SCHEDA DI PROGETTO DI INTERVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PROGETTO DI INTERVENTO"

Transcript

1 SCHEDA DI PROGETTO DI INTERVENTO 1.1 Informazioni generali Titolo Progetto: alla salute! Progetto Unità di Strada per la Prevenzione di Comportamenti di Abuso di Alcool e Nuove Droghe nella Popolazione Giovanile Obiettivo di Settore: AREA DIPENDENZE - Sviluppare e qualificare gli interventi di prevenzione primaria 1.2 Soggetto pubblico titolare Comune di Livorno 1.2b Soggetto gestore Ausl 6 Livorno Ser.T. 1.3 Soggetto Attuatore Centro Italiano di Solidarietà (Ceis) Livorno ONLUS Sede legale: Via Chiesa di Salviano, Livorno Tel 0586/ Fax 0586/ Sede operativa: via Mastacchi, 93/A Tel. 0586/ Fax 0586/ Mail: d.barbato@ceislivorno.it Associazione P24 Lila Livorno Via delle Travi, Livorno Tel e Fax 0586/ Mail: assop24@lilalivorno.it 1.4 Responsabile del Progetto Responsabile del progetto per la P24 LILA Livorno: Luca Barsotti Responsabile del progetto per il Ceis solidarietà: Nicola Falleni

2 1.5 Spesa totale prevista VOCE DI COSTO IMPORTO Personale Educatori Costo Unit. 15 Q.ta Operatore di rete/coordinatore Costo Unit. 20 Q.ta Amministrazione Allestimento Unità di Strada Totale Macrovoce Spese mezzo di trasporto (Bollo, Assicurazione). 500 Manutenzione mezzo di trasporto 500 Stampa di materiale divulgativo e promozionale di prevenzione 1000 Manutenzione annuale strumento. 110 Spese carburante. 810 Ricambio Boccagli Usa e Getta Etilometro 1500 Materiale di Consumo 1000 Pubblicazione dati di ricerca 1600 Beni di consumo (bevande non alcoliche, schede di rilevazione dati, etc.) Totale macrovoce 8020 IMPORTO TOTALE b Finanziamento totale concesso , Eventuale compartecipazione finanziaria di soggetti privati Cofinanziamento da parte dell ente gestore: Il cofinanziamento avviene tramite: - fornitura del mezzo di trasporto (Camper - Unità di strada) in possesso di uno dei due soggetti attuatori - fornitura di una unità etilometro 1.7 Localizzazione dell Intervento Un fenomeno in evoluzione. L esperienza condotta dall Unità di Strada sul territorio livornese nei due anni di lavoro ha evidenziato l evoluzione del fenomeno del consumo di alcool e nuove droghe nel contesto locale. L andamento del fenomeno relativamente agli aspetti di calo dell età di esordio dei consumi e incremento delle situazioni di policonsumo ha registrato negli ultimi mesi un ulteriore sviluppo. Sempre più frequente in strada è l osservazione di situazioni di consumo da parte di adolescenti

3 con età progressivamente più basse e di situazioni in cui l assunzione di sostanze comporta il policonsumo. In risposta a questa tendenza occorre individuare nuove strategie progettuali di intervento capaci di rispondere ai seguenti bisogni emergenti: - sviluppo ulteriore del policonsumo (mix di sostanze sia legali, che illegali) - situazioni di consumo intensivo all interno di contesti di divertimento e aggregazione notturna - incremento di episodi di aggressività nei contesti di aggregazione notturna e nello specifico nei ritrovi giovanili informali (piazze e strade, esterni al circuito dei locali privati) Nello specifico dai dati di monitoraggio emerge una diffusione massiccia del consumo delle sostanze psicoattive (legali e non), collegate ad una cultura dello sballo. Il lavoro di strada ha messo in luce come se da un lato l uso di sostanze sia un fenomeno socialmente accettato e largamente diffuso tra le fasce giovani e giovanissime della popolazione livornese, dall altro esiste una buona e per certi aspetti inaspettata sensibilità verso stili di vita più sicuri. Nelle attività realizzate fino ad ora si è verificato come fenomeno classico, il passaggio di mano delle chiavi di macchina da parte dei frequentatori del camper, alla ricerca della persona in grado di guidare, così come alto è stato l interesse verso le informazioni sulle sostanze, sugli effetti di queste sull organismo e su tutto ciò che è percepito come rischio. La percezione è quella che se da un lato queste fasce ricercano attivamente sensazioni forti al limite e spesso oltre il legale, legate anche a comportamenti rischiosi, dall altro la promozione di messaggi specifici di riduzione del danno trova un terreno fertile e apre un dialogo e un confronto tra utenti e operatori, che spesso approda ad una maggior consapevolezza dei rischi cui va incontro l utente. Riteniamo pertanto fondamentale il potenziamento delle azioni di prevenzione, anche in risposta ad un bisogno di presenza fisica, ma anche di informazioni e confronto esplicitamente richiesto tanto dai ragazzi che popolano il mondo della notte, quanto dai gestori dei locali e dalle forze dell ordine. La poli-assunzione. L alcool, dunque, sta assumendo sempre più un ruolo di sostanza trasversale rispetto ad altri comportamenti di abuso o di comportamenti a rischio, grazie soprattutto alla propria versatilità d uso e alla caratteristica culturale che ha in sé, rispetto alle droghe, neutra o addirittura positiva. La prevenzione nei luoghi di aggregazione notturna, ma non solo Data l importanza che sembrano assumere i luoghi del divertimento per la vita dei giovani, è importante riuscire a costruire degli interventi di prevenzione in questi ambienti, tenendo presente che proprio qui si consumano spesso sostanze psicoattive, in particolare l alcol il cui utilizzo è trasversale a tutte le diverse tipologie di locali, concerti e feste. In queste occasioni, inoltre, è possibile raggiungere delle persone, ad esempio i giovani lavoratori, a cui difficilmente si arriva in altre situazioni, come ad esempio con gli interventi di prevenzione nelle scuole. L esperienza di questi anni ha inoltre suggerito l opportunità di collegare gli interventi erogati dalle associazioni titolari del progetto in contesti di aggregazione differenziati, ma percorsi dalla medesima utenza. Zone di Intervento: Comune di Livorno Comune di Collesalvetti 1.8 Obiettivi del Progetto In continuità con le precedenti esperienze di prevenzione in strada riguardo all uso di sostanze, si intende orientare il sistema di azioni, previsto nell ambito dell Unità di Strada, verso alcune direttrici fondamentali di intervento: - Indagine sui comportamenti e mappatura del fenomeno sul territorio. La ricerca sul campo è stata potenziata mediante lo sviluppo di un questionario notevolmente approfondito, elaborato in collaborazione con Leopoldo Grosso del Gruppo Abele

4 - Informazione ed azioni di prevenzione, come nucleo centrale dell intervento - Allestimento di spazi Chill-out finalizzati ad offrire un contesto di decompressione nelle situazioni di policonsumo e di consumo intensivo. - Intervento diurno finalizzato a creare un aggancio con le figure di riferimento all interno dei contesti informali di aggregazione giovanile. - Collegamento delle azioni dell UDS con altri progetti in fase di attuazione e destinati al medesimo target di riferimento, quali i percorsi di prevenzione nelle scuole (Liberamente2, interventi di educazione alla salute) oppure i laboratori extra-scolastici di prevenzione - Divulgazione e restituzione dei dati raccolti sia verso il contesto istituzionale, che verso la popolazione. Obiettivi specifici delle azioni di prevenzione svolte sull Uds. - Le caratteristiche dei luoghi di divertimento consentono di porsi alcuni obiettivi di intervento: incrementare la consapevolezza sui rischi a breve termine nel consumo di alcol e nella poliassunzione di sostanze, - Incrementare il livello di informazione circa gli effetti a lungo periodo dell abuso di alcool, sull organismo - dissuadere dalla guida in stato di ebbrezza - promuovere comportamenti sociali per una guida sicura - promuovere stili di vita più corretti. 1.9 Risultati attesi (qualitativi e quantitativi) Le aspettative in merito all intervento progettato vengono a suddividersi nelle quattro macro-aree di intervento: 1. Indagine. Prosecuzione del lavoro di indagine sul territorio, andando ad individuare le zone nevralgiche, le caratteristiche dei locali maggiormente coinvolti in comportamenti di uso ed abuso, le caratteristiche della popolazione che frequenta tali contesti. Una mappatura quindi definita secondo criteri geografici e demografici, della realtà locale rispetto al fenomeno specifico. Una mappatura definita a partire dai risultati delle indagini effettuate e dalla restituzione dei dati provenienti dalle schede di rilevazione dei dati. 2. Prevenzione. Incremento del livello di consapevolezza circa l uso e l abuso di sostanze alcoliche, mediante l uso dell etilometro in ambito preventivo, attività di ascolto e counseling, distribuzione di materiale informativo. Realizzare spazi di decompressione (chill out room) all'interno dei contesti di aggregazione e divertimento notturno Realizzare interventi di aggancio e di educativa di strada in ambito diurno nei contesti di aggregazione informali (prevalentemente piazza Attias, piazza Magenta e sale giochi piazza Cavour). Individuazione di figure leader all'interno dei contesti di educazione per sviluppare percorsi educativi nell'ottica peer to peer 3. Connessioni progettuali con altri interventi. Sviluppare sinergie e collegamenti con i progetti gestiti dalle associazioni Ceis-Comunità e P24-Lilalivorno, in materia di prevenzione di comportamenti a rischio e promozione della salute rivolti al medesimo target di popolazione. In particolare saranno create connessioni tra gli interventi nelle scuole, i laboratori extrascolastici di prevenzione e le attività dell'unità di strada. Tali connessioni consentiranno ad esempio, di orientare i ragazzi agganciati mediante gli interventi educativi di strada pomeridiani verso le occasioni di aggregazione extrascolastica, oppure di sviluppare all'interno dei laboratori di prevenzione, materiali informativi da utilizzare all'interno delle attività serali del camper, creando momenti di scambio

5 sia relazionale tra i ragazzi partecipanti ai progetti, sia di materiali tra le azioni dei progetti stessi. 4. Divulgazione. Svolgere azioni di informazione sul territorio in merito alle realtà legate all uso ed abuso di sostanze alcoliche nella popolazione giovanile. In particolare sarà organizzato nel mese di aprile un seminario di disseminazione dei risultati della ricerca condotta sul campo e di riflessione sull'evoluzione dei fenomeni di consumo giovanile di sostanze legali e non. Il seminario avrà l'obiettivo di coinvolgere il tessuto sociale livornese, le scuole e le istituzioni, stimolando un confronto in vista delle possibili strategie ulteriori di intervento Principali attività previste Attività in contesto diurno L'intervento nei contesti di aggregazione diurna prevederà una presenza settimanale nei contesti di aggregazione, mediamente l'impegno previsto sarà di 2h a settimana. Le fasi operative prevederanno una prima azione di osservazione dei contesti di aggregazione e di mappatura a partire da alcuni agganci già in essere che coinvolgono figure leader di riferimento nei contesti stessi. La fase di osservazione servirà come fase prodromica alle successive azioni di orientamento verso le opportunità aggregative extrascolastiche e laboratoriali previste all'interno di progetti di promozione della salute e di prevenzione in essere nelle associazioni Ceis-Comunità e P24-Lilalivorno. Mappatura del territorio, e rapporto con i locali (pub, discopub, etc ) Nell'ottica di intervento inteso come ricerca-azione, ottica che ha guidato con successo le azioni operative del progetto in questi anni, proseguirà l'attività di raccolta informazioni sulla popolazione target nei contesti di riferimento e di sviluppo di eventuali collaborazioni e azioni condivise con i locali. Come nelle passate edizioni, la mappatura del territorio accompagnerà l intero corso del progetto, come azione di rilevazione statistica dell evoluzione del fenomeno sul territorio. La postazione Diventa necessario individuare uno spazio nel quale sia possibile sviluppare un contatto tra l'operatore ed i giovani livornesi, senza doversi limitare alla distribuzione di materiali informativi. La sistemazione di un camper attrezzato permette di costituire uno spazio definito e riconoscibile. Questo allontanamento dall area di divertimento non è solo fisico, ma diventa anche la costruzione di una parentesi nello svago, un momento in cui rilassarsi e poter confrontarsi con gli operatori, acquisire informazioni nuove o discutere i propri comportamenti. Allestimento zona Chill-out La zona Chill-out sarà realizzata mediante l'allestimento di un contesto di decompressione collocato in una posizione decentrata del locale, rispetto alla collocazione della console e delle aree caratterizzate da musica ad alto volume. La rilevazione e la diffusione dei dati Il progetto prevede l'utilizzo di una scheda di rilevazione dati particolareggiata da compilare da parte degli operatori, di un questionario approfondito sviluppato in collaborazione con il Gruppo Abele di Torino e la realizzazione di un prodotto finale che raccolga tutte le rilevazioni alcolemiche e le interviste dei giovani che affluiranno al camper.

6 Lettura e trattamento dei dati Il materiale proveniente dalle interviste verrà integrato con le rilevazioni dei dati operati all interno dell unità di strada, e presentato nel report finale del progetto. Collegamento con altri interventi progettuali Le azioni di collegamento saranno sviluppate mediante circolarità di utenza e di materiali prodotti tra i progetti Contenuti tecnici (metodologia adottata, strumenti di lavoro, ecc ) La costruzione di una relazione tra i giovani e gli operatori del progetto diventa quindi la principale strategia di intervento, permettendo agli operatori di decodificare i deficit informativi, di stabilire lo stadio motivazionale in rapporto con le sostanze (Di Clemente 1994), le abitudini, le credenze, le norme di comportamento del gruppo di appartenenza e quindi di intervenire per modificare questi elementi. Le tecniche di intervento relazionale Il contesto in cui si sviluppa questo intervento rende la costruzione di questa relazione complessa, richiedendo un setting molto flessibile: può essere difficile contattare le persone, si possono verificare incontri limitati ad un sola uscita, colloqui che si aprono e si chiudono in pochi minuti, distacchi dal dialogo con l'operatore e successive riprese di contatto, interruzioni o sovrapposizioni da parte di altre persone, ecc. I contatti possono realizzarsi non solo con singole persone, ma anche con coppie o piccoli gruppi di amici, che insieme si avvicinano alla postazione e dialogano con gli operatori. Bisogna quindi tenere in considerazione la possibilità di costruire sia relazioni individuali che di gruppo. L aggancio è l azione per entrare in contatto con i giovani. La presenza di operatori in un area di divertimento suscita inevitabilmente, oltre ad una curiosità iniziale che facilita l avvicinamento, una sensazione di intrusione e di diffidenza (ad esempio sul possibile rapporto con le forze dell ordine e il controllo dell abuso di sostanze). Per superare questi problemi è necessario premettere all intervento vero e proprio una fase neutrale, in cui si utilizzano una serie di strumenti e di strategie per creare una situazione attrattiva, con distribuzione di materiale, di bibite e snacks, videobox, ecc. La relazione occasionale è quel contatto che va oltre la trasmissione di informazione mirate, permettendo di focalizzarsi su credenze, opinioni e comportamenti relativi alle sostanze psicoattive. Tanto maggiore si rivela il tempo a disposizione e/o la disponibilità di chi si ferma sul camper, tanto più è possibile conoscere le convinzioni, gli atteggiamenti e le valutazioni che queste persone hanno delle sostanze alteranti. Tutto ciò è occasione per offrire loro degli stimoli per ristrutturare le rappresentazioni delle sostanze e del consumo. La relazione consolidata può essere realizzata mediante la presenza degli operatori per più serate nello stesso locale o nella stessa zona, permettendo quindi una ripresa del dialogo con quelle persone che lo frequentano abitualmente. Il consolidamento della relazione crea inoltre le condizioni per affrontare un colloquio centrato maggiormente sul proprio rapporto con le sostanze, nel quale l operatore può svolgere azioni di counselling. L etilometro: uno strumento di prevenzione La prova con l etilometro è stata usata, sinora, soprattutto con funzioni di controllo e repressione della guida in stato di ebbrezza. Questo stesso strumento può essere efficacemente utilizzato anche negli interventi di prevenzione nei luoghi del divertimento e a tale scopo il nostro gruppo di lavoro ha elaborato delle indicazioni tecniche operative.

7 L etilometro può svolgere in queste situazioni diverse funzioni contemporaneamente: 1. Strumento di approccio e relazione 2. Strumento per informare e discutere sull alcol 3. Strumento per acquisire maggior consapevolezza sulle proprie reazioni all alcol 4. Strumento di dissuasione dalla guida in stato di ebbrezza 1.12 Durata complessiva dell intervento e principali fasi di lavoro Fase TITOLO Tempi (mesi) a g o s e t o t t n o v d i c g e n f e b 1 Coinvolgimento in rete dei gestori dei locali 2 Mappatura delle zone di intervento m a r a p r ma g giu lug 3 Effettuazione delle uscite dirette notturne & diurne 4 Elaborazione dati 5 Diffusione del prodotto finale 1.13 Profilo degli operatori richiesti per la realizzazione dell intervento Risorse professionali: Q.tà Tipologia Ente di appartenenza n. ore/sett 2 Operatori di strada LILA Livorno e Ceis Solidarietà 12 cad./sett 2 Operatore di rete/cordinatore LILA Livorno e Ceis solidarietà 6 cad./sett 2 Amministrativi LILA Livorno e Ceis solidarietà 2 cad./sett L operatore di rete svolgerà le seguenti funzioni: - coinvolgimento dei gestori dei locali da ballo e dei locali di ritrovo, un azione che prevederà un forte investimento iniziale per divulgare il progetto e coinvolgere gli operatori del settore, e che proseguirà consentendo di mantenere un buon rapporto di collaborazione. - (In continuità con il progetto Carta Giovane ) implementazione e aggiornamento delle offerte della rete dei soggetti che partecipano al progetto, sia pubblici, che privati; gestione e aggiornamento del data-base degli utenti possessori della Carta; attività di informazione e promozione del servizio al fine di un sempre migliore suo utilizzo Tipologia di utenza per l intervento e stima della dimensione (domanda prevista) 1 Livello diretti Giovani frequentatori dei locali notturni del Comune di Livorno e Collesalvetti 2 Livello indiretti 1. L intera cittadinanza che potrà beneficiare degli effetti di un attività di prevenzione diretta con i ragazzi che dovrebbero modificare il proprio livello di consumo problematico.

8 2. Gli operatori del settore che beneficeranno di una rilevazione dati aggiornata sul fenomeno uso - abuso - poliassunzione di sostanze alteranti, dati utili per poter riflettere sulle tipologie di interventi di prevenzione fin qui adottati e sulla loro reale ricaduta sul territorio Strumenti e Indicatori previsti per il monitoraggio e la valutazione. Indicatore Indice Strumento 1. Indagine. Numero di rilevazioni effettuate Compilazione di almeno 5 Scheda di rilevazione dati nell arco di una uscita schede di rilevazione dati individuali 2. Prevenzione. Numero di test effettuati Rilevazione media di 10 Test tramite etilometro di cui nell arco di una uscita misurazione per ogni uscita sarà dotata l unità di strada Numero di contatti ad uscita Almeno 20 contatti di media ad Diario di bordo dell unità di Numero di contatti nelle uscire diurne Realizzazione del progetto e divulgazione dei dati rilevati uscita Almeno 20 contatti inseriti in percorsi laboratoriali 3. Divulgazione. Stesura di un report cartaceo distribuito nelle sedi istituzionali; Divulgazione dati tramite sitoweb strada Diario delle attività Diario di bordo dell unità di strada, riunioni di staff e schede di rilevazione dati

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Coordinamento Veneto Progetti di Prevenzione Selettiva tramite Unità Mobile

Coordinamento Veneto Progetti di Prevenzione Selettiva tramite Unità Mobile Certe Notti: Coordinamento Veneto Progetti di Prevenzione Selettiva tramite Unità Mobile AA.VV. (a cura di Paolo BELLO) paolo.bello@ulss.belluno.it www.fuoriposto.it DESCRIZIONE Il ruolo della Prevenzione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 17 2. TITOLO AZIONE Servizio di Babysitting 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015 Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale - centri di aggregazione Numero dei volontari

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli