FRANCESE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I BU Prof.ssa Raffaella Lauria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANCESE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I BU Prof.ssa Raffaella Lauria"

Transcript

1 Competenze chiave di cittadinanza: Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Autonome Provinz Bozen - Südtirol Istituto pluricomprensivo in lingua italiana Vipiteno - Alta Val d Isarco Italienischsprachiger Schulsprengel Sterzing - Wipptal Scuole dell'infanzia, Scuole Primarie, Scuola Secondaria di I grado, Istituto di istruzione secondaria di II grado Biennio liceo scientifico e Biennio I.T.E. Kindergärten, Grundschulen, Mittelschule, Oberschulzentrum Biennium des Realgymnasiums und Biennium der Fachoberschule für den wirtschaftlichen Bereich Vipiteno - Alta Val d'isarco Dirigenza - Direktion Sterzing - Wipptal Vipiteno/Sterzing, Piazza Città/Stadtplatz, spc.vipiteno@scuola.alto-adige.it S.Vipiteno@pec.prov.bz.it Cod. Fisc./Steuer-Nr.: FRANCESE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I BU Prof.ssa Raffaella Lauria Traguardi disciplinari di competenza attesi al termine del percorso Sviluppare il pensiero critico, le abilita di comunicazione e acquisire consapevolezza del proprio processo di apprendimento. Saper agire in modo autonomo, imparare a servirsi di strumenti in maniera interattiva, essere parte attiva in gruppi di lavori eterogenei. Competenze disciplinari livello A1 - avviamento al livello A2 Ascolto: riuscire a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Lettura: saper leggere testi brevi e semplici rispettando le regole fonetiche, il ritmo e l'intonazione caratteristici della lingua francese. Essere in grado di capire il senso globale di testi semplici attinenti alla sfera della quotidianità e a quella delle esperienze personali. Interazione: saper interagire in modo semplice e diretto in situazioni note e di vita quotidiana. Produzione : saper presentare se stesso e gli altri, essere in grado di porre domande su dati personali e saper rispondere a domande analoghe, saper descrivere attività e esperienze personali in modo semplice e sintetico ma significativo e coerente. Riuscire a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Produzione scritta: saper scrivere testi semplici, ma formalmente corretti, rispetto a situazioni note e a esperienze del proprio vissuto

2 Settembre Dossier 0 Moteur Ottobre Dossier 1 Bonjour! En classe: les mots de la classe, les objets personnels; les nombres. Se promener dans le livre: comprendere l'organizzazione del manuale e sapersici orientare. En France et ailleurs: les fêtes, les jours, les mois, les saisons. La francophonie Les salutations La vie courante La ponctuation La politesse Les pronoms personnels sujet S'appeler au présent Le pronom tonique moi L'article défini Les marques du genre e du pluriel à l'écrit et à l'oral Le rythme Les accents L'alphabet L'accentuation Esercizi di produzione Esercizi di produzione di comprensione d a partire dalla visione di un Stabilire collegamenti tra le feste tipiche della Francie e quelle italiane o dei paesi di origine. I gesti legati ai saluti nelle differenti culture. La Francia Nous créons la fiche contacts de la classe

3 Novembre Dossier 2 Identités Se présenter: dire l'âge, la situation de famille, la profession, les langues parlées, le lieu d'origine, le lieu d'habitation, poser des questions sur l'identité et les coordonnées. La famille Les professions Les nationalités Être/avoir au présent Les pronoms toniques Les prépositions [en, au et aux] + noms de pays Les verbes en -er au présent L'adjectif possessif au singulier Le mot phonetique Le rythme 2 L'intonation Dicembre Dossier 3 Sorties Commander au restaurant Décrire une ville Proposer une sortie Dire l'heure Organiser un rendez-vous Situer dans l'espace Les activités culturelles La ville La méteo La journée La localisation Prendre au présent Les articles indéfinis 2 Est-ce que/qu'est-ce-que Le pluriel des noms Faire au présent Le pronom on Aller et venir au présent La négation ne...pas les prépositions de lieu [devant/derrière/sous/sur/à côté] Esercizi di produzione di comprensione a partire dalla visione di un Esercizi di produzione di comprensione a partire dalla visione di un Faire connaissance Habiter à Nantes Nous créons un site pour la classe Au Restaurant Bienvenue à Paris Nous organisons une sortie!

4 La liaison Les enchaînements Gennaio Dossier 4 Achats Acheter dans un magasin Indiquer une quantité Dire à quelqu'un de faire quelque chose Faire les courses L'intensité Les vêtements Les couleurs La cuisine: les ingrédients, les utensiles, les actions Les magasins Le marché: les légumes, les fruits L'adjectif interrogatif quel L'inversion sujet-verbe Les adjectifs démonstratifs L'imperatif La quantité déterminée Les articles partitifs Vouloir et pouvoir au présent - je voudrais Les présentatifs L'élision Esercizi di produzione di comprensione a partire dalla visione di un La bonne attitude Le bien Manger Nous organison une fête pour la classe Febbraio Dossier 5 Rencontres Faire un commentaire positif/négatif S'informer/parler sur les goûts Situer une action dans le futur Décrire quelqu'un Situer dans le temps le cinéma Les Loisirs Les activités quotidiennes La description physique Le corps Le caractère La relation amoureuse La réponse à une question négative Esercizi di produzione di comprensione su Faire connaissance Intouchables Nou faisons le Top 5 des films de la classe

5 Le futur proche les verbes pronominaux Se lever au présent Marzo Dossier 6 Études Raconter un événement Situer une action dans le passé Exprimer la durée Exprimer la surprise Parler de ses études Raconter un souvenir Indiquer la chronologie Indiquer la fréquence Donner des conseils, des instructions Exprimer des besoins Les études: les niveaux les diplômes les examens les notes Les moyens de transports l'hébergement Les lieux Les activités L'inscription: le formulaire les instructions Le passé composé Se promener au passé composé La négation au passé composé L'imparfait Aller à l'imparfait Devoir et falloir au présent Le présent continu Les pronoms COD Esercizi di produzione di comprensione su Désaccords La Sorbonne Aprile Dossier 1 Totem 2 niveau A2 S'engager Dire quel sport on pratique Parler du futur Donner des conseils Sentiments François Truffaut Nous faisons le

6 Exprimer le but Expliquer une décision La nutrition Le sport Le bien-être La santé L'engagement personnel Le futur simple L'hypothèse dans le futur L'impératif des vebes pronominaux L'impératif négatif Les verbes devoir, boire et falloir au présent La cause Le but Esercizi di produzione di comprensione su tableau des bonnes résolutions de la classe pour le niveau A2 Maggio/gi ugno Dossier 2 Totem 2 niveau A2 Voyager Exprimer la fréquence Caractériser un logement Comprendre une annonce d'appartement Indiquer un itinéraire Justifier un choix Comparer des appartements Internet Les points cardinaux L'immobilier Le mobilier, l'équipement L'acquiscement Depuis Les pronoms rélatifs qui et que Le comparatif Le superlatif Esercizi di produzione di comprensione su Vite dit! Nice Nous choisissons une location de vacances en France

7 integrative Gli studenti potranno rinforzare le loro competenze utilizzando il cahier concepito per lo studio autonomo Gli studenti durante il primo quadrimestre potranno assistere a uno spettacolo teatrale in lingua francese 6rano 3.0 scritto e messo in scena da France Théâtre ente accreditato e di altissima valenza formativa, selezionato da Agiscuola, dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, presso il teatro Cristallo di Bolzano Durante l'anno saranno allestiti ateliers chanson française et cinéma français Per tutto l'anno, a partire dal mese di ottobre, un'ora settimanale sara svolta dalla lettrice di madrelingua e saranno proposti esercizi di comprensione e di produzione Verifiche e criteri di valutazione Le prove di verifiche testeranno i livelli di competenza rispetto alle abilità linguistiche nonché i contenuti culturali trattati. Agli studenti sarà comunicato in maniera chiara e puntuale le parti di programma oggetto di verifica. La valutazione concernerà i contenuti, il lessico, l'ortografia, la pronuncia, la morfosintassi e sarà resa trasparente e oggettiva attraverso l'uso di griglie di valutazione predisposte in ai parametri che si intende valutare. Nelle prove strutturate, sarà assegnato un punteggio per ogni esercizio, il voto finale che risulterà dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli esercizi sarà convertito in decimi. di recupero Gli interventi di recupero verranno attivati sotto forma di interventi curricolari, tarati sul singolo alunno e/o con corsi di recupero pomeridiani con frequenza obbligatoria. Vipiteno, La docente Raffaella Lauria

Vipiteno - Alta Val d'isarco Dirigenza - Direktion Sterzing - Wipptal

Vipiteno - Alta Val d'isarco Dirigenza - Direktion Sterzing - Wipptal Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Istituto pluricomprensivo in lingua italiana Vipiteno - Alta Val d Isarco Autonome Provinz Bozen - Südtirol Italienischsprachiger Schulsprengel Sterzing - Wipptal

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: FRANCESE 3^LINGUA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Padronanza della

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. PAPPALARDO PAOLA Materia LINGUA FRANCESE Classe 1 Sez. Ela Testo adottato F. Gallon- C. Himber C est chez nous 1Hachette Data presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. F Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012 Data

Dettagli

Programmazione Dipartimento Lingua Francese

Programmazione Dipartimento Lingua Francese Programmazione Dipartimento Lingua Francese Classi Prime Obiettivi Specifici Comprendere in modo globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sfera personale,

Dettagli

Richiesta d iscrizione per la scuola secondaria di II grado

Richiesta d iscrizione per la scuola secondaria di II grado Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Istituto pluricomprensivo in lingua italiana Vipiteno - Alta Val d Isarco Auto Provinz Bozen - Südtirol Italienischsprachiger Schulsprengel Sterzing - Wipptal Scuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A1 È in grado di comprendere istruzioni e di seguire

Dettagli

Curricolo di lingua francese

Curricolo di lingua francese ISTITUTO COMPRENSIVO G.PHILIPPONE SAN GIOVANNI GEMINI Anno scolastico 2014/15 Curricolo di lingua francese Nelle nuove Indicazioni Nazionali si trovano alcuni concetti chiave su cui basare la programmazione

Dettagli

Test di idoneità di lingua francese

Test di idoneità di lingua francese Test di idoneità di lingua francese Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua francese valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento di forme lessico-grammaticali appropriate, la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: Lingua Francese OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s. MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado. Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C

Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado. Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE a.s. 2014-2015 Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C Traguardi

Dettagli

Liceo linguistico Statale Don G.Fogazzaro - Vicenza a.s Parte comune per tutte le classi stabilita dal DIPARTIMENTO DI FRANCESE OBIETTIVI

Liceo linguistico Statale Don G.Fogazzaro - Vicenza a.s Parte comune per tutte le classi stabilita dal DIPARTIMENTO DI FRANCESE OBIETTIVI 1 Liceo linguistico Statale Don G.Fogazzaro - Vicenza a.s.2012-2013 Parte comune per tutte le classi stabilita dal DIPARTIMENTO DI FRANCESE OBIETTIVI 1. COMPETENZE PREVISTE PER IL PRIMO BIENNIO COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 2 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE I Prof.ssa Irene Melai. Traguardi disciplinari di competenza attesi al termine del percorso

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE I Prof.ssa Irene Melai. Traguardi disciplinari di competenza attesi al termine del percorso Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Istituto pluricomprensivo in lingua italiana Vipiteno - Alta Val d Isarco Autonome Provinz Bozen - Südtirol Italienischsprachiger Schulsprengel Sterzing - Wipptal

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

Programma di Francese a. s per la classe 2^ H. Dialogues/ exercices/ verbes/ règles de grammaire/ conversations/ fonctions communicatives.

Programma di Francese a. s per la classe 2^ H. Dialogues/ exercices/ verbes/ règles de grammaire/ conversations/ fonctions communicatives. Programma di Francese a. s. 2015-2016 per la classe 2^ H Prof.ssa Ambrosini Paola Libro di testo: C est dans l air volume unico Parodi-Vallacco Minerva Italica Revisione del programma dello scorso anno

Dettagli

Vipiteno - Alta Val d'isarco Dirigenza - Direktion Sterzing - Wipptal. STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE I Prof.

Vipiteno - Alta Val d'isarco Dirigenza - Direktion Sterzing - Wipptal. STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE I Prof. L allieva/allievo: Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Istituto pluricomprensivo in lingua italiana Vipiteno - Alta Val d Isarco Scuole dell'infanzia, Scuole Primarie, Scuola Secondaria di I grado,

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 3^ Comm.,3^ Alb.,

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini - TOLMEZZO Via Ampezzo, 18 33028 TOLMEZZO (UD) C.F. 84003750308 C.M. UDIS001004 A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA BASE INTERMEDIO AVANZATO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA BASE INTERMEDIO AVANZATO CLASSE 1 SECONDARIA NUCLEI FONDANTI FRANCESE OBIETTIVI di APPRENDIMENTO COMPETENZE LIVELLO CONOSCENZE ABILITA BASE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTO COMPRENSIONE ORALE: Riconoscere parole che sono familiari

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Unité d apprentissage 4

Unité d apprentissage 4 Unité d apprentissage 4 Classe 2ª Titolo: Les autres et moi Attività interdisciplinari: socializzazione del gruppo classe Apprendimento unitario da promuovere Mettersi in relazione con coetanei e adulti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE TESTO: J. Gauthier, L. Parodi, M. Vallacco C EST À TOI ED.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera Presentazione dell insegnamento L insegnamento ufficiale introduce l uso del francese specialistico attraverso la lettura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVIRATE CURRICOLO VERTICALE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVIRATE CURRICOLO VERTICALE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVIRATE CURRICOLO VERTICALE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE MATERIA : INGLESE INDICATORE: riflessione sulla lingua e sull' apprendimento PRIMARIA 3^ PRIMARIA 5^ PRIMARIA SECONDARIA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

FRANCESE - CLASSE PRIMA

FRANCESE - CLASSE PRIMA Ascolto FRANCESE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: Riconosce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 -DATI

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 -DATI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 -DATI Scuola ad indirizzo musicale Via Promiscua n 1-Boscoreale -Tel. 0818612308 - C.F. 90078330637 Email: naic8d300v@istruzione.it; fdati@libero.it PRQ 007 Mod. 07 03 PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s. MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

Casalecchio, 29 maggio L insegnante. Gli studenti

Casalecchio, 29 maggio L insegnante. Gli studenti LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI CASALECCHIO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE CLASSE I A E Liceo delle scienze umane (economico sociale) TRIMESTRE Dal

Dettagli

MOD UD/163 LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA G. BELLANO WESTPHAL - PATRICIA GHEZZI PALMARÈS EN POCHE EDITION COMPACTE

MOD UD/163 LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA G. BELLANO WESTPHAL - PATRICIA GHEZZI PALMARÈS EN POCHE EDITION COMPACTE MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.38.00.36.86 r.a. - Fax 0.30.84.47 - MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTA FRANCESE TERZA SALA RISTORAZIONE - PASTICCERIA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

IPSSCT N. LORUSSO ALTAMURA

IPSSCT N. LORUSSO ALTAMURA IPSSCT N. LORUSSO ALTAMURA Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e sociosanitari PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LINGUE STRANIERE Anno Scolastico 2016/17 LINGUA STRANIERA (INGLESE FRANCESE)

Dettagli

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s... ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 BOLOGNA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI 1 GRADO. Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s.... 1) SCHEDA DATI Cognome e nome....

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

UNITA DIDATTICA. A (Grammaire) B (Commerce) C (Civilisation) Disciplina: Francese Titolo: Point grammaire Codice: A3-S-Com Ore previste: 6

UNITA DIDATTICA. A (Grammaire) B (Commerce) C (Civilisation) Disciplina: Francese Titolo: Point grammaire Codice: A3-S-Com Ore previste: 6 A (Grammaire) B (Commerce) C (Civilisation) Titolo: Point grammaire Codice: A3-S-Com Ore previste: 6 UNITA DIDATTICA les pronoms "en" et "y" p. 118 la restriction ne que p. 127 les mots de liaison pour

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Bertacchi, 14-36012 Asiago (VI) - e Fax 0424-64292 462688 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE. CLASSE Terza di Corso Serale (di I.T.T. biennio) DISCIPLINA FRANCESE monte ore 66 Classi III A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE. CLASSE Terza di Corso Serale (di I.T.T. biennio) DISCIPLINA FRANCESE monte ore 66 Classi III A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CLASSE Terza di Corso Serale (di I.T.T. biennio) DISCIPLINA FRANCESE monte ore 66 Classi III A DOCENTE Barbara Bòttari TESTI G. Vietri, Fiches de grammaire,

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S IPSIA A. VOLTA Guspini A.S 2013-2014 PR0GRAMMA LINGUA FRANCESE 2 A TSS DOCENTE: PILLONI MIRCO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Dal primo approccio è apparsa una situazione abbastanza disomogenea. La classe appare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 20014/2015

ANNO SCOLASTICO 20014/2015 ANNO SCOLASTICO 20014/2015 Classe: Terza ALL MATERIA: Lingua e civiltà francese Docente: Gueorguieva Nevena Orario settimanale: 5 ore, di cui un ora di conversazione in compresenza con la conversatrice,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO MATERIA: Francese PROF: Boniardi Donatella A. ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE A. Perotti Bari PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE Anno Scolastico 2011/2012 1 FINALITA DELLA DISCIPLINA L'apprendimento della lingua straniera contribuisce con le altre discipline

Dettagli

Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare

Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare Apprendimento unitario da promuovere Acquisire una maggiore conoscenza di sé e del mondo che ci

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Liceo. Margherita di Savoia Napoli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Liceo. Margherita di Savoia Napoli Liceo Margherita di Savoia Napoli P R O G R A M M A di LINGUA FRANCESE CLASSE I Al (Liceo Linguistico) A. S. 2010-2011 DOCENTE Elsa D Ambrosio Testi adottati: - R. BOUTEGEGE, Francofolie 1. Méthode de

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE - Sezione Esabac Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE SEZIONE A COMPETENZE EUROPEE Fonti di Legittimazione COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA, IMPARARE AD IMPARARE,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto (comprensione orale) Comprendere vocaboli,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci Anno scolastico 205 206 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Foresi Gemma CLASSE I Sez. B N. di allievi:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE METODOLOGIA L insegnamento della lingua straniera è basato principalmente sull approccio comunicativo con syllabus nozionale-funzionale, fondato

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Francese Docente: Dina CATENARO-CATENARO CLASSE I media SEZ. unica A.S.2015/2016 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalita Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE CLASSE PRIMA (Unita 1-2 del testo in adozione R.Boutégège,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Sezione Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine delle

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

LINGUA STRANIERA FRANCESE: Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA E SECONDA. Linee metodologiche

LINGUA STRANIERA FRANCESE: Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA E SECONDA. Linee metodologiche LINGUA STRANIERA FRANCESE: Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA E SECONDA Linee metodologiche L apprendimento di una lingua straniera favorisce negli alunni lo sviluppo delle competenze chiave

Dettagli

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3 3. OFFERTA FORMATIVA Corsi del CPIA Percorsi di alfabetizzazione e Italiano lingua 2 Livello A1 Livello A2 Livello B2 Livello pre A1 Livello B1 I periodo didattico Primo Livello Inglese Informatica II

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it ANNO SCOLASTICO 2007/2008_ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. - aggettivi possessivi e dimostrativi; aggettivi numerali - femminile e plurale nomi e aggettivi; - pronomi

Dettagli

Lingua francese Classe prima

Lingua francese Classe prima .expressions utiles en classe. saluer demander dire comment on va.demander et dire son nom.identifier quelqu un. présenter quelqu un.les pronoms personnels atones et toniques.les articles indéfinis.les

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it ANNO SCOLASTICO 2007/2008 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

2014-2015. Programmazione Dipartimentale Lingua e Cultura Francese Indirizzo Linguistico 2014-2015

2014-2015. Programmazione Dipartimentale Lingua e Cultura Francese Indirizzo Linguistico 2014-2015 Programmazione Dipartimentale Lingua e Cultura Francese Indirizzo Linguistico In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di lingue straniere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE II Sez. A N. di allievi:

Dettagli

LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a

LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a. 2011-12 Docente responsabile: Gabriela Cultrera (mail: gabriela.cultrera@unipv.it) Ricevimento: martedì h. 11.15-13.00 (I semestre) presso il Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 FUNZIONI COMUNICATIVE sapersi presentare saper descrivere persone e luoghi proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare parlare del

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Programma di INGLESE Prof.A.Corrado Testo: Freebairn Bygrave Copage UPBEAT 1 Longman Communication

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Seminari / Laboratori di formazione Team Centro Polifunzionale di Servizio Dilos Center SIMUCENTER regionale per la Puglia Alternanza Scuola Lavoro nei nuovi

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli