4 a Esercitazione: soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 a Esercitazione: soluzioni"

Transcript

1 4 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A, a.a Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Esercizi da svolgere ad esercitazione Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione, è convenzione misurare sull asse orizzontale (in ascissa) il fattore che nelle funzioni di produzione è citato per primo (generalmente il lavoro) e sull asse verticale (in ordinata) il secondo fattore (generalmente il capitale); quindi quando trovate Q(;), il fattore da misurare in ascissa è, mentre quello da misurare in ordinata è. Esercizio 1. Date le seguenti funzioni di produzione: a) Q (;) 2 (+) b) Q (;) 1/4 2/4 c) Q (;) 2 () 1/2 d) Q (;) min[; 2] 1) Spiegate In cosa consiste, in generale, il concetto di rendimenti di scala e quale legame essi hanno con la scala di produzione di un determinato settore industriale; 2) Determinate, per ciascuna funzione di produzione, se i rendimenti di scala sono costanti, crescenti o decrescenti, indicando obbligatoriamente i diversi passaggi algebrici a sostegno della vostra risposta; 3) Calcolate, per ciascuna funzione di produzione, la produttività marginale del fattore capitale () e lavoro (), commentando il risultato. Esercizio 1. Soluzione. I rendimenti di scala (r.d.s.) sono una proprietà tecnica di lungo periodo della funzione di produzione (f.d.p.) che descrive la relazione tra scala ed efficienza. In altre parole, essi evidenziano in che modo varia l output al variare di tutti gli input in una stessa proporzione. In particolare: - se tutti gli input aumentano nella stessa proporzione e si osserva un aumento equi proporzionale dell output, allora si hanno rendimenti di scala costanti; - se tutti gli input aumentano nella stesso proporzione e si osserva un aumento meno che proporzionale dell output, allora si hanno rendimenti di scala decrescenti; 1

2 - se tutti gli input aumentano nella stessa proporzione e si osserva un aumento più che proporzionale dell output, allora si hanno rendimenti di scala crescenti. I r.d.s. sono di grande importanza per stabilire se la produzione è più efficiente su grande o piccola scala: r.d.s. crescenti portano ad un mercato in cui operano pochi grandi produttori. Al contrario, r.d.s. decrescenti favoriscono imprese di piccola scala. In questi casi infatti, aumentando la scala l impresa diventa meno efficiente (ad esempio perché la gestione e l organizzazione si complicano) ed il processo produttivo non riesce a sfruttare al meglio l incremento degli input. Una f.d.p. non presenta necessariamente gli stessi r.d.s. per qualsiasi livello di output. Al contrario capita spesso che un a f.d.p. esibisca r.d.s. variabili. Operativamente, per verificare i r.d.s. di una f.d.p. occorre moltiplicare tutti gli input per una medesima costante positiva t (ad esempio calcolando Q(t; t)) e confrontare il risultato con tq(;). Avremo tre casi: I) tq(;) Q(t;t) aumento dell output EQUI PROPORZIONAE, quindi r.d.s. COSTANTI; II) tq(;) > Q(t;t) aumento dell output MENO che proporzionale quindi r.d.s. DECRESCENTI; III) tq(;) < Q(t;t) aumento dell output PIU che proporzionale quindi r.d.s. CRESCENTI. In caso di funzione di produzione omogenea di grado r, un modo per individuare la tipologia di rendimenti che la caratterizzano è analizzare il valore assunto da r. In generale, una funzione di produzione è omogenea di grado r se: Q(t,t) t r Q(,). Di conseguenza: - Se r 1 allora Q (t,t) t Q (,) rendimenti di scala costanti; - Se r > 1 allora Q (t,t) t r Q (,) > t Q (,) rendimenti di scala crescenti; - Se r < 1 allora Q (t,t) t r Q (,) < t Q (,) rendimenti di scala decrescenti. a) Q (;) 2 (+) Questa f.d.p. di tipo additivo indica una relazione di perfetta sostituibilità tra il fattore lavoro () e il fattore capitale (). a mappa degli isoquanti è composta da rette parallele e la combinazione ottima dei fattori di produzione prevede l impiego di uno solo degli input. Per verificare i r.d.s. moltiplico entrambi i fattori per una costante positiva t e controllo se il risultato è maggiore, minore o uguale a t*q(;). Avremo allora: Q(t;t)2(t+t) 2t(+)tQ( ;) rendimenti di scala costanti a funzione in oggetto è anche omogenea di grado r1, laddove il grado di omogeneità è rappresentato dall esponente di t. In altre parole: 2

3 Q(t;t)2(t+t) 2t r (+) Calcoliamo le produttività marginali dei fattori produttivi, derivando la f.d.p. prima rispetto a e poi rispetto a : MP 2 MP 2 In entrambi i casi ottengo un valore costante, perciò la produttività marginale non dipende dalla quantità di e/o di ma è sempre pari a 2. b) Q (;) 1/4 2/4 Questa f.d.p. di tipo Cobb Douglas indica una relazione di parziale sostituibilità tra il fattore lavoro () e il fattore capitale (). Per verificare i r.d.s. moltiplico entrambi i fattori per una costante positiva t e controllo se il risultato è maggiore, minore o uguale a t*q(;). 1/4 2/4 1/4 1/4 2/4 2/4 3/4 1/4 2/4 1/4 2/4 Q(t, t) (t) (t) t t t ( ) < t Rendimenti di scala decrescenti NB: Qualunque generica funzione di tipo Cobb Douglas α β Q (;) A è sempre omogenea di grado r(α+β). Conseguentemente è possibile individuare i r.d.s. osservando la somma degli esponenti. Qualora lo studente in sede di esame applichi questo procedimento abbreviato, è tenuto a motivare la propria risposta in maniera opportuna. Ricaviamo infine le produttività marginali degli input: /4 MP 4 2 1/4 2/4 MP 4 Diversamente dal caso a), in cui MP ed MP erano delle costanti, in questo caso otteniamo produttività marginali che variano al variare delle quantità di input utilizzate (sono funzioni di e ). c) Q (;) 2 () 1/2 Anche in questo caso, come nel precedente, abbiamo una f.d.p. di tipo Cobb Douglas: Q(t; t) 1/2 1/2 2(tt) t[2() ] tq(; ) Rendimenti di scala costanti Alternativamente posso ragionare sul grado di omogeneità della funzione: r(α+β). Nel caso specifico r (1/2+1/2)1 rendimenti di scala costanti. 3

4 Vediamo la produttività marginale: MP 1/2 1/2 MP 1/2 1/2 Diversamente dal caso a), in cui MP ed MP erano delle costanti, in questo caso otteniamo produttività marginali che variano al variare delle quantità di input utilizzate (sono funzioni di e ). d) Q (;) min[; 2] Questo tipo di funzione di produzione (di eontiev) indica una relazione di perfetta complementarietà tra i due input (lavoro e capitale). Gli isoquanti che ne derivano saranno ad angolo retto e la combinazione ottima di produzione si troverà in uno dei vertici. Per valutare i r.d.s. dobbiamo moltiplicare entrambi gli input per una medesima costante positiva t. Q (t; t) min[t; 2t] Tuttavia se t<0 possiamo sicuramente dire che min[t; 2t]tmin[; 2] quindi Q (t; t) t Q (;) Rendimenti di scala costanti Il che in generale è vero per tutte le f.d.p. di tipo eontiev. Ricordiamo che la funzione in oggetto offre due casi: 1) Q(;) quando <2 2) Q(;) 2 quando 2< Di conseguenza la produttività marginale potrà valere: caso 1) MP1 MP0 caso 2) MP0 MP2 In entrambi i casi la MP e costante e non dipende dalla quantità di input utilizzata. Esercizio 2. azienda di caramelle Sweetie utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione (Cobb Douglas): Q(;) 2 1/3 1/2 Siano w 4 ed r 9 rispettivamente i costi unitari dei fattori di produzione lavoro () e capitale (). a spesa totale che l azienda intende sostenere per l acquisto degli input è pari a Scrivete e rappresentate graficamente l equazione dell isocosto della Sweetie, indicando chiaramente i valori delle intercette e della pendenza. 2. Data la tecnologia impiegata dalla Sweetie, possiamo dire che lavoro e capitale sono perfetti sostituti? Argomentate la vostra risposta. 3. Calcolate il saggio tecnico di sostituzione tra lavoro e capitale e rappresentate la mappa degli isoquanti. 4. Calcolate la combinazione ottima di input ed evidenziatela in un grafico. Per effetto della crisi economica, il costo unitario del capitale si riduce a r 6. 4

5 5. Spiegate in che modo tale cambiamento influenza la scelta di produzione della Sweetie. Evidenziate in un grafico la nuova situazione. Esercizio 2. Soluzione. 1) isocosto è il luogo geometrico dei punti che rappresentano combinazioni di fattori produttivi (capitale e lavoro) il cui acquisto da parte dell azienda comporta il medesimo esborso totale. equazione generale della retta di isocosto è Cw+r Dove C rappresenta il vincolo di costo, la spesa massima che l azienda si prefigge di sostenere per acquistare gli input; w rappresenta la spesa per acquistare il fattore lavoro (w è il costo unitario del lavoro); r rappresenta la spesa per acquistare il fattore capitale (r è il costo unitario del capitale). a stessa equazione può essere scritta come C w r r dove C/r intercetta verticale, w/r pendenza C/w intercetta orizzontale. Nel caso specifico della Sweetie, il vincolo di costo può essere scritto come Poiché per convenzione rappresentiamo in ascissa e in ordinata, è utile riscrivere tale equazione esplicitando la Dove pendenza 4/9 intercetta verticale 0 10 intercetta orizzontale 90/ Isocosto 45/2 2) a f.d.p della Sweetie è del tipo Cobb Douglas: ciò significa che i due fattori produttivi sono solo in parte sostituti. Se lavoro e capitale fossero perfetti sostituti avremmo una f.d.p. di tipo additivo, con un saggio tecnico di sostituzione costante e isoquanti lineari. Nel nostro caso invece il saggio tecnico di sostituzione è 5

6 variabile e dipende da e : gli isoquanti hanno la classica forma convessa veso l origine (vedi punto successivo). 3) il saggio tecnico di sostituzione (TRS) indica, in ogni punto della curva di indifferenza, il tasso al quale il produttore è disposto a scambiare l input misurato in ascissa con quello misurato in ordinata senza modificare la quantità di output prodotta. Matematicamente TRS è pari al valore assoluto della pendenza della curva di isoquanto e al rapporto tra la produttività marginale dell input in ascissa (MP) e la produttività marginale dell input in ordinata (MP). MP Q( ; ) Q( ; ) TRS dove MP MP MP Nel nostro esercizio avremo 2 TRS 3 10 * * E * I3 I2 I1 45/2 4) Sfruttiamo il grafico del punto 3 per individuare la combinazione ottima dei fattori produttivi: il punto E (*;*) infatti si trova nel punto di tangenza tra l isocosto e l isoquanto più esterno. Ricordiamo che l isoquanto rappresenta il luogo geometrico dei punti cui sono associate combinazioni di input (lavoro e capitale) che danno luogo allo stesso livello di output. Il punto E soddisfa dunque le due condizioni essenziali: permette di produrre la massima quantità di output possibile rispettando il vincolo di costo che l azienda si è prefissata. Formalmente, per individuare le coordinate del punto E dovremo risolvere il sistema equazione dell isocosto condizione di tangenza tra isoquanto e isocosto * 9 * 6 5) Se il costo del capitale si riduce a r 6 il primo effetto sulle scelte di produzione sarà una modifica del vincolo di costo 6

7 Pendenza 2/3 Intercetta verticale 15 Intercetta orizzontale 45/2 intercetta orizzontale non si modifica poiché il costo del lavoro e il vincolo di costo sono immutati. Ciò che varia sono la pendenza (che aumenta) e l intercetta verticale (che si sposta verso l alto). Il nuovo puto di ottimo E ( ; ) sarà associato ad una maggior quantità di capitale (fattore che è diventato meno caro) e ad una minore quantità di lavoro (in parte sostituito dal capitale). 15 nuovo punto di ottimo * * E * E I2 I3 * 45/2 Per calcolare le coordinate di E procedo come prima, risolvendo il sistema tra isocosto e condizione di tangenza tra isoquanto e isocosto: ʹ ʹ Esercizio 3. Nell ambito della teoria neoclassica della produzione, supponete di ragionare nel breve periodo, assumendo fissa la dotazione di capitale. Il lavoro è dunque l unico fattore variabile. 1) Date una definizione di prodotto medio e prodotto marginale del lavoro; 2) Assumendo che questi abbiano una generica forma ad U rovesciata datene una rappresentazione grafica, avendo cura di porli reciprocamente nella corretta posizione; 3) Dimostrate algebricamente la relazione che lega prodotto medio e prodotto marginale, commentando poi i vostri risultati alla luce del grafico ottenuto al punto 2. Esercizio 3. Soluzione. Prodotto marginale: la variazione del prodotto totale derivante da una variazione unitaria dell input variabile (nel nostro caso il lavoro): 7

8 Q( ) MP Prodotto medio: è il rapporto tra il prodotto totale e la quantità impiegata di input variabile Q( ) AP Q() Punto di massimo del prodotto medio AP MP 3) a relazione che sussiste tra MP e AP può essere dimostrata a partire dallo studio del segno di AP: iniziamo allora ricavando la derivata prima di AP Q( ) AP Q( ) AP Q( ) Q( ) MP 2 AP MP AP Questa frazione, che rappresenta la derivata prima di AP, potrebbe essere positiva, negativa oppure nulla. a) b) c) MP > AP MP AP MP < AP AP > 0 AP 0 AP < 0 Nel caso a) il prodotto marginale è maggiore del prodotto medio, il che implica che la derivata abbia segno positivo. Il prodotto medio si trova quindi nel suo tratto crescente. Nel caso b) il prodotto marginale è pari al prodotto medio. a derivata assume valore zero e il prodotto medio raggiunge il punto stazionario (massimo). Infine, nel caso c) il prodotto marginale è maggiore del prodotto medio: AP ha derivata prima negativa e la curva AP ha un andamento decrescente. Queste tre osservazioni trovano riscontro nel grafico al punto 2: il caso a) corrisponde al 8

9 primo tratto crescente, il punto b) alla intersezione (MP interseca AP nel suo punto di massimo), il punto c) corrisponde alla parte destra del grafico in cui AP è decrescente. Q() MP>AP MP<AP MPAP AP MP Quando il prodotto marginale è maggiore del prodotto medio, il prodotto medio è crescente. Quando il prodotto medio è maggiore del prodotto marginale il prodotto medio è decrescente. Il prodotto marginale interseca il prodotto medio nel punto di massimo di quest ultimo. Esercizio 4. impresa Gamma produce palloni da calcio utilizzando capitale e lavoro come fattori produttivi secondo la funzione Q ( ; ) min[2;5]. 1) Data la tecnologia produttiva utilizzata dalla Gamma, che relazione intercorre tra lavoro e capitale? 2) Commentate la seguente affermazione: Se il costo del capitale aumenta, l impresa Gamma impiegherà una quantità maggiore di lavoro. 3) Disegnate la mappa degli isoquanti dell impresa Gamma: commentate il valore del saggio tecnico di sostituzione. Il costo unitario del lavoro è pari a w6 Euro e quello del capitale r3 Euro. Il budget che l impresa Gamma si è prefissata di spendere per acquistare gli input ammonta a 600 Euro. 4) Rappresentate in un grafico l isocosto dell impresa Gamma, evidenziandone pendenza, intercetta orizzontale ed intercetta verticale. 5) Calcolate la combinazione ottima di impiego dei fattori di produzione. 6) In corrispondenza del punto di ottimo individuato al punto 4), a quanto ammonterà la quantità totale prodotta Q? 7) Con riferimento alla funzione di produzione dell impresa Gamma, cosa si può dire dei rendimenti di scala? Esercizio 4. Soluzione. 1) a f.d.p. è di tipo eontiev: implica che capitale e lavoro sono perfetti complementi. I due input sono quindi utilizzati secondo una proporzione fissa e non sono tra loro sostituibili. 2) affermazione è falsa: stante la f.d.p. dell impresa Gamma se il costo del capitale aumenta diminuirà il suo impiego nella funzione di capitale e anche l impiego del fattore lavoro diminuirà perché gli input sono perfetti complementi. 9

10 3) Gli isoquanti di questa f.d.p. sono ad angolo retto ed i vertici si trovano allineati lungo la semiretta di equazione 25. Il saggio tecnico di sostituzione (TRS) in questo caso sarà pari a zero nel tratto orizzontale dell isoquanto e pari a nel tratto verticale. Retta dei vertici 4) isocosto dell impresa Gamma sarà C w + r Pendenza 2 Intercetta verticale 200 Intercetta orizzontale Punto di ottimo Retta dei vertici * 100 5) Per calcolare le coordinate del punto di ottimo E(*;*) devo risolvere un sistema in due equazioni per individuare l intersezione tra l isocosto e la retta dei vertici * 250 / (200 2) * 100 / 3 6) In corrispondenza di E il livello di output sarà determinato dalla f.d.p.. Occorre dunque sostituire * e * nell f.d.p.: Q(*;*)min[2(250/3);5(100/3)]500/3 7) I rendimenti di scala dell impresa Gamma saranno costanti. Infatti moltiplicando gli input produttivi per una medesima costante t>0 avremo che l output aumenta in modo equi proporzionale: Q ( t; t) min[2t;5t] t min[2;5] tq( ; ) 10

11 Esercizio 5. impresa Delta produce borotalco utilizzando capitale e lavoro come fattori produttivi secondo la funzione Q( ; ) ) Disegnate la mappa degli isoquanti dell impresa Delta: commentate il valore del saggio tecnico di sostituzione. Il costo unitario del lavoro è pari a w2 Euro e quello del capitale r4 Euro. Il budget che l impresa Gamma si è prefissata di spendere per acquistare gli input ammonta a 80 Euro. 2) Tracciate l isocosto dell impresa Delta indicandone pendenza, intercetta verticale e intercetta orizzontale. 3) Calcolate la combinazione ottima degli input. 4) Supponete che il budget di costo dell impresa Delta venga ridotto a 60 Euro: come si modifica la combinazione ottima dei fattori? Fate un confronto grafico tra le due situazioni commentando in modo esauriente le differenze. 5) In che modo si dovrebbero modificare i costi di lavoro e capitale affinché la combinazione ottima di fattori preveda solo l impiego di capitale? Esercizio 5. Soluzione. 1) a f.d.p. dell impresa Delta è di tipo additivo: ciò significa che lavoro e capitale sono due fattori di produzione perfettamente sostituibili. In casi come questo gli isoquanti sono lineari e il saggio tecnico di sostituzione (che ne rappresenta la pendenza in valore assoluto) sarà costante MP Q(; ) 1 TRS MP Q(; ) 4 isoquanti pendenza 1/4 2) isocosto rappresenterà invece l insieme di combinazioni produttive (capitale e lavoro) che esauriscono il vincolo di costo dell impresa. a sua equazione sarà: C w + r pendenza 1/2 intercetta verticale 20 intercetta orizzontale 40 isocosto ha una pendenza maggiore rispetto a quella degli isoquanti: ciò significa che il punto di ottimo si troverà sull asse verticale. Al contrario se la pendenza 11

12 dell isocosto fosse inferiore a quella degli isoquanti, il punto di ottimo sarebbe sull asse orizzontale. Rappresentiamo l isocosto sul grafico: 20 * E isocosto pendenza 1/2 Z 40 3) A livello grafico possiamo individuare il punto di ottimo nel punto E(*;*) con *0. Data la forma della f.d.p. ci aspettiamo infatti una soluzione d angolo che giace su uno dei due assi cartesiani. Tuttavia il punto Z non può essere un ottimo poiché nel punto E l isocosto va a toccare un isoquanto più esterno, cui corrisponde un livello di output maggiore. Per calcolare il punto di ottimo in presenza di una funzione additiva non possiamo impostare il solito sistema in due equazioni poiché l uguaglianza TRS w r non sarebbe mai verificata, dal momento che TRS è una costante. Ciò che devo fare algebricamente è confrontare TRS e w/r: TRS < w/r ottimo sull asse verticale, 0; TRS > w/r ottimo sull asse orizzontale, 0; TRS w/r isoquanto e isocosto coincidono: tutti i punti dell isocosto sono ottimi. Nel nostro caso *0; *20. 4) Se il budget a disposizione per l acquisto dei fattori si riduce a 60, avremo uno spostamento dell isocosto verso l origine, in modo parallelo a sé stesso. a pendenza infatti dipende dal costo dei fattori (che rimane invariato) mentre si modificano le intercette: intercetta verticale 15; intercetta orizzontale 30. Il nuovo punto di ottimo si troverà comunque ancora sull asse verticale poiché i costi relativi dei fattori non sono cambiati. a relazione tra TRS e w/r è invariata. 12

13 nuovo punto di ottimo E (0;15) 15 * 30 5) Affinché la soluzione ottima si sposti sull asse orizzontale occorre che il costo relativo dei fattori si modifichi. Come discusso al punto 3), se avessimo w/r<trs allora la pendenza dell isocosto sarebbe inferiore a quella degli isoquanti e il punto di ottimo si troverebbe sull asse orizzontale (impiegherei solo il fattore lavoro). Ad esempio, se w1 e r8 avremmo un isocosto con pendenza 1/8<TRS, quindi, riprendendo il grafico del punto precedente (C60): nuovo punto di ottimo E (60;0) 7,5 60 * Esercizio 6. Un impresa utilizza una tecnologia di tipo Cobb Douglas descritta dalla funzione di produzione: 13 1/2 1/2 Q(, ) 1) Ricavate l equazione di un generico isoquanto associato a questa funzione di produzione Siano w 18 e r 8 i prezzi dei fattori di produzione lavoro () e capitale (). Sia p il prezzo del bene Y. Nel breve periodo la dotazione di capitale è fissa e pari a 81. 2) Determinare la domanda di lavoro ottima dell impresa che vuole massimizzare il profitto nel breve periodo. 3) Nel lungo periodo cosa possiamo dire dei rendimenti di scala? Esercizio 6. Soluzione. 1) Ricordiamo che l isoquanto è il luogo geometrico dei punti cui corrispondono combinazioni di input che danno luogo al medesimo livello di output. Per ricavare

14 l equazione di un isoquanto dobbiamo quindi considerare costante Q (il livello di output) e ricavare in funzione di dalla f.d.p.: Q Q Q 1 2 Come potevo prevedere, l equazione descrive una relazione inversa tra e : gli isoquanti hanno la classica forma convessa verso l origine. Per essere chiari possiamo provare a sostituire qualche valore nell equazione appena ricavata: 4 2 Assumendo Q I I1 I2 2) Per calcolare la domanda di lavoro che massimizza il profitto dell impresa dovrò partire dall equazione del profitto: π ( Q) TR( Q) TC( Q) pq TC( Q) Il profitto è pari alla differenza tra ricavi totali (TR) e costi totali (TC), tutto in funzione di Q. Poiché l esercizio mi chiede di massimizzare il profitto rispetto alla quantità di lavoro domandata, il primo passo da fare sarà ottenere un equazione del profitto in funzione di anziché di Q. Per fare ciò parto dalla f.d.p. di breve periodo e la scrivo come (Q). Siccome nel b.p. 81, avremo: 1 2 Q ( ) 9 Il ricavo totale allora può essere scritto come TR ( Q) pq TR( ) p(9 ) 9p Mentre il costo totale sarà TC ( ) w + r TC( ) * Potremo allora scrivere 1 2 π( ) 9p e per massimizzare il profitto calcoleremo la derivata prima e la porremo uguale a zero. In tal modo otterremo D ovvero la domanda di lavoro che massimizza il profitto dell impresa. π( ) max[ π( )] D p p p 16 14

15 3) Nel lungo periodo i r.d.s. di questa f.d.p. sono costanti. Infatti, essendo una funzione Cobb Douglas, il grado di omogeneità (r) della f.d.p. sarà pari alla somma degli esponenti di e : nel nostro caso r1/2+1/21. Un aumento della medesima proporzione di tutti gli input variabili genererà dunque un aumento equiproporzionale dell output. 15

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas Esercitazione 7 Marzo 06 Viki Nellas Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti di

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi 11.1: Introduzione L impresa ha per obiettivo la massimizzazione dei profitti 49. In questo e nei prossimi due capitoli ci occupiamo

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Teoria della produzione

Teoria della produzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda V ESERCITAZIONE A. Definizioni Teoria della produzione Si definiscano sinteticamente i seguenti termini, anche

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6 CAPITOLO 8 Esercizio 1 Data la funzione di produzione una impresa Q= f(k,l) = 3KL e sapendo che opera in un ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale Microeconomia 2 Esercizio Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: Numero complessivo di lavoratori Quantità complessiva di Prodotto totale capitale 0 38 0 38 0 2 38 25 5 3 38 4 38 65 20

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo Domanda 1 Data la funzione di utilità CES U= (x 1 1/3 + x 2 1/3 ) 3, indicando con p 1 il prezzo del bene 1; p 2 il prezzo del bene 2 e I il reddito a) Definire e derivare la domanda Marshalliana b) Derivare

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione 4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it 1 La massimizzazione

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto Indice Produzione e impresa Corso di Microeconomia progredito Parte II 1 Impresa e mercati concorrenziali Il problema dell impresa La funzione di costo Corso di Microeconomia progredito () Produzione e

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Capitolo 10: L Impresa e la tecnologia

Capitolo 10: L Impresa e la tecnologia Capitolo 10: L Impresa e la tecnologia 10.1: Introduzione Finora abbiamo considerato un economia di puro scambio in cui operano individui con determinate dotazioni iniziali di risorse. Ora introduciamo

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli