Corso di Diagnosi e Critical Appraisal in Nefrologia e Discipline correlate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Diagnosi e Critical Appraisal in Nefrologia e Discipline correlate"

Transcript

1 Corso di Diagnosi e Critical Appraisal in Nefrologia e Discipline correlate Presidenti: Francesco Casino e Antonio Santoro Direttore scientifico: Simeone Andrulli Comitato Scientifico: il Consiglio Direttivo della SIN Ruolo della clinica e del laboratorio nella valutazione della funzione renale residua nella fase iniziale del trattamento sostitutivo Francesco Casino e Teodoro Lopez Matera, 8 Maggio 2015

2 Introduzione - La funzione renale (FR) è quantificata dalla velocità di filtrazione glomerulare (GFR, ml/min/1.73m 2 ). - Con riferimento specifico alle fasi iniziali della terapia dialitica, ci sono almeno 3 aspetti in cui il monitoraggio del GFR può avere un ruolo importante: 1. La scelta del momento giusto (timing) per iniziare la terapia sostitutiva (HD o DP). 2. La graduazione del ritmo e della dose della terapia sostitutiva (dialisi incrementale). 3. La ricerca e la verifica dell efficacia di terapie miranti a preservare la FRR nel pz. in dialisi (HD,DP)

3 La stima pratica di GFR Nella routine clinica, soprattutto per la stadiazione di CKD, il GFR è correntemente stimato (egfr) con la formula a «4 variabili» derivata dallo studio MDRD: 175 x Cr x età x (0.742 se donna) x (1.21 se afro-am) Nei pz con CKD avanzata e/o in dialisi, però, l equazione MDRD sovrastima il GFR, e le linee guida europee raccomandano di usare la media di ClCr e KrU. Per misurare ClCr e Kr in HD si può misurare BUN e Cr nel sangue all attacco e nelle urine delle prec. 24 h

4 1) Il Timing per l inizio dialisi (ID) Il dibattito sul timing ottimale per l inizio dialisi è nato con la stessa dialisi, e non è ancora concluso. Le indicazioni alla dialisi erano inizialmente le più severe manifestazioni cliniche uremiche (I. Assolute). Poi si decise di iniziare dopo la comparsa delle manifestazioni meno gravi (I. Relative). E, infine, è stata ipotizzata l utilità di un inizio dialisi «precoce» (per cercare di prevenire del tutto le manifestazioni uremiche), basato non sulla clinica, ma su un indice numerico associato alla funzione renale (Krt/V).

5 LINEE GUIDA (NKF-DOQI, 1997) PER L INIZIO DELLA DIALISI 1) KrT/V settimanale = Kt/V settimanale in CAPD 2.0 (Kr 7-8, Ccr 12-14, GFR 10 ml/min) Kr (7 ml/min) * min (t) / ml (V) = / = 2 Oppure 2) npna 0.8 g/kg/d

6 Alcuni studi storici a favore della dialisi precoce Bonomini et. al fin dai primi anni 70 avevano mostrato una maggiore sopravvivenza, minore ospedalizzazione e maggiore frequenza di impiego a tempo pieno nei pazienti con inizio precoce, con ClCr ml/min Tattersall et. al (1995), valutando il follow-up di 63 pz che all ID avevano un Krt/V giornaliero di 0,15 ± 0,05 (in media 1.05 su base settimanale, inadeguato per la CAPD), trovarono che mortalità ed ospedalizzazione correlavano con età e comorbidità ed inversamente con KrT/V iniziale.

7 2010

8

9 Canadian Society of Nephrology 2014 clinical practice guideline for timing the initiation of chronic dialysis Key Points: Early initiation of dialysis does not improve survival, quality of life or hospital admission rates compared with late or deferred initiation of dialysis. We recommend an intent-to-defer strategy, whereby patients with an estimated glomerular filtration rate (egfr) below 15 ml/ min per 1.73 m2 are closely monitored by a nephrologist, with dialysis initiated when clinical indications emerge or the egfr is 6 ml/min per 1.73m2 or less, whichever of these should occur first.

10 2) Modalità di inizio: la Dialisi incrementale I pazienti avviati alla DP spesso iniziano il trattamento sostitutivo (RRT) con modalità incrementale. Al contrario, i pazienti avviati all HD molto spesso iniziano direttamente in ritmo trisettimanale.

11 2) Modalità di inizio: la Dialisi incrementale I pazienti avviati alla DP spesso iniziano il trattamento sostitutivo (RRT) con modalità incrementale. Al contrario, i pazienti avviati all HD molto spesso iniziano direttamente in ritmo trisettimanale. Il mancato sviluppo dell HD incrementale è probabilmente dovuto, in parte, al dato storico di un declino rapido di FRR in HD, che richiede un frequente monitoraggio di GFR e, in parte, ad errori causati da UKM

12 Concetti classici sulla Dialisi Incrementale La dialisi incrementale consiste nell aumento progressivo della dose di dialisi (Kt/V) in parallelo con la riduzione della funzione renale residua (FRR). Per poter eseguire la somma di Kt/V con FRR, che sono espressi in differenti unità di misura, è necessario prima uniformare le unità di misura. In pratica ci sono due possibilità: 1. Trasformare le unità di FRR in unità di Kt/V (Gotch) 2. Trasformare le unità di Kt/V in unità di FRR (EKR, Casino e Lopez) In entrambi i casi, si assume l equivalenza tra clearance dialitica (Kd) e clearance renale (Kr) dell urea.

13 Clearance renale (Kr) e Clearance dialitica (Kd) UKM assume, correttamente, l equivalenza matematica tra Kr e Kd

14 Clearance renale (Kr) e Clearance dialitica (Kd) UKM assume, correttamente, l equivalenza matematica tra Kr e Kd, però, quando si usa UKM per modellare la dial. incrementale, di fatto si assume, erroneamente, l equivalenza clinica tra FRR e Kd.

15 Clearance renale (Kr) e Clearance dialitica (Kd) UKM assume, correttamente, l equivalenza matematica tra Kr e Kd, però, quando si usa UKM per modellare la dial. incrementale, di fatto si assume, erroneamente, l equivalenza clinica tra FRR e Kd. Probabilmente, si continua ad usare UKM come guida nella prescrizione incrementale o perché non si è consapevoli dell errore, o perché si ritiene che tale errore non abbia gravi conseguenze pratiche. Infatti, non c è dubbio che FRR vale di più di Kd

16

17 Conseguenze dell erronea assunzione di equivalenza clinica nella prescrizione della dialisi incrementale Secondo UKM, l HD monosettimanale, pur essendo sicura e ben accetta al paziente, non è utilizzabile. Infatti, per es., anche un pz. asintomatico con Krc=6 (GFR 8-9) ml/min, che fino al giorno prima viveva bene senza dialisi, per il sol fatto di aver iniziato la dialisi, dovrebbe aver bisogno di una dose depurativa più che doppia di quella precedente, con una dose integrativa dialitica pari ad una clearance continua di 7 ml/min, per raggiungere un EKR totale pari 13 ml/min 14 Urea Clearance subito prima di iniziare al dialisi E K R d (m l/m in ) EKRd Krc Krc (ml/min)

18 Un approccio empirico alternativo per guidare la prescrizione incrementale senza UKM (utilizzato da anni a Matera nei pazienti stabili) 1 HD/wk GFR = 6 4 ml/min/1.73 m 2 2 HD/wk GFR = 4 2 ml/min/1.73 m 2 3 HD/wk GFR <2 ml/min/1.73 m 2

19

20 3) Preservazione del GFR in Dialisi E ormai ben stabilito che la presenza di una FRR anche minima si associa ad un miglioramento della sopravvivenza dei pazienti in dialisi (DP e HD). I meccanismi responsabili non sono ben noti ma probilmente sono legati alle funzioni renali principali:

21 3) Preservazione del GFR in Dialisi E ormai ben stabilito che la presenza di una FRR anche minima si associa ad un miglioramento della sopravvivenza dei pazienti in dialisi (DP e HD). I meccanismi responsabili non sono ben noti ma probilmente sono legati alle funzioni renali principali: -Escretoria, che elimina sia le tossine uremiche (piccole e medie e/o legate alle proteine), che i liquidi corporei in eccesso.

22 3) Preservazione del GFR in Dialisi E ormai ben stabilito che la presenza di una FRR anche minima si associa ad un miglioramento della sopravvivenza dei pazienti in dialisi (DP e HD). I meccanismi responsabili non sono ben noti ma probilmente sono legati alle funzioni renali principali: -Escretoria, che elimina sia le tossine uremiche (piccole e medie e/o legate alle proteine), che i liquidi corporei in eccesso. -Endocrina, come la produzione di Eritropoietina, e l attivazione della Vitamina D.

23 3) Preservazione del GFR in Dialisi E ormai ben stabilito che la presenza di una FRR anche minima si associa ad un miglioramento della sopravvivenza dei pazienti in dialisi (DP e HD). I meccanismi responsabili non sono ben noti ma probilmente sono legati alle funzioni renali principali: -Escretoria, che elimina sia le tossine uremiche (piccole e medie e/o legate alle proteine), che i liquidi corporei in eccesso. -Endocrina, come la produzione di Eritropoietina, e l attivazione della Vitamina D. - Però, molti AA sostengono che la diuresi è spesso mantenuta a spese di una pericolosa iperidratazione

24

25 Da un lato, la presenza di FRR in dialisi facilita l accettazione del trattamento da parte del paz., riduce le restrizioni idriche e migliora la sopravvivenza. Dall altro lato però, la sua stessa presenza dovrebbe sempre far sospettare la presenza di un sovraccarico idrico subclinico. Alcuni studi osservazionali più recenti hanno confermato le le osservazioni storiche fatte dal gruppo di Tassin, cioè che lo stretto controllo del VEC era associato a miglior controllo di PA e IVS, ma anche drammatica riduzione della diuresi Preservare GFR: trade-off tra comfort del pz e sovraccarico

26 EMERGING IMPORTANCE OF RRF in ESRF Vilar E, Farrington K. (Semin Dial. 2011) - RRF is well recognized as an important marker of outcomes in PD, and contributes vitally to solute clearance. Recently, its importance in HD has emerged with evidence that it is strongly associated with improved outcomes. - The presence of RRF is associated with improved nutrition, reduced erythropoetin requirements, better potassium clearance, and improved quality of life. - Retrospective and observational evidence is now available, which suggests that the presence of RRF is independently associated with survival and that this benefit goes beyond what is expected simply from augmentation of small solute clearance. - Preservation of RRF is now considered by many to be an important aspect of dialysis strategy.

27

28 Preservazione del GFR in HD Nei pz in dialisi, oltre ai fattori capaci di agire su GFR nella fase pre-dialitica, bisogna considerare quelli capaci di agire su GFR durante la dialisi, come la purezza dei liquidi e la biocompatibilità di tutto il sistema dialitico, non solo del filtro.

29

30 Preservazione del GFR in HD Nei pz in dialisi, oltre ai fattori capaci di agire su GFR nella fase pre-dialitica, bisogna considerare quelli capaci di agire su GFR durante la dialisi, come la purezza dei liquidi e la biocompatibilità di tutto il sistema materiali, non solo del filtro. Inoltre, bisogna evitare di disidratare rapidamente il pz, inducendo ipotensione ed ipoperfusione renale, che sembrano accelerare il declino di GFR.

31 RESULTS: Baseline factors negatively associated with rgfr were - a higher diastolic blood pressure (P < 0.001) and - a higher urinary protein loss (P < 0.001). - Primary kidney disease did not affect rgfr. - PD patients had a higher rgfr (P < 0.001) than HD patients. Investigation of possible effects of the dialysis procedure on the decline rate between 0 and three months showed that dialysis hypotension (P = 0.02) contributed to the decline in HD and the presence of episodes with dehydration contributed in PD (P = 0.004). CONCLUSIONS: rgfr is better maintained in PD patients than in HD patients. The associated factors such as a higher diastolic blood pressure, proteinuria, dialysis hypotension and dehydration can either be treated or avoided.

32 Fattori emergenti che proteggono GFR in HD In aggiunta ai fattori già visti come capaci di preservare il GFR in HD, ne stanno emergendo altri che, se confermati, potrebbero portare ad un radicale cambiamento del modo di iniziare l HD.

33 Fattori emergenti che proteggono GFR in HD In aggiunta ai fattori già visti come capaci di preservare il GFR in HD, ne stanno emergendo altri che, se confermati, potrebbero portare ad un radicale cambiamento del modo di iniziare l HD. Per es., sta emergendo l importanza della frequenza del trattamento sulla variazione di GFR, con un effetto negativo indotto dall HD più frequente

34

35 Nuovi fattori protettivi di GFR in HD In aggiunta ai fattori già visti come capaci di preservare il GFR in HD, ne stanno emergendo altri che, se confermati, potrebbero portare ad un radicale cambiamento del modo di iniziare l HD. Per es., sta emergendo l importanza della frequenza del trattamento sulla variazione di GFR, con un effetto negativo indotto dall HD più frequente e, inversamente, da un effetto protettivo associato ad un ritmo meno frequente...

36

37 Fattori emergenti che proteggono GFR in HD Estrapolando la linea di tendenza a preservare meglio GFR passando via via dall HD quotidiana, a quella trisettimanale e poi alla bisettimanale, abbiamo ipotizzato che i risultati possano essere ancora migliori in HD monosettimanale.

38 Fattori emergenti che proteggono GFR in HD Estrapolando la linea di tendenza a preservare meglio GFR passando via via dall HD quotidiana, a quella trisettimanale e poi alla bisettimanale, abbiamo ipotizzato che i risultati possano essere ancora migliori in HD monosettimanale. Per cercare di verificare tale ipotesi abbiamo eseguito uno studio retrospettivo su tutti i pz. cronici che hanno iniziato la dialisi nel nostro Centro negli ultimi 15 anni e sono stati seguiti per oltre 3 mesi.

39 Pazienti e Metodi Escludendo i pazienti con esordio chiaramente acuto, quelli che rientravano da Trapianto, e quelli seguiti nel Centro per meno di 3 mesi (deceduti o trasferiti ad altro Centro), sono rimasti un totale di 161 pazienti.

40 Principali caratteristiche dei pazienti all inizio dialisi Sesso (M/F) 91/70 Età inizio dialisi (anni) 68 ± 16 Peso (kg) 66,5 ± 14,4 BMI (kg/m 2 ) 26,3 ± 4,4 Nefropatia Glomerulare 28 (17%) Nefropatia Diabetica 33 (21%) Nefropatia Interstiziale 25 (15%) Nefropatia Vascolare 42 (26%) Diuresi (ml/die) 1593 ± 620 Proteinuria (g/die) 2,65 ± 2,60 GFR (ml/min/1.73m 2 ) 6,3 ± 1,9 PAS inizio dialisi (mmhg) 157,3 ± 26,8 PAD inizio dialisi (mmhg) 77,4 ± 15,3 Paz in terapia antipertensiva (N, %) 127 (79%) con ACEi/ARB 79 (49%) con CCB 69 (43%) Paz in terapia con statine (N, %) 34 (21%) Inizio dialisi in regime di ricovero (N%) 86 (53%) Inizio dialisi con CVC temporaneo (N%) 49 (30%)

41 Principali caratteristiche dei pazienti a baseline divisi per ritmo dialitico al 1^ mese 1 HD/wk 2HD/wk 3HD/wk P Sesso (M/F) 38/26 38/18 15/26 0,007 Età inizio dial (anni) 68±14 72±15 63±19 0,032 Peso (kg) 65,2±12,1 65,9±16,1 66,5±14,7 0,308 BMI (kg/m 2 ) 26,4±4,4 25,8±4,7 26,1±5,8 0,849 N. Glomerulare (%) 20% 16% 12% 0,551 N. Diabetica (%) 20% 18% 27% 0,558 N. Interstiziale (%) 20% 13% 12% 0,400 N. Vascolare (%) 25% 32% 20% 0,368 Diuresi (L/die) 1,8±0,7 1,5±0,6 1,3±0,4 0,000 Proteinuria (g/die) 2,2±1,8 2,6±3,2 3,3±3,6 0,120 GFR (ml/min/1.73m 2 ) 6,9±1,5 6,3±2,0 5,6±2,1 0,034 PAS iniz dial (mmhg) 158±23 154±27 161±31 0,475 PAD iniz dial (mmhg) 79±15 75±15 77±17 0,330 Inizio in ricovero (N%) 42% 48% 78% 0,001 Inizio con CVCt (N%) 14% 34% 51% 0,000

42 In 21 pazienti (13%) GFR a 3 mesi era aumentato vs baseline

43 Calo di GFR nei primi 3 mesi di HD, per ritmo dialitico in corso nel 1 mese 1 HD/wk (N=64) 0,45 ± 0,67 ml/min/1,73 per mese 2 HD/wk (N=56) 0,72 ± 0,94 ml/min/1,73 per mese 3 HD/wk (N=41) 1,04 ± 1,09 ml/min/1,73 per mese Totale (N=161) 0.69 ± 0,91 ml/min/1,73 per mese F = 5,515; P = 0,005

44 Durata dei periodi di trattamento con 1 2 e 3 HD settimanali nei 3 gruppi di pazienti (3m) GRUPPI N 1HD/wk (mesi) 2HD/wk (mesi) 3HD/wk (mesi) Totale (mesi) ±14 13±20 38±46 63± ±25 30±37 49± ±37 51±37

45 Principali predittori del calo di GFR, nei primi 3 mesi in ordine di introduzione nel modello di regressione 1. Ritmo di dialisi stabilizzato al 3 mese, 2. GFR iniziale, 3. Kt/V al terzo mese 4. Proteinuria basale,

46 SOPRAVVIVENZA RENALE 1 HD/wk 2 HD/wk 3HD/wk

47 SOPRAVVIVENZA IN DIALISI DEI PAZIENTI divisi in 3 gruppi in base al n di dialisi settimanali 1 HD/wk 2 HD/wk 3 HD/wk

48 Totale Dialisi eseguite nei 161 pazienti nel periodo 01/01/ /3/2015 mono bisett trisett tetraset quotid tot eseguite ,2% 18,5% 75,8% 1,4% 0,1% risparmio % 9% 18%

49 Conclusioni -E ormai chiaro che anche in HD bisogna cercare di monitorare e preservare il GFR (media Kr e ClCr).

50 Conclusioni -E ormai chiaro che anche in HD bisogna cercare di monitorare e preservare il GFR (media Kr e ClCr). -La preservazione di GFR è importante, ma non deve essere ottenuta a scapito di un sovraccarico idrico, che però può essere ridotto in modo non aggressivo.

51 Conclusioni -E ormai chiaro che anche in HD bisogna cercare di monitorare e preservare il GFR (media Kr e ClCr). -La preservazione di GFR è importante, ma non deve essere ottenuta a scapito di un sovraccarico idrico, che però può essere ridotto in modo non aggressivo. -I nostri dati mostrano un declino di GFR più lento con 2HD e ancor più con 1HD/wk: ciò suggerisce che in presenza di diuresi e GFR significativi non bisogna essere aggressivi né con l UF né con la depurazione (ritmo e dose).

52 Conclusioni -E ormai chiaro che anche in HD bisogna cercare di monitorare e preservare il GFR (media Kr e ClCr). -La preservazione di GFR è importante, ma non deve essere ottenuta a scapito di un sovraccarico idrico, che però può essere ridotto in modo non aggressivo. -I nostri dati mostrano un declino di GFR più lento con 2HD e ancor più con 1HD/wk: ciò suggerisce che in presenza di diuresi e GFR significativi non bisogna essere aggressivi né con l UF né con la depurazione (ritmo e dose). E proprio il contrario di quanto spesso accade!!!

53 Conclusioni -E ormai chiaro che anche in HD bisogna cercare di monitorare e preservare il GFR (media Kr e ClCr). -La preservazione di GFR è importante, ma non deve essere ottenuta a scapito di un sovraccarico idrico, che però può essere ridotto in modo non aggressivo. -I nostri dati mostrano un declino di GFR più lento con 2HD e ancor più con 1HD/wk: ciò suggerisce che in presenza di diuresi e GFR significativi non bisogna essere aggressivi né con l UF né con la depurazione (ritmo e dose). E proprio il contrario di quanto spesso accade!!! Purtroppo sono dati osservazionali.

54 Ci vorrebbe un Trial

55 Grazie per l attenzione

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best Domande frequenti sull Operazione di trasformazione delle polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best 1. Perché Bipiemme Vita propone ai sottoscrittori la trasformazione delle due polizze Index

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica Anteo Di Napoli Roma, 21 novembre 2005 Razionale dello studio

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Dialisi Peritoneale. PatientOnLine. Software di gestione completo per la PD P 3

Dialisi Peritoneale. PatientOnLine. Software di gestione completo per la PD P 3 Dialisi Peritoneale PatientOnLine Software di gestione completo per la PD P 3 P 3 Un programma completo di approccio alla Terapia PD P 3 è un programma di PD completo, che incorpora tutti gli aspetti del

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Le novità degli Annali Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Gli Annali AMD 87 centri 95 centri 116 centri 236 centri 320 centri 123.823 pazienti 139.47 pazienti 205.244 pazienti

Dettagli

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012 PREMESSA RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME Area Linguistica a.s. 2011/2012 Abbiamo considerato gli esiti dei percorsi formativi e delle prove d esame di italiano,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire Key Energy 2014 Rimini, 6 novembre 2014 Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire Le nuove regole sul rimborso in tariffa Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Risultati attesi e Valutazione dell Impatto Sociale. 18 giugno 2014

Risultati attesi e Valutazione dell Impatto Sociale. 18 giugno 2014 Risultati attesi e Valutazione dell Impatto Sociale 18 giugno 2014 Efficienza ed efficacia Efficienza Valuto l'attività di una ONP dal costo di mantenimento della struttura rispetto a quanto destinato

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli