POLITECNICO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI

2 Sommario Segnali eleronici Generaori: alimenazione e segnale Segnali: coninua, regime sinusoidale, ransiorio Ripasso di Eleroecnica: serie e parallelo principio di sovrapposizione degli effei (PSE) equivalene Thevenin e Noron Diagrammi Bode albero.osi@polimi.i 2

3 Di cosa si parlerà v s1 Rs1 Ingressi Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 MUX ou selec OpAmp OpAmp Ain SoC Vcc Vref ADC GND +5V Uscia D Pr Q _ Ck Q Cl +5V FlipFlop OpAmp PA1 PA2 PA3 PA4 INT µc PC1 PC2 PC3 PC4 PB1 PB2 PB3 Aou Vref CE DAC Vcc GND +12V In S erial Ck S erial In NMI Daa ou Ck Daa in DSP Address Program Q Rese Couner Daa In/Ou Address R/W CE RAM albero.osi@polimi.i 3

4 Generaori di alimenazione Valori: 1.2V 2.2V 3.3V 5V 9V 12V 24V Tipologia: ensione correne Frequenza: DC coninua AC alernaa (5Hz) Polarià: posiiva negaiva I V albero.osi@polimi.i 4

5 Generaori di alimenazione Tipologia: +5V single o dual power supply +5V 1k LT149 1k2 _ +5V +5V LT14 V z =1.2V -5V 5k 5k 5k 22n + LT1167-5V V ou 5V 5V V 1k2 1k2-5V -5V Massa: riferimeno di V LOCALE, piano di rame del PCB (Prined Circui Board), poenziale di chassis evenualmene a TERRA albero.osi@polimi.i 5

6 Fase, Neuro, Terra, Massa Terra e Massa sono concei diversi Sisema eleronico +5V Apparameno Condominio Forniore di Elericià Alimenaore Fase R V Neuro V R ra fase e neuro 22V rms N V RS ra fasi 38V rms -5V Terra Chassis meallico Terra V S V T S T V ST V TR Terra Terra albero.osi@polimi.i 6

7 Prodoi eleronici in chassis Imporani grounding e shielding albero.osi@polimi.i 7

8 Prodoi eleronici hand-held Massa separaa dalla erra Problemi di common-mode 8

9 Generaori di segnale Valori: 1µV 1mV Tipologia: ensione correne Forma d onda: DC AC arbirari Banda: ECG audio video Impedenza: 1MΩ 1 segnale rum o 5-5 R S v S () i S () RS 1 8 densià sperale 6 Thevenin Noron frequenza albero.osi@polimi.i 9

10 Bande di frequenza Banda in frequenza Tipologie 2 Hz 2 khz Segnali udibili (audio) 4.5 MHz Segnale TV in banda base (video) 54 khz 1.6 MHz Trasmissioni radio AM 1.6 MHz 54 MHz Comunicazioni radio VHF 54 MHz 88 MHz Trasmissioni TV VHF (canali 2-6) 88 MHz 18 MHz Trasmissioni radio FM 18 MHz 174 MHz Comunicazioni radio VHF 174 MHz 216 MHz Trasmissioni TV VHF (canali 7-13) 47 MHz 86 MHz Trasmissioni TV UHF (canali 14-69) 824 MHz 892 MHz Telefoni cellulari 3.7 GHz 4.2 GHz Televisione saelliare albero.osi@polimi.i 1

11 Scomposizione in serie di Fourier I segnali possono avere qualunque forma; impossibile sudiare ciascuna forma d onda. I periodici si possono rappresenare come somma di sinusoidi a frequenze 1/T 2/T 3/T Segnale di frequenza f T=1/f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f III armonica 3 f IV armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 11

12 Componeni in serie e parallelo Resisenze in serie: R1 R2 R3 R1 R2 R o =R1+R2 R o =R1+R2+R3+ Resisenze in parallelo: R1 R3 R1 R o = R2 R1. R2 R1+R2 R2 1 R o = 1/R1+1/R2+1/R3+ albero.osi@polimi.i 12

13 Componeni in serie e parallelo Sono ancora in serie se NON c è fuga di correne: R1 I ou = R2 I= R3 R1 I= R2 R o =R1+R2 R o =R1+R2+R3+ Alrimeni NON lo sono: I ou + R3 I ou R1 R2 _ I ou R1 R2 albero.osi@polimi.i 13

14 Componeni in serie e parallelo Condensaori in serie: C1 C2 C3 C1 C2 C o = C1. C2 C1+C2 C o = 1 1/C1+1/C2+1/C3+ Condensaori in parallelo: C1 C1 C2 C3 C2 C o =C1+C2 C o =C1+C2+C3+ albero.osi@polimi.i 14

15 Generaori in serie e parallelo I generaori di ensione si possono meere in serie, NON in parallelo: V3 v2() V1 V1 V o =V1+v2()-V3 v2() I generaori di correne si possono meere in parallelo, NON in serie: i1() i1() I2 i2() I o =I2-i1()+i2() I2 albero.osi@polimi.i 15

16 Pariori di ensione La ensione ai capi di una resisenza ( lei ) posa in serie con alre ( alra ) è: Voale Ralra V lei = Voale R lei Rlei + R alra Rlei Vlei Vlei V lei = V oale R lei Rlei + R Ralra1 Rlei alre Ralra2 Voale albero.osi@polimi.i 16

17 Pariori di correne La ensione ai capi di una resisenza ( lei ) posa in serie con alre ( alra ) è: I lei = I oale R R alra alra + R lei Ioale Ilei Rlei Ralra I lei = I oale R R alre alre + R lei Ioale Ralra1 Ralra2 Rlei Ilei albero.osi@polimi.i 17

18 Principio di Sovrapposizione degli Effei (PSE) Si fa lavorare un singolo generaore alla vola, spegnendo ui gli alri Poi si sommano ui gli effei 5mA 5mA 1k 5V 2.2k 1k 4.7k = + 5V albero.osi@polimi.i 18

19 Principio di Sovrapposizione degli Effei (PSE) Esempio: 5mA 5mA 1k 12V 4.7k 1k 4.7k +1k 4.7k = 2.2k 2.2k 2.2k 1k V 12V 1k V'=+1.36V 1k V''=+5.65V albero.osi@polimi.i 19

20 Equivalene Thevenin La resisenza equivalene è quella visa spegnendo ui i generaori: 5mA 1k 2.2k 4.7k 1k 2.2k 4.7k 5V 1k 1k Il generaore equivalene (V) è la ensione lea a vuoo (senza assorbire I) E eq = 11.7V R eq =137 I V albero.osi@polimi.i 2

21 Equivalene Thevenin Esempio: 1k 2.2k 2mA 4.7k R eq =137 I 15V 1k E eq = 9.7V V albero.osi@polimi.i 21

22 Regime coninuo Esisono solo i generaori DC e le resisenze Componene Simbolo si compora da equazione Resisenza Resisore Resisenza V = R I R Condensaore circuio apero I= Infinia Induore corocircuio V= nulla albero.osi@polimi.i 22

23 Regime periodico Se il segnale è periodico può essere scomposo in serie di Fourier Si dovrebbero risolvere equazioni inegro-differenziali: 2 dy() d y() x() + y() + a + b = c y() d 2 d d + Componene Simbolo Dominio del empo Resisore Condensaore Induore v() = R i() dv() i() = C d () di ( ) v = L d albero.osi@polimi.i 23

24 Analisi alernaiva Invece di sudiare il segnale vero e risolvere equazioni inegro-differenziali del circuio Segnale di frequenza T=1/f f V in C=1n + _ MCP67 R 3 =1k + _ MCP67 R 4 V high R 4 =22k R 1 =47k R 2 =1k R 4 + _ MCP67 R 4 V ou Segnale di frequenza f T=1/f V low è più facile applicare le singole armoniche alla funzione di rasferimeno del circuio fondamenale T=1/f f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f V in () Guadagno V ou () II armonica 2 f III armonica 3 f f III armonica 3 f IV armonica 4 f IV armonica 4 f V armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 24

25 Sudiare le singole componeni armoniche Prima la fondamenale Guadagno f fondamenale f T=1/f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f II armonica 2 f III armonica 3 f III armonica 3 f IV armonica 4 f IV armonica 4 f V armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 25

26 Sudiare le singole componeni armoniche poi la seconda armonica Guadagno f fondamenale f T=1/f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f II armonica 2 f III armonica 3 f III armonica 3 f IV armonica 4 f IV armonica 4 f V armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 26

27 Sudiare le singole componeni armoniche poi la erza armonica Guadagno f fondamenale f T=1/f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f II armonica 2 f III armonica 3 f III armonica 3 f IV armonica 4 f IV armonica 4 f V armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 27

28 Sudiare le singole componeni armoniche poi la quara armonica Guadagno f fondamenale f T=1/f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f II armonica 2 f III armonica 3 f III armonica 3 f IV armonica 4 f IV armonica 4 f V armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 28

29 Sudiare le singole componeni armoniche poi la quina armonica Guadagno f fondamenale f T=1/f fondamenale f T=1/f II armonica 2 f II armonica 2 f III armonica 3 f III armonica 3 f IV armonica 4 f IV armonica 4 f V armonica 4 f V armonica 4 f albero.osi@polimi.i 29

30 Sudiare le singole componeni armoniche Infine sommare ue le rispose per oenere quella oale in uscia (vale PSE) Guadagno f Segnale in ingresso Segnale in uscia Segnale di frequenza f T=1/f Segnale di frequenza f T=1/f E necessario però saper sudiare una semplice SINUSOIDE, quindi albero.osi@polimi.i 3

31 Sudio a singole sinusoidi: esempio Filro passa-basso RC: v in () R C v ou () Polo: f p = 1/(2πτ) = 1kHz albero.osi@polimi.i 31

32 Sudio a singole sinusoidi: esempio Diagrammi di Bode Modulo Fase log( H(s) ) (db) phase(h(s)) [rad] frequency [Hz] frequency [Hz] 1kHz 1kHz albero.osi@polimi.i 32

33 Sudio a singole sinusoidi: esempio Aenzione! H(s) frequency [Hz] x 1 4 albero.osi@polimi.i 33

34 Sudio a singole sinusoidi: esempio Sinusoide a 44 Hz: V ( ) =.5Vsin ( 2π 44Hz ) in.5.4 Vin Vou Ampliude (V) Amplificazione: Time (s) Sfasameno: -.41 rad.41/(2π 44Hz)=.148ms in riardo albero.osi@polimi.i 34

35 Sudio a singole sinusoidi: esempio V in () = somma di 4 sinusoidi f = 44 Hz 2f = 88 Hz 4f = 176 Hz 5f = 22 Hz in ( π ) ( π ) ( π ) ( π ) V ( ) =.8Vsin 2 f +.6Vsin 2 2 f +.2Vsin 2 4 f +.6Vsin 2 5 f albero.osi@polimi.i 35

36 Sudio a singole sinusoidi: esempio 1.5 Vin Vou 1.5 Ampliude (V) Time (s) albero.osi@polimi.i 36

37 Regime sinusoidale Tui i componeni si fanno senire e si considerano SOLAMENTE SINUSOIDI Componene Simbolo Dominio della frequenza Impedenza simbolica Resisore V(s) = R I(s) Z(s) = R Condensaore I(s) = s C V(s) Z(s) = 1/sC Induore V(s) = s L I(s) Z(s) = sl albero.osi@polimi.i 37

38 Regime sinusoidale Dao il circuio ed i segnali sinusoidali v in () R 1 C R 2 v ou () si devono considerare le impedenze complesse V in (s) Z 1 (s) Z C (s) Z 2 (s) V ou (s) albero.osi@polimi.i 38

39 Regime sinusoidale Si porebbe usare Laplace V in (s) Z 1 (s) Z C (s) Z 2 (s) V ou (s) H() s Vou () s 1+ scr2 = = V () s 1 + sc R + R in ( ) 1 2 Polo.4.35 H(s) Zero x 1 6 Re(s) 2 Im(s) x 1 6 albero.osi@polimi.i 39

40 Regime sinusoidale oppure ragionare sul circuio reale e a 2-3 frequenze limie (DC, media o ala) v ou () R 1 C v in () R 2 in DC: Vou () in AC: Vou ( ) R2 H () = = 1 H ( ) = = V () V ( ) R + R in 2 1 v ou () v ou () in v in () R 1 v in () R 1 R 2 R 2 albero.osi@polimi.i 4

41 Regime sinusoidale Comunque vale sempre il diagramma di Bode v in () R 1 C v ou () R Polo Zero Vou () H () = = 1 V () in 1 H(s) 1-1 Vou ( ) R2 H ( ) = = V ( ) R + R in ω=2πf [rad/s] albero.osi@polimi.i 41

42 Diagramma di Bode (analisi AC) Una generica funzione di rasferimeno: Im(s)=jω H() s = Y() s X() s s + 1 H() s = 1 ( s+ 1)( s+ 2)( s+ 1) i POLI azzerano il denominaore gli ZERI azzerano il numeraore ω Re(s)=α albero.osi@polimi.i 42

43 Diagramma di Bode (analisi AC) POLO reale: H(jω) db Asinoo ad ala frequenza 1 H() s = 1 + s / ω 1 H( jω) = 1 + jω / ω ω /1 3dB Asinoo a bassa frequenza ω Funzione esaa Approssimazione asinoica -2dB/decade 1 ω ω H(jω) ω /1 ω Asinoo a bassa frequenza 1 ω ω -π/4 -π/2 Asinoo ad ala frequenza Funzione esaa Approssimazione a spezzaa albero.osi@polimi.i 43

44 Diagramma di Bode (analisi AC) ZERO reale: Hs () = 1 + s/ ω H( jω) = 1 + jω/ ω H(jω) db Asinoo a bassa frequenza 3dB ω /1 Funzione esaa ω +2dB/decade Approssimazione asinoica 1 ω ω Asinoo ad ala frequenza π/2 H(jω) π/4 Asinoo ad ala frequenza ω /1 ω Funzione esaa Asinoo a bassa frequenza albero.osi@polimi.i 44 Approssimazione a spezzaa 1 ω ω

45 Diagramma di Bode (analisi AC) POLO nell origine: H(jω) db ω H() s = s ω H( jω) = jω +2dB/decade ω /1 ω 1 ω ω ZERO nell origine: H() s = s/ ω H( jω) = jω/ ω H(jω) db +2dB/decade ω /1 ω 1 ω ω albero.osi@polimi.i 45

46 Diagramma di Bode (analisi AC) POLI complessi e coniugai: 2 ω 1 H() s = = s + 2ξωs+ ω s s + 2ξ + 1 ω ω H(jω) db ω /1 Asinoo a bassa frequenza Asinoo ad ala frequenza Picco di risonanza ω Approssimazione asinoica 1 ω Funzione esaa -4dB/decade ω H(jω) ω /1 ω Asinoo a bassa frequenza 1 ω ω -π/2 Asinoo ad ala frequenza Funzione esaa Approssimazione a spezzaa -π albero.osi@polimi.i 46

47 Diagramma di Bode (analisi AC) In generale A db + 2 db/dec A 1-2 db/dec A db/dec - 4 db/dec f 1 f 2 f pendenza -2dB/dec: A f = A f Gain-Bandwidh Produc (GBWP) cosane pendenza +2dB/dec: f A 1 1 = f A 2 2 pendenza -4dB/dec: A1 f1 = A2 f2 albero.osi@polimi.i 47

48 Diagramma di Bode (analisi AC) Come disegnare la -4dB/dec:... -2dB/decade d d f -4dB/decade albero.osi@polimi.i 48

49 Diagramma di Bode (analisi AC) Come calcolare il POLO: polo Hz = 1 2π R eq C C R eq Ree visa ai erminali di C V DD =12V V DD Esempi: R 1 R D R 1 R D R L1 C V OUT R L2 V OUT V in I in R 2 R S R 2 C albero.osi@polimi.i 49

50 Diagramma di Bode (analisi AC) Come calcolare lo ZERO: V OUT /V IN G BF =2 G AF =1 f P =3kHz f Facile la sima grafica: V OUT /V IN G BF =2 G AF =1 f P =3kHz f Z =6MHz f albero.osi@polimi.i 5

51 Transiorio Se il segnale possiede una forma d onda arbiraria (ovvero non è DC, non è sinusoidale e non è nemmeno periodico) oppure sa ransiendo, allora si devono risolvere le equazioni inegro-differenziali del circuio elerico: 2 dy() d y() x() + y() + a + b = c y() d 2 d d + Componene Simbolo Dominio del empo Resisore Condensaore Induore v() = R i() dv() i() = C d () di ( ) v = L d albero.osi@polimi.i 51

52 Transiori con condensaori: carica Dalle equazioni fondamenali: C = Q V dvc ic () = C d ( ) si ricava: E v C τ 4 5 τ () ( ) = +Δ v V V 1 e τ C E + R i C C V v C GND V ΔV V Δ R i C 4 5 τ [ms] ΔV ic () = e R τ τ [ms] albero.osi@polimi.i 52

53 Transiori con condensaori: scarica v V e τ Per la scarica valgono le sesse equazioni, che si semplificano in: = () C v C 4 5 τ V R v C τ [ms] E + V C i C R 4 5 τ i C [ms] V R τ albero.osi@polimi.i 53

54 Conversione da analogica a digiale segnale analogico segnale campionao segnale quanizzao segnale numerico segnale digiale parallelo bi bi bi segnale digiale seriale albero.osi@polimi.i 54

55 Ecco ciò che serve e che impareremo v s1 Rs1 Ingressi MUX Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 ou selec OpAmp OpAmp Ain SoC Vcc Vref ADC GND +5V Uscia D Pr Q _ Ck Q Cl +5V FlipFlop OpAmp PA1 PA2 PA3 PA4 INT µc PC1 PC2 PC3 PC4 PB1 PB2 PB3 Aou Vref CE Vcc DAC GND +12V In S erial Ck S erial In NMI Daa ou Daa in DSP Address Program Q Rese Ck Couner Daa In/Ou Address R/W CE RAM albero.osi@polimi.i 55

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA pro. Albero TOI ommario Campionameno ample&hold Teorema del Campionameno Aliasing &H Errori saici e dinamici ELETTRONICA : 13 - campionameno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Circuiti lineari con OpAmp Configurazioni base inertente e non inertente Sommatore e Sottrattore - Integratore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Circuii con Diodi Circuii di aglio e vincolo Allungaore di picco Duplicaore di ensione Alimenaori: raddrizzameno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO wwwpolimiit ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof Alberto TOSI Di cosa si parlerà s1 Rs1 Ingressi Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 MUX select OpAmp OpAmp Ain SoC Vcc Vref ADC GND +5V Uscita D

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

ESEMPI DI DIAGRAMMI DI BODE Esempio n.1 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente F(jω):

ESEMPI DI DIAGRAMMI DI BODE Esempio n.1 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente F(jω): ESEMPI DI DIAGRAMMI DI BODE Esempio n. Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente : = 3, 6 ( + ( + j, j, ( + j, Si ricavano i poli e gli zeri di ( +,s s = 3, 6 ( +, s ( +,s Non si hanno

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC. SisElnB2 23/2/27 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t) ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INF LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S i (t) Sistema LINEARE S o (t) Quando si considerano i sistemi lineari, per essi è applicabile

Dettagli

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP, Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ Circuii a diodi i D D R ω v = VM sin ( ω) f = T = 2π v v Vγ se v > V = 0 alrimeni γ 1 f v V γ v V γ i D D R 1 < < 2 Quando v > Vγ, la correne erogaa da v fluisce in R e C. C si carica con legge v = v V

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE SisElnB2 2/4/22 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero: TEST INIZIALE (in alcuni casi, oltre a crocettare la risposta corretta, si deve anche fare un disegno o scrivere qualche valore) 1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 0100 1011

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Sistemi Elettronici Introduzione Componenti passivi: R C L Componenti attivi: diodi transistori IC Package:

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Le carenze riguardano i circuiti combinatori MSI, i circuiti sequenziali, l'analisi delle reti in alternata.

Le carenze riguardano i circuiti combinatori MSI, i circuiti sequenziali, l'analisi delle reti in alternata. Quesada Ardaya Erick Carenze in Eleroecnica e Eleronica Le carenze riguardano i circuii combinaori MSI, i circuii sequenziali, l'analisi delle rei in alernaa. Circuii combinaori MSI MUX ( pag 240-242)

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7.

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7. Capitolo 7 7. 7. 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 Risposta in regime sinusoidale Generalità: diagrammi di Bode. Tracciamento dei diagrammi di Bode Grafici dei diagrammi di Bode delle funzioni elementari Esempi

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche di espansione CS ME01 Caraerisiche ecniche Cusodia Cusodia in poliammide PA 6.6, auoesinguene V0 secondo UL 94 Grado di proezione IP40 (cusodia), IP20 (morseiera) Dimensioni vedere pagina 283, forma A

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

R 2 C 1 s 1+(R 1 +R 2 )C 1 s R3 +R 4 +R 3 R 4 C 2 s. R 4 = R 3 (1+R 4 C 2 s) 1+j f ) f p1., f p2 = 2π(R 1 +R 2 )C 1

R 2 C 1 s 1+(R 1 +R 2 )C 1 s R3 +R 4 +R 3 R 4 C 2 s. R 4 = R 3 (1+R 4 C 2 s) 1+j f ) f p1., f p2 = 2π(R 1 +R 2 )C 1 µ µ /5 ESERCIZIO. - Funzione di traserimento, risposta in requenza As = che può essere riscritta: [ R + + + C s ] R 4 = R 3 +R 4 C 2 s C s +R + C s R3 +R 4 +R 3 R 4 C 2 s R 3 +R 4 C 2 s As = R3 +R 4 R

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Applicazioni. Lezione 13 1

Applicazioni. Lezione 13 1 Applicazioni Lezione 13 1 Generalità 1/2 Reti considerate: Reti passive con ingressi costanti o sinusoidali I contributi associati alle condizioni iniziali sono dei transitori I contributi associati agli

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generaori di segnale Generaore sinusoidale BF Generaori sinusoidali a RF Generaori a baimeni Oscillaori a quarzo Generaori di segnale sineizzai Generaori per sinesi indirea 006 Poliecnico di Torino Obieivi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Filtri Un filtro è un circuito in grado di far passare segnali con una specifica gamma

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 28 gennaio 2003

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 28 gennaio 2003 Esercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del 8 gennaio 3 ESECZO 5 Ω -j4 Ω 4 Ω j3 Ω,5 Troare l equialene di Noron del circuio in figura SVOLGMENTO Ω 5 -j4 Ω 4 Ω j3 Ω,5 4 + j3 4 + j3 5 5 4 + j3 +

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore ELETTROTECNCA ngegneria ndsriale OTENZA Sefano asore Diparimeno di ngegneria e Archiera Corso di Eleroecnica 43N a.a. 34 Classificazione dei componeni in base alla poenza Se, per qalsiasi valore di, valgono

Dettagli

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde FILTRI La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde sinusoidali Segnale sinusoidale rappresentato proiettando

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

22 Reti in regime variabile aperiodico

22 Reti in regime variabile aperiodico Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)!

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Amplificatore Operazionale

Amplificatore Operazionale mplificatore Operazionale ,1, V V Vout d V V c Resistenza di ingresso Resistenza di uscita Ri Ro 0 mplificazione di modo comune c 0 V CC mplificazione di modo differenziale d V= d R= in R =0 out = V out

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli