessivi di ereditarietà ha condotto ad un periodo in cui l intera concezione di ereditarietà dell atopia fu messa in dubbio e, in seguito, al riconoscimento che l allergia e l asma rappresentano modelli di disordini genetici complessi, disordini che implicano il Abbreviazioni utilizzate: 5-LO: Gene 5-lipossigenasi ADAM-33: Disintegrina A e Metalloproteasi CCL2: Gene della proteina chemiotattica del monocita CCL5: Gene dell eotassina LTC4S: Gene della leucotriene C4 sintetasi SNP: Single-nucleotide polymorphism/ Polimorfismo di un singolo nucleotide STAT-6: Segnale di trasduzione e attivatore della trascrizione-6 TIM: Integrina mucina-simile della cellula T (famiglia di geni) coinvolgimento di numerosi geni, ognuno con un contributo di grado variabile in ciascun individuo. In aggiunta ai fattori genetici, l esposizione ambientale, compresa l esposizione agli allergeni, al fumo di sigaretta passivo e all inquinamento, il basso peso alla nascita, gli agenti infettivi e molti altri elementi, contribuiscono allo sviluppo di allergia e asma attraverso la loro capacità di influenzare l espressione genica. Il contributo della genetica in queste patologie è stato identificato per la prima volta attraverso l analisi di studi condotti sui gemelli 3-6. Gli studi sui gemelli rappresentano un utile mezzo per mettere in evidenza una componente genetica nelle malattie influenzate sia da fattori ambientali che ereditari. I gemelli crescono nelle stesse condizioni domestiche e sia che siano monozigoti o dizigoti condividono la maggior parte delle influenze esercitate dall ambiente esterno. Nei gemelli monozigoti il genoma è identico, mentre nei gemelli dizigoti in media la metà dei cromosomi è in comune. Perciò, una più alta percentuale di concordanza di una data condizione in gemelli monozigoti fornisce l evidenza della presenza di influenze genetiche. Questi dati forniscono l informazione statistica necessaria per valutare il relativo contributo fornito dai fattori genetici in opposizione a quelli ambientali in una condizione genetica complessa. Sulla base del pionieristico lavoro di Hopp et al. 5, è stato valutato che approssimativamente il 50% del rischio di sviluppare asma potrebbe essere legato a fattori ambientali con una equivalente percentuale associata a fattori ereditari. Di ulteriore interesse in questi primi studi è emerso il trend secondo cui l ereditarietà materna era leggermente più importante di quella paterna, fenomeno non facilmente spiegato dai tradizionali concetti dell ereditarietà mendeliana. Traduzione italiana del testo di: John W. Steinke, Larry Borish e Lanny J. Rosenwasser J Allergy Clin Immunol 2003;111:S

2 76 POSITIONAL CLONING Uno degli approcci per individuare i geni responsabili di malattia si effettua sull intero genoma per mezzo di una tecnica denominata positional cloning. Questa tecnica si basa sulla presenza di markers genetici altamente polimorfici in posizioni cromosomiali conosciute. L analisi di più famiglie evidenzia che quei markers vicini ai geni responsabili di malattia saranno statisticamente co-ereditati con la malattia. Tipicamente questi approcci possono solo localizzare un marker nell arco di circa 10 6 paia di basi dal gene in questione. All identificazione di un marker così strettamente correlato segue poi la chromosomal walking, finchè l esatto gene mutato viene localizzato. Ciò rappresenta un compito enorme anche per le attuali tecniche di biologia molecolare. Con il completamento del progetto genoma umano, tuttavia, l approccio abitualmente più utilizzato consiste nell accedere all ultima mappa del genoma umano ed ottenere la lista di tutti i geni localizzati nella regione cromosomiale in cui il marker correlato è stato identificato. È poi possibile determinare se mutazioni a carico di uno di questi geni o di regioni adiacenti in grado di influenzarne l espressione, possano contribuire allo sviluppo di allergie ed asma. Spesso, nell ambito di quella regione, possono essere identificati geni ovviamente implicati nella genetica delle allergie ed è possibile, anche, determinarne il ruolo. Tuttavia la funzione della maggior parte dei geni identificati attraverso il progetto genoma umano non è ancora conosciuta. Perciò, uno dei più importanti obiettivi da raggiungere utilizzando il positional cloning consiste nell identificare geni precedentemente sconosciuti, ciò può portare ad alcune delle più interessanti scoperte genetiche. Gli ultimi 15 anni hanno fatto del positional cloning uno dei metodi più utilizzati per identificare markers che possano essere collegati alle allergie e all asma. Diversi problemi hanno, tuttavia, limitato il valore di questi studi; tra questi l etereogenicità genetica, la penetranza incompleta e l importanza delle interazioni genotipo-ambiente e genegene. La riuscita ottimale dello studio con positional cloning necessita di un fenotipo non ambiguo. Pertanto l assenza di definizioni esatte di asma, dermatite atopica e di altre malattie atopiche ha contribuito alla deprimente mancanza di riproducibilità osservata negli studi di correlazione. Un approccio più utile ma ancora problematico consiste nell eseguire le correlazioni con quelli che vengono definiti fenotipi intermedi, i quali possono essere meglio quantificati. Questi fenotipi intermedi includono l iperreattività bronchiale, la funzionalità respiratoria, i test cutanei di reattività agli allergeni inalanti, i livelli totali e specifici di IgE e così via. L impossibilità di avere chiari fenotipi dei membri familiari e la mancanza di un consenso generale su come queste misure dovessero essere condotte ed interpretate hanno contribuito all attuale confusione, da cui scaturisce che un linkage genetico ad un particolare tratto, risultato da un primo studio, non venga poi riconfermato in un secondo studio. Molte ricerche genomiche ad ampio spettro sono anche state inconcludenti poiché è stato sottostimato il numero di famiglie necessario per un accurata analisi. L asma e le allergie rappresentano il prodotto ultimo di molti, forse dozzine, di geni. I differen- ti geni presumibilmente agiscono in differenti famiglie ed in differenti individui. Inoltre ogni gene presumibilmente contribuisce solo in piccola percentuale ad un dato rischio genetico individuale per lo sviluppo di asma. Per questi motivi, occorre studiare migliaia di famiglie per giungere ad un evidenza conclusiva sul ruolo di un dato marker genetico. La complessità di questi studi spiega perchè molti studi di positional cloning non vengano successivamente confermati. Non di meno, durante l ultimo decennio sono stati riportati almeno quadri genetici con una varietà di fenotipi intermedi 7-9. Questi studi ci hanno dato suggerimenti ed hanno identificato i marker genetici che sono collegati con le allergie e l asma. La prima ampia ricerca genomica fu effettuata da Moffatt et al. 10 a Oxford. Con la tecnologia disponibile a quel tempo, questi studiosi eseguirono un analisi di correlazione su un numero molto limitato di markers polimorfici di DNA sia per le IgE specifiche sia per quelle totali. La loro analisi mostrò una correlazione con il cromosoma 11q quando era legato al fenotipo materno ma non al paterno. Tipico di questi studi genetici è stato il riscontro di una significatività della correlazione al cromosoma 11 controversa, tanto che diversi altri gruppi non hanno potuto confermare questi dati L analisi del cromosoma 11q ha dimostrato che questo marker è localizzato vicino al gene per la catena β del recettore ad alta affinità per le IgE (FcεRI). Sebbene le catene α e γ del recettore ad alta affinità per le IgE siano sufficienti per mandare segnali alla cellula per l attivazione, la catena β è importante come meccanismo di amplificazione per questa via di traduzione del segnale e permette l attivazione dei mastociti in presenza di un ridotto numero di molecole di IgE cross-linked. Questi autori hanno suggerito che cambiamenti di base nella regione citoplasmatica della catena β possano essere le mutazioni responsabili di malattia. Attualmente esistono in letteratura molti studi più esaustivi su tutto il genoma 7,8,16. Il National Heart, Lung and Blood Institute ha ideato un progetto multicentrico denominato Studio collaborativo sulla genetica dell asma. All inizio lo studio includeva tre gruppi razziali (neri, bianchi ed ispanici) 16, e più recentemente questo gruppo ha pubblicato su individui di origine Utterite 8. Questo progetto ha scoperto circa 15 promettenti correlazioni separate, incluse molte in regioni del genoma umano precedentemente insospettate. Molte delle correlazioni più promettenti sono state confermate in differenti popolazioni da altri gruppi competenti (Tabella I). Queste includono un locus sul cromosoma 2 vicino al cluster dell IL- 1 che comprende i geni per i CD28 e per i linfociti T citotossici antigene-4 associati (CTLA-4) ed il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sul cromosoma 6. Non sorprendentemente, sono stati correlati all'allergia e all'asma il cluster genico per le citochine sul cromosoma 5 che include i geni per IL-3, Il-4, IL-5, IL-9, IL-13, ed il fattore stimolante la linea granulocitica-macrofagica, così come il gene per la leucotriene sintetasi C4. Gli studi genome-wide hanno anche ipotizzato la presenza di geni correlati all allergia e all asma sul cromosoma 12 in associazione con IFN-γ, con il segnale di traduzione e con l attivatore di trascrizione-6 (STAT-6). Altri impor-

3 77 tanti loci possono essere localizzati sul cromosoma 13 e sul 19. Molti dei potenziali siti genici riportati per la suscettibilità per asma possono infine sembrare dei risultati falsi positivi. Similmente non ci sarebbe da meravigliarsi se possano essere identificati ancor più geni per la suscettibilità all asma. Molteplici geni sono coinvolti nella fisiopatologia delle allergie e dell asma, ognuno dei quali può contribuire solo in piccola percentuale alla globale predisposizione genetica verso queste condizioni. Ad oggi l utilizzo dei positional cloning per l identificazione dei geni coinvolti nelle patologie genetiche complesse è controverso e questo scetticismo ha acceso una ancor più grande attenzione per l individuazione dei polimorfismi nei geni candidati. STUDI SUI GENI CANDIDATI La considerazione che lo screening dell intero genoma poteva non essere il miglior modo per analizzare i meccanismi genetici dell asma e dell atopia ha portato all utilizzo di studi sui geni candidati. I geni candidati includono tutti i numerosi markers biochimici conosciuti per essere regolati in modo anormale o d altro canto che funzionino in modo inappropriato al punto da causare allergie ed asma (Tabella II). Gli studi sui geni candidati consistono nel ricercare in modo dettagliato una ristretta regione del genoma con numerosi marker polimorfici che saturano l area d interesse in una maniera che non sarebbe pratico valutare con un approccio genome-wide 15. Diverse tecniche statistiche vengono utilizzate in questi studi sui geni candidati. In studi paralleli, un particolare gene che si pensi abbia conseguenze patologiche viene esaminato per la sua variabilità nella frequenza predetta nelle popolazioni, in presenza o meno della sindrome sospettata. Questo approccio può confermare l importanza dei geni candidati nei meccanismi genetici dell atopia e dell asma, ma non tiene conto del contributo di altri loci sconosciuti e senza bias che potrebbero risultare importanti. Uno strumento che è stato utilizzato per incrementare il potere degli studi di associazioni e mantenere in parte il potere degli studi di correlazione, consiste nell eseguire il test di trasmissione del disequilibrium. Ciò significa valutare la frequenza con cui un allele, potenzialmente causa di malattia, viene trasmesso da ciascun genitore ad un discendente affetto. Recentemente la sequenza del genoma umano è stata frammentata in blocchi di aplotipi. L identificazione di questi blocchi di aplotipi rafforzerà poi il concetto di linkage-disequilibrium e di ricombinazione degli hot-spots, che potenzialmente controllano i meccanismi di ereditarietà di un ampia varietà di tratti condivisi, associati con questi blocchi di aplotipi. Questi ultimi possono essere incorporati nel test di trasmissione del disequilibrium e negli studi di associazione per accrescere il potere dell analisi genetica cercando una correlazione di porzioni di genoma con tratti particolarmente complessi 18. Quest approccio costituirà un primo importante step dell analisi genetica. Un recente studio ha dimostrato l utilità delle tecniche positional cloning se combinate con le analisi sui geni candidati nell identificare potenziali geni responsabili di asma e allergia. Un analisi genoma-wide TABELLA I. Linkages con asma e allergia Cromosoma 1p 2q 3p24 Geni candidati o prodotti Recettore per l IL-12 IL-1; linfociti T citotossici antigene 4 associati; CD28 Linfoma-6 a cellule B (inibitore di legame STAT- 6); recettore cellulare per le chemochine 4 5q23-35 IL-3; IL-4; IL-5; IL-9; IL-13; GM-CFS; LTC4S; Macrophage colony-stimulating factor receptor; Recettore β2 adrenergico; Recettore per i glucocorticosteroidi; TIM1, TIM3 6p21-23 MHC, TNFs, Transporters coinvolti nelle fasi di processazione e presentazione dell antigene (TAP1 e TAP2); particelle proteolitiche e multi catalitiche 7q11-14 Catena γ recettore cellule-t, IL-6 11q13 Catena β recettore IgE ad alta affinità (FcεR1), proteina 16 cellule di Clara, fattore di crescita 3 dei fibroblasti 12q14-24 IFN-γ, Stem Cell Factor, sintetasi ossido nitrico (costitutiva), sub unità β fattore Y nucleare (fattore di trascrizione dei geni HLA), fattore di crescita 1 insulina-like, idrolasi leucotriene A4, STAT-6 (IL-4 STAT) 13q21-24 Recettore 2 cisteinil-leucotriene 14q11-13 Catene α e δ recettore cellula T, inibitore nucleare κb 16p11-12 Recettore per IL-4 17p12-17 Cluster per le chemochine CC 19q13 CD22; Transforming growth factor β 1 20p13 ADAM-33 eseguita su 460 famiglie ha identificato un legame relativamente forte tra asma ed iperreattività bronchiale con markers sul cromosoma 20p13. Un successivo esperimento di 135 polimorfismi in 23 geni mappati nella suddetta regione ha identificato il gene per ADAM-33 come gene significativamente correlato all asma, conformemente a quanto dimostrato dalle analisi di associazione e di trasmissione del disequilibrium 19. ADAM-33 è una proteasi attiva a livello della membrana cellulare e fa parte della famiglia delle metalloproteasi. Il suo ruolo nella patologia asmatica è dibattuto, ma l espressione di questa proteina sull epitelio, sul muscolo liscio e sulle cellule infiammatorie può modificare la risposta dei linfociti e delle cellule infiammatorie alle citochine, alterando il turnover dei recettori proteici; potrebbe anche alterare l espressione dei fattori di crescita e le risposte di remodeling nella membrana basale dell epitelio danneggiato e della muscolatura liscia delle vie aeree 20. Queste funzioni, fondamentalmente speculative, di ADAM-33 necessitano di essere confermate, ma l evidenza genetica che indica ADAM-33 come un target nell asma ha iniziato ad essere ampiamente condivisa. POLIMORFISMI GENETICI Si è pensato che la vasta maggioranza di varianti genetiche che contribuiscono a causare disordini genetici complessi probabilmente rappresenti il contributo di mutazioni di singole basi di DNA denominate polimorfismi di

4 78 TABELLA II. Geni candidati di asma e allergia TABELLA III. Utili links fra polimorfismi e malattia Citochine che influenzano il fenotipo allergico Esempio Mutamento genico si traduce in un alterazione rilevante della funzione o del prodotto genico Studi di associazione hanno un potere adeguato Meccanismo biologicamente plausibile Fattori di crescita, di attivazione di inibizione dell apoptosi degli eosinofili Fattori di crescita dei mastociti Fattori per il rilascio dell istamina Fattori determinanti lo switch isotipico delle IgE Inibizione dello switch isotipico delle IgE Via metabolica delle lipossigenasi Citochine pro-infiammatorie Citochine anti-infiammatorie Recettori Recettori degli antigeni IgE Recettori genici delle citochine Molecole di adesione Recettori dei corticosteroidi Recettori neurogenici Fattori di trascrizione nucleare IL-5, IL-3, GM-CSF, eotassina, RANTES IL-3, IL-9, IL-10, nerve growth factor, stem cell factor, tranforming growth factor β Monocyte chemoattractant protein1, monocyte chemoattractant protein 3, RANTES IL-4, IL-13 INF-γ, IL-12, IL-18, IL-23 5LO, 5-lipoxygenase-activating paptide, leukotriene C4 synthase IL-1α, IL-1β, TNF-α, IL-6 Tranforming growth factor β, interleukin-1 receptor antagonist T-cell receptor (α/β,γ/δ), B-cell receptor (Ig, κ/λ light chain) FcεRI β chain, FcεRII (CD23) INF-γ receptor β chain, macrophage colony-stimulating factor receptor, IL1 receptor, IL-4 receptor, TNF receptors Virus-like agent 4, vascular cellular adhesion molecule1, intercellular adhesion molecule1, leukocyte functional activating molecule 1, TIM1, TIM 3 Glucocorticoid receptor-heat shock protein 90 β 2 -Adrenergic, cholinergic receptors Activating protein-1, nuclear factor of interleukin-2, octamer trancription factor-1, STAT-1/2, GATA3, T-box expressed in T cells, nuclear factor κb, inhibitor of nuclear factor κb, nuclear factor of activated T cells, STAT-4, STAT-6, BCL-6. uno singolo nucleotide (SNPs). Altri meccanismi genetici, inclusa la delezione e la trasposizione, possono giocare un ruolo. Gli SNPs si verificano approssimativamente con una frequenza di 1/1000 paia di basi. Poiché nel genoma umano ci sono 4,2 miliardi di paia di basi, ciò suggerirebbe che ci siano almeno 4,2 milioni di SNPs che determinano tutte le nostre caratteristiche individuali, quali altezza, peso, personalità, colore degli occhi, colore dei capelli e così via. Gli SNPs sono generalmente silenti senza alcun effetto sulla struttura del gene né sulla sua espressione. Un grandissimo interesse è stato focalizzato sul contributo degli SNPs nel codificare la sequenza di geni denominati coding SNPs che influiscono sulla struttura delle proteine. Tuttavia gli SNPs localizzati nei geni promoter o enhancer o nelle sequenze che influiscono sulla struttura cromatinica possono modificare l espressione genica e perciò avere importanti effetti genetici. L importanza della biologia degli SNP ha portato alla creazione di un consorzio di industrie biotecnologiche e farmaceutiche che lavora al fine di sviluppare una mappa completa degli SNP del genoma umano. Per provare che un dato SNP sia coinvolto in un processo patologico, devono essere rispettati alcuni criteri. Questi concetti sono riassunti nella Tabella III. Primo, il polimorfismo deve causare un alterazione rilevante nella funzione o nel livello di espressione del prodotto del gene candidato. Secondo, la variante SNP essere supportata da uno studio di correlazione con potere sufficiente a documentare la sua correlazione con la malattia. Infine il criterio più preciso per dimostrare la correlazione tra l SNP e la patologia, consisterebbe nell esaminare la mutazione genetica in un modello animale in cui il gene originale sia stato deleto e rimpiazzato con la variante rilevante del genoma umano. Non è ancora possibile stabilire un quadro completo del ruolo potenziale degli SNPs nell asma e nell atopia. Tuttavia, quest approccio è stato analizzato in uno studio sull ipertensione nel quale 75 geni candidati venivano plausibilmente identificati e 874 SNPs venivano riconosciuti nell ambito di questi geni 21. Il 44% circa era costituito da SNPs codificanti ed il 24% aveva la possibilità di alterare una di queste proteine 21. Anche per l asma e l atopia ci si aspetta un meccanismo genetico altrettanto complesso. GENI CANDIDATI NELL ASMA E NELL AL- LERGIA I geni candidati nell asma e nelle malattie allergiche includono i numerosi geni che regolano la produzione di IgE e la proliferazione e la maturazione delle cellule effettrici dell allergia, inclusi gli eosinofili e i mastociti (Tabella II). Molti di questi geni sono localizzati sul braccio lungo del cromosoma 5, inclusi i geni per IL-3, IL-4, IL-5, IL-9, IL-13, e GM-CSF 22. Altri geni in quest area che possono essere rilevanti per l asma comprendono quelli per i recettori corticosteroidei, per il recettore dell M-CSF, per il recettore β2-adrenergico e per la leucotrien-sintetasi C4 23. Sebbene queste citochine non siano di per se polimorfiche, mutazioni in regioni adiacenti di DNA responsabili per la regolazione della tra-

5 79 scrizione, possono influenzare la loro capacità di essere prodotte in seguito a stimolazione ad allergeni e di conseguenza contribuire allo sviluppo di asma e allergia. Molti studi hanno riportato correlazioni tra i polimorfismi presenti sul cromosoma 5q e l asma e l atopia 24,25. Marsh e al 24 hanno trovato evidenze per le correlazioni genetiche con il fenotipo ad alte IgE totali (ma non con IgE specifiche) per numerosi markers localizzati in una ristretta regione del 5q vicina al locus per l IL-4. Risultati analoghi sono stati ottenuti con lo studio di Myers e al. 25 che ha dimostrato l elevata significatività delle correlazioni con le IgE totali; rispetto al lavoro di Marsh e al. 24 tuttavia, i loro markers di correlazione con la più alta significatività erano più vicini ai loci per l IL- 9 e per il recettore β2-adrenergico. Questi Autori hanno riportato successivamente una correlazione separata con l iperreattività bronchiale nell ambito di questo cluster genico 26. Studi di follow-up condotti su differenti popolazioni hanno sia confermato 27 che smentito 15,28,29 le strette correlazioni tra l asma e questo cluster sul cromosoma 5, pertanto l attendibilità di queste ultime scoperte deve ancora essere stabilita. Viste le correlazioni riportate tra allergia ed asma e la regione del cromosoma 5, che include i geni per l IL-4 e l IL-13, e le mutazioni nello stesso gene dell IL-4, le analisi sono state eseguite con 16 markers nelle immediate vicinanze del gene per recettore dell IL-4, recettore che è utilizzato da entrambe le citochine. Una correlazione significativa tra il cromosoma 16p con un aumentata risposta IgE degli alleti materni ma non paterni è stata trovata in due popolazioni indipendenti e confermata dal test di trasmissione del disequilibrium 7. Correlazioni significative sono state anche riportate con i polimorfismi all interno o nelle immediate vicinanze del gene per il recettore α dell IL-13 sul cromosoma X. Un aumentata sintesi di IgE correlata ad un promoter polimorfico nel gene per l IL-10 sul cromosoma 1 è stata inoltre osservata negli asmatici 31. Questo polimorfismo è stato anche collegato a numerosi studi sulle patologie autoimmuni. È interessante notare che esistono varianti genetiche dei geni per l IL-4, per l IL-13, per il recettore α dell IL-4 e per il recettore α1 dell IL-13 che sono state correlate all asma e all atopia e che possono contribuire sia ad un alta che ad una bassa produzione di queste citochine e dei loro recettori. La combinazione di un alta produzione di IL-4 e di IL-13 con un aumento delle varianti funzionali dei recettori per l IL-4 e l IL-13 costituisce un esempio di come le interazioni gene-gene possano essere importanti per lo sviluppo di patologia asmatica. Questi polimorfismi possono determinare un eccesso di produzione di cellule di tipo Th2 e di conseguenza predisporre verso lo sviluppo di atopia ed asma 24, Recenti studi hanno identificato varianti in geni candidati sul cromosoma umano 5q complesso 31-33, quali TIM1 e TIM3 (TIM = cellule T integrina-mucina simili). TIM1 e TIM3 codificano recettori che influenzano lo sviluppo e le funzioni dei linfociti Th1 e Th2. I polimorfismi che controllano l espressione variabile di questi geni può pertanto influenzare lo shift immunitario delle cellule T helper 36,37. È interessante che TIM1 sia il recettore per il virus dell epatite A 36. Ciò può essere messo in rela- zione con la documentata capacità delle infezioni da virus dell epatite A di costituire un fattore protettivo per lo sviluppo di asma. È stato ipotizzato che l attivazione del recettore di TIM1 da parte del virus dell epatite A possa costituire un elemento di protezione verso lo sviluppo di reazioni immunitarie Th2 mediate Il cromosoma 12 costituisce una regione candidata particolarmente forte, con diversi geni in stretta associazione, inclusi quelli per l interferon γ, per l ossido-nitrico sintetasi, per il fattore per le cellule staminali, il fattore di crescita simil-insulinico 1, per la subunità β del fattore nucleare Y e per STAT-6 (Tabella I). Utilizzando tutta la regione come fosse un gene candidato, sia l asma che i livelli di IgE totali sono stati collegati con il cromosoma 12q in numerose popolazioni separate Una ulteriore conferma per il ruolo di STAT-6 nella predisposizione all asma deriva dall osservazione che il fattore di trascrizione per il linfoma-6 a cellule B è un inibitore dell attività biologica dell IL-4 attraverso la sua capacità di interferire con il legame di STAT-6 alla sua sequenza di riconoscimento sul DNA. Il gene per il linfoma-6 a cellule B è presente sul cromosoma 3p24, un area associata all asma dagli studi collaborativi 8. Ulteriori regioni candidate includono i geni sul cromosoma 6 che regolano la risposta immune, come gli alleli del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I e classe II. L MHC determina sia il tipo che l intensità della risposta che si sviluppa verso un determinato antigene Le correlazioni all MHC servono quasi unicamente a spiegare una base ereditaria della risposta immunitaria specifica nei confronti di un dato epitopo, piuttosto che i meccanismi di sviluppo di asma e allergia. Per esempio, le risposte allergiche verso l antigene dell ambrosia Amb a 1 47, gli antigeni delle graminacee Lol p I e II 48 e l antigene della polvere Der p I 49,50 sono stati messi in correlazione con specifici loci dell MHC di classe II. Numerosi altri geni all interno dell MHC hanno un ovvia rilevanza per la funzione immunitaria e possono anche influenzare il fenotipo atopico e asmatico. Questi comprendono i geni del tumor necrosis factor e i geni coinvolti nei meccanismi di processazione e presentazione dell antigene, inclusi quelli associati con la proteolisi degli antigeni (grandi particelle proteolitiche multicatalitiche) e con il trasporto dei peptici antigenici alle molecole MHC di classe I (trasportatori coinvolti nella processazione e presentazione dell antigene, TAP1 e TAP2). Questi geni sono notoriamente polimorfici 51,52, e questa variabilità può influire sulla predisposizione a contrarre malattia 53. Così come potrebbe essere possibile che i geni dell MHC influenzino l intensità della risposta immunitaria verso uno specifico allergene, è stato anche proposto che i geni dei recettori delle cellule T possano ugualmente contribuire alla componente genetica dell allergia. La struttura del recettore dei linfociti T determina l affinità dell interazione della cellula T con l allergene e pertanto influisce sull intensità della risposta immunitaria verso allergeni specifici. Sono state trovate associazioni tra i markers polimorfici localizzati nel recettore per le cellule T sul cromosoma 7q e 14q e la tendenza a sviluppare una risposta allergica verso gli acari della polvere e la forfora di gatto 54.

6 80 In aggiunta ai promoters e alle regioni codificanti dei geni per le citochine, numerosi studi hanno dimostrato l esistenza di una correlazione tra i geni per le chemochine e l asma o le malattie atopiche. Il Collaborative Study on the Genetics of Asthma ha dimostrato un associazione tra l asma ed il cluster chemochinico C-C mappato sul cromosoma 17p11, in una popolazione di razza nera 55. Due polimorfismi promoter sono stati identificati sul gene CCL5 (RANTES) localizzato in questo cluster genico. Il polimorfismo in posizione -403 costituito da una sostituzione di paia di basi da G ad A, portava alla formazione di un nuovo fattore di trascrizione (GATA 3) per il sito di legame determinando un aumentata attività del promoter. Questo polimorfismo è stato associato alle dermatiti atopiche sia in popolazioni di discendenza di razza bianca sia nera, ed in un altro studio è stato messo in correlazione sia con l asma che con l atopia 56,57. Un altro gruppo ha mostrato in una popolazione giapponese l associazione tra un polimorfismo in posizione -28 del gene CCL5 e la predisposizione a sviluppare asma ad esordio tardivo, sebbene nessuna correlazione fosse stata dimostrata tra l asma ed il polimorfismo in posizione Recentemente due gruppi di studio hanno identificato una sostituzione di paia di basi da G ad A in posizione +67 all interno della regione codificante del gene CCL11 (eotaxina), gene che deriva da una sostituzione aminoacidica di un alanina con una treonina. Nakamura e al. hanno dimostrato che le cellule che esprimevano la variante A del gene CCL11 producevano minor quantità di eotaxina delle cellule con variante G 59. Pazienti asmatici con la variante A mostravano un ridotto numero di eosinofili e più alti livelli di funzionalità polmonare. Miyamasu e al. 60 non hanno trovato associazioni tra questo polimorfismo e la tendenza a sviluppare asma, suggerendo che questo scambio di basi possa influenzare la gravità di malattia piuttosto che esserne agente causale. Un polimorfismo da A a G in posizione nella regione distale del promoter del gene CCL2 (proteina chemiotattica del monocita 1) influenza i livelli di espressione di CCL2 in risposta all IL-1β 61. Come il polimorfismo del CCL11, il polimorfismo di CCL2 si associa alla gravità di asma. I pazienti asmatici monozigoti per l allele G mostrano aumentati livelli ematici di eosinofili e maggior gravità di asma 62. FARMACOGENETICA La farmacogenetica, che è definita come lo studio delle variazioni nelle risposta ai farmaci nei diversi individui come risultato di differenze genetiche, rappresenta uno dei potenziali utilizzi della comprensione dei meccanismi genetici delle patologie complesse. Le variazioni nei geni target per i farmaci possono essere usate per predire la risposta clinica ad un trattamento. Polimorfismi sono stati riportati nei promoters del gene della 5-lipoossigenasi (5LO) e del gene della leucotrien-sintetasi C4 (LTC4S) che sono coinvolti nella produzione del cistenil leucotriene. Anomalie nella regolazione della trascrizione di questi geni possono essere importanti nel determinare il fenotipo aspirina-sensibile e possono identificare gli individui che saranno maggiormente sensibili ai modificatori dei leucotrieni. Cambi di basi nel promoter della 5LO alterano il numero dei siti di legame per il fattore di trascrizione 1 che stimola la proteina e influenzano l efficacia del promoter. Il loro ruolo nella sensibilizzazione all aspirina rimane speculativo; tuttavia questi genotipi alternativi influenzano la risposta allo zileuton, inibitore della 5LO 63. Analogamente, mutazioni del gene per LTC4S, codificato su 5q nel complesso cluster di geni per le citochine, sono correlate all'asma da aspirina. 62 Analoghi dati sono stati correlati alla risposta delle vie aeree ai β-agonisti. Sono state identificate 4 variazioni genetiche strutturali per il gene del recettore dei β2-adrenergici che è anch esso localizzato nel complesso 5q Sebbene nessuna di queste modificazioni aminoacidiche sia stata associata alla presenza di asma, tuttavia si è vista una correlazione con il grado di severità di malattia. La presenza di glicina al residuo aminoacidico 16 è associata alla dipendenza da corticosteroidi, a sintomi notturni e alla perdita di risposta ai broncodilatatori con somministrazine di albuterolo a lungo termine. D altra parte la presenza di glutamina al residuo aminoacidico 27 appare correlata ad un iperreattività bronchiale meno severa. Infine una componente della risposta e della resistenza agli steroidi osservata nella popolazione di asmatici è dovuta alle variazioni nel recettore dei glucocorticoidi (un altro gene mappato nel complesso 5q31). Queste varianti farmacogenetiche possono essere di grande valore nel cercare di sperimentare e sviluppare forme individualizzate di trattamento dell asma. BIBLIOGRAFIA 1. Cooke RA, van der Veer A. Human sensitization. J Immunol 1916;1: Coca AF, Cooke RA. On the classification of the phenomenon of hypersentitiveness. J Immunol 1923;8: Falliers CJ, de Cardoso RR, Bane HN, Coffey R, Middleton E Jr. Discordant allergic manifestations in monozygotic twins: genetic identity versus clinical, physiologic, and biochemical differences. J Allergy 1971;47: Hanson B, McGue M, Roitman-Johnson B, Segal NL, Bouchard TJ Jr, Blumenthal MN. Atopic disease and immunoglobulin E in twins reared apart and together. Am J Hum Genet 1991;48: Hopp RJ, Bewtra AK, Watt GD, Nair NM, Townley RG. Genetic analysis of allergic disease in twins. J Allergy Clin Immunol 1984;732: Koppelman GH, Los H, Postma DS. Genetic and environment in asthma: the answer of twin studies. Eur Respir J 1999;13: Daniels SE, Bhattacharrya S, James A, Leaves NI, Young A, Hill MR, et al. A genome-wide search for quantitative trait loci underlying asthma.nature 1996;383: Ober C, Cox NJ, Abney M, Di Rienzo A, Lander ES, Changyaleket B, et al. Genome-wide search for asthma susceptibility loci in a founder population. The Collaborative Study on the Genetics of Asthma. Hum Mol Genet 1998;7: Wjst M, Fischer G, Immervoll T, Jung M, Saar K, Rueschendorf F, et al. A genome-wide search for linkage to asthma. German Asthma Genetics Group. Genomics 1999;58:1-8.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli