9 ottobre Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 ottobre 2012. Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1"

Transcript

1 9 ottobre 2012 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1

2 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE 2

3 Scala analgesica a tre gradini redatta nel 1986 dall OMS Scala dell OMS P jpg 3

4 OPPIOIDI per dolori moderati-forti MORFINA cloridrato fiale da 10mg/1ml 20mg/1ml- 50mg/5ml MORFINA solfato a rilascio prolungato MORFINA solfato FENTANIL TWICE/MS CONTIN cpr 10mg-30mg-60mg-100mg ORAMORPH gocce 20mg/ml 20ml/ monodose 10mg/5ml FENTANEST fiale im/ev 0,1mg/2ml FENTALGON/DUROGESIC cerotto mcg/ora ABSTRAL cpr sublinguale mcg EFFENTORA cpr eff mcg ACTIQ cpr orosolubile mcg PECFENT/INSTANYL spray nasale mcg IDROMORFONE OXICODONE JURNISTA cpr 4mg-8mg-16mg-32mg OXYCONTIN cpr mg OXICODONE+NALOXONE TARGIN cpr 5mg+2,5mg/10mg+5mg/ 20mg+10mg 4

5 OXICODONE+PARACETAMOLO DEPALGOS cpr 5-10mg/325mg BUPRENORFINA METADONE cloridrato TAPENTADOLO TEMGESIC cpr 0,2mg TEMGESIC fiale im/ev 0,3mg/1ml TRANSTEC cerotto 35-52,5-70 mcg/ora METADONE sciroppo 20 mg/20ml PALEXIA cpr mg OPPIOIDI per dolori lievi-moderati CODEINA TRAMADOLO CONTRAMAL/FORTRADOL supposte 100mg, gocce 100mg/ml, capsule 50mg, cpr SR mg, fiale mg 5

6 NON OPPIOIDI PARACETAMOLO + CODEINA TACHIDOL/CO-EFFERALGAN compresse effervescenti paracetamolo 500mg + codeina fosfato 30mg FANS Acido Acetilsalicilico ASPIRINA Paracetamolo EFFERALGAN TACHIPIRINA Diclofenac VOLTAREN ecc Ketorolac TORADOL ecc ANESTETICI LOCALI Levobupivacaina CHIROCAINE 6

7 Farmaci oppioidi e oppio Oppio ottenuto dalla capsula seminifera immatura del Papaver somniferum. Miscela di alcaloidi morfina 10%, codeina 0,5%, tebaina 0,2%, papaverina 1% Morfina: prodotto naturale. Ampie coltivazioni in Afghanistan, principalmente per uso a scopo di abuso. Conversione delle coltivazioni a scopi farmaceutici? Basterebbe una piccola frazione della quantità attualmente prodotta 7

8 Farmaci oppioidi: dosi equianalgesiche e durata d azione (rilascio immediato) National Conprehensive Cancer Network USA 8

9 rettale spinale epidurale Vie di somministrazione transdermica orale ev, im, sc transmucosale

10 Biodisponibilità di farmaci oppioidi e non dopo assunzione orale Morfina: circa 24 % Ossicodone: 60-87% Idromorfone 22-26% Fentanyl: 10-25% Tramadolo: % Buprenorfina: 15-20% Metadone: 90% - La via orale è di solito la più semplice e consente una maggiore compliance. - Quando non è possibile usare la via orale, la via rettale e sublinguale possono costituire un alternativa. - L OMS indica la morfina per via orale come prima scelta per il trattamento analgesico con oppioidi. - Per questa via la biodisponibilità è diminuita a causa del metabolismo di primo passaggio. 10

11 Il cerotto deve essere applicato su zone di cute glabra e con strato corneo sottile. Di norma, deve essere sostituito ogni 3 giorni. Consente di mantenere costante la concentrazione plasmatica del farmaco La via transdermica (1) 11

12 La via transdermica (2).Necessita di sistemi di somministrazione che rilasciano il farmaco a velocità programmata. Utile per farmaci a basso peso molecolare ed elevata lipofilia: tra gli oppioidi, sono disponibili solo il fentanyl e la buprenorfina. Prima della somministrazione sistemica il farmaco si accumula a livello cutaneo, per cui si verifica un ritardo (anche oltre 12 h) prima che venga raggiunta la concentrazione plasmatica efficace (lag-time). Utile la copertura analgesica per le prime 6-12h con farmaci a rapida durata d azione. 12

13 Somministrazione a livello rachideo Via spinale Via epidurale Entrambe le vie permettono di somministrare i farmaci in modo che entrino in contatto direttamente e rapidamente con le vie nervose coinvolte nella trasmissione del dolore. 13

14 Via epidurale / peridurale Via spinale / subaracnoidea 14

15 La via spinale Consente di esercitare un intervento diretto e specifico a livello midollare, ottenendo il medesimo effetto con dosaggi inferiori rispetto alle vie parenterali, ma con maggior rischio di infezione e di insorgenza di depressione respiratoria. Sono importanti il bilancio lipofilo-idrofilo della molecola e il peso specifico della preparazione. La diffusione dello stesso farmaco avviene tanto più rapidamente quanto maggiore è la lipofilia del farmaco. La persistenza del farmaco nel liquor, e quindi la durata d azione, è inversamente proporzionale alla lipofilia del farmaco. 15

16 La via epidurale Permette di infondere farmaci nello spazio peridurale introducendo l ago attraverso il legamento giallo senza forare la dura madre. Consente l uso di dosaggi inferiori rispetto alle vie parenterali, ma superiori rispetto alla via spinale. L utilizzo dello spazio peridurale trova ottimali indicazioni nel paziente che non tollera la terapia per altra via quando sia già presente tossicità da oppioidi 16

17 Metabolismo ed accumulo dei farmaci oppioidi I farmaci oppioidi vengono prevalentemente metabolizzati a livello epatico ed escreti a livello renale. Insufficienza epatica Insufficienza renale Anziani DIMINUZIONE DELLA DOSE 17

18 Effetti collaterali degli oppioidi gastrointestinali: nausea, vomito e stipsi SNC: confusione, delirio e depressione respiratoria 18

19 Morfina (1) Notevole variabilità individuale della dose terapeutica (entità e tipologia del dolore, farmaci precedentemente assunti, età del soggetto, funzionalità renale). Importante la scelta della via di somministrazione: os, ev, im, sc, rettale e, più raramente, epidurale, spinale, intraarticolare. Non presenta effetto tetto. FISICA DIPENDENZA significativa solo dopo varie settimane di trattamento con dosi relativamente alte di oppioidi sindrome da astinenza in caso di sospensione improvvisa o somministrazione di antagonisti PSICHICA: trascurabile per pazienti che assumono oppioidi per dolore acuto o neoplastico 19

20 Morfina (2) - Formulazioni Morfina solfato SR (MS Contin, Skenan, Twice): discoidi o cps da 10,30, 60, 100 mg per somministrazione ogni 8-12 ore Morfina solfato IR (Oramorph): soluzione orale concentrata (8 gtt = 10 mg) in flaconcini da 20 e 100 mg e sciroppo (1 ml = 2 mg) in flaconi da 100 e 250 ml La formulazione SR è utilizzata per il trattamento a lungo termine del dolore cronico. La formulazione IR è indicata nell induzione di un nuovo trattamento, per successivi adattamenti di dose in corso di mantenimento o per il dolore episodico intenso. Iniziando un trattamento con morfina orale a lento rilascio, si può partire con una dose di 5-10mg ogni 4 ore, effettuando degli incrementi di dose del 25-50% e valutando continuamente l efficacia e gli effetti collaterali. 20

21 Biodisponibilità orale: circa 90% Emivita plasmatica: fino a 75 ore Metadone Picco plasmatico: circa 4 ore, ma l effetto analgesico compare più precocemente a causa dell elevata lipofilia della molecola e del rapido passaggio attraverso la BEE. Dosi ripetute troppo ravvicinate: possibile ACCUMULO a causa del forte divario tra emivita plasmatica e durata dell effetto analgesico Indicazioni Dolore cronico severo, anche non neoplastico Dolore neuropatico o misto Condizioni di funzionalità renale compromessa Rotazione degli oppioidi 21

22 Oxicodone (1) Agonista puro Biodisponibilità orale (60-87%) Emivita plasmatica di 2-3 ore ed effetto analgesico di 4-5 ore, senza effetto tetto Formulazioni: compresse a rilascio controllato: Oxycontin 5 mg, 10 mg, 20mg, 40mg e 80mg compresse in associazione con paracetamolo: Depalgos 5 mg, 10 mg, 20 mg mg di paracetamolo 22

23 Oxicodone (2) Oxy-Contin Per le sue caratteristiche di cinetica e tollerabilità viene collocato accanto alla morfina. Rilascio controllato per os con profilo di assorbimento bifasico: componente a rilascio immediato (38% della dose somministrata), attiva dopo min componente a lento rilascio (62% della dose) attiva dopo 6 ore. Rapido inizio dell azione analgesica e copertura analgesica per 12 ore. 23

24 Oxicodone (3) Oxy-Contin Effetto analgesico sovrapponibile a quello della morfina SR, nel rapporto 1-1,5/2 con minore nausea, prurito e allucinazioni. Prodotto efficace e maneggevole anche in: pazienti anziani pazienti politrattati pazienti con dolore misto pazienti che necessitano di switch terapeutico Rapporto consigliato: 2:1 in switch morfina -> oxicodone 24

25 Oxicodone + Naloxone Il Naloxone è antagonista puro di tutti i recettori della morfina. A causa del marcato metabolismo epatico la biodosponibilità del naloxone si riduce al 3% evitando effetti sistemici marcati ma non sui recettori del tratto intestinale riducendo la stipsi. Formulazioni: compresse a rilascio prolungato: Targin cpr 5mg+2,5mg/10mg+5mg/20mg+10mg

26 Idromorfone In commercio in Italia da ottobre Profilo simile alla morfina, ma presenta una potenza farmacologica 7 volte maggiore. La formulazione a rilascio controllato (OROS Push-Pull) presenta una camera con un piccolo foro; all interno contiene il farmaco e un polimero. La compressa è gastroprotetta e inizia la sua azione nell intestino dove i liquidi intestinali gonfiano il polimero che spinge il farmaco attraverso il foro. Il farmaco deve essere somministrato 1 volta al dì ATTENZIONE: NON MASTICARE per il rischi di dose dumping. Attualmente esistono pochi studi sul controllo del dolore per questo farmaco: l unico disponibile è stato attuato su pazienti con artrite reumatoide 26

27 Formulazioni Jurnista 8 mg, 16 mg e 32 mg compresse a rilascio controllato 27

28 Fentanyl (1) Agonista puro Azione analgesica volte maggiore della morfina Elevata rapidità d azione 30 sec ev Durata d azione nelle forme im min ev e ev Effetti collaterali rigidità muscolare ad alte dosi, depressione respiratoria meno marcata rispetto ad altri oppioidi Vie di somministrazione im, ev, epidurale, spinale, transdermica e transmucosale. Poco usata la via orale a causa della alta clearance epatica di primo passaggio 28

29 Fentanyl (2) per via transdermica Il cerotto deve essere sostituito ogni 72h Steady state di circa 24 ore: è utile instaurare una copertura analgesica con oppioidi a rapida azione Presenta una fase d induzione lag-time Indicazioni Scarsa compliance da parte del paziente (anziani, bambini.) Situazioni che ostacolano la somministrazione orale Mucositi gravi Intolleranza alla morfina. 29

30 Fentanyl (3) Somministrazione transmucosale di fentanyl citrato: Actiq Caratteristiche della mucosa orale ampia superficie temperatura uniforme alta permeabilità (20 volte maggiore rispetto alla cute) elevata vascolarizzazione rapido assorbimento Elevato grado di dissociazione a ph fisiologico ma elevata lipofilia. Il bastoncino con la pastiglia va posizionato tra la gengiva e la guancia. Assorbimento del 50% della dose 30

31 Fentanyl (4) Compresse sublinguali di fentanyl citrato: Abstral in PTA Nel PTA questa formulazione ha sostituito Actiq poiché ritenuta più comoda per i pazienti oncologici. La formulazione sublinguale è stata valutata come equivalente rispetto alle compresse effervescenti di Effentora Spray nasale di fentanyl citrato: Pecfent 1 dose è da 100 mcg. Introdotto in PTA nel 2011 per i pazienti oncologici che non possono assumere farmaci per via orale

32 Fentanyl (5) Indicazioni Actiq, Abstral e Pecfent sono indicati per il trattamento del dolore episodico intenso in pazienti già in terapia di mantenimento con un oppioide per il dolore cronico oncologico. Formulazioni: fiale im ev : Fentanest 0,1mg sistema TTS: Fentalgon 25, 50, 75, 100 mcg/h sistema orale transmucosale: Actiq 200, 400, 600, 800, 1200, 1600mcg cpr subling: Abstral mcg spray nasale: Pecfent mcg 32

33 Tapentadolo Farmaco in commercio da luglio 2011 per il trattamento del dolore cronico severo non oncologico. E un agonista dei recettori oppioidi mu e inibitore della ricaptazione della noradrenalina e, grazie all azione sinergica, inibizione della trasmissione del dolore. Rispetto a Tramadolo presenta un metabolismo più semplice con minor rischio di interazioni. Presenza di minor effetti collaterali sul tratto gastroenterico rispetto a oppioidi forti. E in fase di richiesta di introduzione nel PTA Formulazioni: cpr a rilascio prolungato: Palexia mg

34 Tramadolo Potenza farmacologica 1/5-1/10 della morfina Biodisponibiità orale % Effetto tetto dosi giornaliere di mg Formulazioni Tramadolo orale IR (cp da 50 e 100 mg gtt al 10%): ogni 6 ore Tramadolo orale SR (cp da 50, 100, 150 e 200 mg): ogni 8-12 ore Tramadolo rettale (supposte da 100 mg) Tramadolo iniettabile (fl da 50 e 100 mg) Tramadolo orale a rilascio prolungato (cp da 150, 200, 300 e 400 mg) Tramadolo orale orodispersibile (cp da 50 mg) Tramadolo orale (cp eff da 50mg) Nomi commerciali: Contramal, Fortradol e altri 34

35 Potenza farmacologica oppiodi Fentanyl Metadone Idromorfone Ossicodone Morfina 35

36 Trattamento con FANS secondo la scala dell O.M.S. Variabili importanti nell uso dei FANS per il trattamento del dolore Gastrolesività Nefrotossicità Interferenza con il sistema coagulativo Grandi differenze nella sensibilità individuale dell efficacia vs tollerabilità Vie di somministrazione: os, rettale, im, ev, sc 36

37 Trattamento con PARACETAMOLO nella scala O.M.S. Evidenza scientifica in letteratura Il paracetamolo deve essere considerato l analgesico non oppioide di primo impiego con un dosaggio max di 3 g/die Dose massima consigliata per l adulto 4g/die oltre c è il rischio di epatotossicità nei bambini la dose tossica è superiore a 150mg/kg 37

38 Levobupivacaina Indicazioni: infusione epidurale nel dolore postoperatorio e con il catetere perinervoso. E E una molecola di tipo amidico a lunga durata d azione. d Efficacia clinica sovrapponibile Levobupivacaina è più potente del 30% in più della ropivacaina e presenta un margine di sicurezza più ampio Levobipivacaina è meno cardiotossica e neurotossica e più potente degli altri anestetici levobupivacaina più conveniente della ropivacaina Levobupivacaina(Chirocaine) 2,5mg/ml fl 10 ml 38

39 Farmaci adiuvanti Sono farmaci che, pur avendo un indicazione primaria diversa, mostrano, in particolari circostanze, un effetto analgesico quando utilizzati in monoterapia o in associazione con oppioidi. Sono utilizzati per aumentare l effetto analgesico degli oppioidi, per controllare alcuni tipi di dolore (es dolore neuropatico, osseo e viscerale) o altri sintomi associati al dolore. Farmaci adiuvanti per il trattamento del dolore neuropatico ANTIDEPRESSIVI Amitriptilina, nortriptilina, imipramina, desipramina ANTICONVULSIVANTI STEROIDI gabapentina, pregabalina, carbamazepina, dintoina, clonazepam, sodio valproato 39

40 Prezzi di alcuni farmaci Morfina fiale 10mg 1ml Fentanest fiale 2ml Metadone sciroppo 20mg/20ml Twice 10mg cp Oxycontin 10 mg cp Jurnista 16 mg cp Oramorph 10mg monodose Fentalgon (Durogesic) 25mcg cerotto Transtec 35mcg cerotto Abstral (Effentora) cp 100mcg Contramal 100mg fiale Tachidol 500 mg busta Instanyl (Pecfent) 1,8ml 10 dosi 0,24 euro 0,28 euro 0,43 euro 0,14 euro 0,33 euro 2,07 euro 0,42 euro 0,02 euro 4,46 euro 2,48 euro 0,08 euro 0,01 euro 44,58 euro 40

41 Legge 15 marzo 2010 n 38 Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapie del dolore Molte novità significative: Confermate le detabellizzazioni dell Ordinanza 16/06/2009 Distruzione regolamentata solo per farmaci in Tab. II A B C Riduzione obbligo di conservazione registro carico/scarico a 2 anni Possibilità di adeguare il numero delle pagine del registro alle proprie necessità Depenalizzate violazioni meramente formali alle disposizioni sulla tenuta dei registri

42 Cosa è cambiato in pratica? Tabella IID Twice cps 10mg 30mg 60mg Oxycontin cpr 5mg 10mg 20mg 40mg 80mg Jurnista cpr 8mg 16mg 32mg Durogesic ctt 25mcg/h 50mcg/h 75mcg/h 100mcg/h Transtec ctt 35mcg/h 52,5mcg/h 70mcg/h Oramorph flc 20mg/ml 20ml Oramorph monodose 10mg 30mg In sostanza non sono previsti obblighi registrativi non è necessario conservare il farmaco in armadio chiuso a chiave le movimentazione non devono più essere riportate sul registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope l approvvigionamento deve essere effettuato tramite richiesta informatizzata con il programma Oliamm.

43 Scarso utilizzo: GAP CULTURALE o TROPPA BUROCRAZIA?

44 Oppiodi forti: quanti? Spesa media annua pro-capite in Euro (fonte IMS Midas, Anno 2007) L Italia si attesta all ultimo posto in Europa con una spesa media annua pro-capite pari 0,52. In Germania e in Danimarca la spesa è rispettivamente pari a 7,25 08/11/2010 e 7,14,, mentre negli altri Paesi la spesa media è pari circa a 3. 6/10/2009 S.C. Farmacia Ivrea 44

45 Spesa media annua pro-capite in Euro (fonte IMS Midas, Anno 2011)

46 I dati di prescrizione locali, regionali e nazionali confermano che l utilizzo, in particolare degli oppioidi forti è ancora limitato, nonostante gli interventi legislativi atti a semplificarne le modalità prescrittive, ormai in vigore dal

47 Clinical practice guidelines Management of cancer pain: ESMO Clinical Practice Guidelines 2011 C.I.Ripamonti, E. Bandieri, F. Roila on behalf of the ESMO Guidelines Working Group morfina orale: prima scelta per il trattamento del dolore moderato e severo Dolore severo, trattamento urgente morfina parenterale (sc o iv) Equianalgesia = morfina os : morfina p. 3:1 idromorfone e ossicodone sono alternative efficaci alla morfina fentanil e buprenorfina transdermici sono indicati a pazienti che hanno richiesta stabile di trattamento analgesico, pz con difficoltà o impossibilità alla deglutizione, intolleranza alla morfina e pz poco complianti, nonché pz con insufficienza renale

48 DDD FARMACI OPPIOIDI IN REPARTO ONCOLOGICO E DH EX ASL FENTANIL TD BUPRENORFINA TD MORFINA CL. MORFINA S. OSSICODONE DDD FARMACI OPPIOIDI NEI REP. ONCO DAL 2003 AL DDD= (defined daily dose): Dose media di mantenimento di un farmaco (mg di principio attivo, che variano per equivalenza terapeutica e via di somministrazione).

49 DDD FARMACI OPPIOIDI NEI REPARTI MEDICI EX ASL FENTANIL TD BUPRENORFINA TD MORFINA CL. MORFINA S. DDD FARMACI OPPIOIDI NEI REP. MEDICI DAL 2003 AL 2011 Fentanil td: oppioide con > consumo OSSICODONE OSSIC +PARAC Buprenorfina td: Picco di utilizzo dal : DDD morfina fiale DDD morfina orale DDD ossicodone DDD buprenorfina td Bassissimo consumo di morfina orale

50 A livello ospedaliero l utilizzo delle formulazioni transdermiche è nettamente superiore a quelle orali. Situazione in controtendenza rispetto alle linee guida internazionali, ma presente su tutto il territorio nazionale 50

51 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE 51

52 KIT per INFUSIONE PERIDURALE E composto da: un ago con punta di Tuohy e mandrino un catetere in nylon connessioni luer lock, filtro in linea antibatterico da 0,2 micron dispositivo di fissaggio per il catetere un connettore adattabile a vari dispositivi per infusione 52

53 Ago di Tuohy Disegnato per fornire un accurato e sicuro accesso allo spazio epidurale. La punta leggermente incurvata riduce i rischi di puntura della dura madre, permette il facile inserimento del catetere nello spazio peridurale ed il suo orientamento nella direzione desiderata. Il mandrino interno minimizza il carotaggio dei tessuti durante l introduzione. 53

54 Dispositivo epidurale a Perdita di Resistenza La siringa a Perdita di Resistenza presenta un basso coefficiente di attrito specificamente disegnata per una facile identificazione dello spazio epidurale (mandrino liquido). Filtro epidurale E un filtro piatto con una membrana idrofila da 0,2 µm, che protegge il paziente dalla trasmissione di infezioni e dalla introduzione di materiale particolato eventualmente presente nella soluzione. Presenta connessioni luer-lock. 54

55 Catetere epidurale In nylon trasparente robusto e resistente all inginocchiamento. Disponibile in varie misure e con diverse geometrie dell estremità distale Punta smussata per minimizzare il trauma durante l inserimento. Marcature standard ogni 10 mm Forniti di connettore luer-lock. 55

56 Infusori elastomerici Sono sistemi monouso che permettono l infusione di farmaci in modo continuo. Sono costituiti da: un palloncino o reservoir in materiale elastico, generalmente silicone un involucro rigido trasparente o semitrasparente una linea di infusione antiinginocchiamento un filtro in linea per evitare qualsiasi tipo di contaminazione sia particellare che microbiologica un regolatore di flusso formato da un capillare che regola la spinta dall'elastomero determinandone il flusso connessioni luer lock. 56

57 57

58 La pompa elastomerica funziona grazie alla pressione interna del serbatoio e il flusso è regolato attraverso il passaggio in una serpentina. Una pompa elastomerica di norma non si lacera, anche a pieno carico e quindi non "scoppia". Può capitare, però, che qualche minuscolo frammento di vetro trasportato dalla fiala nella pompa, possa bucare l'elastomero facendone fuoriuscire la soluzione e rendendolo inservibile. Per evitare questa eventualità gli infusori elastomerici presentano un filtro. I contenitori sono trasparenti o semi trasparenti in modo che siano ispezionabili in qualsiasi momento durante l infusione. 58

59 L elastomero una volta caricato non consente in nessun modo di aspirare la soluzione in essa contenuta. Questo, oltre per motivi di sicurezza dal punto di vista dell inquinamento della soluzione, è motivato anche dal rischio che i farmaci possano essere prelevati ed utilizzati a scopi non terapeutici. Non necessita di assistenza tecnica, di batterie, di impostazioni particolari, non ha pulsanti, non ha allarmi e non si rompe se inavvertitamente cade. Vie di somministrazione: sottocutanea endovenosa epidurale Farmaci che possono essere infusi: Oppioidi Fans Anestetici locali Antiemetici Cortisonici 59

60 volumi diversi Tipi di infusori a flusso costante a flusso variabile Gli elastomeri a flusso variabile da 1ml/h a 5ml/h permettono di adeguare il flusso all esigenza del paziente grazie ad un dispositivo di accesso a chiave da parte dell operatore. 60

61 Elastomeri a flusso costante con PCA (Patient Controlled Analgesia) Permettono al paziente di autosomministrarsi un bolo di farmaco grazie ad un dispositivo posto sulla linea infusionale, munito di un pulsante. Questo dispositivo può erogare il farmaco a dosi prestabilite e a tempi fissi. Indicazioni: terapia del dolore cronico e acuto, chemioterapia, cure palliative, terapia antivirale ed antibiotica. 61

62 62

63 Fattori che influenzano il funzionamento degli elastomeri TEMPERATURA VISCOSITA DELLA SOLUZIONE 63

64 Influenza della temperatura sul funzionamento degli elastomeri Gli elastomeri sono tarati per funzionare ad una temperatura di C. Aumento della temperatura Diminuzione della temperatura Aumento della velocità di flusso Diminuzione della velocità di flusso Possibilità di sovradosaggio Possibilità di sottodosaggio 64

65 Evitare: il contatto diretto tra l infusore e la superficie corporea del paziente in caso di febbre l esposizione dell elastomero e della linea di infusione a temperature esterne molto basse o molto alte Esempio: Elastomero 0,5ml/h Temperatura esterna 32 C Temperatura esterna 37 C eroga 0,52ml/h (valore medio) eroga 0,62ml/h 65

66 Influenza della viscosità della soluzione sul funzionamento degli elastomeri La viscosità della soluzione dipende da farmaci miscelati, dalla loro concentrazione e dal diluente. Esempio: Se in un elastomero che eroga 0,5ml/h metto una miscela di 28 fiale di tramadolo, 21 fiale di ketorolac, 7 fiale di aloperidolo e 14 fiale di desametasone, la viscosità è tale che l erogazione media in realtà diventa di 0,3ml/h per cui avrò un residuo medio di quasi 5ml al giorno. 66

67 Catetere Venoso Centrale (CVC) Groshong Catetere in silicone tunnellizzato con cuffia in dacron, per l ancoraggio sottocutaneo. Attorno alla cuffia cresce la pelle che forma una sorta di tappo che previene la crescita batterica. Utilizzato per pazienti con lunga aspettativa di vita e per periodi superiori ai 6 mesi. Presenta punta chiusa con valvola Groshong 67

68 Punta del catetere Groshong 68

69 CVC Hohn Catetere in silicone non tunnellizzato. Utilizzato nel medio termine per periodi inferiori ai 4 mesi. Presenta punta aperta e clip per fissaggio alla cute 69

70 Catetere periferico Midline con valvola Groshong Catetere non tunnellizato che viene introdotto perifericamente nel braccio attraverso la vena cefalica o basilica con la punta posizionata nella vena brachiale. Utilizzato fino a 4 settimane può essere posizionato al letto del paziente da personale infermieristico adeguatamente formato con l ausilio di un ecografo portatile. 70

71 CVC con inserimento periferico con valvola Groshong (PICC) Catetere in silicone non tunnellizzato a medio termine per periodi di 4-5 mesi. Viene introdotto perifericamente nel braccio attraverso la vena cefalica o basilica con la punta posizionata nella vena cava. Ha il vantaggio di essere meno traumatico di un cvc normale ma può essere utilizzato solo da pazienti con vene integre 71

72 Catetere sottocutaneo Port 72

73 Catetere sottocutaneo Port Viene posizionato dal chirurgo in una tasca confezionata nel petto. Dalla camera del port è connesso un cvc che viene posto centralmente Utilizzato per periodi superiori ai 6 mesi; la membrana in silicone è perforabile da 1000 a 2000 volte. Consigliato per pazienti giovani o che svolgono attività sportiva. Se non utilizzato deve essere lavato 1 volta al mese 73

74 Ago di Huber non carotante Ago di Huber non carotante Ago perpendicolare non carotante per forare la membrana del port presenta connessione luer lock sulla quale si innesta il deflussore o l elastomero 74

75 Prezzi di alcuni dispositivi medici Infusore elastomerico 100ml 7d 0,6ml/h 11,1 Infusore elastomerico 275ml a flusso variabile 24,9 Catetere sottocutaneo Port 165 CVC con valvola Groshong 290 CV periferico Midline con valvola Groshong 74,2 CVC Hohn 85 CVC accesso periferico Groshong Picc 120,4 Catetere perinervoso 22,7 75

76 Consumo dispositivi nell ASLTO Sett 2012 Infusore elastomerico 100ml 7d 0,5 ml/h Infusore elastomerico 275ml a flusso variabile Catetere sottocutaneo Port CVC con valvola Groshong 8Fr CVC Hohn Catetere periferico Groshong Midline CVC accesso periferico Groshong Picc

77 Grazie per l attenzione

A.S.L. TO4 S.C. Farmacia Ivrea

A.S.L. TO4 S.C. Farmacia Ivrea Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti 1 A.S.L. TO4 DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE CONSUMO DI FARMACI PER IL DOLORE IN OSPEDALE

Dettagli

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai.solo agli dei scorre la vita, dolore. eternamente, senza mai dolore Eschilo-Agamennone Eschilo-Agamennone Papaver somniferum album Οπιον succo Οπίον

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Farmaci Oppiodi Aggiornamenti legislativi Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Dr.ssa Elena Veratti Dipartimento Farmqceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE USO SUL TERRITORIO DELL ASL TO4 (Distretti 5-6) 5 STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE S.S. FARMACIA TERRITORIALE - Ivrea Dott.ssa Anna Costa Laia

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Proibiti solo IN GARA NARCOTICI. 10 cerotti transd 20 mg 35 mcg/ora. 10 cerotti transd 30 mg 52,5 mcg/ora. 10 cerotti transd 40 mg 70 mcg/ora

Proibiti solo IN GARA NARCOTICI. 10 cerotti transd 20 mg 35 mcg/ora. 10 cerotti transd 30 mg 52,5 mcg/ora. 10 cerotti transd 40 mg 70 mcg/ora Proibiti solo IN GARA S7 alfentanile FENTALIM buprenorfina TEMGESIC TEMGESIC TEMGESIC SUBUTEX SUBUTEX SUBUTEX TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC SUBOXONE SUBOXONE

Dettagli

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale 4 Aprile 2014 Le vie utilizzate in Cure Palliative sono Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale La Via orale Via preferenziale per la somministrazione

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Trattamento del dolore M. Bernardo

Trattamento del dolore M. Bernardo Trattamento del dolore M. Bernardo Principi generali 1. Indaga e mostra interesse per i sintomi del paziente La maggior parte dei pazienti ritiene che soffrire sia parte inevitabile del percorso della

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI Marco Gambera Farmacista C.d.C. Dott. Pederzoli Peschiera del Garda VR 28 Novembre 2008 Definizione di Farmacoeconomia E un insieme di strumenti, concetti e tecniche basate

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Riportiamo inoltre uno schema di sedazione procedurale con midazolam

Dettagli

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Lesione Flogosi Nervo Vaso Scala farmacologica O.M.S. Libertà dal dolore Oppioidi per dolore moderato-severo ± Non

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO 9001-2000 per: $6/1± &81(2 6&&85(3$//,$7,9($ 35(9$/(17(9$/(1=$21&2/2*,&$ $6/ 62&,(7,7$/,$1$ ',0(',&,1$*(1(5$/( /(&85(3$//,$7,9($&$6$'(/3$=,(17(

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN Gli oppiacei nel trattamento del dolore cronico non-oncologico oncologico Vittorio Guardamagna UCPTD A.O. G.SALVINI Garbagnate M.se Dir. Prof. F.Zucco Quale scelta farmacologica per il dolore cronico?

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Nelle seguenti schede si trovano le informazioni di base sugli oppioidi maggiormente usati in cure palliative. L indicazione alla rotazione tra

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

GIUGNO ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA NUMERO. il dolore è ancora sottotrattato. il dolore oncologico

GIUGNO ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA NUMERO. il dolore è ancora sottotrattato. il dolore oncologico A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 19 GIUGNO 2010 All interno: pag.2 Strategia terapeutica a tre gradini pag.4 Morfina,

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci A.N.F. ASSOCIAZIONE NELSON FRIGATTI G.R. Marinelli Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci per la gestione del Dolore e di altri Sintomi nelle Cure Palliative La Rete delle Cure Palliative Codigoro

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

Il Trattamento del Dolore

Il Trattamento del Dolore Il Trattamento del Dolore Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 SISTEMA NOCICETTIVO Tecniche antalgiche e livelli d azione Talamo TECNICHE E FARMACI AD AZIONE SINAPTICA (oppioidi) NEURONE DI SECONDO ORDINE

Dettagli

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori Livorno, 20 giugno 2015 Dr. Susanna Uggeri U.O. Anestesia e Rianimazione ASL 6 Livorno Il dolore: di cosa stiamo parlando? Il doloreè una spiacevole

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito Fisiopatologia del dolore Dolore Relazione Temporale Dolore acuto Dolore cronico Dolore incidente Meccanismi fisiopatologici Dolore nocicettivo Somatico profondo superficiale Viscerale Dolore neuropatico

Dettagli

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Dott.ssa Maria Grimaldi Referente U.O.C Farmaceutica Territoriale/Logistica

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Modulo 8 Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli Pediatra di Libera

Dettagli

[ RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA TERMINALITÀ IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA] APPENDICI. U.O. Medicina Interna, Ospedale di Ceva, ASL CN1

[ RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA TERMINALITÀ IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA] APPENDICI. U.O. Medicina Interna, Ospedale di Ceva, ASL CN1 APPENDICI U.O. Medicina Interna, Ospedale di Ceva, ASL CN1 Dr. M. Berardi [ RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA TERMINALITÀ IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA] Appendice a: Brief Pain Inventory II Appendice B:

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79) Palliative pain management: when both pain and suffering hurt (Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care. 2005 Summer;21(2):69-79) The problems experienced by patients with cancer and their needs for

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NEI PAZIENTI CON DOLORE CRONICO ED ONCOLOGICO.

GUIDA ALL UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NEI PAZIENTI CON DOLORE CRONICO ED ONCOLOGICO. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 2 "Isontina" COMITATO LOCALE PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI ANNO 2009 GUIDA ALL UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NEI PAZIENTI CON DOLORE

Dettagli

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE. Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE. Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore Settembre 2009 PRINCIPI GENERALI E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Principi di gestione del dolore

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 1 giugno 2013

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 1 giugno 2013 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Il dolore Maurizio Verducci 1 giugno 2013 Quando TRATTARE il dolore Si tratta con terapia antalgica il dolore quando questo

Dettagli

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno.

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno. I FARMACI ANALGESICI Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno Sorgente somatica il dolore è una componente disabilitante di molte malattie e il controllo del dolore è una delle più importanti

Dettagli

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale Continuo sviluppo dell infusione continua SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI per accesso Venoso, Arterioso e Spinale Partnering clinical expertise and industrial technology Camere HEALTHPORT Il sistema HEALTHPORT

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE a cura del Dipartimento Cure Primarie U.O. Farmaceutica (aggiornato a dicembre 2009) sezione rivolta ai Medici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 30 maggio 2015 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Il dolore Maurizio Verducci 30 maggio 2015 Art. 16 Procedure diagnostiche e interventi terapeutici non proporzionati Il

Dettagli

RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DEGLI OPPIOIDI SISTEMICI: Andrea Costanzi CASO CLINICO. UOC Oncologia Medica

RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DEGLI OPPIOIDI SISTEMICI: Andrea Costanzi CASO CLINICO. UOC Oncologia Medica RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DEGLI OPPIOIDI SISTEMICI: CASO CLINICO Andrea Costanzi UOC Oncologia Medica Ambulatorio Cure Simultanee Ospedale Sant Andrea, Roma CASO CLINICO Pz di 65

Dettagli

La Somministrazione Di Terapia Infusionale Sottocutanea Continua. Maddalena Rosa, Infermiera/Monica De Martinis 24 Maggio 2018

La Somministrazione Di Terapia Infusionale Sottocutanea Continua. Maddalena Rosa, Infermiera/Monica De Martinis 24 Maggio 2018 La Somministrazione Di Terapia Infusionale Sottocutanea Continua Maddalena Rosa, Infermiera/Monica De Martinis 24 Maggio 2018 La via sottocutanea rappresenta l alternativa di prima scelta alla somministrazione

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

Protocollo per trattamento del dolore

Protocollo per trattamento del dolore ULSS 14 CHIOGGIA U.O Anestesia e Rianimazione PR. 01 Rev.04 del 07/11/13 Pag.01/07 Protocollo per trattamento del dolore Rev. Data Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione 00 06/07/2010

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. Sergio Mancini Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER L USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

RACCOMANDAZIONI PER L USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE RACCOMANDAZIONI PER L USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE GRUPPO DI LAVORO COORDINAMENTO OSPEDALE-TERRITORIO SENZA DOLORE AZ.ULSS 14 ANNO 2014 1 Chioggia (Ve), 2014 INTRODUZIONE La prima tappa

Dettagli

13/11/2017. Ora le somministro qualcosa per calmare il dolore

13/11/2017. Ora le somministro qualcosa per calmare il dolore Ora le somministro qualcosa per calmare il dolore 1 Il dolore Il dolore persistente interessa oltre 100 milioni di cittadini americani con un costo sanitario che è circa il doppio del costo stimato per

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE E DIPENDENZE

TERAPIA DEL DOLORE E DIPENDENZE TERAPIA DEL DOLORE E DIPENDENZE FeDerSerD intende aprire un filone di ricerca, di formazione e di supporto all intervento dei medici e delle equipe dei SerD nel settore della terapia del dolore severo.

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Terapia del dolore in Oncologia Caso Clinico Duranti Simona UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Negrar, 04 Dicembre 2014 Paziente di 69 anni, sesso maschile Comorbidità: ipertensione

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 1 Marzo 2010 Rev. n 0 Dicembre

Dettagli

IL DOLORE riconoscimento, valutazione e gestione. L utilizzo della pompa elastomerica nel setting delle cure primarie

IL DOLORE riconoscimento, valutazione e gestione. L utilizzo della pompa elastomerica nel setting delle cure primarie IL DOLORE riconoscimento, valutazione e gestione Bergamo 16 aprile 2016 L utilizzo della pompa elastomerica nel setting delle cure primarie Dr. Claudio Bulla VIA ENTERALI Orale Sub-linguale Rettale VIE

Dettagli

Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei

Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei Diritto a non soffrire di dolore inutile Dolore come V parametro vitale Monitorizzare appropriatamente il dolore Legge n. 38 del 15 Marzo 2010 Oppiaceo

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Terapia del dolore nell anziano oncologico

Terapia del dolore nell anziano oncologico Terapia del dolore nell anziano oncologico TIPI DI DOLORE E TERAPIA MEDICA DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR 27.04.2017 TIPI DI DOLORE ONCOLOGICO Dolore somatico Dolore

Dettagli

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria Lo specializzando per gli specializzandi Pisa, 17 aprile 2013 A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria 1 Dottoressa,

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Az. Osp. G.Brotzu S.C. Farmacia e Gestione del Farmaco LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Ombretta Summo 1 OBIETTIVO RIPERCORRERE LE PRINCIPALI TAPPE NORMATIVE ATTRAVERSO

Dettagli

Descrizione ALLEGATO A PREZZO UNITARIO. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Lotto CODICE CIG

Descrizione ALLEGATO A PREZZO UNITARIO. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Lotto CODICE CIG 1 382331180A Hickman monolume. Tale Catetere Venoso Centrale deve essere in silicone puro, con guida metallica punta atraumatica a J da circa 70 cm, dilatatore con guaina pelabile, tunnellizzatore, raccordo

Dettagli

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza permettere la digitopressione del sito di emergenza (dolore o secrezioni) secondo la

Dettagli

MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI

MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI Federfarma Roma MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI Dr. Antonino Annetta specialista in farmacologia applicata 1 Antonino Annetta: Terapia del Dolore 2 2 SCALA OMS Il trattamento farmacologico del dolore si

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Aspetti farmaceutici della terapia antalgica

Aspetti farmaceutici della terapia antalgica Aspetti farmaceutici della terapia antalgica Il punto di vista della Farmacia Ospedaliera Bussolengo, Montresor tower 27 Maggio 2006 U.O. di Farmacia Ospedaliera ASL 22 Dott. Valentino Bertasi Le indicazioni

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

Dott.ssa Nicoletta Natalini, Responsabile Organizzativo Assistenza Domiciliare (ROAD) Distretto di Carpi

Dott.ssa Nicoletta Natalini, Responsabile Organizzativo Assistenza Domiciliare (ROAD) Distretto di Carpi Dott.ssa Nicoletta Natalini, Responsabile Organizzativo Assistenza Domiciliare (ROAD) Distretto di Carpi ASSISTENZA DOMICILIARE DIRITTO DEL CITTADINO ACN 2005 e smi ART. 53-1. L'assistenza domiciliare

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Dr. Stefano Bugamelli

Dr. Stefano Bugamelli IRCCS Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Servizio di Anestesia, Terapia Intensiva Post Operatoria e Terapia Antalgica Direttore Dr. Stefano Bonarelli AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA Dr. S.Bugamelli, Dr.

Dettagli

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI Paziente ADULTO con dolore cronico ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI Ci sono trattamenti alternativi agli oppiacei? Implementare le altre modalità e follow-up (es. stimolazione nervosa) Ci sono controindicazioni

Dettagli